Teatro

Bando per giovani compagnie teatrali

Il bando è aperto a compagnie teatrali e a singoli artisti emergenti residenti in Emilia Romagna, con componenti tra i 18 e i 35 anni, che, attraverso la voce teatrale, la contaminazione di generi (prosa, musica, video arte, danza) e di linguaggi portino in scena temi di rilevanza sociale. Una vetrina per giovani artisti, per farsi conoscere, per debuttare, per mettersi alla prova; uno stimolo per dare la possibilità ai giovani di veder realizzati i propri lavori su temi di importanza civile e sociali spesso visti come scomodi e per questo poco rappresentati.

Il bando si inserisce nel progetto culturale rivolto ai giovani Vetrina di giovani artisti creato in collaborazione con la Regione Emilia Romagna.

Sarà possibile iscriversi fino al 15 luglio.

La commissione, composta da una giuria in via di definizione, sceglierà gli spettacoli più meritevoli entro il 30 settembre e li renderà noti tramite e-mail a tutti i partecipanti.

Le compagnie scelte saranno ospiti dell’Endas Emilia Romagna in una giornata di riflessione/performances in cui avranno occasione di presentare estratti dei loro lavori tra ottobre e novembre in data in via di definizione.

Modalità di presentazione e partecipazione

La partecipazione alla selezione è gratuita e non è previsto alcun cachet per le compagnie vincitrici, ma un rimborso spese viaggio e di eventuale alloggio per formazioni residenti fuori Bologna, oltre al supporto tecnico minimo previsto dalla performance.

Per iscriversi occorre compilare in tutte le sue parti la scheda reperibile al link: https://docs.google.com/forms/d/1HawA6HMCyMsNm8ZyGugs6hTb9TBMTVhkEcQdEPVhLfs/viewform e inserire un link video promo dello spettacolo proposto.

 

Per maggiori informazioni: www.endas.netendas.er@endas.net – 051/4210963

libri

Le camere del lavoro

In libreria dal 29 maggio


Le Camere del Lavoro in Emilia-Romagna:

ieri e domani

a cura di Carlo De Maria

Editrice Socialmente 2013


 

Pubblicato dalla nuova casa editrice dell’Istituto di ricerche economiche e sociali (IRES) della CGIL Emilia-Romagna, il volume è promosso dalla Camera del Lavoro di Forlì e dall’Istituto per la storia della Resistenza di Forlì-Cesena, ed è stato realizzato in collaborazione con Clionet. Raccoglie interventi di Mirco Carrattieri, Sante Cruciani, Carlo De Maria, Marzia Maccaferri, Tito Menzani, Fabio Montella, Antonio Senta e Matteo Troilo.

 

Una riflessione storica sulle Camere del Lavoro per ripartire oggi dai territori e dalla partecipazione. Leggi la scheda editoriale

 

Il libro sarà presentato a Bologna, giovedì 30 maggio 2013

in occasione della Festa della CGIL di Bologna

Parco Caserme Rosse, ore 15

 

Interverranno, insieme al curatore,

Cesare Minghini, presidente IRES CGIL Emilia-Romagna

Mirco Carrattieri, Istituto storico della Resistenza di Reggio Emilia

Sante Cruciani, Università della Tuscia

Fabio Montella, Istituto storico della Resistenza di Modena

Discutono del volume i segretari delle Camere del Lavoro

di Bologna, Cesena, Forlì, Modena e Reggio Emilia

Conclusioni di Vincenzo Colla, segretario generale CGIL Emilia-Romagna



Il volume è già disponibile su Libreriauniversitaria.itdeastore.com

libri

Cento dopo il terremoto

Lunedì 27 maggio 2013

ore 21 – Cento, Casa Pannini – IN DIRETTA STREAMING
Presentazione dei libri:

  • Un terremomento che non finisce mai, di Rino Fattori (Edizioni Il Fiorino)
  • C’è un tremore Frammenti di quotidianità al tempo del terremoto di Licia Vignotto e Giuseppe Malaspina (Casa Editrice Freccia d’oro)
  • Quando “trano li taramotti”. Fenomenologia, teorie e paure di fronte al sisma. La sequenza bolognese del 1504-1505 di Pierangelo Pancaldi e Alberto Tampellini (Maglio Editore)
  • Scosse. Scrittori per il terremoto (Felici Editori)

Martedì 28 maggio 2013

Ore 18 – Cento, Casa Pannini – IN DIRETTA STREAMING
Conferenza “Lo stato dei Musei a Cento”


