biblioteca

Vetrina letteraria

Martedì 30 aprile ore 17 – VETRINA LETTERARIA

Raffaella Fantini – IL LATO OSCURO DELL’ANIMA (Este Edition 2013)
Dialoga con l’autrice l’editore Riccardo Roversi
Una splendida Venezia tardo settecentesca, colta, raffinata e apparentemente timorata di Dio, nasconde, tra le pieghe più profonde del tessuto sociale, macabre violenze, abusi e ricatti, che si consumano nell’omertà di poveri e ricchi. Emma, la protagonista, si affaccia a questo mondo ambiguo ancora giovane e ingenua, ritrovandosi, suo malgrado, travolta da tutto e tutti. Per sopravvivere, soccombe scegliendo di rinunciare a se stessa, ma resiste solo per poco. La sua onestà intellettuale e morale, nonché l’intelligenza, poco per volta la scrollano dal torpore della mente e del cuore e, dopo aver toccato il fondo e conosciuto il lato oscuro dell’anima altrui, impara, suo malgrado, che quel lato oscuro dell’anima è in ogni essere umano, anche nel suo…
Raffaella Fantini è nata a Bologna nel 1968. Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza, si è trasferita a Bari, poi a Venezia, dove, affascinata dai luoghi, matura l’idea di un romanzo ambientato in una città così speciale. Dopo aver vissuto ad Arezzo, ora vive a Ferrara. Questa è la sua prima pubblicazione.
Presso Biblioteca Ariostea in Via Scienze 17 a Ferrara
autori, conferenza

Mio padre votava Berlinguer

Pino Roveredo

Pino Roveredo Condividi su Facebook

presenta il libro Mio padre votava Berlinguer

venerdì 26 aprile 2013 h. 21.00
Occhiobello (Rovigo)

Casa editrice: Bompiani

Mio padre votava Berlinguer “Continuo a scrivere papà, scrivere veloce, con la parola che attacca la parola, la riga che rincorre la riga, con lo spazio che si accorcia, e con le cose da dire che pretendono di essere raccontate.” È una confessione al padre, questo libro. Un padre operaio-calzolaio sordomuto, scomparso, ma che è ancora vivo nel ricordo e nelle parole di chi ha preso la penna per fissarlo per sempre, per iscriverlo nei dati sfuggenti della vita. È un padre, quello di cui si parla, che votava Berlinguer, ma, prima che per una scelta ideologica, per la consapevolezza che lui era “una brava persona”, e questo giudizio continua a premere sulla realtà rimasta, di oggi, e a porre problemi. Un buon padre, certo, anche se l’alcol era una delle sue debolezze. E un figlio che ripercorre una sua vita di cadute e risalite, private e pubbliche, alla luce del sole: un figlio che rivendica la sua terza media, il suo operaismo, la sua irregolarità di scrittore, e che si pronuncia sull’attualità rimpiangendo, ma a occhio asciutto, la “fatica” di un tempo, la solidarietà. Fino a comprendere che se parliamo con i nostri morti, essi non muoiono davvero, ma anzi, eccoli tornare qui, in una danza che ci coinvolge tutti e ci fa capire che la memoria è vita. Pino Roveredo in questo nuovo libro racconta se stesso più che mai. È lo scrittore che ha molto vissuto, lirico, duro e puro.

Teatro don Gino Tosi

Piazza della Chiesa, Santa Maria Maddalena, Occhiobello (RO)

biblioteca, libri

Mode neomedievali

Venerdì 26 Aprile ore 16,30 –

IL PRESENTE REMOTO 2013 RIFLESSIONI SULL’IMMAGINARIO
Storie, immagini e libri

GUERRIERI FRA LE CIMINIERE – Presentazione del volume “I cavalieri e le vaporiere dell’apocalisse”, edito da Festina Lente
Si tratta di una guida ragionata ai revival medievali, elaborata da Roberto Roda per il Centro Etnografico Ferrarese, che raccoglie i contenuti di alcune delle conversazioni de “Il Presente Remoto degli anni passati”, fornendo una divertente lettura delle mode neo-medievali che hanno invaso il nostro immaginario contemporaneo. La tesi del libro è che i nuovi medioevi della narrativa, del cinema, della moda siano debitori alle riscritture e fantasie ottocentesche piuttosto che al medioevo della realtà storica.
A cura di Roberto Roda, Centro di Documentazione Storica del Comune di Ferrara
presso Biblioteca Ariostea, Via Scienze 17, Ferrara
fumetto

