Arte

Una mostra in sala d’aspetto

Venerdì 30 settembre alle ore 19 lo studio Edéos di Bologna (via Zaccherini Alvisi 14) inaugura La paura ha un sorriso smagliante, la mostra che raccoglie le illustrazioni inedite di Caterina Baldi. L’esposizione (in mostra fino al 21 novembre, visitabile dal lunedì al giovedì dalle 09 alle 19, il venerdì fino alle 17 e il sabato fino alle 15) raccoglie due serie, qui presentate al pubblico per la prima volta: la prima, dal titolo Hello, I’m Johnny Cash, fa parte di un progetto che vede protagonista il cantautore statunitense Johnny Cash

Hello, I'm Johnny Cash_low

mentre la seconda serie fa parte di Finché morte non li separi, libro di self promotion inedito. Entrambe i volumi, non ancora pubblicati, sono disponibili sotto forma di racconto all’interno del blog dell’artista: caterinabaldi.blogspot.com/.
Bracelli_Finché morte non li separi_low

E fin qui, niente di strano. Se non fosse che lo studio in questione non è una galleria di arte contemporanea, bensì un ambito medico dove si restituisce il sorriso alle persone. Ma prima che ciò avvenga, è opinione diffusa che ci sia da soffrire e così la sala d’aspetto del dentista viene percepita il più delle volte come un luogo sospeso, che anticipa e alimenta nella mente dei pazienti immagini che si ripercuotono sull’imminente incontro con il medico.

E’ così che da Edéos Centro Odontoiatrico prende forma il progetto Edéos Cultura ideato per promuovendo l’arte contemporanea e valorizzando talenti attraverso uno spazio anomalo: la sala d’aspetto. Gli artisti e le opere selezionate vengono qui esposte nell’ottica di raccontare delle storie, come accade nello specifico con le illustrazioni di Caterina Baldi, ma anche di rilassare il paziente (effetto prodotto dalle opere dell’architetto Manuela Caldi, in mostra a novembre), distenderne i pensieri (vedi le illustrazioni di Agnese Baruzzi in mostra a marzo) o interagire direttamente con loro (come succede con le opere grafiche di Lorenzo Ghelardini in mostra a gennaio). Il Dott. Fabrizio Pedretti, titolare dello studio Edéos e ideatore di questo progetto innovativo, ritiene che la sala d’aspetto sia un luogo con grandi potenzialità e sa che il risultato sarà tangibile in occasione dei vérnissage ma anche e soprattutto durante gli incontri con i pazienti.

Edéos è conosciuto fra i suoi pazienti anche per altri servizi innovativi e non a pagamento, come quello – molto apprezzato dalle mamme e dai papà – di baby-sitting. Su prenotazione, i bambini dei pazienti sono affidati a baby sitter specializzate che giocano e stimolano la loro creatività in una stanza appositamente attrezzata per loro mentre il genitore è impegnato nelle cure. Edéos dispone inoltre del servizio di accompagnamento gratuito: dopo le sedute più impegnative, lo staff si occupa di riaccompagnare a casa i pazienti (per ora il servizio è disponibile su Bologna e zone limitrofe).

Sono ancora in corso le selezioni per le opere in mostra nel 2012.

festival

Raccontare l’arte

Philippe Daverio, Enzo Mari, Mario Dondero e altre autorevoli voci del panorama artistico italiano: arte, design e fotografia alla Festa del racconto

Incursioni nel mondo dell’arte hanno contraddistinto fin dalla nascita la Festa del racconto, nella consapevolezza che un discorso intorno la narrazione non potesse prescindere questo complesso e attraente territorio. Un racconto che quest’anno si arricchisce di autorevoli sguardi quali quello del famoso critico d’arte Philippe Daverio che aprirà la manifestazione venerdì 30 settembre alle ore 21.00 nel suggestivo Teatro comunale di Carpi. Il professor Daverio, muovendosi con disinvoltura lungo il percorso del bello artistico, demolirà uno ad uno gli stereotipi sedimentati nell’opinione pubblica con l’obiettivo di sfatare il pregiudizio dell’incomprensibilità dell’arte contemporanea.

