festival

Conversazioni al Gender Bender festival

PER UN FEMMINISMO RIVOLUZIONARIO – Lectio Magistralis di ELSA DORLIN

Lunedì 28 ottobre 2013
Aula Magna di Santa Cristina, via del Piombo 5
ore 19.00

 

Docente di filosofia politica presso l’Università Paris VIII, Elsa Dorlin è una delle più originali pensatrici e attiviste del movimento femminista francese. Si occupa di black feminism e delle genealogie di potere in nozioni quali razza, genere, sessualità, violenza alle donne

[continua]

PER UN FEMMINISMO RIVOLUZIONARIO - Lectio Magistralis di ELSA DORLIN

IL BLU E’ UN COLORE CALDO (Rizzoli Lizard, 2013)

Martedì 29 ottobre 2013
Spazio Zoo, Strada Maggiore 50/A
ore 17.00

 

In concomitanza con l’uscita nelle sale del film La vie d’Adèle, vincitore della Palma d’Oro al Festival di Cannes 2013, Gender Bender e Soggettiva incontrano la giovane autrice del graphic novel Il blu è un colore caldo

[continua]

IL BLU E' UN COLORE CALDO (Rizzoli Lizard, 2013)

AMORE / MALAMORE. Incontro con i poeti Daniela Attanasio (Roma), Franco Buffoni (Milano) e Lawrence Schimel (New York / Madrid)

Mercoledì 30 ottobre 2013
Piccolo Teatro del Baraccano, via del Baraccano 2
ore 17.30

 

La Poesia e l’Amore, un rapporto stringente e duale, così collaudato e radicato da porsi alla stregua di quello mitico tra Eros e Thanatos: un dialogo tra poeti inframmezzato da letture dei propri versi nella suggestiva cornice del Piccolo Teatro del Baraccano

[continua]

AMORE / MALAMORE. Incontro con i poeti Daniela Attanasio (Roma), Franco Buffoni (Milano) e Lawrence Schimel (New York / Madrid)

INCONTRO CON MARY DORCEY

Mercoledì 30 ottobre 2013
Aula Magna di Santa Cristina, via del Piombo 5
ore 19.00

 

Nata a Dublino, Mary Dorcey ha dedicato il suo impegno artistico alla rappresentazione (in prosa e in poesia) di donne “comuni” capaci di esprimere la loro eccezionalità nel quotidiano e di svelare nuovi modi di abitare il mondo

[continua]

INCONTRO CON MARY DORCEY

IGUAL QUE ELLOS / JUST LIKE THEM. Incontro con Lawrence Schimel

Giovedì 31 ottobre 2013
Generi di Conforto caffè – Centro di Documentazione – Cassero LGBT CenterCassero LGBT Center, via Don Minzoni 18
ore 17.30

 

Lawrence Schimel è un autore impegnato sul fronte dell’educazione di genere e dell’inclusione sociale. Nato a New York, vive in Spagna e ha pubblicato più di 100 libri per bambini e adulti. Un’occasione per discutere l’importanza di una letteratura per l’infanzia oltre gli stereotipi di genere

[continua]

IGUAL QUE ELLOS / JUST LIKE THEM. Incontro con Lawrence Schimel

ALICE NEL MONDO REALE (Panini 9L, 2013). Incontro con Isabel Franc e Susanna Martín

Giovedì 31 ottobre 2013
Vanilia & Comics, via del Pratello 100
ore 18.30

 

Isabel Franc nel graphic novel Alice nel mondo reale narra l’esperienza di una neoplasia al seno. La protagonista racconta in modo ironico ed intelligente come ha scoperto e superato la malattia, grazie anche al supporto morale e alla perseveranza delle amiche

[continua]

ALICE NEL MONDO REALE (Panini 9L, 2013). Incontro con Isabel Franc e Susanna Martín

FREEDOM HAS MANY FORMS. Note e notizie sul come e perché delle scritte sui muri – URBAN SPRAY LEXICON PROJECT

Venerdì 1 e sabato 2 novembre 2013
Nosadella.due, via Nosadella 2
ore 12.00 e 15.00

In questa lezione-performance saranno esposti materiali che raccontano le vicende legate alle scritte sui muri, protagoniste dello spettacolo Se la mia pelle vuoi in programma al festival

[continua]

FREEDOM HAS MANY FORMS. Note e notizie sul come e perché delle scritte sui muri – URBAN SPRAY LEXICON PROJECT

