fotografia

Francesca Woodman’s notebook

Francesca Woodman (Denver, 1958 – New York, 1981) – sensibile e tormentata fotografa statunitense, considerata oggi una delle più intense artiste del Novecento – ha realizzato, nel corso della sua breve esistenza, interrotta volontariamente all’età di 22 anni, sei quaderni d’artista.
Si tratta di oggetti raffinati ed evocativi, realizzati partendo da antichi quaderni scolastici trovati a Roma, nei quali ha trascritto in grafia minuta ed elegante testi e poesie di varia natura, in francese ed italiano, e sui quali ha apposto in sequenza alcune delle sue fotografie.
Una preziosa edizione in facsimile presenta per la prima volta al pubblico uno di questi quaderni, scelto dalla famiglia dell’artista per la sua bellezza.
Le immagini in bianco e nero sono ricoperte – come nell’originale – da una pellicola traslucida che rende ancora più suggestivo il contrasto con la carta del quaderno.
L’oggetto ci mostra, nella sequenza narrativa, come la stessa Woodman percepiva le sue fotografie, svelandoci così un lato intimo e finora inaccessibile dell’artista.

La pubblicazione è accompagnata da un testo di George Woodman, padre dell’artista.

Cinema, editoria

Il dio del massacro

Ospite d’eccezione per spiegare il sottile equilibrio creato da Roman Polanski per il suo Carnage, acclamatissimo all’ultima Mostra del Cinema di Venezia.
Domani, venerdì 28 ottobre, l’editor di Adelphi Matteo Codignola sarà al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 46-Bologna) per incontrare il pubblico al termine della proiezione delle ore 20 del film che Polanski ha tratto dalla pièce teatrale – pubblicata in Italia appunto da Adelphi – Il dio del massacro di Yasmina Reza.

Presentazione a cura dell’editore Adelphi del libro Il dio del massacro di Yasmina Reza:
«Fin dalle primissime battute di questa commedia al tempo stesso esilarante e feroce appare chiaro perché Roman Polanski abbia deciso di portarla sullo schermo – e perché attori come Isabelle Huppert, Ralph Fiennes e James Gandolfini abbiano voluto interpretarla a teatro. Poche volte, infatti, un autore è stato capace di squarciare con altrettanto soave crudeltà i veli destinati a ricoprire la costitutiva barbarie della creatura umana. Nel lindo, assennato salotto borghese in cui due coppie di genitori si incontrano per cercare di risolvere, da persone adulte e civili quali essi ritengono di essere, una questione in fondo di poco conto (una lite scoppiata ai giardinetti tra i rispettivi figli), vediamo sgretolarsi a poco a poco le maschere di benevolenza, tolleranza, buona creanza, e di correttezza politica, apertura mentale, dirittura morale; e sotto quelle maschere apparire il ghigno del nume efferato e oscuro che ci governa sin dalla notte dei tempi: il dio del massacro, appunto. Con uno humour corrosivo e una sorta di noncurante cinismo (e senza mai assumere il tono del moralista), in una lingua volutamente media, che sfodera tutto il suo micidiale potere, Yasmina Reza costruisce un brillante psicodramma, porgendo allo spettatore (e al lettore) uno specchio deformante nel quale scoprirà, non senza un acido imbarazzo, qualcosa che lo riguarda molto da vicino».

Venerdì 28 ottobre, ore 20, Cinema Lumière
CARNAGE (Francia-Germania-Polonia-Spagna/2011) di Roman Polanski (79’)
Metti un pomeriggio a Brooklyn, un appartamento di confortevole eleganza borghese, due coppie che s’incontrano per parlare del litigio violento avvenuto tra i figli undicenni. Tutto sembra civile e ragionevole, non fosse per qualche nervo troppo teso sul collo, qualche sorriso troppo tirato, qualche frecciata che cerca il suo bersaglio. Tutto sembra sotto controllo: perché allora, in capo a un’ora e mezzo (unità di tempo e luogo), tutti s’alleano contro tutti, coppia contro coppia, uomini contro donne, mogli contro mariti, midcult intellettuale contro ricchezza finanziaria? Perché nonostante le nostre buone maniere, le nostre belle scarpe, i nostri telefoni cellulari e i nostri cataloghi d’arte, a dominarci è il dio del massacro; perché ciascuno ha diritto al giorno più infelice della sua vita. Ammiratissimo a Venezia, è un capolavoro d’orchestrazione che Polanski (con un sommesso omaggio a Nodo alla gola) affida nelle mani dei suoi attori: ascoltarli in lingua originale sarà, dunque, tutta un’altra cosa.
Versione originale, sottotitoli italiani
Al termine della proiezione, Matteo Codignola, editor Adelphi, presenterà il testo teatrale da cui è tratto il film di Polanski, Il dio del massacro di Yasmina Reza (Piccola Biblioteca Adelphi 2011)

editoria

NarraTtiva

Vincent & Meguey Baker a Lucca!

