fantascienza

Renato Pestriniero

Esce lunedì e va in spedizione da martedì

RENATO PESTRINIERO

C’ERA UNA VOLTA IL FUTURO

 

Non lo avete ancora ordinato? Potete rimediare subito, magari abbinandolo a El Borak per riceverli entrambi. E se non conoscete uno dei più importanti scrittori italiani del fantastico di sempre, ricordate che sono ancora disponibili i suoi altri capolavori…

 

Biblioteca di Nova SF* Vol. 47 – BIB 047

Renato Pestriniero

C’ERA UNA VOLTA IL FUTURO

Copertina e illustrazioni di Renato Pestriniero

Rilegato

Un volume di 400 pagine

Prezzo Eur 35,00

 

Ancora disponibile

Biblioteca di Nova Sf* n. 22 – BIB 022

Renato Pestriniero

C’ERA UNA VOLTA LA LUNA

Rilegato

Prezzo Eur 30,00

I primi anni della straordinaria carriera di Pestriniero, legati alle prime imprese spaziali delle quali il volume contiene una preziosa testimonianza unica al mondo, con le tavole relative alle prime pagine dei giornali dell’epoca che rendono questa antologia preziosa e indispensabile.

 

E non dimenticate i romanzi di questo grandissimo scrittore

 

Narratori Europei di Science Fiction vol. 15 – NAR 015

Renato Pestriniero

SETTANTACINQUE LONG TONS

Rilegato

prezzo Eur 20,00

Costretti a vivere nello spazio per recuperare satelliti perduti e altri relitti in orbita intorno alla Terra, uomini condannati tentano l’ultima ribellione.

 

Narratori Europei di Science Fiction vol. 20 – NAR 020

Renato Pestriniero

RESURREZIONE

Rilegato

Prezzo Eur 20,00

Considerato dalla critica e dal pubblico il capolavoro del grande scrittore veneziano, ci trasporta in un lontano futuro dove grandi stazioni spaziali modellate secondo i capricci dei loro padroni orbitano ai confini del sistema solare in una lenta consunzione della razza umana.

 

NAR 036 – Narratori Europei di Science Fiction vol. 36

Renato Pestriniero

LE TORRI DELL’EDEN

Rilegato

Prezzo Eur 27,00

Da tempi immemorabili la Torre domina la città, regolando la vita dei suoi abitanti, mentre intorno si stendono terre desolate, brughiere infestate da esseri mostruosi… chi avrà il coraggio di sfidare un sistema apparentemente eterno?

Tutti gli acquisti possono essere normalmente effettuati:

con ordine Paypal attraverso il sito www.elaralibri.it (il sistema più veloce). Entrate nel sito www.elaralibri.it, scegliete i titoli che volete acquistare con l’apposito carrello, un clic, e nel giro di pochi giorni riceverete a casa vostra i libri dei vostri sogni.

 