ULLA, O ALTRE REALTA’

Venerdì 1 novembre 2013
Generi di Conforto caffè – Centro di Documentazione – Cassero LGBT CenterCassero LGBT Center, via Don Minzoni 18
ore 18.00

 

Selena Benghi, nata a Genova nel 1984, si è laureata nel 2012 in Antropologia Culturale ed Etnologia presso l’Università degli Studi di Genova. Quello qui presentato è un estratto/evoluzione delle ricerche svolte ai fini della stesura della tesi di laurea, incentrata sulla vita della transessuale Ulla

[continua]

ULLA, O ALTRE REALTA'

GENERI DI CONFORTO

da domenica 27 ottobre a sabato 2 novembre
Centro di documentazione Il Cassero, via Don Minzoni 18
ore 15.00-20.00

 

Torna anche quest’anno lo spazio comfort food & drinks di Gender Bender per rilassarsi con tè e tisane fra un evento e l’altro del festival, per un aperitivo prima di andare al cinema, ma anche per approfondire le proposte di lettura dei bibliotecari

Torna anche quest’anno lo spazio comfort food & drinks di Gender Bender per rilassarsi con tè e tisane fra un evento e l’altro del festival, per un aperitivo prima di andare al cinema, ma anche per approfondire le proposte di lettura selezionate dai bibliotecari.

[continua]

GENERI DI CONFORTO

JACKIE KAY. READING POETICO

Sabato 2 novembre 2013
Aula Magna di Santa Cristina, via del Piombo 5
ore 17.00 pm

 

L’opera di Jackie Kay è un’esplorazione della materia intricata e complessa dell’identità. Al centro delle sue narrazioni spesso vi è un soggetto che non si lascia definire dalle singole categorie di razza, nazionalità, genere o orientamento sessuale

[continua]

JACKIE KAY. READING POETICO
fumetto

Due incontri sul Graphic novel

Hamelin partecipa a Gender Bender e a Soggettiva (Bologna, 26 ottobre – 2 novembre) con due incontri:

Mercoledì 30 ottobre ore 10.00 i ragazzi delle scuole superiori incontrano Julie Maroh, autrice della graphic novel Il blu è un colore caldo da cui il regista Abdellatif Kechiche ha tratto La vie d’Adèle, film vincitore della Palma d’oro al Festival di Cannes 2013. L’autrice sarà protagonista di un incontro aperto al pubblico Martedì 29 ottobre ore 17 a Zoo (Strada Maggiore 50/A, Bologna). In collaborazione con Zoo e Rizzoli Lizard.

Giovedì 31 ottobre ore 18.30 al Vanilla & Comics (via del Pratello 100, Bologna) ci sarà la presentazione del graphic novel Alice nel mondo reale, di Lola Van Guradia con le illustrazioni di Susanna Martìn. Interverranno all’incontro la fumettista Pat Carra e Giordana Piccinini di Hamelin.

Spettacoli

Nabucco in streaming

Giovedì 24 ottobre alle 20 i teatri della Regione Emilia-Romagna aderenti alla rete TeatroNet – di cui anche il Teatro Comunale di Ferrara fa parte – trasmetteranno in diretta streaming dal Teatro Comunale di Bologna il Nabucco di Verdi, con la direzione musicale di Michele Mariotti e la regia di Yoshi Oida.

Per volontà dell’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e grazie alla partnership con Lepida spa, è stato avviato all’inizio del 2013 il progetto TeatroNet, una rete di teatri interconnessi con cablaggio a fibra ottica. Nell’ambito del progetto Verdi 200, il “Cartellone Verdi 200 digitale” ha proposto e propone una serie di spettacoli verdiani in diretta streaming dai teatri della regione appartenenti alla rete TeatroNet.
La Fondazione Teatro Comunale di Ferrara proporrà questa diretta su maxischermo al Ridotto con inizio alle 20 (apertura porte alle 19.30). L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

La diretta sarà visibile sul sito http://www.giuseppeverdi.it, sul canale 118 del digitale terrestre LepidaTV e sul sito http://www.lepida.tv, sul portale regionale http://www.magazzini-sonori.it, su http://streaming.cineca.it/tcbo e, su schermo all’Arena del Sole di Bologna, al Teatro Comunale di Modena, Teatro degli Atti di Rimini, all’Auditorium Corelli di Fusignano, alla Sala Consiliare del Comune di Villanova sull’Arda e alla Sala del Carmine di Massa Lombarda.
L’iniziativa è a cura del Teatro Comunale di Bologna e Lepida tv, in collaborazione con l’Accademia del Cinema di Bologna, rientra all’interno del Progetto regionale Verdi 200.

conferenza, libri

Dal Golem ai cyborg

Barbara Henry e Paolo Orsucci presenteranno le loro opere

Giovedì 24 ottobre 2013 ore 17.30

Ferrara – Libreria Sognalibro, via Saraceno 43.

