concorsi

Fara editore


Art. 1 Fara Editore bandisce la XI edizione del concorso  Pubblica con noi. Due le sezioni a tema libero:  sez. A. racconto o raccolta di brevi racconti inediti; sez B.  silloge poetica inedita.
Art. 2 Le opere dovranno essere inviate entro il 6  gennaio 2012 direttamente al nostro indirizzo elettronico info@faraeditore.it  in un unico file.
Art. 3 L’opera inviata (non più di una per autore) deve  essere inedita (o comunque l’autore deve ancora detenerne i diritti;  a tal fine l’autore deve dichiarare l’opera frutto della sua inventiva  e di sua libera disponibilità) ed essere: per la sez A. tassativamente  compresa fra un minimo di 10 cartelle (o 18.000 caratteri spazi inclusi)  e un massimo di 25 cartelle (o 45.000 caratteri spazi inclusi); per  la sez. B. comprendere un massimo di 30 poesie e non meno di 20 e non  superare comunque il numero complessivo di 1200 versi (righe bianche  incluse).
Art. 4 È richiesta una tassa di lettura  di € 25,00 che dà diritto a ricevere (solo in Italia) il romanzo di Daniele Borghi Pinocchio non abita più qui <http://www.faraeditore.it/copertineconfini/pinocchioborghi.jpg>  e il Poema dell’esilio <http://www.faraeditore.it/html/collane/terremerse/esilio.html>  di Gëzim Hajdari: la tassa verrà pagata solo dopo aver ricevuto i libri (nel plico inseriamo bollettino di c/c postale già compilato).
Art. 5 Il partecipante dovrà allegare o inserire nel  messaggio di posta elettronica un breve curriculum vitae (non più di 10 righe) con dati anagrafici,  indirizzo tradizionale, e-mail e recapito telefonico.
Art. 6 Premi. I primi 3 classificati della  sez A. e i primi 3 classificati della sez. B. verranno pubblicati congiuntamente  in un libro a cura e a spese dell’editore, che si riserva gli interventi  editoriali che riterrà opportuni. Gli autori pubblicati riceveranno  3 copie omaggio godendo dello sconto del 40% (+ spese di spedizione) sulle altre copie  che volessero eventualmente acquistare.
Art. 7 Ogni autore selezionato per la pubblicazione  riceverà un accordo di edizione che gli lascia la libera disponibilità  della sua opera previa citazione dell’edizione Fara. Non verrà  dunque corrisposto alcun diritto d’autore.
Art. 8 Il giudizio verrà operato insindacabilmente dall’editore  ed da giurati <http://www.faraeditore.it/giurati/pubblicaconoiXI.html>  di sua fiducia. I risultati verranno comunicati ai partecipanti via  posta elettronica (v. Art. 10).
Art. 9 Qualora si ritenesse non soddisfacente la quantità  e/o la qualità delle opere pervenute, la pubblicazione premio  potrà non aver luogo.
Art. 10 I risultati verranno comunicati ai partecipanti e nel web presumibilmente entro il mese di marzo 2012 (saranno  pubblicizzati nel nostro sito http://www.faraeditore.it  e nei blog narrabilando.blogspot.com e farapoesia.blogspot.com).  Non è prevista una cerimonia di premiazione.
Art. 11 La partecipazione al Concorso Pubblica con noi implica  l’accettazione di tutte le norme indicate nel presente bando.
Art. 12 Ai sensi della legge 96/675 i partecipanti al concorso  consentono a Fara Editore il trattamento dei dati personali   e delle loro opere secondo quanto previsto dal presente bando. Resta  inteso che potranno in ogni momento richiedere di essere cancellati  dalla nostra banca dati.

 

i giurati <http://www.faraeditore.it/giurati/pubblicaconoiXI.html>
<http://www.faraeditore.it/copertineconfini/pinocchioborghi.jpg>
<http://www.faraeditore.it/html/collane/terremerse/esilio.html>

Qui sotto il libro dei vincitori dell’edizione 2011
<http://www.faraeditore.it/html/neumi/crearemondi.html>

 

Arte

Palma Bucarelli

Qualcuno la paragona a Peggy Guggenheim: vuoi per la passione per l’arte contemporanea, fil rouge di tutta una vita, vuoi per l’innegabile fascino, che attraverso il tempo l’ha fatta diventare un’icona.
Palma Bucarelli
(1910-1998) fa parte di quelle donne – non sono tante – che rasentano il mito, perché il proprio mito – coscientemente e con metodica dedizione – lo creano e lo alimentano durante il corso della loro vita, giorno per giorno.
Prima donna a dirigere un museo, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma (dal 1944 al 1975), in carriera ante litteram, fiera e agguerrita nel difendere l’arte astratta e l’Informale, il Nouveau Réalisme e l’arte cinetica, Palma Bucarelli è stata protagonista a tutto tondo della vita culturale italiana del dopoguerra: intelligente, colta, affilata come una lama, sprezzante e, dopotutto, anche bella. Alla moda, sempre.

