biblioteca

Marzo all’Ariostea

Incontro con l’autoremercoledì 1 marzo 2022 ore 17

La trama del ragno

Presentazione del libro di Claudio Gattini

Casa editrice Rosabiancaedizioni, 2022
Dialoga con l’Autore Francesco Romano
Alberto Jancur, nonostante l’intimo timore,  lusingato accetta la proposta del comandante della caserma di Pisa ed entra nei servizi segreti militari.  Dopo il corso di addestramento si accorge di essersi imbattuto in un gioco più grande di lui,  fatto di sotterfugi e depistaggi.  La ragnatela di inganni ed espedienti,  abilmente intrecciati tra loro,  si estende da San Francisco a Roma,  avviluppa i vicoli di Barcellona e si dipana nelle grandi Avenue di New York.  Con l’aiuto di Antonella Brown , Alberto affronta se stesso in un viaggio introspettivo grazie al quale avrà ben chiaro che l’organizzazione di cui fa parte,  un groviglio di malavita,  clero, politica e massoneria manipola ed orchestra ad arte alibi e false notizie.
Claudio Gattini, vive e lavora a Ferrara. per molti anni responsabile di impianti chimici e termici, esperto di normative in tema di sicurezza. Attualmente, svolge attività imprenditoriale nell’azienda di famiglia. Scrittore per passione, questo è il suo secondo romanzo.

Incontro con l’autoregiovedì 2 marzo 2023 ore 17

​Street Art Invasion

Presentazione del libro di Agnese Tonelli

Albatros Il Filo, 2022
Il fenomeno della Street Art in una panoramica generale e con uno sguardo “museale”
Se in precedenza l’arte di strada veniva vista come un’espressione di vandalismo e di inciviltà giovanile, oggi la Street Art viene considerata una vera e propria forma d’arte. Molteplici sono le motivazioni che spingono molti giovani a condividere questa forma artistica: per alcuni è una sorta di protesta contro le Istituzioni imperanti, contro il capitalismo e la proprietà privata, per altri è una forma di condivisione pubblica, aperta a ogni strato sociale senza limiti d’età, quindi contro la mercificazione, l’esclusivismo e immortalità dell’arte. Street Art Invasion, di Agnese Tonelli, nasce per divulgare l’idea di autonomia e di spontaneità dell’arte. La sua applicazione in spazi aperti crea un connubio tra l’artista e l’urbanizzazione, al fine di trasformare i luoghi, donando loro unicità e bellezza e divenendo fenomeno culturale di grande rilevanza sociale. Agnese Tonelli, c on un linguaggio semplice ma perfettamente esplicativo, rende l’argomento notevolmente interessante, in grado di suscitare curiosità. L’apporto di numerose immagini e la condivisione del pensiero artistico di alcuni esponenti del movimento completano e impreziosiscono il testo.

Conferenze e Convegnilunedì 6 marzo 2023 ore 17

Una “nota” dolente

Incontro con Marco Ciatto

Introduce Manuela Macario, Presidente Arcigay Ferrara Gli Occhiali d’oro
L’omosessualità nel mondo della musica colta tra pregiudizio e contraddizioni. Dai castrati ai grandi compositori, tra finto accademismo eterosessuale e revisionismo storico. Questi gli argomenti che il professore e contralto Marco Ciatto affronterà nella sua relazione.

Dopo il ciclo de “Il Lunedi dei libri proibiti”, dedicato alla letteratura a tematica omosessuale,  Arcigay Ferrara Gli Occhiali d’Oro presenta in Biblioteca Ariostea la nuova rassegna culturale a tematica LGBTI+: “Non dire, mostra”. Quale ruolo spetta alle arti nella costruzione di un immaginario collettivo in riferimento all’orientamento sessuale e all’identità di genere? Tre incontri per approfondire e testimoniare la rappresentazione delle identità queer nell’arte visiva, nella fotografia e nella musica.
La rassegna proseguirà il 3 aprile con la visual designer e fotografa Luciana Passaro e l’8 maggio con lo scrittore Vincenzo Patanè.
A cura di Arcigay Ferrara “Gli occhiali d’oro”

Scarica la locandina  NonDire_Mostra_2023

 

Incontro con l’autoremartedì 7 marzo 2023 ore 17

Il Leone d’agosto. Il piccolo uomo che deviò la Storia

Presentazione del libro di Luigi Bosi

Dialoga con l’Autore Gina Nalini Montanari
Edizioni La Carmelina, 2022
La vita di Giuseppe Garibaldi fu indubbiamente avventurosa ed assai movimentata, costel­lata di successi e d’imprese gloriose, ma anche di momenti difficili, d’avversità e di sconfitte. Nelle circostanze sfortuna­te, comunque, il suo forte carattere e la sua determinazione gli hanno sempre consentito di superare le situazioni avverse, di andare oltre. Eppure, quella mattina del 3 agosto del ‘49, quando, esau­sto, dopo un giorno e una notte di continuo cannoneggia­mento in mare, si ritrovò a mettere piede sulla spiaggia, poco più a nord di Magnavacca, Garibaldi era distrutto, era un uomo finito. Ogni suo sogno se n’era andato in fumo, ogni suo progetto era fallito…

Incontro con l’autoremercoledì 8 marzo 2023 ore 17

​Inchiostro e mimose. A cura di Gaia Conventi

In occasione della Festa della donna, tre autrici di Golem Edizioni, Paola Gula, Cristina Origone e Giovanna Ceriotti presenteranno i loro libri: Caffè corretto, Il sussurro della pioggia, Come passiflora.

Il filo conduttore di questo evento è dato dalla complessità delle protagoniste, figure in cui molte lettrici sapranno rispecchiarsi.
Caffè corretto di Paola Gula
Silvia vive una doppia vita: di giorno è barista a Roma e di notte – con lo pseudonimo di Caffè corretto – è ghost writer di celebri romanzieri. Luca è un autore che ha perduto l’ispirazione e che, su consiglio di un collega, si rivolge al misterioso scrittore fantasma. Luca non immagina che il ghost writer con cui conversa online la notte e l’avvenente barista che frequenta di giorno sono la stessa persona. Inizia così un gioco di equivoci che porterà i protagonisti a Mindino, sperduta borgata di Garessio, nel basso Piemonte. Qui cercheranno di sciogliere la complicata matassa delle loro esistenze.
Paola Gula è una giornalista enogastronomica piemontese, già giudice de La prova del cuoco su Rai Uno.
Il sussurro della pioggia di Cristina Origone
Camilla Serra, conduttrice del programma Segreti e Misteri, trova il cadavere di Elvira, l’anziana vicina. Elvira sembra morta per cause naturali ma Camilla scopre che nella sua abitazione manca un vecchio ritratto di Philippe Dubois, misterioso pittore francese. A chi poteva far gola un quadro di così poco valore? Camilla chiede aiuto a Tancredi Massari, il tenebroso commissario con cui ha una relazione altalenante e, incoraggiata dall’enigmatico giornalista Luc Bertand, si troverà coinvolta in un intreccio che la porterà in Francia, alla scoperta della vita del pittore e del passato di Elvira.
Cristina Origone è un’eclettica scrittrice genovese con la passione per i gatti.
Come passiflora di Giovanna Ceriotti
Nora ha quindici anni, Tilde ottanta. Il destino le vuole vicine di casa, l’una affranta per la separazione dei genitori, l’altra chiusa a riccio nel suo mondo d’anziana. Tra loro nasce una tenera e forte amicizia, con la cucina e l’orto di Tilde a fare da palcoscenico alle reciproche confessioni. Riaffiorano i ricordi belli e dolorosi di Tilde, emergono le inquietudini di un’adolescente alla ricerca della propria strada. Il passato si ripropone limpido e chiaro per insegnare come vivere il presente e affrontare il futuro. Perché le emozioni non devono far paura, neppure quando amore e separazione sembrano una cosa sola.
Giovanna Ceriotti, autrice e illustratrice lombarda, ha scritto anche libri per l’infanzia.

Conferenze e Convegnigiovedì 9 marzo 2023 ore 17

Una scuola per “sortirne tutti insieme”

Conferenza di Mauro Presini

In occasione del centenario della nascita di Don Milani
Cosa è rimasto degli insegnamenti di Don Milani e dei suoi ragazzi nella scuola di oggi? Cosa ne è stato delle riforme che proponevano? Quanti genitori hanno condiviso l’invito ad organizzarsi contenuto nella “Lettera a una professoressa”? Quanti insegnanti hanno provato a mettere in pratica quei principi educativi? La scuola di oggi “siede ancora fra il passato e il futuro”? Nella scuola di Don Milani ci sono ancora le basi per una scuola del futuro che, mantenendo le sue radici nella Costituzione, riesca a far crescere questa società?
Il maestro Presini, ripercorrendo in breve gli aspetti principali della pedagogia di Don Milani, proverà a tracciare un manifesto per una scuola del futuro che aiuti a “sortire tutti insieme” da questo presente imperfetto.
Per il ciclo “I colori della conoscenza. I linguaggi e le arti” a cura di Istituto Gramsci e Istituto di Storia contemporanea di Ferrara

Incontro con l’autorevenerdì 10 marzo 2023 ore 17

Andrea Caffi, La dottrina fascista, o il fascismo nella storia superiore del pensiero

Presentazione del libro curato da Alberto Castelli

Biblion, 2022
Ne parlano con il curatore Andrea Baravelli (Università di Ferrara) e Cesare Panizza (Università del Piemonte Orientale)
Nel 1932, sullo sfondo di una Parigi rifugio di molti antifascisti italiani, Andrea Caffi si dedica a un ampio studio per comprendere il fascismo, le sue idee, le sue origini e le ragioni del suo successo. Il risultato è La dottrina fascista, o il fascismo nella storia superiore del pensiero, un manoscritto rimasto inedito fino a oggi. Al centro del saggio c’è una riflessione sulla vacuità della cultura fascista e sul fatto che, in determinate situazioni, la demagogia, le formule facili e superficiali, il culto del capo e la violenza riescono a legittimare il potere, contro ogni evidenza di convenienza e di ragionevolezza. Caffi è convinto che il fascismo, più che una reazione preventiva contro il pericolo socialista, sia il portato di una profonda crisi di civiltà preparata nel corso di decenni di politiche reazionarie ed escludenti, approfondita nella Prima guerra mondiale ed esplosa per le conseguenze sociali, econom iche e culturali di quest’ultima.
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea

Conferenze e Convegnilunedì 13 marzo 2023 ore 17

Filosofia della Libertà o della Schiavitù?

Conferenza di Piero Cammerinesi

Introduce Marcello Girone Daloli
Nel 1894 Rudolf Steiner pubblica “La Filosofia della Libertà” che afferma essere la sua opera più importante e duratura nel tempo. Da quel momento fino alla fine della sua vita non vi sarà un anno in cui, in qualche conferenza, non parlerà di come il compito di quel libro fondamentale – che avrebbe potuto cambiare il percorso della civiltà umana – non sia stato accolto dagli uomini. Se partiamo da questo concetto ci rendiamo presto conto di come la banalizzazione e successivamente l’opposizione a tale opera rappresenti proprio il ribaltamento degli obiettivi della stessa. Far sì che l’umanità vada verso una filosofia della schiavitù invece che della Libertà è stato dunque l’obiettivo di quanto messo in campo in particolare negli ultimi decenni dagli oppositori e che ha raggiunto il suo acme da tre anni a questa parte.
Piero Cammerinesi è un giornalista, editore e ricercatore italiano indipendente che ha studiato e lavorato in Italia, Germania e Stati Uniti. Oltre che di esoterismo e di filosofia si è occupato del pensiero orientale; dopo la laurea in filosofia ha proseguito gli studi in Germania, dove ha insegnato. Ha trascorso recentemente un decennio negli USA come corrispondente estero per alcune testate online. È autore di articoli e saggi e ha tradotto dal tedesco opere di Gustav Meyrink, Rudolf Steiner e Judith von Halle. Si è occupato lungamente del pensiero di Friedrich Nietzsche e di Rudolf Steiner. Ha curato la regia del documentario sulla Scuole antroposofiche di Roma “La Scuola che respira” ed ha ideato, prodotto e interpretato il docufilm “OLTRE, Un tributo a Massimo Scaligero” distribuito internazionalmente e presente in Italia sulla piattaforma Amazon prime Video.

