geopolitica

Il mare contro la terra

Rappresentate da «il principio dei grandi spazi», divenuti nei secoli, autonomi, autocentrati e destinati «a giocare un ruolo di Katechon rispetto alla globalizzazione». Sospinta, non dimentichiamolo, dal Capitalismo che ha ridotto gli Stati ad essere un surrogato delle regole della società di mercato e degli assunti dell’universalismo. Ma di un mondo che non è più fortunatamente unipolare e «dominato da una sola superpotenza». Dicendolo con C. Schmitt, dei limiti naturali formati dall’elemento tellurico: la Terra, abitata dai «figli della Terra», ovvero i popoli dell’Eurasia. Ed è proprio Alain de Benoist a metterci in guardia, dalle interpretazioni errate su ciò che intendeva dire il giurista tedesco. Partendo col dire che «l’uomo è figlio della Terra» per la motivazione che «abita la Terra da terrestre: humus e homo hanno la stessa origine» ma tutto questo, nulla ha a che vedere con una sorta di «Heimat, al paese di origine». Spiegandolo in maniera più semplice: «l’elemento nativo dell’uomo è la terra». E ciò significa che non possiamo escludere dai nostri ragionamenti, il quadro geografico della terra, indubbiamente «fatta di territori e paesi» ma soprattutto di «territori distinti dagli altri, separati da frontiere» da particolari condizioni geologiche, geofisiche e morfologiche. Delle cose ovvie, messe completamente in discussione dall’avvento della mondializzazione e dalla globalizzazione.

Un concetto molto lontano dalla posizione del politico e politologo statunitense Zbigniew Brzezinski, espresso nel suo La grande scacchiera edito nel 1997, a proposito degli «imperativi geostrategici» per mantenere l’egemonia mondiale degli Stati Uniti. Discorrendo poi, di quella pianificazione del «management globale» cui abbiamo assistito e delle sue preoccupazioni sulla «possibile creazione o l’emersione di una coalizione eurasiana» che, «potrebbe cercare di sfidare la supremazia americana». Tra l’altro, sempre più messa in discussione negli ultimi anni e alle prese con un mondo multipolare: come dicevamo, non più a guida unica! Basti pensare all’intesa italo-cinese con i dovuti pro e contro. Un esempio da prendere in considerazione, con tutte le dovute cautele del caso e purché non ci si fermi, solo sui benefici di un accordo economico-commerciale che si noti, non è vincolante.

È cosa nota che lo stesso Heidegger, pensava alla terra dandogli un senso ancor più profondo. Troviamo calzante, la citazione inserita da Alain de Benoist sullo scritto del filosofo di Meßkirch, intitolato L’origine dell’opera d’arte, redatto nel 1935 e pubblicato solo negli anni ‘50. Trattasi del testo di una prima conferenza sul tema dell’opera d’arte, dove si trovano degli spunti interessanti. L’acume filosofico e metafisico di Heidegger, osserva la nozione di popolo e del suo «abitare storico», solo quando riconosce l’immanenza ed «il primato dell’arte, l’opera d’arte».

Dunque, l’analisi di Alain de Benoist non poteva non rifarsi a «l’essenza della terra», alle tre accezioni che rimandano al concetto originario di nomos; suggerendoci di contemplarla, lasciandola «dispiegarsi in quanto tale». In pratica, quello che Heidegger voleva intendere, quando scrisse che «l’armonia di questa insuperabile pienezza noi la chiamiamo la terra». Scoprendo così, quanto sia importante, toccare le corde più profonde della sensibilità heideggeriana, mettendo «in rapporto l’opera d’arte con la terra» per il fatto che «l’arte conduce a una riappropriazione dell’abitare storico e destinale». Ed è proprio qui che il senso di Immanens, gioca un ruolo importante: giustappunto, designando con esso quegli atti, come il vedere o il sentire, il cui fine risieda in sé stessi ma che è riconoscibile anche per l’Altro.

Ma le potenze di mare, incanalano l’esatto contrario di questi lunghi pensieri e sono già passate dal «succedersi rapido delle novità», all’astrazione di una mobilità permanente dalle merci all’uomo, dai nuovi desideri da rimpiazzare a quelli vecchi, alla gratuità offerta dal nomadismo che è pure quello, dei costumi e delle usanze. Mentre l’occhio attento di Julien Freund, individua il saltato a piè pari, nell’era dei satelliti. Il passaggio dal mondo liquido-moderno, descritto ampiamente da Zygmunt Bauman, all’elemento dell’aria e delle corse allo Spazio. Il mondo dei flussi senza frontiere, delle «correnti mutevoli» e dei «flussi e riflussi» delineati da Carl Schmitt, lasciano il posto allo spazio siderale senza fine, all’infinito per antonomasia.

Basti pensare alla componente tecnica della «talassopolitica» che era ritenuta essere, erroneamente, il “Rinascimento moderno”. Senza tenere conto in passato, di quanto «la tecnica appartiene all’ordine degli artifici» impiegati per gli spostamenti in mare, assolutamente non necessari per ciò che riguardava lo spostarsi e il muoversi sulla terraferma. La nuova frontiera invece, è rappresentata dalla colonizzazione dello Spazio che ha acquisito un ruolo centrale. L’immensità dello Spazio, viene adoperata dalla governance privata della «tecnologia della sorveglianza», che ha rimpiazzato il fluido con l’aeriforme, la Terra con il sovrappiù, il mobile con l’indistinto, il fluttuante con le microonde dell’universo, la natura corporea con l’assenza di gravità, il chiuso all’infinito, e via discorrendo.

Chiaro è che Alain e Julien, menti libere e non offuscate dalle ideologie del passato e da quelle del «Momento storico», rifuggono dal pensare ad un finis terrae dei legami sociali e delle relazioni umane. La destrutturazione ad opera della religione delle reti globali e dalla «mobilitazione totale» nel firmamento, può essere fermata. Purché si riesca a comprendere la natura di un «processo di imposizione», ripetiamolo, capitalistico e della «messa a regime della ragione» che vuole obbligatoriamente «sopprime i limiti che permettono le distinzioni». Il dominio del denaro, dell’omogeneizzazione, dell’intercambiabilità generalizzata degli uomini e delle cose, caldeggiato dalle potenze del mare che Carl Schmitt, individuò minuziosamente. Anche se Il Mare contro la Terra, vuole farci credere che non abbiamo più scampo, le sue acque continuano ad infrangersi contro le coste e le scogliere. Contro quei limiti che è bene ricordarsi, essere invalicabili.

*Il mare contro la terra. Carl Schmitt e la globalizzazione di  Alain de Benoist e Julien Freund (Traduzione a cura di Giuseppe Giaccio, Diana Edizioni, 7 marzo 2019,  Pp.. 113, euro 14)

 

 

 

 

 

 

http://www.barbadillo.it/81609-focus-il-mare-contro-la-terra-la-geopolitica-di-carl-schmitt-vista-da-de-benoist-e-freund/

mostre, musei

Museo indiano di Bologna

i_volti_del_buddha-240x500Da tempo andiamo sostenendo in articoli, libri e anche interventi pubblici, che uno dei principali problemi del Patrimonio Italiano sia quello che si potrebbe giustamente chiamare il “Tesoro Sommerso”; ovvero, la quantità pressoché sterminata di reperti che rimane sistematicamente celata nei depositi dei nostri musei. Tale “patologia conservativa” affligge primariamente le raccolte di natura etnografica e orientale, con collezioni sovente di livello mondiale che giacciono nascoste in scatole o in qualche angolo di un seminterrato. A conferma di questa che, ci teniamo a dirlo, non è una opinione, bensì un fatto, constatabile se si effettua una panoramica delle nostre collezioni in questi ambiti, troviamo una interessante mostra in corso a Bologna fino al prossimo 28 aprile, il cui titolo stesso fornisce una prova di ciò poc’anzi affermato: I volti del Buddha dal perduto Museo Indiano di Bologna.

