biblioteca

Casa Niccolini

Si svolgerà venerdì 3 maggio alle ore 10 in Via Romiti 13, alla presenza delle autorità cittadine, l’inaugurazione della nuova Biblioteca per ragazzi e ragazze “Casa Niccolini”.
Con l’avvio delle attività didattiche e culturali nella nuova struttura bibliotecaria si sta completando il progetto del Polo delle Carte avviato più di dieci anni fa con l’Archivio Storico Comunale di Via Giuoco del Pallone. La biblioteca, che perfeziona il prezioso percorso di promozione del libro e della lettura per i piccoli utenti e le loro famiglie, si è ufficialmente insediata in quella che fu l’abitazione del senatore del Regno Pietro Niccolini, personaggio di primo piano nella Ferrara di fine Ottocento e dei primi del Novecento, sindaco della città e fondatore della Società Dante Alighieri.
Va segnalato che gli arredi della biblioteca e del deposito sono stati finanziati con fondi dell’Istituto Beni Artistici Culturali Naturali Emilia-Romagna e della Fondazione Lascito Niccolini.
La nuova e funzionale struttura è stata realizzata sulla base di moderni criteri di sostenibilità ambientale e utilizza un pozzo geotermico.
Il collegamento con la Biblioteca Ariostea è assicurato da un breve percorso lastricato che congiunge i due giardini.

Il taglio del nastro non concluderà l’inaugurazione, ma darà il via ad una serie di letture e laboratori dedicati a bambini e ragazzi.

Il programma prevede:
Venerdì 3 maggio alle ore 10 si svolgerà il taglio del nastro alla presenza delle  autorità. Poi, la narratrice-attrice Silvia Dambrosio accompagnerà gli alunni di alcune classi alla scoperta della biblioteca impersonando un libro vivente.
Nel pomeriggio la biblioteca aprirà alle 15, mentre le iniziative cominceranno alle 17 con l’entomologo-scrittore Gianumberto Accinelli che presenterà il suo ultimo libro “I fili segreti della natura”, una divertente introduzione all’ecologia adatta per i ragazzi dagli otto anni in su.
Seguirà, alle 18, per i più piccoli, storie divertenti e imprevedibili con la scoppiettante Teresa Fregola e il suo variopinto gilet.

Sabato 4 maggio alle ore 9,30 si comincerà con “La biblioteca si mette in gioco” – giochi di società e tavoli a disposizione per tutta la famiglia, o gruppi di amici, bambini e ragazzini, sotto la guida di Daniele Ferri, l’inventore del gioco di carte Vegetables, ormai diffuso a livello internazionale, ma esperto giocatore su tanti altri fronti. Un assaggio di quello che potrà accedere a novembre durante l’IGD@your library (Giornata Internazionale del gioco in biblioteca) cui la biblioteca Casa Niccolini prossimamente aderirà.
Durante tutta la giornata si svolgeranno momenti di lettura ed alta voce a cura dei volontari raccontastorie Marcello Brondi e Silvia Dambrosio che si alterneranno con i ragazzi della “Tana delle storie”.

biblioteca

L’educazione impossibile

Conferenze e Convegni lunedì 29 aprile 2019 ore 17

Il pensiero creativo come nuova sfida alla società dell’informazione

Conferenza di Cinzia Carantoni – Wasp Project Management

Introduce Daniela Cappagli
In una società in cui l’informazione è sempre più bene comune e opensource, la creatività si afferma come linguaggio efficace e processo distintivo nella rielaborazione dei dati. Alla luce di un’interpretazione classica del concetto di creatività vorrei affiancare una riflessione sulla creatività come esigenza attuale sempre più pressante per le nuove tecnologie. Necessitando di rielaborare insiemi di dati quantitativamente vasti di grande varietà e in rapida evoluzione (big data), il settore tecnico-scientifico non può più prescindere da quello umanistico per definire il suo linguaggio.
Per il ciclo “I colori della conoscenza – La lingua e i linguaggi”  a cura dell’Istituto Gramsci e dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

Incontro con l’autore martedì 30 aprile 2019 ore 17

​L’educazione impossibile: ricerche sullo smarrimento del senso dell’educare

Con la presentazione dei volumi Didattica Minima di Mino Conte e Saggezza e cura nell’azione educativa di Cristian Simoni

Interverranno: Anita Gramigna (Università di Ferrara), Annachiara Gobbi (Università di Padova)  e Sara Magaraggia (Università di Padova)

Didattica Minima di Mino Conte
Libreriauniversitaria
La scuola è da sempre attraversata da tensioni, interessi, speranze, processi riformatori, crisi e risvegli. Luogo di incontri a volte decisivi per la formazione dello sguardo colto e intelligente sul mondo, a volte meno felici, distorsivi e frustranti. Il volume tenta una lettura anacronistica della scuola come oggi si presenta, un’analisi non coincidente con lo spirito del tempo ma retta da un atteggiamento critico, che sceglie di prendere una posizione non usuale, orientata a rendere visibile il negativo, la costellazione di quei fattori extra pedagogici che determinano le vicende scolastiche, il senso stesso dell’insegnare e il destino del sapere. Perché tradurre la lingua della nostra scuola e ricondurla alle sue fonti di significazione assume oggi un significato etico e politico che investe le azioni quotidiane responsabilizzando chi lavora al suo interno.

Saggezza e cura nell’azione educativa di Cristian Simoni
Vita e Pensiero
Questo volume tratta di questioni antropologiche ed etiche legate all’azione educativa e si propone di offrire una definizione di azione educativa stessa che eviti il paradigma tecnico-strumentale. Per fare questo viene recuperata l’idea di prassi aristotelica, riletta in chiave prettamente educativa, come prassi bisignificante fronetico-epimeletica (della saggezza e della cura). La prima parte, dal tenore gnoseo-antropologico, recuperando il concetto di opposizione polare di Romano Guardini tenta di presentare una giustificazione antropologica dell’agire educativo, ovvero di indagarne un senso più profondo, legato all’idea guardiniana di essere umano come concreto vivente e come capace di agenzialità (concetto quest’ultimo che viene proposto per riassumere la condizione agente dell’uomo). La sezione seguente dell’opera, articolata in sette tesi, facendo tesoro delle acquisizioni antropologiche stesse, mette in seria que stione alcuni concetti largamente diffusi e ben considerati dal discorso pedagogico attuale e ne propone, a seconda dei casi, un superamento o un’integrazione.