Nella serata di venerdì alle ore 22.00 presso il Cinema Eden di Carpi, il discorso si imprimerà sulla pellicola cinematografica con la proiezione di Into Paradiso, il film della regista Paola Randi, interpretato da Peppe Servillo e Gianfelice Imparato. Presentato alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia nel 2010, il lungometraggio presenta una prospettiva ribaltata, profondamente ancorata alla realtà sociale: cosa potrebbe succedere se un italiano fosse costretto a vivere nel quartiere srilankese della sua città? Peripezie tragicomiche e percorsi inattesi sono solo alcuni degli elementi che rendono preziosa la storia di un’amicizia nata da un’integrazione forzata.

Protagonista di sabato 1 ottobre sarà l’ottava arte con il maestro Mario Dondero. Donderoad: il cammino di un fotografo è infatti l’evento dedicato all’artista dal carattere schivo che ha catturato, con la sua Leica, grandi eventi e cambiamenti sociali – dalla primavera di Praga alla contestazioni studentesche a Parigi – e illustri personaggi come Pasolini, Bianciardi e le dive dei film italiani. L‘incontro, arricchito dalla proiezione degli scatti più famosi, avrà luogo presso l’Auditorium della Biblioteca Loria alle ore 10.30.

Assoluta novità è l’inserimento di un discorso sul design, quest’anno amabilmente sostenuto da Enzo Mari, uno dei padri fondatori del design italiano e insignito del “Compasso d’oro” , il più importante riconoscimento internazionale. Nella sua carriera spiccano mobili, lampade, sedie ma anche posacenere, orologi – tutti quegli oggetti che rendono la nostra vita migliore – e una visione del mondo che parte dalla praticità per diventare arte. 25 modi per piantare un chiodo. Storie di design, l’incontro con Enzo Mari, condotto da Davide Bregola, si terrà a Carpi, presso la Sala dei Mori domenica 2 ottobre alle ore 17.00.

Conclude il filone artistico della Festa del racconto, la graphic novel di Giacomo Nanni, domenica 2 ottobre alle 19.00 nelle sale di Villa Barbolini a Campogalliano. Il fumettista, pubblicato dalla più importante casa editrice di fumetti italiana Coconio Press, parlerà del suo modo di lavorare e degli strumenti che utilizza per creare i suoi libri.

concorsi

Premio Nabokov

per opere edite

Scadenza: 30 ottobre 2011

Art. 1 - Il Premio Letterario Internazionale Nabokov nasce per sostenere
 e promuovere le opere edite, dando visibilità alle stesse e ai suoi 
autori. Il Premio è aperto ai libri di narrativa, di saggistica e poesia
 editi in Italia.

Art. 2 - Sono ammessi all'esame della giuria lavori editi 
(quindi pubblicati da una casa editrice, con numero ISBN)
 in lingua italiana.

Art. 3 - Al Premio possono partecipare scrittori e poeti di tutte le
 nazionalità e senza limite di età, inviando nei termini stabiliti
 dal presente regolamento le opere di cui agli articoli successivi. 

Art. 4 - Il Premio Letterario si articola in tre sezioni: Narrativa, Saggistica e Poesia. 	

Art. 5 – Due (2) copie di ogni libro partecipante dovranno essere inviate con allegata nota con indirizzo, numero telefonico, e-mail e firma dell'autore alla segreteria del Premio Interrete Agenzia Letteraria, Via Milano 44,  73051 Novoli, Lecce entro il 30 ottobre 2011 (farà fede il timbro postale). 

Art. 6 - Consistenza del premio: presentazione e promozione a livello 
nazionale dei libri vincitori. Rappresentanza letteraria nazionale di
 Interrete Agenzia Letteraria per un anno. La presentazione dei libri
 vincitori avverrà a Lecce, in un incontro tra gli autori. 
I vincitori riceveranno targhe, mentre i segnalati, attestati di merito. 
Gli elenchi dei vincitori saranno poi inseriti on-line nei più importanti 
siti di letteratura in internet. 

Art. 7  - Il giudizio della Giuria è insindacabile. 
La Giuria è presieduta ogni anno da operatori del settore letterario 
e dal Dott. Piergiorgio Leaci. 

Art. 8  - La partecipazione al Premio Letterario Internazionale Nabokov
 implica l'accettazione incondizionata del presente regolamento. 

