fantascienza

Storie meravigliose

Si chiamava Wonder Stories la rivista che nel 1934 pubblicò Un’odissea marziana. Il suo editore Hugo Gersback non poteva sapere – nel dare alle stampe quel lavoro di un allora ignoto esordiente – che nel 1970 (ben 36 anni dopo), quando i membri della Science Fiction Writers of America votarono per scegliere i migliori racconti brevi di fantascienza di tutti i tempi, Un’odissea marziana si sarebbe piazzato secondo dietro a Notturno di Isaac Asimov: una fama che ancora oggi, a distanza di altri 40 anni, non si è oscurata. I motivi sono esattamente quelli che aveva indicato Lovecraft e che furono condivisi da altri grandi autori di fantascienza (Asimov in primis). Rompendo una tradizione che era incapace di immaginare un vero “altrove” (ma che proiettava semplicemente su altri mondi storie “troppo umane”), Weinbaum compì un vero balzo e descrisse un mondo alieno veramente “estraneo” al modo di essere e pensare terrestre, ma non per questo privo di una sua logica e di una sua coerenza.

DESTINI INCROCIATI

Purtroppo, un destino avverso attendeva Weinbaum.  Pochi mesi dopo aver pubblicato un’opera destinata a lasciare un’imponente traccia nel destino della fantascienza, modificando nel cuore l’immagine che si aveva di una possibile esistenza aliena, il giovane scrittore venne stroncato da una polmonite. Anche per questo Un’odissea marziana ha ancora più valore: unica densa testimonianza di una carriera stroncata sul nascere ma capace, nel poco tempo della sua attività, di scavare una potente linea di demarcazione tra un prima e un dopo e conquistandosi così lo statuto – eterno – di immancabile classico.

NOVITÀ GIUGNO 2011

UN’ODISSEA MARZIANA di Stanley G.Weinbaum

Delos Books, Odissea Fantascienza, pagg. 120, euro 10,00
» Un’odissea marziana sul Delos Store: -30% di sconto! http://www.delosstore.it/delosbooks/scheda.php?id=38843

Arte

Rebel Rebis

rebis

Nella tradizione esoterica il Rebis è la rappresentazione del doppio, del due, dell’Armonia realizzata. Il Rebis (da res bina la cosa doppia) è una famosa figura ermetica riportata da vari autori in primis Basilio Valentino nel suo trattato sull’Azoto (1659).
Nel percorso artistico di Monica M. Seksich questa faticosa meta arriva con la messa in discussione di ogni certezza, con la ribellione alle correnti, la trans/gressione continua tra l’antico e il moderno, la sperimentazione sensuale che attraversa arti diverse, pittura, poesia, teatro. Un po’ di Bowie (Rebel Rebel è uno dei suoi brani preferiti) esemplificazione del perfetto androgino, un po’ di Velvet Underground, miscelati in un crogiuolo alchemico dove si incontrano gli dei dell’Olimpo e il rock, i Tarocchi e la ragion veduta, il serpente delfico e Lou Reed, i colori della terra e l’oro, metallo alchemico per eccellenza, il rosso conturbante del sangue unito al bianco e nero, che fu un leit motiv del post punk.

Orari: su appuntamento
Orario del vernissage: dalle 19
Il vernissage ospiterà performance poetiche, e durante l’evento gli ospiti saranno coinvolti nella stesura di poesie kebab.
Il finissage ospiterà invece una performance della danzatrice Elisa Mucchi (Urbanica).

Ingresso gratuito.

Curatori: Terry May, Alessandro Passerini

Artista
Monica M. Seksich

Inglese:
Venue: Terry May Gallery Home
Opening: July 24, 2011

Exhibition Space: Terry May Gallery Home
Via Porta San Pietro 56,
44121 Ferrara, Italy

E-mail: terry-may@hotmail.it
Phone +39.320.9019341

Rebel Rebis (only Chaos can give birth to a dancing star)

Vernissage: July 24, 2011
Finissage: August 20, 2011

Astract:

In the esoteric tradition of the Rebis is a representation of the double, the two, made of Harmony. The Rebis (from res bina double thing) is a famous hermetic figure reported by various authors in the first place in his treatise on the nitrogen Basil Valentine (1659).
In the artistic life of Monica M. Seksich this difficult goal came with the questioning of all certainty, with the rebellion against all currents and waves, the trans / continuous progression between the ancient and the modern, sensual experimentation that crosses several arts, painting, poetry, theater. A bit of Bowie (Rebel Rebel is one of his favorite tracks) perfect example of the androgynous, a bit of Velvet Underground, alchemical mixed in a crucible where they meet the Olympian gods and rock, the Tarots and the reason , the Delphic Serpent and Lou Reed, earth colors and gold, metal alchemist par excellence, disturbing the red blood combined with black and white, which was a leitmotif of the post-punk.