La prestigiosa Casa Editrice Belforte ha iniziato la sua attività nel 1834 con la pubblicazione di prestigiose opere di soggetto ebraico diffuse in tutto il bacino del mediterraneo. Generazioni di Ebrei hanno pregato e studiato nei testi della Belforte.

Dopo l’interruzione dell’attività dovuta alle ignobili “leggi razziali” si è verificato per la casa editrice un periodo di crisi.

Nel 2001 la proprietà e la gestione sono passate alla Famiglia Guastalla.

Guido Guastalla noto gallerista toscano ha ridato vita alla casa editrice curando la stampa di ottimi testi, con notevole successo.

Nell’ambito della presentazione di testi di cultura ebraica editi in Italia, la libreria Sognalibro in collaborazione con la Comunità Ebraica di Ferrara ha invitato Guido Guastalla a parlarci della sua attività editoriale.

Informazioni: tel. 0532 204644; info@sognalibro.com

biblioteca

I più letti visti e ascoltati alla Bassani

I più letti, i più visti e i più ascoltati in biblioteca.  Luglio-Settembre 2013
Topolino Giornali e riviste
1. Topolino (72 prestiti)
2. Dylan Dog : l’indagatore dell’incubo (33 prestiti)
3. Speak up : l’audiomensile per il tuo inglese (21 prestiti)
4. Il sole-24 ore : quotidiano politico economico finanziario (16 prestiti)
5. AAM: terra nuova : agricoltura alimentazione medicina e proposte di vita (13 prestiti)
6. Gardenia : fiori, piante, orti e giardini (12 prestiti)
7. Pimpa : giochi e letture per bambini che crescono (12 prestiti)
8. Focus : scoprire e capire il mondo (11 prestiti)
9. La nuova Ferrara : quotidiano d’informazione (11 prestiti)
10. Bell’Italia : alla scoperta del paese più bello del mondo (10 prestiti)

Inferno_Brown  Narrativa Adulti
1. Inferno / Dan Brown. – Milano : Mondadori, 2013 (11 prestiti)
2. Le vendicatrici : Ksenia / Massimo Carlotto e Marco Videtta. – Torino : Einaudi, 2013 (8 prestiti)
3. Le vendicatrici : Eva / Massimo Carlotto e Marco Videtta. – Torino : Einaudi, 2013 (8 prestiti)
4. Quell’attimo di felicità / Federico Moccia. – Milano : Mondadori, 2013 (8 prestiti)
5. Morti di carta / Alicia Gimenez-Bartlett. – Palermo : Sellerio, [2002] (7 prestiti)
6. Una voce di notte / Andrea Camilleri. – Palermo : Sellerio, 2012 (7 prestiti)
7. L’ ipotesi del male : romanzo / di Donato Carrisi. – Milano : Longanesi, 2013 (7 prestiti)
8. L’uomo delle nuvole / Mathias Malzieu. – Milano : Feltrinelli, 2013 (7 prestiti)
9. La vita accanto / Mariapia Veladiano. – Torino : Einaudi, 2011 (6 prestiti)
10. La donna dei fiori di carta : romanzo / di Donato Carrisi. – Milano : Longanesi, 2012 (6 prestiti)

