365 Racconti sulla fine del mondoAntologia |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
Dopo il clamoroso successo di 365 racconti erotici per un anno e di 365 racconti horror per un anno, 365 autori. 365 racconti. 365 possibili fini del mondo.Sarà vero quanto predetto dai Maya e dai peggiori presagi catastrofisti? Franco Forte Nato a Milano nel 1962, è giornalista professionista, traduttore, sceneggiatore e Direttore Editoriale delle collane da edicola Mondadori (Gialli, Urania e Segretissimo). Ha pubblicato per Mondadori i romanzi bestseller “Il segno dell’untore” (2012), “Roma Brucia” (2011), “I Bastioni del Coraggio” (2010), “Carthago” (2009), “La Compagnia della Morte” (2009), “Operazione Copernico” (2009), i cui diritti di traduzione cinematografica sono stati acquistati da Dino De Laurentiis, e “La stretta del Pitone” (Mursia, 2005), “Il figlio del cielo” e “L’orda d’oro” (Mondadori, 2000) – da cui ha tratto uno sceneggiato TV su Gengis Khan prodotto da Mediaset – “China killer” (Marco Tropea/Il Saggiatore, 2000). Sempre per Mediaset ha scritto la sceneggiatura di un film tv su Giulio Cesare e ha collaborato a serie televisive quali “RIS” e “Distretto di polizia”. Il suo esordio come narratore risale al 1990, con il romanzo “Gli eretici di Zlatos” (Editrice Nord). Direttore responsabile della rivista Writers Magazine Italia (www.writersmagazine.it) ha pubblicato “Il Prontuario dello scrittore” (Delos Books), un manuale di scrittura creativa per gli autori esordienti. |
|
Mese: agosto 2012
Non di solo pane
Venerdì 31 agosto
ore 20.00 inaugurazione
NON DI SOLO PANE
Festival della letteratura recitata
III Edizione
ore 21.00 incontro con gli autori
Grom. Storia di un’amicizia,
tanti fiori e qualche gelato.
GUIDO MARTINETTI
Imprenditore e scrittore
Le nuove virtù del mercato,
nell’era dei beni comuni.
LUIGINO BRUNI
Docente di Economia Politica Università
Bicocca di Milano
Sabato 1 settembre
ore 16.00 reading
Cristina Chinaglia e Marino Bellini
ore 16.30
“Noi amiamo la bellezza…
e onoriamo la cultura” da Tucidide Libro II
NATALIA PERIOTTO GENNARI
Docente di letteratura antica.
ore 17.00 tavola rotonda
con la collaborazione di Confartigianato
Pane e bene comune
NON DI SOLO REALE.
IL TRAMONTO DELL’OCCIDENTE
E IL NESSO TRA BELLEZZA E VERITÀ
CESARE CATÀ
Filosofo e scrittore
L’ULTIMO HACKER
GIOVANNI ZICCARDI
Docente Universitario
CORSI E RICORSI, OLTRE LA CRISI
ADOLFO MORGANTI
Storico ed editore
MARCELLO DE ANGELIS
Parlamentare e direttore de Il Secolo d’Italia
GIUSEPPE SBALCHIERO
Presidente regionale Confartigianato Veneto
MARCO LAZZARATO
Docente Accademia di Belle Arti di Bologna
LAURA NEGRI
Assessore alla Cultura provincia di Rovigo
ore 18.30 incontro con l’autore
Sono venuto per servire
Assalto alla toga
LORIS MAZZETTI
giornalista, scrittore
ore 21.00 spettacolo
Chi si riconosce è perduto
Dalla letteratura alla vita,
il passo è breve. Testo e regia a cura di
CRISTINA CHINAGLIA
ore 22.00 spettacolo
Adele rimane
storia di un amore d’altri tempi
Testo e regia a cura di
MANUELA TAVIAN
Domenica 2 settembre
ore 10.00
A Colazione con Leopardi
a cura del TPO
ore 11.00 incontro con l’autore
Bambini
MARIA RITA PARSI