Art. 9 - La quota di iscrizione è fissata in 20,00 euro da versare
 su postepay carta n.° 4023600568943528 intestata a Piergiorgio Leaci,
 oppure in contanti in una busta chiusa.

ART. 10 – Tutela dei dati personali. In relazione a quanto sancito
 dal D.L. 30 giugno 2003 n° 196 “Codice in materia di protezione dei dati
 personali”, si dichiara quanto segue:
Ai sensi dell’ART. 7-11-13-25: il trattamento dei dati personali
 dei partecipanti, fatti salvi i diritti di cui all’Art.7,
 è finalizzato unicamente alla gestione del premio. 
Tali dati non saranno comunicati o diffusi a terzi a qualsiasi titolo.
Ai sensi dell’ART. 23: con l’invio degli elaborati con i quali 
si partecipa al concorso allegare il consenso scritto espresso
 dall’interessato al trattamento dei dati personali.

La ricevuta del versamento o la busta vanno allegate all’invio
 del materiale in concorso.

Per informazioni: 

Segreteria Premio Letterario Nabokov
www.interrete.it – info@interrete.it
info line: 327.08.63.013
editoria

Informazioni editoriali

In prima pagina di  www.tecalibri.it :
______________________________________________________
– Arpaia, L’Energia del Vuoto
– Barbacetto – Milosa, Le mani sulla città
– Bellos, Il meraviglioso mondo dei numeri
– Bolano, Il Terzo Reich
– Bolano, Amuleto
– Bruno – Mastrolonardo, La scimmia che vinse il Pulitzer
– Burroughs, Vicolo del tornado
– Carroll, Alice nel Paese delle Meraviglie
– Casadei, Poetiche della creatività. Letteratura e scienze della mente
– Chiesa, Zero
– Cocco, Il fuoco di Atene. La Grecia in rivolta contro il piano di austerità
– Correggia, Conflitti ambientali. Biodiversità e democrazia della terra
– Cuneo, Il maestro di Garamond
– Dennis, Zia Mame
– d’Orsi, L’Italia delle idee. Il pensiero politico in un secolo e mezzo di storia
– Douglass, Memorie di uno schiavo fuggiasco
– Galeano, Il libro degli abbracci
– Gentili, Bastardi senza storia
– Gimenez-Bartlett, Dove nessuno ti troverà
– Giorello, Senza Dio. Del buon uso dell’ateismo
– Johns, Pirateria
– Melville, Moby-Dick o La Balena
– Moltedo – Palumbo, Politica è narrazione
– Moriconi, La trilogia tragicomica
– Pavan, La via dell’incenso
– Ruzzenenti, Shoah. Le colpe degli italiani
– Shabtai, In Fine
– Solimine, L’Italia che legge
– Tinniswood, Pirati. Avventure, scontri e razzie nel Mediterraneo del XVII secolo
– Vargas, La cavalcata dei morti
– Vila-Matas, Dublinesque
– Vinci, La forma filosofica in Marx
– Vitkine, Mein Kampf. Storia di un libro
– Wachtel, La logica dei roghi
– Zograf, Storie
______________________________________________________

Il Giornale letterario 

Il Giornale Letterario 12, periodi di informazione letteraria è in libreria.

http://www.interrete.it/pdf/giornale-letterario-12.pdf

In questo numero abbiamo intervistato

Jelena Banfichi Di Santo che ci parla del suo ultimo lavoro di prossima uscita, La Casa in pietra grigia.

Abbiamo inoltre recensito

Un’opera dalle molte pretese di Massimo Cortese

Psicoterapia psicanalitica e medicina tradizionale cinese di Federica Brambilla

Laurenziello, Il Brigante di Donato Anzante

Una musica e nient’altro di Matteo Rizzardo

LU ‘BBONU MARZU di Giancarlo Carioti

La Mummiona e altre storie di Nicoletta Santini

Rosso di Mario Aloe

Dentro la Pittura di Dario Lodi

danza

Non è mai troppo tardi

Over 60 cercasi!

Gender Bender invita le donne a danzare

Gender Bender, festival internazionale sugli immaginari contemporanei 
legati alle nuove rappresentazioni del corpo, lancia un invito a tutte 
le donne over 60 interessate alla danza.