Trattasi di una esposizione a suo modo preziosa, visto che presenta al pubblico degli appassionati e degli esperti di arte orientale una parte delle collezioni del Museo Indiano cittadino, inaugurato nel Palazzo dell’Archiginnasio nel 1907, grazie alla compartecipazione delle autorità comunali e universitarie, e chiuso purtroppo nel 1935, in seguito alla morte del suo fondatore, Francesco Lorenzo Pullé (1850 – 1934). Da quel momento in poi, le raccolte volute da questo eminente studioso di sanscrito, nonché abile cartografo e attento collezionista, sono state disperse in vari musei del Capoluogo felsineo, finendo perlopiù proprio nei succitati depositi o addirittura altrove, come nel caso del Museo di Antropologia dell’Università di Padova, a cui Pullé volle destinare in segno di affetto alcuni pezzi orientali, avendo egli insegnato nell’ateneo di quella città.

Come era il Museo Indiano di Bologna

Il nome del Museo creato da Pullé lascerebbe immaginare la presenza di raccolte unicamente legate al panorama artistico e culturale dell’India, ma in effetti le collezioni di questo Istituto si componevano di materiali provenienti anche dalla Cina e dal Giappone, al momento conservati presso il Museo Civico Medievale (sede della mostra) e il complesso museale di Palazzo Poggi.

Nella esposizione, particolare rilievo è dato alla presenza di statue del Pantheon Buddhista Himalayano e Cinese, così come alla ricchissima collezione fotografica, che risulta essere la più cospicua e dettagliata raccolta di riproduzioni riferite all’arte del Gandhāra in Europa. Anzi, è giusto sottolineare che l’elemento di maggior importanza che caratterizza la raccolta orientale voluta da Pullé sta per l’appunto in questo fondo, come detto, unico nel suo genere. Esso si compone della documentazione fotografica da lui prodotta e selezionata tra il 1902 e il 1903, durante il suo viaggio in India e nel Sud Est Asiatico. Le fotografie risalgono in gran parte agli ultimi anni dell’Ottocento e ai primissimi del Novecento e sono attualmente custodite sempre presso il Museo Civico Medievale. Parliamo di oltre 700 stampe fotografiche, a cui si aggiungeva una considerevole raccolta di diapositive che disgraziatamente è poi andata perduta. Il Fondo Fotografico in tema archeologico di Pullé è un archivio di immenso valore, specie se si considera che sullo stesso argomento esistono poche altre collezioni fotografiche in giro per il mondo, facendo sì che questo nucleo di immagini sia una fonte di informazioni inestimabile per le ricerche di carattere storico-artistico riferite alla zona del Gandhāra. Per la precisione, gli scatti rappresentano le lastre scolpite e i reperti raccolti negli scavi svolti nella Valle del Peshawar, ora divisa tra Afghanistan e Pakistan.

I meriti di Pullé

Tornando a parlare nello specifico del fu Museo Indiano di Bologna –  noto anche come Museo d’Indologia e di Etnografia Indiana e Orientale –  esso vide la luce in occasione delle celebrazioni per il terzo centenario dalla morte di Ulisse Aldrovandi (1522 – 1605), fondatore delle Scienze Naturali, colui che coniò pure il termine “Geologia”. Nel 1900 Pullé, che ricopriva la carica di docente di Filologia Indoeuropea e Sanscrito presso l’Alma Mater, si era già guadagnato un certo prestigio tra gli orientalisti del Vecchio Continente, e questa sua consolidata reputazione gli permise di suggerire la fondazione di un museo dedicato ai popoli asiatici. l’Istituto venne inizialmente annesso al Gabinetto di Glottologia dell’Università, anche esso creato per iniziativa di Pullé, dando così la possibilità di mostrare al pubblico in modo permanente la collezione da lui acquistata nel suo viaggio di un anno, che lo portò prima in Vietnam, poi a Ceylon e infine nel Subcontinente Indiano. Il Museo Indiano nacque con l’intento di illustrare le culture orientali in generale, quindi non solamente quella indiana, a cui comunque Pullé era maggiormente legato per via dei suoi interessi accademici.

Il Museo si contraddistingueva per i rilevanti riferimenti alla evoluzione storico-geografica dell’arte religiosa sorta nel bacino culturale indiano, in seguito alla fioritura del Buddhismo, come testimonia il nucleo originario della collezione, composto comunque da oggetti in linea col gusto collezionistico dell’epoca. In aggiunta, con l’eccezione di un piccolo altorilievo in pietra proveniente da un monumento buddhista indiano a Sanchi (fine I secolo a. C. – inizi I secolo d. C.), Pullé si distinse per non aver prelevato dai luoghi da lui visitati reperti che altri, invece, separarono senza farsi troppi scrupoli dalle culture di origine. Una tendenza, questa, che come scriviamo da anni sta a indicare la netta differenza tra una museologia “di rapina”, tipica delle Nazioni occidentali, e quella italiana, la quale ha generalmente tentato di evitare saccheggi ed esportazioni illecite.

Sia come sia, gli arricchimenti successivi del Museo, a cominciare dall’acquisto di undici statue effettuato dal Comune nel 1908 e provenienti dalla raccolta Pellegrinelli e quasi tutte raffiguranti divinità del Pantheon Buddhista cinese e giapponese, stanno a confermare l’ambizione del professore di sanscrito nel voler creare una ampia raccolta a testimonianza della ricchezza artistica e culturale dell’Asia,  manifestando contemporaneamente una attenzione verso quelle che erano le tendenze allora prevalenti nella maggior parte dei salotti aristocratici europei, ove sovente comparivano pezzi – perlopiù porcellane – cinesi e giapponesi. A tal proposito, Pullé riuscì saggiamente a sollecitare che il Museo Indiano partecipasse dell’eredità Pepoli, con l’acquisizione di alcuni vasi di provenienza nipponica.

Sfortunatamente, la vicenda dell’Istituto voluto da Pullé si concluse, come detto, nel 1935, e due anni più tardi venne stilato l’atto per mezzo del quale le raccolte furono divise tra Comune, Università e Famiglia Pullé. Finì così il sogno di questo valente studioso di donare a Bologna una propria collezione d’arte orientale, fornendo inoltre un valido sostegno per lo studio dell’India presso il più antico ateneo del mondo. Il Museo di Pullé, nei suoi circa ventotto anni di attiva, si attestò come una risorsa culturale capace di intercettare la curiosità di molti cittadini bolognesi, i quali potevano ammirare nella Galleria di questa Istituzione oltre 60 quadri sulla storia della Cartografia dell’India, divulgando così delle suggestive testimonianze sulla morfologia di questo enorme Paese.