geopolitica, Società

Scemi di guerra

“Il principale nemico dell’umanità negli ultimi decenni non è stato il terrorismo ma la Santa Democrazia. Così si potrebbe dire, se si credesse davvero nella Santa Democrazia e non la si ritenesse una maschera e un pretesto.
Questa maschera e questo pretesto sono stati utilizzati per condurre le guerre dell’Impero, quelle palesi e quelle occulte. Sono stati utilizzati per giustificare embarghi e boicottaggi e distruggere l’economia dei Paesi refrattari all’Impero e il benessere dei loro popoli; per bombardarli e invaderli; per condurre in tutto il mondo campagne di propaganda contro gli Stati che cercavano di sottrarsi alla colonizzazione occidentale e alla rapina delle loro risorse.
Dall’Irak allo Zimbabwe, dal Congo al Sudan, dalla Jugoslavia all’Iran, da Cuba alla Birmania, dalla Cina alla Russia all’Afganistan, chiunque rifiutasse il dominio delle multinazionali occidentali, e che fosse dominio incondizionato senza limiti né regole, diventava uno “Stato canaglia” e veniva fatto oggetto, prima di un vero e proprio linciaggio mediatico, poi di guerra vera, dichiarata o non ma con morti veri, stragi, distruzioni, assassinii, quando non stermini senza limiti.
Non importava e non importa che tipo di Paese sia, come sia organizzato, se sia o no democratico nel senso capitalista del termine, cioè se ci sia la possibilità di fondare partiti che facciano l’interesse dei padroni e che si presentino alle elezioni e stampino giornali e abbiano televisioni. Non importa, a meno che quei partiti non vincano le elezioni e si insedino al governo e offrano il paese alle orde multinazionali.
“Democrazia” è diventata ormai una parola vuota ma una minaccia piena d’orrore. Come fu per “eresia” in secoli non così lontani.
La Russia di Eltsin, che faceva bombardare il parlamento ma lasciava rapinare allegramente il proprio Paese da multinazionali e mafie, era un Paese democratico. La Russia di Putin e Medvedev, che mantengono lo stesso ordinamento politico ma che hanno riportato nelle mani dello Stato l’economia del Paese, diventa automaticamente “un regime autoritario”.
I paladini della Santa Democrazia passano il loro tempo a ordire e organizzare colpi di Stato, assassinii politici, attentati terroristici, in tre quarti del mondo. Organizzano eserciti di mercenari criminali, che una volta chiamavamo “squadroni della morte” ma che oggi, a furia di progredire, chiamiamo “contractors”, per torturare, massacrare, trucidare, terrorizzare popolazioni inermi, al solo scopo di demoralizzare la resistenza di quei popoli o di destabilizzare governi e Stati che fanno qualche passo verso l’indipendenza economica e politica dall’Impero, verso un ordinamento sociale un po’ meno capitalista. In Nicaragua negli anni ottanta i contras, addestrati, armati, comandati dagli USA, lottavano per la democrazia.
Uccidendo in tre anni ottomila civili e novecentodieci funzionari statali. Gli ottomila civili erano sindacalisti, attivisti politici, famiglie di sindacalisti e attivisti politici, contadini di tutte le età e i sessi, villaggi interi di contadini compresi i bambini. I funzionari statali erano maestri, medici, infermieri mandati dal governo nei villaggi contadini, spesso volontari che volevano dare il proprio contributo alla crescita umana e culturale del Paese in cui vivevano.
Lottavano, i contras, contro il governo sandinista, e uccidevano nei modi più efferati per creare e diffondere panico e terrore, demoralizzazione, paura. Quella paura continua e totale che fa preferire la schiavitù alla libertà.
Ma non voglio e non posso fare un elenco dei crimini della Santa Democrazia. William Blum, ex funzionario del Dipartimento di Stato USA, ci ha provato, limitandosi appunto alla politica USA e utilizzando solo i documenti CIA dissecretati, e gli è venuto un libro di settecento pagine.
Il problema più grave oggi, però, per noi popoli dei Paesi santamente democratici, è che il mito della Santa Democrazia è ormai diffuso tra tutti noi. Grazie all’informazione e ai suoi mezzi, siamo diventati tutti paladini della Santa Democrazia. Un tempo invece molti di noi avrebbero lottato a fianco dei Paesi attaccati dall’Impero. Un tempo molti di noi avrebbero subito rizzato le orecchie, sentendo i giornali e le televisioni dell’Impero iniziare a sbraitare monotonamente e senza tregua contro il governo di un Paese non in linea con gli interessi dell’imperialismo.
Come una volpe rizza le orecchie al latrare dei cani e al corno del cacciatore, sapendo che è l’inizio della caccia e che, se anche quel giorno non toccherà a lei, toccherà a una sua simile.
Forse è solo questo il problema: non ci sentiamo più simili ai popoli sfruttati, né a quelli che rifiutano di essere sfruttati dai nostri Paesi, o meglio dai nostri padroni.
Forse ci sentiamo più simili al cacciatore. O almeno ai cani.”

Da Scemi di guerra, di Sonia Savioli, Edizioni Punto Rosso, pp. 195-196.

autori, Letteratura

Cetty Muscolino

Incontro con l’autore lunedì 28 gennaio 2019 ore 17

Quando scrivevo a Otto Frank

Presentazione del libro di Cetty Muscolino

Edizioni La Carmelina, 2019
Prefazione di Anna Quarzi
Cetty Muscolino, adolescente degli anni 70, resta folgorata dalla lettura del Diario di Anna Frank e, in maniera rocambolesca, entra in contatto con il padre Otto scampato al campo di sterminio instaurando un rapporto prima epistolare poi di amicizia.
Testimonianza, con lettere autografe e foto inedite di Otto, di un uomo che ha speso la sua intera vita per testimoniarci gli orrori del periodo più buio della storia.

