Insieme alla regista il sindaco di Bologna Virginio Merola, il sottosegretario Maria Cecilia Guerra e l’onorevole Sandra Zampa
Sabato 1° dicembre, ore 20 – Cinema LumièreLa parola ‘amore’ ha fatto sempre sognare. Ma la cronaca quotidiana ci mostra troppo spesso storie d’amore sbagliate, tragiche. Lo stalking, l’amore del persecutore, del partner che una volta conquistata una donna la considera propria sottoponendola a violenza fisica e psicologica, è il tema dell’ultimo film di Liliana Cavani, primo episodio di una quadrilogia di tv-movie prodotta da Claudia Mori per Ciao Ragazzi. Ne parleranno in sala, oltre alla regista, Maria Cecilia Guerra (Sottosegretario del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali), Virginio Merola (Sindaco di Bologna) e l’On. Sandra Zampa. La serata è in collaborazione con Casa delle donne per non subire violenza. L’ingresso è libero.
>> Maggiori informazioni
Germano Maccioni e Francesco Maisto incontrano il pubblico in sala
Lunedì 3 dicembre, ore 20.30 e 22.15 – Cinema LumièreDue film di giovani cineasti italiani che con discrezione ma senza reticenze portano la loro macchina da presa all’interno di due istituti di pena del nostro paese, raccontandone storie, miserie e nobiltà. Germano Maccioni con I giorni scontati si sposta dalle aule di tribunale di Lo stato di eccezione (edito in Dvd dalla Cineteca di Bologna) agli angusti ambienti della casa circondariale di Lodi, un carcere modello nel panorama italiano. Suo compagno di viaggio è Francesco Maisto, Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Bologna, che presenterà assieme a Maccioni il film in sala. A seguire (ore 22.15) Il gemello, ultimo film d i Vincenzo Marra che con una troupe ridotta all’osso racconta senza filtri, finzioni o copione la vita nel carcere di Secondigliano, concentrandosi in particolare sulle figure di un carismatico galeotto in cerca di riscatto e di una guardia che si batte per introdurre condizioni di vita migliori dietro le sbarre. Ingresso ridotto (Euro 4,00) presentando alla cassa la stampa dei coupon scaricabili sul sito della Cineteca.
In libreria e su Cinestore dal 29 novembreCon questo film di Henri Decoin del 1952 si inaugura una collana Dvd dedicata ai migliori film tratti da Georges Simenon. Tratto dal romanzo omonimo, La verità su Bébé Donge viene presentato nell’edizione integrale che recupera gli otto minuti di tagli apportati alla versione italiana. Un grande film da riscoprire, con Danielle Darrieux e Jean Gabin, l’incrocio tra una cupa vicenda delittuosa e la verità nascosta di un matrimonio. Nel libro che accompagna il Dvd: un ampio saggio critico sul film (Peter von Bagh), un’analisi dei rapporti tra film e romanzo (Roberto Chiesi), un percorso sentimentale nel Simenon cinematografico (Claudio G. Fava) e un’aggiornata filmografia simenoniana. Il cofanetto sarà presentato al Lumière (con la proiezione del film in lingua originale con sottotitoli italiani) giovedì 6 dice mbre alle ore 20.
Due studi sul rapporto denaro-felicità
Il primo riguarda uno studio dello University College di Londra secondo cui i ragazzi, e quindi a maggior ragione, i bambini felici guadagneranno di più una volta adulti. È la prima volta, spiegano i ricercatori, che il legame tra felicità e reddito è stato studiato in modo approfondito. Dallo studio pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences che ha preso in esame 15.000 giovani adulti statunitensi emerge che ogni punto in più su una scala che misura da 1 a 5 il livello di soddisfazione personale registrato all’età di 22 anni si traduce in un guadagno di oltre 2.000 dollari all’anno più alto sette anni dopo. Nella ricerca sono stati presi in considerazione istruzione, salute, i fattori genetici, il quoziente intellettivo e il livello di autostima e felicità dei partecipanti. Insomma, è la felicità che rende ricchi e per questo, aggiungono i ricercatori, per i politici i nostri risultati indicano “l’importanza di promuovere un benessere generale, non solo perché la felicità e ciò a cui aspira la maggior parte delle persone, ma anche per il suo impatto economico”.
Il secondo riguarda la Felicità Interna Lorda che è il principio enunciato dal governo dello stato del Bhutan.