Palma Bucarelli. Immagini di una vita

Nel 2009 una mostra negli spazi della “sua” GNAM l’ha celebrata con opere d’arte e abiti haute couture; un libro, adesso, la racconta con fotografie anche inedite e da quelle tesse la trama della sua straordinaria biografia; il titolo è semplice perché per lei non servono parole d’effetto: Palma Bucarelli. Immagini di una vita.
Edito da Palombi, curato da Lorenzo Cantatore ed Edoardo Sassi, con la prefazione eccellente di Citto Maselli, verrà presentato oggi alle ore 18 nell’Auditorium del Maxxi, accompagnato dagli interventi di Anna Mattirolo, Achille Bonito Olivo, Renato Nicolini e Sandra Pinto.
Musa e regina della cafè society, eternamente giovane”, dicono gli autori, “Palma ha costruito la sua vita fin nei minimi dettagli, con attenzione e tenacia”: è una figura di donna nuova, all’avanguardia, tratteggiata con una felice narrazione, attraverso un trentennio di storia italiana. Dagli anni tragici della secondo conflitto mondiale – quando fece trasportare le opere del museo da Roma a Caprarola – al boom della ricostruzione, dal dibattito sull’arte astratta da lei amata, ai battibecchi con l’anziano de Chirico, alle prime contestazioni del ’68.

Palma Bucarelli

Lei sfila per quasi mezzo secolo come una regina: hanno detto che è stata la signora dell’arte contemporanea in Italia. Nel mito, la definizione più bella l’ha trovata Citto Maselli. “Una donna che è riuscita”, ha scritto, introducendo il volume, “ad equilibrare e far coesistere un’inaudita capacità del saper vivere con un’opera seria di intellettuale e storica dell’arte”.

Maria Cristina Bastante

Lorenzo Cantatore & Edoardo Sassi (a cura di)
Prefazione di Citto Maselli
Palma Bucarelli. Immagini di una vita
Palombi Editori
Pagg. 200, € 29
ISBN 9788860603647
www.palombieditori.it

editoria

Anniversary books

Avanzi di balera

dal 1960 al 1975 in ordine AlfaBeat

prezzo di copertina: € 30,00

SFOGLIA

a cura di Massimo Masini

 

160 pagine a colori
formato 22×28 cm in brossura
oltre 500 illustrazioni a colori

Frutto di una meticolosa ricerca presso numerosi amici e semplici conoscenti che furono colti dalla rivoluzione Beat mentre calcavano i palchi delle ‘sale da ballo’, o che grazie a tale rivoluzione vollero salirvi e diventarne protagonisti, il volume raccoglie in elenco dettagliato gruppi musicali, strumentisti e cantanti di Modena e dei suoi paesi, facendo emergere e finalmente conoscere al pubblico un’incredibile mole di fotografie gelosamente custodite da quei loro proprietari che hanno senz’altro marcato un’intera e ben definita epoca del nostro costume sociale.

Una Gallery con più di 500 tra cartoline, manifesti, dischi e soprattutto fotografie originali, molte delle quali oggi esistenti in unica e preziosissima copia, quasi sempre alquanto ‘vissuta’. Ma anche un dettagliato Who’s Who – poco meno di 600 voci – che per ogni musicista riporta i successivi passaggi nei Complessi di cui fece parte. Un impegno certosino che non vuole certo proclamarsi esaustivo, ma che intende offrire un’opera ricca e sinora inedita in grado di presentare ai lettori il maggior dettaglio che è stato per ora possibile ottenere dalle numerosissime fonti ‘di prima mano’ interpellate, e che hanno risposto con entusiasmo a questo primo appello.

