mostre, Viaggi

1 novembre a Modena

1 NOVEMBRE, TUTTI I SANTI, APERTA LA MOSTRA  “DANIEL SPOERRI. EAT ART IN TRANSFORMATION”.
INGRESSO GRATUITO E ORARIO CONTINUATO A PALAZZO SANTA MARGHERITA E ALLA PALAZZINA DEI GIARDINI
Palazzo Santa Margherita e Palazzina dei Giardini, corso Canalgrande
10 ottobre 2015-31 gennaio 2016

——————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————-
Domenica 1 novembre, Tutti i Santi, sarà aperta, con orario continuato dalle 10.30 alle 19.00 e ad ingresso gratuito la mostra “Daniel Spoerri. Eat Art in transformation” a cura di Susanne Bieri, Antonio d’Avossa, Nicoletta Ossanna Cavadini, allestita alla Palazzina dei Giardini e a Palazzo Santa Margherita, in corso Canalgrande a Modena.
Realizzata e coprodotta dalla Galleria civica di Modena e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena con il m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera), la mostra resterà allestita fino al prossimo 31 gennaio 2016.
Dedicata all’opera dell’artista svizzero Daniel Spoerri, (1930) in relazione alla corrente della Eat Art, da lui creata nel 1967, con la quale intendeva avviare una riflessione critica sui principi fondamentali della nutrizione, l’esposizione presenta oltre 150 opere che vanno da un primo periodo di sperimentazione legato alla rivista “Material” (1955-1961), ai multipli cinetici, ai celebri tableaux-pièges, “quadri trappola” ottenuti da assemblaggi di oggetti di uso quotidiano incollati a supporti e ribaltati nell’orientamento  –  composizioni casuali di residui di cibo e stoviglie usate, intrappolati nella resina e disposti in verticale, come quadri, oggi in collezione al MoMA di New York e al Centre Pompidou di Parigi  fino alla scultura e alla ricerca in campo grafico, cui si aggiungono importanti documenti d’archivio.
La poetica di Spoerri, qui indagata attraverso un articolato percorso espositivo, consente una lettura a ritroso dell’epocale attrazione dell’uomo nei confronti del cibo

Le opere provengono dalla collezione dell’artista, dalla Biblioteca nazionale svizzera di Berna che custodisce l’archivio di Spoerri e da importanti musei, gallerie e collezionisti europei.

Lunedì 2 e martedì 3 novembre la mostra è chiusa.
Daniel Spoerri, Tableau-piège – serie Il Bistrot di Santa Marta, 2014, Austria, Ausstellungshaus Spoerri, Il guerriero della notte, 1983, Modena, collezione privata, Tavolo di Ben II, 1992, Modena, collezione privata
Note biografiche
Daniel Spoerri, nato il 27 marzo 1930, deve la sua fama di artista soprattutto ai cosiddetti tableaux-pièges, realizzati a partire dagli anni Sessanta. La sua carriera è iniziata come ballerino nella Berna degli anni Cinquanta. In seguito si è fatto un nome come ristoratore (anni Settanta) e come fondatore della Eat Art (inaugurando la Eat Art Gallery di Düsseldorf e dando vita ai suoi numerosi banchetti).
Negli anni Novanta ha realizzato un grande parco di sculture, che dal 1997 è diventato una fondazione: il Giardino di Daniel Spoerri a Seggiano nella Toscana meridionale.
Dal 2009 è aperto l’archivio “Kunststaulager Spoerri” a Hadersdorf am Kamp (in Austria).

 

mostra Daniel Spoerri. Eat Art in transformation

 

sedi Palazzo Santa Margherita, corso Canalgrande 103, Palazzina dei Giardini, corso Canalgrande, Modena

 

a cura di Susanne Bieri, Antonio d’Avossa, Nicoletta Ossanna Cavadini

 

periodo 10 ottobre 2015-31 gennaio 2016

 

organizzazione e produzione

Galleria civica di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena

 

con m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera)

 

catalogo edito da Silvana Editoriale (Milano), pp.256, bilingue, a cura di Susanne Bieri, Antonio d’Avossa, Nicoletta Ossanna Cavadini, con testi di Barbara Räderscheidt, Antonio d’Avossa, Serena Goldoni, Nicoletta Ossanna Cavadini, Susanne Bieri e un’intervista all’artista.