Il Re Jigme Singye Wangchuck, divenuto re del Bhutan nel 1972, proclamò poco dopo la propria incoronazione, la “Felicità Interna Lorda” o GNH, dalle iniziali dei termini inglesi “Gross National Happiness”, quale filosofia guida del processo di sviluppo dello stato del Bhutan. In un discorso del 21 Giungo 2005 del primo ministro bhutanese Jigmi Y. Thinley si legge: “Il GNH riconosce che la felicità può essere realizzata come un traguardo sociale, essa non può venire conseguita come obiettivo personale, come fosse una merce, parimenti non può essere perseguita come uno scopo della competizione individuale. La felicità non può venir distribuita agli individui come una merce o un servizio. Tuttavia essa è troppo importante perché venga lasciata al puro sforzo e alla ricerca individuale, senza un impegno collettivo o di governo. (…) Nelle società comuni, a mezzo dell’apprendimento culturale, dell’educazione, dell’insegnamento psicologico, molti sforzi vengono profusi per far sì che le persone cerchino la libertà partendo da una attitudine che nega loro la felicità. Portare alla luce ciò che assilla l’uomo, scoprire ciò che inganna la sua vera natura e rivelare il suo Sé interiore, è un compito assai più elevato che domare la natura e conquistare il mondo esterno.”
LO SCIAMANISMO DI DERIVAZIONE TANTRICA Lo sapevi che il Bhutan, un piccolo paese delle regioni himalayane, è il solo stato al mondo a conservare il tantrismo sciamanico come religione ufficiale? Nello yoga sciamanico e tantrico si nascono segreti straordinari.
ROMA 15 E 16 DICEMBRE 2012
Sabato 15 e domenica 16 dicembre terremo un seminario a Roma che considera profondamente il rapporto denaro/felicità. Sulla base dei principi dello sciamanismo e del tantrismo himalayano. Oltre alle tecniche dell’estasi di derivazione tantrico/sciamanica, potrai sperimentare tecniche di counseling immaginale e di regressione guidata.
Se desideri comprendere il rapporto felicità/denaro in un modo profondo e calato sulla tua esperienza così da darti la possibilità di intervenire sul tuo rapporto con la felicità e con il denaro e la opportunità di cambiare veramente le cose, intervieni a questo corso, è una grande occasione che non si ripeterà a Roma.
Fahrenheit – Il libro del mese
Il libro del mese della trasmissione radiofonica Fahrenheit ci propone queste segnalazioni
Settembre: Comunque vada non importa di Eleonora Caruso, Indiana
Agosto: Tutti i colori del mondo di Giovanni Montanaro, Feltrinelli
Luglio: La comunista di Ermanno Rea e La notte dei giocattoli di Dacia Maraini e Gud
Giugno: Se ti abbraccio non aver paura di Fulvio Ervas
Maggio: Inseparabili, Mondadori di Alessandro Piperno
Aprile: Stranieri alla terra di Filippo Tuena, Nutrimenti
Marzo: Nel tempo di mezzo di Marcello Fois, Einaudi e Perché veniamo bene nelle fotografie di Francesco Targhetta, ISBN
Febbraio: Le sorelle Soffici di Pierpaolo Vettori, Elliott
Gennaio: Un fatto umano di Manfredi Giffone, Fabrizio Longo e Alessandro Parodi, Einaudi
Dicembre 2011: L`uomo che manca di Giovanni Dozzini, Lantana
Rai radio3
Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
Lorenzo Mattotti
La Stanza
12,00EUR
- Autore
- Lorenzo Mattotti
- Illustratore
- Lorenzo Mattotti
- Cover
- flexi
- Dimensioni
- 210×100
- Lingua
- Pagine
- 176
- ISBN
- 9788857601281
Piccolo blocco di schizzi a matita con motivo una coppia di amanti sospesi nello spazio di una stanza incantanta
Lorenzo Mattotti, in assoluto l’artista italiano più conosciuto nato nel 1954, vive e lavora a Parigi. Esordisce alla fine degli anni 70 quale autore di fumetti e nei primi anni Ottanta fonda con altri disegnatori il gruppo Valvoline. Nel 1984 realizza Fuochi, che, accolto come un evento nel mondo del fumetto, vincerà importanti premi internazionali. Con Il Signor Spartaco, L’uomo alla finestra, Stigmate, Linea fragile, Jekyll & Hyde, Il rumore della brina, e molti altri libri fino ad Angkor, il lavoro di Mattotti si è evoluto secondo una costante di grande coerenza, ma nel segno eclettico di chi sceglie sempre di cimentarsi nel nuovo.Oggi i suoi libri sono tradotti in tutto il mondo. Pubblica su quotidiani e riviste come The New Yorker, Le Monde, Das Magazin, Suddeutsche Zeitung, Nouvel Observateur, Corriere della Sera, Repubblica e Il Sole 24 Ore.