Invito alla lettura giovedì 2 maggio 2019 ore 17

CHI L’HA LETTO? Andrea Camilleri e il suo Commissario Montalbano

Viaggio nel mondo dello “sbirro” più amato d’Italia

Conversano con i lettori il Colonnello della Guardia di Finanza Fulvio Bernabei e il responsabile delle Attività Culturali del Servizio Biblioteche e Archivi Fausto Natali.
Dopo Elena Ferrante e Umberto Eco è il turno di Andrea Camilleri, lo scrittore italiano più venduto all’estero. I romanzi con protagonista il Commissario Montalbano, infatti, sono stati tradotti in 40 lingue e hanno venduto quasi venti milioni di copie. Parleremo di un autore, regista, sceneggiatore e produttore di grande successo – da segnalare che anche le riduzioni televisive di celebri polizieschi come “Il Tenente Sheridan” e il “Commissario Maigret” sono opera del genio di Camilleri – e del suo personaggio più famoso.
L’incontro, che si avvarrà di immagini, filmati e letture, comincerà con una breve descrizione del celebre “sbirro” e del suo autore, per lasciare poi spazio a “chi l’ha letto”…
In tempi di supereroi, come fa ad avere tutto questo successo un “antieroe” che parla un siciliano inventato? Come mai Camilleri nei suoi romanzi parla poco di mafia? Perchè Catarella si schianta sempre contro la porta del Commissario? 
Queste alcune delle domande, fra il serio e il faceto, alle quali cercheremo di rispondere tutti insieme.
A cura del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara

Eventi venerdì 3 maggio 2019 ore 10 in Via Romiti 13

Inaugurazione della nuova biblioteca per ragazzi “Casa Niccolini”

Un altro luogo magico per la promozione del libro e della lettura per i piccoli utenti e le loro famiglie

Si svolgerà venerdì 3 maggio alle ore 10 in Via Romiti 13, alla presenza delle autorità cittadine, l’inaugurazione della nuova Biblioteca per ragazzi e ragazze “Casa Niccolini”.
Con l’avvio delle attività didattiche e culturali nella nuova struttura bibliotecaria si sta completando il progetto del Polo delle Carte avviato più di dieci anni fa con l’Archivio Storico Comunale di Via Giuoco del Pallone. La biblioteca, che perfeziona il prezioso percorso di promozione del libro e della lettura per i piccoli utenti e le loro famiglie, si è ufficialmente insediata in quella che fu l’abitazione del senatore del Regno Pietro Niccolini, personaggio di primo piano nella Ferrara di fine Ottocento e dei primi del Novecento, sindaco della città e fondatore della Società Dante Alighieri.
Va segnalato che gli arredi della biblioteca e del deposito sono stati finanziati con fondi dell’Istituto Beni Artistici Culturali Naturali Emilia-Romagna e della Fondazione Lascito Niccolini.
La nuova e funzionale struttura è stata realizzata sulla base di moderni criteri di sostenibilità ambientale e utilizza un pozzo geotermico. Il collegamento con la Biblioteca Ariostea è assicurato da un breve percorso lastricato che congiunge i due giardini.
Il Il taglio del nastro non concluderà l’inaugurazione. Venerdì 3 e sabato 4, infatti, sono previsti letture e laboratori dedicati a bambini e ragazzi. Il programma dettagliato sarà diffuso nei prossimi giorni.
A cura del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara

Conferenze e Convegni venerdì 3 maggio 2019 ore 17

Le nozze oltre il Mariage, ovvero lo strano connubio del molteplice

Conferenza di Simone Brunetti (Università di Siena)

Non ho fatto una traduzione di questa eccellente commedia, ma una imitazione, piuttosto, e vogliamo dire un estratto”. Le parole che l’autore premette al libretto non ci devono ingannare. Al di là della raffinata opera di transcodage, il primo frutto della collaborazione di Da Ponte con Mozart ci offre un lavoro in cui il processo “imitativo” ha generato non un semplice adattamento, ma una creazione funzionale e, allo stesso tempo, straordinariamente originale.  In essa, l’ipotesto di Beaumarchais sembra dialogare costantemente con diversi modelli letterari e teatrali che scavano propri percorsi carsici per poi affiorare, a volte, con stupefacente naturalezza.
Per il ciclo Libri in scena, in occasione dell’opera Le nozze di Figaro, in scena al Teatro Comunale il 3 e il 5 maggio.
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea

Argomenti vari, Società

Cattocomunismo

https://www.amazon.it/Come-guarire-cattocomunismo-Renzo-Giorgetti/dp/8833050734/ref=as_li_ss_tl?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=come+guarire+dal+cattocomunismo&qid=1556361969&s=books&sr=1-1-fkmrnull&linkCode=ll1&tag=terzapaginain-21&linkId=ce4021d294ee7ae7ff5d67c65c44f0ef&language=it_IT

Giorgetti accompagna velocemente il lettore a identificare come lo scopo principale del cattocomunismo, nella odierna forma ancor più virulenta, sia quello di uniformare le menti: “Il livellamento che si propone oggi è subdolo, perché si cela dietro un velo di buonismo, di piagnonismo, di umanitarismo: così facendo si deprime il singolo contemporaneamente danneggiando anche la società” (8). È ovvio che l’autore sa bene che la maggior parte delle persone non conosce le origini di questo male. Pertanto, egli giustamente fornisce delle esaustive informazioni storiche sulla genesi di questo paradossale fenomeno, il quale porta assieme due mondi che in teoria dovrebbero essere antagonisti, ma che, sciaguratamente, in quella che i tradizionalisti sogliono chiamare la “Coda del Kali Yuga”, si trovano fusi in un unico deviante pensiero. Il cattocomunismo nasce nei primi anni ’40 del Novecento. Figura di spicco per la creazione di questo movimento fu Franco Rodano (1920 – 1983), allora studente universitario e membro della suddetta Azione Cattolica, che negli anni è stata una: “[…] mescolanza delle ipocrisie social-pretesche” e che: “darà infine origine a quella atmosfera melensa, dolciastra e velenosa che costituisce il senso comune ancor oggi dominante” (31-32). L’infausto impegno politico di Rodano fu capace di insinuare nella parte intellettualmente debole del Cristianesimo le sue personali convinzioni marxiste. Eppure, alla ideologia cattocomunista non sono state risparmiate critiche feroci; è il caso di Don Gianni Baget Bozzo. Questo enigmatico, ma pur sempre dotto sacerdote, non lesinò possenti bordate a quel gruppo di cristiani di sinistra che tentava e tenta tuttora di imporre la propria morale in Italia, stigmatizzandone non solo le storture, ma segnatamente la assurdità della loro stessa esistenza, quando: “un comunismo senza rivoluzione diventa omologo a un cattolicesimo senza cristianità” (31). In definitiva, Bozzo ci fa notare che quello che potremmo tranquillamente etichettare come il “peggio di due mondi” sta alla radice del processo di degenerescenza della Chiesa. Tale profonda crisi, che pare essere irreversibile, è causata da quello che in questo libro viene chiamato il: “dialogo con il mondo” (51). Ragionandoci su, non può non venire tosto in mente quello che sentiamo a ogni Angelus o predicazione bergogliana… via la teologia, in malora qualsivoglia richiamo ai doveri del fedele, e avanti, quasi a mo’ di un lavaggio del cervello, con una demagogia spicciola di peroniana memoria, ove non si chiede affatto di pregare seriamente – oramai pratica da reazionari – ma di accogliere, nonché di commiserare senza discernimento. Infine, tanto per ricondurre il tutto puntualmente a un dissacrante materialismo, il fatidico: “Buon pranzo”. Ragion per cui, Bergoglio dialogherà pure con il mondo, ma non certo con i cattolici!

