Cinema

Premio cinematografico Palena

Torna anche quest’anno il Premio Cinematografico Palena!
Come sempre sarà dedicato ai due personaggi che maggiormente hanno reso famosa Palena nel mondo: Perry Como e Ettore Maria Margadonna.
L’edizione 2012 coinciderà con i cento anni dalla nascita del primo, che fu cantante fra i più famosi del secolo scorso e che nacque a Canonsburg in Pennsylvania da genitori palenesi.
Fu anche un affermato presentatore televisivo (diventando il primo cantante ad avere un suo show personale negli Stati Uniti, attivo dal 1948 al 1963); partecipò persino a cinque film di grande successo, “Something for the Boys” (1944), “March of Time” (1945), “Doll Face” (1945), “If I’m Lucky” (1946) e “Words and Music” (1948).
Il suo nome è citato anche in una canzone del Quartetto Cetra, “Baciami all’italiana”, nel film “Good morning Vietnam” e persino in un episodio del “Tenente Colombo”.
Ill 12 maggio 2001 si spense pochi giorni prima di compiere novant’anni nella sua casa a Jupiter Inlet Colony in Florida.
Molti dettagli della sua vita possono essere trovati nel libro “Abruzzo – Pensilvania solo andata” a cura del prof. Luigi Falcocchio.
Margadonna invece trovò fortuna nel mondo del cinema ed è ricordato dai più per essere lo sceneggiatore della fortunata serie “Pane, amore e”.
Durante la sua carriera recitò anche come attore nel film “Lo Sceicco Bianco” del 1952 di Federico Fellini, suo grande amico e collaboratore.
Ha fatto inoltre parte della commissione di selezione della Mostra del cinema di Venezia e fino al 1959 è stato amministratore delegato di Cinecittà.
Scrisse anche il volume “Dio semina gli uomini” (edito attualmente da Majell editore).
Il concorso rimane anche quest’anno ad iscrizione gratuita ed il bando e la scheda di partecipazione sono scaricabili all’indirizzo: http://www.premiocinematograficopalena.com/  (nella sezione Iscrizione al premio)
Per ulteriori informazioni rivolgersi ai seguenti indirizzi:
info@associazioneculturalepalenese.com
press.marcovittoria@premiocinematograficopalena.com
oppure telefonare a:
328 3394163 – Riccardo Como (Ufficio di Segreteria)
349 4428074 – Marco Vittoria (Press Office)

editoria

Felicità interna lorda

n un discorso del 21 Giugno 2005 del primo ministro bhutanese Jigmi Y. Thinley si legge:

“Il GNH riconosce che la felicità può essere realizzata come un traguardo sociale, essa non può venire conseguita come obiettivo personale, come fosse una merce, parimenti non può essere perseguita come uno scopo della competizione individuale. La felicità non può venir distribuita agli individui come una merce o un servizio. Tuttavia essa è troppo importante perché venga lasciata al puro sforzo e alla ricerca individuale, senza un impegno collettivo o di governo. (…)Nelle società comuni, a mezzo dell’apprendimento culturale,dell’educazione, dell’insegnamento psicologico, molti sforzi vengono profusi per far sì che le persone cerchino la libertà partendo da una attitudine che nega loro la felicità. Portare alla luce ciò che assilla l’uomo, scoprire ciò che inganna la sua vera natura e rivelare il suo Sé interiore, è un compito assai più elevato che domare la natura e conquistare il mondo esterno.”

Ecco di cosa dovrebbero parlare i nostri giornali in questi giorni di crisi e di suicidi frequenti. I media dovrebbe essere al servizio della gente ed aiutarla a fare anima, a fare ecologia profonda, a trovare la Felicità Interna e l’Entusiasmo per continuare e migliorare … invece si occupano del Trota e di Ruby: questo non si può chiamare “essere al servizio della gente”!

Da dove partire per cambiare le cose? Partiamo dalla meditazione perché la vera rivoluzione si fa su basi individuali cambiando innanzitutto noi stessi da dentro e partiamo dai Nat, i Signori della Natura, che possono ispirare la nostra vita e darci le idee giuste al momento giusto.

