20 documentari in alta definizione da vedere e votare su www.viaemiliadocfest.tv, due premi e un “evento live” da non perdere. il primo festival italiano online del cinema documentario ideato da Pulsemedia e organizzato da Kaleidoscope Factory online dal 26 settembre 2012 In giuria: Peter Almond, Carlo A. Bachschmidt, Giovanni Cioni, Daria Menozzi, Anastasia Plazzotta. fino al 31 ottobre 2012, il pubblico potrà vedere e votare le opere attraverso il sito www.viaemiliadocfest.tv, indicando fino a tre preferenze. Alcuni dei film in concorso sono già nei circuiti festivalieri altri sono inediti, realizzati da giovani registi emergenti o da professionisti già affermati, gli argomenti spaziano tra tematiche di grande attualità: come il sociale, l’ambiente, o il folklore che caratterizza alcune realtà. In questa terza edizione emerge il tema del rapporto tra uomo e natura: chiavi di lettura che regalano agli spettatori riflessioni su ciò che potrebbe diventare perduto: antichi mestieri, interi paesi che diventato disabitati, lavoratori e lavoratrici che rivendicano la propria dignità, una comunità che lotta contro la distruzione del proprio patrimonio naturale, fino ad arrivare al folklore dei milongueros, i ballerini di tango argentini. Sono solo alcuni dei soggetti trattati, lasciamo il resto della programmazione alla curiosità degli spettatori perchè gli spunti lanciati dalle opere sono tutte restituzioni della realtà non convenzionali raccontate attraverso forme narrative, linguistiche e produttive innovative. VENITE! VENITE! VENITE A VEDERE che succede sul nostro sito www.viaemiliadocfest.tv e VOTATE! VOTATE! VOTATE...i vostri preferiti! I tre lavori premiati dalla Giuria, dal pubblico Web e dal portale cinemaitaliano.info, sbarcheranno fisicamente a Modena al Teatro dei Segni, in Via S. Giovanni in Bosco 150, dove dal 1 al 4 novembre si terrà l’evento di ViaEmiliaDocFest. L’evento è promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Modena, ARCI Modena e UCCA con il patrocinio e la collaborazione di: Università di Modena, Istituto storico di Modena, Sequence, Movimenta, Voice off, Ozu Film Festival, singoli videomakers attivi a Modena; media-partnership: Cinemaitaliano.info.
Mese: settembre 2012
Scuola: classi pollaio
http://www.flcgil.it/rassegna-stampa/nazionale/scuola-la-piaga-delle-classi-pollaio-la-.
ROMICS 2012
– FESTIVAL DEL FUMETTO, DELL’ANIMAZIONE E DEI GAMES
XII EDIZIONE 27- 30 SETTEMBRE 2012
Nuova Fiera di Roma
Pad. 11 Stand B37
Elara è lieta di annunciare che anche quest’anno parteciperà al Romics, festival del fumetto ormai giunto alla XII edizione, in programma dal 27 al 30 Settembre 2012 alla Nuova fiera di Roma, che ogni anno raduna non solo appassionati di fumetti, coloratissimi e vivacissimi cosplay, ma anche appassionati lettori di fantascienza.
La casa editrice Elara incontrerà il pubblico ai banchi dove gli appassionati del genere fantastico potranno toccare con mano i nostri libri, con un ampia selezione del catalogo, comprese le novità in uscita.
Gli orari di apertura della Fiera sono:
Da Giovedì a Domenica dalle ore 10.00 alle ore 20.00 per tutte le giornate.
Vi aspettiamo !
Elara
Ecco le novità che potrete trovare a Roma:
BIBLIOTECA DI NOVA SF* no. 40
E. C. Tubb DUMAREST NELLA RETE DEI MONDI Traduzione di Arnaldo Dabbene Un volume di 660 pagg. – Rilegato Prezzo Eur 35,00
LIBRA FANTASTICA no. 6
Robert E. Howard
GLI AVVENTURIERI DEL MARE
Traduzione di Armando Corridore e Annarita Guarnieri
Introduzione di Armando Corridore Un volume di 304 pagg. – Brossurato Prezzo Eur 13,50
Venite a scoprire quale sarà il nuovo Speciale ROMICS di quest’anno!
