NAUSIKA SEGNALA: INSEGNARE CON LA LETTERATURA di SIMONE GIUSTI (ZANICHELLI)
Provate a riflettere su cosa succede dentro al film “The Truman Show”, vi viene in mente nulla? Un uomo vive una vita “scritta” da altri, protagonista indiscusso ma non autore della propria vita Truman ci consente di portare alla luce meccanismi che ci riguardano da vicino.
Tutti noi siamo sottoposti, quotidianamente al rischio che la nostra esistenza, le nostre scelte, persino le nostre emozioni siano scelte da altri al posto nostro.
Sotto l’apparenza dell’individualismo più sfrenato nella società odierna rischiamo di credere alle storie che ci vengono raccontate da media, marketing e politica.
Che c’entra tutto questo con la letteratura? Simone Giusti, autore anche della splendida antologia “L’Altra Città”, rivolta alle scuole secondarie di primo grado, svela i meccanismi che stanno dietro alle narrazioni.
Ricchissimo di esempi, accessibile e leggibile come un romanzo il saggio di Giusti riconsegna, finalmente, la letteratura alle sue funzioni fondamentali: essere un repertorio di emozioni e comportamenti, un serbatoio per dare senso alla nostra vita e alle esperienze che facciamo.
Nausika consiglia questo libro a tutti sia per la sua bellezza che per la capacità di farci riflettere sui meccanismi che governano la nostra esperienza di vita e di lettori.
Obbligatorio per tutti gli insegnanti di italiano il saggio è davvero divertente, leggibile ed utile (grazie a dialoghi, brani di letteratura, esempi) per tutti.
Valutazione di Nausika: 10/10.
Mese: agosto 2011
Segnalazione libraria
Marco Costa
Soviet e sobornost
/Correnti spirituali nella Russia sovietica e postsovietica/
Edizioni all’insegna del Veltro, Parma 2011, pp. 94, € 10,00
posta elettronica:
insegnadelveltro1@tin.it <mailto:insegnadelveltro1@tin.it>
*Il Libro*
Questo saggio di Marco Costa ci presenta il quadro storico dei rapporti intercorsi tra autorità religiosa e potere politico nella Russia del Novecento. Dopo essersi ampiamente soffermato sugli anni del leninismo, che videro scatenarsi una virulenta offensiva ateista, coerente coi contenuti materialistici dell’ideologia marxista, l’Autore esamina attentamente il periodo successivo, indugiando sulla svolta che caratterizzò il periodo staliniano negli anni della “Grande guerra patriottica”, quando alla riappropriazione dell’idea di Patria da parte del potere comunista si accompagnò la fine della persecuzione antiortodossa, fino all’elezione del nuovo Patriarca. Lo studio si conclude con una panoramica della politica russa postsovietica, nella quale emerge con particolare evidenza la convergenza del filone nazionalcomunista con gl’indirizzi patriottici dell’Ortodossia russa.
*L’Autore*
Marco Costa, laureato in filosofia, è assessore esterno del Comune di Busana (RE) con deleghe ai settori: Lavori Pubblici e Difesa del suolo.
Premio letterario
Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Premio Letterario “Streghe Vampiri & Co.”, organizzato da Giovane Holden Edizioni in collaborazione con l’associazione culturale I soliti ignoti e il sito web A qualcuno piace cinema.