Il motto “regala un libro e cambia il mondo” non è mai stato così vero!

www.nonterapia.ch

fumetto

Graphic novel su Adriano Olivetti

Estratto da: http://www.comedonchisciotte.org/site//modules.php?name=News&file=article&sid=10307

Che rapporto esisteva fra quello che era il modo di fare impresa di Olivetti e quello degli altri industriali?
“Pensa che perfino la CGIL si agitò quando dal ’55 Olivetti cominciò a pagare i propri operai il 20 percento in più del contratto collettivo. Ma te lo posso spiegare con delle immagini. Ivrea e Torino, due città vicinissime, con due realtà industriali molto importanti ma diverse. Olivetti fu il primo a domandarsi: perché il profitto non deve coincidere con l’estetica? La vecchia fabbrica di Olivetti è un’immensa vetrata perché la maggior parte degli operai erano contadini e, quindi, non voleva snaturarli rinchiudendoli nelle quattro mura di uno stabilimento. Tutt’intorno alla fabbrica c’erano boschi, giardini, un vero approccio estetico ed umano. Sono andato a vedere l’Ivrea olivettiana, le case degli operai – che ho anche disegnato – sono meravigliose, in cui vedi insieme natura, architettura e design, sembra un film di fantascienza bella, niente Blade Runner. Oggi si parla di impatto ambientale, ma già in quegli anni Olivetti diceva di costruire case al massimo di due piani. Aveva una visione della vita a dimensione d’uomo. Invece, se vieni a Torino a fare un giro in zona Lingotto vedi la triste rappresentazione del mastodontico, con la peggiore edilizia popolare. Anche se non mi piace la parola, vedi la fatiscenza. Le case di Olivetti sono piccole ville con orto e giardino, l’eccellenza dell’architettura razionalista di quegli anni”.

Non a caso egli parlava di smart city, non troppo grandi né troppo piccole…
“Infatti, il principio era far integrare l’alto dirigente con l’operaio nello stesso tessuto urbano e con l’ambiente. Oggi il modello olivettiano dovrebbe essere rivisto a partire dalla visione della comunità, in rapporto con la propria storia (nel caso di Ivrea, le radici contadine) e con la bellezza. Qualsiasi essere umano vive bene se circondato da cose belle, su questo sono assolutista”.

Con la morte nel ’60 di Olivetti c’è stato un rapido declino che raccontate nel libro, puoi dirmi qualcosa?
“Nel 1962, guarda caso, le azioni Olivetti hanno un tracollo. L’alta finanza decide che Olivetti deve sparire. La casa editrice venne assorbita da Mondadori. Basta dire che Valletta, quando svendette il reparto elettronica, disse: ‘finalmente abbiamo estirpato il neo dell’elettronica’, nell’indifferenza dello Stato la cedettero alla General Electric ed era un fiore all’occhiello dello sviluppo italiano. I soliti noti, i Cuccia e i Valletta, fecero il lavoro sporco”.

libri

TecaLibri memo : maggio 2012

– Boschini, Viaggio nell’Italia della buona politica. I piccoli comuni virtuosi
– Falcinelli, Guardare Pensare Progettare. Neuroscienze per il design
– Wolf, Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge
– Rollin, Il lamento inascoltato. La ricerca scientifica di fronte al dolore e alla coscienza animale
– Boncinelli, La scienza non ha bisogno di Dio
– Dematteo, L’idiota in politica. Antropologia della Lega Nord
– Pinto, Fuori catalogo: storie di libri e librerie
– Raimondi, Le voci dei libri
– Descola, Diversità di natura, diversità di cultura
– Dominguin, Per Pablo
– Nothomb, Uccidere il padre
– Helle, L’amore ai tempi della pietra
– Vonnegut, Baci da 100 dollari
– Jatosti, Tutto d’un fiato
– Parrella, Lettera di dimissioni
– Giannini, Vittime dimenticate. Lo sterminio dei disabili, dei Rom, degli omosessuali e dei testimoni di Geova
– Vattimo, Magnificat
– Badiou, L’ipotesi comunista
– Thayer Hamann, Antropologia di una ragazza
– Bukreev, DeWalt, Everest 1996
– Salgari, Avventure di montagna
– Lackberg, Il predicatore
– Sade, Ancora uno sforzo… Rivoluzioni e profanazioni del Gran Maledetto
– Gogol’, Due storie pietroburghesi
– Simenon, Il destino dei Malou
– Luminet, La parrucca di Newton
– Pretor-Pinney, Wave Watching
– Manacorda, Il corridoio di legno
– Hsiao, Il libro del dissenso
– Gallino, La lotta di classe dopo la lotta di classe
– Maestri, Duemila metri della nostra vita
– Pierantozzi, Ivan il terribile
– The Paris Review, Il Libro per Aerei, Treni, Ascensori e Sale d’Attesa
– Vauro, Il respiro del cane
– Wallace, Questa è l’acqua
______________________________________________________
Buona lettura con un clic su  www.tecalibri.it
concorsi

