festival

Il Corriere dei Ragazzi in mostra a Lucca

Momento fondamentale del fumetto italiano, il “Corriere dei Ragazzi” nasce nel 1972 per rispondere all’esigenza dei  lettori del “Corriere dei Piccoli“di storie più adatte alla loro età. La nuova rivista, ideata e diretta da Giancarlo Francesconi, risponde, come scrive Alfredo Castelli, inventando «un modo per fare giornalismo ‘serio’ per un pubblico giovane».

Proprio il racconto della cronaca rappresenta uno dei punti fermi della rivista. La realtà di quegli anni è presentata, anche nei suoi aspetti più problematici, con un apparato giornalistico di prim’ordine. A questo si affianca una nutrita serie di fumetti dedicati a fatti e personaggi della cronaca e della storia: da Fumetti verità a Uomini Pro e Uomini Contro e a Il nostro inviato nel tempo Mino Milani.

Non manca l’avventura, incarnata per esempio da Gli Aristocratici di Castelli e Ferdinando Tacconi, e La Donna Eterna, di Milani e Guido Buzzelli. E nemmeno l’umorismo, con Nick Carter di Bonvi e De Maria, Lupo Alberto di Silver e Zio Boris di Castelli e Carlo Peroni e Daniele Fagarazzi. Per tacere delle rubriche ‘demenziali’ Tilt e Sottosopra. Inimitabile è poi  Altai & Johnson, di Tiziano Sclavi e Giorgio Cavazzano. Né manca l’avventura franco belga, con Michel Vaillant, Comanche, Bernard Prince.

Per la nuova rivista lavorano alcuni fra i migliori autori di casa nostra. Fra gli sceneggiatori, oltre a Castelli, Milani e Sclavi, troviamo tra gli altri Roberto Renzi, Franco Manocchia, Pier Carpi, Grazia Nidasio, Silverio Pisu. Fra i disegnatori, oltre ai citati, troviamo Giancarlo Alessandrini, Dino Battaglia, Alberto Breccia, Attilio Micheluzzi, Mario Cubbino, Paolo Ongaro, Mario Uggeri, Sergio Toppi, Milo Manara, Aldo Di Gennaro, Giorgio Trevisan e tanti altri.

Per cinque anni, daranno vita a un settimanale davvero ‘irripetibile’.

L’inaugurazione è fissata per sabato 20 ottobre 2012 (ore 11.30), nel Cortile Carrara di Palazzo Ducale.

Ingresso libero

Orari:
fino al 31 ottobre
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00;
dall’1 al 4 novembre
dalle 9.00 alle 19.00

> Tutte le mostre 2012

gioco

Poker d’assi tutto italiano

Lucca Games omaggia Francesco Berardi, Paolo Mori, Emiliano Sciarra e Alessandro Zucchini, quattro autori italiani di giochi da tavolo che, in un settore tutto americano e tedesco, hanno esportato lo stile “made in Italy” e conquistato il mercato mondiale. Sono quattro percorsi radicalmente diversi per mostrare altrettanti possibili sbocchi professionali per un autore di giochi in Italia. I Nostri quattro hanno partecipato o collaborato al Gioco Inedito, il nostro concorso di talent scouting, riuscendo a emergere e a divenire promotori italiani nel mondo del gioco da tavolo.

La rassegna propone dai prototipi presentati per il concorso di Lucca Games, fino alle versioni internazionali di grande successo delle loro creazioni.

La mostra è solo una delle iniziative legate a Berardi, Mori, Sciarra e Zucchini. Nella Sala Ingellis i nostri Special Guest sveleranno i segreti per avere successo come autori di giochi in Italia in un incontro “quattro contro tutti”. E per chi vuole approfondire il tema “a quattr’occhi” c’è il Prototype Review Corner, il consueto spazio che Lucca Games mette a disposizione degli aspiranti autori. Nelle giornate di venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 novembre, Berardi, Mori, Sciarra e Zucchini saranno a disposizione per valutare i vostri prototipi.