In attesa della 9° edizione (a Bologna dal 29 ottobre al 5 novembre), 
Gender Bender è alla ricerca di donne che hanno superato i 60 anni 
interessate a partecipare al laboratorio di danza condotto da Silvia 
Gribaudi, coreografa e danzatrice contemporanea (ha partecipato alla 
sigla della trasmissione televisiva Vieni via con me, di Fabio Fazio 
e Roberto Saviano), per la preparazione dello spettacolo 
Non è mai troppo tardi, che si terrà al MAMBO il 3 novembre 2011.

Lo spettacolo vuole celebrare la bellezza femminile che acquista splendore
 e fascino nel tempo, per questo la coreografa Silvia Gribaudi con l'aiuto
 dello staff Gender Bender è alla ricerca di 6 interpreti mature e 
consapevoli del proprio carisma. La partecipazione al laboratorio
 è gratuita e non sono richieste esperienze specifiche di danza. 
Le uniche qualità richieste sono: la volontà, il coraggio di mettersi 
in gioco, stare in compagnia e avere voglia di divertirsi utilizzando
 il proprio corpo.

Solo 6 donne avranno accesso al laboratorio propedeutico allo spettacolo,
 per diventare le protagoniste assolute di “Non è mai troppo tardi”.

Il laboratorio si svolgerà in circa 7 incontri condotti dalla coreografa 
con le signore selezionate (il gruppo concorderà insieme alla coreografa
 date precise e orari, in base alla disponibilità di tutte le 
partecipanti).

Si tratta di poche ore di prove, che avranno luogo negli spazi del Mambo 
e del Cassero a partire dal 20 ottobre.

Per partecipare alle selezioni è necessario iscriversi entro il 10 ottobre.

Le signore interessate possono iscriversi o richiedere maggiori 
informazioni

presso la segreteria di Gender Bender:

Maria Grazia Canu 340 6446013

oppure lunedì e giovedì dalle ore 15 alle ore 18 allo 051 0957222.
festival, libri

Internazionale a Ferrara

Venerdì 30 settembre 2011

  1. 11.00 Cortile del Castello

    In diretta

    con Radio3Mondo
    Intervista a:
    Beatriz Preciado
    filosofa spagnola, autrice di Pornotopia
    Yulia Latynina
    giornalista russa, autrice di Il richiamo dell’onore
    Sarah el Sirgany
    giornalista e blogger egiziana
    conduce
    Anna Maria Giordano
    Rai – Radio3Mondo
    In inglese con traduzione consecutiva

Scarica il programma completo

Arte

Elogio della pigrizia

L’ELOGIO DELLA PIGRIZIA di Guido Scarabottolo
Porta degli Angeli
Via Rampari di Belfiore 1
Orario:
dal mart. al ven. dalle 16.30 alle 19.30 – sab. e dom. dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 19.30
Sabato 1 ottobre apertura straordinaria 24/24 in occasione di Internazionale a Ferrara.
Ingresso: offerta libera
Dal 23 settembre al 9 ottobre
Informazioni
Tel. 333 3947017
info@portadegliangeli.org
L’antologica dedicata a Scarabottolo, noto illustratore e grafico, è affiancata anche dall’esposizione Siesta, la mostra collettiva che vede protagonisti gli illustratori selezionati nel corso dell’ultima edizione di un importante concorso per illustratori.
Venerdì 30 settembre alle ore 16.00 l’artista sarà presente, presso l’Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza, per l’incontro intitolato Elogio della pigrizia. Confessioni di un illustratore italiano, nel quale dialogherà con Goffredo Fofi.
A seguire, presumibilmente attorno alle 18, Scarabottolo incontrerà i visitatori della mostra presso la Porta degli Angeli, incontro che si ripeterà nei giorni 1 e 2 Ottobre alle ore 16.
http://www.portadegliangeli.org
conferenza

Gruppo scrittori ferraresi

SABATO, 10 SETTEMBRE, ore 21, nella suggestiva cornice della millenaria ABBAZIA DI POMPOSA, il “G.S.F.” ed il “Coro dell’Ordine degli Avvocati di Verona”, diretto dal M° FRANCESCO PAGNONI, alterneranno esecuzioni corali con letture di poesie sul tema “KRONOS e KAIROS”.
Composizioni organistiche a commento delle poesie e accompagnamento del Coro, M° FRANCESCO BELLOMI.
Letture dei poeti: MARIA SILVIA BERNARDI, CLAUDIO GAMBERONI, RITA MONTANARI, ALESSANDRO MORETTI, MATTEO PAZZI, EDOARDO PENONCINI, ORIETTA ROSATTI, PIERGIORGIO ROSSI, SILVIA TRABANELLI, GABRIELLA VERONI.
Coordina la serata GIANNA VANCINI.