Eventi martedì 29 gennaio 2019 ore 17

Nella “terra del niente”: quando la scomparsa nasconde il reato

Tavola rotonda sulle problematiche legate alle persone scomparse

L’evento sarà moderato da Alessandra Palma, presidente della Camera Penale Ferrarese.
Interventi di Pasquale Longobucco, responsabile della Scuola territoriale della Camera Penale Ferrarese; Nicola Bianchi, giornalista “QN- il Resto del Carlino”; Nicodemo Gentile di “Penelope Italia”, associazione nazionale delle famiglie e degli amici delle persone scomparse.
Dal privilegiato osservatorio di alcuni professionisti – esperti in discipline forensi, così come in giornalismo d’inchiesta – e, attraverso il racconto di storie toccanti (in ambito sia locale come quelle di Pier Luigi Tartari, Pier Paolo Minguzzi o Marco Coletta, sia nazionale come quelle di Sarah Scazzi, Roberta Ragusa o Guerrina Piscaglia), si cercherà di svelare le molteplici sfaccettature di un mondo ignoto ai più, quello della scomparsa di persone care, sfociata in processi per omicidio e distruzione, soppressione o occultamento di cadavere. Verranno illustrati aspetti pratici, legali, oltre a ricordi personali, testimonianze di sofferenze, illusioni, speranze, con uno spirito critico rispetto a una legislazione ancora carente e una burocrazia spesso avvilente, ma anche con trasporto e sensibilità. Senza mai perdere di vista il lato umano delle vicende, filtrato attraverso una lente di ingrandimento – l’esperien za diretta vuoi dell’uomo di legge, vuoi del cronista – che spesso costituisce lo strumento migliore di conoscenza.
Con il patrocinio di Camera Penale Ferrarese “Avv. Franco Romani”; Associazione “Penelope” Emilia Romagna; casa editrice “Faust Edizioni” di Fausto Bassini.

Conferenze e Convegni mercoledì 30 gennaio 2019 ore 17

Lettura di un duale ovidiano: Tiresia e Narciso

Conferenza di Claudio Cazzola

(Metamorfosi, libro terzo, vv. 316 ss.)
«D’un classico ogni rilettura è una lettura di scoperta come la prima»: così si presenta la quarta definizione proposta da Italo Calvino nel suo Perché leggere i classici (Milano, Mondadori, 1991, p. 13). Sia di guida codesta sentenza, giacché può costituire efficace esortazione a riprovare, compulsando la pagina ovidiana, il medesimo radioso stupore della prima volta, accresciuto però dal fatto di non aver notato, in precedenza, quel particolare, quella sfumatura, quella piega testuale nascosta. Lo schema progettuale delle Metamorfosi ovidiane risponde soprattutto a due esigenze d’Autore: da un lato raccontare, tramite un «carmen perpetuum», la storia del mondo dal Chaos primordiale al tempo della scrittura, e, dall’altro e in modo ben più sentito, instaurare una vera e propria sfida (in latino «aemulatio») con i modelli consacrati,  allora – Eneide virgiliana ai poemi omerici. La scelta è caduta sulla narrazione delle vicende di un “duale” – così detto, più forte ed espressivo il vocabolo rispetto alla normale “coppia” – costituito da Tiresia e Narciso, personaggi  accomunati dall’organo della vista, che, secondo Aristotele, ci offre maggiori esperienze rispetto alle altre sensazioni, rendendoci chiare tutte le differenze fra le cose (parafrasi libera di Metafisica, A, 1, 980a Bekker).
A cura del Gruppo Scrittori Ferraresi