Hours: by appointment
Hours of the vernissage: from 19
The vernissage will host performances of poetry, and during the event, guests will be involved in writing “Kebab”poems.
The finissage will host a performance instead of the dancer Elisa Mucchi (urban).

Free admission.

Editors: Terry May, Alessandro Passerini

Artist
Monica M. Seksich

fantascienza

Alcune ragazze mordono

Da un’autrice emergente un romanzo irresistibilmente sexy e appassionante che apre un ciclo già di grande successo negli USA e che introduce nell’universo vampiresco una nuova  eccitante eroina.

La trasformazione è al centro di ogni religione. Trasformare l’essere umano, portarlo “altrove” e infondergli nuova vita, eterna. Questo vale anche per i vampiri:

quello che loro fanno è esattamente prendere gli uomini e farli diventare esseri nuovi, diversi. Farli diventare – eternamente – vampiri.

La cosa vale anche per i nuovi vampiri, quelli che hanno iniziato a vivere e ad avere successo in opere come Twilight o True Blood. E che ora proseguono la loro scalata nella popolarità con un nuovo ciclo letterario, un ciclo di enorme successo negli USA che sbarca anche in Italia grazie a Delos Books che porta sugli scaffali delle librerie italiane il primo di questi incredibili romanzi: Alcune ragazze mordono, opera d’esordio di una giovane e talentuosa scrittrice.

LA SECONDA GENERAZIONE

Dopo L.A. Banks, Tanya Huff, Raven Hart e la strepitosa Charlaine Harris, una nuova stella si affaccia nel mondo ormai popolato degli autori che si sono dedicati  — con indiscutibile successo – a immaginare e raccontare il mondo dei nuovi vampiri.  Il suo nome è Chloe Neill è in America è stata una vera rivelazione. Perché accade di rado che una giovane autrice esordiente azzecchi al primo colpo un successo pari a quello che la Neill ha colto con il primo romanzo della serie “I Vampiri di Chicago”.

Insieme a scrittrici come Lynsay Sands e Kerrelyn Sparks, la Neill può forse essere inserita già in una specie di “seconda ondata” di autori del genere urban fantasy, quello che rivitalizza e attualizza – in un contesto attuale e moderno – il seducente mito dei vampiri.

Di certo queste autrici non possono attribuirsi i meriti dei pionieri che hanno fatto da apripista, ma hanno dalla loro un indubbio punto di forza. Grazie infatti alle esperienze di chi è venuto prima sanno benissimo quali elementi introdurre per ottenere una perfetta alchimia in grado di “stregare” gli affamati e appassionati lettori.

AL SANGUE NON SI COMANDA

Come in ogni ciclo che si rispetti, anche nei Vampiri di Chicago abbiamo una protagonista. È una giovane ragazza di ventisette anni – Merit – che viene “vampirizzata”, subendo appunto la radicale trasformazione che la fa rinascere a nuova vita, e che entra così a far parte di una delle “case” dei vampiri: le speciali congreghe che si riconoscono nella fedeltà a un vampiro Master, cui si sottomettono. Il caso vuole che il Master della Casa di Merit sia un essere terribilmente sexy, e che lei conquisti subito il ruolo di Sentinella: una posizione estremamente delicata che la vedrà presto coinvolta in prima persona nella terribile guerra tra Case che si prepara.

NOVITÀ GIUGNO 2011

ALCUNE RAGAZZE MORDONO di Chloe Neill

Delos Books, Odissea Vampiri, pagg. 350, euro 14,90
» Alcune ragazze mordono sul Delos Store -30% di sconto! http://www.delosstore.it/delosbooks/scheda.php?id=38844

fantascienza

Zombies in primo piano

Le interviste si riferiscono al Delos Day di giugno; altre le trovate all’URL:

http://www.fantascienza.com/magazine/speciali/15328

In questa si parla anche di fanzine, che non sono solo quelle di fantascienza.

All’inizio del video si vede  Paolo Aresi,  invitato anche a Bondeno da

Araba Fenice circa 10 anni fa; Caronia invece venne in occasione della prima

edizione del Cyberfest (1998).

