fantascienza

Paul Di Filippo

Come sarà il futuro dell’uomo quando le tecniche di manipolazione genetica saranno alla portata di tutti? Quali mutamenti avverranno nell’idea di umanità quando sarà possibile alterare in ogni dettaglio la biologia umana?

Paul Di Filippo traccia un inquietante e commovente ritratto delle grandezze e delle miserie dell’Era dell’uomo modificato.

Dopo il travolgente successo personale riscosso da uno dei grandi scrittori della nuova fantascienza americana, ecco, curata dall’autore stesso e dagli specialisti di Elara, la sua raccolta di racconti più rappresentativa, originale e nuova, composta da dieci tra romanzi brevi e racconti che avvincono, seducono, affascinano, a cominciare dai capolavori che aprono e chiudono il volume, Il ladro di Babilonia e Sorelle di Babilonia, al notissimo Gravitoni, a Fabbricanti di Angeli, a Condanna a vita, via via illustrando con una lettura scintillante, incomparabile, modernissima, i talenti e il fascino di uno dei personaggi più importanti della fantascienza americana di oggi, non solo scrittore, ma anche antologista e critico, uno dei pochi paragonabili ai grandi del passato come Frederik Pohl, Horace Gold e Anthony Boucher un libro straordinario in una prestigiosa collana, con la collaborazione dell’autore che lo dedica a tutti i suoi fans italiani conosciuti nel corso di questo magico anno a Bellaria e a Catania e in giro per il nostro paese.

 

Questa raccolta in duplice edizione:

  • Edizione commentata dall’Autore BIB39, 304 pagine a €27
  • Edizione tascabile, senza i commenti dell’autore, LF4, 288 pagine a €13,50

Si acquista su : http://www.elaralibri.it

editoria

Per Giulio Einaudi 1912-2012

a cura di Elisa Rebellato e Maria Chiara Sbiroli

L’anniversario della nascita di Giulio Einaudi rappresenta l’occasione per ricordare uno dei più importanti editori italiani del Novecento, non semplicemente attraverso la sua biografia, ma attraverso i suoi libri, l’eredità più grande che ci ha lasciato. La mostra ripercorre la prima produzione einaudiana, dalla fondazione agli anni Settanta, con particolare attenzione alla saggistica economico-politica e d’attualità. La seconda parte dell’esposizione è dedicata alle forme di comunicazione utilizzate dalla casa editrice come strumento per conquistare il pubblico dei lettori.

In collaborazione con Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

Quando

Dal 30 Ottobre 2012 al 5 Gennaio 2013
dal lunedì al venerdì 9>19 sabato 9>14
chiuso la domenica e i giorni festivi

Informazioni

Biblioteca dell’Archiginnasio

Tel. 051 276811

Dove

Ingrandisci mappa

Biblioteche | Biblioteca dell’Archiginnasio

Piazza Galvani, 1
40124 Bologna

libri

Libri antichi

La tipografia di Colle Ameno. libri da una collezione privata

Nell’ambito di Artelibro 2012 le Collezioni Comunali d’Arte espongono una ventina di volumi e opuscoli della tipografia fondata nel Settecento dalla famiglia Ghisilieri a Colle Ameno (Sasso Marconi), dove era attiva anche una fabbrica di maioliche. Il villaggio-modello di Colle Ameno, un esperimento produttivo di respiro illuministico applicato al territorio bolognese, garantiva umane condizioni di lavoro e di abitazione, assistenza spirituale e sanitaria (cappella, cimitero e ospedale). La mostra è a cura di Piero Paci, Antonella Mampieri e Carla Bernardini.

Museo | Collezioni Comunali d’Arte

Piazza Maggiore 6
40121 Bologna

Quando

Dal 21 Settembre 2012 al 20 Gennaio 2013

Informazioni

Musei Civici d’Arte Antica

tel. 051 2193916 – 051 2193930
fax 051 232312

mostre

Museo di palazzo Poggi

A eccezione dei giorni 24, 25, 26 dicembre e 1 gennaio, il Museo resterà sempre aperto estendendo anche nelle giornate del 27, 28, 29, 30 e 31 dicembre l’orario festivo: 10.30-13.30 e 14.30-17.30
ATTIVITÀ E INIZIATIVE:

Corso di ceramica (3 lezioni; età 9 – 11 anni)
IL PESCE PALLA LUMINOSO
Realizza con la ceramica un pesce palla porta candela e decoralo con i colori che preferisci.