 

Letteratura

Dall’acqua nasce l’anima

PER ISCRIVERSI AL PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “DALL’ACQUA NASCE L’ANIMA”
E’ NECESSARIO SCARICARE IL BANDO E COMPILARE LA RELATIVA SCHEDA DI ISCRIZIONE. L’ISCRIZIONE E’ GRATUITA

E’ possibile scaricare il bando al seguente link: http://www.liberodiscrivere.it/easyNews/NewsLeggi.asp?NewsID=924

Dalla terra nasce l’acqua, dall’acqua nasce l’anima… È fiume, è mare, è lago, è stagno, ghiaccio e quant’altro…. È dolce, salata, salmastra, è luogo presso cui ci si ferma e su cui si viaggia, è piacere e paura, nemica ed amica, è confine ed infinito, è cambiamento e immutabilità, ricordo e oblio. (Eraclito)

Il titolo di questo premio letterario nasce dalla frase di Eraclito sopra riportata per riprendere il pensiero dei filosofi greci presocratici secondo cui l’acqua non è solo un elemento fisico ma è l’origine di tutte le cose e a cui tutto fa ritorno, è energia vitale che permea tutta la natura, è “Psiche”, cioè l’essenza profonda e la realtà intima delle cose e delle persone, è “Arché” (come la definisce Talete) e cioè forza motrice che contribuisce allo sviluppo spirituale degli esseri viventi.
Fondazione AMGA, che promuove e cura iniziative scientifiche e culturali finalizzate alla tutela dell’ambiente e delle risorse idriche, vuole utilizzare questa distinzione tra materiale e spirituale dei filosofi greci e, dopo aver svolto numerose attività tecniche dove l’acqua è stata oggetto di studi e ricerche scientifiche, ne vuole ora promuovere il significato “filosofico” attraverso questa iniziativa condivisa nel suo significato anche dagli altri due enti promotori, l’Autorità d’Ambito Alessandrino n.6 e Gestione Acqua S.p.A. di Cassano Spinola (AL), Gestore del Servizio Idrico Integrato, oltre che da Liberodiscrivere® edizioni.
Il presente concorso letterario ad iscrizione gratuita, quindi, vuole stimolare la sensibilità dei partecipanti a soffermarsi sulla propria parte spirituale e incorporea per esprimere, in relazione al tema dell’acqua, quelle emozioni che il proprio animo riterrà di manifestare sotto forma di poesia o di racconto.
Capire, valorizzare, curare la mente, lo spirito e il cuore, è il compito principale dell’uomo, conoscere la propria natura più intima è lo scopo della vita (Socrate).
Questo premio letterario è un’occasione preziosa per dare spazio e voce alla nostra anima che, come l’acqua di un fiume corre, inafferrabile nel suo continuo divenire, e ha la forza di corrodere la roccia.
Vale la pena chiudere questa breve presentazione con una frase dei Padri del Deserto che di nuovo abbina acqua e spirito: “L’anima è come una fonte: se la scavi si purifica, se ci getti della terra, scompare”.

Per Info:
Dott Giorgio Temporelli
Tel. 010/5586111 – eMail: acque.italiane@fondazioneamga.org
Fondazione AMGA via Piacenza 54 16138 Genova.

Antonello Cassan editore di Liberodiscrivere®
Tel.+39.010.540464 – Cell.+39.335.6900225 – eMail: acassan@liberodiscrivere.it

Liberodiscrivere® edizioni
è un marchio registrato di STUDIO64 s.r.l. stampa
Via G.T. Invrea 38 rosso 16129 Genova
Telefono 010.540464    Fax 010.8632411
E-mail: acassan@liberodiscrivere.it
http://http://www.liberodiscrivere.it

concorsi

I premiati

CONCORSO ”GIORGIO GABER, PAROLE PER PENSARE”

 

Designazione vincitori
 
SCUOLE PRIMARIE

1° Classificato
“E allora dai” – Dvd – Filmato con animazioni e coreografie musicali
195° Circolo Didattico di Roma – Via Bravetta, 336 – Roma

2° Classificato
“Suona chitarra” – Dvd – Animazione in stop motion
Scuola primaria “A. Albertazzi” – Via Berretta Rossa, 15 – Bologna

3° Classificato
“La libertà” – Cd-rom – Animazione in stop motion
I Circolo Didattico “De Amicis” – Via E. Filiberto, 7 – Formia (LT)

SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO

1° Classificato
“La paura – Storyboard essenziale…leggermente animato” – Dvd – Disegni, montaggi e animazione
Scuola media statale “A. Galieti” (I. C. “E. Majorana” – Via C. Marx  s.n.c. – Lanuvio (RM)

2° Classificato
“Commento di ‘Cerco un gesto naturale’” – Commento scritto
Istituto Comprensivo “Garibaldi” – Via E. Fermi, 24 – Aprilia (LT)