Ingresso con biglietto Lucca Comics & Games

Orari:
dall’1 al 4 novembre
dalle 9.00 alle 19.00

> Chi è Francesco Berardi

> Chi è Paolo Mori

> Chi è Emiliano Sciarra

> Chi è Alessandro Zucchini

> Tutte le mostre 2012

editoria

Hamelin #31

È uscito il nuovo numero della rivista “Hamelin31″ dedicato al tema “Nuovi tabù: l’infanzia“.
“Hamelin 31” propone alcune riflessioni sulla tendenza, sempre più diffusa, di mettere i bambini dappertutto per non metterne nessuno da nessuna parte. Dal kid marketing alla sovraesposizione mediatica dell’infanzia, per arrivare alla storie per adulti, dove stiamo assistendo a una vera e propria invasione di bambini. Eppure dietro a questa onnipresenza c’è un buco silenzioso fatto non solo di mancanza di attenzione e prospettive politiche, ma anche di capacità di pensare e vedere davvero l’infanzia nella sua specificità-alterità.

Nelle altre sezioni, panoramiche e approfondimenti sulla letteratura per ragazzi, percorsi e letture.
Tra gli altri, hanno partecipato a questo numero di “Hamelin”: Mariangela Gualtieri (Che cos’è la poesia?), Beatrice Masini (L’editor), Anne Fine (intervistata da Nicola Galli Laforest e Barbara Servidori).

È possibile acquistare “Hamelin” nelle librerie specializzate per ragazzi.
Clicca qui per sapere dove trovare la rivista.
Abbonati subito!

concorsi

Premio WRITE-AIDS

Venerdì 23 Novembre 2012 è il termine ultimo per partecipare alla quarta edizione del Premio Nazionale «WRITE-AIDS» patrocinato da RAI Segretariato Sociale e promosso dalla Commissione Interaziendale AIDS AUSL-Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, a cura della Direzione Programma Dipendenze Patologiche e  dell’Ufficio Stampa-Comunicazione di AUSL Ferrara.

LE 3 SEZIONI: GIORNALISMO;  VIDEO-AUDIO SPOT e CORTI; ARTE GRAFICA e FOTOGRAFIA.

WRITE AIDS si rivolge alle persone di qualsiasi età: chiunque, manifestando la sua sensibilità, può partecipare scrivendo un articolo, realizzando un’inchiesta, un racconto, raccogliendo una testimonianza; può produrre disegni, fumetti, foto o altre forme artistiche a propria discrezione (canzoni, poesie, opere d’arte, ecc…) filmati con qualsiasi strumento, dalla telecamera al telefonino. Il bando completo: www.ausl.fe.it  Home Page “In Evidenza”.

LA SCADENZA. Il concorso è rivolto a tutti, la partecipazione è gratuita. Ogni concorrente potrà partecipare con una sola opera. Si richiede materiale inedito in lingua italiana, mai premiato né presentato ad altri concorsi o già pubblicato. La scadenza per presentare i lavori è fissata per le ore 14.00 di  Venerdì 23 Novembre 2012.

Il materiale può pervenire a mezzo raccomandata a: Azienda USL Ferrara – Direzione SERT, Via Francesco del Cossa, 18 – 44121 Ferrara. 0532 233711-0532 233713   Fax 0532 200092, oppure a mano,  all’indirizzo indicato, dal Lunedì al Venerdì dalle 10 alle 12.  E’ possibile la consegna via mail a: sert.direzione@ausl.fe.it

IL TEMA 2012. “AIDS e MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE: DA RISCHIO VIRTUALE A RISCHIO REALE, DA PROBLEMA PERSONALE A PROBLEMA GLOBALE”.

Lo svolgimento del tema è libero, ad esempio, si sviluppano, in forma creativa, riflessioni, commenti sulla prevenzione, sui luoghi comuni, pregiudizi, vissuti; iniziative di sostegno, assistenza e cura, testimonianze, interviste, idee per campagne di sensibilizzazione.