 

ingresso gratuito

 

orari

mer-ven 10.30-13.00; 15.00-18.00

sab, dom e festivi 10.30-19.00

lun e mar chiuso

_____________________________________________

DOMENICA 1 NOVEMBRE, FESTA DI OGNISSANTI, APERTA AD ORARIO CONTINUATO LA MOSTRA  “IL MANICHINO DELLA STORIA: L’ARTE DOPO LE COSTRUZIONI DELLA CRITICA E DELLA CULTURA”

Domenica 1 novembre, festa di Ognissanti, sarà aperta ad orario continuato dalle 10.30 alle 19.00 la mostra “IL MANICHINO DELLA STORIA: L’ARTE DOPO LE COSTRUZIONI DELLA CRITICA E DELLA CULTURA” allestita fino al prossimo 31 gennaio al Mata, il nuovo spazio per la cultura recentemente inaugurato a Modena. Alle 10.30, come di consueto la domenica, sarà possibile prender parte alla visita guidata gratuita a cura di Mediagroup98.
L’ingresso alla mostra, di norma pari a € 5.00, è consentito inoltre con biglietto ridotto, pari a 3.50 €, a tutti i possessori di tessera Touring Club, Carta Insieme Conad e YoungER card ed inoltre a tutti i visitatori del Mef che presentano alla biglietteria del Mata il biglietto del Museo Enzo Ferrari di Modena. (con il biglietto del Mata, viceversa si entrerà al Mef spendendo 11 euro anzichè 15.00 del biglietto intero.
Anche gli spettatori del musical “Jesus Christ Superstar“, rappresentato al Teatro Comunale “Luciano Pavarotti” nelle serate del 30 e 31 ottobre, che hanno ricevuto il coupon valido per l’ingresso a 3.50 €, potranno entrare a tariffa ridotta.
Chiuso lunedì 2 novembre.
Curata da Richard Milazzo, prodotta dal Comune di Modena con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Apt Servizi Regione Emilia-Romagna, con il sostegno di Confindustria Modena, la mostra presenta 90 capolavori appartenenti a collezioni private del territorio, realizzati nel periodo compreso fra gli anni Ottanta.Nel percorso espositivo dipinti, sculture, fotografie e installazioni, opera di quarantotto artisti protagonisti della scena artistica internazionale degli ultimi decenni: William Anastasi, Donald Baechler, Jean-Michel Basquiat, Carlo Benvenuto, Ross Bleckner, Alighiero Boetti, Jake and Dinos Chapman, Sandro Chia, Franceso Clemente, Gregory Crewdson, Enzo Cucchi, Gino De Dominicis, Nicola De Maria, Urs Fischer, Nan Goldin, Felix Gonzáles-Torres, Andreas Gursky, Peter Halley, Jenny Holzer, Mark Innerst, Alex Katz, Anselm Kiefer, Louise Lawler, Annette Lemieux, Robert Longo, Allan McCollum, Malcolm Morley, Vik Muniz, Takashi Murakami, Shirin Neshat, Luigi Ontani, Mimmo Paladino, Richard Prince, Thomas Ruff, David Salle, Salvo, Mario Schifano, Julian Schnabel, Andres Serrano, Cindy Sherman, Kiki Smith, Haim Steinbach, Philip Taaffe, Wolfgang Tillmans, Franco Vaccari, Meg Webster, Chen Zhen.

A queste opere si aggiungono tre sculture collocate all’esterno del Mata: si tratta della fontana di Enzo Cucchi intitolata “L’idolo della voglia” del 1992, del cavallo di Mimmo Paladino, “Il cavallo di Modena” una fusione in bronzo realizzata ad hoc per questo evento e della scultura in bronzo di Sandro Chia del 1988 “Solitario”.

Dal 7 ottobre, inoltre, hanno preso il via sia le visite guidate gratuite che i percorsi didattici a cura di Mediagroup98.(Info su www.mata.modena.it)

Per ogni informazione o approfondimento www.mata.modena.it. A questo indirizzo potranno essere scaricati testi e immagini e sarà inoltre possibile, accedendo alla sezione ‘vendita online’ acquistare il biglietto di ingresso e prenotare le visite guidate a pagamento. Presenti e dettagliate anche tutte le offerte formative indirizzate  studenti e insegnanti che potranno scegliere fra diverse proposte e percorsi didattici.
Ricca anche la sezione relativa alla struttura, oggi recuperata e restituita alla città, con un’operazione che, oltre a restituire ai cittadini parte della memoria urbana custodita da questo lugo, consente di guardare al futuro sia sotto il profilo dell’offerta culturale sia dal punto di vista della riqualificazione ambientale di questa zona, strategica per la città.
Il sito è stato realizzato da Intersezione e sarà via via arricchito di contenuti e contributi testuali e video.
Nella foto una veduta esterna e una interna del Mata
 

mostra Il manichino della storia: l’arte dopo le costruzioni della critica e della cultura