Scarica la locandina  Incontri con la Spiritualità applicata GEN-MAR 2023
Scarica la locandina  Incontri con la Spiritualità applicata APR-GIU 2023

Conferenze e Convegnimartedì 14 marzo 2023 ore 17

Aspettando la Pasqua

Percorso liturgico-artistico a cura di Margherita Goberti e Anna Mazzoli

Al violoncello Simone Montanari
Conversazione nel periodo pasquale sul tema liturgico della Via Crucis illustrato da artisti anche ferraresi attraverso numerose opere pittoriche, scultoree e poetiche accompagnata da brani musicali.
La Pasqua è una delle festività più importanti della religione cristiana. In questa giornata i fedeli celebrano la Risurrezione di Gesù, che ha sconfitto la morte e salvato l’umanità dal Peccato. Con la figura di Cristo e la sua Resurrezione si sono confrontati tutti i più grandi interpreti dell’arte occidentale. In occasione della Pasqua, dunque, L’Associazione Olimpia Morata ha voluto ripercorrere il momento più alto del sacro mistero attraverso le opere degli artisti.
A cura dell’Associazione culturale Olimpia Morata

Conferenze e Convegnigiovedì 16 marzo 2023 ore 17

La Ferrara delle Meraviglie. De Chirico, Savinio, Carrà, de Pisis e Pozzati: “rivelazioni”nella Città Metafisica

A cura di Adello Vanni e Stefano Caracciolo

Furono le stanze e i corridoi della Villa del Seminario, adattata a ospedale militare per malati di nevrosi, a ispirare la nascita della Pittura Metafisica, una corrente artistica che cambiò per sempre la storia dell’arte. Di questo e di molto altro si occuperanno le Anatomie della mente di questo giovedì.
Anatomie della mente – Cento anni di psicologia ferrarese, dalla scuola freniatrica ferrarese fino ai giorni nostri, hanno disegnato una traiettoria varia e composita, con alterne vicende ma con una costante attenzione per la città ed i suoi grandi momenti scientifici, culturali, artistici. Nella rinnovata ed antica cornice del Teatro Anatomico si aprono dunque di nuovo, per il sedicesimo anno, le porte della Biblioteca Ariostea per proseguire con nuove tappe del percorso di un viaggio con la psicologia ed altre storie.
Per il ciclo “Anatomie della mente e altre storie… – Sei conferenze di varia psicologia.  Anno XVI”. In collaborazione con la Sezione di Neurologia, Psichiatria e Psicologia Clinica Facoltà di Medicina, Farmacia e Prevenzione dell’Università di Ferrara

Scarica la locandina  Anatomie della mente 2023 agg.

Eventivenerdì 17 marzo 2023 ore 16,30

Premio Niccolini

Cerimonia di premiazione dei vincitori

Lo storico Premio Niccolini viene indetto almeno ogni sei anni dal 1947 e si è appena conclusa la sua undicesima edizione. Destinato alle produzioni di scrittori, studiosi, artisti, progettisti attivi nella nostra città, il Premio è dedicato a Vittoria Bevilacqua Niccolini, consorte del senatore Pietro Niccolini, ex sindaco della nostra città nonché presidente della Cassa di Risparmio di Ferrara, personaggio storico di esemplare impegno civico e sociale, nonché eccezionale mecenate. Venerdì 17 marzo, in Biblioteca Ariostea, si terrà la cerimonia di premiazione di 24 vincitori delle seguenti sotto-sezioni del Premio:
– concorso per soli autori ferraresi rivolto a opere di narrativa, poesia e saggistica;
– concorso per opere di argomento ferrarese.
Occorrerà attendere il 24 marzo invece per conoscere i vincitori del concorso per opere di pittura, scultura e progettazione architettonica, che verranno invece premiati a palazzo Crema, dove il Lascito Niccolini ha sede.
A cura della Fondazione Estense

Incontro con l’autorelunedì 20 marzo 2023 ore 17

Le ricorrenze

Presentazione del libro di Franco Brogi Taviani

La lepre edizioni, 2022
Ne parla con l’autore Roberta Barbieri
Venti ricorrenze, Natali, compleanni, Capodanni, Ferragosti, raccontano la vita di uno di noi, tra gli anni Venti del Novecento e l’inizio del nuovo secolo. Guglielmo Aspesi cerca fin dall’infanzia lo scrigno magico che racchiude il senso della vita e raggiunge la maturità e la vecchiaia accompagnato tenacemente dai suoi sogni. Attraverso amori e disamori, speranze e disillusioni, scelte e tensioni, dubbi e amarezze che rendono avvincenti le sue vicissitudini.
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea

Eventimartedì 21 marzo 2023 ore 16,30

Reading di Primavera

A cura del Gruppo Scrittori Ferraresi

In occasione della Giornata Mondiale della Poesia
L’incontro sarà condotto da Emilio Diedo
Introducono Federica Graziadei e Gina Nalini Montanari, rispettivamente presidente e vice presidente del GSF
“Disposta in parole, colorata in immagini, battuta con il giusto metro, la forza della poesia non ha eguali. In quanto forma intima di espressione che apre le porte agli altri, la poesia arricchisce il dialogo che catalizza tutto il progresso umano, ed è più necessaria di sempre in tempi turbolenti”. Audrey Azoulay, Direttore Generale dell’UNESCO
La Giornata mondiale della poesia, che si tiene ogni anno il 21 marzo, celebra una delle forme di espressione e identità culturale e linguistica più apprezzate dall’umanità. Praticata nel corso della storia – in ogni cultura e in ogni continente – la poesia parla alla nostra comune umanità e ai nostri valori condivisi, trasformando la più semplice delle poesie in un potente catalizzatore di dialogo e di pace. L’UNESCO ha adottato per la prima volta il 21 marzo come Giornata mondiale della poesia durante la sua 30a Conferenza generale a Parigi nel 1999, con l’obiettivo di sostenere la diversità linguistica attraverso l’espressione poetica e aumentare l’opportunità di ascoltare le lingue a rischio di estinzione. La Giornata Mondiale della Poesia è l’occasione per onorare i poeti, ravvivare le tradizioni orali dei recital di poesie, promuovere la lettura, la scrittura e l’insegnamento della poesia, favorire la convergenza tra la poesia e altre arti come il teatro, la danza, la musica e la pittura, e aumentare la visibilità di poesia nei media. Mentre la poesia continua a unire le persone attraverso i continenti, tutti sono invitati a partecipare.
In collaborazione con il Servizio Biblioteche e Archivi

Eventimercoledì 22 marzo 2023 ore 17

​La vecchia Ferrara raccontata da nonno Giorgio

A cura della locale casa editrice Faust Edizioni di Fausto Bassini.

L’incontro sarà corredato dalla proiezione di fotografie dell’Autore e verrà moderato dal giornalista Gian Pietro Zerbini, Caposervizio Cronaca «la Nuova Ferrara».
Giorgio Ferrari, nato a Ferrara il 6 gennaio del 1946, è sia fotografo (ha immortalato luoghi, eventi e atmosfere cittadine degli ultimi quarant’anni in centinaia di scatti delle sue Pentax e Nikon analogiche), sia scrittore (ha pubblicato, nel dicembre scorso, il volume di successo «Amarcord Ferrarese. Gente, luoghi, storie degli anni ’40 e ‘50» con la prefazione di Gian Pietro Zerbini). Lo “sguardo” del Ferrari scrittore risente dell’ “occhio” del Ferrari fotografo che, con la sua spiccata sensibilità per gli scorci della sua città e dell’ambiente del Po, accompagna il lettore in una narrazione che parte dal secondo dopoguerra. Si tratta di storie povere, come povera era la gente di quel tempo, presentate con un linguaggio genuino e capaci di arrivare dritte al cuore con un messaggio tanto semplice quanto reale: non è vero che si stava meglio senza cellulare e term osifoni, senza bagno in casa e televisore, ma forse tutte le mancanze materiali venivano supplite da un senso diffuso di aiuto reciproco che la moderna ricchezza generalizzata ha fatto scomparire. Ascoltare “nonno Giorgio” servirà alle nuove generazioni per vivere uno spaccato del tempo che fu, ma anche nella speranza di trovare uno spunto per recuperare quel senso di fratellanza che si rinviene in tanti episodi che ci racconterà.

Invito alla letturagiovedì 23 marzo 2023 ore 17

Ballo è bello. Programmi, recensioni,aneddoti

A cura di Gianni Persanti

Prefazione di Roberto Giovanardi
Testo di Leonetta Bentivoglio
Edizioni La Carmelina, 2022
Intervengono il curatore e altri protagonisti dell’epoca
A Comacchio nell’estate 1982 nasce “Ballo è bello”, un Festival di danza tra i più belli ed affermati in Italia, una delle realtà più vivaci ed interessanti nel panorama della danza di quegli anni. È avvenuta una sorta di alchimia, una congiunzione astrale, una diavoleria, che ha reso possibile la nascita di un Festival di danza in una cittadina di circa ventimila abitanti (che però, durante l’estate, coi suoi Sette Lidi, diventa una megalopoli), senza un teatro, senza tecnici e maestranze, senza particolari attrattive turistiche (se non l’anguilla e i Trepponti, che cominciano ad essere valorizzati proprio in quegli anni). Comacchio era diventato uno degli appuntamenti di danza imperdibili per il pubblico e per la critica.
A cura del Consorzio Eventi Editoriali

Conferenze e Convegnivenerdì 24 marzo 2023 ore 17

La pace necessaria. Gabriel Tarde: ucronia e futuri possibili

Conferenza di Filippo Domenicali

Introduce Nicola Alessandrini (Direttore Istituto Gramsci di Ferrara)
Strano personaggio, Gabriel Tarde (1843-1904). Magistrato di professione, ma filosofo “metafisico” e anche sociologo per vocazione, ha attraversato come una meteora la Francia della Belle Époque conducendo una carriera da irregolare che lo ha portato ad essere annoverato tra i padri della sociologia (celebre è il suo scontro con Durkheim) così come a coronare la sua vita di studioso con la prestigiosa cattedra di Filosofia moderna al Collège de France (dove fu preferito a Bergson). La questione della pace – ma pensata come armonia leibniziana, o adattamento darwiniano – è onnipresente nel suo pensiero. Si tratta di una pace concepita in termini nuovi: né eventuale, né auspicabile, bensì necessaria, esito imprescindibile e scontato dell’immenso meccanismo della Logica sociale che presiede all’evoluzione della società attraverso la fatale alternanza tra Differenza e Ripetizio ne. Con le sue riflessioni da filosofo della storia, Tarde è autore di racconti fantastici e fantasiosi – di “ucronie” ambientate in un lontano avvenire – egli può essere annoverato tra i precursori di una nuova scienza: la futurologia.
Per il ciclo “Anatomia della pace”  a cura di Istituto Gramsci e Istituto di Storia Contemporanea