L’autore di “Cani nella Vigna” a Lucca, Ospite di Narrattiva, per presentare il suo nuovo gioco.

La notizia è già da tempo di dominio pubblico, ma è di quelle talmente grosse che non si sottolineano mai abbastanza. A Lucca Comics & Games 2011 saranno ospiti di Narrattiva (padiglione Carducci, stand 1A ~ 1L)
Meguey Baker, autrice del fascinoso “Mille e Una Notte” e di “Psi run” e Vincent Baker, creatore ed editore di una mezza dozzina di giochi, tra i quali “Kill Puppies for Satan”, “Il Mondo dell’Apocalisse” (in uscita in anteprima proprio a Lucca Comics & Games 2011) e “Cani nella Vigna” (di cui verrà presentata la seconda edizione), acclamato dalla critica e vincitore di numerosi premi.
Potete sentire la notizia dalla viva voce degli ospiti, che sono stati così gentili da prestarsi alle riprese di un piccolo “video-invito”. Per questi autori abbiamo previsto un intenso calendario di attività: demo, laboratori, incontri con il pubblico.
concorsi

Città di Pontremoli

CITTÀ DI PONTREMOLI
Concorso di Letteratura a carattere internazionale
I Edizione 2012

Organizzato da
CENTRO CULTURALE IL PORTICCIOLO
Via del Canaletto 146
19126 LA SPEZIA
http://www.ilporticciolocultura.it
Con il patrocinio del
COMUNE DI PONTREMOLI
In collaborazione con:
ASSOCIAZIONE MANFREDO GIULIANI
A.Ge “Alice e Flavio” Toscana – Sezione di Aulla

La cerimonia di premiazione si terrà domenica 1
aprile 2012, alle ore 15,30 nella prestigiosa cornice del settecentesco Teatro della Rosa a Pontremoli (MS). Saranno presenti le autorità cittadine, provinciali e regionali, nonché illustri esponenti del mondo della cultura e dell’arte.
Per eventuali informazioni rivolgersi al “Centro Culturale Il Porticciolo” • Via del Canaletto 146 • 19126 La Spezia
Tel. 0187 512288 • 366 3403289 http://www.ilporticciolocultura.it

Sezione Poesia Edita: si partecipa inviando un volume di poesia edito negli ultimi 10 anni, in tre copie, di cui una con nome, cognome, indirizzo e recapito telefonico.

Sezione Poesia Inedita: si partecipa inviando n° 5 poesie inedite, in quattro copie, di cui una con nome, cognome, indirizzo e recapito telefonico.

Sezione Narrativa Edita: si partecipa inviando un volume di narrativa (romanzo, saggio, raccolta di racconti, narrativa per ragazzi) edito negli ultimi 10 anni, in tre copie, di cui una con nome, cognome, indirizzo e recapito telefonico.

Sezione Racconto Inedito: si partecipa inviando n° 2 racconti inediti, in quattro copie, di cui una con nome, cognome, indirizzo e recapito telefonico.

Trofeo Città di Pontremoli: verrà premiata l’opera poetica o narrativa che promuove e tutela la Pace tra i popoli, la pacifica convivenza e la tolleranza reciproca.Trofeo Manfredo Giuliani: si partecipa con un’opera, edita o inedita, a carattere di ricerca riguardante il territorio e/o la storia di Lunigiana.

Trofeo A.Ge.: possono partecipare ragazzi di età inferiore a anni 18, o intere classi, con opere poetiche o narrative.

Trofeo Il Porticciolo: riservato ai concorrenti stranieri, prevede la partecipazione con un volume di poesie o un romanzo in lingua italiana, francese, spagnola, inglese o tedesca. Altre lingue europee devono avere la traduzione in italiano.