Nel frattempo gli zombies hanno fatto proseliti…

conferenza

Maria Rita Parsi

Dopo l’intenso incontro con Marco Vannini sulla beatitudine, è iniziato il conto alla rovescia per un altro appuntamento clou di questa sesta, emozionante edizione del Festival Filosofi lungo l’Oglio. Martedì 19 luglio, alle ore 21.15, presso la corte di Palazzo Martinengo , in via Martinengo n. 15 a Orzivecchi (Bs) [in caso di pioggia Chiesa parrocchiale SS. Pietro e Paolo], è atteso l’intervento di Maria Rita Parsi, nota psicoterapeuta e scrittrice, che parlerà della felicità al tempo delle escort. «Siamo ormai giunti all’undicesima lectio magistralis – ha dichiarato il direttore scientifico del Festival, Francesca Nodari – ma l’entusiasmo, diciamo pure il calore del pubblico, è pari a quello della serata inaugurale della Kermesse, tenutasi lo scorso 6 giugno all’Auditorium San Barnaba, con Marc Augé. Né le temperature elevate e – come abbiamo sperimentato – neppure il maltempo ha scoraggiato questi spettatori sensibili, questi amici pensanti che lasciano trapelare, ad ogni incontro, tutta l’emozione dell’attesa, tutto il coinvolgimento di chi fa cerchio attorno al Maestro. Maria Rita Parsi, madrina del Festival, è divenuta un ospite fisso e, tra i più gettonati, di questo Simposio di Pensiero e di Parole. Sostenitrice di una psicologia umanistica e sempre in prima linea per la difesa dei diritti dei bambini e delle donne, Maria Rita Parsi sa unire competenza, professionalità, passione e grande capacità comunicativa».

Maria Rita Parsi

Psicoterapeuta, scrittrice e opinionista televisiva, svolge da anni un’intensa attività didattica e di formazione presso università, istituti specializzati, associazioni private. Durante il suo percorso di crescita professionale ha potuto studiare, formarsi e collaborare con grandi maestri italiani della sociologia (Ferrarotti, Antiochia), della pedagogia ( Lucio Lombardo Radice, Bernardini, Manzi), dell’antropologia (Di Nola), della psicologia (Canestrari, Spaltro, Ancona, Morino Abbele), della neuropsichiatria infantile (Bollea), della psicanalisi (Musatti, Mazzonis, Di Giulio), della sessuologia (Baldaro Verde), della psicoterapia (Marolla, De Silvestri, De Marchi, Festa, Lo Iacono); ed anche con stranieri, tra i quali, Ronald Laing, Alexander Lowen, Rollo May. Ha elaborato una metodologia psicologica della «Psicoanimazione»: ha fondato e dirige la SIPA (Scuola Italiana di Psicoanimazione).

Negli ultimi trent’anni, ha formato migliaia di persone con la metodologia a mediazione creativo-corporea – da lei ideata e messa a punto – per lo sviluppo del potenziale umano: da psicologi a insegnanti, da manager a professionisti, da genitori a persone spinte dal desiderio di migliorare la propria vita. Nel 1991 Maria Rita Parsi ha dato vita alla Fondazione Movimento Bambino che conta quattro centri (Roma, Milano, Cosenza e San Ven¬demmiano) e fulcri in tutta Italia, nella Svizzera Italiana per la diffusione del pensiero e dell’arte dei bambini contro gli abusi e i maltrattamenti e per la tutela giuridica, sociale, culturale dei ragazzi. Recentemente è stato attivato il progetto Fondazione Movimento Bambino per Haiti e Santo Domingo. L’obiettivo dell’iniziativa è offrire alle famiglie, agli orfani, ai bambini di Haiti e Santo Domingo una presenza costante sul territorio, che serva da supporto psico-pedagogico ai fanciulli e formazione alle famiglie provate dalle condizioni di emergenza e quotidiana difficoltà. Da quest’idea, dall’amore per la Vera Anima del Mondo, Maria Rita Parsi ed il suo prezioso staff hanno realizzato, con il fondamentale supporto delle Autorità Dominicane, due fulcri di Fondazione Movimento Bambino: Cruz de Guerra e Los Mameyes.

Per la Mondadori ha pubblicato, tra gli altri: L’amore violato (1996); Le mani sui bambini (1998); La trilogia della città di R. (1999); Più furbi di Cappuccetto Rosso (2000); Fragile come un maschio (2000); Cuore di mostro (2002); L’alfabeto dei sentimenti (2003); Amori imperfetti (2004); La natura dell’amore (2005); Single per sempre (2007); Alle spalle della luna (2009).