Veniteci a trovare e potrete approfittate dell’occasione per arricchire la vostra biblioteca! Saranno disponibili anche i seguenti volumi:
LIBRA FANTASTICA no. 5
Frederik Pohl
POMPEI 2079
Traduzione di MARIA LAURA MARTINI
Introduzione di UGO MALAGUTI
Un volume di 336 pagg. – Brossurato
Prezzo Eur 13,50
BIBLIOTECA DI NOVA SF* no. 37
Nancy A. Collins
OCCHIALI DA SOLE DOPO IL TRAMONTO
Traduzione di Liana Di Santo
Introduzione di Ugo Malaguti
Un volume di 256 pagg. – Rilegato
Prezzo Eur 23,00
BIBLIOTECA DI NOVA SF* no. 38
Renato Pestriniero
C’era una volta Venezia
23 romanzi brevi e racconti ciascuno preceduto
da note e commenti dell’Autore – Illustratissimo
Un volume di 536 pagg. – Rilegato
Prezzo Eur 30,00
NARRATORI EUROPEI DI SCIENCE FICTION no. 42
Nino Salamone
IL CONFINE DEL NULLA
Introduzione di UGO MALAGUTI
Un volume di 288 pagg. – Rilegato
Prezzo Eur 25,00
Autoproduzione
Novità di Artelibro Festival del Libro d’Arte 2012 è FRUIT. Focus on contemporary art, secondo appuntamento sull’editoria self-publishing italiana ed internazionale ideato dall’Associazione Culturale Crudo e, pensato per questa occasione, come un incursione all’interno del Festival.
L’autoproduzione è un universo ancora in fase di definizione, le cui strategie sono spesso utilizzate da piccole case editrici, gallerie, laboratori e collettivi artistici che si fanno carico dell’intero processo progettuale e produttivo fino alla nascita dell’oggetto editoriale: espressione libera, creativa e divertita di un’arte che si serve delle più svariate tecniche di stampa, dalla fotocopia al ciclostile, dalla stampa tipografica alla serigrafia, per realizzare pubblicazioni d’arte e d’artista, cataloghi e riviste, sperimentali dal punto di vista stilistico e concettuale e caratterizzate da un costo contenuto.
In una specifica sezione della mostra-mercato di Artelibro in Palazzo re Enzo, il pubblico potrà scoprire ed acquistare una selezione di queste pubblicazioni d’arte contemporanea, generalmente conosciute solo nei circuiti underground e distanti dall’editoria main stream.
Fruit. Focus on contemporary art è un’occasione per conoscere quelle realtà editoriali indipendenti i cui processi di ideazione e creazione rappresentano una preziosa forma di espressione artistica contemporanea: opere cartacee multiformato, uniche per contenuti, grafica, tecniche di stampa e materiali.
Gli espositori, provenienti da tutta Europa, avranno così occasione di presentare i loro “frutti” al pubblico e contribuire all’ambizioso progetto di costituire la prima biblioteca di microeditoria d’arte ed editoria autoprodotta.
Espositori
www.artelibro.it
A certain number of books – Italia
A+Mbookstore – Italia
Archive Books – Germania
Associazione “ILDE, I Libri De…” / Festival del Libro d’artista di Barcellona – Italia/Spagna
BABA artzine – Spagna
Boîte – Italia
BOLO paper – Italia
Canicola – Italia
Cesura Publish / Cesuralab – Italia
Chiara Pergola – Italia
Daniel Gustav Cramer – Germania
Editrice Quinlan – Italia
Edizioni Volume! // Fondazione Volume! – Italia
Erik van der Weijde / 4478zine – Olanda
Fortino Editions – USA
Galleria OltreDimore – Italia
Galleria P420 – Italia
Galleria Stefano Forni – Italia
Galleria Studio G7 – Italia
Gloria Glitzer – Germania
Javiera Pintocanales / Hélène Genvrin / Georgina Aspa – Spagna
Kaleidoscope – Italia
KANINCHEN-HAUS artist-run-organization – Italia
KINGS – Italia
Kitschic Ediciones – Spagna
Le Magnifiche Editrici – Italia
Lodret Vandret Publications – Danimarca
LÖK – Italia
Loveyourhen Publisher – Italia
Lubok Verlag – Germania
Lucky Shoes X Kit – Italia
Manuel Dall’Olio / Mirit Wissotzky / Allessandro Vincenzi – Italia
Maria Luisa Grimani – Italia
Mario Milizia – Italia
Mart Temporary – Italia
Matmos Press – Canada
Mousse – Italia
NEzine – Italia
Nieves – Svizzera
Peep-Hole – Italia
Produzioni Nero – Italia
Roma Publications – Olanda
Serendipità – Italia
Simonetta Scala – Italia
Strane Dizioni – Italia
Werkplaats Typografie / ArtEZ Institute of the Arts – Olanda
Controfuturi
Controfuturi, ovvero come i Cigni neri governano le nostre vite.