Mercoledì 29 maggio 2013

Ore 18 presso Casa Pannini – IN DIRETTA STREAMING
Presentazione del libro “Emozioni in parole ed immagini” con relativo filmato
A cura dell’Istituto Comprensivo n. 1 di Cento

Ore 19 – Cento, Stadio Loris Bulgarelli
“Un concerto per tutti” a cura di Centese Calcio e Benedetto XIV


Venerdì 31 maggio 2013

Ore 19 – Sala polivalente di Casumaro
Terremoto in Emilia…un anno dopo! cena di solidarietà a cura delle Osterie e dei Ristoranti colpiti dal sisma
a cura di Slow Food

Ore 19.30 – Penzale
Inaugurazione Chiesa provvisoria della Parrocchia di Penzale di Cento alla presenza della B.V. della Rocca

Presiederà la Messa Mons. Giovanni Silvagni, Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Bologna.
Seguirà la processione mariana fino al Santuario della Rocca di Cento.


Sabato 1 giugno 2013

Ore 11 – Casumaro
Inaugurazione Scuola materna in collaborazione con l’Associazione Nazionale Alpini


editoria

Le chiocce d’oro

LE CHIOCCE D’ORO
Crisofauna e tesori animati nella terra delle eccellenze etrusche
di Daniela Braccini, Giovanni Spini, Enio Pecchioni

ISBN 978-88-96876-25-1

Le Chiocce d’oro sono tra le più diffuse e al contempo enigmatiche creazioni dell’immaginario popolare. Numerose leggende le vogliono nascoste in antichi sotterranei e custodite da sinistri guardiani: in molti avranno sentito parlare, da qualche anziano, di tesori del genere trovati nelle campagne e di fortunati che avrebbero ‘cambiato vita’ dopo la loro scoperta. Ma al di là delle comuni dicerie, in questi racconti esiste senz’altro un più complesso substrato simbolico, legato da un lato al mondo matriarcale e dall’altro a quello dell’oltretomba.
Per comprendere il valore antropologico delle Chiocce d’oro abbiamo ritenuto opportuno contestualizzarle nel variegato sistema della crisofauna: il mondo onirico di tutti quegli animali fatti d’oro e pur misteriosamente animati. Da tale prospettiva la narrazione delle singole leggende toscane, svolta minuziosamente dagli autori di questo libro, acquisterà una coerenza e una validità sorprendenti.

tra i luoghi e gli argomenti trattati:
PORSENNA E L’ESERCITO DEI PULCINI D’ORO
DALLA CAPPADOCIA AL CHIANTI
LA VOLPE D’ORO E IL MONDO ETRUSCO
I SOTTERRANEI DI SAN RABANO
LA MULA D’ORO DI SESTO FIORENTINO
LA GROTTA DEL RIELLO E I VAPORI DEL BULICAME
IL RAGNO D’ORO
LA BIFOLCATA E IL VITELLO D’ORO
IL GRUGNO DORATO DEL PORCELLINO DI FIRENZE
DRAGUT E LA CHIOCCIA DELL’ELBA
(…)
§§§
Altre novità disponibili sul nostro sito:
Non tutti sanno che le strade che percorriamo ogni giorno, nel centro della città come nelle sue periferie, sono state determinate da antichissimi tracciati e spartizioni del territorio rurale, mantenendone le geometrie e le logiche funzionali. E’ questo il caso del territorio dell’antica Florentia e della sua centuriazione, determinata in epoca romana e parzialmente ricalcata nei secoli successivi.
Nonostante il suo utilizzo nei titoli e nelle copertine di molti libri, la Spada nella roccia di San Galgano viene generalmente relegata ad appendice della figura del cavaliere, e non è utilizzata come chiave di lettura capace di produrre verità storiche, quanto piuttosto mitico-leggendarie.
Ma al di là degli aspetti simbolici riteniamo che, analizzando la storia di un oggetto eminentemente reale, sia possibile produrre ipotesi concrete sul suo stesso proprietario, quel Galgano sul quale è stato scritto un po’ di tutto basandosi talvolta su premesse sin troppo scontate o, al contrario, sin troppo fantasiose.
Per i contovendita potete contattarci a questa email.

