concorsi

Bellaria Film Festival

BELLARIA FILM FESTIVAL: PUBBLICATI I BANDI PER LA 30^ EDIZIONE

Sono stati pubblicati i bandi di concorso per il trentennale del BFF – Bellaria Film Festival, che si svolgerà da giovedì 31 maggio a domenica 3 giugno 2012 a Bellaria Igea Marina (RN).

La 30^ Edizione del festival, diretta per il secondo anno dal documentarista e autore Fabio Toncelli, conferma il concorso “Italia Doc”, dedicato a documentari italiani realizzati dopo il 31 gennaio 2011.
Visto il grande successo ottenuto dalla rassegna dedicata ai radio documentari nella passata edizione del festival, la vera novità di quest’anno è che “Radio Doc” diventa un vero e proprio concorso. È la prima volta in Italia che un festival di lunga tradizione come quello di Bellaria propone un concorso dedicato ai documentari e ai reportage radiofonici, genere molto frequentato in Inghilterra, Stati Uniti e Germania.

ITALIA DOC è la sezione competitiva che promuove la ricerca di produzioni cinematografiche documentarie italiane – anche se presentate in altre rassegne – realizzate in pellicola o video, che favorisce lo scambio e il confronto di esperienze tra cineasti. Al regista vincitore sarà assegnato un premio di 4000 euro.
In palio anche la menzione di merito “Casa Rossa”.

RADIO DOC è la sezione dedicata ai radio documentari. In uno spazio studiato appositamente sarà possibile ascoltare i documentari in una sorta di “proiezione sonora”. Un primo, piccolo passo nell’affascinante mondo della “radio del reale”.
In palio un primo premio assoluto di 1000 euro assegnato da una giuria di esperti e una menzione di merito.

LA SCADENZA PER L’ISCRIZIONE AI CONCORSI
Per inviare i materiali ci sarà tempo fino al 30 aprile 2012.
Tutte le informazioni e i bandi sono scaricabili dal sito http://www.bellariafilmfestival.org

Il Bellaria Film Festival è promosso dal Comune di Bellaria Igea Marina con il contributo dell’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Rimini.

Primo piano

Master intensivo in Social Media

FlashMaster Intensivo in Social Media Marketing and Communication

Header

Festival of Festivals, in collaborazione con Biografilm Festival e Alphabet City, attiva due nuovi Flash Master: Corso Advanced Intensivo in Social Media Marketing and Communication, sabato 21 e domenica 22 aprile 2012 e Corso Advanced Onsite in Organizzazione di Eventi Culturali – Fare Festival Cinema durante lo svolgimento dell’ottava edizione di Biografilm dall’8 al 18 giugno 2012.


FlashMaster Intensivo di Festival of Festivals in Social Media Marketing and Communication – Livello Avanzato

Sulla base dei curricula, che dovranno pervenire contestualmente alla candidatura entro e non oltre il 6 aprile 2012, verranno selezionati i partecipanti per frequentare il corso intensivo della durata di 12 ore:

FORMULA INTENSIVA WEEK END
– 4 lezioni in 2 giorni (sabato 21 e domenica 22 aprile), da 3 ore in orario 10-13/14-17
Programma

• L’evoluzione del web e dei social network hanno cambiato radicalmente la concezione di promozione e comunicazione. Al comunicato stampa si sostituiscono il viral video, il social blogging, il tweeting, l’hashtagging, fino al banalissimo sharing. Si parlerà di ufficio stampa editoriale e cinematografico, ma non solo.

• Il Social Media è uno dei campi con maggiori possibilità professionali in questo momento, tutte le aziende di grandi e medie dimensioni stanno attivando business unit dedicate esclusivamente al lavoro sui social network, sia per la promozione dell’azienda stessa e dei suoi prodotti, sia per la realizzazione di campagne strategiche per conto di clienti terzi.

• L’obiettivo del corso è far conoscere tutte le diverse tipologie di promozione e comunicazione, esercitandosi su casi reali, potendo così testare sul campo l’evoluzione di un lavoro di social media marketing and communication.


