editoria

Le origini dei popoli indoeuropei

 


La diaspora delle lingue e le radici della cultura occidentale
DVD, Documentario.
Cosa unisce popoli così diversi tra loro come i lituani, gli iraniani,gli inglesi e i popoli del nord dell’India? Da dove provenivano i misteriosi Indoeuropei? Quali sono le tracce remote che ancora
persistono nelle lingue moderne? E quali, tra le fantasiose ipotesi che sono state fatte sugli “ariani” hanno una reale base scientifica?
Rispondere a queste domande significa avventurarsi in una questione storica, archeologica e linguistica particolarmente complessa. Talvolta i “fossili” guida di questa ricerca saranno delle semplici parole, spesso ancor oggi in uso e troppe volte date per scontate; in altri casi dovremo attingere agli studi storico-archeologici, ed al vastissimo corpus dei miti e delle tradizioni europee ed indiane.
Infine saremo sorpresi da come, un piccolo popolo di pastori dell’Europa centrale, possa aver influenzato le lingue e la cultura di milioni di abitatori della Terra.
***
Altre novità disponibili sul nostro sito:
DVD
Nel 1314 a Parigi fu arso vivo Jacques De Molay, ultimo Gran Maestro dell’Ordine Templare accusato d’ogni genere d’eresia e tradimento. La storia, più o meno, la conosciamo tutti: i Templari sono da anni protagonisti in televisione e nell’editoria, e su di essi sono state avanzate le ipotesi più fantasiose…

Ma cosa c’entra Firenze con tutto questo? Ebbene, nella moltitudine di leggende dedicate ai Templari ce n’è una che sembra riguardare proprio la città toscana. Questa leggenda, rimasta segreta per secoli, racconta il recupero delle ceneri del Gran Maestro, condotte in “sacri luoghi” da misteriosi “fratelli” per essere venerate “come reliquie”. http://www.mediaframe.it/catalogo/dvd-le-ceneri-de-molay.htm

LIBRO

L’Ultima Cena, un motivo iconografico diffusissimo, uno dei più amati dagli artisti di tutti i tempi; ma cosa nasconde questo gruppo di personaggi riuniti ad un banchetto? Michele Rossi conduce il lettore in un viaggio curioso, in Italia e non solo, alla scoperta delle opere raffiguranti l’Ultima cena: possibile che a tavola vi sia anche una donna? E se si, di chi si tratterebbe? E se si trattasse di un banchetto nuziale e non dell’Ultima Cena?
Queste sono solo alcune delle domande che l’autore si pone esaminando il Cenacolo di Leonardo ed altri dipinti, riscoprendo antichi documenti che dettano le regole per la raffigurazione della scena sacra, e mostrando infine un’Ultima Cena ancora inedita al grande pubblico, dove è assente un elemento molto significativo… http://www.e-archeos.com/libri/fenomenologia-dellultima-cena.html

 

Per i contovendita potete contattarci a questa email.

Cordiali saluti

 

Mediaframe
V.le F.lli Rosselli 78
50123 Firenze
Tel. 055 2695931 – 320 0844343

e su facebook: gruppo “Press & Archeos”

Letteratura

Letteraltura

Verbania:

28 giugno – 1 luglio 2012
Valle Antigorio (Baceno e Crodo), terme, acque minerali e Crodino:
7 – 8 luglio 2012
Lago d’Orta (Ameno e Miasino), un lago di poeti e scrittori:
14 – 15 luglio 2012
Macugnaga, tra leggende e tradizioni sulle orme dei walser:
20 – 22 luglio 2012

Una sesta edizione alla quale non mancare, quella di Lago Maggiore LetterAltura 2012: 55 eventi, tra incontri con gli autori, spettacoli, laboratori creativi, e più di 60 ospiti nazionali e internazionali per riportare l’attenzione sulla montagna priorità globale dell’umanità, unica fonte d’acqua che possa garantire un futuro florido alle nuove generazioni.