Scarica la locandina  Anatomia della pace

Conferenze e Convegnilunedì 27 marzo 2023 ore 17

Una donna, una scienziata: Rita Levi Mintalcini. Nobel della Medicina

Conferenza di Dalia Bighinati

Introduce Daniela Cappagli
«Il cervello: se lo coltivi funziona. Se lo lasci andare e lo metti in pensione si indebolisce. La sua plasticità è formidabile. Per questo bisogna continuare a pensare.» R. Levi Montalcini.
Rita Levi Montalcini, neuroscienziata e unica donna italiana vincitrice del Premio Nobel per la Medicina, Senatrice della Repubblica, ricercatrice e professoressa per 30 anni alla Washington University di Saint Louis, ha aperto strade prima di lei inaccessibili nella esplorazione  del cervello umano, con impatti straordinari nella ricerca medica e farmacologica di malattie come l’Alzheimer, i tumori, il Parkinson. Ha contribuito con la sua stessa vita e la divulgazione delle sue convinzioni in numerosi libri autobiografici e di natura scientifica a sfatare il pregiudizio sulla inferiorità intellettuale del genere femminile, in particolare  nel mondo accademico monopolizzato dagli uomini. In questo senso è uno dei simboli più alti dell’emancipazione femminile del ‘900. Elegante, garbata, tenace, con le battaglie condotte per l’educazione dei giovani e l’affermazione delle donne, soprattutto nei Paesi più svant aggiati, ha segnato la via da seguire per il progresso e il miglioramento della condizione umana.
Per il ciclo “I colori della conoscenza. I linguaggi e le arti” a cura di Istituto Gramsci e Istituto di Storia contemporanea di Ferrara

Scarica la   Locandina I colori della conoscenza 2023

Conferenze e Convegnimartedì 28 marzo 2023 ore 17

Benzoino, cannella, zibetto e ambracane: Olfactory Laboratories e Secreti tra Venezia, Mantova e Ferrara

Conferenza di Chiara Beatrice Vicentini, docente di Storia della Farmacia e del Farmaco, UniFe

Saluto introduttivo istituzionale Mirna Bonazza, Responsabile U.O. Biblioteche del Servizio Biblioteche e Archivi
Introduce Paola Roncarati, Presidente del Garden Club
Viene percorso il mondo dell’arte del profumo in un itinerario a partire dal Quattrocento, preludio del tripudio del Cinquecento, tra laboratori privati di Corte, opere manoscritte e a stampa. In primis le mude per l’approvvigionamento di preziose materie prime e i torchi di stampa veneziani: la prima edizione dei Secreti nobilissimi dell’arte profumatoria di Giovanventura Rosetti fu stampata a Venezia nel 1555. La Coco Chanel dell’epoca, Isabella d’Este prima perfumera del mondo, a Mantova allevava a corte gli zibetti, non fidandosi delle forniture, per i suoi fantastici segretissimi formulati. In Ferrara il cinquecentesco Ricettario Medico Cosmetico Pseudo-Savonarola era ricco di ricette A far bella e profumata una donna, ma anche mirate alla profumazione legata all’igiene. Non mancava la profumazione degli ambienti, di accessori e di ornamenti.
A cura dell’Associazione Garden Club Ferrara

Conferenze e Convegnimercoledì 29 marzo 2023 ore 17

La fuga di Angelica (Orlando furioso, canto primo): una rilettura

Conferenza di Claudio Cazzola

In rappresentamnza del Gruppo Scrittori Ferraresi intervengono Nicoletta Zucchini e Federica Graziadei
Non si sono ancora del tutto affievoliti gli echi delle celebrazioni organizzate per i cinquecento anni del «Furioso ferrarese» (1516-2016), che già vengono annunciati i programmi di nuove iniziative per l’analoga ricorrenza relativa all’edizione definitiva del poema (1532-2032). Se gli anniversari possiedono un senso, esso risiede soprattutto nel rinnovo della memoria, che sola può essere buona alleata nella lotta nostra contro l’oblio, insinuato quotidianamente dal trascorrere inesorabile del Tempo.  Questa è la motivazione che giustifica la presente umile rilettura dell’episodio che inaugura il racconto ariostesco.
A cura del Gruppo Scrittori Ferraresi Aps

Conferenze e Convegnigiovedì 30 marzo 2023 ore 17

Ferrara dalle origini all’anno Mille. Parte III. L’’antiqua civitas’, l’’ecclesia Ferrariensis’, l’assetto urbano della ‘civitas nova’

A cura di Alberto Andreoli per il ciclo “Archeologia in Biblioteca” (9a edizione)

Come riferito nel precedente incontro, l’area ove si è ancorata e successivamente sviluppata l’agglomerazione urbana di Ferrara è stata interessata da precedenti insediativi almeno dall’età romana. In genere si ritiene che il processo costitutivo dell’aggregato (proto)urbano del futuro capoluogo bassopadano abbia avuto luogo tra il VII e l’VIII secolo e che le principali componenti poleogenetiche siano state militare-difensiva ed ecclesiastica. Centro emergente in quest’epoca o di una nuova fondazione, di fatto le effettive conoscenze sulle prime vicende storiche del nostro scalo terrestre e passo alla diffluenza di due importanti rami padani sono limitate a laconiche informazioni desunte da poche fonti scritte altomedievali e dalle risultanze della ricerca archeologica.
In collaborazione con la Società Dante Alighieri – Comitato di Ferrara APS

Conferenze e Convegnivenerdì 31 marzo 2023 ore 10-17

​Giornata di studi su Leopoldo Cicognara e Antonio Canova

Promossa dal Comune di Ferrara e da Ferrara Arte e sostenuta dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario della morte di Antonio Canova

Ore 10.00 Saluti istituzionali:
VITTORIO SGARBI, Presidente di Ferrara Arte e Sottosegretario al Ministero della Cultura
MARCO GULINELLI, Assessore alla Cultura del Comune di Ferrara

Introduce e Coordina GIANNI VENTURI
MARIA TERESA GULINELLI: Una testimonianza su Leopoldo Cicognara.
BARBARA STEINDL: L’autobiografia di Leopoldo Cicognara.
GIANDOMENICO ROMANELLI: Parlando di Canova: Cicognara e Chateaubriand.
NICO STRINGA: Cicognara e Giordani.

– Pausa pranzo –

ore 14.30
Pomeriggio: coordina PAOLO MARIUZ
FRANCESCO LEONE: Canova secondo Cicognara: dalla “storia” alla gloria.
FERNANDO RIGON FORTE: Canova e Cicognara: un caso di bibliofilia.
ENRICO NOÈ: Cicognara, Duquesnoy e il caso dell’Antinoo Grimani
GIOVANNI GIANNELLI: Il restauro del Cenotafio a Canova nella basilica ai Frari di Venezia.

La giornata di studi su Leopoldo Cicognara e Antonio Canova, promossa dal Comune di Ferrara e da Ferrara Arte e sostenuta dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario della morte di Antonio Canova, intende celebrare, grazie agli interventi di studiosi di fama internazionale, due protagonisti del Neoclassicismo europeo: lo scultore di Possagno e lo storico dell’arte ferrarese. Tra i due intercorse un sodalizio che trovò espressione emblematica, da un lato nel monumentale Ritratto di Cicognara (Ferrara, palazzo Schifanoia) modellato da Canova, dall’altro nel terzo volume della Storia della scultura di Cicognara titolato Dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova: un tributo incondizionato all’amico tanto da farlo figurare, a ragion veduta, come colui che con le sue opere aveva segnato un’intera epoca. Quasi a suggello del loro legame, nel 1822 Cicognara commissionò a Rinaldo Rinaldi una copia in marmo dell’Autoritratto di Canova (Venezia, Collezione privata): egli lo collocò accanto al proprio busto, scolpitogli dall’amico, in modo che i due effigiati si guardassero “con dolce malinconia”.

Argomenti vari

Febbraio in biblioteca

martedì 1 febbraio 2022 ore 17

Archeologia in Biblioteca. Spina “d’Adria Reina”e la geografia storica del delta padano in età classica

Intervengono Paola Desantis e Alberto Andreoli

II. La scoperta della città perduta
Spina è rimasta per secoli un mistero. Cent’anni fa, la casuale scoperta del sepolcreto di Valle Trebba – connessa con la bonificazione del bacino lagunare – mise in discussione la questione dell’ubicazione della antica città, fino ad allora vanamente cercata. La rilevanza, qualitativa e quantitativa, del materiale rinvenuto durante le diverse campagne di scavo pose il problema della sua musealizzazione. Nel 1935 fu inaugurato il Regio Museo di Spina, ospitato nel cinquecentesco ‘Palazzo di Lodovico il Moro’, a Ferrara. Al secondo dopoguerra risale un secondo ciclo di felici ritrovamenti ‘spinetici’ – questa volta in Valle Pega –, pure correlati a coeve operazioni di bonifica: l’esplorazione di un esteso settore necropolare, con il recupero di oltre 2300 sepolture; la messa in luce di “ruderi architettonici romano-medievali”, presso l’argine dei Borgazzi; l’individuazione, per il tramite dell’aerofotografia, delle (credute) “tracce dell’abitato” e del “canale portuale di Spina”. Una stagione archeologica assurta agli onori della cronaca internazionale, in concomitanza con la quale si organizzarono eventi congressuali ed espositivi di alto profilo scientifico.
Il ciclo di tre incontri a cadenza mensile (18 gennaio1 febbraio8 marzo) si propone di fornire una panoramica aggiornata dello stato degli studi e delle conoscenze storico-geografiche sulla città di Spina e il territorio deltizio, dalle origini all’epoca romana.
In collaborazione con la Società Dante Alighieri – Comitato di Ferrara APS

Incontro con l’autoregiovedì 3 febbraio 2022 ore 17

Io ti assolvo

Presentazione del libro di Stefano De Lellis

Dialoga con l’Autore Vanessa Ferrari, responsabile Delle Edizioni Linee Infinite
Letture di Roberto Gamberoni
“Un prete pedofilo, cinque adolescenti suicide, quattro sacerdoti assassinati e un solo fievole indizio che l’assassino lascia tra le dita delle sue vittime per annunciare che colpirà ancora, per l’ultima volta. Un macabro gioco la cui soluzione è sotto gli occhi di tutti, lettore compreso, a patto che sia appassionato di scarti, sciarade, acrostici, zeppe, cambi e metagrammi. Ma non c’è tempo da perdere, perché il tempo sta per scadere.”
Io ti assolvo è l’ultima fatica letteraria di Stefano De Lellis. Un thriller ambientato in una città italiana (tra le righe il lettore potrebbe rivedere il luogo in cui vive), un romanzo dalle tinte cupe che mette in risalto lo spaccato di una società, quella italiana, che mette i brividi. La mano ferma dell’autore non trema nel mettere in luce efferati omicidi, non si tira indietro nel giudicare, indagare, spremere veri o presunti colpevoli. Un romanzo rapido, intrigante e soprattutto reale.
A cura dell’Associazione Culturale Olimpia Morata di Ferrara

Incontro con l’autorevenerdì 4 febbraio 2022 ore 17

​Delitto sull’isola Bianca

Presentazione del libro di Chiara Forlani

Dialoga con l’Autrice Milvia Malservigi
Un’isola al mezzo al Po, un mistero da risolvere, un giovane ombroso che vive con un proiettile conficcato nel cranio e viene coinvolto in una vicenda dai contorni tenebrosi. Nel 1950 diverse famiglie vivono sull’isola Bianca, un luogo sperduto dove l’esistenza segue i ritmi e le cadenze dell’Ottocento. Vita di campagna, amori, saggezza popolare e segreti inconfessabili: tutto concorre alla soluzione del mistero, in un crescendo di tensione che si stende come un sudario sulla bellezza selvaggia della terra situata tra la città di Ferrara e il grande, maestoso fiume Po.
Chiara Forlani è nata e vive a Ferrara. Si è laureata in Storia dell’arte e insegna Lettere. Ha pubblicato La tasca sul cuore e Una rosa tra i capelli, io e Boldini, oltre a racconti presenti in varie antologie. A scopo benefico, per aiutare i pazienti pediatrici, ha dato alle stampe il romanzo per ragazzi Il viaggio di Kordelia. Delitto sull’isola Bianca nel 2020 si è aggiudicato il primo posto per la miglior ambientazione al concorso Giallo Festival ed è risultato secondo al Premio De Filippis Gold Crime.