Ciononostante, la specificità della Collezione Pullé non sta nell’annoverare pezzi di pregio, come avviene, per converso, nel caso di altri musei italiani dedicati all’Oriente. Ad esempio, i temi dell’etnografia e della storia dell’arte religiosa indiana, in particolar modo legati alla devozione degli hindū, sono testimoniati da oggetti nell’ambito dell’artigianato locale di inizio XX secolo, segnando però in tal guisa i primi passi della scienza etnografica rivolta all’Oriente. Nondimeno, in mostra è presente una opera a suo modo decisamente rara e, a tratti, perfino “insolita”. Ci riferiamo al calco di una statua che rappresenta: Siddhārtha digiunante (1902 ca., gesso dipinto, originale in scisto verde), presumibilmente la sola copia oggi sopravvissuta. La raffigurazione realistica del futuro Buddha, e comunicante un pathos che ricorda quello della iconografia cristiana, fa di questa statua un prototipo di grande importanza per lo studio dell’arte buddhista dell’area indiana. Il calco, danneggiato già durante la permanenza di Pullé in Oriente, è stato ottimamente restaurato in previsione di questo evento, permettendo ora di potersi confrontare con quello che è, benché parliamo di una semplice copia, un unicum dal punto di vista scientifico. Del resto, lo stesso Pullé nel 1907 aveva pensato il suo Museo quale strumento di supporto: “[…] per lo studio della storia e delle arti nei rapporti commerciali e civili dell’Italia coll’Estremo Oriente”.

Riscoprire la grande Scuola Orientalistica Italiana del passato

Allargando il ragionamento alla storia degli studi asiatici in Italia, ci dispiace constatare che al nome di Francesco Lorenzo Pullé non sia quasi mai degnamente associato quello dell’indianista Angelo De Gubernatis (1840 – 1913), probabilmente il suo principale maestro, che viene citato davvero troppo poco nel Catalogo della mostra e sempre come “amico” e mai quale uno dei mentori di Pullé. Se non fosse stato per il lodevole processo di recupero promosso anni or sono da Maurizio Taddei, di De Gubernatis sarebbe andato perso il ricordo; eppure a lui si deve la creazione della raccolta indiana di Firenze; anche questo un “museo perduto”, considerato che tale importatissima collezione è tuttora chiusa al Piano Terra del Museo di Antropologia ed Etnologia della città toscana. Cogliamo pertanto la occasione per ricordare che dagli studi sull’Oriente di De Gubernatis si creò una mirabile “filiera”, che passò prima per Pullé, per giungere a Raffaele Pettazzoni (1883 – 1959), che fu il più abile tra i suoi allievi. Tre grandi studiosi italiani in buona parte obliati, sebbene in misura diversa. Ciò malgrado, con De Gubernatis Pullé non condivideva soltanto la passione per l’India e il sanscrito, ma parimenti un convinto patriottismo. Rammentiamo per chi non lo sapesse, che egli il 24 maggio 1915 si arruolò volontario come soldato semplice in Fanteria, all’età di ben sessantacinque anni, terminando la sua esperienza tra i ranghi militari nel 1920, col grado di tenente colonnello, ricevendo vari encomi per aver utilizzato le sue competenze cartografiche per l’Esercito.

Per concludere, riteniamo che la cosa più giusta sarebbe che la mostra di cui si è parlato servisse come impulso per ricreare il Museo Indiano voluto da Pullé, piuttosto che tenerlo “smembrato” in più sedi e con la maggior parte degli oggetti relegati nei depositi. Questa sarebbe da considerarsi una benemerita e lungimirante iniziativa, così da riscoprire un pezzo dell’orientalistica italiana, con i suoi tanti primati, sia dal punto di vista delle collezioni sparse sul nostro territorio, sia in quei personaggi che l’hanno resa grande, probabilmente la più blasonata d’Occidente, e tra costoro si sono senza dubbio guadagnati un posto De Gubernatis e Pullé.

http://www.barbadillo.it/81618-la-mostra-i-volti-del-buddha-dal-perduto-museo-indiano-di-bologna/

editoria

Promesse mantenute

Oggi, 25 marzo, iniziano le spedizioni del quarantottesimo volume di Dumarest: ritorno alla Terra di E. C. Tubb, l’ultimo dei volumi annunciati da molto (troppo tempo) e che rappresenta il mantenimento di una promessa fatta ai lettori che hanno avuto fiducia in noi.

Ora tutti i libri in prenotazione o annunciati da tempo sono finalmente usciti. Le spedizioni del libro conclusivo della saga di Dumarest sono davvero molte: contiamo di concluderle nel giro di una settimana, in modo che entro la settimana prossima tutti coloro che lo hanno ordinato lo ricevano.

Un giorno che ci riempie di orgoglio, raggiunto grazie allo straordinario lavoro del direttore Ugo Malaguti, che è riuscito prima a impedire la chiusura delle collane storiche, e poi, pazientemente, ma con il prezioso e inestimabile aiuto degli amici di Quelli della Fenice ha costruito le basi per un’attività nuova e più intensa, che avrà il suo centro nella Biblioteca, la più prestigiosa delle nostre collane, l’unica rimasta nella sua veste rilegata, con impressioni in oro, cucitura a filo refe, sovraccoperta, nella grande tradizione della nostra editoria, e che è stata onorata dai massimi riconoscimenti nazionali e internazionali.

La notizia che pensiamo farà ancora più piacere ai lettori è che la tipografia di Tallin ha consegnato 20 copie in più della tiratura ordinata, cosa che permetterà di soddisfare un numero piccolo ma importante di lettori ritardatari.

È una bella giornata che vogliamo festeggiare.

Per festeggiare, e poiché il nostro desiderio è di arrivare almeno a 100 volumi della Biblioteca, che sarà ancora la collana portante della casa editrice, abbiamo pensato a una settimana mirata, una bella occasione per chi non ha nella propria libreria alcuni volumi di questa collana per completare il proprio mancolista, nel modo più economico e veloce.

Un primo passo per allargare la platea degli amici della Biblioteca, anche per contarci definitivamente e capire se, come si sta discutendo in questo periodo, esistono spazi e potenzialità per inserire nel ricco programma della novità anche qualche ristampa, o nuova edizione, dei dieci volumi attualmente esauriti.

Ugo Malaguti

Argomenti vari, conferenza

Medice cura te ipsum

Incontro con l’autore lunedi’ 25 marzo 2019 ore 17

Se penso che. Un manifesto contro il nichilismo e l’indifferenza

Presentazione del libro di Fosco Foglietta

Grafikamente editore in Forlì, 2018
Partecipano il sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani e la senatrice Paola Boldrini.
L’autore è noto ai ferraresi per la sua attività di direttore generale dell’azienda U.S.L. della città dal 2002 al 2010. Ha sempre lavorato nel settore della sanità e dei servizi sociali, anche a Cesena e a Bologna, poi è stato presidente di CUP 2000 SpA. Il volume prende spunto dall’esperienza professionale e umana dell’autore per affrontare le tematiche che la società contemporanea sta vivendo. Cerca di sottolineare il bisogno del risveglio dell’etica attraverso le conoscenze delle realtà complesse e i modi di concepire ed esercitare il potere (con l’evidente crisi delle “élites”) con l’obiettivo di aver sempre presente la qualità della vita e la dignità dell’uomo.

