biblioteca, conferenza

In Ariostea dall’1 al 4 dicembre

lunedì 1 dicembre ore 17 – POESIA E …

FESTA D’INVERNO – Poesia musica immagini e parole in libertà…
Introduce e coordina Fausto Bassini, Faust Edizioni
Interventi di Francesca Mariotti, presidente dell’Associazione Culturale “Olimpia Morata” di Ferrara e Paolo Raddusa, presidente dell’Associazione culturale “I poeti in strada” di Ferrara
Fotografie di Gian Franco Ganzaroli; filmati di Maurizio Ganzaroli
La Poesia, le Parole, la Musica, le Immagini, tutte forme ed espressioni d’arte che fanno parte e completano la nostra esistenza. La Faust Edizioni di Fausto Bassini vuole iniziare un appuntamento con la città di Ferrara che possa avvicinare e coinvolgere i concittadini, attenti e sensibili, creando, con l’Associazione culturale “Olimpia Morata” e la neonata Associazione culturale “I Poeti In Strada”, una vera e propria “Festa d’Inverno” a cui partecipare, anche attivamente, con i propri inediti. Le immagini saranno un omaggio alla città attraverso le fotografie di Gian Franco Ganzaroli e i filmati di Maurizio Ganzaroli. Un particolare ossequio sarà riservato al grande scrittore ferrarese Giorgio Bassani, con un breve reading a lui dedicato. Musiche dal vivo, tra classica e jazz, con flauti e sax… e sorprese per rendere il pomeriggio piacevole a tutti gli intervenuti in questo freddo inizio d’inverno.
» martedì 2 dicembre ore 17 – MOMENTI DI POESIA
Lorenzo Paolo Tosi – STENTATI SUICIDI. POESIE SCAPIGLIATE (Este Edition, 2014)
Letture di poesie con intermezzo musicale
Dialoga con l’Autore Riccardo Roversi, editore
Una raccolta di poesie caratterizzata da un linguaggio difficoltoso ma assoluto, i contenuti sono inseriti in un contesto astorico, che emerge dall’astio antiprogressista per la nostra epoca.
Lorenzo Paolo Tosi scrive le inquietudini di un selvaggio catapultato, come in un incubo allucinante, nella nostra età moderna. Non esiste una razionalità, il poeta cambia pelle, serpeggia tra vari generi, in ogni poesia muore e rinasce in una metamorfosi che rende il tutto imprevedibile. Emerge uno spirito ribelle e maledetto, anarchico e antiborghese. Scapigliato. (dal sito Este Edition)
Lorenzo Paolo Tosi è nato nel 1992 ad Arezzo e studia musica al Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara. Questa è la sua prima silloge poetica.
» mercoledì 3 dicembre ore 16,30 – LA COMPAGNIA DEL LIBRO
L’ORRORE SECONDO STEPHEN KING – I capolavori del re del brivido
Intervengono Alberto Amorelli, Linda Morini e Anna Bonamici
Introduce e coordina Matteo Pazzi
La Compagnia del libro chiude il ciclo dedicato alla letteratura horror affrontando le opere più significative della sconfinata produzione letteraria di Stephen King. Indiscusso genio narrativo, autore di più di cinquanta romanzi e maestro del brivido, Stephen King ha la capacità di addentrarsi nei sotterranei delle paure umane al pari dei grandi indagatori della psiche. Ma il romanziere del Maine non è solo un grande scrittore horror; anche nelle storie più cupe e buie è riuscito a raccontare con impareggiabile delicatezza le tragedie e gli ingenui lampi di felicità presenti nell’infanzia e nell’adolescenza, come forse solo Dickens ha saputo fare. In King la gioia del raccontare una vicenda illumina sempre ogni pagina di ogni romanzo.
A cura dell’Associazione Culturale Il Gruppo del Tasso di Ferrara
» giovedì 4 dicembre ore 17 – ANNIVERSARI
CESARE BECCARIA ‘DEI DELITTI E DELLE PENE’ – A 250 anni dalla pubblicazione della fondamentale opera dell’illuminismo europeo
Conferenza di Michele Pifferi
Introduce e coordina Paolo Veronesi
ll libro di Beccaria del 1764 segna uno spartiacque nella storia del Diritto Penale e della giustizia criminale a livello internazionale. Per comprendere le ragioni del successo del “Dei delitti e delle pene” in occasione dei 250 anni dalla sua pubblicazione si propone una lettura che aiuti a comprendere la novità del testo rispetto alle condizioni della giustizia penale del tempo, ma anche le sue fortune successive, le interpretazioni che hanno reso Beccaria un ‘mito’ riformista cui ricorrere per fondare la penalistica nazionale ottocentesca o per proporre riforme che in realtà ne stravolgono il senso originario. Sempre però, su temi fondamentali della giustizia e della civiltà, dalla pena di morte al divieto di tortura, dalla carcerazione preventiva a principio di legalità, la cultura penalistica italiana, europea e internazionale sarà costantemente costretta a confrontarsi con il libro dell’illuminista lombardo.
A cura di Istituto Gramsci di Ferrara e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara
autori, Letteratura