Premio europeo per fumetto

È in corso il primo Premio europeo per il miglior fumetto inedito di artista migrante all’interno del progetto europeo ComiX4= Comics for Equality.
Il progetto mira a promuovere il dialogo interculturale contro il razzismo, la xenophobia e la discriminazione, in particolare in Italia, Bulgaria, Estonia, Romania e Lettonia.
Il premio si rivolge a fumettisti d’origine migrante residenti in uno dei 27 paesi dell’UE (per i criteri d’eleggibilità si prega di far riferimento alle Regole del Premio). Il concorso è diviso in 3 categorie: lotta al razzismo, storie di migrazione e stereotipi. Ogni artista potrà inviare fino a 3 storie a fumetti per ogni categoria entro il 30 giugno 2013, caricandole direttamente sul sito del progetto.

fantascienza

Bologna comics

Elara Days il 20 e 21 aprile
a Bologna in Via Fossolo 10

Come ogni anno, in concomitanza con il Bologna Comics, meta privilegiata di collezionisti e appassionati di ogni parte d’Italia, le porte della nostra sede di Via Fossolo 10 (tel. 051/300575, aperto negli orari degli incontri) si aprono per dare l’opportunità a tutti gli amici di combinare la loro visita al Bologna Comics con una visita a Elara.
Gli orari di apertura sono i seguenti:
sabato 20 aprile     dalle ore 11.00 alle ore 19.00
domenica 21 aprile     dalle ore 13.30 alle ore 18.00
Questi orari, dopo alcune esperienze, risultano i più graditi per coloro che vogliono raggiungere Via Fossolo prima o dopo la loro escursione alla Fiera di Bologna. Ricordiamo che l’autobus linea 25 parte proprio dalla Fiera, attraversa la città e, alla fernata di Via Azzurra, vi conduce comodamente a meno di cinquanta metri dalla nostra sede che ormai conoscete bene.
La nostra redazione funziona a ranghi ridotti, perciò, dopo la settimana del Romics, è impossibile la nostra presenza alla manifestazione bolognese. Ma abbiamo scoperto che è molto comodo per chi viene a questo tradizionale appuntamento raggiungerci, abbinando due opportunità in una sola giornata. Visitate Bologna Comics, fate i vostri affari, poi venite da noi (prima o dopo) e troverete un’esposizione davvero nuova ed eccezionale, una piccola fiera aggiuntiva che vi darà altre opportunità.
Infatti non troverete solo i nostri libri, ma questa volta il Tavolo delle Meraviglie è dedicato ai collezionisti, con l’esposizione a prezzi assolutamente competitivi di materiale di ogni genere. Fumetti, poster, cartelloni cinematografici, libri rari, pulp americani originali, fumetti americani originali, addirittura le prime buste annullate dalla Luna dagli astronauti americani, gadgets… davvero un’oretta ben spesa, quella che vi condurrà da noi.
È anche una notevole possibilità per i lettori tradizionali di Bologna e dintorni, che nel week end possono venire ad acquistare libri, a prenotare le novità con lo sconto fiera e senza spese postali, ad avere notizie sull’Italcon di Bellaria e sull’uscita di Fantasy and Science Fiction.
È anche l’unica manifestazione prevista fino all’Italcon, visto che quest’anno non saremo presenti neanche al Salone del Libro di Torino (o moltiplichiamo le forze-lavoro, che preferiamo destinare alla creazione di libri, o dobbiamo selezionare rigorosamente le occasioni d’incontro).