Ricordiamo inoltre: Onora il figlio e la figlia (con M. B. Toro), Salani, Milano 2006; Un bambino maleducato (con T. Cantelmi, M. B. Toro), Salani, Milano 2007; Il cervello dipendente. Un’intervista di Maria Rita Parsi (con L. Pulvirenti), Salani, Milano 2007; Promiscuità. Confusione, profusione o diffusione. Analisi a più voci sulla complessità della vita contemporanea, (con F. Zagarello), Compositori, Bologna 2008; Zahra e il Natale. I bambini sono l’arcobaleno (con M. Brozzi), Compositori, Bologna 2009; L’oppio dei popoli. Quando la religione narcotizza le coscienze (con V. Andreoli, P. Crepet, D. Meghnagi), Piemme, Milano 2009. Ingrati. La sindrome rancorosa del beneficato (Mondadori, Milano 2011) è la sua ultima, coinvolgente, fatica.

francesca nodari – direttore scientifico
http://www.filosofilungologlio.it
info@filosofilungologlio.it

libri

Libri sotto gli alberi

Convegni e Conferenze
DRINK A BOOK
MelBooksStore
Piazza Trento Trieste
Orario:
21.00
Ingresso: libero
20 luglio
Informazioni
Tel. 0532-241604
Alessandro Fullin presenta il suo nuovo libro Ho molto tempo dopo di te
http://www.melbookstore.it/
cod. 02
LIBRI SOTTO GLI ALBERI
Giardino delle Duchesse
Via Garibaldi 6
Orario:
21.00
Ingresso: libero
22 luglio
Informazioni
L’eco di Micol. Itinerario bassaniano presentazione del libro di M. Pavani
cod. 03
editoria

A proposito di terremoti

PROMOZIONE SPECIALE GIUGNO 2011: Fondazioni - Nuove norme tecniche - Riqualificazione strutturale - Ancoraggi - Metodi di protezione antisismica. 5 grandi novità scontate fino al 20%

La progettazione
esecutiva
in zona sismica
di strutture
di fondazioni

Progettazione geotecnica
Le basi del progetto
Fondazioni superficiali
Fondazioni su pali

Progetto comparativo

Fondazioni. Progettazione esecuiva in zona sismica. Novità giugno 2011
con Cd-Rom allegato

che contiene:

Esempi di progetto
Dettagli esecutivi
Sussidi di calcolo

Prezzo intero 68,00 euro
Sconto 10%
per l’acquisto di un’opera
Sconto 20%
per due o più opere

Fondazioni

Cosa cambia?

III edizione aggiornata
alla direttiva
P.C.M. 9 febbraio 2011

Novità giugno 2011

Nuove norme tecniche per le costruzioni: cosa cambia dopo il PCM 9 febbraio 2011
Prezzo intero 34,00 euro
Sconto 10%
per l’acquisto di un’opera
Sconto 20%
per due o più opere
Nuove norme tecniche per le costruzioni
La valutazione
e riqualificazione
degli edifici
in calcestruzzo armato

Guida pratica
alle tecniche di intervento e
alla soluzione dei problemi

Diagnosi
Miglioramento
e adeguamento sismico
Durabilità

Riqualificazione strutturale di edifici in calcestruzzo armato Aggiornato alle ultime novità
normo-tecniche e tecnologiche
Ricco di esemplificazioni
applicative e calcoli
Con schede-Guida
per la raccolta dei dati

Prezzo intero 48,00 euro
Sconto 10%
per l’acquisto di un’opera
Sconto 20%
per due o più opere

Riqualificazione strutturale di edifici in calcestruzzo armato
Guida pratica alla
progettazione
degli ancoraggi strutturali

con supporti ed esempi
di calcolo su CD-Rom

Pratica strutturale: ANCORAGGI. Prezzo intero 59,00 euro
Sconto 10%
per l’acquisto di un’opera
Sconto 20%
per due o più opere
Ancoraggi
Tipologie e progettazione
Novità maggio 2011

Nuovi sistemi
e tecnologie moderne
per la protezione
antisismica degli edifici

con esempi applicativi
sul Cd-Rom allegato

I nuovi metodi e le nuove tecnologie di protezione antisismica per gli edifici esistenti e di nuova costruzione Prezzo intero 59,00 euro
Sconto 10%
per l’acquisto di un’opera
Sconto 20%
per due o più opere
Metodi di protezione antisismica
per edifici esistenti e di nuova costruzione

Sul sito www.mailingmaggioli.it  trovi tutte le novità di Maggioli Editore con sconti speciali fino al 30%