Altri titoli di interesse:
Stanze
ISBN: 9788857601281
Book Trailer
0.22 kg
Per ulteriori informazioni, visita il sito.
Nuova scrittura attiva
Bando “Nuova Scrittura Attiva” – 3ª EDIZIONE 2013
Concorso letterario nazionale opere inedite a tema libero
organizzato dall’Associazione Elementi Dinamici – Tricarico (MT).
E-mail: info@elementidinamici.it o elementidinamici@libero.it
Il Concorso è aperto a tutti, uomini e donne, di ogni etnia, religione e credo, senza esclusione alcuna. Il Concorso non ha scopo di lucro. Il Concorso è riservato a scrittori, poeti e a tutti coloro i quali vorranno partecipare. Non saranno ammesse opere inneggianti a razzismo, intolleranza e violenza.
Bando “Nuova Scrittura Attiva” – 3ª EDIZIONE 2013
Concorso letterario nazionale opere inedite a tema libero
Art.1. L’Associazione Culturale Elementi Dinamici, bandisce la 3ª Edizione del Concorso Letterario “Nuova Scrittura Attiva” a tema libero, con scadenza alle ore 24:00 del 21 Dicembre 2012. Le premesse per accettazione sono presenti in testa al presente bando.
La premiazione avverrà il giorno Venerdì 8 Febbraio 2013 a partire dalle ore 19:00 a Tricarico (MT) in una sede indicata dall’organizzazione entro 10 giorni dalla premiazione stessa.
Art.2. Le sezioni in concorso sono “Poesia”, “Racconto”, “Testo per canzone” e “Grafica Antologia”. La quota di iscrizione, come spese di segreteria, è di Euro dieci (€ 10,00) per ciascuna sezione, da versare prima o in simultanea con l’invio dell’elaborato. Solamente per la sezione “Grafica Antologia” la partecipazione è gratuita. Si può partecipare indifferentemente a tutte le sezioni del Concorso con l’iscrizione fino a tre (3) opere per la sezione “Poesia” e una sola opera per le altre sezioni, sia adulti che minori, pagando una quota d’iscrizione per ciascuna sezione a cui si concorre.
Con l’opera (o le opere) e il modulo di iscrizione, includere ricevuta di versamento o contante per il completamento dell’iscrizione (vedi calce bando: Modulistica, Iscrizioni e Scheda di partecipazione).
Art.3. Sezione “Poesia” premio Rocco Scotellaro: La sezione è aperta a tutti, si può concorrere inviando fino a 3 Poesie di lunghezza e tema liberi non vincitrici in altri concorsi. I testi devono essere inediti, la sezione è inoltre divisa tra minori e adulti.
Art.4. Sezione “Racconto” premio Ann Cornelisen: La sezione è aperta a tutti, si può concorrere con uno e un solo Racconto della lunghezza massima di 8 cartelle (carattere 12 Times New Roman, interlinea singola), il testo deve essere inedito e non vincitore in altri concorsi. Il tema è libero, la sezione è inoltre divisa tra minori e adulti.
Art.5. Sezione “Testo per canzone”: La sezione è aperta a tutti, si può concorrere con uno e un solo testo di lunghezza e tema liberi. Il testo deve essere inedito e non vincitore in altri concorsi; la sezione è esclusiva per gli adulti.
Art.6. Sezione “Grafica Antologia”: La sezione è aperta a tutti, si può concorrere con uno e un solo elaborato di grafica. Il formato è 17×24 fronte e ugualmente retro + bordo Antologia. La grafica deve pervenire in formato .pdf e con risoluzione a 300dpi. La grafica proposta deve essere inedita e non vincitrice in altri concorsi. Tutti i soggetti e le tematiche sono accette, purché nel rispetto dei cardini del presente Bando (Vedi le premesse in alto). La sezione è esclusiva per gli adulti.