Regolamento
1- La partecipazione al Concorso comporta l’accettazione di tutte le norme contenute nel bando.
2- Le opere inviate per la partecipazione non verranno restituite.
3- L’organizzazione non è responsabile di eventuali inadempienze, né danneggiamenti postali.
4- Il giudizio della Giuria non può essere contestato in alcun modo, ed è pertanto insindacabile e inappellabile.
5- Possono partecipare al Concorso i cittadini di tutti i paesi europei con testi in lingua italiana, in dialetto o in lingua straniera, purché corredati da traduzione.
6- Le opere partecipanti dovranno pervenire a Concorso Città di Pontremoli – Centro Culturale Il Porticciolo – Via del Canaletto, 146 – 19126 La Spezia entro e non oltre il 30 dicembre 2011. Chi volesse assicurazioni sul regolare ricevimento del materiale in concorso può inviare mail a rinagambini@alice.it o a segreteria@ilporticciolocultura.it: gli verrà risposto al più presto.
7- La Tassa di lettura di € 20 per ogni sezione di partecipazione dovrà pervenire unitamente alle opere tramite assegno bancario intestato al Centro Culturale Il Porticciolo (o tramite contanti, su responsabilità del mittente), oppure con vaglia postale intestato al Centro Culturale Il Porticciolo. I soci del Porticciolo potranno usufruire di uno sconto (€ 15 per sezione) purché in regola con la quota annuale.
8- I premiati riceveranno comunicazione del premio conseguito e programma dell’evento relativo alla premiazione. Il verbale di giuria verrà pubblicato sul sito http://www.ilporticciolocultura.it insieme al programma.
9- I premi in opere artistiche devono essere ritirati personalmente e non sono ammesse deleghe; per gli altri premi sono ammesse deleghe al ritiro, o si può fare richiesta di spedizione a domicilio, con spese di spedizione a carico del destinatario. I premi verranno spediti una sola volta: nel caso di mancato ritiro l’organizzazione non potrà più spedirli.
10- È prevista la pubblicazione di un volume antologico, al quale si potrà aderire senza alcun obbligo e senza infirmare l’esito della partecipazione. Il volume sarà diffuso ampiamente presso istituzioni, biblioteche e librerie
11- Ai sensi della legge n° 675/96, gli indirizzi dei partecipanti saranno usati esclusivamente per il concorso in atto e altre attività culturali.

Giuria
Ogni anno verrà pubblicamente tratto a sorte il Presidente dell’anno successivo.
Per l’edizione 2012 la Giuria è così composta:
Presidente Onorario: Lucia Baracchini
Sindaco di Pontremoli
Organizzatrice e responsabile con diritto di voto: Rina Gambini
Consulente artistica con diritto di voto: Marina Pratici
Presidente della Giuria: Alfredo Bassioni
Membri di Giuria: Riccardo Boggi, Germano Cavalli, Daniela Farina, Tina Gallo, Carolina Gianardi, Giampietro Rigosa, Rosa Russo

Premi
Primo, Secondo e Terzo Premio per tutte le sezioni:
Opera d’arte di illustri maestri contemporanei (scultori – pittori – fotografi) e Targa artistica personalizzata
Trofei: Grandi coppe pregiate
Premi della Critica:
Coppa artistica
Menzioni di merito:
Medaglia artistica
Ogni premio sarà accompagnato da un diploma d’onore.

Buone notizie da Alessandro

tel. 0541.22596 fax 0541.709327
Via Dario Campana, 62
47922 Rimini (RN) – Italia
http://twitter.com/#!/faraeditore

Sono usciti i  bandi del concorso Pubblica con noi 2012
http://www.faraeditore.it/html/pubblicaXI.html
e del concorso Insanamente http://www.faraeditore.it/html/insanamente12.html

corso, gioco

L’avventura


Corso di scrittura creativa applicata al gioco di ruolo

Alla Biblioteca Crocetta inizia L’Avventura, un corso di scrittura creativa applicata al gioco di ruolo. Curata dal Club TreEmme, l’iniziativa prevede cinque incontri, a partire da sabato 29 ottobre (ore 15), proseguendo poi il 5 e il 12 novembre (ore 15), il 18 novembre (ore 18) e chiudendo il 26 novembre (ore 15).
Il corso è gratuito ed è aperto a tutti. Età minima: 16 anni.
Prenotazioni: tel. 059.2033606.