Conferenze e Convegni giovedì 31 gennaio 2019 ore 17

Lev S. Vygotskij: le vie dell’uomo verso la libertà e l’individualità

Conferenza di Giovanni Fioravanti

Introduce Nicola Alessandrini
Nel 1978, sulla New York Review of Books, il filosofo Stephen Toulmin consacrò Lev Vygotskij come «il Mozart della psicologia», un genio pari al grande musicista, un innovatore le cui idee avrebbero potuto produrre chissà quali risultati in psicologia se non fosse morto prematuramente, a soli 37 anni. Di Vygotskij si è detto “una voce che emerge dal futuro”. Gli dobbiamo molto e portiamo gravi responsabilità nei confronti del suo pensiero. Il titolo dell’incontro prende a prestito il giudizio che Bruner dà dell’opera dello psicologo e pedagogista russo: una descrizione delle vie dell’uomo verso la libertà e l’individualità. Nelle radici storico-culturali del pensiero di Vygotskij sta la valorizzazione, l’importanza della base culturale di ciascuno di noi, fondata sulle relazioni e sulle connessioni inter-individuali dalla famiglia, alla scuola, alla società. La trasfo rmazione dell’apprendimento, questo è il contributo riconosciuto mondialmente di Vygotskij, l’evoluzione del concetto di apprendimento e delle pratiche scolastiche sotto l’influenza della teoria storico-culturale.
Per il ciclo “I colori della conoscenza – La lingua e i linguaggi” a cura dell’Istituto Gramsci e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

Letteratura

Chi l’ha letto?

Invito alla lettura venerdì 1 febbraio 2019 ore 17

La misteriosa Elena Ferrante e la sua “amica geniale”

CHI L’HA LETTO? Ciclo di incontri dedicato ai “casi letterari”

Conversano con i lettori Giorgia Mazzotti e Fausto Natali

La rassegna intende colmare il senso di vuoto che nasce in tutti noi dopo aver chiuso l’ultima pagina di un bel libro. I personaggi e le atmosfere narrate nel romanzo che ci hanno accompagnato per settimane nei nostri momenti liberi svaniscono rapidamente e ci sentiamo un po’ abbandonati. Mi è piaciuto! Scontato! Coinvolgente! Sopravvalutato! Bellissimo! Ognuno di noi ricava dalla lettura sensazioni che vorrebbe condividere con qualcun’altro. “Chi l’ha letto?” ce ne darà la possibilità. L’incontro comincerà con una breve descrizione dell’opera e del suo autore (con filmati, letture e immagini), per lasciare poi spazio a “chi l’ha letto” e permettergli di esprimere il proprio pensiero in tutta libertà. Chi non l’avesse neppure sfogliato può approfittare dell’occasione per valutare se prendere il libro in prestito dalla biblioteca o lasciar perdere. Cominciamo con L’AMICA GENIALE, primo romanzo della tetralogia letteraria di Elena Ferrante, pesudonimo dietro il quale ancora non è chiaro chi si nasconda. Un caso letterario che ha suscitato molto interesse, soprattutto oltre oceano, e che ha venduto dieci milioni di copie in quaranta Paesi. Lo scorso novembre RAI UNO ha trasmesso il serial in otto puntate tratto dal libro e coprodotto da HBO con la regia di Saverio Costanzo. Perché “L’amica geniale” piace così tanto (annovera anche Hillary Clinton fra le proprie fan)? Lila e Lenù sono veramente amiche? Chi è l’amica geniale fra le due protagoniste? Perché i lettori sono soprattutto donne? Perché in tutti i personaggi prevalgono gli aspetti negativi? Chi si nasconde dietro lo pseudonimo Elena Ferrante? Meglio il libro o il serial? Queste alcune delle domande alle quali cercherà di rispondere CHI L’HA LETTO.
A cura del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara

fumetto

Steampunk

Milani e la Nidasio hanno anticipato l’attuale moda dello steampunk.

Questo termine necessita forse di qualche spiegazione. È stato coniato per giustificare una serie di suoi racconti negli anni Ottanta dallo scrittore americano Paul Di Filippo e miscela, all’interno di una cornice fantascientifica, l’invenzione fantastica e il romanzo gotico, l’orrore e il rapido progresso della scienza. Il tutto viene ambientato in un momento storico preciso, quello in cui la modernità ha avuto inizio: la cosiddetta Belle Epoque. Epoca sì di progresso, di scoperte e invenzioni, a cominciare dalle macchine a vapore (steam in inglese significa appunto vapore), di fermenti culturali, ma anche di grandi guerre, di rivoluzione industriale e di furibonda espansione coloniale. Lo steampunk rimescola tutti questi elementi come in un cocktail, alla luce delle conoscenze e della sensibilità di oggi, per rimetterne in discussione i contenuti, con una sensibilità post-moderna o, per l’appunto, punk. Impossibile citare qui tutti quelli che hanno sfruttato l’argomento. Ricorderò qui solo il fumetto “La lega degli Straordinari gentlemen” di Alan Moore, che però è uscito solo molti anni più tardi. Milani e la Nidasio sono stati assolutamente i pionieri del genere.