I PREMI: 1.000 euro in palio. Una sola opera per ognuna delle 3 sezioni risulterà vincitrice e premiata con 250,00 € (duecentocinquanta euro); con 250,00 € (duecentocinquanta euro) sarà premiata l’opera Premio Menzione Speciale della Giuria Write-Aids che si riserva di indicare ulteriori premi.

LA GIURIA Il premio sarà assegnato da una giuria composta di giornalisti dei mass media locali e dai rappresentanti della Commissione Interaziendale AIDS.

LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA: ECCO PERCHE’ WRITE AIDS.  La nuova strategia di lotta all’AIDS suggerita dall’Unione Europea, per il quinquennio 2009/2013, contiene principi e azioni per contrastare la diffusione dell’HIV/AIDS e indica precise strategie di intervento ai Paesi Membri.

Gli attori-chiave, incluse le autorità nazionali e le organizzazioni non governative, devono migliorare l’informazione alla popolazione, e in particolare ai giovani, sulle modalità di trasmissione e di prevenzione dell’HIV/AIDS, dedicando una particolare attenzione agli immigrati provenienti da Paesi con un tasso elevato di HIV per sensibilizzarli su come prevenire l’infezione, sulla necessità di sottoporsi al test e sulle terapie disponibili , migliorando il counselling, le politiche sanitarie e sociali concentrandosi sulle popolazioni più esposte, con particolare riguardo ai diritti umani e lottando contro la discriminazione e i pregiudizi associati all’HIV/AIDS.

In considerazione dei dati epidemiologici attuali e dell’evidenza scientifica della validità di alcuni interventi di prevenzione, si può dire che la loro efficacia dovrà basarsi sulla combinazione tra l’attività biomedica e gli interventi socio-sanitari mirati a moderne strategie educative.

Da alcuni anni si ha, infatti, la sensazione che sia calato il silenzio sul problema forse perché non riguarda più cittadini considerati di “serie b” -come i tossicodipendenti- ma cittadini che s’infettano con rapporti sessuali.

Questo, nonostante il virus dell’Hiv sia in crescita, soprattutto in Asia centrale e nell’Europa orientale con una situazione preoccupante in Russia e Ucraina dove l’epidemia si diffonde con particolare gravità.

Nel mondo sono 33,4 milioni le persone affette da Hiv con una quota del 67% contagiata nell’Africa sub sahariana e 2,1 milioni di bambini che vivono con l’hiv (2008). In Italia sono stimati 170-180mila sieropositivi, 22 mila malati d’AIDS, con un 25% di sieropositivi che non sanno di essere infetti. Fonte: Aids Epidemic aggiornamento 2009, UnAids-OMS; Centro op. AIDS-ISS Istituto Superiore Sanità.

Le modalità di trasmissione sono cambiate: la trasmissione per  via sessuale è il modo di gran lunga più frequente; oltre l’80% delle nuove diagnosi da HIV è causata da rapporti sessuali non protetti. .e purtroppo ancora oggi sono molte le persone che giungono tardivamente alla diagnosi. In Emilia-Romagna nel periodo 2006-2009,  il 48% delle persone con nuova diagnosi di HIV è arrivata già in AIDS

L’attenzione dei media e della società è bassa: siamo, quindi, di fronte ad un fenomeno per cui i più giovani non sanno di cosa si stia parlando e gli altri pensano che il virus dell’Hiv sia scomparso o guaribile, dimenticando che non esiste ancora un vaccino. La realtà, infatti, è molto diversa dal “virtuale” perché non esiste ancora un vaccino sicuro contro l’AIDS, nonostante la ricerca proceda con intense sperimentazioni e le terapie prolunghino la vita dei soggetti sieropositivi che, in ogni caso, non guariscono e il potenziale di diffusione aumenta per questo immotivato “reale cessato allarme”.