Incontro con l’autorelunedì 7 febbraio 2022 ore 17

Alfonso II, l’ultimo Duca

Presentazione del libro di Giancarlo Bresciani

Edizioni La Carmelina
Alfonso II d’Este è stato l’ultimo duca di Ferrara, era nato nel 1533 ed è vissuto sino al 1597, in queste pagine racconta in prima persona i sessantatrè anni in cui è stato interprete e testimone dei suoi tempi. Tempi dal precario equilibrio tra Impero, Chiesa e Mondo Musulmano, ma ricchi di ogni forma d’arte e cultura. Questa è una interpretazione di come lui può aver visto la sua storia.
A cura del Consorzio Eventi Editoriali

Conferenze e Convegnimartedì 8 febbraio 2022 ore 17

“Il futuro della democrazia” di Norberto Bobbio

Conferenza di Alberto Castelli

Pubblicato per la prima volta nel 1984, il volume comprende otto saggi che circoscrivono un autentico viaggio in ciò che rappresenta il pensiero democratico e  affronta con piglio estremamente pragmatico le differenze che sussistono tra realtà ideale e realtà storica, dunque tra democrazia ideale e democrazia reale, evitando però catastrofismi e affidandosi ad un’analisi accurata e consapevole. Tutti i testi sono stati scritti per un pubblico che si interessa di politica, non per gli addetti ai lavori, e sono stati dettati dalla preoccupazione di  “far discendere la democrazia dal cielo dei principi alla terra dove si scontrano corposi interessi”. Colpisce del libro l’attualità di alcune delle domande che pone, nonostante siano trascorsi quasi quarant’anni dalla sua pubblicazione, e la lucida analisi dei ‘mali’ della democrazia, cost antemente accompagnata dall’invito a non scoraggiarsi e a non cedere alla lusinghe di alternative pericolose.
Per il ciclo “Tempo di riletture” cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea

Conferenze e Convegnimercoledì 9 febbraio 2022 ore 17

Su ciò che non può essere detto. I 100 anni del Tractatus Logico-Philosophicus.

Conferenza di Beatrice Beccari e Alice Morelli

“Il Tractatus Logico-Philosophicus di Ludwig Wittgenstein certo merita di essere considerato un evento importante nel mondo filosofico”. Così scrisse Bertrand Russell nel 1922 all’inizio della sua introduzione all’opera. A cent’anni dalla sua pubblicazione, il Tractatus può ritenersi a tutti gli effetti un classico della filosofia che segna una tappa importante nella storia del pensiero occidentale. Ancora oggi questo testo non smette di affascinare, già a partire dal suo aspetto bizzarro e non convenzionale, e rimane fonte inesauribile di riflessioni, studi, dibattiti. Nel susseguirsi delle sue proposizioni numerate, formulate in uno stile particolarmente austero e rigoroso, vengono sviluppati temi complessi e rilevanti come la natura del linguaggio e il suo rapporto con la realtà, la delimitazione della sfera del “sens o” e del “non-senso”, la legittimità dell’uso del linguaggio nei campi della scienza, dell’etica e dell’estetica, ma anche il ruolo della stessa filosofia. Al contempo, nel ricercare la soluzione a questo genere di problemi, Wittgenstein mostra come questa soluzione sia di poco conto. Nel delimitare il dominio del dicibile affiora infatti la dimensione opposta, quella di ciò che non può esser detto e che tuttavia, pur rimanendo chiusa nel silenzio, esibisce tutto il suo valore.
Per il ciclo “I colori della conoscenza. I linguaggi e le immagini” a cura di Istituto Gramsci e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

Conferenze e Convegnigiovedì 10 febbraio 2022 ore 17

“Trasumanar significar per verba…” (Paradiso I, 70): ineffabilità e progetto metamorfico nel Paradiso

Conferenza di Ennio Granata

Beatrice continua a fissare il suo sguardo nel sole e Dante rivolge gli occhi al volto della donna amata: in questa contemplazione si sente trasumanare, come il pescatore Glauco che mangiando un’erba divenne una divinità. Il poeta è incapace di esprimere questo suo intimo cambiamento se non con l’esempio mitologico, né sa se la sua ascesa si compisse con l’anima o anche con il corpo. L’eterno moto dei cieli, con l’ineffabile armonia delle sfere celesti, attrae la sua attenzione, mentre gli appare un immenso lago di luce. Chiede spiegazione della causa e la santa guida gli spiega non essere lui più sulla terra, e sta salendo con la velocità della folgore verso il cielo, luogo deputato alle anime.
Per il ciclo “DANTE 700”, in collaborazione con il Servizio Biblioteche e Archivi

Incontro con l’autorevenerdì 11 febbraio 2022 ore 17

Andrea Samaritani fotoreporter

Presentazione del volume di Mario Samaritani

Argelato, Edizioni Minerva, 2020
Promossa dal Centro Etnografico Ferrarese, che nel 2022 ricorda i suoi 50 anni di attività, la presentazione del volume prevede le comunicazioni dell’autore della monografia Mario Samaritani, dell’editore Roberto Mugavero (Edizioni Minerva), dell’etnografo e fotologo Roberto Roda.
Introduce Angelo Andreotti, dirigente del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara

Scomparso prematuramente nell’agosto 2020, il fotografo centese Andrea Samaritani ha segnato con le sue straordinarie immagini, la fotografia italiana di reportage, a partire dalla metà degli anni ’80 del ‘900, quando ha iniziato a collaborare col Centro Etnografico del Comune di Ferrara e con il Centro studi “Fotografia e Territorio”. Con questi istituti si è formato, dando un contributo fondamentale a importanti campagne nazionali di ricerca e rilevamento fotografico del territorio e dei beni etnoantropologici. È stato poi collaboratore del quotidiano “La Nuova Ferrara” e in anni più recenti de “Il Resto del Carlino”. La svolta professionale è avvenuta però nel 1990 quando ha fondato a Bologna, con Paolo Righi, l’Agenzia fotogiornalistica “Meridiana Immagini”, per la quale ha realizzato innumerevoli servizi fotogiornalistici in giro per l’Italia, finendo p er ritrarre il gotha della cultura italiana, intellettuali, scrittori, artisti, personaggi dello spettacolo… Il volume Andrea Samaritani fotoreporter, è nato intorno a numerose conversazioni raccolte da Mario Samaritani, docente universitario e fratello del fotografo centese che, con accuratezza e sentimento, ha dettagliatamente ricostruito la vicenda umana e professionale di Andrea, creatore di immagini.

Incontro con l’autorelunedì 14 febbraio 2022 ore 17

Filosofia del dialogo interreligioso

Presentazione del libro di Roberto Celada Ballanti

Dialoga con l’autore Marcello Girone Daloli
Oggi il dialogo tra fedi e religioni è quanto mai essenziale. Ma affinché il dialogo sia autentica relazione occorre ripensare l’esperienza dialogica a partire da una riflessione sulle condizioni che la rendono possibile. Roberto Celada Ballanti, che ha riflettuto su questo nel suo recente volume Filosofia del dialogo interreligioso edito da Morcelliana, ci guiderà lungo un percorso che mostra come nella filosofia occidentale esistano dei modelli di dialogo interreligioso, integrando il discorso sulla tradizione con una riflessione teorica sull’attualità.
Roberto Celada Ballanti è professore ordinario di Filosofia della religione e di Filosofia del dialogo interreligioso all’Università di Genova. Autore di moltissimi saggi, tra cui La parabola dei tre anelli presentato a gennaio nella nostra rassegna.

Conferenze e Convegnimartedì 15 febbraio 2022 ore 17

Gramsci e l’immaginario per l’infanzia

Conferenza di Cinzia Carantoni, Direttivo Istituto Gramsci

Coltivare una sensibilità narrativa per trovare un proprio posto nel mondo. In un’epoca dominata dalla tecnica, la società appare sempre più concentrata sullo sviluppo di abilità logico-scientifiche per rispondere alle esigenze di crescente specializzazione. È ancora utile saper raccontare storie, fiabe, favole e miti? Il grande intellettuale, politico e filosofo sardo, è anche padre premuroso che, nella lontananza del carcere, ci incanta raccontando storie a figli e nipoti che non potrà vedere crescere. Un Gramsci ancora poco dibattuto che ci insegna il valore del pensiero narrativo.
Per il ciclo “I colori della conoscenza. I linguaggi e le immagini” a cura di Istituto Gramsci e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

Incontro con l’autoremercoledì 16 febbraio 2022 ore 17

La mia prima volta in Inghilterra / Ti amo Oxford

Presentazione dei libri di Anna Quaglia

Gruppo Albatros Il Filo
Dialogano con l’autrice Nicoletta Zucchini e Cinzia Berveglieri

La mia prima volta in Inghilterra – I viaggi hanno il potere di cambiare le persone. Chi parte per una meta sconosciuta torna inevitabilmente mutato, con occhi nuovi, sviluppando nel cuore un legame indissolubile che trasforma certi luoghi nel porto sicuro dove tornare di tanto in tanto per potersi rifugiare. L’autrice Anna Quaglia ha vissuto un’esperienza simile con l’Inghilterra e la condivide intimamente in questo libro, che arricchirà il lettore con un viaggio narrativo attraverso alcuni angoli di Oxford.
 
Ti amo Oxford – Qualche anno dopo essere rientrata in Italia, Anna sente un richiamo irresistibile, e decide di tornare a vivere un periodo da studentessa in una pensione, un collegio dove frequentare i corsi, mangiare e dormire. Una nuova sfida per lei, ma anche una nuova occasione per lasciarsi incantare dalla città che già aveva saputo conquistarla con i suoi angoli suggestivi, i suoi monumenti, i suoi parchi e le mille sfaccettature da scoprire. Ed ecco che il lettore viene preso per mano e trascinato tra le vie di Oxford, vivendo insieme alla protagonista le giornate nel college, i momenti conviviali nei caratteristici pub inglesi gustando una pinta di Guinness, l’incontro con ragazzi e ragazze provenienti da tutto il mondo, ognuno con la sua meravigliosa storia da raccontare e condividere. Momenti indimenticabili, vissuti in modo così intenso e unico da occupare per sempre un posto speciale nei suoi ricordi. Terminato il corso d i inglese, Anna troverà altri pretesti per tornare a Oxford, prima come accompagnatrice di un gruppo di studenti, e poi ancora da studentessa al Magdalen College: il legame con la sua amata città è troppo forte per starle lontana.