 

Mediaframe
via Cittadella, 9
50144 Firenze
Tel. 055 5270258 – 320 0844343

e su facebook: gruppo “Press & Archeos”

 

festival

Fiumi di libri

Fiumi di Libri
Fiera della Piccola e Media Editoria
24-25-26 maggio 2013 Centro Storico – Rovigo (RO)

Fiumi come l’Adige ed il Po che demarcano il territorio del Polesine. Fiumi come da sempre sono le condizioni necessarie per la nascita, la crescita e lo sviluppo di ogni civiltà. Fiumi come vie di comunicazione, di scambi, riserve alimentari, barriere protettive. Fondamentale è l’acqua proprio come lo sono i libri e la cultura.
Fiumi di libri è un’occasione di incontro e confronto sul senso e sull’utilità di raccontare, di scrivere e prima ancora di leggere e conoscere. Lo rende possibile la partecipazione di tanti autori e di molti editori, produttori di cultura, ma che prima di tutto sono uomini e donne affamati di conoscenza, appassionati e curiosi, con tante storie da raccontare.
Flavia Micol Andreasi e Elena Brigo, curatrici dell’evento.

 

programma

VENERDI 24 MAGGIO 2013

ore 17.00 piazza Vittorio Emanuele
APERTURA MANIFESTAZIONE
con il prof. Franco Cardini
ore 17.30 Sala Gran Guardia – incontro con l’autore
FRANCO CARDINI
Capire le Multinazionali. Capitalisti di tutto il mondo unitevi

ore 19.00 Pescheria Nuova – incontro con l’autore
ANGIOLETTA MASIERO  – Tango
a cura di La Galiverna Editrice

ore 21.00 Sala Gran Guardia – incontro con l’autore
PIETRANGELO BUTTAFUOCO – Fuochi

SABATO  25 MAGGIO 2013

ore 10.30 Auditorium Conservatorio – incontro con l’autore
GIORDANO BRUNO GUERRI
La mia vita carnale. Amori e passioni di Gabriele D’Annunzio
Lectio magistralis su Gabriele D’Annunzio

ore 11.00 Pescheria Nuova – incontro con il fumetto
ALESSANDRO VITTI – MATTEO STRUKUL
Red Dread a cura di Rovigo Comics

ore 15.00 Gran Guardia – incontro con l’autore
SANDRA TRAMBAIOLI – Un Sogno da Leoni
a cura di Alberto Brigo Editore

ore 15.40 Gran Guardia
PRENDI IL LIBRO E…SUONA
Lezione aperta con gli ukulele per i bambini e i ragazzi
di alcune scuole elementari e medie di Rovigo e provincia

ore 16.00 Pescheria Nuova – incontro con l’autore
MATTIA SIGNORINI – Il sogno dello scrittore

ore16.40 Pescheria Nuova –  incontro con l’autore
ALVARO GRADELLA – L’aquila e la spada

ore 17.10 Pescheria Nuova – incontro con l’autore
REMY SIMONETTI  – Il dominio del carro
a cura di in edibus

ore18.40 Sala Gran Guardia – incontro con l’autore
ANTONIA ARSLAN – Vita di Mush

ore 20.00 Loggia Gran Guardia
CORO LICEO CELIO – Intermezzo musicale

ore 21.30 Sala Gran Guardia –  incontro con la lettura
LUIGI MARANGONI – Se una notte un libro…

DOMENICA 26 MAGGIO 2013

ore 10.00 Sala Gran Guardia –  incontro con l’autore
DAVIDE BUSATO  – I serial Killer della Serenissima
a cura di Helvetia Editrice

ore 11.00 Sala Gran Guardia –  incontro con gli autori
SERGIO FRIGO, LUCIANO CANIATO MARCO MUNARO
Rovigo. Antologia dei Grandi Scrittori

ore 12.30 Sala Gran Guardia
CORO DELLA JOSKA del Liceo Scientifico Paleocapa
Intermezzo musicale

ore 16.00 Sala Gran Guardia –  incontro con l’autore
SILVIA GIRALUCCI  – L’inferno sono gli altri

ore 17.00 Sala Gran Guardia – incontro con l’autore
CARMINE ABATE – La collina del vento

ore 17.45 Pescheria Nuova –  incontro con l’autore
FRANCO SECCHIERI – I Ghiacciai delle Dolomiti
a cura di La Galiverna Editrice

ore 18.30 Pescheria Nuova – incontro con l’autore
MASSIMO BERTACCHI – L’oro di Candia
a cura di in edibus

ore 19.00 Sala Gran Guardia –  incontro con l’autore
TIZIANO SCARPA – Dialogo sulla scrittura ed altri mestieri

ore 20.30 Loggia Gran Guardia
FEDERICA BACCAGLINI E ANDREA BOSCHETTI DUO
omaggio ai suoni e alle parole del Jazz

…………………….
sabato e domenica pomeriggio nei giardini del Castello
Animazione e attività didattiche per bambini
a cura di CeDi – Turismo Cultura info: 0425 21530

fantascienza

Invasion Bellaria

Invasion BELLARIA

La STICCON prende possesso del centro di Bellaria e lo fa con una “invasione” in piena regola: truppe imperiali, ufficiali della Federazione, alieni, robot, Newtype e dottori marceranno insieme sull’Isola dei Platani fino al CINEMA TEATRO ASTRA dove si svolgerà il programma mattutino della Convention. L’ingresso è gratuito.