Di recente un piccolo editore specializzato in fumetti ha recuperato quelle avventure, riunendole in un solo volume: è un vero peccato che la sua diffusione sia stata molto limitata. E’ un volume celebrativo di grande impatto, con una copertina che imita volutamente quella della classica edizione Hetzel dei romanzi di Verne. Titolo: “Il dottor Oss” di Grazia Nidasio e Mino Milani (2013) – FUMETTO – Edizioni ComicOut [ciclo completo] . Sempre Comic Out ha in catalogo anche alcuni volumetti con tutte le avventure di Valentina Mela Verde. Chissà che un numero sufficiente di richieste da parte dei lettori non possa spingere l’editore a ristampare questi libri. Altri esempi della collaborazione tra Nidasio e Milani si possono trovare nella recentissima biografia di Milani “Com’è bella l’avventura” pubblicata dall’editore Effigie di Pavia. E io credo che il miglior modo di commemorare l’autrice sarebbe proprio quello di acquistare e diffondere le sue opere.

Franco Piccinini

28 Dicembre 2018

Argomenti vari, Società

Anniversari

Insomma: la faccenda Sessantotto è più complessa di come viene raccontata e ricordata. Per fortuna, in questo strano anniversario, è stato pubblicato anche un libro che da ragione di questa complessità. Si tratta de Il Sessantotto. Magie, Veleni & Incantesimi SPA (Solfanelli, Chieti) di Danilo Fabbroni. Un’opera che dà ragione di questa complessità riportando una mole immensa di notizie, nomi e fatti che amplifica a dismisura l’orizzonte del Sessantotto. Non si tratta di un libro complottista: non nomina (né allude ad) alcun «grande vecchio» e, a dir la verità, non parla nemmeno di complotti. Piuttosto, fissa su carta una serie di puntini, lasciando al lettore la facoltà di unirli per far emergere un disegno. Non è quindi, un libro di facile lettura. Tuttavia aiuta a comprendere la complessità e la vastità della realtà sociale e politica nella quale siamo immersi e, di conseguenza, ad evitare manicheismi e semplificazioni eccessive.

 

Al seguente link si può assistere alla presentazione che Danilo Fabbroni ha tenuto presso la Domus Orobica: https://www.youtube.com/watch?v=hPVAV6-oUwU&t=112s

 

Roberto Marchesini

autori, conferenza

Alla ricerca di maestri

Incontro con l’autore lunedì 21 gennaio 2019 ore 17

La parabola dei tre anelli. Migrazioni e metamorfosi di un racconto tra Oriente e Occidente

Presentazione del libro di Roberto Celada Ballanti

Edizioni di Storia e Letteratura, 2017
Introduce Marcello Girone Daloli
A ciascuno «dirittamente» la propria legge e religione, ma Dio le abbraccia tutte.
La parabola degli anelli ha origini quasi certamente orientali, legate alla Persia e alla cultura islamica; attraverso la porta d’ingresso della Spagna islamica, approda in Occidente intorno al XII-XIII secolo, finendo per contaminare la cultura ebraica e cristiana, come attestano le numerose redazioni tra il 1100 e la metà del 1200. La versione più nota si trova nel Decameron di Boccaccio e, attraverso questa, giunge a Lessing e al dramma teatrale illuminista Nathan il saggio (1779). Il racconto riguarda le tre religioni del Libro – Ebraismo, Cristianesimo, Islam – e reca in sé profonde implicazioni circa l’incontro e il dialogo tra le fedi degne di essere pensate e riproposte nel nostro tempo. Attraverso un rigoroso uso delle fonti, l’autore ricostruisce la storia complessa e ricca di fascino della parabola, analizzandone infine il messaggio di grande attualità.
Roberto Celada Ballanti è professore ordinario di Filosofia della religione e di Filosofia del dialogo interreligioso all’Università di Genova. Autore di moltissimi saggi, tra le sue monografie ricordiamo: Filosofia e religione. Studi su Karl Jaspers (Le Lettere 2012); Dio e il Niente (Morcelliana 2000); Pensiero religioso liberale. Lineamenti, figure, prospettive (Morcelliana 2009).