MERCOLEDI’, 28 SETTEMBRE, ore 17, Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea, GIANNA VANCINI presenta il volume “Diario con date (1997 – 2010)” – poesie (Cortocircuito Edizioni, 2011). Commento e letture dell’Autrice.

Nell’ambito di INTERNAZIONALE a Ferrara 2011, nel giardinetto della Sala Boldini (Via Previati, 18), introducono e leggono pagine da opere di autori presenti alla manife-stazione:
– VENERDI’, 30 SETTEMBRE, ore 17,30, GINA NALINI MONTANARI e RICCARDO ROVERSI.
– SABATO, 1° OTTOBRE, ore 17,30, SANDRO FERRANTI e RITA MONTANARI.

DOMENICA, 9 OTTOBRE, ore 10, Sala Estense (Piazzetta Municipale), CERIMONIA PREMIAZIONE del concorso letterario nazionale “PREMIO GIANFRANCO ROSSI PER LA GIOVANE LETTERATURA”, V Edizione.
Presenza di Autorità civili e militari.

DOMENICA, 9 OTTOBRE, in occasione dell’inaugurazione, a Villa Nuova Italia di Broni (PV), della MOSTRA della socia MIRELLA GUIDETTI, “G.S.F.” e Parrocchia di San Benedetto organizzano una GITA SOCIALE. Ad Alseno di Piacenza, visita alla splendida Abbazia cistercense di Chiaravalle della Colomba; snack libero in autogrill; a Broni omaggio al Patrono San Contardo d’Este nella Basilica di San Pietro Apostolo; inaugurazione della Mostra a Villa Nuova Italia, cui farà seguito un buffet offerto dalla locale Amministrazione. (Per PROGRAMMA DETTAGLIATO, rivolgersi in Segreteria).

SEGNALAZIONI

DOMENICA, 25 SETTEMBRE, ore 21, Teatro di Voghenza, va in scena la “prima integrale” dell’opera in un atto LA VOLPE E IL LUPO (favola lirica). Testo di LUCIANO MONTANARI, musica di FAUSTO BOTTONI. Soprano Elisabetta Gurioli; baritono Andrea Toppi, mimo Ga-briella Veroni.

REDAZIONE

Gruppo Scrittori Ferraresi
email: luci.mont@libero.it

Letteratura

Festa del racconto

Dal 29 settembre al 2 ottobre ritorna la sesta edizione della manifestazione che quest’anno si estende per tutti i quattro Comuni dell’Unione Terre d’Argine

Tante novità ad attendere il pubblico sempre più vasto della Festa del Racconto 2011, giunta quest’anno alla sua sesta edizione grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio, Fondazione Casa del Volontariato, Fondazione Campori, CMB, LS Distribuzione e La Fenice Libreria. Innanzitutto si allarga la partecipazione anche al comune di Campogalliano, segno che la kermesse riscuote un successo ed un’approvazione crescenti. Sono così quattro i Comuni coinvolti, arrivando a coprire tutto il territorio dell’Unione: Carpi, Novi, Soliera e Campogalliano.

Si conferma naturalmente la presenza dei nomi più eccellenti del panorama culturale italiano, tra i quali Sebastiano Vassalli, Dacia Maraini, Luciana Castellina, Vincenzo Costantino Chinaski, Nando Dalla Chiesa, Philippe Daverio, Marcello Fois, Elena Loewenthal, Paolo Nori, Margherita Oggero e Francesco Piccolo.