La tredicesima Musa

Incontro con l’autore martedi’ 26 marzo 2019 ore 17

La tredicesima musa

Presentazione del libro di Carlo Degli Andreasi

La Carmelina Edizioni, 2019
Questo romanzo è un delicato abominio, è l’ennesimo viaggio-racconto di cui non si avverte la necessità, un esercizio d’arbitrio, una nuvola di parole inconsistente come il fumo; lo stesso fumo che dai sigari rituali dei sacerdoti Maya, saliva agli spiriti divini per portare loro una preghiera. Un’epoca, la seconda metà degli anni 70 del XX secolo; un’età, i 18 anni del giovane improbabile Odisseo; un luogo non-luogo, Genova, limite oltre il quale si apre solo un mare “mentale” con le sue sirene. Il viaggio e la notte sono inscindibili in questo racconto-arca, dieci ore di tragitto interminabili tra la metafisica Ferrara e l’inesplicabile Genova, una “via crucis” pagana fatta di attesa di coincidenze e ritardi incomprensibili. Un viaggio in treno, ma forse è meglio dire un viaggio su binari, per quel senso di inevitabile ed obbligato che riassumono in sé un itinerario, per l’appunto, che si dipana nell&# 39;arco di una notte per andare da “lei”. Infine si presenta lei “la fine del tempo” con la sua sensualità, le sue sigarette Turmac, i suoi occhi di specchio d’argento.
L’autore dice di sé: “La mia origine da due famiglie, una toscana e l’altra ferrarese entrambe antiche, sono tutt’ora motivo di complessità nella mia immaginazione che mi sostiene in ogni azzardo. A mio padre devo l’amore per la lettura e il piacere di generare racconti. La Letteratura è una nave e al contempo il mare che solca, è un viaggio inquieto che ho intrapreso dalle prime letture, un viaggio che continua imprevedibile. Sono un estimatore del pensiero libero da vincoli razionalisti o metafisici, perché credo nella “complessità”, nella forza del simbolo e della metafora. Sono assertore che in ogni evento esiste un equilibrio, una forma aurea, percepibile a determinate condizioni, nascoste in tutta evidenza dal divino prestigiatore, a noi il piacere della rivelazione.”

Incontro con l’autore mercoledi’ 27 marzo 2019 ore 17

È tornato il cane nero. Gli enigmi di Camilla Faà

Presentazione del libro di Cinzia Montagna

Dialoga con l’Autrice Nicoletta Zucchini (Gruppo Scrittori Ferraresi)
I Marchesi del Monferrato Editore, 2014
A due anni da “Nec ferro nec igne – Nel segno di Camilla” di Cinzia Montagna, il Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” propone un aggiornamento su quanto accaduto dopo la pubblicazione del primo libro dedicato a Camilla Faà, contessa di Bruno (1599 – 1662). Il titolo “E’ tornato il cane nero” si riferisce all’elemento più clamoroso conseguente alla pubblicazione del 2012: il restauro del ritratto di Camilla, condotto nel 2013, ha svelato l’esistenza di un cane nero dipinto accanto alla contessina. Il cane fu nascosto da interventi pittorici dei quali non è stato ancora possibile ricostruire sinora né la motivazione né la datazione. E’ questo uno degli enigmi che trovano sviluppo nel libro scritto dalla Montagna, oltre all’esistenza di due ritratti di bambini, l’uno conservato a Bruno e l’altro a Torino, del tutto simili come posa e abbigliamento ma diversi per caratteristiche somatiche. E ancora: quante sono realmente le sepolture del Chiostro del Corpus Domini di Ferrara, dove la tomba di Camilla è posta accanto a quella di Lucrezia Borgia? La contessina morì davvero nel 1662 oppure la data è il risultato di un’errata interpretazione dell’epigrafe fatta incidere dalle nipoti in sua memoria? Perché la rivale di Camilla, Caterina De’ Medici, la vera moglie del Duca Ferdinando Gonzaga, ebbe così a cuore la sorte del suo figliastro, Giacinto, nato da Camilla e Ferdinando? Il romanzo cerca di rispondere a tali interrogativi, senza però dimenticare il filo conduttore che dà nome alla Collana: Gridonia, il piccolo petauro dello zucchero che l’animaletto da compagnia della voce narrante, torna anche in questo romanzo, lasciando però i lettori con il fiato sospeso sino alle ultime pagine.
Cinzia Montagna è giornalista e lavora in ambito enogastronomico. E’ laureata in Teoria e Storia della Storiografia presso l’Università degli Studi di Pavia sulle tecniche narrative storiche e d’invenzione. Fra le sue pubblicazioni di tema storico e saggistico, aggiornamento e completamento del volume di L.Mastropietro, Santa Giuletta, storia, popolazione ed economia, Oi Petres, Pavia, 1990; Osasco, un paese, una storia – Comune di Osasco, dicembre 2004; Mario Campagnoli, l’uomo, la Dc e la Coldiretti, Casteggio, settembre 2005; Terre Pavesi, Provincia di Pavia, Ed. Sangiorgio – Genova, luglio 2005; Oltrepò, dove le vigne e le colline disegnano il cielo in Marketing Culturale – Valorizzazione di istituzioni culturali – Strategie di Promozione del Territorio, Franco Angeli Ed., Milano 2006. Suoi numerosi racconti di fantas cienza sociale pubblicati in “Futuro Europa” – Rassegna Europea di SF, Perseo, Bologna.

Conferenze e Convegni giovedi’ 28 marzo 2019 ore 17

Le parole del benessere

Conferenza di Chiara Baratelli

Introduce Antonio Moschi
Comunicare è un’abilità complessa che permette di condividere con gli altri informazioni, esperienze, vissuti e, soprattutto, di costruire relazioni significative. Tuttavia, molte volte la comunicazione può dar luogo a fraintendimenti, incomprensioni fino ad arrivare in talune occasioni alla rottura del rapporto con l’altro. Pensiamo ai conflitti che nascono con i colleghi di lavoro, con i familiari, con gli amici, con il partner. E’ nell’esperienza di ciascuno non sentirsi realmente ascoltati e capiti, con il risultato di avvertire un profondo senso di solitudine, in modo particolare quando si è alle prese con esperienze dolorose o problemi importanti. Le parole sono importanti per il benessere individuale e sociale e di questo si parlerà.
Chiara Baratelli è Psicoanalista Psicoterapeuta. Si è specializzata come Psicoanalista nel 2004 all’Istituto Freudiano per la terapia, la clinica e la scienza di Roma, Scuola Psicoanalitica a orientamento lacaniano. Nel 2010 si è formata come Sessuologa clinica al CIS, Centro Italiano di Sessuologia di Bologna per la cura dei disturbi sessuali. Si occupa anche di formazione svolgendo attività di docenza sulle tematiche della comunicazione, organizzazione aziendale, educazione al ruolo, bilancio di competenze, elaborazione del lutto e accoglimento dei docenti presso enti di Formazione accreditati. E’ operatore di Training Autogeno e ha svolto numerosi interventi di prevenzione e sensibilizzazione sui disturbi alimentari nelle scuole medie e superiori del Veneto e dell’Emilia Romagna.
Per il ciclo “I colori della conoscenza” a cura di Istituto Gramsci e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