 

sede Mata, via della Manifattura dei Tabacchi 83, Modena

 

a cura di Richard Milazzo

 

periodo 18 settembre 2015-31 gennaio 2016

 

produzione

Comune di Modena

 

organizzazione

Galleria civica di Modena

 

con il patrocinio di

Regione Emilia-Romagna

 

in collaborazione con

Apt Servizi Regione Emilia-Romagna

 

con il sostegno di

Confindustria Modena

 

catalogo Franco Cosimo Panini Editore, Modena (Italy), bilingue, contenente il testo critico del curatore della mostra Richard Milazzo, la riproduzione iconografica delle opere esposte in bianco e nero, e l’elenco completo delle oper in mostra

 

ingresso

5.00 € intero
gratuito 0-12, portatori handicap e accompagnatore, gruppi e scuole con accompagnatore, la stampa accreditata
ridotto € 3.50

per i possessori di Conad Carta Insieme, youngER Card,

Touring Card e biglietto ingresso MEF di Modena.
Visite guidate gratuite
tutti i sabati alle 16.30 e tutte le domeniche alle 10.30
senza prenotazione
per informazioni su visite guidate e laboratori didattici
mata.modena.it | tel. 059-4270657
ingresso gratuito domenica 31 gennaio 2016, S. Geminiano, giornata del Santo Patrono di Modena

 

orari

Lunedì chiuso

martedì 15.00-18.00

 

dal mercoledì al venerdì 10.30-13.00 / 15.00-18.00
sabato, domenica e festivi 10.30-19.00

25 dicembre 2015 e 1 gennaio 2016 15.00-19.00

biblioteca

Promozione alla lettura

Incontri, conferenze e dibattiti.

  • martedì 27 ottobre, ore 17 Anniversari
    Ernst Cassirer e il mito dello stato – Conferenza di M. Bertozzi
    mercoledì 28 ottobre, ore 17 Viaggio nella Comunità dei Saperi
    Le parole per questo millennio – Il giardino delle idee
    Conferenza di Giovanni Fioravanti, Introduce Daniela Cappagli
    giovedì 29 ottobre, ore 17 Società Dante Alighieri
    Apertura Anno Sociale
    venerdì 30 ottobre, ore 17 Vetrina Letteraria
    Nicoletta Poli, ERZULIE
  • Ferrara – Biblioteca Comunale Ariostea – Via Scienze, 17
  • Ingresso: libero.
corso

Seminari per insegnanti via web

W1) L’usura psicofisica negli insegnanti: i fattori di rischio e le radici del disagio professionale (mercoledì 18 novembre 2015) Destinatari, docenti e dirigenti scolastici coi loro collaboratori (es vicario, vicepreside)

W2) I dati nazionali ed internazionali sulle malattie professionali della classe docente: studi e ricerche scientifiche (venerdì 27 novembre 2015) Destinatari, docenti e dirigenti scolastici coi loro collaboratori (es vicario, vicepreside)

W3) I segni e sintomi del disagio nella progressione verso la psicopatologia: storie e casi reali (giovedì 10 dicembre 2015) Destinatari, docenti e dirigenti scolastici coi loro collaboratori (es vicario, vicepreside)

W4) I compiti medico-legali del dirigente alla luce dell’attuale normativa (venerdì 18 dicembre 2015) Destinatari, dirigenti scolastici e loro collaboratori (es vicario, vicepreside)

W5) L’Accertamento Medico in CMV e CMO: buone prassi per non esporsi a denunce legali: la stesura della relazione ai sensi dell’art.15 DPR 461/01 (mercoledì 13 gennaio 2016) Destinatari, dirigenti scolastici e loro collaboratori (es vicario, vicepreside)

W6) Analisi delle problematiche medico-legali quotidiane (ordinarie e complesse) attraverso lo studio della casistica riguardante storie realmente accadute (venerdì 22 gennaio 2016) Destinatari, dirigenti scolastici e loro collaboratori (es vicario, vicepreside)

Per informazioni e iscrizioni: http://www.orizzontescuola.it/node/58057

biblioteca

Incontri in biblioteca

La Biblioteca Comunale Giuseppe Pederiali di Finale Emilia, propone un intenso calendario di appuntamenti per il periodo autunnale, rivolto sia ai più piccoli che agli adulti. Previsti anche laboratori per gli istituti superiori.