Il Premio è rivolto a tutti i cittadini, italiani e non, che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età alla data del 22/08/2011. Sono ammesse opere inedite scritte in lingua italiana. Il Premio a tema (non solo streghe e vampiri ma da quest’anno anche altre creature fantastiche quali ad esempio maghi, fate, licantropi, elfi, zombie etc.) si articola in tre sezioni: A. romanzo inedito; B. racconto inedito; C. poesia inedita (da 1 a 3 liriche). Gli elaborati devono essere inviati entro la mezzanotte del 22 ottobre c.a. esclusivamente per mail all’indirizzo stregheevampiri@giovaneholden.it La Giuria del Premio – composta da editor e talent scouting – selezionerà un minimo di 10 opere per ciascuna sezione. La proclamazione dei finalisti e dei vincitori avverrà in live streaming web sul sito della casa editrice il 31 ottobre c.a. (il filmato sarà postato su You Tube e sulla pagina Facebook di Giovane Holden Edizioni). I risultati saranno inoltre tempestivamente pubblicati sul sito della stessa casa editrice e sui siti partner: www.isolitignoti.it e www.aqualcunopiacecinema.it . I tre vincitori di ciascuna sezione riceveranno in premio la pubblicazione ad personam della propria opera da parte della casa editrice Giovane Holden Edizioni. Il secondo e il terzo classificato di ciascuna sezione riceveranno in premio omaggi a tema (dvd, blue-ray, action figures etc.) offerti dal sito web A qualcuno piace cinema. |
Il bando completo e i moduli di iscrizione sono scaricabili dal sito www.giovaneholden.it |
© 2011 Giovane Holden Edizioni – www.giovaneholden.it |
Back Home
Sede dell’evento: Terry May Home Gallery
inaugurazione: 22 agosto 2011
Spazio Espositivo: Terry May Home Gallery, via Porta San Pietro, 56, Ferrara
http://www.marfisa.eu/terry.htm – terry-may@hotmail.it
Back Home
Vernissage: 22 agosto 2011, con performance di Mauro Pambianchi dei LOU-d CAGE e Silvia Rabiti.
finissage: 24 settembre 2011, con performance di Elisa Mucchi di URBANICA
Astract:
Pose non convenzionali e tagli particolari che di solito è più consueto trovare in fotografie, oltre a indicare la
passione dell’artista anche per quest’arte, rendono i soggetti sospesi in un momento eterno.
Dai primi lavori, più schematici e meno naturali, Passerini ha raggiunto un tratto dinamico e spontaneo: riapre
l’archivio della memoria, quello delle sensazioni, fugaci o durature, quello degli affanni, centrifuga i particolari che gli
interessa descrivere, aggiungendo un pizzico di maestranza artistica et voilà!
In fin dei conti un ricordo ogni volta che ci sovviene risulta patinato da un colore dettato dall’esperienza, una
fotografia-souvenir nella nostra mente è filtrata, come nella trilogia cinematografica di Kieślowski, da colori che ci
ricordano l’umore del momento vissuto: in questo modo Passerini dipinge, stratificando il vissuto ed i suoi colori con le
tinte del presente e della sua personalissima arte.
Michela Malisardi
Orari: su appuntamento al 320.9019.341
Orario del vernissage: ore 17.30
Orario del Finissage: ore 17.30
Ingresso gratuito.
Patrocini: Premio Nazionale di Arte Contemporanea ‘B.Cascella’, Urbanica festival
Curatori: Alessandro Passerini, Tarry May, Michela Malisardi.
Artisti: Alessandro Passerini, Tarry May, Elisa Mucchi, Mauro Pambianchi, Silvia Rabiti.
Premi letterari

– Andrea Cangini-Francesco Cossiga, Fotti il potere, Aliberti
– Gianni Del Vecchio-Stefano Pitrelli, Occulto Italia, Biblioteca Universale Rizzoli
– Vittorio Feltri-Stefano Lorenzetto, Il Vittorioso, Marsilio
– Mario Pirani, Poteva andare peggio, Mondadori
La Giuria del Premio Estense è così composta: Gianni Riotta (Presidente), Paolo Boldrini, Alberto Faustini, Aldo Forbice, Laura Laurenzi, Mauro Mazza, Giancarlo Mazzuca, Folco Quilici, Bianca Stancanelli, Pierluigi Visci.
Il Premio Estense e il Riconoscimento Gianni Granzotto saranno assegnati il prossimo 24 settembre 2011, nel Teatro Comunale di Ferrara.