Flaiano e gli italiani

giovedì 27 novembre ore 17 – ITALIANI BRAVA GENTE RILEGGERE IL CARATTERE DEGLI ITALIANI

Stefano Prandi, Università di Berna – ENNIO FLAIANO E LA TRADIZIONE LETTERARIA DELLA DESCRIZIONE DEL “CARATTERE NAZIONALE”
Introduce e coordina Gianni Venturi
La fama di Ennio Flaiano si lega più al suo rapporto col cinema e alla sua vena di ideatore di battute e motti arguti (tanto che i dizionari registrano la voce flaianite) che alla sua vera vocazione, quella, per parafrasare il titolo di un celebre volume, del satiro, cioè dello scrittore che sa coniugare un implacabile sguardo critico a una profonda comprensione e partecipazione rispetto all’ottetto del suo giudizio. Il campo privilegiato di quest’analisi, a volte feroce, a volte divertita, è l’Italia e il carattere degli Italiani. In questo suo approccio, Flaiano non fa che porsi come geniale epigono di una lunga tradizione letteraria che vede il suo momento più significativo nel “Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani” di Giacomo Leopardi.
La conferenza illustrerà alcune delle linee di continuità che legano Flaiano alla riflessione sette-ottocentecentesca, non tanto per mostrare una dipendenza diretta del moderno autore da presunte “fonti”, quanto per delineare un breve profilo dell’autorappresentazione di sé che la riflessione letteraria permette al popolo italiano nel percorso della sua tormentata storia.
A cura di Istituto Gramsci di Ferrara e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara
presso Biblioteca Ariostea di Ferrara
convegno, Letteratura