Ugo Malaguti ritorna
agli Elara Days di aprile

Protagonista dei due giorni di Via Fossolo, un ritrovato Ugo Malaguti, i cui problemi di salute che lo hanno tenuto lontano dalla sua fantascienza e dalle apparizioni pubbliche per più di un anno, sta ultimando le cure tese a rimetterlo in piena forma, e con il suo ritorno in grande stile al Romics di primavera ha ripreso energie e gusto dell’incontro. Chi lo vorrà, potrà farsi firmare i libri con le sue opere o le sue traduzioni, aggiungendo un pezzo da collezione da conservare alla propria biblioteca.
Ci sono ancora copie di Storie di ordinario infinito e del più recente romanzo scritto da Ugo, per la raccolta Il mistero dell’ottavo piano, e cioè l’applauditissimo E quel giorno a Siena l’orco incontrò la mammifera, una delle opere più originali e potenti apparse negli ultimi anni.
Per i fans di Ugo, possiamo dare in anteprima la notizia che, ovviamente salute permettendo (ma finalmente, circondato dall’affetto dei suoi amici, Ugo ha deciso di curarsi adeguatamente e di seguire canoni di vita un po’ meno masscranti) in autunno apparirà, dopo molti anni, un nuovo libro dell’autore che detiene tuttora con Storie di ordinario infinito il record assoluto di vendita della lunga storia Perseo ed Elara. Una buona notizia per chi ha sempre pensato che il Malaguti autore non doveva essere sacrificato, come lo è stato, al Malaguti editor e talent scout. Ugo sarà anche tra gli ospiti dell’Italcon di Bellaria, in programma dal 23 al 26 maggio.

corso

Scritturalia

A CASCINA MACONDO

QUATTRO DOMENICHE ALL’ANNO
– UNA PER OGNI STAGIONE –

Domenica 21 APRILE 2013 appuntamento con SCRITTURALIA DI PRIMAVERA.
Un manipolo di scrittori dedica tutto il giorno a scrivere su un tema estratto a sorte.
A fine serata lettura ad alta voce dei componimenti prodotti.
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE a sostegno delle attività istituzionali di Cascina Macondo EURO 20,00 a persona.

Per il pranzo ognuno porta buon cibo e vino da condividere.

– Arrivo a Cascina Macondo alle ore 9.30 (puntuali)
– Alle ore 19.00 spaghettata finale con aglio olio e pan grattato a cura di Cascina Macondo – Ricordiamo che l’ascolto dei testi e la spaghettata fanno parte integrante di Scritturalia. 
– Fine di scritturalia ore 20.30 circa.

I testi migliori e più interessanti prodotti a Scritturalia, a insindacabile giudizio della Redazione, verranno pubblicati sul sito di Cascina Macondo

– si può partecipare anche da lontano via email –

I POSTI SONO LIMITATI OCCORRE PRENOTARE
iscrizione solo attraverso il modulo on line sul sito di Cascina Macondo

UNA RONDINE SUL FILO
e altri racconti

Marco Del Bucchia Editore
prima antologia di Scritturalia con 22 racconti:
Annamarìa Verrastro, Antonèlla Filippi, Clèlia Vaudano,Ènzo Pesante,
Fabia Binci, Fanny Casali Sanna, Fiorènza Alineri, Flavio Massazza,
Floriàn Lasne, Nagi Tartamèlla, Piètro Tartamèlla, Tiziana Viganò, Virginia Cònsoli

– ciao dallo Staff  Scrittori di Cascina Macondo – info@cascinamacondo.com

Per maggiori informazioni e dettagli su Scritturalia: http://www.cascinamacondo.com/index.php?option=com_content&view=article&id=219:scritturalia-prossimo-appuntamento-07-febbraio-2010&catid=102:news&Itemid=90

LEGGI E FAI LEGGERE
I RACCONTI DI SCRITTURALIA

NOTA :
ricordiamo che se organizzi manifestazioni, corsi, iniziative, presentazioni di libri, spettàcoli… puòi inserire i tuòi comunicati gratuitamente nella nòstra newslètter FRECCIOLENEWS. A tùa disposizione 3000 caràtteri.
Clicca sul seguènte link per iscrìverti: http://my2.cascinamacondo.com/site/iscriviti.asp