psicoterapeuta, scrittrice
ore 16.00 incontro con l’autore
lettura animata e laboratorio creativo
Un sogno da leoni
SANDRA TRAMBAIOLI
a cura di Alberto Brigo Editore
ore 17.00 spettacolo
Convien Ridere
PAOLO FRANCESCHINI
comico di Zelig
ore 18.30 aperitivo con la poesia
Senza parole da dire
don DANIELE DONEGÀ
PIER GUIDO RAGGINI
ore 20.30 incontro con l’autore
I mercanti di zucchero marrone
SERGIO JACINO
ore 21.30 spettacolo
Alone
di e con LUIGI MARANGONI
testi di Valeria Banchero e Luigi Marangoni
con la partecipazione di
Davide Buda
………………………
intermezzi musicali
del festival a cura di
Matteo Franco pianoforte
Luigino Monesi flauto
Gruppo folk
Marco Brancalion violino
Silvano Brancalion fisarmonica
Fabio Gagliano chitarra
Ensemble musicale
Gabriele Galvani clarinetto
Rosamaria Reato chitarra
Punto ristoro
a cura della Pro Loco di Canda
All’interno del Parco a pranzo e a cena
è possibile gustare piatti tipici polesani
preparati dalla cuoca Francesca Donegà
acquistando un Voucher di € 10,00
entro le ore 11.00
festival
letteratura
recitata
della
Pro Loco di Canda
COMUNE
DI CANDA
Provincia di Rovigo
Teatro
Polivalente
Occhiobello
31 agosto 1-2 settembre 2012
Parco di Villa Nani Mocenigo
CANDA (Ro)
Sistema
Bibliotecario
Provinciale
di Rovigo
III Edizione
ideato e curato da
Flavia Micol Andreasi
Garfagnana in giallo
Garfagnana in Giallo 2012 in scadenza il 10 settembre
IV edizione
Il Giornale di Castelnuovo di Garfagnana con il patrocinio del Comune di Castelnuovo, l’Unione dei Comuni della Garfagnana bandisce il Premio Letterario Garfagnana in Giallo 2012 IV edizione.
Il Premio prevede due sezioni: Libri di narrativa e Racconti inediti.
– Alla sezione di Libri di narrativa possono partecipare tutti gli autori che abbiano scritto un libro giallo o noir.
Per la partecipazione sono richieste tre copie di ogni libro. Possono partecipare anche gli ebook.
– I testi inviati nella sezione Racconti inediti devono appartenere al genere giallo e devono avere un’ambientazione legata alla Garfagnana o alla lucchesia. I testi possono essere spediti anche via email. La lunghezza massima è di 10 cartelle (Garamond 12; interlinea 12; formato A4; lati 3 cm).
Le opere edite andranno inviate entro e non oltre il 10 settembre 2012 alla segreteria organizzativa (Loc. Le lame di sopra, 55032 Castelnuovo di Garfagnana LUCCA).
Le opere inedite andranno inviate oltre che alla segreteria organizzativa (all’indirizzo sopra indicato) anche via email a garfagnanaingiallo@yahoo.it
Ogni Autore partecipante dovrà includere, insieme agli elaborati, in una busta separata, i propri dati anagrafici, il proprio indirizzo, il numero telefonico e l’eventuale indirizzo di posta elettronica.
Ogni finalista riceverà una comunicazione postale (email o cartacea).
La quota di partecipazione è stabilita in euro 20,00 per ogni racconto o libro presentato da versare sul conto corrente postale n. 11507530 intestato a Giannasi Andrea editore.
I PREMI I migliori finalisti della sezione Racconti inediti saranno pubblicati nell’antologia del Garfagnana in giallo edita ogni anno dalla Prospettiva editrice.
Il vincitore si aggiudicherà la targa e una vacanza in Garfagnana presso un agriturismo.