Domenica 30 settembre, ore 17.15 a “Ricominciamo dal futuro”
In questo intervento si tratterà il tema della possibilità e della contingenza. Tante le domande che si pongono se si pensa la storia in termini di congetture e non di necessità: quanto il nostro futuro è prevedibile? E se pensiamo alla nostra attualità, quali eventi si potevano anticipare? Ci si poteva aspettare l’11 settembre ? E il successo di Internet? E la crisi finanziaria? E il terremoto che ha scosso le terre emiliane? Alcune scienze affascinanti, come le cosiddette “scienze dell’incertezza”, ci aiutano a delineare possibili scenari del futuro, controfuturi concepibili e ad affrontare “creativamente” l’imprevisto che governa le nostre vite.
Raffaella Trigona
RAFFAELLA TRIGONA, LAUREATA IN FILOSOFIA ESTETICA. DOPO AVER CONSEGUITO IL DOTTORATO DI RICERCA INTERDISCIPLINARE “UOMO E AMBIENTE” PRESSO LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE DELL’UNIVERSITÀ DI PALERMO, HA SVOLTO ATTIVITÀ DI RICERCA PRESSO LA SCUOLA DI DOTTORATO IN ANTROPOLOGIA ED EPISTEMOLOGIA DELLA COMPLESSITÀ DELL’UNIVERSITÀ DI BERGAMO.
E’ DOCENTE A CONTRATTO DI ANTROPOLOGIA CULTURALE. TRA LE SUE PUBBLICAZIONI IL VOLUME CURATO CON E. BOUGLEUX PERCORSI CREATIVI E COMPRESENZE IMMAGINARIE. RIFLESSIONI EPISTEMOLOGICHE SULLA MULTIDISCIPLINARIETÀ (QUADERNI DEL CERCO, GUARALDI, RIMINI, 2009), I SUOI CONTRIBUTI PER LA RIVISTA WORLD FUTURES E PER MORETTI & VITALI IMITAZIONE CREATIVA. EVOLUZIONE E PARADOSSI DEL DESIDERIO (2004) E AVER CURA DELLA BELLEZZA. IMMAGINI DALLA MENTE ESTETICA (2012).
Primary Education in rural China

Primary Education in rural China
Mattia Vacca
presso
Festival Isole che Parlano
Centro di documentazione del Territorio
Palau (OT)
biglietti
ingresso libero
12-30 Settembre 2012
Foto di Mattia Vacca
La scuola cinese è uno dei sistemi scolastici più estesi al mondo. Con oltre un miliardo e trecento milioni di abitanti, la Cina è dotata di un sistema d’istruzione nazionale che presenta al suo interno profonde differenze a seconda del livello di sviluppo economico e di appartenenza culturale. Esistono zone rurali più arretrate, regioni abitate da minoranze etniche alle quali è consentito lo studio della propria lingua e delle proprie tradizioni, ed esistono anche scuole normali e scuole di eccellenza, alle quali si accede attraverso una particolare selezione.
Studiare in Cina non è facile, il sistema di valutazione è molto selettivo, la competizione fra gli alunni è molto diffusa e il principio della meritocrazia aiuta gli insegnanti a gestire classi di norma assai più numerose delle nostre. La scuola dell’obbligo è garantita per tutti i cittadini cinesi dallo Stato, ed è per questo ufficialmente gratuita. Si pagano tuttavia dei contributi per i testi didattici, i quaderni e per la mensa. Spese talvolta troppo onerose per le famiglie a basso reddito che vivono nelle campagne.
Fino a pochi anni fa molte famiglie di agricoltori erano obbligate a chiedere in prestito soldi per permettere ai figli di ricevere un’istruzione, altrimenti sarebbero stati costretti a chiedere ai bambini di interrompere gli studi. Ora lo Stato fornisce gratuitamente i testi scolastici e sussidi per la vita agli studenti più poveri che alloggiano nelle scuole. In un paese con uno sviluppo squilibrato fra città e campagne non è facile fornire le stesse buone risorse educative per tutti.
Il reportage Primary education in rural China è stato realizzato nello Yunnan rurale nella zona montuosa al confine con la Birmania. La scuola elementare si trova nel villaggio di Bayiang, nella prefettura di Lincang a più di 3000 km da Beijing (Pechino). I bambini fotografati in montagna appartengono alla minoranza Wa e vivono nel villaggio di Weng Ding, non frequentano regolarmente la scuola.
tel: 3391876679
info@isolecheparlano.it
www.isolecheparlano.it
Premio Gaber per le scuole
OGGETTO: 4a edizione “PREMIO GIORGIO GABER PER LE NUOVE GENERAZIONI” ‐ Libertà è partecipazione ‐
Si informano gli Istituti d’Istruzione di ogni ordine e grado del territorio italiano ed europeo e gli Organismi
Culturali italiani ed europei che anche per l’Anno Scolastico in corso (2012/2013) viene indetto il “PREMIO
GIORGIO GABER PER LE NUOVE GENERAZIONI” che avrà luogo dal 2 al 19 Maggio 2013 nel Comune di Arcidosso in
provincia di Grosseto (Toscana ‐ Italia).