Conferenze e Convegnigiovedì 17 febbraio 2022 ore 17

La storia di Virginia Stephen coniugata Woolf. Fervore e violenza nel cuore di una grande scrittrice

A cura di Stefano Caracciolo, Ordinario di Psicologia Clinica, Università di Ferrara

Il terzo appuntamento delle “Anatomie della mente” si occupa di una delle più autorevoli scrittrici inglesi del Novecento, attivamente impegnata nella lotta per la parità di diritti tra i sessi e da sempre interessata ai meandri della mente. “Carissimo, sono certa di stare impazzendo di nuovo. Sento che non possiamo affrontare un altro di quei terribili momenti…” questo l’incipit della lettera con la quale annunciò al marito il suo suicidio.
Per il ciclo Anatomie della mente – Conferenze dei Giovedì di Psicologia – Anno XV, in collaborazione con la Sezione di Neurologia, Psichiatria e Psicologia Clinica della Facoltà di Medicina, Farmacia e Prevenzione dell’Università di Ferrara

Invito alla letturavenerdì 18 febbraio 2022 ore 17

​Tornata in vita

Presentazione del libro di Grant Allen e della nuova collana “I Cormorani” (Clown Bianco Edizioni)

All’incontro saranno presenti: Maria Silvia Avanzato, Stefano Bonazzi e gli editori
Una collana dedicata ai classici del giallo, del noir, del mistery mai pubblicati in Italia o di difficile reperibilità. È questa l’idea alla base de I Cormorani, che Clown Bianco Edizioni ha realizzato grazie alla collaborazione con la scrittrice Maria Silvia Avanzato, che si occupa della selezione e della traduzione di opere in lingua inglese, e con l’artista ferrarese Stefano Bonazzi, curatore del progetto grafico e della creazione delle copertine.
Il primo titolo uscito in questa collana, che alla Biblioteca Ariostea verrà presentato in presenza per la prima volta, è Tornata in vita di Grant Allen, pubblicato nel 1891 e mai tradotto in italiano prima d’ora. Protagonista della storia è una giovane donna che, per scoprire l’assassino del padre, non esita a viaggiare – in un’epoca storica in cui non era certo comune che una donna, seppur benestante, viaggiasse sola – tra Inghilterra e Canada e ad analizzare, con coraggio e lucidità, ricordi della sua infanzia a cui non riesce a dare una spiegazione.
Una curiosità sull’autore, Grant Allen. Il 25 ottobre 1899 morì nella sua casa nel Surrey, in Inghilterra, mentre terminava Hilda Wade, un romanzo a puntate. L’ultimo capitolo dell’opera fu dettato dal letto di morte all’amico e vicino di casa Sir Arthur Conan Doyle: quest’ultima chicca letteraria dell’autore comparve sullo Strand Magazine nel 1900 con l’appropriato titolo L’episodio dell’uomo morto che parlò.

Invito alla letturasabato 19 febbraio 2022 ore 10,30

LEGGERMENTE “The Game”, di Alessandro Baricco.

Gruppo di lettura dedicato alle “discipline della mente”

Quella che stiamo vivendo non è solo una rivoluzione tecnologica fatta di nuovi oggetti, ma il risultato di un’insurrezione mentale. Chi l’ha innescata – dai pionieri di Internet all’inventore dell’iPhone – non aveva in mente un progetto preciso se non questo, affascinante e selvaggio: rendere impossibile la ripetizione di una tragedia come quella del Novecento. Niente più confini, niente più élite, niente più caste sacerdotali, politiche, intellettuali. Uno dei concetti più cari all’uomo analogico, la verità, diventa improvvisamente sfocato, mobile, instabile. I problemi sono tradotti in partite da vincere in un gioco per adulti-bambini. Perché questo è The Game. (dalla quarta di copertina)
In collaborazione con il Servizio Biblioteche e Archivi

Conferenze e Convegnimartedì 22 febbraio 2022 ore 17

“Qual si partìo Ippolito d’Atene…” (Paradiso XVII): Cacciaguida e l’amara profezia dell’esilio

Conferenza di Ennio Granata

L’accenno alle discordie fiorentine alla fine del canto XVI del Paradiso, spinge Dante a chiedere al suo trisavolo Cacciaguida quale sarà il suo futuro, e ciò perché durante il suo “itinerarium” ha udito “parole gravi” circa il suo destino. Per quanto egli si senta ben temprato ai colpi della sfortuna, preferisce conoscere la verità. E Cacciaguida gli risponde con parole chiare: egli, Dante, dovrà lasciare Firenze, come l’incolpevole Ippolito; e questo per le mene della curia, che è già all’opera; la colpa, come al solito, verrà addossata agli offesi, ma presto avrà luogo la punizione divina a ristabilire la verità e la giustizia. Dante dovrà lasciare le cose più amate e vivere la dura esperienza dell’esilio. Si troverà insieme con compagni malvagi e pazzi, che gli saranno nemici, per cui gli c onverrà fare parte per se stesso.
Per il ciclo “DANTE 700”, in collaborazione con il Servizio Biblioteche e Archivi

Conferenze e Convegnimercoledì 23 febbraio 2022 ore 17

Cosmetica e canoni estetici della bellezza femminile nel Rinascimento

Conversazione con Gina Nalini Montanari

Introduce la presidente dell’Associazione Culturale Gruppo Scrittori Ferraresi, Federica Graziadei
Una breve passeggiata tra le odorose ricette della cosmetica estense rinascimentale. Duchesse e dame, promotrici e custodi del Bello ovunque e comunque si potesse manifestare, dedicavano tempo e danaro “a far la faccia bella et lucente et colorita”. Dagli aromatori di corte e dagli speziali dello Studio apprendevano le proprietà dei fiori, frutti, erbe e piante per ricavare dalle loro essenze profumi e soprattutto misture con cui conservare la giovanile freschezza della pelle, perché, come ricordava il poeta Ovidio, “la bellezza è un bene fragile in balia dell’ora che passa”. E per le Dame la bellezza era un modo per sedurre, ma anche uno strumento di potere e comunicazione politica al pari dell’arte. In questa convinzione assumevano una particolare importanza gli occhi che dovevano essere scuri, grandi ed espressivi per comunicare affidabilità e intercettare i segreti degli interlocutori.
Per i “Mercoledì de’ l’Ippogrifo” a cura del Gruppo Scrittori Ferraresi

Conferenze e Convegnigiovedì 24 febbraio 2022 ore 17

Tesori ritrovati: due ballate di Francesco Landini

Conferenza di Pasquale Spinelli

Un nuovo frammento musicale del Trecento alla Biblioteca Ariostea di Ferrara
Una ricerca tra i libri un tempo appartenuti alla Congrega gesuitica di Ferrara, conservati alla Biblioteca Ariostea, porta alla scoperta di un frammento musicale inedito, proveniente da un codice medievale oggi disperso. Il frammento rivela un segreto, antico e affascinante: due composizioni di musica profana, due ballate, poesie e musica da cantare a due voci, opera del fiorentino Francesco Landini, il più famoso compositore e musicista del Trecento italiano. Ne parla  Pasquale Spinelli, bibliotecario e musicologo. Il Dipartimento di Musica antica del Conservatorio Frescobaldi ne propone una preziosa e rara esecuzione, curata da Marina Scaioli.
Per il ciclo “Testo e contesto” a cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea 

Conferenze e Convegnivenerdì 25 febbraio 2022 ore 17

​Forme di resistenza: il trattato di Torquato Accetto “Della dissimulazione onesta” (1641)

Conferenza di Marco Bertozzi

Presentazione di Filippo Domenicali
Il Seicento, si è detto, è il grande secolo della dissimulazione. Torquato Accetto, in un esile ma denso trattato, si chiede come comportarsi in una società oppressiva e conformista. Si tratta di agire con prudenza, cercando di evitare menzogne e ipocrisie, in un gioco di pazienza con il potere, adottando forme di resistenza compatibili con una “onesta” dissimulazione. Una sottile dialettica tra ciò che si dice e ciò che si pensa, velando temporaneamente la verità, in attesa di risvegliarla al momento opportuno. Svelare a tutti gli “arcana imperii” (i segreti disegni del potere) significa imparare a difendersi dalla tracotanza dei potenti. Un piccolo capolavoro dell’età barocca.
A cura dell’Istituto Gramsci e dell’Istituto di Storia Contemporanea

Incontro con l’autorelunedì 28 febbraio 2022 ore 17

Nei sogni di una cometa

Presentazione del libro di Monica Taddia

Ne parla Gina Nalini Montanari
Le liriche di questa raccolta intonano il canto sommesso di un cuore che vibra di sentimenti, emozioni, affetti: l’Autrice contempla i campi silenti di un cielo stellato, posa lo sguardo sulla natura dell’amato paesaggio: una sinfonia di colori, suoni, voci che invitano alla quiete e a pensare che «Qualcuno ci ama, / ci ascolta / ci manda l’essenza della vita» (Oltre, p. 26).
A cura della Società Dante Alighieri – Comitato di Ferrara APS

libri

Biblioteca Ariostea

Invito alla letturamercoledì 1 dicembre 2021 ore 17

Bassani. Poesie complete

Presentazione del libro curato da Anna Dolfi

Dialogano con la curatrice Alberto Bertoni, Portia Prebys, Gino Ruozzi e Gianni Venturi
Le Poesie complete rappresentano una svolta nel percorso editoriale e critico delle liriche dell’autore ferrarese, ponendosi come punto di riferimento fondamentale per i lettori e per gli studiosi. È una sorta di “magico scrigno”, come scrive Paola Bassani nella sua Premessa, questa raccolta che dischiude l’opera poetica completa di una delle voci più significative e originali del nostro secondo Novecento. Opera poetica che per conoscere Giorgio Bassani è necessario leggere, accanto al Romanzo di Ferrara, e che è altrettanto importante, impegnata, coinvolgente dei suoi testi in prosa. In rima (negli anni giovanili, che precedono la pubblicazione dei romanzi) e senza rima (in forma di epitaffio, in quelli che li seguono), i suoi versi, con crescente intensità, ci parlano dell’io e di quanto lo circonda, restituendo città, paesaggi, memorie familiari, frammenti di storia collettiva, inquietudini esistenzial i. Il poeta assume su di sé il compito di testimoniare un mondo sepolto nelle forme di uno straordinario e inusuale spoon river. Il volume, affidato ad Anna Dolfi, la maggiore studiosa di Giorgio Bassani, ne offre l’intera opera poetica, secondo l’ultima sistemazione voluta dall’autore, con l’aggiunta distinta di alcune sezioni del tutto inedite o disperse. Ad accompagnare il corpus poetico, la storia delle singole raccolte, notizie sui testi, un commento capillare che ricostruisce la fitta trama delle letture, dei rapporti, dei significati di un complesso e coltissimo mondo lirico. “Pochi scrittori,” suggerisce Anna Dolfi nella sua accurata e appassionata Introduzione, “sono così coerenti eppure così felicemente nuovi come Bassani, capaci, soprattutto in poesia, di mutare registro e modelli.” 