Convegno di filologia romanza

lunedì 24 novembre ore 15 e martedì 25 novembre ore 9,15 –

presso Biblioteca Ariostea, Via Scienze 17, Ferrara

CONVEGNO FILOLOGIA ROMANZA

IL GIARDINO E LA ROSA – FRANCO SCATAGLINI OGGI
Il convegno intende riaccendere l’attenzione su uno dei maggiori poeti del XX secolo, Franco Scataglini. La sua lingua poetica, plasmata come un anconetano illustre, resta un unicum nel panorama dei cosiddetti poeti neo-volgari. Le sue raccolte poetiche e la sua incantevole traduzione del “Roman de la Rose”, prefata da Cesare Segre, saranno al centro degli studi dei più grandi filologi romanzi, di poeti e di critici letterari. La rosa e il giardino sono gli emblemi dell’ultima stagione poetica di Franco Scataglini: il poetà beante, come lui diceva, e il respiro epico come forma di redenzione. Ripensare oggi a questi emblemi, a vent’anni dalla morte del poeta, risalire lungo il sogno della ricomposizione e della ‘residenza’, e lungo il sogno (il fatto) di una lingua “popolare” ancora capace di associare, in forza delle sue radici romanze, duecentesche e dantesche, alto e basso della lingua e del reale, spiritualità e corporalità, è il compito che questa giornata di studi si assume.
Programma del 24 novembre: Monica Longobardi: Franco Scataglini – un poeta romanzo; Rosellina Massi Scataglini: Per me vita e scrittura; Stefano Meldolesi: “Esplumeor” Franco Scataglini, un video ritratto; Roberto Antonelli: Franco Scataglini e il canone lirico novecentesco; Antonio Prete. Tra le lingue – corpo, memoria, ritmo
Programma del 25 novembre: Stefano Meldolesi, Franco Scataglini: frammenti della lettura teatrale de “La Rosa” (Festival Inteatro Polverigi 1993); Tiziana Mattioli, Olimpo da Sassoferrato: sinopie di una antologia; Luca Cesari, Traduzione poetica e traduzione di “risonanza” dal punto di vista di un poeta e di un critico lettore; Paolo Canettieri, Franco Scataglini: l’edizione dell’opera omnia; Pietro G. Beltrami, Scataglini e Guillaume de Lorris; Maria Luisa Meneghetti, Conclusioni
A cura della Cattedra di Filologia Romanza dell’Università di Ferrara e della Cattedra di Letteratura italiana dell’Università di Urbino
editoria

Ciclo di incontri

Ciclo di incontri alla libreria Feltrinelli di Ferrara in occasione del Ventennale della sua apertura

14, 15, 16, 19, 21, 22, 23, 27, 28, 29, 30 novembre 2014

Libreria La Feltrinelli, Via Garibaldi – Ferrara

Venerdì 14 alle 17.30 autobiografia di una diva “Kitty ad ogni costo” (David&Matthaus), di Kitty Vinciguerra e Laura Corsini.

Sabato 15 alle 11.00 tra fantasy e fumetto con “Il migliore” (Antìpodes) di Alberto Amorelli, alle 17.30 confronto tra Trash e Noir, stili a confronto: gli esordi di Stefano Bonazzi e Paolo Panzacchi.
Domenica 16 alle 11.00 Paolo Ruffilli racconta la sua vita in versi “Variazioni sul tema” (Aragno), alle 17.30 Un piccolo grande pomeriggio #2: incontro con Luigi Dal Cin.
Mercoledì 19 alle 21.00 la penna di Giovanni Montanaro: Camilla Ghedini presenta “Tommaso sa le stelle” (Feltrinelli) al bar Tiffany.
Venerdì 21 novembre alle 17.30 l’assessore Simone Merli e l’avvocato Fabio Anselmo accolgono Alessandro Mastroluca e il suo libro “Una storia sbagliata” (Castelvecchi) per scoprire chi era davvero Denis Bergamini; alle 21.00 alla Sala Boldini Alessandro Baricco riceverà il premio “Tasso” per l’impresa letteraria e presenterà l’attesissimo “Smith&Wesson”.
Sabato 22 alle 11.00  “Una mente insolente” (Ponte Vecchio) di Francesca Viola Mazzoni; alle 17.30 “Io la troverò” (Feltrinelli) di Romano De Marco che svelerà i retroscena del romanzo alla cena con l’autore prevista alle 20.30 presso il ristorante l’Orlando.
Domenica 23 alle 11.00 “Lo stadio di Nemea” (Moretti&Vitali) di Giancarlo Pontiggia, alle 17.30 Filastrocche a merenda e L’acchiapparime (Barney), con i burattini di Davide Bregola.
Giovedì 27 alle 17.30 Eraldo Baldini racconta la sua terra Tenebrosa Romagna (Ponte Vecchio).
Venerdì 28 alle 17.30 Stefano Petrocchi svela “La polveriera” (Mondadori) del Premio Strega.
Sabato 29 alle 11.00 1979-2009, trent’anni di poesia con Massimo Scrignòli e il suo “Regesto” (Book); alle 17.30 Gianluca Morozzi e La mia vita raccontata a Paz (Italica).
Domenica 30 alle 11.00 la discografia di Leonardo Veronesi dal 2008 al 2014 con Jaywork, alle 16.30 festa dell’asilo l’Aquilone e alle 18.00 gran finale con Luca Poldelmengo Nel posto sbagliato.