Prima lezione: sabato 15 dicembre dalle ore 15.00 alle 17.00 _ Seconda lezione: domenica 16 dicembre dalle ore 11.00 alle ore 12.00 _ Terza lezione: sabato 22 dicembre dalle ore 15.00 alle ore 16.00.
Costo per l’intero corso: 20 € (Per informazioni e prenotazioni: 051-2099610 _ museopoggi.info@unibo.it)

a cura degli studenti tirocinanti delle Facoltà di Lettere e della Facoltà di Lingue dell’Università di Bologna
VISITE GUIDATE
Dal 27 dicembre al 6 gennaio, tutti i giorni alle ore 11.00 e alle ore 15.00 (le visite sono gratuite. Per informazioni e prenotazioni: 051-2099610 _ museopoggi.info@unibo.it)

Laboratori didattici
MUSEO POP – UP
Inaugura l’anno nuovo con un’esplosione di colori facendo vivere agli animali e alle opere del Museo di Palazzo Poggi una fantastica storia pop-up.

Domenica 23 dicembre h. 11.00 -12.30 (8-10 anni)
Giovedì 27 dicembre h. 15.00 – 16.30 (6-8 anni)
Venerdì 28 dicembre h. 15.00 – 16.30 (6-8 anni)
Sabato 29 dicembre h. 15.00 – 16.30 (8-10 anni)
Domenica 30 dicembre h. 11.00 -12.30 (6-8 anni)
Mercoledì 2 gennaio h. 15.00 – 16.30 (8-10 anni)
Giovedì 3 gennaio  h. 15.00 – 16.30 (8-10 anni)
Venerdì 4 gennaio h. 15.00 – 16.30 (6-8 anni)
Sabato 5 gennaio  h. 15.00 – 16.30 (8-10 anni)
Domenica 6 gennaio  h. 11.00 – 13.00 (6-8 anni)

I laboratori hanno un costo di 5 euro (Per informazioni e prenotazioni: 051-2099610 _ museopoggi.info@unibo.it)
Concorso a premi
UN GIORNO DA …
Ritorno nel XXI secolo

Immaginate di essere per un giorno uno dei protagonisti che hanno dato origine alle collezioni del Museo di Palazzo Poggi e ritornare, dal passato, per visitarle e rivedere i vostri amati oggetti.
Che impressioni avreste? 
Raccontatele o disegnatele!
I protagonisti sono:
 Ulisse Aldrovandi, Luigi Ferdinando Marsili, Ercole Lelli, Anna Morandi e Giovanni Manzolini, Luigi Galvani.
Ogni fumetto dovrà essere composto da un minimo di 2 a un massimo di 4 tavole, mentre i racconti non potranno superare le due cartelle (3600 battute spazi inclusi).
Non c’è limite di età né di fantasia!
Scadenza: 31 gennaio 2013
(Per maggiori informazioni www. museopalazzopoggi.unibo.it)

MUSEO DI PALAZZO POGGI

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Museo di Palazzo Poggi

Via Zamboni 33 – I – 40126 Bologna (BO)

Tel. + 39 051 2099398 – Fax. +39 051 2099402

http://www.museopalazzopoggi.unibo.it

autori

Bicentenario di Dickens

La Biblioteca dell’Archiginnasio, in occasione del bicentenario della nascita di Charles Dickens, dedica una mostra allo scrittore inglese e agli echi della sua presenza a Bologna, proponendo libri, incisioni, stampe e fotografie d’epoca.
Tra i volumi, che comprendono più di un centinaio di titoli dickensiani, a partire dall’edizione degli Sketches by “Boz”, pubblicata a Lipsia nel 1843, sono stati scelti gli esemplari di maggior interesse iconografico, decorativo ed editoriale, evidenziando significative note di possesso o dediche manoscritte, che rivelano la fortuna letteraria goduta dall’autore inglese in città. Si espongono così, ad esempio, le opere dickensiane dell’editore francese Hachette appartenute alla famiglia Venturini, gli esemplari provenienti dalla libreria dello scrittore Riccardo Bacchelli e del germanista Lorenzo Bianchi, o curiosità come il volumetto ricevuto in dono da Luciano Anceschi con la dedica del suo maestro di scuola elementare.