Club TreEmme
E’ la più antica associazione ludica italiana attiva nel mondo dei giochi da tavolo, di ruolo e di miniature. Fondata quasi per gioco nel 1981, ha collaborato con enti e istituzioni in numerose iniziative a carattere locale e nazionale, tra cui ModCon e PLAY: Festival del Gioco, ottenendo la stima e la fiducia delle maggiori associazioni ludiche e degli editori.

Biblioteca Crocetta
Palazzina Pucci, ex Mercato Bestiame
Via Canaletto 108 – 41122 Modena – Tel. 059.2033606
Apertura: da lun a ven 14.30 – 19; gio 9 – 12.30 e 14.30 – 19; sab 9 – 12.30

Arte

Master in museologia europea

master specialistico in museologia europea | iscrizioni entro e non oltre il 9 dicembre 2011 | iulm | milano

La scena museale europea si è trasformata profondamente negli ultimi 20 anni, elaborando nuovi modi di comunicare, nuove forme di organizzazione, nuovi racconti per un pubblico sempre più articolato ed esigente.
Conoscere il mondo dei musei europei nei diversi ambiti tematici, le sue istituzioni e forme associative, il suo gergo professionale e sapersi muovere nel complicato settore dei programmi europei per la cultura, il patrimonio e lo sviluppo locale non è più un’opzione, ma una necessità.
Dei 38.000 musei circa che animano il paesaggio culturale europeo, oltre la metà non esisteva 50 anni fa. Se aggiungiamo a questi i musei di storia più lunga che si sono rinnovati o ampliati, ci rendiamo conto che questo mondo è molto meno statico e polveroso di quello che pensano sia i media che il grande pubblico.
Del resto non si spiegherebbe altrimenti il fatto che i musei europei attirino oltre 600.000.000 di visitatori all’anno, e spesso costituiscono un fattore importante nella rinascita di città che hanno attraversato difficili passaggi nella loro identità sociale ed economica. Per tutti possono valere i casi di Bilbao, Manchester, Liverpool…
Questa trasformazione del modo di essere dei musei è andata di pari passo con una ampliamento notevole delle professionalità coinvolte, sia nella progettazione che nella gestione: architetti, interior designer, web master, educatori, esperti multimediali, esperti della comunicazione, media manager, studiosi, responsabili di dipartimenti di interpretation, presentation, didattica… sono tutti ruoli che fino a pochi anni fa erano assenti dalla scena museale.
Il museo è in sostanza un ambiente dinamico nel quale si non solo si conservano ed espongono oggetti, ma dove si raccontano storie e succedono eventi tra i più disparati e spesso inattesi. Anche la componente umana del museo è in continua trasformazione, sia per quanto riguarda la composizione del pubblico, che per le caratteristiche dello staff. Si sta creando un ambiente comune europeo del settore museale nel quale è necessario muoversi conoscendo le diverse caratteristiche culturali legislative, e soprattutto le concrete realizzazioni che hanno rinnovato il patrimonio museale dei singoli paesi, spesso in maniera molto diversificata.
La dimensione europea è un valore aggiunto nello sviluppo dei progetti e delle attività museali sia per il settore pubblico (enti locali soprattutto) che per quello privato (associazioni, fondazioni, etc…).
Conoscere questo mondo, capirne le dinamiche, e anche amarlo, è lo scopo del Master specialistico in Museologia Europea che l’Università IULM – sulla base della lunga esperienza accumulata con i suoi corsi in Strategie, Gestione e Comunicazione dei Beni e degli Eventi Culturali, Promozione e Management della Cultura e del Turismo, Arti, Patrimoni e Mercati – attiverà per il terzo anno, con un percorso formativo incentrato sull’apprendimento direttamente sul campo, presso realtà europee d’eccellenza e su un ciclo di lezioni tenute da esperti del settore italiani e stranieri.
Le lezioni frontali saranno integrate da 8 uscite sul campo: 5 visite di studio in Italia e 3 viaggi di studio all’estero. Le visite comprenderanno incontri con esperti del settore delle istituzioni ospitanti.
Il corso intende fornire strumenti e conoscenze allo scopo di:
. Acquisire metodologie e tecniche di progettazione specificatamente incentrate su spazi espositivi temporanei e permanenti;
. Apprendere modalità organizzative innovative attraverso l’analisi di casi innovativi nel panorama europeo;
. Affinare le abilità di analisi e di sviluppo di progetti (museum planning and project enrichment);
. Conoscere per esperienza diretta istituzioni ed esperti del settore in diversi contesti Europei;
. Familiarizzare con le organizzazioni europee del settore e il relativo linguaggio professionale.
La partecipazione a questo Master Specialistico è concepita anche e soprattutto per chi lavora.
La partecipazione al Master ha un costo di 5.500,00 €. La quota di partecipazione comprende i 3 viaggi in Europa, le 5 visite di studio in Italia, e il materiale didattico nei termini sopra indicati.
Sono previste agevolazioni per il soggiorno relativo alla frequenza delle lezioni presso la sede del corso, Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM, Milano.
Inoltre agli iscritti è offerta l’opportunità di partecipare al corso di Museografia Scientifica del Museo CosmoCaixa di Barcellona, che indicativamente si svolgerà nel periodo aprile/maggio 2012. La quota d’iscrizione al master di Museolgia Europea IULM non comprende quella di partecipazione al corso di Barcellona, per il quale saranno comunque previste particolari agevolazioni. Anche l’iniziativa Milano Design Tour (www.milanodesigntour.com), che si terrà in occasione della Settimana del Salone del Mobile ha un rapporto privilegiato con il Master di Museologia, ai cui iscritti viene data la possibilità di partecipare col 50% di sconto.
Selezione
Per partecipare alla selezione è necessario provvedere al pagamento di €100 a copertura dei costi di selezione e gestione delle relative procedure. Nessun rimborso della tassa di selezione sarà dovuto agli studenti che non confermeranno l’iscrizione o non supereranno la selezione.
Per iscriversi alle selezioni è necessario inviare via fax +39 02 89141 2371 o via posta (Scuola di Comunicazione IULM, Edificio 1, 5° piano, Via Carlo Bo 1 – 20143 Milano), entro e non oltre le ore 17.00 di lunedì 9 dicembre 2011, la seguente documentazione:
1) L’apposito modulo di iscrizione alla selezione ( Scarica il modulo)
2) Il curriculum vitae con eventuali certificazioni linguistiche
3) La copia di un documento di identità
4) La copia del codice fiscale
5) La ricevuta di pagamento della tassa di selezione
I candidati ammessi dovranno perfezionare l’iscrizione entro e non oltre le ore 17.00 del 19 dicembre 2011.