Il Premio finale consiste in un sostegno economico per attività didattiche o statutarie per un Montepremi
totale di EURO 13.000,00 che viene suddiviso tra i primi 8 progetti classificati ed il soggetto esterno
corealizzatore del progetto con il miglior piazzamento nella classifica generale finale.
Nelle prime 3 edizioni sono stati premiati 25 Istituti di Istruzione e 4 Organismi Culturali per un totale di
Euro 32.500,00.
L’iniziativa, sotto forma di rassegna, è rivolta a:
‐ tutti gli Istituti di Istruzione di ogni ordine e grado di tutto il territorio nazionale italiano ad eccezione
della sola scuola dell’infanzia;
‐ tutti gli Istituti di Istruzione di ogni ordine e grado di tutto il territorio europeo ad eccezione delle scuole
elementari e delle scuole per l’Infanzia;
‐ tutti gli Organismi Culturali italiani ed europei.
Il Premio si divide in due settori artistici: Teatro e Cinema.
Per aderire all’iniziativa sarà sufficiente trasmettere un breve progetto descrittivo della produzione artistica
(spettacolo teatrale o cortometraggio cinematografico) con cui si intende partecipare, compilando la
domanda di partecipazione reperibile agli indirizzi web sottoindicati.
Gli Istituti d’Istruzione e gli Organismi Culturali che verranno ammessi alla rassegna finale, previa selezione
dei progetti inviati, concorreranno presentando dal vivo (rappresentazione teatrale o proiezione
cinematografica) la propria produzione e partecipando alle attività previste durante la rassegna.
Il regolamento completo della 4a edizione è disponibile sul sito del Premio http://www.premiogaber.it.
Il premio Nabokov per opere edite
Scade il 30 ottobre il Premio Nabokov, riconosciuto come uno dei concorsi letterari migliori del nostro paese, che mette in palio per i vincitori 6.500 euro in premi.
Il Nabokov giunto alla settima edizione è nato per sostenere e promuovere le opere edite, dando visibilità alle stesse e ai suoi autori. Possono partecipare libri nelle tre sezioni di narrativa, saggistica e poesia.
E come abbiamo già ricordato questa edizione si arricchisce di importanti novità nellambito dei premi che verranno assegnati ai vincitori. Tra questi ricordiamo:
– pubblicazione di un manoscritto in ebook con AbelBooks http://www.abelbooks.net (assegnato al vincitore di ogni categoria);
– Ufficio stampa professionale a tutti i libri dei 15 finalisti;
– Pubblicazione della recensione con una breve intervista su un numero cartaceo de Il Giornale letterario interamente dedicato al Nabokov. Premio assegnato a tutti i 15 finalisti con invio di 50 copie del Giornale ciascuno.
Infine è prevista la presentazione dei libri vincitori che avverrà nel teatro di Novoli (Lecce), in un incontro tra gli autori. I vincitori riceveranno targhe, mentre tutti i finalisti attestati di merito. Gli elenchi dei vincitori saranno poi inseriti on-line nei più importanti siti di letteratura.
La Giuria è presieduta come ogni anno da Piergiorgio Leaci e composta tra gli altri, da Massimo Lerose (scrittore e attore) e Damiano Celestini (giornalista).
La quota di iscrizione è fissata in 20,00 euro da versare su postepay carta n.° 4023600568943528 intestata a Piergiorgio Leaci, LCE PGR 74L28 E506 K oppure in contanti in una busta chiusa.
Per informazioni:
Segreteria Premio Letterario Nabokov
http://premionabokov.wordpress.com/
info@interrete.it
Premio Terna
DENTRO E FUORI LUOGO. SENZA RETE. IL TERRITORIO PER L’ARTE. |
||
![]() |
Gli artisti potranno iscriversi, gratuitamente, entro le ore 18.00 di lunedì
1 ottobre direttamente sul sito www.premioterna.com e concorrere in una delle quattro categorie in gara.
|
|
Gratta e vinci
http://www.flcgil.it/rassegna-stampa/nazionale/scuola-la-battaglia-del-super-concorso.flc