Bassani Poesie complete – invito

Conferenze e Convegnigiovedì 2 dicembre 2021 ore 17

Dante tra Ulisse e Adamo: alle frontiere del proibito (Inf. XXVI – Parad. XXVI)

Conferenza di Gardenio Granata

La Sacra Scrittura (Eccl. XXIV,1,5) aveva lodato il desiderio di conoscenza: si rifletta su questo passo del commento latino di Benvenuto da Imola: «et […]potius eligit vivere gloriose per paucum tempus quam diu ignominiose». Nel medioevo cristiano l’aggettivo “sapiens” non implicava di necessità un giudizio morale esclusivamente positivo. L’affermazione posta da Dante all’inizio del Convivio presuppone una fondamentale distinzione tra “vera sapienza”, rivolta a Dio e la “vana sapienza” intesa quale “inanis scientia” innescante una “curiositas” già invisa ai Padri della Chiesa e ai teologi “scolastici”. Siamo al cospetto di quella “sapientia mundi” che San Paolo apostrofa come “stultitia apud Deum” (I, Ad Corinthios, III, 19). L’antico eroe omerico, incarnerebbe per Dante le contemporanee figure dei “sapientes mundi” legati più o meno manifestamente a quell’averroismo radicale già avvertito nei suoi difettivi sillogismi. Emblematico il naufragio del Laerziade:  Ulisse è davvero “Nessuno” in un mondo «sanza gente» (abitato da anime e non da corpi), e alla stregua d’un qualsiasi improvvido “turista” ha voluto avventurarsi senza guida. Dante proseguirà per lui. Il nuovo itinerario è solo quello della mente verso Dio. Per il grande Fiorentino è il commiato dal vecchio se stesso, le cui spoglie restano nell’Inferno punite in Ulisse per una “libido sciendi” troppo umana e “mondana”. La conoscenza «de li vizi umani e del valore» è agevolmente assimilabile a quella “del bene e del male” e finisce con il riproporre Ulisse nella figura di Adamo, nel peccato origin ario della conoscenza quale sfida a Dio. La parola”gustare” transita nel testo dantesco, dove  sembra evocare la risonanza di un altro “gustare” dagli effetti rovinosi, quello di Adamo in due occorrenze del paradiso: «Or, figliuol mio, non il gustar del legno / fu per sé la cagion di tanto essilio, / ma solamente il trapassar del segno» (XXVI, 115-117); Tali parole non possono non richiamare alla mente la figura di Ulisse: il limite fissato alle possibilità conoscitive dell’uomo è stato divelto da personaggi assai diversi ma coinvolti entrambi nella stessa folle brama di conoscere le radici del “bene e del male”; ambedue incarnazioni proiettive di una filosofia che aveva calamitato nella sua sfera d’influenza anche il giovane Dante per il tramite del solito “grande assente” della Commedia, quel Guido Cavalcanti seguace dell’averroismo radicale, vale a dire il pensiero tutt o orientato verso una “mundana sapientia” integralmente scevra da prospettive escatologiche. Adamo e Ulisse hanno voluto essere “sicut dii”;  troppo calati nella corta vista umana, Ulisse diviene per quei muti frati di “cento milia perigli” quel che la demoniaca serpe è stata per Adamo, e quest’ultimo, con il suo trapassar del segno, ha fatto naufragare l’intera umanità nel mar “sì crudele” delle sventure e del dolore, greve eredità per i figli dell’uomo…
Per il ciclo “DANTE 700”, in collaborazione con il Servizio Biblioteche e Archivi

Scarica il programma completo DANTE 700 Programma completo

Incontro con l’autorevenerdì 3 dicembre 2021 ore 17

Hip-hop philosophy. Educare alla creatività con il rap

Presentazione del libro di Manuele Simoncini

Edizioni La Carmelina, 2021

Trentatré anni, educatore, Manuel Simoncini in arte Kyodo, è un rapper molto popolare in Emilia, ma non solo. Ex membro della crew bolognese hip hop Fuoco negli Occhi, ha cominciato ad accostarsi al rap da quando aveva 17 anni e da allora ha dato un notevole contribuito per la diffusione della cultura hip hop e crede molto nel rap come strumento di apprendimento.
Rap. Molti conoscono questo genere musicale, in pochi sanno essere l’acrostico di Rhythm And Poetry: Ritmo e Poesia. In questo scritto Manuel Simoncini cerca di descrivere i “Laboratori HipHop Philosophy” che tiene da anni in maniera dettagliata da più punti di vista, alternando parti progettuali a riflessioni sulla creatività.
A cura del Consorzio Eventi Editoriali

Incontro con l’autoremartedì 7 dicembre 2021 ore 17

Distillare o essere distillati. Storia del prof. Emanuel Merdinger, dalla Bucowina a Ferrara, dai campi di concentramento agli USA

Presentazione del libro di Carlo Magri e Francesco Paparella

Edizioni La Carmelina, 2021
Moderazione e ospiti a cura del Consorzio Eventi Editoriali
Emanuel Merdinger, nacque nel 1906 a Suceava in Bucovina, regione allora parte dell’Impero austro-ungarico, si laureò nel 1931 in farmacologia all’Università di Praga. Venne a Ferrara dove conseguì presso l’Università nel 1934 e 1935, le lauree in Farmacia e Chimica. Qui divenne anche docente, oltre che personaggio conosciutissimo in città dove strinse un rapporto fraterno con la famiglia Paparella. Di religione ebraica, costruì però ottimi rapporti con la chiesa cattolica. Il 20 maggio del 1940 venne cacciato dall’Italia e finì nei campi di concentramento delle sue zone d’origine, prima prigioniero dei tedeschi poi dei russi. Grazie alla sua furbizia, intelligenza e alla valente attività di chimico e suonatore di violino, fra cento peripezie narrate come in un film, si salvò. Tornò a Ferrara nel 1945, nella città che ormai lui considerava una seconda patria, ma nel 1947 an dò negli Stati Uniti dove divenne un ottimo ricercatore universitario. Morì nel 1997 con Ferrara nel cuore ma essendo un ricordo lontano la città lo ha dimenticato.

Invito alla letturagiovedì 9 dicembre 2021 ore 17

Il nuovo numero de l’Ippogrifo, sulle ali della scrittura

Presentazione della rivista a cura della Redazione e del Direttivo Gsf

Gli occhi magnetici e lampeggianti della dea Athena – opera dell’artista Marilena Azzaroli -introducono la rivista di dicembre 2021 del Gruppo scrittori ferraresi. Un nuovo volume da collezione con approfondimenti di storia della moda, interviste, racconti horror, recensioni, saggi, racconti e poesie inediti. Alla redazione de l’Ippogrifo si aggiunge la firma di Chiara Marchesin, studentessa universitaria, con la sua rubrica Telefono senza fili, una proposta singolare per conoscersi meglio attraverso i libri e le letture; con lei in questo numero altre due giovanissime: Jessica Lenzerini e di Miriam Beccari. Poter affiancare voci promettenti e fresche alle autrici e agli autori affermati della rivista, in un dialogo tra generazioni, rappresenta l’inestimabile ricchezza del Gsf, che unisce sc rittori da 12 ai 90 anni.
A cura del Gruppo scrittori ferraresi

Incontro con l’autorevenerdì 10 dicembre 2021 ore 17

​Album di famiglia. Sessant’anni di vita ferrarese

Presentazione del libro di Marco Turchi

Faust Edizioni, 2021
Ne parlerà con l’Autore Antonella Guarnieri, storica e referente del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara.
Con la partecipazione di Riccardo Modestino, professore dell’Università di Ferrara e prefatore del volume.
Un affresco della storia di Ferrara degli ultimi sessant’anni, in cui emergono i personaggi e le vicende dei colleghi di studio, di lavoro e di esperienza politica e culturale di Marco Turchi. Gli affetti, le amicizie, i viaggi rivivono così nella memoria dell’autore. Chi lo ha conosciuto e frequentato potrà forse riconoscersi in alcune ‘fotografie fatte di parole’ di questo Album di Famiglia che è, anche, un Album della Città. “Chi si avvicinerà a quest’opera potrà cogliere, attraverso un’autobiografia, come Ferrara sia certamente uno di quei luoghi più belli che, senza saperlo, ci portavamo dentro e a cui un giorno, per caso o attraverso l’intercessione di un narratore, approdiamo. Ma come ci siamo arrivati e cosa abbiamo trovato dipende solo da noi, da come leggiamo quel luogo, dalla nostra predisposizione ad accoglierlo dentro gli occhi e l’anima” (dalla prefazione di Riccardo Modestino).
Marco Turchi (Ferrara, 30 novembre 1950). Terminati gli studi liceali nella città natale, si laurea in filosofia a Firenze nel 1974 e in sociologia a Urbino nel 1976. Inizia a lavorare nei servizi psichiatrici di Perugia e poi di Ferrara, assumendone la responsabilità quale componente del Comitato di Gestione dell’USL 31 dal 1981 al 1989. Successivamente riveste incarichi dirigenziali nell’Amministrazione Provinciale, in Comune e all’ACER. Il suo sogno è riportare alla fruizione pubblica la magnifica, e per certi versi unica, biblioteca dell’ex ospedale psichiatrico della città. Nella collana di Storia di Faust Edizioni ha pubblicato “Carmen Capatti. Una vita per gli altri” (2019), in collaborazione con Daniele Civolani.

Conferenze e Convegnilunedì 13 dicembre 2021 ore 17

​Medicina Cinese: tra Filosofia, Conoscenza e Mito – dove l’invisibile e più importante del visibile

Conferenza di Carla Pola

Introduce Marcello Girone Daloli
La visione del mondo è da sempre una percezione condizionata da esperienze e interpretazioni, eventi culturali e socio politici. Quali condizioni quindi hanno determinato i modelli analogici che noi osserviamo oggi nella cultura medica cinese? Che aiuto ha potuto dare il modello numerologico nell’elaborazione delle formule interpretative? Quanto sono importanti le osservazioni del comportamento degli animali e la profonda conoscenza della natura in tutte le sue manifestazioni nell’elaborazione delle risposte alla disarmonia? Ci addentreremo in questo habitat ancora nuovo per noi e analizzeremo il concetto di  malattia e prevenzione, incontreremo le storie degli imperatori mitici con le loro intuizioni, le loro scoperte e le loro grandi imprese ingegneristiche, belliche e sanitarie. Cercheremo di intuire il divenire dei millenni e trarne, se possibile, ispirazione per il nostro quotidiano.
Carla Pola, naturopata, insegnante e operatore Shiatsu dal 1993, per dieci anni presidente della Commissione Esami Nazionali della Federazione Italiana Shiatsu insegnanti e operatori, iscritta al MISE. Insegna Shiatsu, Medicina Cinese Classica e Arti di Lunga Vita: Tai Chi, Pa Kua e Qi Gong Stile Fu. Studiosa della raffinata cultura cinese, sia delle arti marziali che dei testi classici della Medicina Cinese, nel 2000 ha fondato e dirige la Scuola Sei Do – Quiete e Movimento:  Arti energetiche per la salute. http://www.sei-do.it

Scarica la locandina  Incontri con la spiritualità applicata 2021-2022

Conferenze e Convegnimartedì 14 dicembre 2021 ore 17

Il fascino dell’antica strega (Purg. XIX)

Conferenza di Gardenio Granata

L’esperienza onirica dell’ “agens”, nella quale assume una dimensione drammatica la suadente attrazione del peccato – “la femmina balba-serena” – smascherata nella sua turpe oscenità dall’intervento della “donna santa”. La “femmina balba” è una plastica allegoria di tre peccati (avarizia, gola, lussuria) dovuti allo smodato amore verso i beni terreni. La “femmina” è simbolo di una realtà umana distorta e mutilata: la balbuzie è manifestazione sensibile di un’ambiguità interiore, del nascondimento malizioso dell’errore; l’infermità visiva, che non è cecità profetica, allude all’impotenza di scorgere il vero, e quindi è indizio di falsità; le altre menomazioni accentuano una fisionomia mostruosa e degradata, sinis tramente smorta. Lo sguardo di Dante rinvigorisce le fredde membra e si sciolgono d’ogni spaventosa bruttura per assumere sembianze allettanti. L’episodio della “femmina balba” indica come il controllo razionale possa facilmente venir meno di fronte alla tentazione e quanto la dottrina di Virgilio sia limitata e fragile, qualora non venga sorretta dall’aiuto trascendente della grazia. Ella dice di aver sviato Ulisse dal suo cammino, cioè dal ritorno in patria, mediante l’incantesimo della voce, il fascino allettante delle sue promesse, le quali tanto appagano chi se ne fa schiavo che raramente può poi liberarsene. Ma cosa promette la sirena ad Ulisse? La conoscenza delle cose del mondo! Non si tratta, dunque, semplicemente del piacere sessuale, ma di un’attrazione più vasta e sottile che coinvolge la prostituzione dell’intelligenza, perché la voluttà smaniosa di sapere è già tras gressione etica, “curiositas” e “scientia mundi” fatalmente devianti. Ora Dante nel sogno viene a trovarsi nella stessa situazione di Ulisse, subisce il fascino di quella sirena non solo sessuale ma anche intellettuale. Le sirene sono i falsi beni terreni che sviano l’uomo dal suo cammino, dal ritorno nella vera patria celeste. La femmina “balba” è l’esatta antitesi della donna beata e bella che parla “soave” e “piana” e con “angelica voce”. Il suo sarà un intervento soprannaturale.  Solo la donna santa può “confondere” la sirena e indurre la guida a strapparle di dosso i drappi, mostrando dietro l’apparenza sontuosa l’orrore repulsivo del ventre.
Per il ciclo “DANTE 700”, in collaborazione con il Servizio Biblioteche e Archivi 