Saranno con noi, tra gli altri: gli scrittori Luis Sepulveda, Paolo Rumiz, Pino Cacucci, Cristiano Cavina, Andrea Molesini, Eddy Cattaneo, Marco Albino Ferrari, Marco Revelli, Pap Khouma, Laura Pariani, Benito Mazzi, Angelo Del Boca, l’attore Marco Paolini, il gruppo musicale Têtes de Bois, gli alpinisti Ermanno Salvaterra e Maurizio Giordani, l’astrofisica Margherita Hack, i registi Krzysztof Zanussi e Michele Trentini, il fotografo Hilaire Dumoulin, l’antropologo Giovanni Kezich.

La formula resta invariata: dagli incontri del mattino allo spettacolo della tarda sera il pubblico potrà incontrare gli autori, partecipare ai dibattiti, conoscere, riflettere e insieme divertirsi.

I PERCORSI TEMATICI. Alpinismo, (R)esistenze, La capra, Il formaggio di capra e Montagne d’Europa: questi i percorsi tematici che, seguendo il fil rouge della montagna, del viaggio e dell’avventura, hanno guidato l’ideazione di alcuni fra gli appuntamenti di LetterAltura 2012.

SPAZIO AI BIMBI! LetterAltura è un festival che vuole coinvolgere proprio tutti. Anche quest’anno è stata dedicata ai bambini un’attenzione particolare. I più piccoli potranno infatti divertirsi, oltre che con letture e incontri con l’autore specifici, anche grazie a particolari iniziative pensate per loro, dalla parete di arrampicata a Crodo al laboratorio La capra canta!

Lago Maggiore LetterAltura 2012: un’occasione per scoprire un territorio meraviglioso insieme a grandi personaggi della cultura internazionale.

Speciale RSI RETE DUE:
Le trasmissioni dell’edizione 2011 | 2010 | 2009 | 2008

filosofia

EBERHARD SCHOCKENHOFF

SABATO 30 GIUGNO A CHIARI (BS)
Dopo la magistrale lectio di Massimo Donà tesa tra identità, libertà e dignità in un corpo a corpo con Rousseau, Marx, Kant, Paolo di Tarso per arrivare a Se questo è un uomo di Primo Levi e al monito che ha fatto da fil rouge all’intera riflessione: «occorre astenersi dall’errore fatale, e sempre possibile, di distinguere l’indistinto proprio come avvenne nei lager ove ciò che accadde non si può, anzi non si deve comprendere, perché comprendere è quasi giustificare», prosegue l’itinerario filo-rivierasco del Festival.

Sabato 30 giugno, alle ore 21.15, presso la Fondazione Morcelli Repossi, sita in via Bernardino 9 a Chiari (Bs), è atteso l’intervento del  celebre teologo  Eberhard Schockenhoff, che terrà una lectio magistralis dal titolo: Comprendere la dignità umana

«È con grande entusiasmo – ha affermato il direttore scientifico, Francesca Nodari –  che ci prepariamo ad accogliere questo finissimo teologo tedesco. Schockenhoff sosterà, in particolare, sull’ambiguità linguistica, le complessità e le riserve critiche sottese all’utilizzo dell’espressione dignità umana nella riflessione teologica e nell’attuale dibattito bioetico, offrendo un contributo che unisce all’acume del pensiero, l’esperienza fondamentale che gli viene dai prestigiosi incarichi istituzionali ricoperti».

CHI È EBERHARD SCHOCKENHOFF
Tra i più noti teologi tedeschi, Eberhard Schockenhoff – già assistente presso la Facoltà teologica dell’Università di Tubinga del Cardinale Walter Kasper –  insegna Teologia morale all’Università Albert-Ludwigs di Freiburg i. B. Schokenhoff , membro di numerosi organismi volti alla promozione del dialogo interreligioso e dell’ecumenismo nonché alla problematizzazione dell’etica medica, è vice-presidente del Consiglio tedesco per l’etica (Deutscher Ethikrat). Da anni si interroga e affronta da un punto di vista teologico le questioni più scottanti della bioetica: salute e malattia, trapianto e degli organi e terapia genetica, aborto e eutanasia, crescita demografica e pianificazione familiare, responsabilità umana per la vita animale. Questioni che, non solo, riguardano gli ambiti più diretti e problematici del nostro tempo: consumismo, manipolazione della verità, lassismo diffuso, perdita valoriale, ma in cui ne va dello stesso concetto di coscienza che, assopita nelle molteplici e contrastanti voci della contemporaneità, sembra essersi sposata alla «banalizzazione di Dio». Autore di innumerevoli saggi, ricordiamo, tra i libri tradotti in italiano e entrambi editi dall’Editrice Queriniana: Etica della vita. Un compendio teologico, Brescia, 1997 e La coscienza. Istruzioni per l’uso (con C. Florin), Brescia 2010.

