Orson Scott Card, “Il gioco di Ender”, Urania Jumbo 43, maggio 2023
Come si fa a vincere una partita? E una battaglia?
È quello che studiano tutti i giorni le giovanissime reclute della Scuola della Guerra, luogo di formazione dei futuri leader della lotta galattica contro gli Scorpioni, una stirpe aliena simile agli insetti che ha attaccato la Terra ottant’anni fa…
Nonostante il pianeta abbia sviluppato armamenti sempre più sofisticati per scongiurare una nuova e devastante invasione, non sono tanto le armi a fare la differenza, per quanto tecnologicamente avanzate.
È la strategia mentale, l’elasticità mentale di pensare schemi di attacco sempre più complessi ed efficaci.
Menti e corpi di bambini dotati di capacità straordinarie, addestrate in tutte le arti belliche e marziali.
E non c’è nessuno che sia più bravo in questo di Andrew “Ender” Wiggin, seienne, il migliore dei migliori in tutta la scuola, proprio lui che tecnicamente non avrebbe dovuto nemmeno nascere.
Ender infatti è un “Terzo” figlio, qualcosa di scoraggiato nel nuovo ordine mondiale, e che crea disagio ai suoi fratelli “legittimi”, Peter e Valentine.
C’è solo una istituzione che “vuole” Ender, ed è la Scuola della Guerra, dove è chiamato a seguire le orme di Mazer Rackham, l’eroe che ha salvato la Terra dall’ultimo attacco degli Scorpioni.
Il reclutatore lo assicura che sarà divertente, proprio come giocare ad “Astronauti e Scorpioni”, e il bambino accetta.
Ma siamo sicuri che sarà tutto solo un “gioco”?
Traduzione di Gianluigi Zuddas.
Orson Scott Card – Nato nel 1951, è un celebre scrittore americano di fantascienza e fantasy. Conosciuto principalmente per il ciclo di Ender, con i primi due romanzi della serie, “Il gioco di Ender” (Ender’s Game, 1985) e “Il riscatto di Ender” (Speaker for the Dead, 1986) ha vinto sia il premio Nebula sia il premio Hugo.
All’interno, appuntamento con la rubrica Gli imperdibili, a cura di Mauro Gaffo, e con il meglio della fantascienza del 1956.
E per la rubrica Oscar Vault – Il fantastico in libreria, “La trilogia cinese dei Tre Corpi” di Beppe Roncari.
Buona lettura!
EBOOK DISPONIBILE A MAGGIO
Posted in Ebook, Urania Jumbo
11 Responses
- Andrea
aprile 28th, 2023 at 14:40 Citerei che nel 2012 ne è stato tratto un film “Ender’s Game” - L’Operatore Spaziale
aprile 28th, 2023 at 15:45 Capolavoro della fantascienza, speriamo questa edizione attiri nuovi lettori! - Marco
aprile 28th, 2023 at 16:42 Gentilissima Redazione, una domanda: pubblicherete tutta la serie di Ender compresi anche i due libri (di sei) non tradotti in italiano? Grazie. - Redazione
aprile 28th, 2023 at 16:50 Ciao @Marco,
Orson Scott Card è un autore a cui teniamo molto e per cui stiamo trattando importanti acquisizioni che speriamo di poter annunciare presto.
Buona serata e buona lettura! - TralfaRalfa
aprile 28th, 2023 at 22:36 Adesso Ender è diventato una ragazza? È un problema del traduttore o del disegnatore? In ogni cado siamo nei guai - Astrofilo
aprile 29th, 2023 at 06:49 Per la Redazione. È la traduzione già apparsa nel Cosmo Oro Nord? Sarebbe importante pubblicare anche “Il riscatto di Ender”. Gli altri sono inessenziali, anche se “L’ombra di Ender” è divertente. La copertina è sbagliata: una donna formosa ne “Il gioco di Ender”?!? Per chi ha visto il film, ma non ha ancora letto il libro. Dimenticate del tutto quel film autocensurato, edulcorato, ridotto ai minimi termini: il romanzo è, per nostra fortuna, del tutto diverso. Da cui i premi meritatissimi. - John Gordon
aprile 29th, 2023 at 14:59 Ma quella in copertina è Samus o sbaglio? xD - Stefano-B
aprile 30th, 2023 at 00:18 Copertina un po’ sottotono, stavolta, per i Jumbo… - Alex
maggio 6th, 2023 at 07:27 Vedo che non sono il solo che si e’ stranito per la copertina! Uno dei migliori libri di FS in assoluto (mi stupisce non abbia passato il 16imi). Ho sempre rifiutato di guardare il film, e noto che Astrofilo conferma il mio scetticismo.