Smascherare le menzogne del Potere

In questo volumetto di battaglia vi è una messa a nudo delle menzogne che ci propinano oggi i sedicenti buonisti. Già, poiché dietro il dogma della eguaglianza, si cela subdolamente quel “bastardismo universale” (39) tanto caro al Conte austriaco Richard Nikolaus di Coudenhove-Kalergi (1894 – 1972), latore del “Paneuropäismus”. Il semplice fatto che la teologia contemporanea possa rimandare anche solo lontanamente a una figura oscura, nel senso quasi tolkieniano del termine, come Kalergi ci dà il polso di una situazione a nostro avviso assai drammatica. Ciononostante, il coraggio che caratterizza questo libro pulsa insistentemente; in esso arde il desiderio di smascherare le bugie veicolate dal Sistema. In effetti, in molte chiese e parrocchie, invece di tentare di offrire al credente una corretta comprensione riguardo alla morigeratezza del Cristianesimo autentico, numerosi preti, in piena sintonia con Bergoglio, si perdono in: “[…] vaniloqui sui poveri, gli ultimi e i derelitti di ogni risma che dovrebbero essere dei privilegiati sic et simpliciter, addirittura protagonisti dell’insegnamento evangelico nonché destinatari di ogni cura e preoccupazione in maniera aprioristica” (54). E non importa nemmeno che questi “ultimi” siano cattolici, alla insegna di una manifesta volontà di contaminazione, la quale non può che portare all’annientamento della Chiesa stessa. Si spera veramente che nessuno voglia ciò, ma non pare che ci sia all’orizzonte un movimento di opposizione a tale deriva. Che il Vaticano diventi uno Stato come tanti, e il Cristianesimo materia di cinico dibattito politico e non spirituale, questo crea inevitabilmente una condizione di malessere nel fedele; e tutto ciò sta avvenendo davanti ai nostri occhi.    

Ricordiamoci che parliamo di una pericolosa “malattia”

È comunque importante ricordare l’idea cardine su cui si basa la riflessione di Giorgetti e alla quale si è accennato all’inizio di questo scritto. Ovvero, che il cattocomunismo vada considerato alla stessa stregua di una malattia endemica, la principale patologia dell’Italia moderna, come viene indicato persino nel titolo del Primo Capitolo del libro (19), nel quale si illustra il perché sia necessario reputare il cattocomunismo un malanno sociale: “Avendo rilevato l’esistenza di un mondo mentale, psichico, altrettanto naturale e quindi ‘fisico” di quello comunemente detto materiale, si potrà altresì considerare l’esistenza di malattie riguardanti questa realtà, malattie che non avendo causa diretta in fattori concreti, abbiano un’esistenza tuttavia tangibile” (23). Non possiamo che condividere tale posizione, giacché questo “morbo invisibile” dal Secondo Dopoguerra in poi si è insinuato in profondità non solo nella cultura del nostro Paese, ma anche negli apparati dello Stato, i quali ritengono di potersi sostituire impunemente alla volontà del Popolo, in virtù di una auto-imposta conoscenza di ciò che è bene per il cittadino. In breve, parliamo della solita e insopportabile “superiorità morale” di quella parte minoritaria della Nazione, che tuttavia vuol contare più della maggioranza. E su questo argomento, possiamo consigliare un altro lavoro sempre di Giorgetti: Demofagia (Chieti, Solfanelli, 2017), in cui si spiega in modo articolato quello che Mark Twain (all’anagrafe: Samuel Langhorne Clemens, 1835 – 1910), quindi non un “pericoloso” sovranista, riuscì a racchiudere in poche e atrocemente vere parole: “Se votare facesse qualche differenza non ce lo lascerebbero fare”.

estratto da http://www.barbadillo.it/82206-libri-come-guarire-dal-cattocomunismo-di-giorgetti/

fantascienza

Crash

Carne, macchina e atrofie emotive. “Crash” di J. G. Ballard: un racconto catastrofico del presente

di Simone Gall – 22/04/2019

Carne, macchina e atrofie emotive. “Crash” di J. G. Ballard: un racconto catastrofico del presente