Master specialistico in Italia in Museologia Europea
sotto gli auspici di The European Museum Academy Foundation, l’Aja (NL)
EDIZIONE 2012
Direttore Scientifico: Dott. Massimo Negri
Coordinatore Didattico: Dott. Matteo Brega
Tutor: Dott.ssa Beatrice Ferrario
COMITATO SCIENTIFICO
Wim van der Weiden
Chairman European Museum Academy, L’Aja (NL)
Andreja Rihter
International School of Museology, Celje (SLO)
Virgil Nitulescu
Ministero della Cultura, Romania (RO)
Philippe Daverio
Esperto di storia dell’arte e del design, e di comunicazione del patrimonio culturale
Davide Rampello
Presidente La Triennale, Milano
Margherita Sani
Istituto Beni Culturali Regione Emilia Romagna, Rappresentante italiana Network of European Museum Organisation
Hermann Schäfer
Già Vice-Ministro della Cultura del Governo Federale Tedesco
Jorge Wagensberg
Direttore scientifico CosmoCaixa, Barcellona (E)
IN COLLABORAZIONE CON:
MARQ-Museo archeologico di Alicante (E); La Triennale di Milano; EMA – European Museum Academy Foundation (NL);
International School of Museology, Celje (SLO); International School of Scientific Museography CosmoCaixa, Barcellona (E);
MUSIL-Museo dell’Industria e del Lavoro-Fondazione Micheletti, Brescia;
Genus Bononiae – Fondazione Carisbo, Bologna; APOM-Associazione Portoghese di Museologia (P)
Modalità d’iscrizione e info:
www.iulm.it (sezione Master Specialistici)
Segreteria Master Specialistico in Museologia Europea
Fondazione Università IULM – Scuola di Comunicazione IULM, via Carlo Bo, 1- 20143 Milano
Tel.+ 39.02891412371, fax. + 39.02 891412371
Tutor: Beatrice Ferrario,
tel. 3492950652
ricevimento: martedì, ore 11.30 – 13.30 da martedì 4 ottobre a martedì 29 novembre (no 1 novembre
presso l’Università IULM, via Carlo Bo, 4 Milano – Edificio 4, 2° piano, aula 4225 – Master di Museologia Europea.
editoria

Selezione racconti

La rivista Writers Magazine Italia, in collaborazione con le collane da edicola Mondadori (Gialli, Urania e Segretissimo), bandisce una iniziativa a cui possono partecipare gli abbonati della WMI e gli acquirenti delle collane Mondadori.