Incontro con l’autore martedì 22 gennaio 2019 ore 17

C’era un mondo e Luna vi ballava

Presentazione del libro di Gabriel Timò

Aracne Editrice, 2018
Dialoga con l’Autore Anita Gramigna (docente di Pedagogia all’Università di Ferrara)
Luna è una ragazza zingara, con uno spiccato talento per la danza. In un mondo di impenetrabili barriere culturali, liberamente ambientato sul finire dell’Ottocento, fiorisce una storia d’amore dal forte impatto sociale: sposato Rashdi, giovane e ricco mercante, Luna sceglie di lasciarsi alle spalle la propria vita e seguirlo in Occidente, dove dovrà scontrarsi con giudizi e pettegolezzi della società borghese. Dopo quello che sembra essere un disastroso concatenarsi di vicende repentine e avventurose percepisce un richiamo capace di infonderle il potere di evolversi e risvegliarsi. Forse persino quello di concretizzare il sogno di tutti noi, disposti ad ammetterlo o meno: redimerci e tornare a Casa.
Gabriel Timò è nato in Romania nel 1960 e ha studiato Ingegneria geologica e geofisica all’Università di Bucarest. Vive in Italia dal 1990 e dal 1992 a Ferrara, presso la cui Università gli è stato riconosciuto il titolo accademico. Nel tumulto della vita, che dà e prende, ha dovuto riprofilarsi nel ramo ceramico dell’industria. Sotto un forte richiamo creativo, quando la stessa vita gli concede il tempo, dipinge e scrive. Questa è la sua prima fatica letteraria pubblicata, forse un presagio forse un sogno, da quando era al liceo, che si è avverato.

Invito alla lettura mercoledì 23 gennaio 2019 ore 17

RAQUEL DIANA – Teatro 2 – Drammaturghi Uruguaiani

Presentazione del libro tradotto e adattato da Monica Menosse Hutton

Il volume sarà presentato con un’introduzione e alcune informazioni sull’autrice e poi con lettura di piccole scene a carico di Barbara Grande, Ilaria Follegatti, Patrizia Fiorini, Guido Sproccati e Monica Menosse Hutton.
Raquel Diana, nata a Montevideo, Uruguay, dove vive ancora. E’ drammaturga, attrice, regista teatrale ed insegnante. Laureata alla Scuola Municipale di Arte Drammatica di Montevideo. E’ anche insegnante di Filosofia, laureata all’Istituto Artigas. Autrice pluripremiata, le sue opere hanno ottenuto vari premi e riconoscimenti: Ministero della Cultura dell’Uruguay, Premio Florencio, Premio Onetti, AGADU, FUTI, Fondazione Lolita Rubial, Federazione di Teatri Independenti e altri. Le sue opere sono state presentate in Uruguay, Argentina, Brasile, Paraguay, Bolivia, Colombia, Cuba, Perù, Francia, Belgio, Italia, Spagna, Messico, Stati Uniti d’America. Ha frequentato corsi con grandi maestri della drammaturgia mondiale come Mauricio Kartùn e Rafael Spregelburg (Argentina), Luis Masci (Uruguay), Stephan Suschke (Germania), Gustavo Mesa (Cile), Neyde Veneciano (Brasile).
Monica Menosse Hutton, attrice, formatrice di attori di teatro e cinema, regista e traduttrice. Fondatrice e direttrice di Proyectando Cultura, associazione senza fini di lucro, che promuove e gestisce scambi culturali tra Italia – Uruguay – Spagna – Portogallo. Nel corso della sua attività artistica ha lavorato con diverse compagnie teatrali come attrice, regista e produttrice. A Ferrara dirige la compagnia Piccolo Teatro del Sole, con la quale porta in scena la drammaturgia uruguaiana, latinoamericana e spagnola.
A cura di Proyectando Cultura – Intercambios culturales

Invito alla lettura giovedì 24 gennaio 2019 ore 16,30

R. L. Stevenson e l’Isola del Tesoro. Risonanze emotive e temi psicologici nelle opere e nella vita di Robert Louis Stevenson