Art.7. A ciascuna delle sezioni del Concorso per quanto concerne la “Categoria Minori” possono partecipare anche gruppi più o meno numerosi (come raggruppamenti scolastici, associazioni ecc…)
Art.8. Al Concorso possono partecipare autori italiani ovunque residenti, con un’età minima di anni undici (11). Per i minorenni è necessaria l’autorizzazione di un genitore o di chi ne fa le veci; i minori concorrono in una sezione esclusiva.
Art.9. Oggetto del Concorso è la presentazione di opere a tema libero, inedite e non vincenti ad altro Concorso. Verranno escluse dal Concorso altre tipologie di opere.
Art.10. L’opera (a qualsiasi sezione essa appartenga) può essere in Italiano, vernacolo o lingua estera (nella seconda e terza ipotesi purché accompagnata da traduzione).
Art.11. Le opere possono pervenire in 3 modalità:
- mezzo posta elettronica, includendo in allegato la/e stesse, ricevuta/e di versamento come quota di iscrizione e il modulo di iscrizione all’indirizzo: info@elementidinamici.it o elementidinamici@libero.it indicando nell’oggetto:
“PREMIO NUOVA SCRITTURA ATTIVA SEZ. ……………………………………..” (indicare la sezione o le sezioni a cui si concorre). L’elaborato deve essere in formato Word o PDF. - mezzo posta ordinaria entro il 21 Dicembre 2012 (farà fede il timbro postale) includendo nella busta la stampa cartacea dell’opera, la ricevuta di versamento o la quota di iscrizione e modulo di iscrizione.
- consegna iscrizione, opera e quota spese di segreteria direttamente a mano all’indirizzo: Dr. Angela Mazzone, Via Rocco Scotellaro N°8, 75019 Tricarico (MT).
Indicare in alto sul retro della busta la dicitura: “CONCORSO NAZIONALE DI SCRITTURA INEDITA A TEMA LIBERO NUOVA SCRITTURA ATTIVA SEZ. ………………………………..” (indicare la sezione o le sezioni a cui si concorre).
Chiunque voglia mantenere l’anonimato nel concorso può richiedere un codice identificativo, sostitutivo delle generalità, alla mail info@elementidinamici.it .
E’ possibile anche partecipare al Concorso inviando online Opera/e e Scheda di partecipazione, debitamente compilata nella cornice “iscrizione in modalità integralmente online”.
Art.12. Le iscrizioni incomplete o prive della documentazione richiesta verranno escluse dal Concorso. L’opera deve essere inviata in numero di tre (3) copie e priva dei dati identificativi dell’autore; per gli stessi compilare esclusivamente la Scheda di partecipazione in tutte le sue parti.
Non inviare doppioni. Se inviata la candidatura mezzo e-mail non va rinviata mezzo Poste o viceversa.
Art.13. Tra tutte le opere pervenute la commissione degli Elementi Dinamici provvederà a selezionarne 200. Le opere affronteranno una prima valutazione al loro arrivo in segreteria di redazione, alla chiusura del bando la commissione rivaglierà le 200 opere distintesi in prima battuta per selezionare le 100 (tra le varie sezioni e categorie adulti/minori) da sottoporre alla giuria di qualità delegata per la valutazione finale.
Art.14. Le 10 opere finaliste per le sezioni “Poesia – Premio Rocco Scotellaro” , “Racconto – Premio Ann Cornelisen” e “Testo per canzone” e le opere vincitrici di “Menzioni speciali” verranno inserite in una Antologia da realizzarsi al termine del Concorso e disponibile al costo di Euro 10,00 + spedizione.
Art.15. Premi e riconoscimenti: La giuria di qualità stabilirà dopo la selezione una graduatoria finale (1º – 10º classificato) e le prime tre (3) classificate per le categorie adulti “Poesia – Premio Rocco Scotellaro” e “Racconto – Premio Ann Cornelisen” riceveranno i seguenti premi:
1° classificato Nuova Scrittura Attiva Premio Rocco Scotellaro e 1° classificato Nuova Scrittura Attiva Premio Ann Cornelisen: € 500,00 + inserimento di 3 Poesie/Racconto nell’Antologia del Concorso + Soggiorno pensione completa di una notte per 2 persone oppure due notti per una sola persona, a Tricarico nei giorni del Carnevale di Tricarico + Pergamena;
2° /3° classificato Nuova Scrittura Attiva “Premio Rocco Scotellaro” e “Premio Ann Cornelisen”: € 200,00 + inserimento di 3 poesie o 1 racconto nell’Antologia del Concorso + Soggiorno mezza pensione di una notte per 2 persone oppure due notti per una sola persona, a Tricarico nei giorni del Carnevale di Tricarico + Pergamena;
4°/10° Poesia e Racconto: Pergamena di eccellenza + inserimento opera nell’Antologia del Concorso.