3° Classificato
“Io non mi sento italiano” – Dvd – Filmato con animazioni
Istituto Comprensivo di Motta San Giovanni – Via G. Versace, 3 – Lazzaro Motta San Giovanni (RC)

SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO

1° Classificato
Vari elaborati con titoli diversi – Quadri e dvd
Liceo Artistico “Luigi Einaudi” – Via Mazenta, 51 – Magenta (MI)

2° Classificato
“Confesso che ho pensato” – Videoclip
Liceo Classico Statale “Gioacchino da Fiore” – Via Verdi, 265 – Rende (CS)

3° Classificato
6 esecuzioni musicali – Cd audio. Composizioni ed esecuzioni musicali
Liceo Scientifico “Galileo Galilei” – Via Ceresina, 17 – Caselle di Selvazzano (PD)

 

Letteratura

Portale di Letteratura e Comunicazione

Un ben ritrovati dalla redazione di http://www.nonsoloparole.com

E’ passato circa un anno dalla messa in linea del nuovo portale, rinnovato nella grafica ed arricchito nelle funzioni, sempre al servizio della libera circolazione delle idee.
Un anno duro, per le vicissitudini politiche ed economiche che riguardano tutti.
A denti stretti, continuiamo ad esercitare il nostro diritto alla comunicazione, alla libera circolazione delle idee e dei pensieri… all’esercizio della democrazia! E continueremo a far sì che questo diritto tutti possano esercitarlo.
E’ sempre possibile pubblicare gratis sulle nostre pagine: recensioni, video, autopresentazioni,
video recensioni, racconti, poesie, saggi… e quanto altro riteniate opportuno condividere.
Pubblicare è semplice, basta registrasi gratuitamente e seguire le altrettanto semplici istruzioni.

Vi segnaliamo:
In collaborazione con Terra – Quotidiano Ecologista e 3D News – La terza dimensione della cronaca, Vi proponiamo quale offerta allegato/non allegato al giornale, una selezione di titoli della nostra casa editrice a prezzi particolarmente vantaggiosi: 9.90 senza spese di consegna
Per la settimana in corso abbiamo proposto
Ne’ puttane, ne’ sottomesse di Fadela Amara
http://www.narranti.it/scheda.asp?id=524

Per la prossima settimana
L’applauso interrotto – Poesia e periferia nell’opera di Massimo Troisi – di Eduardo Cocciardo
http://www.narranti.it/scheda.asp?id=525

Euro 9.90 senza spese di consegna. E a seguire, nuove altre proposte. E’ il nostro modo di combattere il carvita! E’ il nostro modo di farvi gli auguri
L’offerta è formulata in conformità alle vigenti leggi sul prezzo del libro.

Inoltre, per chi fosse interessato, è possibile seguire le attività del portale anche sulla nostra pagina facebook a questo link
http://www.facebook.com/pages/NonSoloParole-Edizioni/182918975062919 o direttamente da http://www.nonsoloparole.com

Vi auguriamo buone feste

NON SIAMO LA VOCE: QUELLA È DI TUTTI COLORO CHE VORRANNO
CONTRIBUIRE AL PORTALE.
NOI SIAMO SOLO L’ECO…

La redazione http://www.nonsoloparole.com

Arte, fotografia

Premio Combat Prize 2012

Al via la terza edizione del PREMIO COMBAT PRIZE 2012 con importanti novità. Oltre alla nuova sezione dedicata alla Fotografia, la location museale rappresenta una imperdibile opportunità per esporre in un contesto di assoluto prestigio. Rinnovata anche la giuria, formata dal vincitore della scorsa edizione, Giuseppe Donnaloia, oltre a cinque tra i migliori storici dell’arte e curatori italiani, Angela Madesani, Francesca Baboni, Laura Barreca, Martina Cavallarin, Stefano Taddei ed un un curatore internazionale, Heinrich Heil, già presidente del simposio della Quadriennale di Düsseldorf, che prelude a nuovi scenari e collaborazioni per i partecipanti del PREMIO COMBAT PRIZE 2012.

