lunedì 10 novembre ore 17 – APPROFONDIMENTI
Pietro Fallica – LO YOGA DEL MAHATMA GANDHI
Introduce e coordina Marcello Girone Daloli
Riprendono gli appuntamenti con Pietro Fallica che ci parla della vita esemplare di Gandhi, del suo lavoro straordinario e della sua pratica del Karma Yoga visti alla luce dell’insegnamento della Bhagavad Gita – il più importante testo sacro dell’India che il Mahatma venerava come una guida spirituale – e dei capisaldi della sua spiritualità: satya, brahmacharya e ahimsa (verità, castità e non violenza).
Pietro Fallica, laureato presso l’Istituto Orientale della Sapienza di Roma, vive e lavora ad Assisi. Ha trascorso anni di studio e ricerca spirituale in India e da più di trent’anni, con le Edizioni Vidyananda, traduce e pubblica testi della tradizione spirituale indiana.
Per le sue pubblicazioni sull’argomento vedi:
http://www.vidyananda.it
» martedì 11 novembre ore 17 – VIAGGIO NELLA COMUNITÀ DEI SAPERI ISTRUZIONE E DEMOCRAZIA
Maura Franchi – IL PAESE DEI BALOCCHI
Riflessione sugli ambienti di apprendimento del tempo delle reti
Saluto dell’assessore alla Pubblica Istruzione Annalisa Felletti
Introduce Daniela Cappagli
Oggetto della riflessione è l’influenza delle tecnologie sui contesti di apprendimento. Le tecnologie infatti si trasformano in pratiche e strutturano schemi mentali. Le nuove generazioni imparano ad utilizzare le tecnologie intuitivamente senza sforzo, e imparano a strutturare un diverso modo di ricercare le informazioni. Le tecnologie della comunicazione incidono sul piano cognitivo (ad es. la tastiera entra stabilmente negli schemi motori) e cambiano i modi della costruzione dell’identità: prima questa dipendeva dai gruppi sociali di cui il soggetto faceva parte, ora si costruisce attraverso la condivisione con un numero ampio, aperto e indefinito di persone. Con quali implicazioni per coloro che sono impegnati nell’istruzione e nella formazione? Si possono riassumere in tre punti le opportunità: 1) l’esplorazione: la rete dilata i contesti entro cui fare esperienza del mondo esterno. Ciò vale per la dimensione privata e individuale quanto per quella pubblica e sociale. 2) lo scambio di risorse: attraverso le sharing practice, la distinzione tra identità individuale e sociale, tra sé e gli altri è divenuta più debole, 3) L’espressione di sé: i social media moltiplicano le fonti di costruzione e di condivisione del sé.
Sfruttare le opportunità di istruzione informale è importante anche per sostenere un utilizzo consapevole e creativo delle tecnologie stesse.
A cura di Istituto Gramsci di Ferrara e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, con il patrocinio del Comune di Ferrara
» mercoledì 12 novembre ore 17 – TESTO E CONTESTO
I LIBRI DEL PARADISO – Recenti acquisizioni di manoscritti e libri a stampa
Presentati da Enrico Spinelli, direttore Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara; Mirna Bonazza, responsabile Manoscritti e Rari, Biblioteca Ariostea; Arianna Chendi, responsabile Acquisizioni e Trattamento del Libro, Biblioteca Ariostea
Per l’Ariostea, massimo istituto di conservazione libraria e documentaria di Ferrara, luogo ove il tempo ha sedimentato gran parte della memoria storica locale, è di fondamentale importanza che tutta la comunità, e non solo gli specialisti, abbia piena e consapevole cognizione del valore del patrimonio in essa custodito.
In questa occasione verranno illustrati alcuni preziosi esemplari: un’edizione ritenuta “fantasma” dell’Orlando Furioso, stampata a Venezia da Girolamo Scoto nel 1567 e un frammento miniato dell’Officium dei defunti appartenente alla cultura artistica ferrarese dell’epoca di Borso d’Este. A questi si aggiunge un altrettanto importante acquisto: l’edizione facsimilare del Decameron di Boccaccio a cura dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana. Un importante codice conservato presso la Bodleian Library di Oxford con preziose miniature del Crivelli che non poteva mancare tra le raccolte della Biblioteca.