I moduli del Flash Master

• Social Network: cosa sono?
• Strumenti di lavoro: Facebook, Twitter, Youtube e il comunicato stampa
• Le App sono social?
• Gli altri social network: Pinterest, Linkedin, Tumblr, Foursquare, Yelp etc, etc
• Social communication: blogging, tweeting, pinting e compagnia
• Il Social Media Marketing: cos’è e a cosa serve
• Costruire una campagna di marketing e comunicazione on line
• Conclusioni e domande dagli studenti
I docenti

Alessandro De Simone (Alphabet City)
Federica Aliano (Alphabet City)

Da oltre dieci anni attivi nella comunicazione web, Federica Aliano e Alessandro De Simone sono tra i pionieri della social media communication in Italia. Loro sono i concept di comunicazione web e social dei due capitoli di Notte prima degli esami, di Come tu mi vuoi, primo film promosso interamente attraverso un profilo MySpace, e altri circa sessanta tra film, libri, festival ed eventi. La loro ultima creatura è The Cinema Show, il primo mensile di cinema esclusivamente per iPad del mondo, di cui sono ideatori, editori e redattori.

Il corso, tenuto da docenti e professionisti del settore, saranno strutturati con lezioni frontali in aula. Al termine dei master, i partecipanti che ne faranno richiesta potranno essere indirizzati a strutture e festival patrocinati da Festival of Festivals per realizzare un colloquio propedeutico ad uno stage (tale disponibilità non garantisce l’effettivo svolgimento del tirocinio).

Il costo per frequentare il Flash Master è di 300 €.
Tutti coloro che confermeranno l’iscrizione entro mercoledì 4 aprile 2012, potranno usufruire del prezzo agevolato di 240 €.

Prenota subito

Per maggiori informazioni scrivi a info@festivaloffestivals.org o telefona al +39 051 0953584.

FlashMaster Intensivo in
Organizzazione di Eventi Culturali – Livello Avanzato Onsite

Header

Festival of Festivals, in collaborazione con Biografilm Festival e Alphabet City, attiva due nuovi Flash Master: Corso Advanced Intensivo in Social Media Marketing and Communication, sabato 21 e domenica 22 aprile 2012 e Corso Advanced Onsite in Organizzazione di Eventi Culturali – Fare Festival Cinema durante lo svolgimento dell’ottava edizione di Biografilm dall’8 al 18 giugno 2012.

FlashMaster FoF in Organizzazione di Eventi Culturali Livello Avanzato Onsite
Fare Festival Cinema

Il corso offre l’opportunità di seguire da vicino le fasi del processo di produzione di un festival cinematografico. I partecipanti avranno modo di seguire l’evolversi dei lavori delle singole divisioni che partecipano alla realizzazione del festival: direzione artistica; direzione operativa; ufficio programmazione; ufficio ospitalità; ufficio marketing; ufficio comunicazione e grafica; ufficio stampa; ufficio accrediti e ingressi; ufficio produzione.

Il corso prevede una serie di incontri preliminari con i responsabili dei singoli uffici e visite assistite nei luoghi del festival per l’osservazione di alcune fasi del lavoro dei team operativi.

Gli incontri del Flash Master

La direzione artistica di un festival: coordinamento, costruzione di un team, creazione di un pubblico
Incontro con il Direttore artistico

Organizzazione degli eventi culturali: costruire un programma
Incontro con la direzione artistica del festival

Le fasi della programmazione di un festival: preparazione e proiezione
Incontro con il Responsabile ufficio programmazione

Progettare il processo di allestimento scenografico: dall’ideazione alla messa in opera, la cura del partner e la gestione logistica degli eventi in programma fuori sala
Incontro con il Responsabile pubblico, location e iniziative speciali

Il coordinamento delle risorse interne e delle partnership
Incontro con il Direttore operativo

L’evento e il suo target: indicazioni pragmatiche su come stabilire relazioni vincenti con sponsor e istituzioni
Incontro con il Responsabile Marketing

Dare valore alle media partnership: ottimizzare i risultati di comunicazione attraverso un’analisi approfondita dei singoli canali coinvolti
Incontro il Responsabile Media Partnership

La comunicazione dell’Evento
Incontro con l’Ufficio stampa

La campagna di comunicazione del festival: grafica, audiovisivi, web e social
Incontro con il Responsabile ufficio comunicazione e grafica

Gestione dell’ospitalità all’interno di un festival
Incontro con lo staff dell’Ufficio ospitalità
Il corso, tenuto da professionisti impegnati nella realizzazione del festival, saranno strutturati con lezioni frontali negli stessi luoghi in cui si svolgerà il festival. Al termine dei master, i partecipanti che ne faranno richiesta potranno essere indirizzati a strutture e festival patrocinati da Festival of Festivals per realizzare un colloquio propedeutico ad uno stage (tale disponibilità non garantisce l’effettivo svolgimento del tirocinio).