Saggi e Varia Adulti Grosz_Stephen 1. Una storia che non possiamo raccontare : come perdiamo e ritroviamo noi stessi / Stephen Grosz. – Milano : Mondadori, 2013 (8 prestiti)
2. Una notte ho sognato che parlavi : così ho imparato a fare il padre di mio figlio autistico / Gianluca Nicoletti. – Milano : Mondadori, 2013 (7 prestiti)
3. Miei cari figli, vi scrivo / Lilia Bicec. – Torino : Einaudi, 2013 (6 prestiti)
4. Cibo criminale : il nuovo business della mafia italiana / Mara Monti, Luca Ponzi. – Roma : Newton Compton, 2013 (6 prestiti)
5. L’arte di guardare l’arte / Philippe Daverio. – Firenze ; Milano : Giunti Artedossier, 2012 (5 prestiti)
6. Il cacciatore di talenti / Diego Marani. – Siena : Barbera, 2013 (5 prestiti)
7. Club Bilderberg : gli uomini che comandano il mondo / Domenico Moro. – Reggio Emilia : Aliberti, 2013 (5 prestiti)
8. Fra cielo e terra : Le mie radici, le stagioni della vita, la forza della fede / Al Bano. – Milano : Piemme, c2013 (5 prestiti)
9. Qualcosa di inaspettato : i miei affetti, i miei valori, le mie passioni / Margherita Hack. – Roma : GLF editori Laterza, 2004 (4 prestiti)
10. Come mi batte forte il tuo cuore : storia di mio padre / Benedetta Tobagi. – Torino : Einaudi, [2009 (4 prestiti)

Franco_Califano  Sezione multimediale adulti (film, musica, cd-rom e audiolibri)
1. I successi… e tutto il resto / Franco Califano. – Milano : Sony Music entertainment Italy, ©2011 (15 prestiti)
2. I Borgia / regia di Brian Farnham. – [Campi Bisenzio! : Dolmen home video [distributore!, ©2009 (14 prestiti)
3. Ummagumma : Live album ; Studio album / Pink Floyd. – [Milano] : [Mondadori], 2013 (10 prestiti)
4. Pulse / Pink Floyd. – [Roma] : Gruppo editoriale L’espresso ; [Milano] : Mondadori] 2013 (10 prestiti)
5. Novecento / [un film di Bernardo Bertolucci. – Roma : Dall’Angelo pictures, 2011 (9 prestiti)
6. I Tenenbaum / diretto da Wes Anderson. – Milano : Buena Vista Home Entertainment [distributore, 2009! (8 prestiti)
7. Ragione e sentimento / directed by Ang Lee. – [Milano! : Sony Pictures home entertanment, ©2009 (8 prestiti)
8. Midnight in Paris / scritto e diretto da Woody Allen. – Medusa Film, [2012] (8 prestiti)
9. Quasi amici / scritto e diretto da Eric Toledano e Oliver Nakache. – Cologno Monzese : Medusa Film, [2012! (8 prestiti)
10. 1918 / regia Ken Harrison. – [Roma! : Pulp Video, [2012! (8 prestiti)

Harry Narrativa Ragazzi
1. Harry Potter e la pietra filosofale : romanzo / J. K. Rowling. – Milano : Salani, 1998 (6 prestiti)
2. La balena rosa e la macchia nera / Andrea Musso. – S. Dorligo della Valle : Emme, c2000 (4 prestiti)
3. Il clan della lupa / Maite Carranza. – Milano : Salani, [2007] (4 prestiti)
4. La mummia senza nome / Geronimo Stilton. – Casale Monferrato : Piemme Junior, 2007 (4 prestiti)
5. Terzo viaggio nel regno della fantasia / Geronimo Stilton. – Milano : Piemme, 2007 (4 prestiti)
6. Il palloncino di Pinga / [testo originale: Dave Ingham. – Milano: Dami, 2007 (4 prestiti)
7. Diario di una schiappa : ora basta / di Jeff Kinney. – Milano : Il castoro, 2010 (4 prestiti)
8. Il segreto dei tre samurai / Geronimo Stilton. – Milano : Piemme junior, 2010 (4 prestiti)
9. Buongiorno dottore / Michael Escoffier, Matthieu Maudet. – Milano : Babalibri, [2010] (4 prestiti)
10. Diario di una schiappa : vita da cani / di Jeff Kinney. – Milano : Il castoro, 2011 (4 prestiti)