CASCINA MACONDO-ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE
Centro Nazionale per la Promozione della
Lettura Creativa ad Alta Voce e POETICA HAIKU
Borgata Madonna della Rovere, 4
10020 Riva Presso Chieri – Torino – Italy
tel. 011-9468397 – cell. 328 42 62 517
info@cascinamacondo.com   –   www.cascinamacondo.com

libri

L’accecante bagliore del buio

Lunedì 15 aprile ore 17 – VETRINA LETTERARIA

Gianni Serra – L’ACCECANTE BAGLIORE DEL BUIO (Corbo Edizioni, 2013)
Dialoga con l’Autore Paolo Mandini
Una vicenda giallo-nera: omicidi apparentemente senza senso, rituali oscuri, strani personaggi, investigatori inusuali, entrati in una sciarada apparentemente per caso, sono gli elementi che costituiscono il romanzo. Impossibile scoprire da subito se si tratta di horror, thriller o giallo.
Un filo conduttore di amore ed erotismo è in grado di tessere le diverse anime del libro.
Gianni Serra è laureato in Medicina e Chirurgia e specialista in Neurologia e in Tecnologie Biomediche. E’ primario in Neurologia e Direttore del Dipartimento di Medicina e docente alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Ferrara. Ha pubblicato più di 200 lavori scientifici, in gran parte su riviste scientifiche internazionali. È al suo secondo romanzo e il primo, “Le fratture del tempo”, è attualmente in corso di ristampa.
presso Biblioteca Ariostea di Ferrara, via Scienze 17
libri

L’artigiano della pace. Dante Cruicchi nel Novecento

Si annuncia l’uscita del volume

L’artigiano della pace. Dante Cruicchi nel Novecento

a cura di Carlo De Maria

(Clueb 2013)

Promosso dall’Istituto storico della Resistenza della provincia di Bologna-ISREBO
(recentemente confluito nell’Istituto Parri Emilia-Romagna) e dal Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto, il volume è frutto di un progetto di ricerca biennale realizzato in collaborazione con Clionet.

Accolto nella collana “Passato Futuro” diretta da Patrizia Dogliani, il libro raccoglie saggi di Carlo De Maria, Riccardo Franchi, Tito Menzani, Anna Salerno, Matteo Troilo, Federica Valdinoci e un messaggio di Giorgio Napolitano.
E’ completato da una ricca sezione fotografica e dall’inventario delle Carte Cruicchi.

La vita e le esperienze di Dante Cruicchi (1921-2011) costituiscono un osservatorio privilegiato e un punto di vista di grande interesse sulla storia del Novecento europeo e non solo. Cruicchi, giovanissimo, vive l’esilio antifascista in Francia insieme alla sua famiglia; nei primi anni Quaranta è arruolato nelle truppe italiane di stanza nei Balcani; dopo l’8 settembre attraversa l’odissea per molto tempo taciuta degli internati militari italiani nei campi di concentramento del Terzo Reich; nell’immediato dopoguerra si impegna in politica tra i comunisti emiliani; negli anni Cinquanta e Sessanta approfondisce la passione per il giornalismo politico e di inchiesta, lavorando come inviato in Africa, Asia e America Latina. Fin da allora internazionalismo e pacifismo si intrecciano nel suo lavoro politico-culturale, rispecchiandosi anche nell’intensa opera svolta nelle amministrazioni locali, soprattutto a partire dalla metà degli anni Settanta, quando viene eletto sindaco di Marzabotto e poi segretario generale dell’Unione mondiale delle città martiri.

Leggi tutto

Approfondimenti sono disponibili su www.clionet.it
La scheda editoriale
del volume è pubblicata a questo link

Clionet è anche su Facebook

corso

Corso di scrittura

A conclusione del corso Leggere/Scrivere2, condotto da Ugo Cornia fra il novembre 2012 e il febbraio 2013 alla Biblioteca Delfini, è  stato pubblicato l’ebook che raccoglie la documentazione integrale delle attività svolte: i resoconti degli incontri, le bibliografie, i temi delle esercitazioni e i consigli di lettura, oltre ai numerosi brani dei partecipanti.
Ebook corso di scrittura 2013

Biblioteca Delfini
Corso Canalgrande 103 (Palazzo S. Margherita), 41121 Modena
Tel. 059 2032940 – Fax 059.2032926
Orari: lunedì 14-20; da martedì a sabato 9-20

editoria

Nuova libreria digitale

questa mail è per informarvi, per chi non lo sapesse, della nascita della nostra libreria digitale on-line. Ebbene sì ci siamo lanciato nel mondo dei librai (digitali).

Questo è larticolo che ne sancisce la nascita, mentre il link diretto al sito web lo troverete esattamente : qui
In questa libreria sono racchiusi tutti i titoli commercializzati in Italia in formato digitale (EPUB/MOBI/PDF) disponbili immediatamente con pochissimi click!