Sono previsti premi anche al secondo e terzo classificato.
Per Libri di narrativa la giuria selezionerà la cinquina dei finalisti e durante l’evento presso la Sala Suffredini a Castelnuovo di Garfagnana si conoscerà il nome del vincitore che si aggiudicherà una vacanza in Garfagnana presso un agriturismo.
Tutti i finalisti riceveranno targhe, diplomi e prodotti tipici locali.
La giuria per la sezione editi è presieduta da Enrico Luceri e formata da Sabina Marchesi, Andrea Giannasi e Barbara Coli.
La giuria della sezione inediti è presieduta da Sabina Marchesi.
Fanno parte della segreteria organizzativa del premio Jundra Pinelli, Gabriele Coli e Maurizio Poli.
I risultati del premio verranno comunicati sul sito http://www.ilgiornaledicastelnuovo.it e sul sito http://garfagnanaingiallo.wordpress.com
Per maggiori informazioni potete contattare l’email garfagnanaingiallo@yahoo.it
Corso a Venezia
Dalla prima edizione nel 2004 il Corso in Pratiche Curatoriali e Arti Contemporane ha formato centinaia di operatori nel settore dell’arte contemporanea, fornendo loro una specifica preparazione nel campo della curatela di mostre, eventi artistici e culturali.
L’offerta formativa di questa 19° edizione si arricchisce di 50 ore aggiuntive allo stesso prezzo dell’ultima, tenutasi a Venezia dall’8 novembre 2011 al 25 gennaio 2012.
Il Corso in Pratiche Curatoriali e Arti Contemporanee associa ad una solida formazione nel campo della produzione delle arti visive l’esperienza e la professionalità di figure di rilievo nazionale ed internazionale, per un programma curatoriale altamente qualificato in cui si sono susseguiti nomi importanti all’interno del panorama artistico e culturale italiano tra cui Luca Massimo Barbero, Chiara Bertola, Gabi Scardi, Clarenza Catullo, Mario Gorni e Andrea Bruciati.
La conclusione del Corso vedrà i giovani curatori impegnati nella realizzazione di un evento espositivo organizzato da loro in tutte le sue fasi: dall’ideazione iniziale all’allestimento concreto, occupandosi trasversalmente degli aspetti di marketing e comunicazione.
Il Corso in Pratiche Curatoriali e Arti Contemporane è organizzato da A plus A Centro Espositivo Sloveno in collaborazione con il Comune di Venezia (Assessorato alle Politiche Giovanili, Ambiente e Cittadinanza Digitale), Artribune, Accademia di Belle Arti di Venezia, Fondazione Bevilacqua la Masa e Progetto Giovani di Padova.
______________________________________
19° edizione del Corso in Pratiche Curatoriali e Arti Contemporanee
La deadline per le iscrizioni è il 10 settembre 2012
Durata: dal 9 ottobre 2012 al 15 gennaio 2013 per un totale di 250 ore
A plus A Centro Espositivo Sloveno di Venezia
Per maggiori informazioni scrivete a info@aplusa.it o chiamateci allo 041 2770466.