Un’ampia rassegna di opere grafiche offre al pubblico un ritratto dei luoghi visitati da Dickens, con particolare riguardo all’Emilia Romagna e alla città di Bologna, così come delineato nelle pagine delle sue Pictures from Italy (1846), che raccontano del viaggio fatto in Italia tra il 1844 e il 1845.
Lo scrittore ci restituisce, come fossero “vaghe immagini”, “mere ombre sull’acqua” le sue impressioni di un Paese, che egli definisce “traboccante di bellezze naturali e artificiali”, di cui coglie vivamente la decadenza e l’incuria dovuti all’oppressione del malgoverno; con acuta lungimiranza ne percepisce tuttavia le capacità di riscatto (siamo alle soglie del Risorgimento).
Dickens di rado si sofferma a descrivere compiutamente i monumenti visitati, ma cerca di captare l’atmosfera dei luoghi, la rende quasi magicamente, dipingendoli con tratto pittoresco. La mostra si sviluppa come un itinerario fra gli angoli della città immortalati dai vedutisti dell’epoca, tra cui spicca Antonio Basoli, che ci conduce in quella immaginifica dimensione, dove predominano gli scorci tenebrosi e suggestivi dei portici, e gli interni di chiese, logge, cortili e androni coi loro abitanti.
Lo scrittore inglese si mostra soprattutto un attento osservatore dei personaggi del popolo, che colpiscono la sua fantasia: tipologie umane di valenza universale, che si trasformano nella sua narrazione in vivaci quadri di genere. Innova così in una maniera personalissima il genere letterario dei racconti odeporici prodotti dai viaggiatori d’oltralpe che visitarono Bologna nel corso del loro Grand tour.
Viene inoltre documentata, attraverso le sue descrizioni o nelle fonti locali, l’accoglienza che riservarono a Dickens le città emiliane. A Bologna lo scrittore alloggiò all’albergo Il Pellegrino, dove aleggiava ancora il ricordo di Byron, che vi era stato ospitato nel giugno del 1819.

La mostra bolognese rientra tra le iniziative di aBOut Dickens, organizzate dall’Istituzione Biblioteche, con il coordinamento scientifico di Gino Scatasta, e ha avuto il patrocinio di enti prestigiosi come il British Council ed è inserito nel calendario internazionale degli eventi coordinati da Dickens 2012, in collaborazione con il Charles Dickens Museum di Londra.

Ingresso libero

Quando

Dal 13 Settembre 2012 al 26 Gennaio 2013

Informazioni

Biblioteca dell’Archiginnasio

Tel. 051 276811

libri

Book generation libri in tv torna a gennaio

Da gennaio 2013 numerose emittenti manderanno in onda la serie completa di Book generation la trasmissione dedicata ai libri in tv ideata da Andrea Giannasi. Si tratta di 12 puntate della durata ciascuna di 15 minuti. Girate in strada, al mercato del pesce, in piazza, sulle mura di Lucca, al mare, in montagna, sui treni, nei bar, negli androni bui e silenziosi, all’autolavaggio, alla fermata del bus, le puntate parlano di libri e di storie.
Introdotte da una sceneggiatura di sottotraccia dove Andrea Giannasi cerca, come un moderno Ulisse, una spiegazione e un senso della narrazione dell’esistenza, Book generation è un format che esce dagli schemi paludati della presentazione statica in libreria o biblioteca.
I libri sono ogni cosa e quindi vivono ovunque.
Andrea Giannasi per questo finisce braccato, rapito e si gioca la verità a scacchi con la morte.
La resurrezione dal mare e il vagare lo riporterà a casa?
Importante anche la rubrica dei Libri da non leggere. Recensioni al contrario dove si incontrano autori come Maurizio Maggiani, Dario Falconi, Beppe Viola, John Barth, Roman Jakobson, Chaim Potok, Emanuele Trevi, Iosif Brodskij, Fabio Geda, Svetislav Basara. Grazie per questa sezione alla consulenza del libraio Gianluca Pitari.
Come dicevamo in questi giorni è terminata la produzione seguita in tutti questi mesi da Gloria Trotti. Roberto Giannessi, il regista, ad Emro ha coordinato il lavoro di montaggio e le 12 puntate sono visibili anche in questo sito cliccando qui
Un sentito ringraziamento alle città di Lucca e Civitavecchia che hanno dato sfondo alla serie televisiva e ai tanti attori coinvolti nelle riprese.
La promozione di Book generation è affidata a Interrete.