Se ti dico delfini

La Biblioteca Delfini lancia un concorso di narrativa per i suoi vent’anni, aperto a chi abbia compiuto dai 16 anni in su.
I racconti selezionati saranno pubblicati in un e-book e in un’antologia a stampa. Scadenza: 20 giugno 2012.
Bando e scheda di partecipazione scaricabili dal sito web delle biblioteche comunali.



Biblioteca Delfini

Corso Canalgrande 103 – 41121 Modena

Tel. 059.2032940 – fax 059.2032926

Orari: lunedì 14-20; da martedì a sabato 9-20

www.comune.modena.it/biblioteche

festival, libri

Lettura in festa

Sabato 26 maggio

Nel centro storico di Santarcangelo

Iniziativa promossa da:

Comune di Santarcangelo – Assessorato alla Cultura,

FOCUS – Fondazione Culture Santarcangelo

Biblioteca Comunale  “A. Baldini

IMC – Istituti Musei Comunali

In collaborazione con:

Assessorati alle Attività Economiche e Servizi Sociali del Comune di Santarcangelo

Centro per le famiglie dell’Unione dei Comuni della Valmarecchia

Centro Zaffiria
Pro Loco Santarcangelo
Associazione Città Viva

Con la partecipazione
Coop Adriatica  

Il Libro è servito propone una giornata dedicata ad incontri con autori, letture a voce alta, laboratori per bambini e mostre. In Piazza Ganganelli, per le vie della città e nei luoghi culturali di Santarcangelo. Sotto i portici, gli editori vi aspettano per presentarvi i loro libri. Le librerie di Santarcangelo propongono le ultime novità editoriali.

***********
  • Programma del mattino

Ore 10

Storie dell’anno mille, di Tonino Guerra e Luigi Malerba – lettura nel giardino del Monte di Pietà, a cura di Ivana Lombardini

Dalle ore 10.30

Laboratori di costruzione di libri, in Piazza Ganganelli, a cura del Centro Zaffiria

Bucato di libri: storie appese ad un filo , a cura di Serena Zampolli

Libri bianchi , a cura di Simona Balmelli

Trasparenze in un libro, a cura di Benedetta Frezzotti

Prove di stampa, a cura di Cecilia Ramieri

Ore 11

Ferruccio all’arrembaggio , di Elisa Mazzoli – lettura in Piazza Ganganelli

Ore 12

Tiralo fuori se hai coraggio, Lia Celi, Sonia Mariotti, Paolo Pagnini, Andrea Santangelo – Per capire come pubblicare il primo libro. Per adolescenti appassionati di storie. In Piazza Ganganelli

  • Programma del pomeriggio

Ore 15

-Sara si chiede perché, di Lia Finato– lettura e laboratorio in Piazza Ganganelli

– Che le ali del mio sogno mi portino via – presentazione con l’autore Luca Motisi nella Sala Ragazzi della biblioteca A. Baldini

Dalle ore 15.30

laboratori di costruzione di libri, in Piazza Ganganelli, a cura del Centro Zaffiria
Bucato di libri: storie appese ad un filo, a cura di Serena Zampolli

Libri bianchi, a cura di Simona Balmelli

Trasparenze in un libro, a cura di Benedetta Frezzotti

Prove di stampa , a cura di Cecilia Ramieri

Ore 15.30

La colpa – libro finalista Premio Strega 2012 – presentazione con l’autrice Lorenza Ghinelli – conduce l’incontro Paolo vachino – nella Sala Conferenze della biblioteca A. Baldini

Ore 16

Presso la libreria Book Room, i poeti Andrea Parato e Ardea Montebelli presentano le loro raccolte poetiche pubblicate da Fara Editore

Ore 16.30

– Margherite per il marchese, lettura e laboratorio a cura di Giulia Zucchini e Giulia Sagramola, in Piazza Ganganelli