Tratto da: Il resto del Carlino. Ferrara, 11 giugno 2011 (pagine web)

Miglior libro 0/6 anni
Oh oh, di Sophie Fatus, Emme Edizioni
Miglior libro 6/9 anni
Fortunatamente di Remy Charlip, Orecchio Acerbo editore
Miglior libro 9/12 anni
L’arca parte alle otto di Ulrich Hub, illustrazioni di Jörg Mühle, Rizzoli
Miglior libro oltre i 12 anni
Io dentro gli spari, di Silvana Gandolfi, Salani
Miglior libro “fatto ad arte”
Un libro, di Hervé Tullet, Franco Panini Ragazzi
Miglior albo illustrato
In riva al fiume di Charles Darwin, illustrato da Fabian Negrin, Carlo Gallucci Editore
Miglior libro mai premiato
La conferenza degli animali di Erich Kästner, illustrazioni di Walter Trier, Edizioni Piemme
Miglior libro di divulgazione
Visto, si stampi. Viaggio nel mondo dell’informazione. Come nasce un quotidiano, di Nicoletta Martinelli e Rossana Sisti, illustrazioni di Stefano Misesti, Edizioni San Paolo
Premio speciale della Giuria
Rime di rabbia di Bruno Tognolini, illustrazioni di Giulia Orecchia, Salani
Miglior collana di narrativa
Fiabe e storie, Donzelli
Miglior progetto editoriale
Prìncipi & Principi
Miglior autore completo
Andrea Valente
Personaggio dell’anno
La Schiappa di Jeff Kinney (Il Castoro)
Altre informazioni disponibili sul sito:
Premio Andersen.
A disposizione dei lettori per tutta l’estate la Selezione dei Premi Letterari:
59. Premio Selezione Bancarella 2011. I sei finalisti
– Alessandro Barbero, Lepanto, Laterza, 2011
– Alberto Cavanna, A piccoli colpi di remo, Arte navale, 2011
– Mauro Corona, La fine del mondo storto, Mondadori, 2011
– Franco Di Mare, Non chiedere perchè, Rizzoli, 2011
– Claudio Fracassi, Il romanzo dei Mille, Mursia, 2011
– Andrea Frediani, Dictator. Il trionfo di Cesare, Newton Compton, 2011
Premio Bottari Lattes Grinzane 2011
– Caterina Bonvicini, Il sorriso lento, Garzanti
– Valerio Magrelli, Addio al calcio, Einaudi
– Colum McCann, Questo bacio vada al mondo intero, Rizzoli
Premio Campiello 2011, I cinque finalisti
– Ernesto Ferreto, Disegnare il vento, Einaudi
– Giuseppe Lupo, L’ultima sposa di Palmira, Marsilio,
– Maria Pia Ammirati, Se tu fossi qui, Cairo Editore
– Federica Manzon, Di fama e di sventura, Mondadori
– Andrea Molesini, Non tutti i bastardi sono di Vienna, Sellerio
Premio Italo Calvino, XXIV edizione
– Sergio Compagnucci, L’esordiente
– Max Ferrone, La qualità del dono
– Giovanni Greco, Malacrianza
– Anna Melis, Casa Mele
– Letizia Pezzali, Vita di tolleranza
– Marco Porru, L’eredità dei corpi
– Giacomo Verri, Partigiano Inverno
– Pierpaolo Vettori, Le sorelle Soffici
Premio Strega 2011. I dodici finalisti
– Viola Di Grado, Settanta acrilico trenta lana, e/o
– Bruno Arpaia, L’energia del vuoto, Guanda
– Alessandro Bertante, Nina dei lupi, Marsilio
– Gino Battaglia, Malabar, Guida
– Luciana Castellina, La scoperta del mondo, Nottetempo
– Mario Desiati, Ternitti, Mondadori
– Mariapia Veladiano, La vita accanto, Einaudi
– Fabio Geda, Nel mare ci sono i coccodrilli, B.C. Dalai editore
– Lorenzo Greco, Il confessore di Cavour, Manni
– Edoardo Nesi, Storia della mia gente, Bompiani
– Giorgio Nisini, La città di Adamo, Fazi
– Gilberto Severini, A cosa servono gli amori infelici, Playground
Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

La Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, ha indetto la 33a edizione del Premio di Letteratura per Ragazzi.
Il Bando per l’edizione 2011 può essere scaricato dal sito Premio Letteratura per ragazzi .

Fulvia Degl’Innocenti La ragazza dell’est, San Paolo
Lilia è caduta in brutte mani e Roberto, forte della sua adolescenza e dell’aiuto del padre, tenta di tirarla fuori dai guai. Una storia importante su un tema attuale. Roberto incontra Lilia sul treno, è così bella da far pensare a un angelo. Ha uno strano accento, è straniera, forse dell’Est
Altre informazioni disponibili sul sito:
Premio Bancarellino.