Il costo per frequentare il Flash Master è di 500 €.
Tutti coloro che confermeranno l’iscrizione entro martedì 10 aprile 2012, potranno usufruire del prezzo agevolato di 350 €.

Prenota subito

Per maggiori informazioni scrivi a info@festivaloffestivals.org o telefona al +39 051 0953584.


Lavora con Basil Twist, il più grande puppeteer al mondo!Header

Sei un fan di Harry Potter? Kermit la rana è il tuo idolo? Saresti interessato a lavorare con uno dei più grandi puppet master al mondo? A maggio avrai l’occasione di scoprire insieme a BASIL TWIST l’arte, la tecnica e la magia della puppet animation.
Puppeteer di terza generazione, laureatosi in Francia all’École Supérieure Nationale des Arts de la Marionnette in Charleville-Mézières, promotore dello spettacolo con puppet fin dal 1998, Twist vanta successi – Symphonie Fantastique, Master Peter’s Puppet Show, solo per citarne alcuni – e collaborazioni – Los Angeles Philarmonic Orchestra, Eos Orchestra – all’altezza della sua bravura, prodotti artistici che gli hanno permesso di essere premiato con i prestigiosi Obie Award e Guggenheim Fellowship. Nel 2004 ha animato le creature del film Harry Potter e il prigioniero di Azkaban. E’ considerato uno dei migliori artisti teatrali viventi.

Segnalaci il tuo interesse scrivendo a info@biografilm.it

 
editoria

Intermezzi editore

Presentazione di Caterina fu gettata e Il paese bello a Perugia
Doppia presentazione a cura di Intermezzi Editore all’interno della rassegna “Alla goccia – Incidenti letterari al Trottamundo”

Sabato 31 marzo alle 20 a Perugia presso il Trottamundo Kafé Libreria in Via Della Stella 3, nell’ambito della rassegna “Alla goccia – Incidenti letterari al Trottamudo”, si terrà la presentazione del romanzo Caterina fu gettata di Carlo Sperduti e della raccolta di racconti Il paese bello di Stefano Sgambati, entrambi editi da Intermezzi Editore.

I libri

CARLO SPERDUTI, Caterina fu gettata, Intermezzi, 2011, pp. 130, € 10. Ebook € 3.

In un mondo scaturito dal sogno di un immortale, in cui si muore un numero imprecisato di volte, Caterina e Tommaso condividono un minuscolo appartamento con la gatta Gnaca. Mentre Caterina lavora al Dolce Bar Nulla, Tommaso perde il suo tempo coltivando, di volta in volta, i sogni della recitazione, della musica, della letteratura, senza ottenere apprezzabili risultati. La loro esistenza scorre tranquilla fino al giorno in cui Tommaso getta inavvertitamente la sua innamorata, innescando una serie di incontrollabili e sconclusionati eventi.

Il sito del libro.

STEFANO SGAMBATI, Il paese bello, Intermezzi 2010, pp. 162, € 11. Ebook € 3

U omini che si ricordano al mattino di un maglione dimenticato altrove, un giovane Holden “non più giovane” che somiglia a Johnny Depp, un orecchino di perla che scivola tra i rimpianti di una spensieratezza perduta, un marito che non sa di essere violento, una ragazza ammazzata pronta a tutto per ritornare in vita, una donna prigioniera di un divano, Eluana Englaro.
Sette racconti come sette nuovi peccati capitali: intervallati da brevi intermezzi luminosi, queste storie costruiscono parola dopo parola una stretta prigione claustrofobica, densa di pessimismo e ironia amara, fino all’ultimo racconto, un “what if” grottesco e politicamente scorretto che chiude il cerchio e la cella del nostro bel Paese.

Il sito del libro.

Intermezzi Editore
www.intermezzieditore.it

concorsi

Endas cultura

CULTURA

On line il bando per partecipare al festival teatrale Status Quo festival (Reggio Emilia)

On line il bando di concorso di narrativa Ali tra le foglie

On line il bando di concorso per giovani poeti Giovani poeti Crescono

Marzo Ballando Ballando… con proiezioni di balletti e stage di danza a Castenaso (Bo)

Marzo Il mondo in bicicletta iniziativa dedicata a filmati e diapositive di viaggi in bicicletta a Carpi (Mo)

Aprile/Maggio Ciclo di incontri su Le donne e il romanzo a Bologna

Maggio Concerti di Primavera a Parma

Maggio Ciclo di incontri su L’arte italiana dal Rinascimento al Barocco a Bologna