 

Leggi l’intervista di Inge Feltrinelli

Orari

Orari diversi

Tariffe

Ingresso libero

biblioteca, conferenza

In Ariostea dal 17 al 22 novembre

lunedì 17 novembre ore 17 – LIBRI IN SCENA

Fabrizio Tonello, Università di Padova – FROST/NIXON. Rapporti tra stampa e potere
A quarant’anni di distanza dallo scandalo Watergate, il caso di Edward Snowden, che ha rivelato lo spionaggio di massa condotto dagli Stati Uniti, ci costringe a riflettere nuovamente sul rapporto fra stampa e potere.
Incontro organizzato in occasione dello spettacolo “Frost/Nixon” da Peter Morgan per la regia di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani in calendario nella Stagione di Prosa 2014/2015 del Teatro Comunale di Ferrara dal 21 al 23 novembre.
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea in collaborazione con Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara

» martedì 18 novembre ore 15,30 – TAVOLA ROTONDA E READING
YOUNG READERS – Giovani Adulti tra libri e biblioteche
Una delle caratteristiche del panorama editoriale di questi ultimi anni è il crescente interesse nei confronti di lettori che ormai si usa chiamare, con un termine mutuato dall’inglese, “giovani adulti”. Sul significato di questo termine, sulla sua legittimità e opportunità, ci si interrogherà, dando spazio proprio ai giovanissimi: prima con alcuni esponenti dell’associazione culturale “Il Salotto Ferrara” (Un progetto aperto a tutti coloro che hanno voglia di imparare a capire i libri, interpretarli e soprattutto leggerli, come dichiarato dal loro fondatore e presidente Nicola Minelli) poi coinvolgendo il giovane pubblico in sala.
Seguirà un viaggio multisensoriale attraverso le emozioni (forse la prima tappa?) con la lettura di brani tratti da alcuni degli autori contemporanei più affermati, etichettati per “giovani adulti” (A. Chambers, M. Burgess, A. Ferrara, G. Sgardoli, G. Quarenghi).
La voce di Nadia Migliari sarà accompagnata da suggestive musiche e proiezioni.
Coordina l’incontro Angela Poli della Biblioteca Ariostea – Ragazzi

» mercoledì 19 novembre ore 17 – LA COMPAGNIA DEL LIBRO
ORRORI MODERNI – All’analisi e alle letture Matteo Pazzi, Anna Bonamici, Linda Morini e altri, coordinati dal presidente del Gruppo del Tasso Alberto Amorelli.
La Compagnia del Libro continua il suo viaggio nei mondi disturbanti della letteratura Horror. Dopo aver analizzato e letto le origini di questo genere letterario, partendo dal romanzo gotico fino all’horror di fine ‘800, entreranno in scena i romanzi moderni e contemporanei.
Il grande trait d’union fra le epoche sarà H.P. Lovecraft per poi toccare i grandi autori horror dagli anni Quaranta ai giorni nostri, Robert Bloch, Richard Matheson, Clive Barker.
Una letteratura, l’horror contemporaneo, che ha subito infinite contaminazioni, tanto da rendere difficile a volte distinguerla da filoni come il thriller o il fantasy o la fantascienza. Mostri e fantasmi no, comunque, non mancheranno, ma rivisitati attraverso la lente della modernità.
A cura dell’Associazione Culturale Il Gruppo del Tasso