L’iniziativa
Lo staff della Writers Magazine Italia (www.writersmagazine.it) è stato incaricato di selezionare racconti da pubblicare sulle prestigiose testate I Gialli Mondadori, Urania e Segretissimo. La selezione avverrà secondo le modalità descritte dal regolamento che segue. I racconti selezionati saranno pubblicati in appendice ai romanzi delle collane Mondadori, e titoli e autori dei racconti saranno messi in evidenza sulle quarte di copertina dei volumi che li conterranno.
Non si tratta di un premio, quindi non ci sarà la nomina di vincitori. Semplicemente, i racconti che la redazione della WMI riterrà pubblicabili saranno passati alla Mondadori, che li inserirà nei romanzi di prossima pubblicazione.
Un’opportunità assolutamente unica per tutti gli autori che frequentano la Writers Magazine Italia.

Chi può partecipare
Possono partecipare a queste selezioni solo gli abbonati alla Writers Magazine Italia (con abbonamento in corso di validità nel momento dell’invio delle opere) e gli acquirenti delle collane da edicola Mondadori, purché nel rispetto del regolamento pubblicato di seguito. Non sono richieste tasse di lettura e ogni autore potrà mandare quanti racconti desidera, per tutti i generi letterari di riferimento. Avvertiamo che data l’importanza dell’iniziativa e la destinazione di prestigio delle opere da pubblicare, saranno scelti solo racconti di grande qualità da presentare a Mondadori.

Il regolamento
– L’iniziativa WMI-Mondadori avrà inizio a partire dal 14 novembre 2011. Da questa data sarà possibile inviare i propri racconti per la valutazione.

– Si può partecipare esclusivamente con racconti dei seguenti generi letterari, riferiti a specifiche collane Mondadori:
1) Racconti gialli, thriller e noir per Il Giallo Mondadori
2) Racconti di spionaggio, combact e action per Segretissimo
3) Racconti di fantascienza, horror e fantasy per Urania

– Lunghezza racconti: le opere devono avere lunghezze comprese fra 20.000 e 30.000 battute (spazi vuoti compresi). Non sono ammesse deroghe.

– I racconti devono essere stampati su carta e inviati al seguente indirizzo:

SELEZIONE RACCONTI WMI-MONDADORI
c/o Redazione Category 4° piano Torre Nord
Arnoldo Mondadori Editore
Via Mondadori 1
20090 Segrate MI

– Nella busta, insieme al racconto, bisogna inserire:
1) Dichiarazione di proprietà e inedicità dell’opera
2) Nome autore, titolo, indirizzo ed email di riferimento (da riportare nell’intestazione del racconto)
3) Per ogni racconto inviato, bisogna inserire nella busta, dopo averlo ritagliato, il Certificato di Partecipazione (CdP) che si può trovare nelle ultime pagine di tutti i volumi in edicola di Urania, Segretissimo e I Gialli Mondadori a partire dai fascicoli in vendita dal mese di novembre. Valgono solo gli originali. Se nella busta vengono inseriti più racconti, per ognuno di essi occorre che ci sia un certificato in originale.
4) Numero di abbonamento alla WMI, che deve essere in corso di validità nel momento in cui si spedisce il racconto per la selezione.

– La redazione avvertirà esclusivamente gli autori selezionati e comunicherà su quale fascicolo delle collane Mondadori sarà pubblicato il loro racconto. La stessa comunicazione sarà resa pubblica sul forum della WMI.

– Non saranno fatti elenchi di esclusi, né saranno date spiegazioni per le opere non accettate. Il tempo medio per capire se un proprio racconto (o più racconti in una singola busta) è stato scartato e quindi provare a rimandare qualcos’altro, è di 20 giorni dal momento dell’invio del racconto (o dei racconti) in redazione.