Oltre ai numerosi appuntamenti letterari – e alla XV edizione del Premio Arturo Loria, dedicato alla narrativa breve rispettivamente edita ed inedita – quest’anno si è scelto di dare particolare spazio ad alcuni percorsi tematici, il primo dei quali è il racconto sull’arte, con autorevoli personalità del calibro del critico d’arte e volto dell’eccellente trasmissione televisiva Passepartout Philippe Daverio, passando per Enzo Mari – uno dei rappresentanti più significativi del design italiano a livello internazionale – il fotografo Mario Dondero, uno dei più significativi tra i contemporanei, sino al fumetto di Giacomo Nanni.

Un altro filone è costituito dal confronto di personalità e prospettive differenti per discutere il tema della lettura dell’Uomo: in questo senso nei giorni della Festa saranno presenti tra le piazze, i giardini e le vie dei Centri Storici gli scienziati Guido Barbujani, Margherita Hack e lo studioso di alimentazione Marco Bianchi, teologi come Don Colmegna, saggisti come Nando Dalla Chiesa; sono questi alcuni dei tanti intellettuali ed artisti che si metteranno direttamente in gioco per proporre al pubblico il meglio delle loro elaborazioni.

Come di consueto alla Festa del racconto, anche quest’anno non mancheranno momenti musicali con alcuni dei migliori cantautori italiani in circolazione, molto seguiti dalle giovani generazioni e non solo: Nada, Mariposa, Le luci della centrale elettrica, Tre allegri ragazzi morti. A fianco dei grandi nomi, nuove proposte artistiche animeranno il centro storico di Carpi con performance di danza, musica e teatro di strada.

Spazio anche all’umorismo con Gino&Michele – autori della Smemoranda e di diversi programmi comici e di cabaret tra i quali il fortunatissimo Zelig – e Vito, protagonista a Campogalliano di un Recital nel quale proporrà la galleria di personaggi che lo ha reso celebre.

Date le numerose richieste, particolare cura è stata posta anche nell’organizzazione dei laboratori, che saranno di scrittura creativa – con Gero Giglio – di illustrazione – con Massimiliano Tappari e Chicca Gagliardo – fotografia e teatro giapponese per i più piccoli.

Oltre a questi, tanti altri eventi – per un totale 44 soltanto tra quelli principali – e altre piccole ma gustose iniziative di contorno. Una manifestazione che cresce di anno in anno, avendo sempre come stella polare la qualità, non disgiunta da un’attenzione per la narrativa italiana emergente e per l’accessibilità ad un pubblico il più vasto possibile.

Per ulteriori informazioni http://www.festadelracconto.it

http://www.bibliotecaloria.it. festadelracconto@carpidiem.it

Arte

Made in Italy

terrymay

Esposizione con asta di opere pittoriche e fotografiche aventi unico denominatore comune la dicitura Made in Italy (visibile nell’opera), come da etichetta.
Made in Italy può essere un paesaggio, Made in Italy può essere un ritratto, Made in Italy può essere un’astrazione… qualsivoglia opera fatta in Italia (e non) può essere Made in Italy.
“apporre la bandiera italiana, la dicitura “Italy” o “Made in Italy” su un prodotto è possibile per riferirsi alla parte imprenditoriale del “produttore”, mentre quella produttiva (manifatturiera, coloro che materialmente lavorano il prodotto) vera e propria può trovarsi ovunque.
Basta quindi che il prodotto sia “pensato o disegnato” se non tout-court “gestito” da un imprenditore italiano, per potersi tranquillamente fregiare di tale marchio, anche se questo è costruito in un qualsiasi altro luogo.
Attualmente il “marchio” Made in Italy è il terzo al mondo per notorietà, dopo Coca Cola e Visa.
Nel 2009 è stata emandata una legge per tutelare il Made in Italy: Il D.L. 135 del 25 settembre 2009 contiene l’art. 16 dal titolo “Made in Italy e prodotti interamente italiani”.
Da questo wikipediano assunto la mostra è un atto d’orgoglio all’amor patrio, alla manifattura e al genio italiano, alla bandiera e soprattutto all’asta.
Opere messe all’asta, sbandierate per poco, quel tanto che basta a sostenere, come un’asta, la bestialità (fatti non fummo a viver come bruti) della popolazione italiana. Cani! Il ricavato andrà ai cani*, mentre le perle del proprio amor patrio andranno ai porci: un mondo e un modo insolito di porci.
*artisti
*Oipa Italia Onlus – Sezione di Ferrara http://www.oipaitalia.com/sezioni/ferrara.html