Questo, nel dettaglio, il programma degli eventi:

SABATO 24 OTTOBRE

FilosoFare – Filosofia con i bambini

iniziativa organizzata dalla Fondazione Collegio San Carlo di Modena, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Laboratori a cura di Prisca Amoroso, Giorgio Borghi (progetto FilosoFare).

ORE 10.00

Guardare con altri occhi

LABORATORIO PER BAMBINI 4-6 ANNI

ORE 11.00

Io chi sono?

LABORATORIO PER BAMBINI 7-10 ANNI

VENERDI’ 30 OTTOBRE ORE 21.00

In occasione del Bicentenario dell’istituzione dell’Arma dei Carabinieri, A.N.P.I sezione di Finale Emilia e Alma Finalis Associazione culturale, con il patrocinio del Comune di Finale Emilia, presentano il libro di Danilo De Masi:

1814 – 2014 I carabinieri “custodi della legge” – la presenza dell’Arma nella Provincia di Modena dal 1859. Caduti e decorati. Monumenti ed opere dedicati ai Carabinieri.

Sarà presente l’autore. Introdurrà la serata Maria Pia Balboni, storica locale

SABATO 31 OTTOBRE ORE 10.30

Halloween con la pelle d’oca

Narrazioni di Marco Bertarini

Per bambini dai 7 ai 10 anni

(prenotazione obbligatoria)

SABATO 14 NOVEMBRE ORE 18.00

Un viaggio tra LIBRI, AUTORI, EDITORI

Conversazione con Simonetta Bitasi, esperta di narrativa contemporanea, su novità editoriali. Accompagnamento musicale a cura del gruppo “Assax” della Scuola di Musica
Fondazione “C. e G. Andreoli”.

SABATO 21 NOVEMBRE

Giornata Mondiale dell’Infanzia

NarrazionI di Alfonso Cuccurullo

ore 10.00

Voce che abbraccia

NARRAZIONI PER GENITORI E BAMBINI DI 2 E 3 ANNI

(prenotazione obbligatoria)

ore 11.00

La fabbrica delle storie

NARRAZIONI PER GENITORI E BAMBINI DI 4-6 ANNI

(prenotazione obbligatoria)

SABATO 5 DICEMBRE

Apertura straordinaria della Biblioteca “G. Pederiali”

Dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Dalle ore 14.30 alle ore 18.00

Per tutta la giornata saranno attivi:

• i servizi di prestito e consultazione di libri e DVD

• la navigazione in internet

Con l’aiuto delle bibliotecarie sarà possibile:

• iscriversi alla biblioteca digitale Medialibrary

• sperimentare direttamente il catalogo delle Biblioteche modenesi

• utilizzare i tablet disponibili al banco d’ingresso “Informazioni e prestiti”

Nella sala bambini e ragazzi, oltre a sfogliare i numerosi libri, i più piccoli potranno divertirsi insieme ai genitori con vari giochi disponibili anche su tablet.

SABATO 12 DICEMBRE ORE 18.00

Un viaggio tra LIBRI, AUTORI, EDITORI

Conversazione con Simonetta Bitasi, esperta di narrativa contemporanea, su novità editoriali. Accompagnamento musicale a cura degli studenti della Scuola di musica Fondazione “C. e G. Andreoli”

Domenica 13 DICEMBRE ORE 16.30

Le storie segrete di Babbo Natale

Per bambini e bambine dai 4 agli 8 anni

raccontano Alessandra Baschieri, narratrice e Gianluca Magnani, musicista – EquiLibri Modena

ALTRI APPUNTAMENTI

MERCOLEDI’ 28 OTTOBRE ORE 8.45

Aula Magna “Rita Levi Montalcini”, via 29 Maggio, Mirandola

Le parole che toccano. Neuroscienze e voce materna

Giornata di aggiornamento per sanitari e operatori Nati per Leggere, organizzata dalle Biblioteche del Sistema dell’Unione dei Comuni Modenesi dell’Area Nord in collaborazione con l’AUSL di Modena

Interverranno:

Prof. Pier Francesco Ferrari, Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Parma e professore aggiunto presso la University of Maryland, USA

Dott. Alessandro Volta, pediatra neonatologo, dirigente medico AUSL Reggio Emilia

Dott. Anna Maria Davoli, pediatra di libera scelta, referente regionale Nati per Leggere

A partire da MERCOLEDI’ 4 NOVEMBRE ORE 9.00

Biblioteca comunale “G.Pederiali”; MAF – MultiArea Finalese

Formazione sugli albi illustrati

Laboratorio per le classi del Liceo Scientifico “M. Morandi” indirizzo Scienze Umane, a cura delle bibliotecarie di Finale Emilia

GIOVEDI’ 10 DICEMBRE ORE ORE 9.00 alle ORE 15,45

Le potenzialità dell’albo illustrato

Laboratorio per le classi III Liceo Scienze Umane condotto da Sonia Maria Luce Possentini, illustratrice e docente.

Teatro

Presentazione con buffet

TEATRO COMUNALE DI OCCHIOBELLO
Giovedì 22 ottobre 2015 – ore 20.45
– Anteprima stagione teatrale | Abbiamo perduto il simile con Giulio Costa e Monica Pavani, prod. Arkadiis (durata 20′)
– Presentazione al pubblico e alla stampa del nuovo programma 2015.2016
 
– Momento conviviale con buffet offerto dal Teatro in collaborazione con Selecta Spa, Eurovo, Centro Ricreativo Culturale Azzurro di Occhiobello e Pasticceria Puravida di Pontelagoscuro
 
Giovedì 22 ottobre, alle ore 20.45, presso il Teatro Comunale di Occhiobello, sarà presentata la nuova stagione teatrale 2015.2016 organizzata dal Comune – assessorato alla Cultura – in collaborazione con l’associazione culturale Arkadiis. Durante la serata, a ingresso gratuito previa prenotazione obbligatoria, sarà proposto l’evento d’apertura a cura dell’associazione, Abbiamo perduto il simile, letture di Giulio Costa e Monica Pavani da testi e poesie di Pier Paolo Pasolini. Un ricordo del poeta a quarant’anni dalla sua tragica scomparsa avvenuta il 2 novembre 1975. Anche quest’anno, come tradizionalmente avviene dal 2012, l’amministrazione comunale di Occhiobello e l’associazione Arkadiis presenteranno il nuovo programma della stagione 15.16 non solo alla stampa, ma anche al pubblico. La nuova stagione teatrale (resa possibile come sempre dall’impegno del Comune di Occhiobello e anche dal prezioso contributo di sponsor locali) prenderà ufficialmente il via nel mese di novembre. Chi fosse interessato ad abbonarsi alla programmazione potrà farlo già a partire dal termine della conferenza stampa, cui seguirà un momento conviviale con buffet offerto al pubblico, preparato dalla Pasticceria ‘Puravida’ di Pontelagoscuro e dal Centro Ricreativo Culturale ‘Azzurro di Occhiobello (gestore dello spazio teatrale locale), in collaborazione con Selecta spa (sponsor della stagione – realtà leader in Italia nel selezionare, per la ristorazione, i migliori prodotti alimentari da tutto il mondo) e Eurovo (sponsor della stagione – da sessant’anni leader europeo nella produzione di uova e ovoprodotti). Per permettere una migliore organizzazione della serata a ingresso libero, nei limiti della capienza del teatro, è richiesta la prenotazione obbligatoria entro il 21 ottobre 2015, via mail a info@teatrocomunaleocchiobello.it o telefonicamente al numero 349.8464714.

Pier Paolo Pasolini  (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975)

storia

Discorso sulla pace in Europa

Alberto Castelli
IL DISCORSO SULLA PACE IN EUROPA 1900-1945 (Franco Angeli, 2015)
Partecipano Andrea Baravelli (Università di Ferrara), Marco Geuna (Università di
Milano) e Daniele Lugli (Movimento Nonviolento). Sarà presente l’autore.
Nel periodo più violento della storia europea, tra il 1900 e il 1945, si sviluppa un
ampio discorso che pone la pace come obiettivo politico fondamentale. Un discorso
che coinvolge molte voci, spesso diverse tra loro e a volte perfino opposte, ma
accomunate dal desiderio di rimettere in sesto un “mondo fuor dai cardini”, in preda
alla brutalità e all’oppressione.
I protagonisti di questo discorso sono, per ricordare solo i nomi più illustri, Norman
Angell, Lev Tolstoj, Rosa Luxemburg, Bertrand Russell, Romain Rolland, Max Scheler,
Altiero Spinelli, Simone Weil e Aldo Capitini: personalità spesso isolate nel loro tempo
e che, qualche volta, hanno pagato a caro prezzo la propria coerenza, ma il cui
pensiero offre suggerimenti su cui ancora oggi (o soprattutto oggi) può valere la
pena di riflettere attentamente.
A cura di Dipartimento di Studi Umanistici Università di Ferrara e
Associazione Amici della Biblioteca Ariostea