Diario_Film Sezione Multimediale Ragazzi (film, cartoni animati, documentari e audiolibri)
1. Diario di una schiappa / directed by Thor Freudenthal. – Milano : Twentieth century Fox home entertainment, ©2011 (10 prestiti
2. Harry Potter e i doni della morte, parte 1 e parte 2 / directed by David Yates. – Milano : Warner Bros Entertainment, 2011 (9 prestiti)
3. La città incantata / un film di Hayao Miyazaki. – Milano : Mondatori [distributore], 2005 (6 prestiti)
4. Rio / directed by Carlos Saldanha. – Milano : Twentieth century Fox home entertainment, ©2011 (6 prestiti)
5. Peter Pan / directed by P. J. Hogan. – [Milano] : Sony Pictures Home Entertainment, 2007 (6 prestiti)
6. Harry Potter e la camera dei segreti / directed by Chris Columbus. – Milano : Mondadori [distributore], 2005 (6 prestiti)
7. Babe, maialino coraggioso / directed by Chris Noonan. – [Roma! : Universal pictures [distributore!, ©2003 (5 prestiti)
8. Up / diretto da Pete Docter. – Milano : Walt Disney Studios home entertainment, 2010 (5 prestiti)
9. Alla ricerca di Nemo. – Milano : Buena Vista home entertainement [distributore!, [2004?] (4 prestiti)
10. Galline in fuga = Chickenrun / directed by Peter Lord and Nick Park. – [Segrate : Mondadori 2006] (4 prestiti)

conferenza

Conferenze alla Ariostea

martedì 22 ottobre
ore 17
Biblioteca Ariostea, Via Scienze 17, Ferrara
Paolo Sturla Avogadri
FERRARA 1333: LA VITTORIA DIMENTICATA
Il 14 Aprile 1333, dopo oltre due mesi di cruento assedio, una grande vittoria
riconfermava in via definitiva la Signoria estense su Ferrara.
Infatti papa Giovanni XXII, secondo pontefice avignonese, che già mal
tollerava l’evoluzione ferrarese, dopo oltre due decenni di faide e faziosità
politiche, istigato dal Legato Apostolico Cardinale Bertrando del Poggetto
(Bertrand du Pouget) che vagheggiava la creazione di uno Stato Pontificio nell’
alta Italia, come ritorsione per l’invio di due contingenti armati a Modena (per
il recupero della città) e a Brescia, mosse alla conquista di Ferrara. Quel
mastodontico esercito, comandato dal Conte d’Armagnac e dal Cardinale del
Poggetto, era formato dalle truppe francesi, da quelle pontificie e quelle dei
Signori della Romagna (Da Polenta di Ravenna, Malatesta di Rimini, Manfredi
di Faenza e Ordelaffi di Forlì). Sfondata la resistenza alla Porta di San Pietro,
nella parte meridionale delle mura cittadine, i nemici dilagarono fino alla piazza
dove venne ingaggiato un sanguinoso combattimento (che gli storici definirono
“maximum proelium”) ma i ferraresi ed i loro alleati – in particolare la cavalleria
scaligera – li neutralizzarono brillantemente, facendo anche molti prigionieri e
fra questi anche il conte d’Armagnac che, per il suo riscatto furono pagati ben
50.000 fiorini d’oro.
A cura dell’Accademia delle Scienze di Ferrara

———————————————————————

venerdì 25 ottobre ore 16,30
IL PRESENTE REMOTO 2013
Storie, immagini e libri
IL VALHALLA DIPINTO
Come le mitologie wagneriane hanno influenzato l’immaginario e le
arti visive fra l’Ottocento e il Duemila.
Riflessioni sull’immaginario di Roberto Roda
Nel 2013 ricorre il bicentenario della nascita di Richard Wagner, il grande
compositore tedesco.
La conversazione racconta come i costumi, le scenografie e soprattutto gli
illustrativi dipinti wagneriani di Ferdinand Leeke (1859-1972) hanno dato
forma a un immaginario mitologico, che ha finito per condizionare visivamente
illustrazione, cinema, fumetti…
Se Sigfrido continua a vestire di pelli animali, se le valkirie non possono
rinunciare agli elmi alati e se i guerrieri del nord continuano a indossare
improbabili elmi con le corna, una buona parte del merito non è ascrivibile alla
Storia, quella con la s maiuscola, ma all’immaginario ottocentesco. Questo
immaginario, avvalendosi delle musiche potenti del ciclo dell’Anello, fra valkirie
che galoppano tumultuose e dei al crepuscolo, ha travalicato l’Ottocento e mai
tradendo i propri connotati ha segnato grandemente la comunicazione
mediatica sino alla contemporaneità: dalle prime pubblicità liberty arriviamo ai
telefilm di Xena, la principessa guerriera prodotta da Sam Raimi.
A cura del Centro di Documentazione Storica del Comune di Ferrara