Tra i libri in lingua tedesca ricordiamo:Krankheit, Gesundheit, Heilung. Wege zum Heil aus biblischer Sicht, Regensburg, Pustet, 2001; Grundlegung der Ethik, Ein theologischer Entwurf, Freiburg i. Br., Herder 2007,Ethik des Lebens: Grundlagen und neue Herausforderungen, Herder 2009; Chancen zur Versöhnung? Die Kirche und die wiederverheirateten Geschiedenen, Freiburg i. Br. 2011

associazione_filosofi_3

francesca nodari – direttore scientifico
http://www.filosofilungologlio.it
info@filosofilungologlio.it
segreteria@filosofilungologlio.it
Francesca Nodari 338/6984088

concorsi

Concorso prorogato

date le numerose richieste pervenuteci, siamo lieti di poter annunciare che la scadenza del concorso di scrittura in oggetto è stata prorogata al 15 luglio 2012. 

Con la presente e-mail vi proponiamo un’iniziativa organizzata dalla Scuola Holden, dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia “San Luigi Gonzaga” dell’Università degli Studi di Torino e dal Servizio IESA (Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti) dell’Azienda Sanitaria Locale TO3.

Il concorso di scrittura in oggetto non è solo rivolto a persone che abbiano un’esperienza più o meno diretta di inserimento eterofamiliare supportato, ma vuole aprirsi anche a coloro che hanno una passione per la scrittura, associata ad una sensibilità per lo IESA.

Chi non conoscesse lo IESA può approfondire il tema leggendo il libro “Dal manicomio alla famiglia” di Gianfranco Aluffi (Ed. Franco Angeli, 2001) e guardando il documentario del regista Lillo Venezia dal titolo “L’invitato di zucchero” sul seguente link:

 

http://youtu.be/dPNzivrS8tM

 

festival

L’isola delle storie

Inaugura oggi,  giovedì 28 giugno 2012 la IX edizione del Festival Letterario della Sardegna che si apre – presso il Giardino Comunale – con lo spettacolo Il trombettiere di David Riondino, versatile protagonista del panorama culturale italiano accompagnato sul palco dal musicista jazz Riccardo Pittau.

L’inaugurazione , giovedì 28 giugno, è posticipata alle ore 22.30 circa, al termine della semifinale degli Europei di calcio tra Italia e Germania. Nello spazio del Giardino Comunale è allestito un maxi schermo per poter seguire la partita tutti insieme e fare il tifo ciascuno per la propria nazionale, è infatti prevista la presenza della delegazione tedesca di autori ospiti, insieme ai rappresentanti del Goethe-Institut, uno dei principali collaboratori del Festival.

Infine, grazie a  Tiscali, partner affezionato del Festival – e con il supporto tecnico di Moovioole – sul canale Streamago dedicato alla Web Tv del Festival – http://www.streamago.tv/general/8122 – è possibile non solo seguire le dirette dei principali eventi della kermesse che si susseguiranno da venerdì mattina a domenica sera, ma anche vedere le interviste agli ospiti nazionali e internazionali, realizzate dalla redazione del portale Tiscali.it. Inoltre, i contenuti della diretta saranno diffusi suoi principali social network e l’utente possono interagire con alcuni degli ospiti inviando le proprie domande sulla pagina facebook di Tiscali o su twitter attraverso l’ashtag #gavoifest.

Scarica il programma dal sito www.isoladellestorie.it

Viaggi

Scozia selvaggia

Testo di Silvia Turrin

Allontanarsi dai ritmi frenetici delle metropoli grigie e convulse, per immergersi in un paesaggio straordinario, in cui i movimenti sinuosi o tormentati del mare si accostano a un cielo dalle sfumature mutevoli. Entrare in un mondo dove spiagge di sabbia cristallina, brughiere, falesie spettacolari si fondono e dove il passato convive placidamente con il presente: tutto questo si può assaporare visitando alcuni anfratti della Scozia, ancora lontani dal turismo di massa.