MARTEDì 20 OTTOBRE, ORE 17, PRESSO  BIBLIOTECA ARIOSTEA

Via Scienze 17, Ferrara

editoria

Il quattrocento bondenese

Pubblicato: Martedì, 06 Ottobre 2015 07:18
Scritto da Luca Accorsi

Sabato 10 ottobre alle ore 17,00 presso la Sala 2000 di Bondeno verrà presentato il volume
Quattrocento bondenese. Religiosità stampa arte cultura
Il libro esce nella collana di Analecta Pomposiana volume XXXIX e raccoglie le relazioni presentate al convegno del giugno 2013, dal titolo “Una terra di libri. Tipografi ed editori tra Bondeno e Ferrara”.
Piero scapecchi riconosce a Bondeno il primato della stampa a caratteri mobili in Italia, con la realizzazione nel 1463 delle Meditazioni sulla Passione – Frammento Parson-Scheide, ora conservato in una collezione americana; il labro fu impresso da Ulrico Pursmid allievo della bottega di Gutemberg.
Aldo Galli e Matteo Mazzalupi hanno studiato la personalità del cappellano tedesco Paolo Moerich, socio di Ulrico, e incaricato di realizzare le formelle xilografiche che illustravano il volume; il lavoro dei due storici dell’arte si sofferma in particolare sul corpus dei crocifissi disseminati in parte dell’Italia centro-settentrionale, opera del Moerich.
Enrico Peverada si sofferma sulla figura di Francesco da Fiesso, arciprete di Bondeno dal 1451 al 1483, contestualizzando la sua azione ecclesiale all’interno della pieve; a lui si deve quasi sicuramente l’ampliamento, a metà del Quattrocento della chiesa arcipretale di Bondeno, che è attualmente oggetto di restauro che sta portando alla luce importanti affreschi quattro-cinquecenteschi.
Daniele Biancardi studia la figura dello stampatore bondenese Giovanni Mazzocchi, prima e dopo la realizzazione della sua stampa più prestigiosa, e cioè la editio princeps dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, uscita dai suoi torchi il 22 aprile 1516, di cui il prossimo anno si festeggeranno i 500 anni.
Lorenzo Baldacchini, Zita Zanardi e Rosaria Campioni, si soffermano su vari aspetti della stampa cinquecentesca italiana e sulle metodologie di catalogazione e di conservazione presso le biblioteche della regione emiliano-romagnola.

 

 

musei

Musei civici di Modena

Nell’ambito di METTI L’AUTUNNO IN MUSEO. Inediti percorsi tra arte e archeologia ai Musei Civici di Modena

Sabato 10 ottobre, ore 15.30
Sui passi della Grande Guerra. Itinerario guidato in città alla scoperta di luoghi conosciuti e dimenticati e visita alla mostra “Oltre il fronte. La vita a Modena e provincia durante la Grande Guerra” (Fondazione San Filippo Neri)
Condotto da Stefano Bulgarelli, co-curatore della mostra
A piedi per riscoprire Modena negli anni della Grande Guerra, partendo da una mappa del 1916 con fotografie d’epoca e brevi inquadramenti storici delle diverse tappe.
Dai segni della memoria come monumenti e lapidi, ai luoghi di cui si è perso il ricordo, il breve itinerario permette di rivivere le trasformazioni
della città durante il conflitto e sarà approfondito dalla mostra allestita negli spazi del San Filippo Neri con l’esposizione di oggetti originali,
documenti e fotografie.
Info:
Ritrovo: Parco delle Rimembranze, Monumento ai Caduti
Prenotazione: musei.civici@comune.modena.it,  tel. 059 2033122 – lunedì e giovedì 8.30-17, martedì, mercoledì e venerdì 8.30-13
Durata: 2 ore circa

 