Incontro con l’autore venerdi’ 29 marzo 2019 ore 17

Il moto delle cose

Presentazione del libro di Giancarlo Pontiggia

Introduce Angelo Andreotti
Mondadori, 2017
Pubblicato nella prestigiosa collana dello Specchio, Il moto delle cose di Giancarlo Pontiggia è una poesia di pensiero, ma alimentata da un’immaginazione fervida eppure controllata, che lascia spazio all’emozione nel suo sentire e osservare il mondo, un’emozione che si trasmette al lettore e che increspa l’attenta tessitura del verso. Quella di Pontiggia è una pronuncia impeccabile e limpida, classica, che talvolta si apre a lievi volute sonore, in giochi fonici o in eleganti armonie sottili, come sottile e profonda è la sua perlustrazione poetica dell’esserci e del mondo.
Giancarlo Pontiggia (Seregno 1952) ha pubblicato le seguenti raccolte poetiche: Con parole remote (Guanda, 1998), Bosco del tempo (Guanda, 2005) – poi confluite in Origini (Interlinea, 2015) – e infine Il moto delle cose (Mondadori, 2017). Per il teatro ha scritto Stazioni (Nuova Editrice Magenta, 2010) e Ades. Tetralogia del sottosuolo (Neos, 2017). Saggi di poetica e riflessioni sulla letteratura si trovano nei volumi Contro il Romanticismo (Medusa, 2002), Lo stadio di Nemea (Moretti&Vitali, 2013), Undici dialoghi sulla poesia (La Vita Felice, 2014). Dal francese ha tradotto Bonnefoy, Céline, Mallarmé, Sade, Supervielle, Valéry, e dalle lingue classiche Rutilio Namaziano, Pindaro, Sallustio.
A cura del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara

conferenza

Giornata mondiale della poesia

Invito alla lettura lunedi’ 18 marzo 2019 ore 17

Favole del Po di Primaro

Presentazione del libro curato da Rosella Bonetti, Giovanni Mandini e Corrado Pocaterra

Il fòl dal Po da Gaibana a Saniclò
Gian Paolo Borghi ne parlerà con i curatori
Con la partecipazione del Coro della Piccola Orchestra Cosmè Tura – Gino Neri
Le favole del Po di Primaro (Il fòl dal Po da Gaibana a Saniclò) sono una sorpresa che ci ha riservato il fondo di un cassetto in cui venivano conservate alcune audio-cassette. Nei primi anni ’80 del secolo scorso abbiamo raccolto alcune favole da anziani che si tramandavano la tradizione dei “fularin”, in quel lembo di terra bagnato dal Po di Primaro che va da Gaibana a S.Nicolò. Riemerge il mondo della grande tradizione favolistica europea mediato dal mondo contadino nel suo narrato originale, illustrato ed ambientato dai disegni del pittore Nino Zagni che dipingeva e viveva sulle rive di quel fiume.
A cura di La Carmelina Edizioni

Conferenze e Convegni martedi’ 19 marzo 2019 ore 17

Freud e il caso Dora

Conferenza di Chiara Baratelli (psicoanalista)

Introduce Roberto Cassoli
Nella ricorrenza dell’ottantesimo anniversario della morte, ricordiamo Sigmund Freud (1856-1939), il fondatore della psicoanalisi. Dopo aver ripercorso la sua vita straordinaria, il tema della conferenza riguarderà la ricostruzione del caso Dora. Si tratta di uno dei casi clinici più interessanti non solo sul piano psicoanalitico, ma anche su quello narrativo. E’ considerato uno dei capolavori della narrativa tedesca, elogiato da Thomas Mann ed Hermann Hesse. Freud riteneva questo caso clinico di isteria molto importante per la comprensione dei processi mentali, facendo riferimento sia all’interpretazione dei sogni, sia alla psicopatologia della vita quotidiana. Nel corso dell’analisi di questo caso, Freud ricostruisce l’ambiente famigliare di Dora ed evidenzia l’importanza dei gesti automatici che Dora compie durante le sedute.
A cura di Istituto Gramsci e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

Conferenze e Convegni mercoledi’ 20 marzo 2019 ore 17

Amore, gelosia, metamorfosi: la storia di Aci e Galatea

Conferenza di Claudia Pandolfi (Università di Ferrara)

Nella sua lunga vicenda letteraria, il personaggio di Polifemo subisce variazioni notevoli: si passa dal Polifemo epico-omerico dell’incontro con Ulisse al Polifemo innamorato della ninfa Galatea, fino ad arrivare alle Metamorfosi ovidiane, in cui la sua storia d’amore non corrisposto si intreccia al mito del pastorello Aci, lasciando spazio per la prima volta al sentimento violento della gelosia. E sarà questa la storia destinata a tramandarsi nei secoli. La conferenza ne ricostruisce le tappe fondamentali, in occasione della messa in scena dell’opera Acis and Galathea di Georg Haendel, giovedì 21 marzo presso il Teatro Comunale Claudio Abbado.
Per il ciclo “Libri in scena”, a cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea

Eventi giovedi’ 21 marzo 2019 ore 17

Giornata Mondiale della Poesia

Reading poetico del Gruppo Scrittori Ferraresi in occasione della Giornata Mondiale della Poesia

Potranno tagliare tutti i fiori, ma non fermeranno mai la primavera (P. Neruda)
Come è ormai tradizione la celebrazione della Giornata Mondiale della Poesia coincide con il primo giorno della stagione primaverile. Primavera vuol dire rigenerazione, metamorfosi, abbandono dell’antico e abbandonarsi al nuovo. Il Gruppo scrittori ferraresi ha deciso dunque di dedicare il reading poetico di quest’anno proprio alla Primavera e alle primavere, alla stagione cioè della rigenerazione ma anche agli anni passati. Secondo l’UNESCO, che diciannove anni fa ha istituito la ricorrenza della Giornata Mondiale della Poesia, «tra le diverse forme di espressione, ogni società umana guarda all’antichissimo statuto dell’arte poetica come ad un luogo fondante della memoria, base di tutte le altre forme della creatività letteraria ed artistica»; e secondo il poeta statunitense Lawrence Ferlinghetti, che quest’anno compie 100…primavere, «la poesia è la nascita delle ide e prima che siano distillate nel pensiero».
Il Gruppo scrittori ferraresi in questa giornata cercherà di cogliere entrambi i messaggi confidando nelle parole, nella musica e nelle immagini poste al servizio della memoria e della rinascita continua della poesia: i fiori appassiscono ma la Primavera continuerà a nascere.
A cura del Gruppo Scrittori Ferraresi

Eventi venerdi’ 22 marzo 2019 ore 17

CHI L’HA LETTO? “Il nome della rosa” di Umberto Eco

Viaggio nel mondo di Guglielmo da Baskerville

Conversano con i lettori Cinzia Ammirati e Fausto Natali

Durante l’incontro sarà esposto l’esemplare posseduto dalla biblioteca Ariostea (datato 1495) del famigerato “Malleus maleficarum”, il manuale con il quale l’Inquisizione individuava le streghe e che Dan Brown considera “l’opera più sporca di sangue della storia umana”.