Fonte: EreticaMente

“Volevo strofinare la razza umana nel suo stesso vomito e costringerla a guardarsi allo specchio”.
Con queste parole, James Graham Ballard presentava al pubblico quello che lo stesso autore britannico amava intendere come “il primo romanzo pornografico basato sulla tecnologia”. Con Crash (edito per la prima volta in Italia solo nel 1990), nel 1973 il narratore riprendeva, seppur con un approccio meno sperimentale, quel discorso di scrittura anticonvenzionale iniziato qualche tempo prima con il capolavoro La Mostra delle Atrocità, rispettando, pur tuttavia, il tema della calamità universale caro ai suoi precedenti lavori fantascientifici.
Stilisticamente, Ballard incorpora nel suo testo una nuova estetica letteraria basata sulla confusione narrativa. La sintassi e la trama lineare soccombono a tecniche più accurate che vertono invece sulla distorsione e sulla sovrainterpretazione. Impiegando un’omelia di impressioni soggettive, Ballard crea un equivalente verbale della fusione surrealista tra il forense e il sentimentale precedentemente raggiunto dalle visioni di personaggi quali Dali, Magritte e De Chirico. La trama vede la voce narrante portare il nome dell’autore stesso, James Ballard. Il soggetto riepiloga in prima persona situazioni e avvenimenti mutuati dal rapporto cosiddetto matrimoniale tra l’eccitazione sessuale e gli incidenti stradali. L’automobile, in quanto mezzo tecnologico fa quindi da raccordo tra eros e thanatos. Con Crash, Ballard volle approntare un testo che esplorasse alcune tendenze vicine al confine con il tema della psicopatologia. In ciò fu determinante il background sociologico-culturale: la situazione post assassinio dei Kennedy, la sensazionalizzazione della violenza (che cominciava a fare breccia nell’immaginario popolare) e l’inizio dell’era tecnologica da cui la spersonalizzazione dell’individuo.
Nel testo, l’automobile produce un effetto erotizzante, essendo questa osservata non soltanto come immagine o feticcio sessuale, ma anche come prolungamento del corpo umano; una metafora globale per la vita dell’uomo nella società contemporanea. In questo senso, l’incidente stradale assume la caratteristica di un film pornografico. I personaggi di Crash sono intrappolati nella costante, spasmodica ricerca dell’appagamento sessuale, attraverso un coito che è però freddo, meccanico, poiché per il suo soddisfacimento è sempre necessario l’intervento del mezzo artificiale. Per il personaggio di Ballard, così come per quello della moglie Catherine, l’accostamento tra corpo umano e automobile offre una prospettiva tecnologica alla sessualità. Simili ai due sono l’avvenente Helen Remington, vicina all’ambito che studia il crash test automobilistico, e il bizzarro Vaughan, feticista ossessionato dalla mitologia dell’incidente stradale e dalle lesioni causate dallo stesso.
Per Ballard, la pornografia è la forma più politica di finzione, poichè tratta del modo in cui ci si utilizza e ci si sfrutta reciprocamente nel modo più urgente e spietato. Per lui, sesso e paranoia sono concetti inestricabili. La sessualità nasce da un’immaginazione che rimane impigliata nella sua stessa complessità. La pulsione erotica è quindi il risultato della sublimazione, non dell’impeto, mentre i personaggi che compongono il suo universo sono semplici sottoprodotti dei sistemi concettuali: le ossessioni da cui sono animati risultano talmente complesse da sfuggire alla razionalità del lettore. Il personaggio di Vaughan, ad esempio, sperimenta l’orgasmo attraverso l’elaborazione di fantasie aventi come riferimento idoli dello schermo giustapposti a immagini di vittime di incidenti automobilistici.
Ballard descrive un mondo odierno che è disumanizzato dalla mancanza di comunicazione, dalla frustrazione sessuale e quindi, riepilogando, dall’incapacità dei corpi di godere al di fuori dell’assenza di un feticcio. Un mondo che è perennemente caratterizzato dalla simulazione:
“In passato abbiamo sempre pensato che il mondo esterno intorno a noi rappresentasse la realtà, per quanto confusa o incerta, e che il mondo interiore delle nostre menti, i suoi sogni, le sue speranze e le sue ambizioni disegnassero il regno della fantasia e dell’immaginazione. Anche questi ruoli, a me pare, sono stati invertiti. Il metodo più prudente ed efficace per trattare con il mondo che ci circonda è di supporre che si tratta di una finzione completa al contrario, in quanto l’unico piccolo nodo della realtà che ci rimane si trova dentro alle nostre stesse teste. La classica distinzione di Freud tra il contenuto latente e manifesto del sogno, tra l’apparente e il reale, dev’essere ora applicata al mondo esterno facente capo alla cosiddetta realtà”.
Ancora una volta, la visione ballardiana della società è (indirettamente) esplicativa dell’attuale “presente”:
“Viviamo in un mondo dominato da finzioni di ogni tipo: merchandising di massa, pubblicità, politica gestita come fosse un ramo della pubblicità, la traduzione istantanea di scienza e tecnologia in immagini popolari, la crescente confusione e mescolanza di identità all’interno del regno dei beni di consumo, il preludio di ogni risposta immaginativa libera e originale all’esperienza dello schermo. Viviamo in un enorme romanzo. Per lo scrittore, in particolare, è sempre meno necessario escogitare il contenuto inventivo del suo romanzo. La finzione è già lì. Il compito dello scrittore è pertanto quello di inventare la realtà”.
La morte del sentimento, così come la mancanza di emozioni, sempre secondo l’autore scomparso il 19 aprile del 2009, ha spianato la strada, per l’uomo, ai suoi piaceri più malati e reconditi e alla libertà morale di perseguire la psicopatologia come fosse un gioco per intrattenersi: dall’eccitazione del dolore e della mutilazione, al sesso inteso come l’arena perfetta delle nostre stesse perversioni.
“In tutto il panorama delle comunicazioni si muovono gli spettri di tecnologie sinistre e dei sogni che il denaro può comprare. I sistemi di armi termo-nucleari e le pubblicità di bevande analcoliche coesistono in un regno illuminato, dominato da pubblicità e pseudo-eventi, dalla scienza e dalla pornografia. Sulle nostre vite presiedono i grandi leitmotiv gemelli del 20° secolo: sesso e paranoia. Voyeurismo, auto-disgusto, base infantile dei nostri sogni e desideri. Queste malattie della psiche sono ora culminate nella più terrificante vittima del secolo: la morte dell’affetto”.
Crash è la lettura di un cataclisma pandemico istituzionalizzato in tutte le società industriali che uccide centinaia di migliaia di persone ogni anno e ne ferisce milioni. Non soltanto, in sintesi, il secolo attuale rivendica tristemente la visione asfissiante di cui sopra, ma addirittura l’amplifica, tale e la volontà, da parte degli individui, di imporsi sull’asfalto con mezzi sempre più ingombranti da sfoggiare come trofei di vita, in un tripudio di SUV e maxi-car di sorta. Nel 1996, il registra canadese David Cronenberg porterà il romanzo sul grande schermo, “forte della convinzione”, dichiarerà a Cannes nel maggio di quell’anno, “che le due cose più filmate nella storia del cinema siano il sesso e le automobili”. “Il film inizia esattamente dove il mio romanzo finisce”, affermerà un entusiasta Ballard nella medesima circostanza.
Il Crash cronenbergiano pone metodicamente in scena il matrimonio malsano tra carne e lamiera dipinto nel testo originale, incuneandosi, con la macchina da presa, fra le immagini degli incidenti e le insalubri conseguenze inferte dagli stessi. Nel testo di Ballard, infatti, si possono tranquillamente rintracciare quegli elementi essenziali caratteristici delle ossessioni cinematografiche principali del regista, come la nascita di nuove forme di sessualità indotte dalla tecnologia e il rapporto perverso e autodistruttivo tra eros e civiltà. Ai tempi, il film scosse l’opinione pubblica per i forti contenuti, ritenuti inaccettabili. La censura americana ne osteggiò la divulgazione e lo stesso avvenne in Inghilterra, mentre dalle nostre parti la pellicola fu banalmente sbeffeggiata dal bigottismo radical-scribacchino di Irene Bignardi, su Repubblica:
“Crash resta una baracconata disonesta che nella povertà intellettuale di fine millennio rischia di diventare un pericoloso oggetto di culto per guardoni e cinefili boccaloni”.
Sorvolando su quest’ultima testimonianza, in anni molto più recenti un altro capolavoro di James Graham Ballard, High Rise (per noi Il Condominio), è stato trasposto su pellicola. Il libro, così come il film, attiene alle vicende degli abitanti di un grattacielo-condominio, per l’appunto, che in breve tempo regrediscono, nei comportamenti e nello stile di vita, alla condizione di uomini primitivi. Altra imperdibile metafora, non c’è che dire, di un’era contemporanea destinata a non morire mai.

storia

Adesso parlo io

L’Italia e l’Europa, ad oltre mezzo secolo dal termine del Secondo conflitto mondiale, non hanno ancora “digerito” il passato che non passa. I conti con il fascismo non sono stati ancora chiusi: al Ventennio si guarda ancora o in termini assolutamente denigratori o, al contrario, apologetici. La dimensione emotiva tende, nonostante il trascorrere dei decenni, a prevalere e ad estremizzare i giudizi su tale periodo storico. Si badi! A volte la dimensione empatica può svelare quanto sfugge all’obiettività dello sguardo impersonale, scientifico. Lo dimostra, non ultimo, il libro Adesso parlo io. Un Mussolini rivoluzionario, scandaloso e sconveniente del critico e neofuturista ferrarese Roberto Guerra. Il volume è da poco comparso nel catalogo della Armando editore (pp. 128, euro 12,00). Si tranquillizzi il lettore! Non si tratta di un testo meramente elogiativo dell’operato del Duce, nostalgico e politicamente orientato. Nelle sue pagine l’autore tenta un’operazione inusitata, cogliere nell’azione di Mussolini la dimensione propriamente poietica, creativa, demiurgica sia in senso politico che intellettuale.