Domenica 11 ottobre, ore 11.00 • Musei Civici, Sala dell’Archeologia
Lo stile italiano: musica antica per strumenti a pizzico
Un Sistema Armonico Live
, tre giorni dedicati alla musica nei musei della regione, è la rassegna organizzata dall’Istituto per i Beni Culturali dell’Emilia Romagna che comprende la matinée di domenica.
In questa lezione concerto Il clavicembalo di Pietro Termanini, eseguito per la corte estense nel 1741, si accompagna alla chitarra-lira del napoletano Gennaro Fabbricatore del 1797.
Il liutaio Lorenzo Frignani e il cembalaro Roberto Mattiazzo sottolineeranno la preziosa unicità dei due strumenti le cui sonorità sono state per l’occasione ripristinate.
Andrea Chezzi al clavicembalo e Massimo Nalbandian alla chitarra-lira eseguiranno musiche di G.B. Pescetti, D. Cimarosa e D. Scarlatti, N. Paganini e G. A. Brescianello, appositamente scelte per le caratteristiche degli strumenti.
Ingresso libero
L’incontro è stato organizzato in collaborazione con Istituto Beni Culturali Regione Emilia-RomagnaIngresso libero

 

Domenica 11 ottobre, ore 17.00 • Musei Civici, Sala dell’Archeologia
La ricostruzione della spada celtica di Saliceta San Giuliano

La scoperta della necropoli celtica rinvenuta in località Saliceta S.Giuliano, risale alla fine dell’Ottocento. A distanza di oltre cento anni dal ritrovamento, le indagini condotte sul fodero della spada hanno svelato la presenza di tracce di una complessa decorazione ancora conservate sotto gli strati di corrosione del ferro. Il decoro ritrovato ha permesso di ricondurre il reperto Modenese ad una tipologia di foderi celtici conosciuta in soli dieci esemplari in Europa e costituisce, finora, l’unico reperto noto in Italia.
La ricerca viene presentata in anteprima al pubblico dei Musei Civici da Anna Bondini, archeologa della Soprintendenza dell’EmiliaRomagna, dal restauratore Renaud Bernadet e da Vincenzo Pastorelli, autore della riproduzione esposta nella mostra L’originale e la sua replica.Seguirà una visita guidata alla mostra L’originale e la sua replica, allestita fino al 22 novembre 2015.
Ingresso libero
L’incontro è organizzato in collaborazione con:
Soprintendenza Archeologica Emilia Romagna
Mutina Boica

(a cura del Museo Civico d’Arte – aggiornamenti periodici)

editoria

Protocollo Aurora

SCHEDA LIBRO

Titolo: Protocollo Aurora
Autore: Gianluca Turconi
eBook: Letture Fantastiche
Genere: Thriller/Azione
Pagine: 340 (indicative, in formato per Amazon Kindle)
ISBN: 9781311461261
Illustratore: Marco Alfaroli
Costo: euro 0.99

TRAMA DI “PROTOCOLLO AURORA”

Inseguimenti e arresti, senza clamore.
Iulian Osprea non ha fatto altro da quando è entrato nell’Unità Speciale di Intervento (USI) della Polizia romena, una squadra catturandi impegnata nella ricerca dei criminali del vecchio regime comunista fuggiti all’estero dopo la rivoluzione popolare del 1989, per i quali le autorità del suo paese non vogliono l’attenzione dei media internazionali. A salvaguardia della riservatezza del proprio lavoro, Iulian deve viaggiare sotto la protezione di un passaporto diplomatico, cambiando continuamente tesserino di riconoscimento, città e conoscenze.
Tuttavia, il caso che lo ha ora condotto a Macao, in Cina, per indagare sui ricercatori della sede locale della Lenzi Pharmaceuticals, una grande multinazionale farmaceutica svizzera, è più pericoloso di qualsiasi altro avuto in precedenza, in quanto riguarda direttamente la sua infanzia e l’incontro – avvenuto pochi giorni prima della caduta del regime di Nicolae Ceausescu con agenti della Securitate, la spietata polizia politica del dittatore – nel quale ha scoperto l’esistenza del Protocollo Aurora, un progetto segreto che ha segnato la sua intera vita.
Proprio a causa degli individui e delle organizzazioni coinvolte nel Protocollo, Iulian sarà obbligato a mentire e manipolare la legge, per proteggersi e continuare le indagini, perché molta gente ad alti livelli politici e finanziari preferirebbe che le verità conosciute dall’uomo che insegue rimanessero sepolte in quel lontano passato rivoluzionario, ormai quasi dimenticato.
Chi vuole il silenzio su determinati fatti è disposto a tutto, anche a uccidere senza scrupoli.
In un mondo criminale dalle molte facce, la tappa asiatica sarà per Iulian solo il primo passo su una strada irta di ostacoli e pericoli, tra politica, violenza, odio razziale, sesso e amore, legati da un filo di follia delirante, fino a tornare in Italia, dove ha trascorso la sua turbolenta adolescenza. Lì scoprirà che la verità, per quanto possa essere spaventosa, è sempre meglio che non sapere.