Dalle ore 10.30 un viaggio nell’universo stellare in compagnia di esperti ed addetti ai lavori che, con testimonianze e filmati esclusivi, ci parleranno del prossimo film di Star Trek e della futura nuova trilogia di Guerre Stellari.

Alle ore 13.00 si tornerà al centro congressi per il pranzo.

ATTENZIONE: i locali del Centro Congressi rimarranno CHIUSI durante la mattina di domenica 26 maggio.

CINEMA TEATRO ASTRA – ore 10.30

Speciale J. J. Abrams
Aspettando Star Trek e Star Wars

  • Aspettando al buio – Il prequel, con David Messina disegnatore del fumetto Countdown to Darkness

  •  Aspettando al buio – il doppiaggio, con Gabriella Cordone e Marcello Rossi

  • Aspettando al buio – il film, proiezioni speciali e trailers

  • Al buio aspettando – Tra un po’ di tempo in una galassia lontana lontana… Notizie, commenti, analisi e voci di corridoio sull’avvento della Terza Trilogia sequel di Star Wars a firma Disney (a cura di Yavin 4).

fantascienza

Esposizione Gundam

Unica in Europa e quarta nel mondo, la Collezione “Gunpla Story” mette in risalto l’evoluzione del kit di montaggio (gunpla), in diverse scale, del Gundam RX-78-2 dello Zaku II MS-06S di Char dalla sua prima uscita nel luglio 1980 fino ai giorni nostri. La collezione completa evidenzia il cambiamento dei materiali, delle tecnologie usate e dell’alta definizione di dettaglio arrivata con i nuovi kit.
La Collezione “Gunpla Limited” comprende le uscite limited dei modelli Gundam RX-78-2 e dello Zaku II MS-06S di Char in vesti diverse e colorazioni particolari, ed anche gunpla abbinati ad eventi o legati a qualche prodotto per sponsorizzazione.

La potrete vedere a Bellaria al Centro Congressi, in occasione della convention di fantascienza, dal 23 al 26 maggio.

Per saperne di più vi rimandiamo al testo di una conferenza su Gundam tenuta a Bondeno (FE) , in occasione della manifestazione “Ricominciamo dal futuro”:

http://issuu.com/afenice/docs/brochureaf1/27

 

fantascienza

Italcon 2013

Bellaria 23-26 maggio 2013

Un evento nell’evento, tre convention in una, ospiti internazionali, due saghe mitiche (Star Trek e Star Wars) si uniscono alla più longeva convention italiana (Italcon) di fantascienza.
Manca poco al tradizionale appuntamento con la fantascienza di maggio che promette di trasformare Bellaria Igea Marina nel punto di contatto di molteplici universi:
ITALCON: la storica convention letteraria che da 39 anni è il punto di riferimento per tutti gli appassionati di fantascienza letta e scritta.
YAVINCON: Star Wars sbarca a Bellaria e lo fa in grande stile. La nona edizione della convention non e’ solo il mondo di George Lucas ma anche Harry Potter e fantasy in generale.
Questi due grandi eventi entrano a far parte della STICCON, la più grande convention italiana di appassionati della serie tv nata dalla fantasia di Gene Roddenberry.

Ma cosa si fa durante una convention?

Questa è la domanda che molti appassionati (e spesso anche i loro amici e parenti) si pongono quando si parla di partecipare ad una convention di fantascienza… Ebbene, la parola d’ordine è divertimento! Sono tante infatti le possibilità che offriamo ai partecipanti: ci sono giochi, proiezioni, incontri con gli attori… ma non ci limitiamo solo alla parte di pura fantasia, infatti ci sono anche dibattiti scientifici tenuti da studiosi e scienziati che spiegano i più recenti risultati in campo tecnologico e scientifico, e abbiamo diverse iniziative che ogni anno, grazie alla generosità degli appassionati, contribuiscono alla raccolta di fondi da devolvere in beneficenza. Sta a voi quindi scegliere cosa fare! Potete essere semplici spettatori e usufruire di tutte le opportunità offerte, o spingervi un po’ più in là e offririvi come concorrenti dei numerosi giochi (sul palco e non), partecipare alla sfilata dei costumi o provare in prima persona il brivido di salvare una nave dall’assalto dei Borg!

Scarica il programma definitivo dal sito http://www.stic.it