NUOVE CONVENZIONI

Fino al 17 giugno Mostra Sorolla. Giardini di Luce a Ferrara (ingresso ridotto per soci Endas)

 

Argomenti vari

Stop motion

MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna

Domenica 1 aprile, nell’ambito del Future Film Festival

  • 17.00-20.00 Workshop Voi non siete là – Visita speciale e laboratorio dedicati a Marcel Broodthaers
    Dedicato alla mostra Marcel Broodthaers – L’espace de l’écriture e in occasione del Future Film Festival, viene proposto un percorso speciale che unisce la visita guidata alla mostra, a cura del Dipartimento educativo MAMbo, ad un’esperienza laboratoriale di animazione, a cura di Future Film Festival. Si entrerà nella poetica dell’artista belga, che rappresenta una delle figure più rivoluzionarie e influenti nell’arte del Novecento, per coglierne le suggestioni e rielaborarle attraverso l’utilizzo della tecnica della stop-motion. Gli stessi partecipanti realizzeranno piccole sequenze animate in stile surrealista, guidati nel mondo magico delle relazioni tra immagine e parola. Il costo del laboratorio è di euro 18 per ciascun partecipante (euro 4 biglietto d’ingresso ridotto alla mostra + euro 4 visita guidata + euro 10 laboratorio FFF). Il laboratorio è per max 30 persone. Informazioni e prenotazioni entro giovedì 29 marzo allo 051/6496628 (dal lunedì al venerdì h 10.00 – 13.00); allo 051/6496611 (dal sabato alla domenica h 10.00 – 17.00).
concorsi

Il pinguino d’oro

IL PINGUINO D’ORO

Concorso per giovani videomaker

 


L’edizione 2012 del concorso presenta due sezioni: 120 secondi (tema libero) e 300 secondi (Ciak si…curo), sulla prevenzione degli incidenti sul lavoro.

Scadenza: 30 settembre 2012; premiazione 27 ottobre.

Corso di formazione sulle tecniche di produzione video e sul tema degli infortuni sul lavoro (4 incontri) per i partecipanti alla sezione 300 secondi, dal 30 marzo al 1 giugno 2012.


Informazioni
www.pinguinodoro.it

info@pinguinodoro.it

Biblioteca Delfini
Corso Canalgrande 103 – 41121 Modena

Tel. 059.2032940 – fax 059.2032926

Orari: lunedì 14-20; da martedì a sabato 9-20

www.comune.modena.it/biblioteche

concorsi

Premio Letterario Giuseppe Dessì

XXVII edizione – anno 2012
Per opere edite
NORME DI CONCORSO
La Fondazione Giuseppe Dessì e il Comune di Villacidro,
col patrocinio del Consiglio Regionale della Sardegna,
dell’Assessorato Regionale alla Pubblica Istruzione, del
Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Fondazione
Banco di Sardegna, dell’Amministrazione Provinciale del
Medio Campidano e del Consorzio Industriale Provinciale
del Medio Campidano – Villacidro, organizzano un Concorso
Letterario per opere edite in lingua italiana.
Il concorso è denominato Premio Letterario Giuseppe
Dessì e si articola nelle seguenti sezioni:
· Narrativa
· Poesia
· Premio Speciale della Giuria
Il Premio Letterario Giuseppe Dessì viene assegnato a
opere di narrativa e di poesia che si distinguano per qualità
letteraria, anche fuori o al di là del successo commerciale e
pubblicitario.
Il Premio è dotato:
€ 5.000,00 per la Narrativa;
€ 5.000,00 per la Poesia;
€ 5.000,00 per il Premio Speciale della Giuria.
Verrà inoltre assegnato un premio del valore di € 1.500,00 a
ciascun finalista delle sezioni narrativa e poesia.

Scarica il regolamento in PDF

Primo piano

Salone del libro

Insegnanti, professionali, stampa: sono aperti accrediti e prenotazioni on line

Se sei un insegnante accompagnatore, puoi già prenotare la visita della tua classe su prenotazione scuole. Se sei un insegnante non accompagnatore, un visitatore professionale, un giornalista e un operatore media puoi già richiedere on line il pre-accredito per il Salone 2012, che ti consente di saltare le code e ritirare direttamente il tuo pass agli ingressi dedicati del Salone. Basta compilare il form elettronico su accredito professionali o accredito stampa.

Torino- Lingotto fiere- 10-14 maggio