A cura di Stefano Caracciolo

Prosegue con immutato successo da ben dodici anni il ciclo di conferenze dedicate alla psicologia. In questo secondo incontro il professor Caracciolo si occuperà di un insuperato maestro di romanzi di genere avventuroso e di uno dei libri per ragazzi più celebre di tutti i tempi. Un romanzo di formazione che spalanca una finestra sulla vita umana e sulle sue contraddizioni.
Stefano Caracciolo, medico, psichiatra, psicologo, psicoterapeuta, professore ordinario di Psicologia Clinica – Università di Ferrara / Az.USL di Ferrara. Autore di oltre 150 pubblicazioni a stampa su riviste scientifiche italiane ed estere del settore, nonché di diverse monografie, socio di numerose Società Scientifiche nazionali e internazionali. Dirige e coordina il Centro Interaziendale per i Disturbi del Comportamento Alimentare.
Per il ciclo Anatomie della mente – Conferenze dei Giovedì di Psicologia – Anno Dodicesimo, in collaborazione con la Sezione di Neurologia, Psichiatria e Psicologia Clinica della Facoltà di Medicina, Farmacia e Prevenzione dell’Università di Ferrara

Conferenze e Convegni venerdì 25 gennaio 2019 ore 17

Presentazione del programma del ciclo annuale: “Maestri”

A cura di Istituto Gramsci e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

Saluto del sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani
Presentazione del programma di Fiorenzo Baratelli (presidente Istituto Gramsci)

Seguirà:

Maestro, dove abiti?”, testi a cura di Piero Stefani, letture di Magda Iazzetta, musiche di W. A. Mozart e J. S. Bach, violinista Lucilla Rose Mariotti.
Coordina Anna Quarzi (direttrice dell’Isco)
La chiacchiera dominante fa crescere la domanda di ‘Maestri’. Il ciclo del 2019 sarà dedicato ad un percorso che, dagli antichi ai contemporanei, ci metterà a confronto con la lezione di grandi maestri di saggezza e conoscenza. Mettersi in ascolto di testi classici può essere importante per evitare sia di essere inghiottiti dal passato in modo acritico e passivo, sia per superare un’idea di libertà sradicata e delirante rispetto all’eredità di cui ognuno deve farsi carico dei beni della cultura e della sapienza.

autori, libri, Società

La fine del sacro

Ma nelle riflessioni di Sergio Quinzio (Religione e futuro, ripeto: anno 1962) ci sono molti altri punti che mi hanno costretto a restare con il naso incollato alle pagine polverose.

Sentite qui: «La religione, da cosa virile, è diventata cosa tipicamente femminile, da donnicciole, e i nostri ragazzi considerano un punto d’onore e una prova di maturità disprezzarla».

Ecco, espresso in due righe, un concetto al quale mi capita di pensare quando sento dire che nella Chiesa bisogna dare più spazio alla donna. Ora so che sarò giudicato maschilista, retrogrado e tutto il resto, ma penso che la richiesta di dare più spazio alla donna possa essere avanzata solo da chi non conosce la realtà della Chiesa. Perché oggi nelle parrocchie le donne hanno già spazio, moltissimo, forse  troppo. Non per colpa loro, sia chiaro, ma per colpa di maschi che non ci sono, che sono spariti. E così è difficile negare che sia in atto un processo di femminilizzazione del cattolicesimo.

Ma vado avanti. Riflettendo sulle chiese protestanti, verso le quali è di moda per noi cattolici cercare affannosamente un  dialogo, come se da ciò dipendesse il destino della nostra Chiesa, a un certo punto l’autore afferma che «la sopravvivenza di queste chiese nel mondo contemporaneo è pagata al prezzo della rinuncia alla loro fede, che è stata più o meno ovunque trasformata in generico moralismo liberaleggiante». Ed è vero, verissimo, come si può ben vedere andando a fare un giro nel Nord Europa. Pertanto viene da chiedersi perché noi cattolici dobbiamo tanto ricercare il dialogo con qualcuno che, di fatto, si è spogliato o si sta spogliando della propria fede, e non dovremmo invece cercare di convertire questi fratelli.