– La partecipazione a questa selezione comporta la piena adesione ai termini del regolamento. Non sono concesse deroghe di alcun tipo. Per ulteriori informazioni, visitare il forum della WMI a questo link, dove è possibile risolvere qualsiasi dubbio in merito a questa iniziativa: http://www.writersmagazine.it/forum/viewtopic.php?t=10414

Arte

Mutabiles Nymphae

Galleria OltreDimore CalypsoCalypso: serie Mutabiles Nymphae
Tecnica: Fine Art Gicleè Print Ed 5 + II AP
Anno: 2010
Size: cm 130×90
Courtesy: mc2gallery

inaugura il nuovo spazio con
Mutabiles Nymphae di Roberto Kunsterle

22 ottobre – 19 novembre 2011
Galleria OltreDimore
Piazza San Giovanni in Monte 7, Bologna
Inaugurazione 22 ottobre ore 17.00

Galleria OltreDimore cambia pelle. Inaugura il 22 ottobre 2011 alle ore 17.00 il nuovo spazio che “attraversa” letteralmente un palazzo seicentesco nel cuore di Bologna. Doppio ingresso da Via Farini 33 e da Piazza San Giovanni in Monte 7 per i 400 metri quadrati distribuiti su due livelli che la galleria d’arte contemporanea condividerà con lo storico negozio di interior design Dimore. Due anime dunque per un unico percorso sensoriale che guiderà il visitatore dalle proposte di design a spunti creativi per il lifestyle, e dai cataloghi d’arte, moda e architettura fino alle installazioni site-specific e alle opere d’arte esposte all’interno della galleria, e viceversa.
La stagione di OltreDimore apre con le fotografie di grande formato di Roberto Kusterle (Gorizia, 1948), che per l’occasione presenta – in collaborazione con la galleria milanese mc2gallery – le sue Mutabiles Nymphae, dodici donne intrise della sensualità propria di ciò che è enigmatico, ambiguo, imperfetto. Dodici ritratti in metamorfosi tra umano ad animale, naturale e artificiale. Se nella mitologia greca le ninfe erano divinità dotate di poteri o abilità soprannaturali, al contrario in Kusterle tutto è incredibilmente reale: l’artista ben lontano da ogni manipolazione digitale, crea infatti vere e proprie mise en scène, ovvero set fotografici realizzati rigorosamente a mano.
E se è vero che la moda è stravagante e mutevole per definizione, non è strano che gli abiti di gusto fin de siècle si arricchiscano di complementi e gioielli organici vivi, che preservano scintillìo e texture propri della multiforme fauna marina. Chele di granchio come diademi per acconciature anni Venti, pinne e tentacoli quasi estensioni della carne stretta in corsetti vittoriani. Mentre polpi e pesciolini potrebbero facilmente guizzare sui tessuti retrò, se non fossero bloccati in una fotografia in bianco e nero.
Morphing: identità multipla e mutevole è dunque il concetto chiave, che si riflette nella filosofia di Dimore e OltreDimore per una sinergia dinamica tra arte e design.

Viaggi

Ferrara ebraica

Al cimitero ebraico

Domenica 23 Ottobre alle ore 15.30 parte la ciclopasseggiata promossa dalle associazioni Pro Loco Ferrara e Fun d’Art in collaborazione con Il Mercatino del Libro e del Fumetto, il Progetto Ricicletta della Coop. Il Germoglio.

Ferrara ebraica. Una città nella città. 2G editore, una importante pubblicazione che per interesse suscitato e numero di copie vendute è diventata un vero e proprio caso letterario nella città di Ferrara.

Alla ciclopasseggiata che toccherà i luoghi principali della città ebraica (Museo dell’ebraismo e della Shoaha, ex-Ghgetto, Cimitero ebraico di via delle Vigne) parteciperà l’autore di Ferrara ebraica il Dott. Matteo Provasi.

La presentazione di libri itineranti in bicicletta è una pratica totalmente innovativa che vuole indicare una possibilità diversa e sostenibile di conoscere e vivere la nostra città arricchendo l’offerta di servizi qualificati rivolti ai cittadini ferraresi, agli escurzsionisti e tai turisti.

Pro Loco Ferrara intende sottolineare come questa sia una iniziativa che nasce dall’associazionismo e dalla partecipazione civica senza utilizzare in nessun modo risorse pubbliche e finalizzata anche al sostegno economico del  “cantiere aperto all’oratorio dell’annunziata”.

Per informazioni e prenotazioni:

Il Mercatino del Libro e del Fumetto , via delle Scienze, 12 Tel. 0532-205804

Alessandro Gulinati mob. 340-6494998

Le tariffe di partecipazione sono:

Tariffe adulti: Euro 10 compreso noleggio bicicletta; Euro 6 con bici propria

Tariffe studenti: Euro 8 compreso noleggio bicicletta;   Euro 4 con bici propria

Ragazzi fino a 14 anni:
noleggio bici Euro 4;  visita guidata gratuita

Sono disponibili biciclette per bambini di tutte le età, tricicli per adulti e un risciò per la partecipazione delle persone disabili.  Tutte le visite guidate sono a cura di Alessandro Gulinati.