    Tale intento, lo si evince già scorrendo le prime pagine di Guerra, costruite su una prosa dal tratto sincopato, aforistico, nella quale non viene meno, per questo, l’affabulazione della narrazione. Il lettore, pertanto, è accompagnato dall’autore in un viaggio nel quale incontrerà uomini politici e di cultura che hanno segnato, con il loro agire, il secolo XX e gli esordi del XXI: Gramsci, D’Annunzio, Marinetti, Craxi, Prodi, Boldrini, Marconi ed altri. Guerra estremizza, rispetto al Duce: “altre analisi […] altrove pubblicate, riclonando il ‘compagno Mussolini’ metaforicamente proprio come simbolo misconosciuto nient’affatto reazionario ma rivoluzionario” (p. 9). Il neo futurista di Ferrara ci dice, e tale affermazione è coraggiosa, che Mussolini è stato, nella realtà dei fatti, rivoluzionario, e per questo tentò effettivamente di porsi oltre la destra e la sinistra, realizzando una prassi politica nazional-popolare e tradizionale, che avrebbe potuto incontrare sulla propria strada l’esperienza teorico-politica di Gramsci. Ciò spiega il sottotitolo. Una tale esegesi risulterà sicuramente sconveniente e scandalosa per l’intellettualmente corretto (di destra e di sinistra).

    Se la cinematografia contemporanea si è cimentata nella presentazione del ‘ritorno’ di Hitler, Guerra, alla luce di quanto su esposto, precisa: “Hitler come Stalin era un criminale, il duce fu anche un rivoluzionario e rivolto al futuro. Un ben altro ‘ritorno’” il suo (p. 9). Date queste premesse, lo scrittore esplicita le proprie intenzioni narrative e di critica sociale: “Optiamo per una cifra multitasking, anche letterario aforistica, futuristica appunto per chiudere il cerchio, immaginando quasi quel che scriverebbe oggi il duce, con il suo indubbio pulsionale stile giornalistico […] sul Retroventennio e soprattutto sul nascente XXI secolo” (pp. 9-10). Non un lavoro storico in senso proprio, quindi, ma un testo sul presente ed aperto al futuro.

   La prima parte del volume è incentrata sulla discussione dello spazio della politica. L’occasione è fornita dalla presentazione dei personaggi di primo piano citati, delle loro idee, intenzioni e realizzazioni. Ne emerge un quadro desolante e fallimentare, dal quale in pochi si salvano, poiché la politica del secolo breve è stata pensata in termini dicotomici, destra contro sinistra. Ciò ha permesso il realizzarsi di una serie di statolatrie, il cui momento apicale, è il caso di rilevarlo, si dà nel mondo attuale, nel quale si è manifestato, al termine dell’era degli stati nazionali, dello stato leviatano, il potere soft della governance transnazionale, vera prigione senza muri. In essa gli ultimi, non solo in termini materiali, ma anche in termini di possibilità culturali e comunicative sono silenziati, azzerati nella loro minorità. E’ la condizione vissuta da chi si pone oltre i confini dell’intellettualmente corretto.

   Per lasciarsi alle spalle tale impasse è necessario recuperare alla politica quella dimensione creativa, ben simbolizzata, suggerisce Guerra, dalla sfida alle stelle di cui si fecero interpreti Marinetti e i futuristi. Esilarante, in tal senso, è la discussione di un episodio accaduto a Milano nel 1933, riguardante la caduta di un presunto UFO, che gli consente di valorizzare la parodia di un attore dei nostri giorni “Fascisti su marte” Con linguaggio colorito il nostro autore sostiene che nella realtà contemporanea: “il razzo neofuturista oggi multiplo esiste già in volo verso orizzonti […] magari dialettici con certa neotradizione 2.0”. Si fa interprete, il critico ferrarese, dell’incontro dell’avanguardia con la Tradizione: per dirla con altri autori gravitanti in consimili aree estetiche, nostra meta non può che essere un “Antico-Futuro”. Guerra ci pare dare a tale progetto una torsione accentuatamente libertaria, transumanista e tecno-creativa. Prende, inoltre,  le distanze dalle posizioni neofuturiste espresse da CasaPound, rispetto alle quali asserisce: “certa presunta sinergia CP futurismo non esiste è una […] mistificazione orwelliana quasi” (p. 121).

   Al di là dei singoli aspetti della ricerca presentata in questo libro, che si possono condividere o meno, ciò che ci pare rilevante di esso sta nell’avere individuato quale necessità imprescindibile, il recupero della dimensione poietico-demiurgica della politica, che può realizzarsi solo ponendosi oltre il logocentrismo dominante la modernità.

http://www.barbadillo.it/82039-libri-adesso-parlo-io-mussolini-rivoluzionario-e-scandaloso-nel-saggio-di-guerra/

editoria

Guido Carli

E’ stupefacente constatare l’indifferenza con la quale in Italia è stata accolta la ratifica del Trattato di Maastricht, rispetto al clamore e al fervore interpretativo che si è potuto registrare in Francia, nel Regno Unito, in Germania, in Danimarca, nella stessa Spagna. La cosa è tanto più difficile da comprendere se si considera che per l’Italia, più che per tutti gli altri paesi della Comunità, il Trattato rappresenta un mutamento sostanziale, profondo, direi di carattere “costituzionale”.

L’Unione europea implica la concezione dello “Stato minimo”, l’abbandono dell’economia mista, l’abbandono della programmazione economica, la ridefinizione della modalità di composizione della spesa, una redistribuzione della responsabilità che restringa il potere delle assemblee parlamentari ed aumenti quelle dei governi, l’autonomia impositiva degli eni locali, il ripudio del principio di gratuità diffusa (con la conseguente riforma della sanità e del sistema previdenziale), l’abolizione della “scala mobile”… la drastica riduzione delle aree di privilegio, la mobilità dei fattori produttivi, la riduzione della presenza dello Stato nel sistema del credito e nell’industria, l’abbandono di comportamenti inflazionisti non soltanto da parte dei lavoratori, ma anche da parte dei produttori di servizi, l’abolizione delle normative che stabiliscono prezzi amministrati e tariffe. In una parola: un nuovo patto tra Stato e cittadini, a favore di questi ultimi.

Ebbene un cambiamento giuridico di questa portata con queste conseguenze, è pasato pressoché sotto silenzio, senza conquistare le prime pagine dei giornali.

G. Carli Cinquant’anni di vita italiana, in collaborazione con P. Peluffo, Laterza, Bari, 1993, pp 412-413, citato da B. Tarquini in La banca la moneta l’usura che citava a sua volta G. Accame Il potere del denaro.