Dopo Elena Ferrante “Chi l’ha letto” si dedica ad un romanzo che più invecchia e più diventa interessante: “Il nome della rosa” di Umberto Eco. Pubblicato nel 1980, il giallo storico del semiologo alessandrino scomparso un paio d’anni fa, ha ottenuto un vasto successo di pubblico e di critica: 50 milioni di copie vendute, tradotto in oltre 40 lingue, vincitore del Premio Strega e inserito fra i 100 libri del secolo da Le Monde. Il romanzo rappresenta il primo giallo storico diventato bestseller, un genere letterario molto attuale e di grande successo che vede fra i massimi interpreti il comacchiese Marcello Simoni. Nel corso degli anni dal libro di Eco sono state tratte molte trasposizioni: film, opere teatrali, fumetti, videogiochi e ora la nuovissima fiction in onda su RAI1 dal 4 marzo.
Attraverso le suggestioni create dal libro, dai filmati, dalle immagini e dalle letture, rivivremo assieme a Guglielmo da Buskerville un periodo storico, il tardo medioevo, che ha profondamente inciso sulla cultura occidentale dei secoli successivi.
“Chi l’ha letto?” nasce con l’intento di colmare il vuoto che immancabilmente segue la chiusura dell’ultima pagina di un bel libro. L’incontro comincerà con una breve descrizione dell’opera e del suo autore per lasciare poi spazio a “chi l’ha letto” e permettere a tutti di esprimere il proprio pensiero senza tante formalità. Chi non l’avesse neppure sfogliato potrà approfittare dell’occasione per valutare se prendere il libro in prestito dalla biblioteca o lasciar perdere.
A cura del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara

Didattica sabato 23 marzo 2019 ore 11

A scuola di Archivi e Biblioteche

Presentazione del catalogo della mostra curato da Arianna Chendi, Corinna Mezzetti, Beatrice Morsiani e Angela Poli

10 anni di attività didattiche del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara
Saluti di Cristina Corazzari, Assessore alla Pubblica Istruzione, Formazione e Comunicazione
Introduce Angelo Andreotti, Dirigente del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara.
Alla presenza dei curatori, ne parla Anita Gramigna, docente di Pedagogia generale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Ferrara.
Il catalogo apre la collana editoriale del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara L’Ansa del vaso, che dedica il numero uno alla “didattica” messa in campo da bibliotecari e archivisti del Servizio, con le attività rivolte alle scuole di ogni ordine e grado nell’arco degli ultimi dieci anni. Il volume è corredato dagli approfondimenti tematici relativi alle attività didattiche, diversificate per livelli scolastici e tematiche, presentando una panoramica della metodologia e degli strumenti utilizzati per favorire l’approccio e la divulgazione del patrimonio documentario e bibliografico conservato nelle biblioteche e negli archivi del Servizio Comunale. Il percorso espositivo, integralmente pubblicato nel volume, è stato realizzato in collaborazione con i volontari civili, in servizio presso la Biblioteca Ariostea, l’Archivio Storico e la Biblioteca Bassani, nell’ambito del progetto del Servizio Civile Nazionale 2017/2018.
A cura del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara

mostre, musei

Museo Europeo degli Studenti

Je ne veux pas mourir idiot

Museo Europeo degli Studenti – MEUS
Il Sessantotto dall’università al mondo
e2a02408-15be-47e7-8a28-8a19387bb249.jpg

In occasione del cinquantesimo anniversario del Sessantotto studentesco, il Museo Europeo degli Studenti ha dedicato a questo tema un percorso espositivo all’interno delle sue sale. Il filo conduttore della mostra è legato all’espansione planetaria del movimento che, oltre a diffondersi nello spazio geografico, funse da volano a una serie di proteste e rivendicazioni sviluppatesi in parallelo al di fuori dell’Università.

Il movimento, nato originariamente a metà degli anni Sessanta negli Stati Uniti in opposizione alle discriminazioni razziali e alla guerra in Vietnam, raggiunse la sua massima espansione nel 1968 nell’Europa occidentale, col suo apice nel Maggio francese.

Se le università furono indubbiamente il contesto di formazione del movimento, di fatto la contestazione fuoriuscì ben presto da campus e atenei per attraversare luoghi di lavoro, città, istituzioni culturali e altri spazi ancora. Documenti, libri, foto, audio e video presentati all’interno del percorso espositivo intendono rendere conto della straordinaria estensione territoriale raggiunta dalla contestazione, coinvolgendo svariati contesti sociali.

L’esposizione, curata da Maria Teresa Guerrini e Marica Tolomelli, è stata realizzata dal Sistema Museale di Ateneo in collaborazione con il Dipartimento di Storia Culture Civiltà e con l’Archivio Storico dell’Università di Bologna.

Orari di apertura
da mercoledì a venerdì: 10.00 – 13.00
sabato, domenica e festivi: 10.00 – 18.00

chiusure: 24 e 25 dicembre, 1 gennaio, 1 maggio

Biglietti
Intero: 5€
Card Musei Metropolitani: 3€

Gratuito: studenti Unibo; 0-6 anni

MEUS, Via Zamboni 33 Bologna

conferenza

Le discepole di Gesù

Lunedi’ 11 marzo 2019 ore 17

POETANDO. Conclusione del Progetto 2018

A cura dell’Associazione Culturale Olimpia Morata di Ferrara

Durante l’evento saranno presentati i primi quattro poeti classificatisi nella “Tenzone poetica –  Poetando 2018”: Gabriella Veroni Munerati, Micaela Zambardi, Bruno Montanari e Federica Santoro.
Con loro dialogherà Francesca Mariotti, presidente dell’Associazione Olimpia Morata, intervallando la loro storia di poeti con la lettura recitata di liriche tra le ultime pubblicazioni e alcune inedite.
Il pomeriggio chiude il Progetto 2018, ma non le occasioni di incontri con la Poesia che sempre sarà protagonista in diverse nuove occasioni.

Incontro con l’autore martedi’ 12 marzo 2019 ore 17

Il canto della luna

Presentazione del libro di Maurizio Ganzaroli

La prima storia gothic-punk ambientata a Ferrara
Faust Edizioni, collana di narrativa ‘I nidi’, 2019
Ne parlerà con l’autore Paolo Sturla Avogadri, storico, esperto di enigmi e misteri locali.
Letture a cura di Micaela Zambardi e Roberto Gamberoni.
Sarà presente l’editore Fausto Bassini.
Ganzaroli è inventore di un nuovo genere letterario, denominato “gothic-punk”, poiché si ispira allo stile gotico della narrativa dell’Ottocento virato verso atmosfere fantascientifiche e futuristiche. Nel corso dell’evento verranno proiettati l’eccezionale documentario d’epoca “Amanti senza fortuna” (1949) di Adolfo Baruffi e Florestano Vancini (dedicato alla tragica vicenda di Ugo e Parisina) e alcuni video-racconti a tema di Maurizio Ganzaroli.
Una creatura antica che attraversa i millenni alla ricerca di un’anima affine. Una scoperta archeologica a Gaibanella che cambierà la storia. Un ragazzo che ignora che il suo destino è già stato segnato molti secoli prima. Un avvincente romanzo di sapore gotico/horror che si snoda tra le vie e i palazzi della Ferrara del 2030.
Maurizio Ganzaroli, poliedrico artista ferrarese, è scrittore, poeta, pittore e video-artista, oltreché maestro d’arte di chiara fama. Tra le sue opere narrative si ricordano “Nebbie d’altri mondi” (1999), “Buoni motivi per non dormire” (2015) e “Mondi diversi” (2017). Alcuni suoi racconti, saggi e articoli sono stati inclusi in antologie e riviste.