Il sito
http://www.bookgeneration.it

libri

Tecalibri: le uscite di dicembre

TecaLibri memo : dicembre 2012
____________________________________________________________
In prima pagina di  www.tecalibri.it :
____________________________________________________________
Rosenberg, Grafton, Cartografie del tempo. Una storia della linea del tempo
– Gimbutas, La civiltà della dea
– Zenni, Storia del jazz. Una prospettiva globale
– Marron, Economia in 30 secondi. 50 teorie fondamentali in mezzo minuto
– Boni, Della Penna, Vespa
Pedrocchi, Parole per il futuro. Piccolo vocabolario per il prossimo decennio
– Latouche, Limite
– Baldassari, Picasso. Capolavori dal Museo Nazionale Picasso di Parigi
– Giuliano, La mia sesta vita. Reinhold Messner ci guida nei suoi musei
– Perondi, Sinsemie. Scritture nello spazio
Ratto, Tutti i 4000. L’aria sottile dell’alta quota
– Grylls, Avventure estreme. La guida completa alle attività outdoor
– Manguel, Una stanza piena di giocattoli
– Joyce, I gatti di Copenhagen
– Willems, Siamo in un libro!
Munro, Chi ti credi di essere?
– Frisch, L’uomo nell’olocene
– Camilleri, Una lama di luce
– Schiavone, La libreria dell’armadillo
– Simenon, I complici
Veblen, Il posto della scienza
– Petta, Eresia pura. Lo sterminio dei Catari e il segreto delle “Chiavi del sapere”
– Abonji, Come l’aria
– Vassalli, Comprare il sole
– De Martino, Cerchiamoci ancora
Ferrari, Racconti di pareti e scalatori
– Saussure, La scoperta del Monte Bianco
– Lucchi, Sinni, Autopsia della politica italiana
– Chomsky, Siamo il 99%
– Heller, Vienne, 100 idee che hanno rivoluzionato il graphic design
Darnton, Il futuro del libro
– Thompson, La mia casa i miei libri
– Pant, India in cucina
– Occupy Wall Street
– Orfini, Con le nostre parole. Sinistra, democrazia, eguaglianza
____________________________________________________________
Buona lettura con un clic su  www.tecalibri.it
illustrazione

Erotismo nei manifesti

MANIFESTI – Ironia, fantasia ed erotismo nella pubblicità 1895-1960
POSTERS – Irony, Imagination and Eroticism in Advertising 1895-1960
Curatore:
Dario Cimorelli
Formato:
25 x 31
Pagine:
288
N. illustrazioni:
280 a colori; 280 colour illustrations
Rilegatura:
cartonato con sovraccoperta / hardcover
Anno pubblicazione:

2012
Lingua:ed. bilingue italiano/inglese; italian/english edition
ISBN/EAN:9788836622528

Prezzo:

45,00 Euro

Tra la fine del XIX e la prima metà del XX secolo, nelle strade delle città di un’Italia che si sta aprendo all’era moderna, fanno la loro apparizione – e rapidamente si diffondono – i primi manifesti pubblicitari, eccezionali strumenti di promozione del nuovo “vivere”.
I forti colori, i contrasticromatici, che nascono dal pennello dei grandi illustratori dell’epoca come Cappiello, Mauzan, Dudovich, Codognato, Metlicovitz o Boccasile, catturano l’attenzione di un pubblico sempre più attento ai nuovi prodotti. Il gioco, l’allusione, l’ironia, la sperimentazione – in una parola la fantasia diventano così caratteristica principale della comunicazione pubblicitaria italiana, che non ha confronti con quanto si va facendo negli stessi anni nella cartellonistica europea e statunitense, confermando così la vitalità e la portata innovativa della creatività italiana. Il volume, introdotto da un testo del curatore, è completato da una bibliografia.