Nota: Il libro naturalmente è esaurito sia su Amazon sia su IBS; se qualcuno lo trova su qualche bancarella…

https://nicolettaforcheri.wordpress.com/2019/04/16/1993-guido-carli-su-maastricht/

Uncategorized

Eventi a Ferrara

Incontri all’Ibs + Libraccio

Presentazioni librarie

  • Mercoledì 17 Aprile ore 17.30: Presentazione di Oscar Cavagnini
    O scienza o religione
    Dialoga con l’autore Gregorio Oxilia
  • Ferrara – Ibs + Libraccio – Palazzo di San Crispino – Piazza Trento Trieste
  • Ingresso: libero

Contatti

Ibs.it bookshop – Piazza Trento e Trieste – Palazzo S. Crispino – Ferrara

tel. Tel. 0532 241604

Libreria Altrove

Tutte le attività e gli eventi della Libreria indipendente nel centro storico di Ferrara

  • 19, 20 aprile 2019

  • Libreria Altrove, via Aldighieri 29 – 44121 Ferrara
  • Programma:
    VENERDÌ 19 APRILE ORE 18:00- ELEONORA C. CARUSO
    L’autrice Eleonora C. Caruso presenta il suo nuovo romanzo “Tutto chiuso tranne il cielo”, edito da Mondadori.
    ——————————————
    SABATO 20 APRILE ORE 18:00 – I LUOGHI DI LOVECRAFT
    Gli autori Michele Mingrone, Caterina Scardillo e Sara Vettori presentano il volume “I luoghi di Lovecraft”, edito dalla casa editrice salernitana NPE.
    Modera l’incontro Matteo Zapparelli Olivetti.
    Info: info@altrovelibreria.it ; 351 505 0065
  • http://www.altrovelibreria.it/
  • Orari: Orari della Libreria: MART-MER-VEN-SAB-DOM 10:00 – 19:30. Chiuso il Lunedì e il Giovedì.
  • Ingresso: gratuito.

Appuntamenti al CDD

Incontri organizzati dal Centro Documentazione Donna di Ferrara

  • Martedì 16 aprile, ore 19: Margherita Giacobino parla della casa editrice Il Dito e La Luna. In collaborazione con ArciLesbica
  • Centro Documentazione Donna – Via Terranuova 12/b – Ferrara
  • Info: 0532 067173   email: cddferrara@gmail.com
  • http://www.cddferrara.it
  • Ingresso: libero

Entrate in Internet, il modello 730 precompilato

Incontro pubblico sul modello 730 precompilato disponibile sul sito web dell’Agenzia delle Entrate a partire dal 15 aprile 2019.

  • Giovedì 18 aprile 2019

  • Biblioteca comunale G. Bassani, via G. Grosoli, 42 – Ferrara
  • Programma:

    Di cosa si tratta, chi riguarda e quali vantaggi offre la consegna online del modello 730 precompilato?

    A queste e a tante altre domande i funzionari dell’Agenzia delle Entrate daranno risposta durante un incontro pubblico, aperto a tutti. Sarà l’occasione per chiarire tanti dubbi e fare tutte le domande sul modello 730 che l’Agenzia mette a disposizione dei cittadini sul proprio sito web https://www.agenziaentrate.gov.it.

    Partecipazione e iscrizioni

    La partecipazione è libera e gratuita. L’iscrizione è gradita, si può compilare il modulo online o telefonare alla Biblioteca Bassani al numero 0532 797414.

    Queste iniziative sono proposte dal Punto Pane e Internet Terre Estensi e organizzate dal coordinamento regionale di Pane e Internet con la Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate nell’ambito del progetto “Cittadini 100% digitali” e dell’Agenda Digitale della Regione Emilia-Romagna.

    Informazioni
    Punto Pane e Internet Terre Estensi
    Biblioteca Comunale Giorgio Bassani
    via G. Grosoli, 42 – 44122 Ferrara
    telefono: 0532 797414
    sito web: www.comune.fe.it/paneeinternet
    e-mail: paneeinternet.terreestensi@edu.comune.fe.it

  • http://bit.ly/eventiPEI-730
  • Orari: ore 15.30
Argomenti vari, Società

La morte della borghesia

E abbiamo 500 mila giovani adulti tra i 30 e i 34 anni che non hanno mai lavorato: rischiano di diventare degli esclusi permanenti non solo dal lavoro, ma anche dalla possibilità di costruirsi una vita”. Il risultato è che l’incidenza della povertà oggi è molto più alta tra bambini e giovani che tra gli anziani. Un milione e 200 mila minorenni fanno parte di famiglie che non sono in grado di comprare beni e servizi indispensabili per una vita accettabile. “Un bambino che vive per anni in povertà”, avverte Sabbadini, “ha molte probabilità di restare povero da grande: accumula svantaggi fin da piccolo e vede ridursi le proprie chance di mobilità sociale”.

Il quadro è oggettivamente complesso e bisogna dire che la sovrabbondanza dei dati statistici e delle testimonianze, offerte da “Millenium”, aiuta solo in parte, soprattutto  laddove non affronta alcuni dei nodi culturali del problema. A cominciare dalla distinzione tra borghesia e ceto medio.

Giuseppe De Rita, che sul tema ci aggiorna da decenni, sostiene che la borghesia in Italia non c’è, surrogata dal ceto medio. La differenza? La borghesia ha coscienza di sé e delle sue responsabilità sociali, il ceto medio ripiega nell’egoismo. Allargando la visione si può dire che alla borghesia manchi  la consapevolezza del proprio ruolo culturale, capace di informare, di dare forma, all’intera società. Per questo, oggi, forse non è morta, ma certamente rischia l’agonia.

Storicamente la borghesia propriamente detta era la classe dei diritti, ma soprattutto dei doveri. Era la paladina della famiglia. Credeva nella Patria e ad essa arrivava ad immolare  i propri figli, trovando così una nuova legittimità sociale  e politica (dalle guerre risorgimentali al primo conflitto mondiale, dal fascismo alla Ricostruzione). Era una borghesia “etica”, in cui il culto del lavoro e dell’intrapresa si sposava con il ruolo pubblico, secondo una visione nazionale del sacrificio.

Oggi, sempre più spesso, essa  parla “al singolare”, in ragione di un’ identità borghese che esaurisce nella sfera individuale l’essenza dell’essere moderno.  Riduzionismo e particolarismo ne sono i corollari esistenziali: un riduzionismo dai forti tratti consumistici, un particolarismo economicistico ed un relativismo etico  che paiono essere diventati le ragioni ultime ed essenziali del finalismo borghese, surrogato dal ceto medio.

Di questa crisi occorre prendere coscienza per le sue conseguenze diffuse, laddove, nei secoli,  l’ orizzonte borghese e la sua composizione sociale sono andati  ben al di là delle analisi di chi identificava  la borghesia come “la classe dei capitalisti moderni, che sono proprietari dei mezzi di produzione e impiegano lavoro salariato” (Marx ed Engels),  comprendendo invece ceti professionali, tecnici dei servizi e della burocrazia statale, lavoratori del commercio, esponenti della cultura e quanti operano  nel mondo dell’Istruzione. Perciò si può dire che una “buona”  borghesia (culturalmente motivata) serva a tutti, anche per tenere vivo ed alto il confronto (non necessariamente lo scontro) sociale e culturale. I sindacalisti rivoluzionari, agli inizi del XX Secolo, lo avevano ben capito, quando chiedevano alla borghesia dell’epoca, stanca ed incerta anche allora,  di uscire fuori dai suoi piccoli confini, dall’appagamento individualistico, accettando le sfide della modernità, all’interno di un’organica visione nazionale.