http://www.xac.it
Franco Valobra
Scrive di lui Giuseppe Pederiali:
“Franco Valobra è uno dei personaggi più interessanti, e intelligenti, del mondo della cultura. Ed è anche uno dei pochi a possedere una biografia movimentata, nel senso che non è il solito professorino che un bel giorno si è messo a scrivere. Nel 1944 si iscrive al partito d’azione clandestino, nel dopoguerra prende una laurea in farmacia, ma dopo pochi anni decide di dedicarsi al giornalismo e alla critica cinematografica (il cinema è il suo secondo amore o forse il primo!). Ma la strada non è facile per uno come lui. Lo descrive bene Claudio Gorlier che lo conosce dai tempi della resistenza: “…proprio la sua creatività, il suo rifiuto ad accettare ideologie, categorie a priori, compromessi che non equivalgano a sfide, ne fanno insieme un personaggio e un autore unico: mai un personaggio di se stesso, perché non indulge mai all’autobiografia…” In un momento alto della carriera giornalistica sceglie di fare il responsabile delle pagine culturali di Playmen, l’equivalente nostrano dell’americano Playboy. Può sembrare una scelta solo scandalosa (per quei tempi), e invece si rivela perfettamente in sintonia con il personaggio Valobra: la rivista patinata che pubblica splendide donne nude ospita anche illustri collaboratori che soltanto qui, forse per l’etichetta di proibito che accompagna la testata, trovano il modo di esprimersi senza peli sulla lingua, e non solo in materia di sesso. Le interviste di Valobra su Playmen a grandi personaggi della letteratura, del cinema, della politica, dello sport, sono oggi dei classici. Molti degli intervistati, tra cui Fred Astaire, Vargas Llosa, Ionesco e Ginsberg, diventarono buoni amici di Valobra, come Umbero Eco e Leonardo Sciascia.
Musica,fantastico,gatti
Ai molti amici lettori, bolognesi o di zone vicine, che nei prossimi due giorni effettueranno il rientro in sede dopo le vacanze, ricordiamo che la possibilità di acquistare i volumi resi dalle librerie, dei quali è ancora disponibile una collezione completa a disposizione di chi prima arriva, e del materiale collezionistico, che ha caratterizzato il mese di agosto, si conclude in questo week end. Chi non potrà approfittarne, non avrà occasioni successive, perché i nostri collaboratori si sono prenotati per rilevare quanto eventualmente rimanesse, e quindi la possibilità di acquistare volumi a prezzi di 5, 10 e 15 euro, mai offerta in passato e che per mancanza di materiale – l’esperimento librerie è concluso – mai più si presenterà in futuro, svanirà del tutto.
Chi ha possibilità, e ovviamente la capacità di capire la convenienza di questa opportunità, e viene al corrente solo ora dell’iniziativa, può venire personalmente o inviare amici residenti a Bologna nell’ultimo supplemento che si svolgerà con questi orari:
sabato 25 agosto, apertura della sede dalle ore 10 alle ore 18, con orario non stop.
Per evitare recriminazioni dagli ultimi arrivati, sarà possibile per i ritardatari passare da noi domenica 26 agosto al mattino, dalle ore 10 alle ore 13, e trovare ancora qualcosa.
Successivamente la possibilità si esaurisce.
Non vogliamo farci gli affari vostri, ma trascurare una simile opportunità non ci sembra possibile.
L’esposizione e vendita si svolge nella sede di Elara, a Bologna, in Via Fossolo 10, sabato dalle 10 alle 18 e con una breve appendice (vedi sotto) domenica dalle 10 alle 13.
Concerto Tra Lettere, Canzoni e Gatti
Sempre per i lettori bolognesi, ma anche per quelli delle zone vicine, è stato organizzato un evento che festeggia la conclusione dell’agosto straordinario di Elara, abbinando musica, letture, e i famosi gatti di Giovanni Celano. Finita la sfilata di appassionati in sede, tutti possono trasferirsi nella vicina sala comunale nella quale è in programma l’evento.
Organizzato da Elara, dall’associazione Darshan di Catania e dall’Oasi Felina Mondo Gatto, il concerto che si svolgerà sabato 25 agosto alle ore 18,30 nella meravigliosa Sala Conferenze del Baraccano, cuore del Quartiere S. Stefano del Comune di Bologna, in Via S. Stefano 119, avrà come titolo
Tra lettere, canzoni e gatti… e vedrà come protagonista il grande Quartetto Areasud, che offrirà un ampio repertorio di musiche popolari del Sud, e Giovanni Celano, che leggerà testi dal suo libro E poi dicono che le bestie siamo noi…
Presenterà la serata Armando Corridore.
L’ingresso è libero. Tutti gli appassionati di musica, fantastico e gatti sono invitati.
