conferenza

Giornata mondiale della poesia

Invito alla lettura lunedi’ 18 marzo 2019 ore 17

Favole del Po di Primaro

Presentazione del libro curato da Rosella Bonetti, Giovanni Mandini e Corrado Pocaterra

Il fòl dal Po da Gaibana a Saniclò
Gian Paolo Borghi ne parlerà con i curatori
Con la partecipazione del Coro della Piccola Orchestra Cosmè Tura – Gino Neri
Le favole del Po di Primaro (Il fòl dal Po da Gaibana a Saniclò) sono una sorpresa che ci ha riservato il fondo di un cassetto in cui venivano conservate alcune audio-cassette. Nei primi anni ’80 del secolo scorso abbiamo raccolto alcune favole da anziani che si tramandavano la tradizione dei “fularin”, in quel lembo di terra bagnato dal Po di Primaro che va da Gaibana a S.Nicolò. Riemerge il mondo della grande tradizione favolistica europea mediato dal mondo contadino nel suo narrato originale, illustrato ed ambientato dai disegni del pittore Nino Zagni che dipingeva e viveva sulle rive di quel fiume.
A cura di La Carmelina Edizioni

Conferenze e Convegni martedi’ 19 marzo 2019 ore 17

Freud e il caso Dora

Conferenza di Chiara Baratelli (psicoanalista)

Introduce Roberto Cassoli
Nella ricorrenza dell’ottantesimo anniversario della morte, ricordiamo Sigmund Freud (1856-1939), il fondatore della psicoanalisi. Dopo aver ripercorso la sua vita straordinaria, il tema della conferenza riguarderà la ricostruzione del caso Dora. Si tratta di uno dei casi clinici più interessanti non solo sul piano psicoanalitico, ma anche su quello narrativo. E’ considerato uno dei capolavori della narrativa tedesca, elogiato da Thomas Mann ed Hermann Hesse. Freud riteneva questo caso clinico di isteria molto importante per la comprensione dei processi mentali, facendo riferimento sia all’interpretazione dei sogni, sia alla psicopatologia della vita quotidiana. Nel corso dell’analisi di questo caso, Freud ricostruisce l’ambiente famigliare di Dora ed evidenzia l’importanza dei gesti automatici che Dora compie durante le sedute.
A cura di Istituto Gramsci e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

Conferenze e Convegni mercoledi’ 20 marzo 2019 ore 17

Amore, gelosia, metamorfosi: la storia di Aci e Galatea

Conferenza di Claudia Pandolfi (Università di Ferrara)

Nella sua lunga vicenda letteraria, il personaggio di Polifemo subisce variazioni notevoli: si passa dal Polifemo epico-omerico dell’incontro con Ulisse al Polifemo innamorato della ninfa Galatea, fino ad arrivare alle Metamorfosi ovidiane, in cui la sua storia d’amore non corrisposto si intreccia al mito del pastorello Aci, lasciando spazio per la prima volta al sentimento violento della gelosia. E sarà questa la storia destinata a tramandarsi nei secoli. La conferenza ne ricostruisce le tappe fondamentali, in occasione della messa in scena dell’opera Acis and Galathea di Georg Haendel, giovedì 21 marzo presso il Teatro Comunale Claudio Abbado.
Per il ciclo “Libri in scena”, a cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea

Eventi giovedi’ 21 marzo 2019 ore 17

Giornata Mondiale della Poesia

Reading poetico del Gruppo Scrittori Ferraresi in occasione della Giornata Mondiale della Poesia

Potranno tagliare tutti i fiori, ma non fermeranno mai la primavera (P. Neruda)
Come è ormai tradizione la celebrazione della Giornata Mondiale della Poesia coincide con il primo giorno della stagione primaverile. Primavera vuol dire rigenerazione, metamorfosi, abbandono dell’antico e abbandonarsi al nuovo. Il Gruppo scrittori ferraresi ha deciso dunque di dedicare il reading poetico di quest’anno proprio alla Primavera e alle primavere, alla stagione cioè della rigenerazione ma anche agli anni passati. Secondo l’UNESCO, che diciannove anni fa ha istituito la ricorrenza della Giornata Mondiale della Poesia, «tra le diverse forme di espressione, ogni società umana guarda all’antichissimo statuto dell’arte poetica come ad un luogo fondante della memoria, base di tutte le altre forme della creatività letteraria ed artistica»; e secondo il poeta statunitense Lawrence Ferlinghetti, che quest’anno compie 100…primavere, «la poesia è la nascita delle ide e prima che siano distillate nel pensiero».
Il Gruppo scrittori ferraresi in questa giornata cercherà di cogliere entrambi i messaggi confidando nelle parole, nella musica e nelle immagini poste al servizio della memoria e della rinascita continua della poesia: i fiori appassiscono ma la Primavera continuerà a nascere.
A cura del Gruppo Scrittori Ferraresi