questo e altri libri sui manifesti li trovate nel catalogo di Silvana Editoriale

festival, libri

Filosofi lungo l’Oglio

I FILOSOFI FESTEGGIANO

IL QUINTO VOLUME

DELLA COLLANA DEL FESTIVAL

Giovedì 20 dicembre 2012 – ore 20.45 –

presso la Sala Belvedere della Rocca San Giorgio

sita in Piazza Garibaldi, a Orzinuovi (BS)

A pochi mesi dalla conclusione della settima edizione del Festival Filosofi lungo l’Oglio, che ha ospitato relatori d’eccezione, registrando un’affluenza sorprendente di pubblico, che è andata oltre le più rosee aspettative, attestandosi a 10.500 presenze, si terrà giovedì 20 dicembre, alle ore 20.45, nella Sala Belvedere della Rocca S. Giorgio, in Piazza Garibaldi a Orzinuovi (Bs), la presentazione del V volume della Collana «Filosofi lungo l’Oglio» (ricordiamo Vizi e virtù 2008, Destino 2009, Corpo 2010, Felicità 2011). Il testo – intitolato Dignità (p. 424, 17 euro) – ospita gli illuminati saggi di Andrea Tagliapietra, Marc Augé, Giovanni Ghiselli, Maria Rita Parsi, Paolo Becchi, Luigi Zoja, Massimo Donà, Eberhard Schockenhoff, Marco Vannini, Remo Bodei, Bernhard Casper, Michela Marzano, Salvatore Natoli, Stefano Semplici, Piero Coda.

Il volume, a cura di Francesca Nodari, è edito da Massetti Rodella Editori. Ospite d’eccezione sarà il Prof. Salvatore Natoli padrino del Festival, cittadino onorario  di Villachiara nonché membro del Comitato scientifico della kermesse. Interverranno, inoltre, Ilario Bertoletti, direttore editoriale Morcelliana e La Scuola e il direttore scientifico del Festival, Francesca Nodari. Modererà l’incontro l’inviato speciale del «Giornale di Brescia», Tonino Zana.

«Come è tradizione – dichiara Francesca Nodari – siamo lieti di presentare ai nostri spettatori sensibili, il testo che raccoglie gli interventi dei relatori succedutisi nel corso della scorsa edizione di questo Simposio di Pensiero e di Parole. Un appuntamento atteso e al quale anche quest’anno parteciperà Salvatore Natoli, al quale va tutta la nostra gratitudine per la sua pronta adesione ad un incontro che è divenuto una felice consuetudine. Un’occasione che si conferma come un’opportunità di confronto e di scambio reciproco e che fa da preambolo al fitto calendario dell’agenda 2013».