Ecco in sintesi le caratteristiche del PREMIO COMBAT PRIZE 2012

Chiusura iscrizioni: 21 aprile 2012
Sezioni: Pittura, Grafica, Fotografia
Partecipazione: il concorso è aperto a tutti gli artisti senza limiti anagrafici
Finalisti: 70 Artisti
Pubblicazione facoltativa sul sito www.premiocombat.it
Mostra finale: dal 22 al 30 giugno
Sede: Livorno – Museo Civico G.Fattori ex Granai di Villa Mimbelli
Premi: euro 6000 vincitore sezione Pittura
Premi: euro 4000 vincitore sezione Grafica
Premi: euro 6000 vincitore sezione Fotografia
Premio speciale Borsa di studio – artista under 35 ( Residenza d’artista di due mesi a Berlino)
Premio Giuria Popolare
Catalogo
: Sillabe

►Leggi il bando

►Iscriviti on-line

Info: Associazione Culturale Blob ART

corso Amedeo 118 Livorno
T 0586881165
info@premiocombat.it
www.premiocombat.it

fotografia

Vincitori del bando Special

La Fondazione Cassa di risparmio di Modena è lieta di annunciare i vincitori del bando Special, programma di acquisizioni dedicato ai giovani artisti italiani, nato con l’obiettivo di promuovere e sostenere le ricerche artistiche nel campo della fotografia e dell’immagine.

Accolto con molto interesse su tutto il territorio nazionale, il bando ha visto complessivamente la partecipazione di 86 candidati.
La commissione esaminatrice – composta da Filippo Maggia (curatore capo, Fondazione Fotografia), Mauro Carmelo Tesauro e Maria Grazia Scacchetti (consiglieri di indirizzo, Fondazione Cassa di risparmio di Modena), Ornella Corradini (responsabile dell’Ufficio Giovani d’Arte del Comune di Modena) e Silvia Ferrari (curatrice, Galleria Civica di Modena) – ha deciso all’unanimità di assegnare, per la qualità delle opere presentate e per la coerenza e la professionalità dimostrate nel loro percorso artistico:

/barbaragurrieri/group (Vittoria, RG) con il progetto weur weur + yag satarim, bal satarim + zakdoekje leggen, niemand zeggen + fazzoletto, una video installazione volta a rappresentare – attraverso le diverse declinazioni del gioco del fazzoletto nelle varie culture mediterranee – le complesse tematiche legate al fenomeno dell’immigrazione in Sicilia;

Chiaralice Rizzi (Venezia) con A Perfect Commotion, una serie di fotoincisioni in bianco e nero composte da sovrapposizioni di disegni e fotografie, paesaggi impossibili dove si combinano diversi piani di memoria e rappresentazione;

Aldo Soligno (Modena) con il progetto fotografico Confessioni dalla rivoluzione, una intensa serie di ritratti ai protagonisti della recente rivoluzione tunisina.

Le opere inedite dei tre giovani artisti entreranno a far parte della collezione di fotografia italiana contemporanea della Fondazione Cassa di risparmio di Modena e saranno presentate al pubblico all’ex ospedale Sant’Agostino di Modena, in occasione della programmazione estiva di Fondazione Fotografia.

 

 

Per informazioni:

Fondazione Fotografia
Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
via Emilia Centro 283, 41121 Modena
tel 059 239888 – fax 059 4270357
segreteria@mostre.fondazione-crmo.it
www.fondazionefotografia.it

 

editoria

Grande successo per l’iniziativa WMI-Mondadori


Sono già quattro gli autori esordienti selezionati da Mondadori per la pubblicazione nelle proprie collane, dopo essere passati attraverso la selezione delle opere messa in atto dalla Writers Magazine Italia. Una selezione del tutto gratuita che consente agli abbonati alla rivista di farsi valutare prima dalla redazione della WMI, e poi dagli editor Mondadori, per la pubblicazione dei racconti sulle prestigiose collane da edicola I Gialli Mondadori, Urania e Segretissimo.
 
Nell’arco del primo mese da quando è partita l’iniziativa, sono già tre i racconti selezionati per la pubblicazione, scritti in totale da quattro autori, che Mondadori ha messo sotto contratto e che saranno regolarmente retribuiti secondo le tariffe editoriali della casa editrice di Segrate. Un successo insperato per degli esordienti che hanno però dimostrato di avere grande capacità di scrittura.
 
Ma ecco i fortunati (e bravi) autori che vedranno comparire i loro racconti sulle collane Mondadori:
 
Emilio Daniele, con il racconto “Sotto la pelle di Partenope”, che sarà pubblicato nel fascicolo di febbraio 2012 dei Gialli Mondadori, dal titolo “L’uomo che doveva morire”, di Mignon G. Eberhart.
 