LA PREMIAZIONE  E I VIDEOFILMATI DEL 1° DICEMBRE 2012 Giornata Mondiale contro l’Aids

La mattina di Sabato 1° Dicembre 2012, dalle ore 9 alle 13, al Multisala Apollo di Piazza Carbone 35 a Ferrara, la conferenza con il consueto ricco contributo di video filmati scientifici e d’inchiesta e le premiazioni della quarta edizione del premio WRITE AIDS promosso dalla Commissione Interaziendale AIDS di AUSL e Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Anna con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Ferrara.

Autorità locali, insegnati e studenti delle scuole medie superiori rifletteranno e commenteranno assieme i lavori in concorso e premiati, scambiando informazioni con rappresentanti della stampa, giuria del Premio, ricercatori scientifici coinvolti sul tema HIV/AIDS e della divulgazione scientifica, presentando dati, novità in campo medico e scientifico, fare il punto sulla ricerca, le terapie ed i comportamenti corretti.

 

Arte

Donazione

DONATO ALLA GALLERIA CIVICA DI MODENA
IL FONDO DELL’ASSOCIAZIONE PER LA DIFFUSIONE DELL’OPERA ARTISTICA

giovedì 25 ottobre 2012, ore 17.30, Sala del Consiglio Comunale
presentazione de ” … proprio la Ghirlandina” libro d’artista di Ugo Cornia e Giuliano Della Casa

Dopo cinquant’anni l’Associazione per la diffusione dell’opera artistica di Modena chiude la sua attività con la presentazione pubblica del catalogo complessivo della sua attività e delle opere che saranno consegnate ai soci nel 2012: il volume ” … proprio la Ghirlandina”, libro d’artista a cura dello scrittore Ugo Cornia e dell’artista Giuliano Della Casa, autore anche della litografia dedicata al monumento più caro ai modenesi; la cartella “I progenitori nell’Eden” due xilografie in facsimile di Albrecht Dürer con il libro “A. Dürer, i viaggi verso la modernità”, edito dal Bulino. L’evento avverrà giovedì 25 ottobre 2012 alle 17.30 nella sala del Consiglio Comunale in Municipio, alla presenza della Presidentessa del Consiglio Caterina Liotti, del sindaco Giorgio Pighi, del vice Presidente dell’Associazione Ubaldo Colombini e di Mauro Bini, consulente artistico. Ugo Cornia leggerà alcuni brani del suo testo.
Sodalizio culturale senza fini di lucro, nato per promuovere l’opera grafica contemporanea, costituitosi nel 1962 su impulso del sindaco Rubes Triva, l’Associazione ha realizzato e distribuito 300 opere, per una tiratura media di 100 esemplari cadauna, dando alle stampe complessivamente 30 mila fogli numerati e firmati, coinvolgendo ben 137 artisti, di cui 50 modenesi.
La Raccolta completa degli ultimi trent’anni di attività dell’Associazione, comprendente cartelle, litografie e opere grafiche di autori del ‘900, sarà donata  alla Galleria civica di Modena.

 

libri

Corpo celeste

Venerdì 26 ore 17 – Biblioteca Ariostea, via Scienze 17, Ferrara

Monica Farnetti – ANNA MARIA ORTESE: CORPO CELESTE
Presenta Anna Quarzi, direttrice Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara
Corpo celeste di Anna Maria Ortese è un libro che rende possibile comprendere la maestosa empatia della scrittrice con tutte le forme della creazione, e la determinazione con cui ha perseguito il suo progetto di rimettere al centro la vita di tutti i viventi nel tentativo di ricostruire una cultura generale dell’umano. Un libro che illustra, con generosa e illuminata chiarezza, la sua “cosmopolitica”, grande lezione di libertà e di giustizia scaturita dall’intuizione che ogni singolarità è pensabile come tale se e solo la si riconosce, per paradosso, inseparabile dalla molteplicità dei suoi legami, delle sue vive e affettive relazioni con tutti gli esseri della natura e del cosmo.
A cura dell’Istituto Gramsci di Ferrara e dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Con il patrocinio di Comune e Provincia di Ferrara.
concorsi

Voglia di ricominciare

Il Liceo Scientifico “E. Fermi”, quale scuola promotrice e capofila dell’Accordo di rete “Storia e Memoria”(www.storiamemoria.it), promuove la 4°Edizione del Concorso Nazionale “Voglia di ricominciare. Il dopoguerra in Italia.Storia di giovani e di famiglie. Percorsi di educazione alla cittadinanza” in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione, il Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio dell’Università degli Studi di Bologna e l’Istituto Storico Parri Emilia-Romagna.  