CHI È SALVATORE NATOLI

Conosciuto come il filosofo dello stare al mondo, Salvatore Natoli si è laureato presso l’Università Cattolica di Milano, in Storia della Filosofia. Già docente di Logica presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Venezia e di Filosofia della Politica presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Milano, Natoli insegna, attual­mente, Filosofia Teoretica all’Università degli Studi Milano Bicocca. Natoli, che annovera tra i suoi ma­estri Emanuele Severino, Gustavo Bontadini e Italo Mancini, si distingue nel panorama filosofico ita­liano e internazionale, per la sua indagine incessante sullo stare al mondo, in serrato dibattito e confronto con il Cristianesimo, approdando ad una nozione di etica del tutto singolare e radicata nell’ontologia, prima che nella deontologia. I suoi libri sono diven­tati dei classici. Tra le sue opere ricordiamo: Soggetto e fonda­mento. Studi su Aristotele e Cartesio, Antenore, Padova 1979; Ermeneutica e genealogia. Filosofia e metodo in Nietzsche, Heidegger, Foucault, Feltri­nelli, Milano 1981; L’esperienza del dolore. Le forme del patire nella cultura occidentale, Feltrinelli, Mi­lano 1986; Giovanni Gentile filosofo europeo, Bol­lati Boringhieri, Torino 1989; Vita buona, vita felice. Scritti di etica e politica, Feltrinelli, Milano 1990; Te­atro filosofico. Gli scenari del sapere tra linguaggio e storia, Feltrinelli, Milano 1991; La felicità. Saggio di teoria degli affetti, Feltrinelli, Milano 1994; I nuovi pagani. Neopaganesimo: una nuova etica per forzare le inerzie del tempo, Il Saggiatore, Milano 1995; Dizionario dei vizi e delle virtù, Feltrinelli, Milano 1996; Soggetto e fondamento. Il sapere dell’origine e la scientificità della filosofia, Mondadori, Milano 1996; La politica e il dolore, con Leonardo Verga, Edizioni Lavoro, Roma 1996; Dialogo su Leopardi. Natura, poesia e filosofia, con Antonio Prete, Mon­dadori, Milano 1996; La politica e la virtù, Edizioni Lavoro, Roma 1999; Dio e il divino. Confronto con il cristianesimo, Morcelliana, Brescia 1999. Progresso e catastrofe. Dinamiche della modernità, Marinotti, Milano 1999; La felicità di questa vita. Esperienza del mondo e stagioni dell’esistenza, Mondadori, Milano 2000. Stare al mondo. Escursione nel tempo presente, Feltrinelli, Milano 2002; Libertà e destino nella tra­gedia greca, Morcelliana, Brescia 2002; Il cristiane­simo di un non credente, Qiqajon, Magnano (Bi) 2002; Parole della filosofia o dell’arte del meditare, Feltrinelli, Milano 2004; La verità in gioco. Scritti su Foucault, Feltrinelli, Milano 2005; Guida alla for­mazione del carattere, Morcelliana, Brescia 2006; La salvezza senza fede, Feltrinelli, Milano 2007; La mia filosofia. Forme del mondo e saggezza del vivere, a cura di F. Nodari, ETS, Pisa 2007; Edipo e Giobbe. Contraddizione e paradosso, Morcelliana, Brescia 2008; Crollo del mondo, Morcelliana, Brescia 2009; Il buon uso del mondo. Agire nell’età del rischio, Mondadori, Milano 2010; L’edificazione di sé. Istru­zioni sulla vita interiore, Laterza, Roma Bari 2010; Non ti farai idolo né immagine (con P. Sequeri), il Mulino, Bologna 2011; Nietzsche e il teatro della fi­losofia, Feltrinelli, Milano 2011, Sperare oggi (con F. Mosconi), Il Margine, Trento 2012.

scarica l’invito

www.filosofilungologlio.it

fumetto

Noi e gli altri

BANDO FLASHFUMETTO  “NOI E GLI ALTRI”

È aperto il bando di concorso “Noi e gli altri“, a cura di Flashfumetto, in collaborazione con l’Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani, Hamelin  e Associazione Yoda. L’iniziativa è rivolta a giovani dai 15 ai 35 anni di tutta Italia. Scadenza: 27 gennaio 2013.

Come nella scorsa edizione il concorso sarà suddiviso in Sezione Flashfumetto.it e Sezione Yoda (con workshop il 9 e 10 gennaio). Gli elaborati migliori di entrambe le sezioni verranno esposti in una mostra collettiva all’interno di BilBOlbul a cui seguirà la pubblicazione di un libro-catalogo.

PER INFORMAZIONI E BANDO COMPLETO: WWW.FLASHFUMETTO.IT
COMUNE DI BOLOGNA – CIRCUITO GIOVANI – REDAZIONE DI FLASHFUMETTO
GIOVANI.COMUNEDIBOLOGNA@FLASHFUMETTO.IT

SEGNALIBRI DI BILBOLBUL

Da dicembre potete trovare in molte librerie di Bologna i segnalibri di BilBOlbul: una serie di tre dedicata ai personaggi di Vittorio Giardino e uno con l’immagine che Henning Wagenbreth ha realizzato per il festival.
Cercateli tutti in libreria!

BilBOlbul Festival internazionale di fumetto fa parte della
Rete dei Festival del Contemporaneo di Bologna