Conferenze e Convegni mercoledi’ 13 marzo 2019 ore 16,30

Perdòno tutti e a tutti chiedo perdono

La vita, le opere, gli ultimi giorni e le ultime poesie di Cesare Pavese

A cura di Stefano Caracciolo
Prosegue con immutato successo da ben dodici anni il ciclo di conferenze dedicate alla psicologia. In questo incontro il professor Caracciolo si occuperà di Cesare Pavese, uno dei maggiori intellettuali italiani del XX secolo. Vincitore del premio Strega nel 1950. Poeta, scrittore e critico letterario. La propensione al suicidio, tratto insito nella sua natura, da lui definito un “vizio assurdo”, lo porterà a togliersi la vita in una camera d’albergo a Torino a soli 42 anni.
Stefano Caracciolo, medico, psichiatra, psicologo, psicoterapeuta, professore ordinario di Psicologia Clinica – Università di Ferrara / Az.USL di Ferrara. Autore di oltre 150 pubblicazioni a stampa su riviste scientifiche italiane ed estere del settore, nonché di diverse monografie, socio di numerose Società Scientifiche nazionali e internazionali. Dirige e coordina il Centro Interaziendale per i Disturbi del Comportamento Alimentare.
Per il ciclo Anatomie della mente – Conferenze dei Giovedì di Psicologia – Anno Dodicesimo, in collaborazione con la Sezione di Neurologia, Psichiatria e Psicologia Clinica della Facoltà di Medicina, Farmacia e Prevenzione dell’Università di Ferrara

Incontro con l’autore giovedi’ 14 marzo 2019 ore 17

Ferrara. La città di Ferrara descritta da Valery: erudito viaggiatore francese innamorato dell’Italia

Traduzione e cura di Stefano Franchini

Ne parlano, col traduttore, Gianni Cerioli e Giuseppe Ferrara
L’opera è stata estrapolata da una corposa Guida dell’Emilia (stampata a Bruxelles nel 1842 col titolo di “Bologne, Ferrare, Modène, Reggio, Parme, Plaisance et leurs environs”) a sua volta tratta da una precedente Guida di tutta l’Italia. Valery è lo pseudonimo di Claude-Antoine Pasquin (1789-1847) di professione bibliotecario a Versailles che, nel suo passaggio a Ferrara, conobbe l’allora bibliotecario dell’Ariostea. Valery si sofferma sulla storia, le arti figurative e le opere letterarie legate a Ferrara. La descrizione è ben diversa da quella di una moderna guida turistica. Valery si meraviglia che nella nostra città abbiano operato e prodotto tanti poeti epici. Diverse pagine parlano di Boiardo, Ariosto, Tasso e di tanti altri letterati. Quando Valery entra in una chiesa di Ferrara subito ne elenca i quadri e le opere scultoree.
Stefano Franchini risiede da sempre, cioè da 15 lustri, a Ferrara. Nella nostra città ha, tra l’altre attività, insegnato Diritto ed Economia politica in istituti tecnici. Ha pubblicato diverse traduzioni dal francese di autori del Settecento e del primo Ottocento. Per la casa editrice Este Edition ha pubblicato traduzioni di opere di Charles Dupaty e di Joseph Méry. Per la Normale di Pisa ha tradotto un’opera scientifica di padre Rogerius Josephus Boscovichius. Ha anche tradotto opere del conte Élie de Comminges e del marchese Philippe de Massa.
In collaborazione con il Gruppo Scrittori Ferraresi

Conferenze e Convegni venerdi’ 15 marzo 2019 ore 17

I discepoli e le discepole di Gesù

Dialogo tra Piero Stefani e Silvia Zanconato

Coordina Francesco Lavezzi
Lungo le strade della terra d’Israele, i discepoli costituirono un gruppo eterogeneo di persone, uomini che – in un modo o in un altro – hanno fatto la storia, ma anche donne che, oltre ogni convenzione sociale, hanno seguito Gesù, un Rabbi itinerante dotato di caratteristiche molto particolari. Vi fu però una differenza, gli uomini, a iniziare dai Dodici, furono chiamati dal Maestro, le donne scelsero invece di mettersi alla sua sequela di loro volontà. Discepoli e discepole furono spesso in difficoltà di fronte all’insegnamento di vita esigente proposto dal loro Maestro. Tuttavia furono sempre protagonisti imprescindibili nella vicenda umana di Gesù e, almeno in alcuni casi, si rivelarono fondamentali per la comprensione della sua stessa missione. Anche per Gesù vale la constatazione che non si è veri Maestri quando manca l’apporto dei discepoli.
A cura dell’Istituto Gramsci e dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

Arte

Indiani metropolitani

di Manuel Zanarini – 10/06/2008

“Una risata vi seppellirà”   (Slogan degli indiani metropolitani)

Quando si pensa al “movimento del ‘77”, il pensiero corre subito agli scontri di piazza, alle P38 e ai morti. Invece, almeno inizialmente vi fu anche un aspetto ironico e “alternativo”.

Se a Destra si organizzarono i “Campi Hobbit”, nei quali venivano abbandonati gli abiti vetero e neo fascisti, per confrontarsi con aspetti nuovi come la musica, la grafica, l’ecologia, ecc.; a Sinistra nacquero gli “Indiani Metropolitani”.

I primi segnali che i giovani di sinistra volevano dar vita ad un movimento “alternativo”, si ebbero alla “festa del proletariato giovanile”, organizzata dal gruppo “Re nudo”, al Parco Lambro a Milano nel 1974. Evento a cui venne dato seguito con un manifesto dei “Circoli Giovanili Milanesi” , dove venne lanciato lo slogan “Abbiamo dissotterrato l’ascia di guerra”, riferendosi appunto ai pellerossa, comunemente chiamati indiani.

Anche se le prime azioni vere e proprie risalgono al 1977, all’interno del “movimento” di Bologna, durante le occupazioni universitarie.

Si caratterizzarono dal rifiuto della violenza come strumento di risoluzione dei problemi sociali, e per l’avversione al clima serioso e politicante tipico delle assemblee studentesche dominate dall’Autonomia.

Tipico è il “Comunicato degli indiani metropolitani all’assemblea nazionale del movimento universitario” del 26-27 febbraio 1977, in cui affermavano:”Denunciamo e rifiutiamo l’allucinante clima di violenza e prevaricazione. Ci dissociamo perciò da qualsiasi conclusione di questa assemblea, dalle migliaia di mozioni e contromozioni presentate dai professionisti della politica”.

Organizzavano cortei colorati per le vie dei centri cittadini gridando “ea,ea,ea… ah!” e danzando in modo casuale, occupavano case sfitte dando vita a sorte di “comuni”, si opponevano all’uso dell’eroina che cominciava a mietere vittime tra i delusi dei “movimenti”.

Insomma mentre le altre componenti dell’estrema sinistra combattevano con la violenza il sistema, gli Indiani scelsero la via della creatività, cercando di raggiungere uno stato di benessere anche a costo di condurre una vita “surreale”, e spostando la contestazione sul piano culturale, rifiutando radicalmente i modelli di vita ed espressivi borghesi, ispirandosi per esempio al Dadaismo.

Il loro momento più alto, che segnerà però anche l’inizio della loro fine, fu la giornata in cui si tenne il comizio di Lama, all’epoca segretario della CGIL, all’Università di Roma, il 17 Febbraio 1977. Erano gli anni in cui l’estrema sinistra era molto distante da un PCI sull’orlo del “compromesso storico” e da un sindacato ritenuto troppo moderato.

Mentre l’Università di Roma era occupata dai Collettivi, Lama decise di andare a tenere un comizio, peraltro senza essere invitato dagli occupanti, per cercare di ottenere la fine dell’occupazione.

Fin dal mattino, gli Indiani avevano organizzato un contro-comizio ironico e dissacratore, allestendo un fantoccio impiccato che rappresentava Lama e stendendo numerosi striscioni beffardi come: “L’ama o non Lama? Non Lama nessuno” e scandendo slogans del tipo “Più lavoro, meno salario”, “Andreotti è rosso, Fanfani lo sarà”, “Lama è mio e lo gestisco io”, “Più baracche, meno case”, “E’ ora, è ora, miseria a chi lavora”, “Potere padronale”, “Ti prego Lama non andare via, vogliamo ancora tanta polizia”, “I lama stanno in Tibet”,ecc.