Art.16. La sezione Testo per canzone prevede quali riconoscimenti:
1° classificato € 250,00 + Proposta economica di arrangiamento originale del testo (condivisa al 50% e in ogni caso con un massimo di contributo di € 250,00, ulteriori al premio, da parte dell’organizzazione) + Inserimento testo nell’Antologia del Concorso + Soggiorno pensione completa di una notte per 2 persone oppure due notti per una sola persona, a Tricarico nei giorni del Carnevale di Tricarico + Pergamena;
2° classificato € 100,00 + Proposta economica arrangiamento originale testo (a carico del concorrente) + inserimento opera nell’Antologia del Concorso + Soggiorno mezza pensione di una notte per 2 persone oppure due notti per una sola persona, a Tricarico nei giorni del Carnevale di Tricarico + Pergamena;
3°/10°: Pergamena di eccellenza + inserimento opera nell’Antologia del Concorso.
Art.17. La sezione Grafica Antologia prevede quali riconoscimenti:
1° classificato: Inserimento rappresentazione grafica prodotta come copertina Antologia del Concorso + Soggiorno pensione completa di una notte per 2 persone oppure due notti per una sola persona, a Tricarico nei giorni del Carnevale di Tricarico + Pergamena;
2° e 3° classificato: Pergamena di eccellenza;
Art.18. I riconoscimenti Sezioni “Poesia” e “Racconto” per la “Categoria Minori”:
1° classificato: € 200,00 + Inserimento nell’Antologia del Concorso + Soggiorno mezza pensione di una notte per 2 persone oppure due notti per una sola persona, a Tricarico nei giorni del Carnevale di Tricarico + Pergamena;
2° classificato Sezioni Poesia e Racconto “Categoria Minori”: € 100,00 + Inserimento nell’Antologia del Concorso + Soggiorno mezza pensione di una notte per 2 persone oppure due notti per una sola persona, a Tricarico nei giorni del Carnevale di Tricarico + Pergamena.
3°/10°: Pergamena di eccellenza + inserimento opera nell’Antologia del Concorso.
Le Sezioni “Testo per canzone” e “Grafica Antologia” non prevedono la “Categoria Minori”.
Art.19. Si fa inoltre presente che il riconoscimento, nella sua totalità, non varia qualora a vincere uno dei premi sia un gruppo di partecipanti (gruppo scolastico, associazione ecc…).
Qualora il vincitore (1°, 2° o 3° classificato) di una delle 4 sezioni in concorso risulti vincitore (1°, 2° o 3° classificato) anche in altra sezione del Concorso stesso, perde il diritto all’ulteriore riconoscimento economico e ulteriore week end nella Città di Tricarico.
Art.20. Premi e riconoscimenti Speciali: premio “LiberEmozioni” scelto tra tutte le opere in concorso e assegnato da organizzazione e giuria ad un racconto/poesia caratterizzato da grande spirito espressivo e sociale; “Premio della Critica”e “Premio della giuria” scelti tra tutte le opere in concorso e assegnati il primo dall’Associazione Elementi Dinamici e il secondo dalla giuria di qualità ad un racconto o poesia distintisi nell’arco del concorso stesso; premio “Racconto per il teatro”, scelto tra tutte le opere in concorso e assegnato dall’Associazione a un racconto ritenuto idoneo per un adattamento teatrale e da rappresentarsi nella serata di premiazione dell’edizione 2014 del Concorso.
Tutti vincitori dei Premi Speciali riceveranno una Pergamena di eccellenza + Inserimento dei testi premiati nell’Antologia del Concorso.
Art.21. All’evento di premiazione è gradita la presenza degli autori previa conferma.
L’Associazione è tenuta ad informare i finalisti entro il 27 gennaio mezzo e-mail ed i vincitori entro il 2 febbraio mezzo e-mail e contatto telefonico.