– Lettura scenica da Psicoalberi, a cura di Liana Mussoni e Lucie Ferrini, sotto il porticato dello IAT

Ore 17

Il senso dell’elefante – presentazione con l’autore Marco Missiroli presso la nuova libreria I Condomini

Ore 17.30

Ilva tra i fiori canterini, di Maddalena Migani lettura e laboratorio a cura di Ivana Lombardini, in Piazza Ganganelli

Remo Vigorelli propone Letture Gustose in Via della Costa, alla Grotta dei piaceri

Ore 18

Ettore Mussoni, con accompagnamento musicale di Tiziano Paganelli, legge Io e Raffaello, magari! alla Celletta Zampeschi

Ore 18.30

Rino Salvi legge i suoi racconti Cla zobia de’ 58 e La Serenaeda al MUSAS, Giardino del Mandorlo

Ore 19

Gianni Fucci, Angelo Trezza e Attilia Pagliarani leggono da Rumanz di Gianni Fucci al MUSAS, Giardino del Mandorlo

Ore 20

Karibuni, benvenuto amico , lettura e presentazione a cura di Michele Canducci, in Piazza Ganganelli. In collaborazione con la Festa della Solidarietà e l’associazione Tolbà

Ore 21.15

La rosa di Assagioli – presentazione con l’autore Luca Cesari. Intervengono Tiziana Mattioli (Università di urbino) e Marcello Verdenelli (Università di Macerata). Letture di Angelo Trezza. Celletta Zampeschi

***********

Editori per bambini e ragazzi sotto i portici: Edizioni Del Borgo, Bookstones Edizioni, Fatatrac/Edizioni del Borgo, Fulmino, Giannino Stoppani, – Il Mosaico – Bacchilega Junior.

Editoria per tutti, sotto i portici del Municipio: Alimat Edizioni, La casa dei Pavoni, Einaudi, Guaraldi, Raffaelli Editore, Panozzo, Il Ponte vecchio.

Le librerie di santarcangelo che partecipano alla iniziativa: Librinpiazza; Liberamente, Book Room, I Condomini.

Antiquariato del libro sotto i portici di Via Molari.

. Dalle 16 alle 18 il Convento di S.S. Caterina e Barbara apre  alcuni suoi spazi alla lettura silenziosa.

Piccola merenda ad offerta libera. Ingresso da piazza Monache.

Mostre:

Extramedia in mostra : video, cartoni animati, videogiochi realizzati dai bambini e dagli adolescenti di Santarcangelo, Torriana, Verucchio e Poggio Berni nell’ambito del progetto Extramedia, promosso dal Centro per le famiglie dell’Unione dei Comuni della Valmarecchia e realizzato da Zaffiria. Presso il gazebo di Piazza Ganganelli.

Sempre in piazza, Appese a un filo: emozioni, aspettative, progetti di bambini e adolescenti nel loro tempo libero . Mostra fotografica con le immagini dei laboratori realizzati all’interno di Extramedia.

Arte per nulla : per non dimenticare gli scritti del maestro Federico Moroni. Installazione in Piazza Ganganelli.

Libri bambini : piccola mostra di libri realizzati dai bambini di Santarcangelo.

Libri in vetrina : i negozianti del centro storico propongono il loro libro preferito

Prosegue anche la mostra Nel mondo di Tonino Guerra presso il Monte di Pietà. Un’occasione per entrare nel suggestivo mondo del poeta romagnolo. Ingresso gratuito, dalle 16.30 alle 19.

Info

Il libro è servito, programma bambini: Centro Zaffiria, Valeria Mordenti e Alessandra Falconi, tel 0541341642, face book: Centro Zaffiria

Il libro è servito, programma adulti: Biblioteca A. Baldini, tel. 0541356299 – IMC 0541624703, mail: servizi@metweb.org face book Biblioteca Comunale Baldini

Tutti i laboratori proposti dal Centro Zaffiria e curati da Serena Zampolli, Simona Balmelli, Cecilia Ramieri e Benedetta Frezzotti   sono realizzati da operatori in formazione per il metodo Bruno Munari®.