Scozia costa 3 300x225  Scozia da scoprire: benessere e relax nella natura

L’anima di questa terra circondata da acque cristalline, la si scopre addentrandosi nei piccoli villaggi, parlando con gli abitanti e immergendosi nella natura. Le Shetland, a nord delle isole Orcadi, sono caratterizzate da un paesaggio aspro, con faraglioni e voes (fiordi): habitat perfetto per una variegata fauna, composta da delfini, balene, foche, lontre e un’incredibile varietà di uccelli, che volteggiano vicino alle scogliere. Su queste isole il passato è ben testimoniato da numerosi siti archeologici, come i misteriosi “broch”: torri circolari dell’età del ferro, presumibilmente edificate a scopo difensivo. La più famosa e imponente è Mousa Broch, alta 12 metri.

Gli abitanti delle Shetland, come del resto tutti gli scozzesi, sono affabili e sempre aperti nel far conoscere la loro cultura. Nelle città principali (tra cui Lerwick), così come nei piccoli centri si possono incontrare numerosi artigiani, che sono veri e propri artisti: c’è chi realizza violini, chi caldi e morbidi capi di lana, chi tappeti. Per scoprire gli scorci mozzafiato e la natura di queste isole, si può partecipare al Festival delle passeggiate delle Shetland, che si tiene a fine di agosto. Musica e storie tradizionali vengono invece esposte alla fine di settembre, in occasione dello Shetland Storytelling Festival, appuntamento dedicato alla narrazione di racconti, inframmezzati o accompagnati da danze e canti.

Scozia costa 4 300x199  Scozia da scoprire: benessere e relax nella natura

Un altro luogo incantevole della Scozia è la penisola di Knoydart, definita da molti viaggiatori “l’ultima terra selvaggia del Regno Unito”. Questa definizione è semplice da spiegare: Knoydart  si può raggiungere solo in barca, essendo circondata su tre lati dal mare e racchiusa dai monti da un altro versante. Pochissime le anime che abitano questo sito: non vi sono strade, vi si trovano solo due villaggi e la natura può dominare in modo incontrastato.

Per maggiori informazioni clicca qui

Cinema

Concorso per cortometraggi

Parte finalmente il conto alla rovescia per Future Film Festival 2013, che avrà luogo a Bologna nella primavera del 2013. Sono infatti scaricabili on line i moduli di iscrizione al concorso per cortometraggi Future Film Short e al concorso per lungometraggi Platinum Gran Prize.

Non esitare, scaricali e iscrivi la tua opera, e resta sintonizzato sulle nostre frequenze per altre news sulla nuova edizione del Festival.

Scarica i moduli

concorsi

Accademie eventuali

Accademie Eventuali prevede la realizzazione, negli spazi di Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna, di una serie di laboratori dedicati a studenti delle Accademie di Belle Arti di tutta Italia che muovono i primi passi nel mondo dell’arte. Si tratta di laboratori della durata di 10 giorni, aperti a 10 studenti per ogni edizione, che si svolgono in concomitanza con i più importanti appuntamenti culturali della città di Bologna. Per favorire la contaminazione tra linguaggi ed esperienze Accademie Eventuali coinvolge, per la conduzione di ogni edizione del laboratorio, due artisti riconosciuti e provenienti da diversi ambiti disciplinari. Gli artisti propongono il contenuto del laboratorio legandolo al contesto urbano, allo spazio museale oppure agli eventi in corso in città, creando con essi delle sinergie. Al termine ha luogo un evento di natura espositiva, performativa o di presentazione del confronto fra gli artisti e gli studenti che documenta, interpreta o racconta l’esperienza dei dieci giorni di laboratorio.

Gli studenti partecipanti sono selezionati dal Comitato Scientifico sulla base dei curricula e del materiale richiesto dal bando.

Comitato scientifico
Chiara Bertola (curatrice Fondazione Furla), Gianfranco Maraniello (direttore MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna), Andrea Lissoni (curatore, Xing)

DESTINATARI Il laboratorio è riservato a 10 studenti provenienti dalle Accademie di Belle Arti di tutta Italia riconosciute dal Ministero dei Beni Culturali. Quattro posti sono riservati agli studenti dell’Accademia di Bologna e gli altri sei agli studenti fuori sede.