» giovedì 20 novembre ore 17 – DIDATTICA IN ARCHIVIO
PRESENTAZIONE DEL QUADERNO N. 2 DELL’ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI FERRARA – Una nuova scuola per la città. Gli studenti in archivio per l’80° compleanno dell’Alda Costa
A cura di Corinna Mezzetti, Beatrice Morsiani, Angela Poli, Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara
Il vice sindaco Massimo Maisto porterà il saluto dell’Amministrazione Comunale di Ferrara.
Il quaderno documenta l’attività di ricerca realizzata in Archivio Storico Comunale da nove classi dell’Istituto comprensivo “Alda Costa” di Ferrara, inserita in un progetto didattico risultato vincitore alla III edizione 2013 del concorso “Io amo i beni culturali”, bandito da IBACN Regione Emilia-Romagna. Attraverso i laboratori svolti in archivio e a scuola i ragazzi hanno esplorato il patrimonio documentario del Comune, con particolare attenzione al Carteggio amministrativo e al Fondo scolastico dei secoli XIX e XX, alla ricerca delle tracce della storia dell’istituto oggi intitolato ad Alda Costa. I percorsi didattici hanno offerto alle classi l’opportunità di studiare la storia leggendo direttamente le fonti archivistiche, che, sotto la penna degli studenti, si sono trasformate in strumenti preziosi e originali per costruire narrazioni inedite.
L’esperienza è parte di un progetto più ampio, pensato per festeggiare gli ottant’anni della scuola Alda Costa (1933-2013) e realizzato nell’anno scolastico 2013/2014, coinvolgendo 170 studenti della Scuola Primaria e Secondaria di I grado, le loro insegnanti e diversi interlocutori sul territorio.

» venerdì 21 novembre ore 10 – GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI 2014
TREE-WATCHING A FERRARA – I MONUMENTI VERDI DEL PARCO MASSARI
Il Garden Club Ferrara promuove un incontro, a più voci, per celebrare la Giornata Nazionale degli Alberi prevista il 21 novembre di ogni anno dalla Legge 10/2013. Il tema affrontato del “tree-watching” e dei “monumenti verdi del Parco Massari” si raccorda tanto ai contenuti delle recentissime “Guide Verdi” pubblicate e diffuse a cura dell’ IBC dell’ Emilia Romagna (“Monumenti verdi nei giardini dell’ Emilia Romagna. Guida al tree-watching”) che ai contenuti della citata legge 10/2013 che affida alle amministrazioni locali il compito di “tutelare e valorizzare gli alberi monumentali”. La scelta di concentrare l’attenzione sul Parco Massari deriva dal fatto che al suo interno si trova la massima concentrazione di alberi monumentali e di pregio dell’intero territorio ferrarese. Esso, quindi, può costituire un caso particolarmente interes sante e significativo di interventi mirati alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio vegetale della nostra città. Interverranno Aldo Modonesi (Assessore ai Beni Monumentali e al Verde del Comune di Ferrara), Filippo Piccoli (già docente di Botanica dell’ Università degli Studi di Ferrara), Francesco Scafuri (Dirigente dell’ Ufficio Ricerche Storiche del Comune di Ferrara), Giovanni Morelli (Agronomo esperto nella gestione di alberi monumentali e vetusti), Giulia Vullo (Presidente Garden Club).
A cura del Garden Club di Ferrara

» venerdì 21 novembre ore 17 – LA GRANDE GUERRA E IL NOVECENTO EUROPEO *** ANNULLATO ***