La location della premiazione con data e ora, l’elenco dei 100 finalisti e successivamente quello dei vincitori verranno inoltre resi pubblici sul sito www.elementidinamici.it e sul profilo Facebook e Twitter degli Elementi Dinamici, entro le scadenze sopra citate.
Coloro i quali fossero impossibilitati a ritirare il riconoscimento durante la cerimonia di premiazione di venerdì 8 Febbraio 2013 perdono il diritto al riconoscimento (salvo diverse disposizioni della giuria).
Art.22. I concorrenti si impegnano a non pretendere compensi di sorta per la pubblicazione su riviste, giornali, per l’utilizzo foto cine-televisivo volto a promuovere il Concorso.
Art.23. I partecipanti prendendo parte al Concorso dichiarano, sotto la propria responsabilità, che l’Opera/e in concorso è frutto di loro fantasia, sollevano gli organizzatori e gli eventuali partner da ogni responsabilità per danni e conseguenze dirette e indirette.
Art.24. Le opere inviate non verranno restituite.
Art.25. Il giudizio finale delle giurie è insindacabile e inappellabile.
Art.26. La partecipazione al Concorso comporta la piena accettazione di tutti i punti del presente Bando/Regolamento.
Art.27. Tutela dati personali: Ai sensi del D.Lgs. 196/2003, la segreteria organizzatrice dichiara, ai sensi dell’Art.13, che il trattamento dei dati dei partecipanti al Concorso è finalizzato unicamente alla gestione del Concorso e all’invio agli interessati di informative puramente di carattere socio-culturale. Altresì si informa, che i dati non verranno utilizzati e/o ceduti a terzi per nessun motivo, anche promozionale.
L’autore può chiedere la cancellazione, la rettifica o l’aggiornamento dei propri dati alla segreteria dell’organizzazione tramite e-mail: info@elementidinamici.it o ai numeri: 389/9917768 – 334/2605649.
Modulistica
Il modulo di iscrizione deve essere compilato in ogni sua parte in stampatello e spedito con l’Opera/e e la ricevuta del versamento della quota d’iscrizione oppure inviato tramite e-mail.
Non inviare doppioni. Il Modulo è disponibile in calce al bando, sul sito www.elementidinamici.it , sul profilo Facebook degli Elementi Dinamici e su richiesta mezzo e-mail info@elementidinamici.it .
Iscrizioni
La quota di iscrizione (€ 10,00 per ciascuna sezione) può essere versata su:
– Conto IBAN IT06W0525680470000000936456 della BANCA POPOLARE DEL MEZZOGIORNO
Intestato: Associazione Culturale Elementi Dinamici
CAUSALE: QUOTA ISCRIZIONE PREMIO NUOVA SCRITTURA ATTIVA (va inoltre segnalata la sezione, o le sezioni a cui si partecipa)
– “Cash”: allegati in busta o consegnati a mano alla sede dell’Associazione (Euro, NO ASSEGNI)
PER INFORMAZIONI:
Tel.: 389/3317768 – 334/2605643 – 333/8901641 – 333/9694898 – 0835/ 723177
E-mail: info@elementidinamici.it o elementidinamici@libero.it
Il concorso “Nuova Scrittura Attiva” è una iniziativa dell’Ass. Cult. Elementi Dinamici non a scopo di lucro, dunque in pieno rispetto dello Statuto.
SCARICA LA DOCUMENTAZIONE oppure COMPILA DIRETTAMENTE IL MODULO ON-LINE:
Abbonamenti digitali
Robot e riviste Delos Books: disponibili gli abbonamenti digitali
Finalmente è possibile dire addio alla carta. O tenerla, ma ricevere anche la rivista in formato digitale. Partono gli abbonamenti digital delle riviste Delos Books.
![]() |
|
Sempre più persone ce li chiedevano, e finalmente li abbiamo attivati. Sono gli abbonamenti “digital”, ovvero la possibilità di scaricare la propria rivista preferita in formato elettronico (pdf, per ora).
Gli abbonamenti sono disponibili per tutte le riviste Delos Books: Writers Magazine Italia, Sherlock Magazine, Effemme, RM Romance Magazine e, naturalmente, Robot, che forse è la rivista più adatta alla lettura su tablet visto il piccolo formato.