Maurizio Maggi e Vittorio Falletti, con il racconto “Fiori rossi per Leyla”, che sarà pubblicato nel fascicolo di febbraio 2012 di Segretissimo, dal titolo “Dossier mortale”, di Robert Doherty.
 
Manuela Costantini, con il racconto “Le brave persone”, che sarà pubblicato nel fascicolo di febbraio 2012 dei Classici del Giallo, dal titolo “Cinque giorni d’incubo”, di Fredric Brown.
 
L’iniziativa continua e altri racconti sono in valutazione presso gli editor, per essere pubblicati nelle collane da edicola Mondadori.
 
Tutti possono partecipare, in qualsiasi momento, seguendo le indicazioni spiegate nel regolamento di questa iniziativa, che si possono leggere qui: http://www.writersmagazine.it/forum/viewtopic.php?t=10414
 
Partecipate! Non lasciatevi sfuggire l’occasione di farvi leggere e selezionare da Mondadori!
 
Redazione WMI
editoria

Silvana editoriale

NATALE 2011, I LIBRI DI SILVANA

manifestiMANIFESTI – Viaggio in Italia attraverso la pubblicità 1895-1960

Italia:
sin dalla fine dell’Ottocento, meta privilegiata di un nascente turismo nazionale e internazionale, esclusivo e colto. Questo prestigioso volume ricostruisce, attraverso i manifesti dei più grandi illustratori dell’epoca, le locandine, i dépliant e le riviste illustrate il “sogno” del viaggio, che diviene un bisogno sociale per l’uomo del Novecento e una parentesi di bellezza, quiete, civiltà e cultura per molti, se non per tutti…

288 pagine, 282 illustrazioni a colori, ed. bilingue, 45.00 euro


italia italiani magnum_67L’ITALIA E GLI ITALIANI –
Il “Viaggio in Italia” nell’obiettivo dei fotografi Magnum

Nove fotografi della celebre agenzia fotografica Magnum
documentano
, a 150 anni dalla sua unità, l’immagine dell’Italia del 2011,
fissando attraverso i loro scatti – completamente inediti –
la realtà del paese, che questo volume intende raccontare.

276 pagine, 465 illustrazioni a colori e 14 in b/n, 34.00 euro


700 veronaIL SETTECENTO A VERONA Tiepolo Cignaroli Rotari –
La nobiltà della pittura

Il grande catalogo che accompagna la rassegna espositiva ospitata a Verona,
e che vuole approfondire un momento della civiltà pittorica scaligera finora mai indagato: il Settecento . Con la riproduzione di circa 150 capolavori tra dipinti, disegni, stampe e documenti, provenienti da importanti musei italiani e stranieri.

272 pagine, 180 illustrazioni a colori e 92 in b/n, 34.00 euro


albersJOSEF ALBERS

Il catalogo accompagna la più grande retrospettiva dedicata a Josef Albers
mai realizzata in Italia, ospitata negli spazi della Galleria Civica di Modena.
Un volume che offre l’occasione per rileggere il percorso dell’artista
in tutte le sue fasi salienti, attraverso le circa centottanta opere presentate.

288 pagine, 148 illustrazioni a colori e 27 in b/n, 34.00 euro


woodman_quaderno_FRANCESCA WOODMAN’S NOTEBOOK

Una preziosa edizione in facsimile di uno dei sei quaderni d’artista realizzato dalla sensibile e tormentata fotografa statunitense Francesca Woodma (Denver, 1958 – New York, 1981), considerata oggi una delle più intense artiste del Novecento. Un oggetto raffinato ed evocativo, scelto dalla famiglia dell’artista per la sua bellezza e presentato per la prima volta al pubblico, che ci svela un lato intimo e finora inaccessibile di Francesca.

24 pagine, edizione in cofanetto rigido, postfazione di George Woodman, 35.00 euro


leonardo pittoreLEONARDO PITTORE – L’opera completa

A Leonardo da Vinci (1452-1519) – figura geniale del Rinascimento italiano,
personalità complessa in grado di abbracciare praticamente tutti i campi dello scibile umano, dalla scienza alla pittura, dall’ingegneria alla medicina, fino alla musica – è dedicata questa nuova monografia, che intende fare il punto sulla sola attività pittoricapresentando l’intero corpus delle opere autenticate dalla critica.

208 pagine, 87 illustrazioni a colori, 35.00 euro

Tutti i volumi Silvana Editoriale
possono essere acquistati comodamente da casa e in qualsiasi momento attraverso il nostro sito
www.silvanaeditoriale.it