Molte altre sarebbero  le pagine da sottolineare. Per esempio quando Quinzio osserva che oggi, non essendoci più la religione, non c’è più neppure l’ateismo (bei tempi quelli in cui religiosi e atei si affrontavano a viso aperto. Oggi, invece, domina purtroppo l’indifferenza, che emerge anche tra coloro che, solo nominalmente, ancora si definiscono religiosi e atei) o quando annota che abbiamo ridotto Dio a un padre di oggi, succube dei figli, togliendogli ogni capacità di giudizio, oppure quando dice che la religione (e qui il pensiero va a tutti i nostri dolciastri teorici dell’ascolto, della tolleranza, dell’apertura) se è davvero tale non è vaga e affettata consolazione, ma «è una cosa potente», assoluta, che riguarda il sangue e la morte.

E che dire dei passaggi in cui l’autore osserva che la religione non produce più nulla? Guardiamo a noi cattolici: non più poesia, non più architettura, non più musica, non più pittura. Solo, al più, scimmiottature o «provocazioni» (parola che piace a chi non ha nulla da dire) o, addirittura, contro-testimonianze (come si vede bene nel caso delle orrende nuove chiese, progettate e costruite per far scappare i fedeli e non per farli entrare).

Mi fermo qui, perché le citazioni sarebbero innumerevoli.

https://www.maurizioblondet.it/ma-la-religione-e-morta/

scuola

Nichilismo

“I giovani, anche se non sempre ne sono consci, stanno male. E non per le solite crisi esistenziali che costellano la giovinezza, ma perché un ospite inquietante, il nichilismo, si aggira tra loro, penetra nei loro sentimenti, confonde i loro pensieri, cancella prospettive e orizzonti, fiacca la loro anima, intristisce le passioni rendendole esangui.
Le famiglie si allarmano, la scuola non sa più cosa fare, solo il mercato si interessa di loro per condurli sulle vie del divertimento e del consumo, dove ciò che si consuma non sono tanto gli oggetti che di anno in anno diventano obsoleti, ma la loro stessa vita, che più non riesce a proiettarsi in un futuro capace di far intravedere una qualche promessa. Il presente diventa un assoluto da vivere con la massima intensità, non perché questa intensità procuri gioia, ma perché promette di seppellire l’angoscia che fa la sua comparsa ogni volta che il paesaggio assume i contorni del deserto di senso.” È così che inizia L’ospite inquietante, celebre libro che Umberto Galimberti ha dedicato ai giovani e al loro male di vivere modernissimo, che non riesce a essere placato, a meno di non cambiare radicalmente rotta. Filosofo, sociologo, psicanalista, professore, editorialista, Galimberti ha concentrato le sue riflessioni su temi come la società, l’economia, le relazioni, l’amore, il sacro, i rapporti tra scienza e fede, il corpo. Il suo ultimo libro è La parola ai giovani. Dialogo con la generazione del nichilismo attivo (Feltrinelli, 2018) dove insegna ai ragazzi (ma anche ai genitori) l’arte di riprendere in mano il proprio tempo, aiuta a sciogliere quel cinismo, quella disillusione, quell’indifferenza che la società di massa ha contribuito a costruire intorno al loro cuore e a liberarlo, finalmente, per scoprire la sua passione – cioè il suo destino.

Umberto Galimberti

http://www.barbadillo.it/80069-questionario-proustiano-sulla-scuola20-galimberti-i-giovani-afflitti-dal-nichilismo/

Argomenti vari, Società, sociologia

Ricerca

offerta

Paolo Giatti, OFFERTA FORMATIVA E OFFERTA OCCUPAZIONALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BONDENO, 1994

Di questi tempi sarebbe improponibile: ” E’ oggettivamente una generazione di vittime, a partire dal materialismo pratico, dall’indifferenza a principi stabili come a vite radicate in un luogo ed in destino. Vittime dell’istruita ignoranza in cui sono stati cresciuti, della falsa equivalenza di ogni valore, della tolleranza di tutto senza giudizio di merito, diseducati alla riflessione, inclini al disprezzo per il sacrificio, trascinano la vita in un individualismo massificato il cui esito è il cinismo, la competizione ad ogni costo, la logica dei “vincenti”, la strumentalità e fungibilità dei rapporti” Roberto Pecchioli

https://www.scribd.com/document/369347507/Capitolo-III