Le formule sono abbastanza semplici. Oltre ai tradizionali abbonamenti per la versione stampata sono stati previsti degli abbonamenti stampato + digital, per accontentare che chi vuole ricevere anche la versione elettronica, da leggersi con comodità sull’iPad o sullo smartphone o sull’e-reader, ma avere anche la copia cartacea per la collezione. Il costo di questi abbonamenti è di soli tre euro più dell’abbonamento versione stampata.
Per chi vuole invece liberarsi proprio del tutto della carta, ci sono gli abbonamenti digital, che costano circa il 30/35% meno della versione stampata.
In più, chi vuole aggiornare il suo abbonamento in corso per ricevere anche la versione digitale ora può farlo, cliccando su “Aggiungi digital” nella pagina dei suoi abbonamenti su www.delosstore.it/conto.
L’unica rivista per la quale non è stato aggiunto un abbonamento alla versione digitale è Delos Science Fiction, che è già scaricabile gratuitamente per gli iscritti all’Associazione con formula “plus”.
Le singole copie digitali delle riviste sono acquistabili su Ultimabooks e altri negozi online.
Per saperne di più sugli abbonamenti si può partire da qui:www.delosstore.it/abbonamenti.
» Tutti gli abbonamenti su Delos Store
http://www.delosstore.it/abbonamenti
Il sarto di Picasso
IL SARTO DI PICASSO
romanzo
di Luca Masia
Un viaggio affascinante nell’atelier segreto di alcuni tra i più grandi artisti del Novecento.
Il sarto di Picasso sarà presentato domani,
martedì 20 novembre alle ore 18.30
presso la Libreria Centofiori (piazzale Dateo 5, Milano)
dall’autore, che dialogherà con Davide Rampello.
Per informazioni:
Silvana Editoriale
Ufficio Stampa
Tel.02 61836287
e-mail: press@silvanaeditoriale.it
www.silvanaeditoriale.it
oppure
Libreria Centofiori
Tel. 02 7381670
Piazzale Dateo, 5 – Milano
[Silvana Editoriale, 2012, 320 pagine, 99 illustrazioni a colori, 18 euro,
ed. italiana e francese]
Il romanzo di Luca Masia racconta in modo unico e affascinante la storia di Michele Sapone, “il sarto degli artisti“, che da un piccolo paesino del Sud Italia si trasferì a Nizza, dove avviò la sua attività di sartoria e dove conobbe i più importanti artisti del Novecento, divenendo uno dei più intimi amici di Pablo Picasso.
Qui potete leggerne un estratto
– Quanto tempo ti occorre? – chiede Picasso.
– Non molto, – risponde il sarto italiano. – Nel corpo umano non ci sono tante misure da prendere.
– Già, – dice Picasso con un accenno di sorriso. – Ti serve molto spazio o va bene qui?
– Va bene qui.
– Allora restiamo qui. Così, dove lavoro io lavori anche tu.
Segui Silvana Editoriale su Facebook
Storia di una famiglia
Lucia Pacchioni
I MIGLIARI
Dialogano con l’Autrice Maria Calabrese e Daniela Meneguzzi
Letture di Graziella Parra
Dopo aver superato il vaglio della Scuola Holden, il romanzo è stato finalista su 2600
concorrenti al concorso ‘ilmioesordio’ per i 30 migliori romanzi del 2011 de
‘ilmiolibro.it’. Attraverso la storia della famiglia Migliari, l’autrice ci offre, di quella
società che nell’Ottocento sognò di creare una nazione libera, indipendente e unita,
uno straordinario affresco, ‘un imponente edificio narrativo che nell’arco di quasi
cinquecento pagine ricostruisce più di cinquant’anni di storia di una famiglia, di una
città, Ferrara, e di una nazione in via di costruzione, l’Italia’, come afferma la Scuola
Holden nella recensione al romanzo.
Lucia Pacchioni, laureata in Lettere Antiche, ha vinto vari premi letterari, tra i quali ilPremio Niccolini per il poemetto Haceldama.
LUNEDI’ 19 – 16:30 PRESSO BIBLIOTECA ARIOSTEA, Via Scienze 17 Ferrara
Proroga premio Arte Laguna
Il Premio Arte Laguna amplia le opportunità per gli artisti e lancia 2 nuove residenze d’arte, una in Cina e una dedicata al marmo!