Strumentazione tecnica – amplificazione – per spazi esterni: a cura di Easy Sound

Biblioteca “A. Baldini”
via Cavallotti, 3
47822 Santarcangelo di Romagna (RN)
tel. e fax 0541/356299
mail: biblioteca@comune.santarcangelo.rn.it

concorsi

V° CONCORSO NAZIONALE DI POESIA “ROBERTO FERTONANI”

La  Fondazione  Sanguanini  Rivarolo  Onlus  indice  la V° edizione del Concorso nazionale di poesia
“Roberto Fertonani”
che ha cadenza biennale ed è stato istituito per onorare la memoria dell’insigne germanista rivarolese, da cui ha preso il nome, che alla poesia dedicò gran parte della sua finissima opera di traduttore ed esegeta.

Regolamento:


Il concorso si articola in quattro sezioni :

–       Sezione A : poesia in italiano su tema libero, inedita, mai premiata o segnalata in altri concorsi. Possono partecipare poeti di età pari o superiore ai 16 anni.
Quota di partecipazione €  10,00 da versare con le seguenti modalità:
– bonifico intestato alla Fondazione Sanguanini Rivarolo Onlus con le seguenti coordinate bancarie
Banca: Cassa Rurale ed Artigiana Bcc di Rivarolo Mantovano (Mn)
Iban: IT72W0877057870000000001145
oppure
– bollettino postale numero 1006271371 intestato alla Fondazione Sanguanini Rivarolo Onlus, Via
Gonzaga, n° 39/b, 46017 Rivarolo Mantovano (Mn).

–       Sezione B : poesia dialettale. Non sono posti limiti di età e sono ammessi tutti i dialetti italiani.
Quota di partecipazione €  10,00 da versare con le seguenti modalità:
– bonifico intestato alla Fondazione Sanguanini Rivarolo Onlus con le seguenti coordinate bancarie:
Banca: Cassa Rurale ed Artigiana Bcc di Rivarolo Mantovano (Mn)
Iban: IT72W0877057870000000001145
oppure
     – bollettino postale numero 1006271371 intestato alla Fondazione Sanguanini Rivarolo Onlus, Via
Gonzaga, n° 39/b, 46017 Rivarolo Mantovano (Mn).

Per chi volesse iscriversi ad entrambe le sezioni, la quota da versare è unica di € 15,00 sempre con
le stesse modalità di pagamento.

–     Sezione C 1 : ‘Piccoli poeti’. Possono partecipare poeti di età compresa tra gli 8 e gli 11 anni.
–     Sezione C 2 : ‘Giovani poeti’. Possono partecipare poeti di età compresa tra i 12 e i 15 anni.
Per le sezioni C1 e C2 non è prevista alcuna quota di partecipazione.

Per ogni sezione è possibile inviare un massimo di tre poesie, ognuna delle quali non dovrà superare il limite di 40 versi. I componimenti in dialetto dovranno essere presentati con testo a fronte in italiano.

Ogni poesia inviata deve recare un titolo ed essere anonima (non è previsto quindi l’uso di uno pseudonimo).
Dovranno essere consegnati, in busta chiusa, i seguenti dati : nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, eventuale e.mail, titolo delle poesie presentate (con l’indicazione della sezione alla quale esse si riferiscono) e dichiarazione che consenta la trattazione dei dati personali, garantisca la paternità delle opere, autorizzi l’eventuale pubblicazione e dichiari la piena accettazione del presente bando. Per i partecipanti di età inferiore ai 18 anni è richiesta autorizzazione scritta rilasciata da un genitore.
I dati personali dei concorrenti saranno tutelati a norma della legge 675/96 sulla privacy.

Gli elaborati devono essere tassativamente dattiloscritti e devono pervenire in 6 copie entro il 28 luglio 2012 al seguente recapito:
Concorso nazionale di Poesia, presso (c/o) Fondazione Sanguanini Rivarolo Onlus, via Gonzaga n. 39/b, 46017 Rivarolo Mantovano (MN)

Le opere ricevute non verranno restituite, ma conservate presso la Biblioteca della Fondazione Sanguanini. Non saranno presi in considerazione gli invii non in regola con il presente bando.

Il giudizio della Giuria si intende come insindacabile e inappellabile.

La partecipazione al concorso implica l’accettazione di tutte le norme del presente bando.