*** ANNULLATO **** –
*** ANNULLATO ***

*** ANNULLATO *** *** ANNULLATO ***

*** ANNULLATO *** *** ANNULLATO ***

*** ANNULLATO *** *** ANNULLATO ***

» sabato 22 novembre ore 11 – PRESENTAZIONE
IL VIAGGIO DELLE MERAVIGLIE. ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO UNESCO D’ITALIA CON TRENINO RED (Kite, Padova, 2013) – Di Veronica Zanirato, con le illustrazioni di Marco Trevisan
L’albo illustrato racconta ai piccoli lettori (dai quattro ai dieci anni) il Patrimonio Unesco d’Italia. In compagnia di Trenino Red si compierà un viaggio immaginario dalle Dolomiti al cuore del Mediterraneo, dalle palafitte preistoriche ai trionfi del Barocco siciliano, ripercorrendo i tesori che compongono un panorama irripetibile tra storia, arte e natura.
Gli autori guideranno i bambini alla scoperta dei diversi luoghi, per poi divertirsi tutti insieme in un laboratorio, ispirato al quaderno operativo allegato al libro, dal titolo “Colora e disegna il viaggio delle meraviglie”.
Il progetto è stato realizzato dall’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea
Argomenti vari

Una enciclopedia del pensiero complesso

Gli ultimi capitoli affrontano da vicino la crisi generale del nostro modo di stare al mondo, in particolare secondo il doppio parametro ecologico – economico. Le posizioni dei due accademici, sono in linea con il lavoro del Worldwatch Institute di Lester Brown, con quello di N. Stern e con le posizioni del Sierra Club, con Vandana Shiva, con i movimenti alter mondisti anti-globalizzazione, con le analisi sul nuovo mondo dell’iperconnettività di Manuel Castells, con la critica del capitalismo anfetaminizzato dalla droga finanziaria di J. Stiglitz e con i sogni dell’economia smaterializzata delle reti di J. Rifkin, una sorta di pantheon della sinistra internazionale politically correct.  Il concetto di sviluppo sostenibile è criticato in quanto indefinito ed a volte contradditorio ma più che manifestarsi in favore della decrescita, Capra e Luisi, si muovono verso la democratizzazione dell’economia di mercato, l’internalizzazione dei costi ambientali, la crescita qualitativa con superamento dell’indicatore quantitativo (PIL), il benessere di comunità, la riduzione delle diseguaglianze, l’ecologia come valore guida, il ripristino della democrazia delle classi medie

estratto da http://pierluigifagan.wordpress.com/2014/11/09/una-enciclopedia-del-pensiero-complesso-recensione-di-vita-e-natura-una-visione-sistemica-di-f-capra-e-p-l-luisi-aboca-2014/

biblioteca, conferenza

Biblioteca Ariostea dal 10 al 15 novembre

lunedì 10 novembre ore 17 – APPROFONDIMENTI

Pietro Fallica – LO YOGA DEL MAHATMA GANDHI
Introduce e coordina Marcello Girone Daloli
Riprendono gli appuntamenti con Pietro Fallica che ci parla della vita esemplare di Gandhi, del suo lavoro straordinario e della sua pratica del Karma Yoga visti alla luce dell’insegnamento della Bhagavad Gita – il più importante testo sacro dell’India che il Mahatma venerava come una guida spirituale – e dei capisaldi della sua spiritualità: satya, brahmacharya e ahimsa (verità, castità e non violenza).
Pietro Fallica, laureato presso l’Istituto Orientale della Sapienza di Roma, vive e lavora ad Assisi. Ha trascorso anni di studio e ricerca spirituale in India e da più di trent’anni, con le Edizioni Vidyananda, traduce e pubblica testi della tradizione spirituale indiana.
Per le sue pubblicazioni sull’argomento vedi: http://www.vidyananda.it