editoria

Pasolini.net

Angela Molteni, l’ideatrice e curatrice di pasolini.net, il sito più completo e popolare che sia mai stato dedicato a Pasolini, è morta l’11 ottobre mentre stava lavorando al computer, come sempre. La sua scomparsa ci priva di una preziosa e insostituibile collaboratrice del Centro Studi Pasolini e soprattutto di una cara amica, appassionata lettrice dell’opera del poeta a cui aveva dedicato la sua esistenza e ogni energia.
Angela aveva lavorato per anni presso la casa editrice Longanesi, quindi aveva curato alcuni libri di cucina e di musica ma soprattutto, fin dagli anni Novanta, si era dedicata con dedizione giornaliera, alla redazione del sito che raccoglie centinaia di testi di e su Pasolini, consultato nel corso del tempo da migliaia di utenti.
Poco prima di morire, è riuscita a terminare la curatela di un libro, Povera Italia (Kaos editore) che raccoglie numerose interviste rilasciate da Pasolini.

http://www.cinetecadibologna.it/archivi-non-film/pasolini/molteni

Cinema

Pascoliana

Pascoliana

(Italia/2013) di Michele Mellara, Alessandro Rossi e Francesco Merini (35′)
Alcuni dei più significativi componimenti poetici di Pascoli – tra cui Lavandare, Novembre, Il nunzio, Patria, X Agosto – che rivelano la centralità del paesaggio umano, animale e vegetale nella costruzione del linguaggio poetico del poeta, vengono letti e interpretati da un coro di personaggi. Ci sono attori come Ivano Marescotti e Paolo Poli, accademici come Vittorio Roda e Andrea Battistini, scrittori come Loriano Macchiavelli, cantanti e musicisti come ‘Freak’ Antoni e Angela Baraldi, ma anche persone comuni (una bambina, un vecchio contadino romagnolo e uno psicoanalista) che con le loro interpretazioni restituiscono nuova vitalità ai versi del poeta. La lettura integrale del “Gelsomino notturno”, attraverso il coro di tutti i protagonisti del documentario, rivela l’estrema potenza lirica del poeta.
Gli interpreti esaltano il dato legato alla musicalità della lingua e l’aspetto più evocativo e immaginifico del verso pascoliano. Non mancano poi nel breve film prodotto da Mammut Film contrappunti ironico-umoristici sul mito di Pascoli, tra questi, fulmineo quello di “Freak” Antoni che, mentre cerca di mangiare il foglio da cui sta leggendo una poesia, scherzosamente impreca: “Non ti sopporto Pascoli!”
Al termine incontro con gli autori, Gianumberto Accinelli (entomologo e ideatore di Eugea), Giorgio Sandrolini (responsabile editoriale di Eugea Edizioni) e Loriano Macchiavelli

Quando

16 Ottobre 2013
ore 18.30, Sala Officinema/Mastroianni

Via Azzo Gardino, Bologna

biblioteca

Goldoni all’Ariostea

venerdì 11 ottobre ore 20,30 – APERTURA SERALE STRAORDINARIA per l’inaugurazione del nuovo atrio

CARLO GOLDONI E LA COMMEDIA DELL’ARTE – Una serata in compagnia di uno dei padri del teatro italiano con letture e intermezzi musicali
Serata Goldoni
In occasione dell’inaugurazione del nuovo atrio la Biblioteca Ariostea dedica una serata a “Carlo Goldoni e la Commedia dell’Arte”. Attori, lettori e musicisti, in costumi di scena, animeranno le sale e i corridoi di Palazzo Paradiso accompagnando i visitatori in un percorso nella cultura letteraria, teatrale e linguistica del secolo dei lumi attraverso l’opera di Carlo Goldoni, la rivoluzione da lui apportata alla Commedia dell’Arte, i suoi viaggi tra Italia e Francia, la sua vicenda artistica così intensamente intrecciata a quella umana.
Tra gli scaffali dei libri si rivivranno scorci di vita popolare nei campielli, si incontreranno le amate e argute donne disegnate dal grande commediografo, mentre le monumentali sale della biblioteca risuoneranno di musica e della viva e colorata lingua veneziana.
Un’occasione per ricordare, con grande rimpianto, Iacopo Vecchiatti, un caro amico e un prezioso collaboratore del Gruppo del Tasso, scomparso lo scorso anno in tragiche circostanze.
In collaborazione con l’Associazione AIESEC di Ferrara e l’Associazione Culturale Gruppo del Tasso di Ferrara