Scarica il programma completo DANTE 700 Programma completo

Invito alla letturamercoledì 15 dicembre 2021 ore 17

Sorprese di libri

Consigli per un Natale di letture e di idee per regali rilegati

Come ogni anno, sempre e comunque da dieci anni a questa parte, i Banditi della letteratura vi daranno spunti e riflessioni sui libri letti negli ultimi mesi, grandi classici, novità, thriller, noir, fantasy, fantascienza tutto quello che può accendervi la luce della curiosità e la voglia di sfogliare alcune pagine o scorrere le schermate di un tablet.
Regalate un libro a Natale!
Vi aspettiamo numerosi e pronti a condividere con noi spunti e consigli!
A cura della Banda del libro di Ferrara

Conferenze e Convegnigiovedì 16 dicembre 2021 ore 17

Raccontare il Natale. Letture tratte da pagine natalizie di grandi scrittori

A cura di Stefano Caracciolo, Ordinario di Psicologia Clinica, Università di Ferrara

Natale è prima di tutto un racconto, una Natività annunciata e cantata dagli angeli e celebrata dai Re Magi, come si racconta nei Vangeli di Matteo e di Luca, mentre solo nei Vangeli Apocrifi compaiono il bue e l’asino. Ma quanti scrittori hanno dedicato pagine profonde e memorabili, tragiche e paradossali, festose e tristi ai giorni di Natale! La scelta è davvero sterminata. Fra gli altri potremo leggere, in ordine sparso, Giovanni Verga e il Natale tragico e beffardo di compar Menico, il Natale monzese nel primo Novecento di Carlo Dossi, la storia dell’albero di Natale del ricco Principe Labanoff nella novella di Gabriele D’Annunzio e il dono speciale di Natale che il più piccolo della famiglia trova al ritorno dalla Santa Messa, nel racconto di Grazia Deledda. Rivivremo il festeggiamento del Natale addobbando l’albero in ‘Natale sul Reno&r squo; con Luigi Pirandello, scopriremo il regalo della Volpe Rossa alla mangiatoia del Bambino raccontato da Pamela Travers, incontreremo un Natale triste sulle rive mantovane del Po per la scomparsa del cane Moschino narrato da Cesare Zavattini, le focacce calde del Natale dell’infanzia di Truman Capote. E poi la torta di Natale di Buzzati e lo spirito del Natale che vola sulla città del ‘boom’ economico, folle di rabbia per come i consumisti hanno rovinato la meravigliosa festa, le geniali e profonde meditazioni sul Natale di Giovanni Testori, il pacco di Natale richiesto con una strana lettera dal Lager di Giovanni Guareschi, il Natale di guerra degli Alpini in Russia narrato da Giulio Bedeschi e, ancora, l’insolito albero di Natale al petrolio nel deserto di Luciano Bianciardi e le bolle natalizie di Marco Lodoli, per proseguire , in ordine sparso, con  Fedor Dostojevskij (Il fanciullo presso Gesù per l’albero di Natale), O.Henry (Il Dono dei Magi), Mark Twain (Lettera di Babbo Natale alla Figlia Suzie Clemens), Italo Calvino (I Figli di Babbo Natale), Giuseppe Ungaretti (Natale), Guy De Maupassant (Racconto di Natale), Heinrich Böll (Tutti i giorni è Natale), Herman Hesse (Natale con due raccontini infantili).
Per il ciclo ANATOMIE DELLA MENTE – Conferenze dei Giovedì di Psicologia – Anno XV, in collaborazione con la Sezione di Neurologia, Psichiatria e Psicologia Clinica della Facoltà di Medicina, Farmacia e Prevenzione dell’Università di Ferrara

Scarica il programma completo  
Flyer Anatomie della mente anno XV

Eventivenerdì 17 dicembre 2021 ore 17

Natale con il Duo Morrighan

Mea Domina” – Musiche per Maria. Speciale concerto natalizio di Ambra Bianchi (flauto traverso) e Irene De Bartolo (arpa)

Mea Domina, Madonna, mia Signora: già in Dante e Petrarca questo titolo d’onore veniva utilizzato per rivolgersi ad una donna o per parlare di essa. Nella religione cristiana, indica inequivocabilmente la Vergine Maria, madre di Gesù. Da sempre sensibili all’universo femminile, alle sue storie e alle sue musiche, Ambra Bianchi e Irene De Bartolo raccolgono in un programma da concerto una serie di brani intitolati, ispirati e dedicati a Maria, giovane donna di Nazareth, sposa, madre di Dio e importante figura rispettata dalle tre religioni monoteiste, ma anche Maria come donna comune.
Un nome semplice, eufonico, dal suono dolce. Maria sembra avere un’aura mistica e magica, rappresenta una dimensione spirituale che sovrasta l’aspetto terreno e materiale fonte di ispirazione di compositori di ogni epoca e genere. In questo particolare omaggio musicale, le composizioni scritte per organici strumentali e vocali, che spaziano dal liturgico all’opera lirica, dalla canzone al pop, dal musical al folklore, vengono raccolte e rielaborate in modo personale, con arrangiamenti originali dal Duo Morrighan, adattando il materiale sonoro agli infiniti colori del flauto e dell’arpa.

In collaborazione con il Servizio Biblioteche e Archivi

Scarica il flyer  
Duo Morrighan

Invito alla letturasabato 18 dicembre 2021

LEGGERMENTE. Gruppo di lettura dedicato alle “discipline della mente”

“Il gene egoista, di Richard Dawkins”

Noi siamo «macchine da sopravvivenza, robot semoventi programmati ciecamente per preservare quelle molecole egoiste note sotto il nome di geni». È questa la rivoluzionaria ottica con cui Dawkins ha insegnato ai biologi di tutto il mondo a rileggere le teorie darwiniane.
Il gene egoista è rivolto a chiunque si chieda qual è il posto dell’uomo nell’universo: un saggio imprescindibile che riesce a semplificare e rendere comprensibili complicati concetti scientifici.
Partecipazione libera e gratuita, previa iscrizione. Info e iscrizioni: Carla Fiorini (c.fiorini@edu.comune.fe.it tel. 0532-418201 – 418202)
In collaborazione con il Servizio Biblioteche e Archivi


ARCHIBIBLIO WEB TV
Il canale YouTube per assistere alle dirette o rivederle in differita  https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg 


Scarica il pieghevole  ARCHIBIBLIO: Attività Culturali DICEMBRE 2021

Il programma delle attività culturali è consultabile online al seguente indirizzo: Calendario Attività culturali


conferenza

Sala Biblioteca Ariostea

MISURE DI SICUREZZA
In questa fase post-covid, ovviamente, sarà indispensabile osservare tutte le disposizioni di sicurezza previste per le manifestazioni pubbliche.
Per accedere alle sale conferenze (la cui capienza è stata più che dimezzata – nella Sala Agnelli dell’Ariostea, ad esempio, sono disponibili solo 36 posti) sarà indispensabile attenersi ad un preciso protocollo di sicurezza che garantisca gli utenti da possibili contagi.
Pertanto, sarà necessario:

  • entrare con la mascherina e togliersela solo dopo essersi seduti;
  • sanificare le mani all’ingresso della sala,
  • utilizzare solo le sedie indicate da un apposito cartello;
  • rimettere la mascherina durante l’uscita.

Biblioteca Ariostea

Telefono Tel. 0532 418200 – Indirizzo Via delle Scienze, 17 – 44121 Ferrara – Email info.ariostea@comune.fe.it
Incontro con l’autore Lunedì 14 settembre 2020 ore 17

Mistica, psicologia, teologia

Presentazione del libro di Marco Vannini

Le lettere, 2019
Introduce Marcello Girone Daloli
Il libro sostiene in primo luogo che la mistica sia la vera conoscenza di se stessi, in quanto conoscenza di quel “fondo dell’anima” che non è soggetto alle variazioni date dai tempi, dai luoghi, dalle circostanze, e che perciò è l’essenza dell’anima umana. La mistica è dunque la vera psicologia, che, al contrario, non conoscendo il fondo dell’anima, niente sa di spirito e dà dell’uomo un’immagine mutila e fallace. Questa tesi è sostenuta anche da Ananda K. Coomaraswamy, che parla addirittura di “patologiia” per la attuale psicologia occidentale.
In secondo luogo il libro sostiene che la mistica è la vera teologia, dal momento che la conoscenza di Dio procede dalla conoscenza di sé, dato che anima e Dio sono una cosa sola, come affermato anche in questo caso dalla concorde tradizione d’oriente e d’occidente. Ne deriva che le teologie, che presentano immagini di Dio fondate su elementi accidentali, appartengono al regno dell’immaginazione: non a caso Eckhart pregava Dio che lo liberasse da Dio.
Marco Vannini (1948) ha curato l’edizione italiana di Meister Eckhart e di molti autori spirituali dell’occidente, classico e cristiano. Al tema “mistica” ha dedicato diversi scritti. Dirige attualmente la Rivista Mistica e Filosofia. Sul suo lavoro si può leggere R. Schiavolin, Mistica e filosofia nel pensiero di Marco Vannini, Firenze 2019. Per approfondimenti si veda il sito: http://www.marcovannini.it.

Scarica la locandina 2020  Programma incontri settembre-dicembre 2020  

Incontro con l’autore martedì 15 settembre 2020 ore 17

Decapitate: Tre donne nell’Italia del Rinascimento

Presentazione del libro di Jean Claude Maire Vigueur, Elisabeth Crouzet Pavan

Einaudi, 2019
Ne parlano con gli autori Maria Giuseppina Muzzarelli e Matteo Provasi
Tra il 1391 e il 1425 tre donne, spose di importanti signori del Rinascimento, sono condannate a morte e decapitate per ordine dei loro mariti: si tratta di Agnese Visconti (Mantova), Beatrice di Tenda (Milano), Parisina Malatesta (Ferrara). La condanna – inusuale per la  colpa di infedeltà coniugale e stranamente pubblica – rappresenta un enigma che i due storici autori del volume tentano di chiarire ricostruendo, attraverso una mole impressionante di documenti, la vita delle tre donne ed il ruolo importante che esse hanno svolto nella cultura e nella politica del loro tempo. In questo quadro le   condanne appaiono come il tentativo  da parte dei principi rinascimentali di riaffermare  in maniera brutale e inequivocabile il potere maschile.
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea

Incontro con l’autore mercoledì 16 settembre 2020 ore 17

La bottega di Corso Giovecca

Presentazione del libro di Francesca Tani

Este Edition, 2020
Ne parla con l’autrice Vincenzo Iannuzzo
Il protagonista, ormai anziano, sta chiudendo il suo negozio sito in corso Giovecca a Ferrara. Nel suo ultimo giorno di lavoro gli tornano in mente, con nostalgia, gli anni della sua infanzia, quando, nel 1954, dalle campagne copparesi si trasferì a Ferrara, con i suoi genitori. Per loro non fu facile adattarsi alla vita di città ed imparare il nuovo mestiere, ma grazie alla tenacia e alla passione la loro bottega diventò un punto di riferimento nel centro storico. Nel raccontare l’evolversi dell’attività di famiglia e del suo rapporto con Vittoria viene descritta la società italiana del boom economico, gli usi e i costumi di allora e la Ferrara di quegli anni.