Diario del saccheggio
Così si intitola il film di Fernando Solanas sui fatti di Argentina del 2001, programmato ieri sera (domenica 7 agosto) su Rai 5; per una settimana potete rivederlo nel sito web della Rai.
Ovviamente il regista drammatizza tutta la vicenda (come normale, trattandosi di film) meno normale (o altrettanto normale, si legga “L’omologazione mediatica”) quando lo fanno i media a proposito della “crisi economica”.
Sempre in questo blog abbiamo avuto modo di far notare, riportando un articolo di Ida Magli, come tutti questi discorsi siano viziati da premesse sbagliate: leggetele prima di continuare la lettura, altrimenti non si capisce il punto successivo.
Per introdurlo usiamo un video di youtube, con la prima parte di una conferenza che Paolo Barnard ha tenuto a Lugo:
nello stesso sito, trovate anche il seguito; se volete pensarci con calma, trovate il testo di riferimento nel sito di Paolo Barnard all’URL:
http://www.paolobarnard.info/docs/Il_Piu_Grande_Crimine.pdf
A una prima lettura potrà sembrare incredibile, ma, se lo tenete presente ascoltando DOPO i notiziari, diventerà sempre più credibile e saranno i notiziari a sembrarvi sempre meno credibili.
Provare per credere, anche perché siamo solo all’inizio!
Visita guidata
Il libro di pietra e Ferrara magica, visita guidata serale di Alessandro Gulinati ai segreti del centro storico cittadino.
Giovedì 4 Agosto, partenza alle ore 21.00 dal Mercatino del Libro e del Fumetto in via delle Scienze, 12.
Attraverso la lettura di “Viaggio fantastico nel mondo di Nicholaus – il portale della Cattedrale di Ferrara” di Giorgio Pollastri, “Fatti, miracoli e leggende di Ferrara antica” di Maria Teresa Mistri Parente e dell’ormai classico “Ferrara Magica” di Morena Poltronieri ed Ernesto Fazioli, Alessandro Gulinati, Presidente della Pro Loco di Ferrara e guida turistica, accompagnerà cittadini e turisti alla scoperta del Libro di Pietra, ovvero della storia a tratti misteriosa che ci è tramandata da edifici e monumenti del centro storico cittadino. La passeggiata, rigorosamente ad offerta libera, avrà inizio alle ore 21.00 presso la libreria Il Mercatino del Libro e del Fumetto di via delle Scienze, 12. Per informazioni: 0532-205804.
Intervista su Libia e Siria
Mahdi Darius Nazemroaya, sociologo canadese, è ricercatore associato del Centre for Research on Globalization (CRG). Si occupa in particolare di studiare le dinamiche geopolitiche e le relazioni internazionali nel Vicino e Medio Oriente. Attualmente si trova in Libia nell’ambito d’una missione indipendente per appurare sul terreno i fatti legati all’esplosione della guerra civile ed all’intervento straniero. I ricercatori dell’IsAG Giovanni Andriolo e Chiara Felli l’hanno intervistato in esclusiva per “Eurasia”.
Dopo mesi di combattimenti, quali sono le sue considerazioni (anche in qualità di testimone oculare) circa le operazioni militari condotte dalla NATO?
Senza dubbio, deve essere sottolineato il fatto che i bombardamenti della NATO hanno deliberatamente avuto quali obiettivi i civili libici e dunque hanno cercato di punire la popolazione civile in Libia. Impianti idrici, ospedali, cliniche mediche, scuole, industrie alimentari, alberghi, veicoli civili, ristoranti, case, strutture governative e aree residenziali: tutto è stato bombardato. Ciò include anche la Corte Suprema Libica, un autobus con civili, una struttura medica dedicata alla Sindrome di Down, un centro di vaccinazione per i bambini e l’Università Nasser. L’affermazione della Nato, secondo cui sono stati oggetto di operazioni i comandi militari e gli edifici di controllo, appare insensata e falsa.