Eventi venerdi’ 22 marzo 2019 ore 17

CHI L’HA LETTO? “Il nome della rosa” di Umberto Eco

Viaggio nel mondo di Guglielmo da Baskerville

Conversano con i lettori Cinzia Ammirati e Fausto Natali

Durante l’incontro sarà esposto l’esemplare posseduto dalla biblioteca Ariostea (datato 1495) del famigerato “Malleus maleficarum”, il manuale con il quale l’Inquisizione individuava le streghe e che Dan Brown considera “l’opera più sporca di sangue della storia umana”.

Dopo Elena Ferrante “Chi l’ha letto” si dedica ad un romanzo che più invecchia e più diventa interessante: “Il nome della rosa” di Umberto Eco. Pubblicato nel 1980, il giallo storico del semiologo alessandrino scomparso un paio d’anni fa, ha ottenuto un vasto successo di pubblico e di critica: 50 milioni di copie vendute, tradotto in oltre 40 lingue, vincitore del Premio Strega e inserito fra i 100 libri del secolo da Le Monde. Il romanzo rappresenta il primo giallo storico diventato bestseller, un genere letterario molto attuale e di grande successo che vede fra i massimi interpreti il comacchiese Marcello Simoni. Nel corso degli anni dal libro di Eco sono state tratte molte trasposizioni: film, opere teatrali, fumetti, videogiochi e ora la nuovissima fiction in onda su RAI1 dal 4 marzo.
Attraverso le suggestioni create dal libro, dai filmati, dalle immagini e dalle letture, rivivremo assieme a Guglielmo da Buskerville un periodo storico, il tardo medioevo, che ha profondamente inciso sulla cultura occidentale dei secoli successivi.
“Chi l’ha letto?” nasce con l’intento di colmare il vuoto che immancabilmente segue la chiusura dell’ultima pagina di un bel libro. L’incontro comincerà con una breve descrizione dell’opera e del suo autore per lasciare poi spazio a “chi l’ha letto” e permettere a tutti di esprimere il proprio pensiero senza tante formalità. Chi non l’avesse neppure sfogliato potrà approfittare dell’occasione per valutare se prendere il libro in prestito dalla biblioteca o lasciar perdere.
A cura del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara

Didattica sabato 23 marzo 2019 ore 11

A scuola di Archivi e Biblioteche

Presentazione del catalogo della mostra curato da Arianna Chendi, Corinna Mezzetti, Beatrice Morsiani e Angela Poli

10 anni di attività didattiche del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara
Saluti di Cristina Corazzari, Assessore alla Pubblica Istruzione, Formazione e Comunicazione
Introduce Angelo Andreotti, Dirigente del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara.
Alla presenza dei curatori, ne parla Anita Gramigna, docente di Pedagogia generale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Ferrara.
Il catalogo apre la collana editoriale del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara L’Ansa del vaso, che dedica il numero uno alla “didattica” messa in campo da bibliotecari e archivisti del Servizio, con le attività rivolte alle scuole di ogni ordine e grado nell’arco degli ultimi dieci anni. Il volume è corredato dagli approfondimenti tematici relativi alle attività didattiche, diversificate per livelli scolastici e tematiche, presentando una panoramica della metodologia e degli strumenti utilizzati per favorire l’approccio e la divulgazione del patrimonio documentario e bibliografico conservato nelle biblioteche e negli archivi del Servizio Comunale. Il percorso espositivo, integralmente pubblicato nel volume, è stato realizzato in collaborazione con i volontari civili, in servizio presso la Biblioteca Ariostea, l’Archivio Storico e la Biblioteca Bassani, nell’ambito del progetto del Servizio Civile Nazionale 2017/2018.
A cura del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.