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea
» giovedì 13 novembre ore 17 – ANNIVERSARI
Andrea Pugiotto, Università di Ferrara – FRANZ KAFKA “IL PROCESSO”
A cento anni dalla scrittura del romanzo e a novant’anni dalla nascita dello scrittore di Praga
Coordina Roberto Cassoli
Franz Kafka (Praga il 3 luglio 1883 – Kierling il 3 giugno 1924) è stata una delle maggiori figure della letteratura del XX secolo. Ha scritto di lui Gyorgy Lukacs: ”Il mondo del capitalismo odierno come inferno e l’impotenza di tutto ciò che è umano davanti alla potenza di questo inferno, costituisce il contenuto dell’opera di Kafka.” Il “Processo” è un romanzo scritto tra il 1914 e il ’15 e lasciato incompiuto dall’autore. Josek K., una mattina, viene arrestato, senza aver fatto nulla di male e senza sapere perché. Comincia allora una lunga odissea – fra carcere, libertà provvisoria, tribunale – durante la quale intorno a lui si fa il vuoto umano sino alla sua condanna a morte inflitta da giudici che neppure conoscono il capo d’imputazione. Saranno due custodi della legge, come banditi di strada, ad eseguirla accoltellando Josef K., oramai più complice che vittima del suo incubo giudiziario. Tra le tante possibili chiavi interpretative, il “Processo” di Franz Kafka si prest a a una lettura con gli occhiali del giurista: il ruolo della vittima, l’errore giudiziario, la pena capitale, il processo come pena anticipata, la burocratizzazione della giustizia e la sua esaltazione forcaiola. Forse, la vicenda labirintica di Josef K. è molto più attuale di quanto la sua natura romanzesca possa indurre a pensare, raccontandoci del pericolo – sempre latente – di un diritto che, da violenza domata si fa esso stesso meccanismo di sopraffazione.
A cura di Istituto Gramsci di Ferrara e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, con il patrocinio del Comune di Ferrara
» venerdì 14 novembre ore 17 – MOMENTI DI POESIA
Micaela Zambardi – NELLA COPERTA DEL SOFFIO VITALE (Faust Edizioni, 2014)
Con prefazione di Caterina Ferri
Dialogano con L’autrice, Francesca Mariotti, presidente Associazione Culturale “Olimpia Morata”; Caterina Ferri, assessore Ambiente, Lavoro, Attività produttive, Sviluppo territoriale del Comune di Ferrara.
Con la partecipazione di Maurizio Ganzaroli, video artista e scrittore.
Sarà presente l’editore Fausto Bassini
Opera d’esordio nella quale l’autrice (originale voce già nota al panorama locale, grazie all’evento di successo “Poeti in strada”) presenta cinquanta poesie le cui tematiche spaziano dalla fragilità alla passione, dall’eco dei ricordi alla libertà, dai tramonti infuocati al nettare della notte. Queste tematiche si riconducono a una linea principale: la descrizione del percorso di un’anima – dalla giovinezza all’età adulta – nel delicato susseguirsi di battiti e passaggi, sino a raggiungere l’essenza di molteplici stati emotivi. Perché “non esisteva il tempo, passato, presente e futuro, era tutto lì, rinchiuso in quelle giornate passate all’insegna di un incontro”. E, tra gli incontri rimati, in scorcio anche quello dell’autrice con la sua città natale, Ferrara: la Torre dell’Orologio, l’angolo dei 4 esse, il lastricato lucido e la piazza vuota, Berto il benzinaio e l’odore del vecchio quartiere che invade i sensi…
» sabato 15 novembre ore 9 – CONVEGNO
WOMEN’S MIND – FILOSOFIA E SCIENZA AL FEMMINILE
Organizzato dalla sezione di Filosofia del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara, l’incontro intende approfondire il problema della rappresentanza delle donne nel mondo accademico, e in particolare negli studi filosofici. Il convegno s’interroga anche sul ruolo che le donne hanno avuto nella scienza, e più in generale nel sistema scolastico, in tempi passati, ma guarda anche al futuro, discutendo le ‘buone pratiche’ per avviare corsi universitari che siano quanto più inclusivi e pluralisti possibile.
In programma: Jacqueline Taylor, Donne filosofe: leaders, mèntori e autrici; Sandra Plastina, “Principiando a mezo del soggetto”: le Lettere di philosophia naturale (1584) di Camilla Erculiani
A seguire, presentazione del libro / Book launch: Eredi di Laura Bassi. Docenti e ricercatrici in Italia tra età moderna e contemporanea, a cura di Marta Cavazza, Paola Govoni, Tiziana Pironi (Milano, Franco Angeli, 2014). Partecipanti: Marta Cavazza, Paola Zanardi, Paola Govoni, Marco Bresadola, Dario Braga, Cristina Amoretti.
A cura del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara, Sezione Studi Filosofici