L’obiettivo della NATO non è quello di proteggere i civili, ma anzi di spingere questi ultimi ad incolpare il Colonnello Gheddafi ed il suo regime della guerra e dei crimini di guerra commessi contro la popolazione libica dalla NATO. La NATO ritiene che la brutalità delle proprie operazioni nei confronti dei civili e la strategia di ridurre la disponibilità di carburante, denaro, medicine, cibo ed acqua possano condurre ad un cambio di regime a Tripoli, inducendo la popolazione a detronizzare Gheddafi.
Muammar Gheddafi è diventato un bersaglio militare che la NATO ha cercato di uccidere durante i propri attacchi. Ora, questa azione non solo risulta essere illegale, ma, per di più, è parte di un calcolato progetto di destabilizzazione del paese. Anche se Topolino, il cartone animato dei bambini, fosse il leader libico, la NATO lo demonizzerebbe paragonandolo ad una sorta di Hitler, giustificando così le operazioni contro di lui. La NATO crede che se Gheddafi verrà ucciso, vi sarà come conseguenza una lotta sanguinosa per il potere che permetterà all’organizzazione di esercitare ed estendere la propria influenza su tutta la regione nord-africana. Uno dei principali obiettivi di questo progetto consiste nel far accendere una intensa guerra civile in Libia creando un conflitto tribale che potrebbe riversarsi al di là dei confini libici fino al Niger, all’Algeria, al Sudan, al Ciad nonché alle altre nazioni africane.
Finora, le cose non sono andate come il Pentagono e la NATO avevano pianificato. Le operazioni della NATO sono un vero e proprio disastro militare e politico. La campagna militare condotta dalla NATO ha di fatto contribuito a galvanizzare la maggior parte della popolazione nel supporto al Colonnello Gheddafi. Anche coloro che si opponevano al leader libico, ora hanno cambiato il proprio atteggiamento. Si può dunque affermare che la NATO abbia perso la sua guerra in Libia. Essa non è riuscita a rovesciare il Colonnello e la posizione di quest’ultimo sembra molto simile a quella ricoperta dallo Sceicco Hassan Nasrallah dopo la sconfitta di Israele nella guerra del Libano del 2006.
Excursus
È on line il n. 25 – Agosto 2011 di www.excursus.org
Rivista di attualità e cultura diretta da Luigi Grisolia
I contenuti:
Il filo rosso che lega tanti misteri italiani alle “navi dei veleni”
Un libro-inchiesta denuncia i traffici illeciti che hanno avvelenato il Sud
di Giuseppe Licandro
Il linguaggio giornalistico: tecniche e norme per una corretta notizia
Dal titolo alla struttura, dal giornale alla Tv: una puntuale analisi
di Luigi Grisolia
L’esplorazione del mare e dello Stretto di Messina
La straordinaria storia della ricerca scientifica nelle profondità marine
di Luigi Grisolia
Omicidi e rapimenti in un giallo napoletano
Un commissario e un ispettore alle prese con solitudini e assenze
di Jessica Ingrami
Il ritorno dell’emigrante nei luoghi dell’infanzia
La storia di un borgo siciliano narrata tramite i giovani in fuga
di Serena Intelisano
Cavazzoni e il gioco del doppio parodico
Due mondi che si fondono tra inverosimiglianza e follia
di Sara Bonfili
Emilio Salgari e la collana “Bibliotechina aurea”
Lo scrittore, sotto pseudonimo, collaborò con un editore palermitano
di Gaetanina Sicari Ruffo
Inoltre, ricordiamo l’appuntamento con la rassegna letteraria
“Fiera d’Autore”, organizzata dalla Libreria Doralice
in collaborazione con Itam, presso la Campionaria di Messina
Registrazione presso il Tribunale di Messina n. 10 del 13 luglio 2009.
Sede Redazione: Via Università 8, 98122 Messina
Email: info@excursus.org
Direttore responsabile: Luigi Grisolia (luigi.grisolia@excursus.org)
Coordinatrice di Redazione: Silvia Tropea
Redazione: Alessia Abrami, Marta Altieri, Linda Basile, Silvia Caristi, Maria Ficarra,
Annalice Furfari, Marco Gatto, Serena Intelisano, Roberto La Fauci, Giuseppe Licandro, Carmine Zaccaro