» martedì 11 novembre ore 17 – VIAGGIO NELLA COMUNITÀ DEI SAPERI ISTRUZIONE E DEMOCRAZIA
Maura Franchi – IL PAESE DEI BALOCCHI
Riflessione sugli ambienti di apprendimento del tempo delle reti
Saluto dell’assessore alla Pubblica Istruzione Annalisa Felletti
Introduce Daniela Cappagli
Oggetto della riflessione è l’influenza delle tecnologie sui contesti di apprendimento. Le tecnologie infatti si trasformano in pratiche e strutturano schemi mentali. Le nuove generazioni imparano ad utilizzare le tecnologie intuitivamente senza sforzo, e imparano a strutturare un diverso modo di ricercare le informazioni. Le tecnologie della comunicazione incidono sul piano cognitivo (ad es. la tastiera entra stabilmente negli schemi motori) e cambiano i modi della costruzione dell’identità: prima questa dipendeva dai gruppi sociali di cui il soggetto faceva parte, ora si costruisce attraverso la condivisione con un numero ampio, aperto e indefinito di persone. Con quali implicazioni per coloro che sono impegnati nell’istruzione e nella formazione? Si possono riassumere in tre punti le opportunità: 1) l’esplorazione: la rete dilata i contesti entro cui fare esperienza del mondo esterno. Ciò vale per la dimensione privata e individuale quanto per quella pubblica e sociale. 2) lo scambio di risorse: attraverso le sharing practice, la distinzione tra identità individuale e sociale, tra sé e gli altri è divenuta più debole, 3) L’espressione di sé: i social media moltiplicano le fonti di costruzione e di condivisione del sé.
Sfruttare le opportunità di istruzione informale è importante anche per sostenere un utilizzo consapevole e creativo delle tecnologie stesse.
A cura di Istituto Gramsci di Ferrara e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, con il patrocinio del Comune di Ferrara

» mercoledì 12 novembre ore 17 – TESTO E CONTESTO
I LIBRI DEL PARADISO – Recenti acquisizioni di manoscritti e libri a stampa
Presentati da Enrico Spinelli, direttore Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara; Mirna Bonazza, responsabile Manoscritti e Rari, Biblioteca Ariostea; Arianna Chendi, responsabile Acquisizioni e Trattamento del Libro, Biblioteca Ariostea
Per l’Ariostea, massimo istituto di conservazione libraria e documentaria di Ferrara, luogo ove il tempo ha sedimentato gran parte della memoria storica locale, è di fondamentale importanza che tutta la comunità, e non solo gli specialisti, abbia piena e consapevole cognizione del valore del patrimonio in essa custodito.
In questa occasione verranno illustrati alcuni preziosi esemplari: un’edizione ritenuta “fantasma” dell’Orlando Furioso, stampata a Venezia da Girolamo Scoto nel 1567 e un frammento miniato dell’Officium dei defunti appartenente alla cultura artistica ferrarese dell’epoca di Borso d’Este. A questi si aggiunge un altrettanto importante acquisto: l’edizione facsimilare del Decameron di Boccaccio a cura dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana. Un importante codice conservato presso la Bodleian Library di Oxford con preziose miniature del Crivelli che non poteva mancare tra le raccolte della Biblioteca.
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea

» giovedì 13 novembre ore 17 – ANNIVERSARI
Andrea Pugiotto, Università di Ferrara – FRANZ KAFKA “IL PROCESSO”
A cento anni dalla scrittura del romanzo e a novant’anni dalla nascita dello scrittore di Praga
Coordina Roberto Cassoli
Franz Kafka (Praga il 3 luglio 1883 – Kierling il 3 giugno 1924) è stata una delle maggiori figure della letteratura del XX secolo. Ha scritto di lui Gyorgy Lukacs: ”Il mondo del capitalismo odierno come inferno e l’impotenza di tutto ciò che è umano davanti alla potenza di questo inferno, costituisce il contenuto dell’opera di Kafka.” Il “Processo” è un romanzo scritto tra il 1914 e il ’15 e lasciato incompiuto dall’autore. Josek K., una mattina, viene arrestato, senza aver fatto nulla di male e senza sapere perché. Comincia allora una lunga odissea – fra carcere, libertà provvisoria, tribunale – durante la quale intorno a lui si fa il vuoto umano sino alla sua condanna a morte inflitta da giudici che neppure conoscono il capo d’imputazione. Saranno due custodi della legge, come banditi di strada, ad eseguirla accoltellando Josef K., oramai più complice che vittima del suo incubo giudiziario. Tra le tante possibili chiavi interpretative, il “Processo” di Franz Kafka si prest a a una lettura con gli occhiali del giurista: il ruolo della vittima, l’errore giudiziario, la pena capitale, il processo come pena anticipata, la burocratizzazione della giustizia e la sua esaltazione forcaiola. Forse, la vicenda labirintica di Josef K. è molto più attuale di quanto la sua natura romanzesca possa indurre a pensare, raccontandoci del pericolo – sempre latente – di un diritto che, da violenza domata si fa esso stesso meccanismo di sopraffazione.
A cura di Istituto Gramsci di Ferrara e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, con il patrocinio del Comune di Ferrara