PRESENTAZIONE DOMANDA DI AMMISSIONE
L’iscrizione alla selezione avviene esclusivamente per posta elettronica, fa fede la data di ricezione.
La documentazione richiesta deve essere inviata entro e non oltre il 15 luglio 2012 all’indirizzo accademie.eventuali@fondazionefurla.org, indicando nell’oggetto dell’e-mail “Bando Accademie Eventuali – Nome e Cognome”

Il bando è scaricabile anche dai siti

www.fondazionefurla.org
www.genusbononiae.it
www.mambo-bologna.org 
www.xing.it

 

fotografia

Il tempo sottile

presso
FUORIMAPPA by metronom
via Carteria 8
Modena (MO)

vernissage
mercoledì 27 giugno ore 18.30

orari
mercoledì 27 giugno: inaugurazione ore 18.30
29-30 giugno: dalle 15.00 alle 19.00

biglietti
ingresso libero

27-30 Giugno 2012

Foto di Martina Della Valle

Mercoledì 27 giugno alle ore 18.30 sarà inaugurata la mostra IL TEMPO SOTTILE che riunisce una selezione di fotografie e disegni a spolvero inediti realizzati da Martina della Valle. Nelle immagini della serie Time Dust (2011) l’artista si confronta con l’ossessione della documentazione e dell’archivio che coinvolge la nostra epoca. L’atto di lasciare e raccogliere tracce viene interpretato da Martina della Valle in modo assolutamente personale e intimo, prendendo spunto dal rilievo di un archivio di famiglia costituito da materiali e oggetti per la lavorazione della ceramica. Un progetto dedicato all’immagine del tempo e alla memoria delle cose, esplorati attraverso un elemento immateriale, temporaneo e volatile come la polvere.

Durante la serata di mercoledì 27, alle ore 19.00, Martina della Valle sarà impegnata in una conversazione con Davide Servadei intorno ai temi della memoria e dell’archivio. Davide Servadei è titolare della Bottega d’arte ceramica Gatti di Faenza, che è stata fondata nel 1928 da Riccardo Gatti. La Bottega Gatti nel corso della lunga attività, grazie allo sviluppo di una tecnica di decoro innovativa, ha portato avanti una pluripremiata produzione autonoma così come ha affiancato molti artisti italiani nella realizzazione dei loro lavori, basti ricordare, tra gli altri, Luigi Ontani, Mimmo Paladino e Giuliano Della Casa.

A partire da esperienze personali e di pratica artistica il dialogo cercherà di esplorare due dei temi sempre più contemporanei nella riflessione e produzione di opere d’arte.

Archivio e memoria, Martina della Valle dialoga con Davide Servadei, mercoledì 27 giugno ore 19.00

IL TEMPO SOTTILE

Artista: MARTINA DELLA VALLE

Inaugurazione: 27 giugno 2012 ore 18.30

Date: 27-29-30 giugno

Sede: FUORIMAPPA by METRONOM
Via Carteria 8, Modena

Orari: 27 giugno: ore 18.30 inaugurazione
ore 19.00 Archivio e memoria: Martina della Valle dialoga con Davide Servadei

29-30 giugno: dalle 15.00 alle 19.00

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

info@metronom.it
www.metronom.it

editoria

Editoria cinematografica

Ogni giorno, da sabato 23 a sabato 30, dalle 9 alle 19, presso la Biblioteca Renzo Renzi (via Azzo Gardino, 65) è allestita la decima edizione della Mostra Mercato dell’Editoria cinematografica con un’ampia selezione delle produzioni delle migliori case editrici nazionali e internazionali. Tra gli espositori saranno presenti The Criterion Collection, Coconino Press, Contrasto e numerose librerie specializzate. Oltre a libri, Blu-ray e DVD, manifesti, locandine originali e fotografie vintage. Per tutti gli Amici e Sostenitori, sconto del 20% su tutte le Edizioni Cineteca di Bologna. Per tutti gli accreditati, sconto del 20% sul volume Per farla finita con il cinema, di Blutch, edito da Coconino Press/Fandango. All’interno della Mostra Mercato saranno presenti alcuni degl i autori della Coconino Press per incontrare il pubblico e firmare copie.
>> Maggiori informazioni