Si prolungano quindi le iscrizioni fino al 27 Novembre via posta e fino al 5 Dicembre on-line direttamente sul sito internet premioartelaguna.it
http://www.premioartelaguna.it/index.php/iscrizione-2012.html
2 NUOVE RESIDENZE D’ARTE iscrivendo due opere nella stessa sezione
NEW – “Loft Miramarmi”: Residenza d’arte a Vicenza, nel distretto del marmo per 1 mese per 2 artisti + realizzazione di un progetto + open day
La residenza comprende: alloggio, studio, workshop, realizzazione di un progetto con l’utilizzo del marmo, borsa di lavoro di € 500, open day
NEW – “Pechino art residency “: Residenza d’arte a Pechino per 1 mese per 1 artista + esposizione finale
La residenza comprende: alloggio, studio, assistenza, borsa di lavoro di € 200, mostra finale.
Al termine delle iscrizione verrà richiesto l’invio di un progetto sulla base del quale verrà scelto il vincitore. La residenza è realizzata in collaborazione con Lab-Yit
Sezioni: pittura, scultura e installazioni, arte fotografica, video arte e performance, arte virtuale
Non ci sono limiti di età e il soggetto è libero
Dotazione totale del premio: 180.000 €
Mostra Collettiva di 110 opere finaliste: Marzo 2013 – Arsenale di Venezia
ALTRI PREMI IN PALIO
5 premi in denaro: 7.000 € per sezione
1 Business for Art: realizzazione d’un progetto artistico con l’artista vincitore della sezione arte virtuale in collaborazione con FOPE gioielli di Vicenza;
2 Mostre Collettive: partecipazione a Open a Venezia(Esposizione internazionale di sculture e installazioni a Venezia); mostra selezione speciale degli artisti Under25 presso l’Istituto Rumeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
21 Mostre personali: Akneos Gallery, Amy-d arte spazio, Cell63, Dafna Home Gallery, De Faveri Arte + Lab 610 XL, Dina Lowenstein, Galleria A+A, Galleria Bianca Maria Rizzi & Matthias Ritter, Galleria d’Arte l’Occhio, Galleria Federica Ghizzoni, Galleria Gagliardi, Galleria PrimoPiano, Giudecca 795 Art Gallery, Largo Baracche, Leo Galleries, Maelstrom Art Gallery, Mondo Bizzarro Gallery, Silbernagl&Undergallery, Spazio Surreale, Yvonneartecontemporanea, Zaion Gallery
Talenti quotidiani
Un concorso nazionale di micro-scrittura creativa dedicato alla valorizzazione della figura femminile e delle pari opportunità e al rifiuto di ogni forma di discriminazione di natura sessuale. E’ questo lo spirito di “Talenti Quotidiani – Racconti di fretta per narrare l’avventura di essere donna”, il progetto promosso dall’Arci provinciale di Siena e finanziato dalla Regione Toscana grazie al bando della legge 16 del 2009 sulla cittadinanza di genere. Il concorso è aperto a tutti e prevede la presentazione, entro il 30 gennaio 2013, di un breve elaborato in qualsiasi forma narrativa – racconto breve, diario, poesia, narrazione e favola – della lunghezza massima di 100 parole e dedicato alla valorizzazione della figura femminile in qualità di eroina della quotidianità, con punti di vista originali e diversi. Il concorso si chiuderà con la pubblicazione degli elaborati vincitori selezionati dalla giuria e il volume sarà presentato nel corso di un evento che vedrà anche la premiazione ufficiale dei vincitori. I racconti saranno pubblicati anche sul sito dell’Arci provinciale di Siena e sul blog del progetto http://www.talentiquotidiani.it.
L’iniziativa conta anche sul supporto dell’Associazione Culture Attive di San Gimignano; dell’Associazione Arcisolidarietà Colibrì di Ville di Corsano; dell’Associazione Movimento pansessuale Arcigay di Siena e dell’Associazione Archivio UDI della provincia di Siena.
I racconti devono pervenire entro il 30 gennaio 2013 presso l’Associazione Arci Provinciale Senese, in Piazza Maestri del Lavoro, 27, a Siena. Non fa fede il timbro postale. Per ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione, è possibile scaricare il bando dal sito http://www.talentiquotidiani.it, scrivere un’e-mail all’indirizzo talentiquotidiani@gmail.com oppure chiamare il numero 0577.247510. “Talenti quotidiani” è presente anche sui social network, con una propria pagina Facebook (http://www.facebook.com/TalentiQuotidiani) e un profilo Twitter (https://twitter.com/TalentiQuotidia).