» venerdì 14 novembre ore 17 – MOMENTI DI POESIA
Micaela Zambardi – NELLA COPERTA DEL SOFFIO VITALE (Faust Edizioni, 2014)
Con prefazione di Caterina Ferri
Dialogano con L’autrice, Francesca Mariotti, presidente Associazione Culturale “Olimpia Morata”; Caterina Ferri, assessore Ambiente, Lavoro, Attività produttive, Sviluppo territoriale del Comune di Ferrara.
Con la partecipazione di Maurizio Ganzaroli, video artista e scrittore.
Sarà presente l’editore Fausto Bassini
Opera d’esordio nella quale l’autrice (originale voce già nota al panorama locale, grazie all’evento di successo “Poeti in strada”) presenta cinquanta poesie le cui tematiche spaziano dalla fragilità alla passione, dall’eco dei ricordi alla libertà, dai tramonti infuocati al nettare della notte. Queste tematiche si riconducono a una linea principale: la descrizione del percorso di un’anima – dalla giovinezza all’età adulta – nel delicato susseguirsi di battiti e passaggi, sino a raggiungere l’essenza di molteplici stati emotivi. Perché “non esisteva il tempo, passato, presente e futuro, era tutto lì, rinchiuso in quelle giornate passate all’insegna di un incontro”. E, tra gli incontri rimati, in scorcio anche quello dell’autrice con la sua città natale, Ferrara: la Torre dell’Orologio, l’angolo dei 4 esse, il lastricato lucido e la piazza vuota, Berto il benzinaio e l’odore del vecchio quartiere che invade i sensi…

» sabato 15 novembre ore 9 – CONVEGNO
WOMEN’S MIND – FILOSOFIA E SCIENZA AL FEMMINILE
Organizzato dalla sezione di Filosofia del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara, l’incontro intende approfondire il problema della rappresentanza delle donne nel mondo accademico, e in particolare negli studi filosofici. Il convegno s’interroga anche sul ruolo che le donne hanno avuto nella scienza, e più in generale nel sistema scolastico, in tempi passati, ma guarda anche al futuro, discutendo le ‘buone pratiche’ per avviare corsi universitari che siano quanto più inclusivi e pluralisti possibile.
In programma: Jacqueline Taylor, Donne filosofe: leaders, mèntori e autrici; Sandra Plastina, “Principiando a mezo del soggetto”: le Lettere di philosophia naturale (1584) di Camilla Erculiani
A seguire, presentazione del libro / Book launch: Eredi di Laura Bassi. Docenti e ricercatrici in Italia tra età moderna e contemporanea, a cura di Marta Cavazza, Paola Govoni, Tiziana Pironi (Milano, Franco Angeli, 2014). Partecipanti: Marta Cavazza, Paola Zanardi, Paola Govoni, Marco Bresadola, Dario Braga, Cristina Amoretti.
A cura del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara, Sezione Studi Filosofici