http://www.barbadillo.it/81998-focus-la-borghesia-assopita-nel-nuovo-millennio-perche-risvegliare-lorizzonte-di-classe/

conferenza

Le mille e una luna

Incontro con l’autore lunedì 15 aprile 2019 ore 17

Il tesoro nascosto

Presentazione del libro di Raffaella Arrobbio

Utensili di spiritualità quotidiana
Dialoga con l’Autrice Marcello Girone Daloli
“Portare la spiritualità nella vita di ogni giorno, abbandonare la separazione tra ciò che è elevato e ciò che è materiale, tradurre in parole viventi per noi oggi gli insegnamenti spirituali del passato. Le qualità relazionali positive – come l’equanimità, l’amore, la tolleranza, la compassione – l’attività volta al beneficio di tutti, il coraggio di essere autentici, la calma della mente, la gioia empatica, la presenza mentale, la comprensione profonda… Quali ostacoli frapponiamo ogni giorno alla realizzazione di queste qualità interiori? Come limitiamo e blocchiamo le nostre vite?” Raffaella ci offrirà alcuni utensili da utilizzare nel nostro quotidiano per conseguire il grande obiettivo di scoprire quella bellezza nascosta nel fondo di ognuno di noi, portarla alla luce e donare così un più alto significato alle nostre esistenze.
Raffaella Arrobbio. Laureata in Filosofia e in Psicologia, lavora come Psicoterapeuta a Torino. Da più di trent’anni studiosa e praticante di Buddhismo sotto la guida di esponenti della autentica tradizione Buddhista del Tibet. Ha collaborato per molti anni alla rivista di studi buddhisti Paramita e ha partecipato al volume antologico Psicoterapia e Meditazione (Mondadori, 1991). Nel 2001 ha pubblicato Il Tesoro Nascosto – Le vie al benessere interiore (SEI, Torino) in cui espone la sua visione di una psicoterapia che sia anche strumento per accedere a dimensioni superiori della coscienza. Nel 2017 pubblica Gesù e Buddha in dialogo (Lorenzo de’ Medici Press, Firenze), un saggio che avvicina i due insegnamenti spirituali, evidenziandone l’armonia di fondo tramite l’accostamento di testi evangelici e buddhisti.

Invito alla lettura martedì 16 aprile 2019 ore 17

Tra mare e terra. Commedia dell’arte nella Napoli spagnola (1575-1656)

Presentazione del libro di Teresa Megale

Roma, Bulzoni, 2017
Relatori: Domenico Giuseppe Lipani e Daniele Seragnoli
Il libro affronta con metodi e ricerche inedite la nascita del professionismo attorico a Napoli e nel regno, argomento fin qui inesplorato dalla moderna storiografia del teatro, fermo agli studi di Benedetto Croce e di Ulisse Prota-Giurleo. Le caratteristiche della civiltà teatrale napoletana vengono indagate con documenti di prima mano, in grado di spiegare le principali dinamiche culturali della vita degli attori partenopei, in un arco cronologico compreso fra la formazione della più antica compagnia dell’Arte finora nota (1575) e la devastante peste di metà Seicento (1656).Il volume illustra le peculiarità della scena artistica partenopea in rapporto con il potere spagnolo vicereale, con l’aristocrazia urbana e regnicola e con le numerose ‘nazioni’ straniere radicate nella Napoli cinque-seicentesca, con particolare riguardo alla costituzione di compagnie miste, napoletane-lombarde-ispaniche, ai loro viaggi e alle loro tou rnées dentro il vasto regno mediterraneo e al di fuori di esso. Indaga la rete delle ‘stanze’ pubbliche cittadine nelle quali si praticava la vendita del teatro, la loro fortuna e il loro declino in relazione alla politica asburgica, alle pressioni della Chiesa, locale e romana, e alle scelte del teatro di corte. Mette in luce il palcoscenico del golfo, che assurge a luogo teatrale pubblico di straordinaria evidenza. Chiarisce, infine, le pratiche drammaturgiche di una cultura teatrale pervasiva, che nel periodo indicato getta le basi per la propria fisionomia e sperimenta linguaggi destinati a formare le cifre stilistiche dell’invenzione della tradizione teatrale successiva. Tra la nascita della maschera di Pulcinella e quella del Capitano, tra il radicarsi della figura di Don Giovanni e quella di Don Chisciotte, tra Giovan Battista Basile e Giulio Cesare Cortese, vengono sottoposti al vaglio critico miti ed archetipi di una civiltà teatrale determinante per la storia del teatro italiano ed europeo. Una selezione di fonti, documentarie e iconografiche, reperite nei principali archivi italiani e spagnoli, correda, completa e integra il saggio.
Sintetica biografia autore: Professore associato di Discipline dello Spettacolo all’Università degli Studi di Firenze. Autrice di numerosi saggi e volumi, presso Bulzoni ha pubblicato Mirandolina e le sue interpreti. Attrici italiane per la ‘Locandiera’ di Goldoni (2008), Teatro di Manlio Santanelli (2005), L’attrice e la radio, copioni radiofonici di Laura Poli (2010). Sue le edizioni critiche di B. Ricci, Il Tedeschino, trattato seicentesco in difesa della buffoneria (Le Lettere, 1995) e, insieme con S. Mamone, della Locandiera per le Opere nazionali di C. Goldoni (Marsilio 2007). Ha ideato e curato la mostra Visconti e la Basilicata. Visconti in Basilicata. Fotografie inedite per ‘Rocco e i suoi fratelli’ (Marsilio, 2003 e 2007). Nel 2007 ha fondato Binario di Scambio_Compagnia teatrale universitaria, alla quale ha dedicato le curatele Occasioni malapartian e (Firenze University Press, 2009) e Contesti teatrali universitari (Firenze University Press, 2014). Collabora alle riviste «Biblioteca teatrale», «Teatro e Storia», «Drammaturgia».

Incontro con l’autore mercoledì 17 aprile 2019 ore 16 – in Teatro Anatomico

La mente e il suo cervello

Presentazione del libro di Tommaso Soriani

– In Teatro Anatomico – 
La proposta dualistico-interazionista di J.C. Eccles e il mind-body problem
Partecipano e dialogano con l’autore Alberto Jori, Professore di Filosofia Antica dell’Università di Ferrara, e Stefano Caracciolo, Professore di Psicologia Clinica dell’Università di Ferrara.
Il neurofisiologo australiano John C. Eccles, premio Nobel per la medicina, ha dedicato gran parte della sua vita allo studio del rapporto tra mente e cervello, due sistemi aperti di ordine differente in grado di interagire. Il libro tenta di ricostruire ed esporre le fasi di elaborazione della sua proposta scientifico-filosofica, a partire dall’incontro con Karl R. Popper e dall’adozione della teoria dei “Tre Mondi” fino all’ipotesi degli ”psiconi”, contestualizzandola all’interno del dibattito contemporaneo sulla natura della coscienza e dei fenomeni mentali, senza trascurare il riferimento alla storia della filosofia.
Tommaso Soriani (Ferrara, 1993), laureato in Filosofia presso l’Università di Parma, si interessa di filosofia della mente. Ha pubblicato con il sostegno della Fondazione Sir John Eccles di Lugano il volume “La mente e il suo cervello”. La proposta dualistico-interazionista di J.C. Eccles e il mind-body problem, basato sulla sua tesi di laurea, di cui è prevista una traduzione in inglese di prossima uscita.