 

Premi:

Sez. A :  I° Premio :  € 400,00

            II° Premio:  € 200,00

             Segnalati :   Targhe e libri

 

Sez. B : I° Premio :  € 400,00

           II° Premio:  € 200,00

            Segnalati :   Targhe e libri

 

Sez. C 1 : Premi in libri e materiale scolastico.             

Sez. C 2 : Premi in libri e materiale scolastico.                     

 

Ai vincitori e segnalati sarà data comunicazione personale in tempo utile.

 


Tutti i partecipanti sono invitati alla premiazione del concorso che si terrà il 27 ottobre 2012 e a chi tra  essi volesse leggere una delle proprie opere al pubblico presente, sarà consegnato un piccolo ricordo.
I premi potranno essere ritirati esclusivamente il giorno della premiazione.  E’ ammessa la delega
per il ritiro. E’ ammessa la spedizione delle sole targhe previo pagamento dei costi di invio per i vincenti
e i segnalati non presenti alla premiazione.
Vi preghiamo, inoltre, di darci comunicazione della Vs. presenza al giorno della premiazione per meglio
organizzare l’evento.
Le opere che risulteranno vincitrici in ciascuna sezione, unitamente a quelle segnalate, saranno raccolte in una pubblicazione a cura della Fondazione Sanguanini Rivarolo Onlus.

Per informazioni rivolgersi a:
Fondazione Sanguanini Rivarolo Onlus
Via Gonzaga n. 39/b
46017 Rivarolo Mantovano (MN)
Tel. 0376/958144 – 957036 – 99788
Fax: 0376/957036
e-mail: bibliotecarivarolo@libero.it
Sito Fondazione: http://www.fondazionesanguanini.it

editoria

Mariano Borgatti

Nel segnalare un benemerito servizio di ricerca libraria (vedi nota), non possiamo che rammaricarci che,  per la ristampa anastatica di un libro edito a Torino nel 1898, occorra rivolgersi ad Aurora, Illinois, USA.

La Fortificazione Permanente Contemporanea (teorica Ed Applicata) Con Una Premessa Sulla Storia Della Fortificazione Antica: Medioevale E Moderna Specialmente Italiana E Con Appendici Sullo Studio Di Un Progetto Di Opera, Sul Defilamento, Sull’ Attacco E Difesa Delle Piazze, Sulle ., Volume 1; La Fortificazione Permanente Contemporanea (teorica Ed Applicata) Con Una Premessa Sulla Storia Della Fortificazione Antica: Medioevale E Moderna Specialmente Italiana E Con Appendici Sullo Studio Di Un Progetto Di Opera, Sul Defilamento, Sull’ Attacco E Difesa Delle Piazze, Sulle Principali Artiglierie Italiane Ed Estere; Mariano Borgatti Mariano Borgatti Tipografia G.U. Cassone, 1898 Technology Engineering; Military Science; Fortification; Technology Engineering / Military Science. Codice libro della libreria AAV9781274515124

http://www.abebooks.it/ricerca-libro/autore/mariano-borgatti/

fotografia, Letteratura

Luce e oscurità

Un appuntamento nell’ambito di Universi Diversi 2012
LUCE E OSCURITA’
Sala Paladin di Palazzo Moroni, via Municipio 1
Sabato 19 maggio, ore 17
Con la partecipazione dell’Ensemble Barocco Les Eclaire de Musique
Letture di Barbara Giovannelli e Michele Silvestrin
Il Gruppo Letterario Formica Nera e il Fotoclub Padova offrono un viaggio poetico e fotografico sui temi della Luce e dell’Oscurità; due opposti che da sempre sono presenti nella storia dell’uomo e che ci fanno vivere in mondi diversi quando siamo immersi nella loro aura, donandoci emozioni e sensazioni sempre nuove.
Ma Luce e Oscurità possono anche incontrarsi e integrarsi, come avviene nel crepuscolo o quando l’animo passa dalla tristezza alla felicità e viceversa.
E per dare più pathos all’evento, due strumenti musicali daranno l’incipit e accompagneranno la lettura poetica e la visione delle immagini: il fauto per la Luce e il fagotto per  l’Oscurità, che suoneranno separati e in contrapposizione,  ma unendosi alla fine in un duetto, che segnerà l’incontro e la fusione delle due anime del mondo
(Giovanni Sato).
INGRESSO LIBERO
 FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI
Informazioni: Servizio Mostre – Settore Attività Culturali