Il Concorso può essere per le scuole un’occasione importante di riflessione sulla storia nazionale, perché in essa è possibile individuare i fattori che hanno consentito la tenuta nei momenti di crisi e hanno permesso l’accadere del nuovo inizio, il ricominciare. Il pericolo più grave del momento attuale è la percezione desolante di una mancanza di futuro, che colpisce soprattutto i giovani, in quanto strettamente legata ai problemi occupazionali e alla crisi della partecipazione civile e politica. La nostra storia invece, restituendoci l’inizio, ci può aprire nuovamente al futuro.

 

Entro il 30 novembre 2012 l’adesione attraverso la propria scuola di appartenenza.

Il Bando, il Regolamento, il modulo d’iscrizione sono pubblicati sul sito dell’Accordo di rete “Storia e Memoria”( http://www.storiamemoria.it

conferenza

Premio Dante

Mercoledì 24 ore 16,30 – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI

APERTURA ANNO SOCIALE – PREMIO DANTE 2012
Coordina e introduce Luisa Carrà, presidente Società Dante Alighieri di Ferrara
Con l’apertura dell’anno sociale dell’attività del comitato ferrarese della Società Dante Alighieri verrà presentato il Quaderno XVII, che contiene le interessanti relazioni conclusive del 150 dell’Unità d’Italia di Luigi Pepe, di Gina Nalini e Lina Scolozzi, nonché gli approfonditi saggi sulle Lecturae Dantis dell’anno sociale 2011-2012, di Claudio Cazzola, Gardenio Granata, Paolo Vanelli e Pier Luigi Montanari.
A seguire sarà la celebrazione del Premio Dante 2012, giunto alla 27a edizione, con la premiazione dei vincitori nelle sezioni Poesia, Narrativa, Dante, e la presentazione del libretto Premio Dante 2012. Verrà inoltre consegnato il Notiziario 2012.
libri

Invito alla lettura

Anita Gramigna e Carlo Pancera
POETICA DELL’EDUCAZIONE
Le dolci eresie del pensiero (Este Edition, 2012)
Intervengono l’editore Riccardo Roversi e Escolano Agustín Benito, docente
all’Università di Valladolid, Spagna.
La raccolta di saggi ruota attorno ad un asse teorico che può apparire inconsueto, in
un titolo che accosta “poetica” e “educazione”. Eppure la vera novità su cui riflettere
oggi, al tempo della società multietnica che si auspica sappia farsi interculturale, è
quella di una “storia” da condividere con gli altri: un raccontarsi per mettersi alla
prova. Gli autori qui raccolti, nella molteplicità degli apporti teorici e delle esperienze
culturali ed esistenziali che li caratterizzano, sono animati da una convinzione comune
che attraversa con passione autentica le loro riflessioni: occorre imparare una
graduale poetica dell’esistere, per confrontarla in un dialogo aperto, proficuo e curioso
delle altrui esperienze. È questa la dignità dell’apprendere ermeneutico che cerca
l’umile equilibrio nella relazione solidale e fornisce all’etica un libero e rischioso
oggetto di confronto. Il libro rappresenta un efficace strumento di lavoro per quanti si
dedicano all’educazione e alle sue inquiete eresie: ricercatori, studenti, insegnati,
genitori, operatori sociali.

Il libro sarà presentato martedì 16 alle 17 a Ferrara, presso la Biblioteca Ariostea in Via Scienze 17 (sala Agnelli)