COLLEGAMENTI AGLI INDIRIZZI DIRETTI PER L’ACQUISTO NELLE MIGLIORI LIBRERIE ON LINE E ALL’ANTEPRIMA DI 50 PAGINE DEL ROMANZO

Acquisto diretto su Amazon.it:
http://www.amazon.it/Protocollo-Aurora-Gianluca-Turconi-ebook/dp/B0166Q8RX8/

Link ad altre librerie on line (Kobo, iBookstore, MondadoriStore, ecc.) e all’anteprima di 50 pagine del romanzo
http://www.letturefantastiche.com/protocollo_aurora.html

L’AUTORE

Gianluca Turconi, nato nel 1972, già più volte finalista al Premio Alien per la narrativa fantascientifica e vincitore della XIII Edizione del Premio Lovecraft per la narrativa fantastica, ha effettuato studi linguistici e giuridici, e attualmente vive e lavora in provincia di Monza e Brianza.

Da quasi un ventennio sostenitore del Software Libero, è stato tra i fondatori del progetto di marketing internazionale, di documentazione e di localizzazione italiana della suite software Apache OpenOffice, nonché curatore del dizionario italiano utilizzato dai programmi software Google Chrome, Mozilla Firefox e Thunderbird.

Nell’ambito della narrativa thriller e fantastica ha pubblicato diverse opere (tra le altre “La fine del gioco”, “Gli Dei del Pozzo”, “Il Cavaliere del Tempio”, “Alveare e dintorni”, “L’Altare”, “Fermata obbligatoria”) per case editrici e riviste specializzate nazionali e internazionali (Eterea Comics & Books, Delos Books, Asociación Alfa Eridiani, Axxón, Graphe, DiSalvo, A3, Horror Magazine). Ha inoltre rivestito il ruolo di editor per il romanzo “Figlio della schiera” di Giampietro Stocco (Chinaski) e di selezionatore e coordinatore della traduzione per l’antologia di narrativa fantascientifica latinoamericana “Schegge di futuro” (Letture Fantastiche).

festival, Letteratura

A Padova la “Fiera delle parole”

Parole, teatro e musica, un accordo perfetto che non smette mai di incantare e che trova alla Fiera delle Parole uno spazio dedicato alla parola cantata e recitata, sempre fonte di intense emozioni.

Tra gli appuntamenti da non perdere: il concerto di Roberto Vecchioni al Teatro Verdi che inaugurerà la 9° edizione del festival; la rappresentazione “Il canto del cigno” (di Cechov) a cura di Enrico Marino e Anita Santone; l’incontro con il cantautore Gualtiero Bertelli; lo spettacolo “L’annegato più bello del mondo” (di Gabriel Garcia Marquez) con Giancarlo Previati e i Coristi per caso; lo spettacolo del critico musicale Ezio Guaitamacchi che presenterà anche il libro “La storia del Rock” e le monografie su John Lennon e Jimmy Hendrix; lo spettacolo musicale “La strage dei congiuntivi” di Davide Zilli e Massimo Roscia; l’incontro con Renzo Alessi, autore dell’antologia completa su tutta all’opera di Bob Dylan e l’incontro con Salvatore Coccoluto tutto dedicato alla vita di Mia Martini; il reading di Filippo Martinez tratto dall’ultimo lavoro “Cammellini che entrano ed escono dalle orecchie” e accompagnato dalle chitarre de I Tremo; il concerto di Beppe Giampà “Della fatal quiete” che ha musicato i poeti dell’Ottocento, Le musiche e le canzoni di Mario Venuti per parlare del senso dell’amore  e ovviamente l’incontro con il grande cantautore italiano Francesco Guccini.

 

– See more at: http://lafieradelleparole.it/#sthash.x3CcbvU5.dpuf