Il leader sindacale si è presentato all’Università accompagnato da un robusto servizio d’ordine del PCI e della CGIL, con tanto di tuta blu ed elmetti da operaio.

Pur se contestato verbalmente, il comizio è proseguito finché gli Indiano hanno cominciato a lanciare palloncini pieni d’acqua e di vernice colorata verso la camionetta utilizzata come palco.

A questo punto il servizio d’ordine fa partire una carica che ha agevolmente la meglio sugli Indiani, solo che alle loro spalle si era posizionato un folto gruppo di Autonomi che ha prontamente replicato alla carica.

Così sono nati numerosi scontri fisici tra membri del PCI e degli Autonomi, talmente violenti che i primi usavano estintori e i secondi rispondevano caricando con bastoni e spranghe.

Alla fine il servizio d’ordine del PCI fu messo in fuga, Lama costretto a scappare e la camionetta usata come palco venne distrutta.

Visto che le “buone” non ottenevano i risultati sperati, Cossiga ordinò l’attacco all’Università con i blindati, cosa che portò alla guerriglia urbana, e in seguito, almeno in alcuni casi, alla scelta della lotta armata e del terrorismo.

Questo segnò il progressivo calo degli Indiani Metropolitani, come dimostra il Comunicato citato precedentemente, e con loro la speranza che la protesta del ’77 fosse più culturale che violenta.

editoria

Giacomo Leopardi

In tale filone interpretativo va inserito anche Mario Elisei che, nella sua ultima fatica, Il no disperato, da poco edito da Liberilibri (per ordini: ama@liberilibri.it, 0733/231750, pp. 136, euro 13,00), avanza un’esegesi interessante del pensiero leopardiano. Il volume è arricchito dalla postfazione di Ignacio Carbajosa e da un’Appendice che raccoglie componimenti poetici e prose del recanatese. Il pregio maggiore del libro è di presentare il poeta quale pensatore della crisi: «Grazie alla sua potenza poetica, letteraria, filosofica è riuscito a trasformare la crisi di un individuo […] in un tema universale» (p. 14). Leopardi fu sismografo ante litteram della crisi della modernità. Mentre la cultura e il senso comune del suo tempo esaltavano le sorti progressive dell’umanità, egli che pur aveva attraversato, come puntualmente ricorda Elisei, l’infatuazione illuminista, si rese conto che la liberazione dell’umanità dalle ‘superstizioni’, dai dogmi di fede e dalla Tradizione, non stava affatto determinando l’agognata fuoriuscita dall’alienazione e dall’insecuritas esistenziale ma, al contrario, stava realizzando una forma di alienazione più pervasiva, stava ponendo gli uomini che, della cosa, allora, non avevano contezza alcuna, sotto il dominio della noia e dell’atomismo sociale.

   Il poeta annunciò quel che di fatto oggi sperimentiamo nelle nostre vite: la fine delle illusioni antiche indotta dalla ratio e lesse, nel suo tempo, l’annunciarsi dei germi patogeni sui quali attualmente si regge la società liquida, post-moderna. Così scriveva: «La filosofia moderna non si dee vantare di nulla se non è capace di ridurci a uno stato nel quale possiamo essere felici» (p. 16). L’uomo senza Tradizione, così ben descritto da Leopardi, ha significativamente tratti spirituali che lo accomunano all’ultimo uomo di cui disse Nietzsche: è uomo senza passioni trainanti, vive delle mezze passioni: «del giorno e della notte». Nonostante ciò, Giacomo è ben consapevole che alla vita è consustanziale la speranza: «Noi speriamo sempre e in ciascun momento della nostra vita» (p. 20). Per cui, pur avendo coscienza della crisi, il recanatese resta fondamentalmente aperto al futuro. In questo senso, ci pare di poter asserire il suo pensiero essere l’annuncio di un possibile Nuovo Inizio. Leopardi, quindi, non è riducibile al clichè rivoluzionario, né a quello reazionario. Per comprendere ciò, è necessario, con l’autore, seguire le tappe ideali che Leopardi ha attraversato.

   Dirimente, in tal senso, fu la svolta avvenuta nel poeta nel 1819. Fino ad allora il giovane era vissuto degli ideali prodotti dal mondo ‘antico’: «La mutazione totale in me, e il passaggio dallo stato antico al moderno, seguì si può dire dentro un anno, dove, privato dell’uso della vista […] cominciai a sentire la mia infelicità in modo assai più tenebroso» (pp. 23-24). Da allora, in lui l’ipotesi esistenziale negativa prese il sopravvento, per il sovrapporsi, come nota Elisei, di fattori diversi: fisici (la malattia), psicologici (conseguenze della sua condizione fisica) e culturali. Tra questi ultimi, va indicata l’adesione all’empirismo di matrice lockiana, che lo indusse a rifiutare ogni innatismo, in quanto: «nessuna cognizione o idea ci deriva da un principio anteriore all’esperienza» (p. 35). A questo punto, il principio delle cose, Dio stesso, divenne per lui il nulla. La sua produzione si trasformò in descrittiva accorata del ‘giardino di sofferenza’: tutto soffre, non solo l’uomo. Il dolore stilla perfino sotto l’ultimo filo d’erba, nei prati primaverili. Da d’Holbach, Leopardi fu indotto a pensare all’uomo quale essere esclusivamente corporale, e da Condillac fu convinto a ritenere l’esperire umano riconducibile al solo sentire sensibile. In questo senso, la noia che pervade ogni attimo delle nostre vite, è la risultante del contrasto tra il nostro desiderare, anelante l’infinito, e i dati finiti, sempre deludenti e rinvianti ad altro, attestati dai sensi.

   L’inquietudine che ne consegue è uno stato di malattia, mentre: «il desiderio è l’imprinting del Mistero» (p. 70). Ora, la grandezza del poeta è tutta giocata su questo contrasto, come riconosciuto anche da Carbajosa. Da un lato, con il cuore, con l’esprit de finesse, Leopardi coglie i limiti della ratio, dall’altro sembra compromettere tali acquisizioni aderendo alla logica sensista. Nel canto, Il pensiero dominante, egli difende le ragioni del cuore nel definire l’amore: «Terribile, ma caro/Dono del ciel» (p. 87). Egli utilizza, in tal contesto, il campo semantico del divino per descrivere una realtà terrena capace di farci pregustare il cielo. Cosa significa tutto ciò? Leopardi ha perfettamente compreso che nella vita le cose non sono mai quello che dicono di essere. Sa che il divino si dà solo nella presenza effimera e che sostanzia di sé ogni esistenza. Il divino, essendo il totalmente altro dal positivo, dal dato, dal finito, è ni-ente, nulla di ente. Ogni vivente è costituito della sostanza dei sogni, stante la lezione di Shakespeare, ma in esso balugina la luce dell’origine. La realtà è ‘Misterio grande’, ad essa tendiamo con l’Amore, nella consapevolezza della decadenza del tutto. Il pensiero poetante di Leopardi è domanda aperta che preserva l’enigma del mondo e la sua meraviglia.

http://www.barbadillo.it/81063-libri-il-no-disperato-di-elisei-giacomo-leopardi-pensatore-della-crisi/