Invito alla lettura mercoledì 17 aprile 2019 ore 17 – in Sala Agnelli

Le mille e una luna

La luna e le sue svariate rappresentazioni artistiche e letterarie

– In Sala Agnelli –
Talvolta piena, talvolta nera, aumenta di dimensioni fino a diventare un tondo perfetto e opalescente per poi, pian piano, sparire. La luna viene collegata al ciclo delle donne ed è indubbiamente femmina. Influenza le maree e regola la germinazione delle piante. La luna e il suo alone di mistero hanno ispirato la venerazione religiosa, i miti, le superstizioni di ogni tempo. Tutti i calendari dell’antichità erano lunari, è stata fondamentale per misurare il tempo, i mesi e le stagioni. 50 anni fa l’umanità teneva gli occhi spalancati su una navicella spaziale diretta al nostro satellite. L’Apollo 11 era la rappresentazione reale del sogno di molti. Gli astronauti Neil Armstrong, Edwin Aldrin Jr. e Michael Collins si dirigevano verso quel territorio inospitale che da sempre aveva affascinato uomini di ogni classe sociale portandoli a immaginare le storie più fantasiose. La Compagnia del Libro celebra questo anniversario dedi cando un incontro proprio a lei, alla Luna, e alle sue svariate rappresentazioni artistiche e letterarie. Da Astolfo ad Armstrong, da Calvino al surrealismo di Méliès, il nostro sarà un pomeriggio scandito da letture, musica e immagini, un viaggio nel multiforme universo lunare.
A cura de La Compagnia del Libro con la partecipazione del Gruppo Astrofili Columbia

Conferenze e Convegni giovedì 18 aprile 2019 ore 16,30

Ridere fa bene alla salute? La psicologia del comico e del riso rivisitata attraverso la psicobiografia di Robin Williams

A cura di Stefano Caracciolo

Prosegue con immutato successo da ben dodici anni il ciclo di conferenze dedicate alla psicologia. In questo incontro il professor Caracciolo si occuperà di Robin Williams, uno degli attori più amati e gettonati di Hollywood. Comico di grande talento e adorato da grandi e piccini, si è tolto la vita nel 2014 a 63 anni.
Stefano Caracciolo, medico, psichiatra, psicologo, psicoterapeuta, professore ordinario di Psicologia Clinica – Università di Ferrara / Az.USL di Ferrara. Autore di oltre 150 pubblicazioni a stampa su riviste scientifiche italiane ed estere del settore, nonché di diverse monografie, socio di numerose Società Scientifiche nazionali e internazionali. Dirige e coordina il Centro Interaziendale per i Disturbi del Comportamento Alimentare.
Per il ciclo Anatomie della mente – Conferenze dei Giovedì di Psicologia – Anno Dodicesimo, in collaborazione con la Sezione di Neurologia, Psichiatria e Psicologia Clinica della Facoltà di Medicina, Farmacia e Prevenzione dell’Università di Ferrara

Uncategorized

Settima prova: Imola

La settima gara del campionato ASGS 2018/2019 di Championship Formula Racing

Il campionato ASGS 2018/2019 di Championship Formula Racing si chiude con il Gran Premio di San Marino, che si è svolto presso la sede dell’Associazione Sammarinese Giochi Storici, il 2 aprile 2019. Sarà proprio questa gara a decidere il Campione del Torneo ASGS di Championship Formula Racing 2018/2019, con ben quattro contendenti al titolo! Otto piloti in competizione con la vittoria finale di Marcello Maimone, seguito dal secondo posto di Gianluca Lari e dal terzo posto di Giancarlo Berardi.

Schermata
                                                        2018-04-16 alle
                                                        23.26.40Clicca qui per scaricare l’esclusivo circuito di Imola in versione .pdf

Le qualificazioni Q1 e Q2

La pole position viene conquistata da Gianluca Lari (totale offerte 7), al suo fianco, in prima fila, Palmiro Matteini (totale offerte 6,5). In seconda fila Marcello Maimone (totale offerte 5,5) e Danilo Volpinari (totale offerte 5). Terza fila per Glauco Bianchi (totale offerte 5). Chiudono Giancarlo Berardi (totale offerte 3), Giuliano Gennari (totale offerte 2) e Bruno Bianchini (totale offerte 2). Tutti e quattro i contendenti al titolo sono serrati nelle prime posizioni.

La gara viene svolta su tre giri del circuito  con la regola del Pit Stop.

fullsizeoutput_1ecf.jpeg

La gara

La partenza si rivela cruciale, Gianluca Lari parte ai 120Mph concedendo la scia a Marcello Maimone che ne approfitta subito per recuperare qualche posizione, spingendo moltissimo sin dalla prime curve. Il momento cruciale rimane senza dubbio l’ingresso nella curva Tosa, dove Marcello percorre la corsia centrale agli 80Mph, rallentando improvvisamente, costringendo Gianluca a scegliere la corsia più esterna che lo allontana di qualche casella. Sarà proprio questo errore ad avvantaggiare Marcello, che riesce ad entrare nella curva variante bassa prima di tutti, anticipando di ben un turno la prima sosta. Da lì in poi sarà un’eterna rincorsa per tentare di recuperare il divario con l’autovettura verde di Marcello Maimone.

Palmiro Matteini al secondo giro cede improvvisamente e viene inesorabilmente superato e relegato in quinta posizione, abbandonando qualsiasi sogno di gloria. Gianluca tenta come può un impossibile recupero, arrivando ad un margine di solo due caselle dietro a… Marcello Maimone, vincitore della seconda edizione del Gran Premio di San Marino. Complimenti al nuovo Campione!

nP+h8GAkS22nKP7hoo5rPg.jpg

Classifica piloti Spa-Francorchamps / Punti

Marcello Maimone / 10 punti
Gianluca Lari / 8 punti
Giancarlo Berardi / 6 punti
Bruno Bianchini / 5 punti
Palmiro Matteini / 4 punti
Glauco Bianchi /  3 punti
Danilo Volpinari / 2 punti
Giuliano Gennari / 1 punto

ubaB4gJwQryZPe9Ve0oo9A.jpg

Il Campionato ASGS-CFR 2018/2019 è terminato con la vittoria di Marcello Maimone a 44 punti, secondo a pari merito, sconfitto per numero di piazzamenti, è Gianluca Lari con 44 punti, terzo classificato Palmiro Matteini  a 42 punti.

Piccola curiosità: il Campionato 2016/2017 di Formula Race! 90 era terminato in perfetta parità tra Gianluca Lari e Marcello Maimone sempre a 44 punti!!! Incredibile.

fullsizeoutput_1ed1

Il prossimo evento previsto è il Torneo di Championship Formula Racing che si svolgerà durante la San Marino Game Convention del 10-11-12 Maggio 2019 presso il Best Western Palace hotel  – Via 5 Febbraio – 47899 Serravalle (RSM).

fullsizeoutput_1ed0

Clicca per ingrandire la classifica del Campionato ASGS – CFR 2018/2019

Nota: Sostanzialmente il gioco è una variante di Speed Circuit di cui al blog

http://archeo-ludica.blogspot.com/2019/01/quinta-prova-nurburg.html