Argomenti vari

Presentazioni librarie

PRESENTAZIONI LIBRARIE
Teatro Comunale
C.so Martiri della Libertà 5
Orario:
vedi programma
Ingresso: libero
Ottobre
Informazioni
Tel. 0532 209370
martedì 18, h. 17.00: Il teatro come una città Presentazione del volume di C. Gualandi; un appuntamento, aperto a tutto il pubblico, dedicato alla riflessione sul ruolo dell’esperienza teatrale come strumento di formazione dei ragazzi.
L’incontro sarà introdotto dalla riproposizione di Cara Antigone, l’azione scenica sul tema della disobbedienza civile e della condizione dell’uomo dinanzi alla legge della città, che vede protagonisti 12 ragazzi tra gli 11 e i 15 anni, che è stata realizzata a conclusione del laboratorio teatrale Cicimbù
Nell’atrio del Teatro, a partire dalle 16.30, saranno proiettate le immagini realizzate da Marco Caselli Nirmal a documentazione delle esperienze condotte in questi anni nei laboratori teatrali di Cicimbù.
giovedì 20, h. 10.00: Quel vento magico a Parigi presentazione del libro di L. Dal Cin
giovedì 20, h. 17.00: Julianeo presentazione del libro
cod. 01
ALL’OMBRA DELLA TOUR EIFFEL Ciclo di conferenze
Palazzo Massari
Corso Porta Mare 9
Orario:
17.30
Ingreso: gratuito
20 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 244949
Le rivoluzioni musicali in Europa prima degli anni folli relatore G. Edelman
cod. 03
I COLLOQUI DELLO IUSS Colloqui sul tema della sostenbilità
IUSS
Via Scienze 41/b
Orario:
17.00
Ingresso: libero
20 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 455290
Enegia per l’astronave Terra incontro con V. Balzani
cod. 03
STORIA DELLA SCUOLA Ciclo di conferenze
Archivio Storico Comunale
Via Giuoco del Pallone 8
Orario:
16.00
Ingresso: libero
20 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 418243
Un esempio di lotta all’analfabetismo nel secondo dopoguerra: scuola popolare e serale a lagosanto relatore G. Raminelli
cod. 03
ESPLORAZIONI Dialoghi al confine tra scienza e coscienza
Palazzo di Renata di Francia – Aula Magna
Via Savonarola 9
Orario:
17.00
Ingresso: libero
21 ottobre
Informazioni
Ciclo di incontri coordinati da D. Seragnoli
cod. 04
APERITIVI CON L’AUTORE
Cafè de la Paix
P.tta Corelli 24
Orario:
18.00
21 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 762052
P. Galli presenta il suo libro: Storie di donne rom fra tradizione e cambiamento
cod. 04
IL METODO DELLE LIBERE ASSOCIAZIONI
MelBooksStore – Sala Oratorio S. Crispino
Piazza Trento Trieste
Orario:
17.30
Ingresso: libero
22 ottobre
Informazioni
Tel. 0532-241604
Presentazione del libro di Antonio Semi http://www.melbookstore.it/
cod. 05
INCONTRI ALLA BASSANI
Biblioteca Comunale Bassani
Via Grosoli 42 – Barco Ferrara
Orario:
8.30 e 16.00
Ingresso: libero
22 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 797414
Madres in cammino – Il sapere dell’opera materna
Ore 8.30-13.30: Convegno conclusivo di EstateBambini 2011
Ore 16.00-22.00: Maratona di lettura.
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=355
cod. 05
LINUX DAY 2011
Polo Scientifico Tecnologico – Aula Magna
Via Saragat 1
Orario:
9.00-18.00
Ingresso: libero
22 ottobre
Informazioni
Interventi tenuti da esperti di fama nazionale ed internazinale su Linux, Software libero e Open Source.
cod. 05
GLI ESORDI DI VASARI TRA FIRENZE E ROMA
Fondazione Ermitage Italia – Palazzina Giglioli
C.so Giovecca, 148/a
Orario:
17.00
Ingresso: libero
24 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 1863600

Conferenza di Guido Rebecchini