Premio Ilaria Alpi
E’ online il programma del Premio Ilaria Alpi
che si svolgerà a Riccione dal 6 all’8 settembre 2012
Dal sito del premio è inoltre possibile guardare tutti i filmati dei video finalisti.
Seguici sui Social Network: ogni giorno anticipazioni sui temi e i video dell’edizione 2012:
Ecofestival Pesio
Progetto : l’Associazione “ Cercando il Cinema “ organizza, dal e 03 al 06 ottobre, la Quinta Edizione dell’EcoFestiValPesio, in collaborazione con, il Comune di Chiusa di Pesio, la Comunità Montana Alpi del Mare, il Parco Naturale Alta Valle Pesio e Tanaro, il Laboratorio territoriale di Educazione Ambientale di Chiusa di Pesio e con il patrocinio della Regione Piemonte e della Provincia di Cuneo.
Obiettivi: saranno ammessi lavori provenienti da tutto il mondo: i cortometraggi divisi in quattro sezioni verranno esaminati da una giuria composta da cinque persone scelte dal Direttore Artistico del Festival: Giancarlo Baudena.
I lavori rispondenti al regolamento, finalisti e non, saranno catalogati e andranno a far parte dell’archivio del Festival che resterà, a disposizione delle scuole e delle istituzioni che ne faranno richiesta, per uso esclusivamente didattico. Potranno essere usati per serate di promozione decise e organizzate dall’Associazione “ Cercando il Cinema “, sempre ad ingresso gratuito, previo consenso degli autori delle varie opere.
Le proiezioni al pubblico, verranno effettuate presso la sala del Laboratorio Territoriale di Educazione Ambientale a Chiusa di Pesio, in via S.Anna, 3 (c/o Parco), alle ore 20.30 di mercoledì 3, giovedì 4 e sabato 6 ottobre.
Generazioni in perdita
Un e-book di Araba Fenice scaricabile a soli 2,10 euro
Linee infinite
Linee Infinite è una casa editrice di Lodi, nata quattro anni fa, ben radicata nel territorio lodigiano e in quello regionale, che ha saputo diventare in breve tempo un punto di riferimento per gli autori inediti di tutta Italia. A quattro anni di distanza dalla pubblicazione del suo primo libro, il catalogo della nostra casa editrice conta una settantina di autori sparsi su tutto il territorio nazionale, dal Piemonte alla Puglia. Abbiamo, in questi anni, contribuito a far conoscere autori altrimenti esclusi dal mercato editoriale italiano, abbiamo promosso giovani ai loro primi passi, abbiamo coronato il sogno di una vita pubblicando opere di scrittori maturi che hanno tenuto per anni il loro romanzo in un cassetto.
Poesia, narrativa, romanzo di genere, saggistica: Linee Infinite privilegia da sempre il radicamento al territorio, l’amore per la propria terra, espresso attraverso i versi e la prosa, ma affianca a questa prima vocazione una ricca produzione di opere che stimolano la libera immaginazione, la creatività, la fantasia. I lettori cui puntiamo sono quelli che instaurano un rapporto di fiducia e stima innanzitutto con gli scrittori e in secondo luogo con un marchio editoriale sinonimo di correttezza e stima, stimolo e intraprendenza.
Il nostro lavoro di diffusione delle opere prodotte è instancabile e capillare ma anche costoso. Produrre, presentare, distribuire libri richiede sacrificio. Partecipare alle fiere, ai seminari, alle presentazioni dei libri, necessita ingenti investimenti e l’attività di una piccola realtà editoriale, sebbene sorretta dalla passione e da forti convincimenti, non arriva sempre a coprire tutti i costi sostenuti.
Hai un manoscritto e
vuoi la nostra valutazione?
Invialo a manoscritti@lineeinfinite.net
Lo valuteremo gratis, con la massima serietà e ti faremo sapere cosa ne pensiamo.