Incontro con l’autore giovedì 17 settembre 2020 ore 17

Samuel & Co.

Presentazione del libro di Marco Cevolani

Edizioni Freccia D’Oro, 2019
Samuel, Benedetto, Mattia e Massimiliano sono quella che si potrebbe definire un’atipica famiglia allargata. Mattia si divide fra l’Università, l’officina dove aggiusta moto assieme a Massimiliano e il Collegio San Vitale, dove fa il volontario e lì conosce Davide, un bambino sordomuto e cieco fin dalla nascita. Samuel, terminato il mandato di Ambasciatore delle Nazioni Unite pensa di impiegare le proprie fortune per un grande progetto di portata mondiale. Benedetto infine vorrebbe regolarizzare la relazione con Samuel, cercando di vincere le resistenze di quest’ultimo.  Sullo sfondo, come un’oscura minaccia, la Confraternita e il Signore delle Ombre, i mortali nemici di Maschera e Mantello. A scompigliare le vite dei quattro, l’arrivo di Speranza, una dolce bambina che viene abbandonata sull’uscio della loro casa. Il destino riserverà loro però altre sfide e incontri che porteranno Samuel ad affrontar e nuove responsabilità e Mattia a fare i conti con il proprio passato. In questo romanzo breve si riuniscono, per la prima volta, i canoni narrativi delle avventure di Samuel Bertelli, ex calciatore e filantropo e di Mattia, impegnato assieme a Massimiliano nell’eterna lotta contro il Signore delle Ombre e i suoi seguaci.
Marco Cevolani, classe ’77. Da sempre impegnato nell’associazionismo centese, è stato Presidente della Bocciofila Centese e Vicepresidente del Circolo della Stampa Giuseppe Pederiali, ora ricopre il ruolo di Vicepresidente della Pro Loco del Gambero di Cento ed è Presidente dell’Associazione Mattia e i suoi Amici. Ha pubblicato per il Rovescio Editore di Roma Non posso stare altrove e Per una vita intera, per Edizioni Freccia D’Oro Un passo alla volta, romanzi che hanno per protagonista Samuel Bertelli, Quando le cose cambiano di peso, scritto insieme all’amico giornalista Giuliano Monari, Nicola che salva il Natale e le avventure della collana editoriale Ci pensa Mattia e Mattia serie oscura.

Eventi venerdì 18 settembre 2020 ore 17

Il Giardino del mondo

Viaggio in un quartiere multietnico di Ferrara

Il libro, secondo numero della collana “L’Ansa del vaso” creata dal Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara, è stato curato da Corinna Mezzetti (Archivio Storico Comunale) e Beatrice Morsiani (Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara), in collaborazione con Lorenza Cenacchi (Liceo Statale Carducci Ferrara) Alberta Gaiani e Sabrina Virruso (C.P.I.A. Ferrara).
Sarà presente l’Assessore alla Cultura del Comune di Ferrara Marco Gulinelli.
Dialoga con le curatrici e le collaboratrici Daniela Cappagli.
Il volume, al quale hanno collaborato 38 partner fra istituzioni pubbliche e private, illustra le attività realizzate durante l’anno scolastico 2018/2019 nell’ambito del progetto vincitore del Concorso Io amo i beni culturali, VIII edizione 2018, bandito dall’Istituto per i Beni Artistici Culturali Naturali della Regione Emilia-Romagna. Il progetto, curato dal Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara e dal Centro provinciale per l’istruzione degli adulti di Ferrara (C.P.I.A.), fu presentato in Regione nel 2018 dall’Archivio Storico Comunale di Ferrara, partner culturale capofila e dal Centro provinciale per l’istruzione degli Adulti di Ferrara, partner scolastico capofila, e nacque con l’intendimento di valorizzare il quartiere Giardino, interessato negli ultimi vent’anni da un flusso migratorio inaspettato, che ha colto impreparata la popolazione, preoccupata dall’aumento della microcriminalit& agrave; che ha determinato la diffusione di un clima di intolleranza, chiusura e degrado. Le attività documentate nel volume sono state realizzate grazie alla collaborazione di sette istituti scolastici della città e della provincia, oltre al C.P.I.A. di Ferrara: Nido Comunale Giardino,l’Istituto Comprensivo Govoni, il Liceo Statale Carducci, il Liceo Statale Ariosto, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Ferrara,il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, coinvolgendo complessivamente più di mille studenti.
Con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna.

Eventi lunedì 21 settembre 2020 ore 17

Le colombe di Damasco. Poesie da una scuola inglese

Antologia di poesie curata da Kate Clanchy

LietoColle, 2020
Introduce Giorgia Sensi, traduttrice della raccolta, mentre sei giovani lettori presteranno la loro voce, sia in traduzione sia in lingua, interpretando alcune pagine rappresentative.
In occasione della La Giornata internazionale della pace istituita nel 1981 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Si tratta di un’antologia di poesie composte da studenti con un’età compresa tra gli undici e i diciannove anni, e tutti nella stessa piccola scuola, Oxford Spires Academy. Un istituto che ha, però, una speciale caratteristica: il suo miscuglio etnico. Una scuola che molti migranti scelgono, sia le famiglie che arrivano dalle vicine Heathrow e Campsfield e chiedono asilo politico, sia i migranti economici che lavorano nei grandi ospedali o nelle fabbriche d’auto della città. Tutti i ragazzi inclusi nell’antologia vengono da famiglie di migranti e parecchi sono rifugiati.
A testimonianza dell’impegno umanitario sollecitato da questo libro, l’editore Michelangelo Camelliti, e la traduttrice Giorgia Sensi hanno deciso di donare i proventi di ogni copia di questo libro alla UNHCR, Agenzia ONU per i rifugiati, sezione italiana.
In collaborazione con il Servizio Biblioteche e Archivi

Eventi martedì 22 settembre 2020 ore 16,30

Se leggo, scopro… l’universo intorno e dentro di noi!

Performance artistica di Michele Marchesani

Libri Suonati
Letture, presentazioni, dibattiti, musica e gioco.
L’Associazione culturale Olimpia Morata quest’anno inizia con un evento di lettura e musica, da un celebre romanzo, “Momo” di Michael Ende, longanesi Ed, 1984, portato magistralmente in un’inedita performance artistica, “Libri Suonati”, che coniuga musica, teatro, letteratura ed improvvisazione, da un’idea di Michele Marchesani, polistrumentista, attore e cantautore. La suggestione che nasce dalla lettura di questo romanzo di successo, ci fa comprendere l’importanza del LIBRO e del piacere della lettura, vero nutrimento per l’uomo. Il romanzo di Ende è stato e continua ad essere un libro importante, dalla sua uscita nel 1984. è un ottimo romanzo sia per i fanciulli che per adulti. La storia e le tematiche trattate, il tempo e quell’inarrestabile corsa degli adulti su cui tanto ci sarebbe da riflettere, sono affrontate con una profondità e una spensieratezza tipica di quei bambini che noi adulti definiamo “maturi”, che forse sono solamente bambini come Momo, capaci di ascoltare e capire tutto. Michele Marchesani ne trae alcuni brani salienti realizzando una vera e propria performance teatral-musicale, in cui la “parola” è guida ed espressione saliente.
A cura dell’Associazione Culturale Olimpia Morata di Ferrara

Incontro con l’autore mercoledì 23 settembre 2020 ore 17

​Storia di Antonio Zanni di Comacchio, pescatore di frodo, contabile, soldato

Presentazione del libro di Giancarlo Bresciani

Edizioni La Carmelina, 2020
Ne parla con l’autore Federico Felloni
Antonio si racconta in prima persona, dal momento in cui nasce nel 1891 sino alla fine dei suoi giorni. Vive intensamente la sua epoca foriera di grandi mutamenti a cui è impossibile sottrarsi sino ad esserne travolto. La realtà di Comacchio degli anni tra la fine Ottocento e inizio Novecento è il suo vero mondo, terra antica immutabile sotto certi aspetti con personaggi unici e di grande umanità, una cultura e tradizioni che lo affascinano sino a volere diventare un fiocinino e restandone condizionato per sempre anche quando la vita lo porta lontano strappato ai suoi affetti, alla sua terra tanto amata e vissuta con vivo rimpianto e passione. Nonostante tutto Antonio, richiamato alle armi riesce a conservare la propria ragione e la propria dignità, nell’assurda e crudele realtà di quella che è stata la grande tragedia della Prima Guerra Mondiale.

Incontro con l’autore giovedì 24 settembre 2020 ore 17

Le bambine. Storie di sguardi sottovoce

Presentazione della silloge di racconti di Zena Roncada

Pentagora, 2019
Dialoga con l’Autrice Edoardo Penoncini
La bambina che non vuole crescere e quella che si scopre grande, all’improvviso. La bambina che nella notte teme l’invasione delle formiche e quella che invece addomestica il buio, suonandolo con le mani. La bambina che s’inventa universi sospesi e quella che già conosce la fatica di un quotidiano pieno di limiti. Tanti incontri, con la natura, le cose e le persone, con la bellezza, la vergogna e la paura, con la gioia, la meraviglia e il dolore, con le partenze, gli arrivi e i ritorni. Tante prime volte che svelano il mondo, registrate attraverso uno sguardo ora intinto nella magia ora così consapevole della realtà da coglierne il senso segreto, le spine e il mistero. Sono storie piccole e immense, quelle raccontate da Zena Roncada, sullo sfondo ad acquerello di tempi e luoghi di un passato vicino.
Zena Roncada (Borgofranco sul Po) vive a Sermide fra le nebbie e i pioppi della Bassa Padana; si occupa di semiotica, di linguistica e di didattica dell’italiano. Scrive storie che raccontano la sua terra e la sua gente, nel presente e nel passato. Oltre a “Bambine” ha pubblicato altre due le sillogi di racconti “Margini. Storie di donne e di uomini senza storia” (2013) sempre con Pentàgora e “Qui come altrove” (2016) per Effigie”.

Incontro con l’autore venerdì 25 settembre 2020 ore 17

Segreti e follie

Presentazione del libro di Lorenza Pigò

Edizioni Mondo Nuovo, 2020
Dialoga con l’autrice Fausto Natali
Due giovani donne bisessuali, affascinanti e spregiudicate, sono travolte da un amore fatto di passione, odio e vendetta. Il loro lavoro le porta a vivere in ambienti esclusivi, tra New York, Londra, Chicago, New Orleans, e nella magia di Roma, dove tutto ha inizio e tutto si trasforma. Ingrid, bellissima e sensuale, con un passato da nascondere, conquista uomini potenti per fare carriera, e seduce donne giovanissime per puro piacere sessuale. La sua intelligenza la mette al sicuro dai rischi occulti dei luoghi che frequenta. Ambiziosa, razionale e sicura di sé fino al giorno in cui incontra Andrea, una ragazza apparentemente dolce e sprovveduta, che cambierà la sua vita in modo tragico e inaspettato. Intrighi internazionali, relazioni segrete, sesso e terrorismo biologico in questo racconto verità che svela, coraggiosamente, le libidinose ipocrisie del clero, la perversa corruzione della politica e le roventi alcove nascoste di personaggi insospettabili. Un romanzo inquietante che rivela i desideri confessati, quelli sconfessati e quelli assolutamente inconfessabili.
Lorenza Pigò è nata a Ferrara. Laurea in Lingue e Letterature Straniere. Tesi di Laurea su Oscar Wilde dal titolo Umorismo e Psicologia. Assistente di volo in una compagnia aerea internazionale, ha conosciuto popoli e continenti dei quali descrive le mentalità e i comportamenti attraverso i suoi personaggi. Ha scritto diversi racconti di satira, “Short Stories”, “Poesie Boccaccesche”; un racconto a sfondo psicologico, “La Mente e la Coscienza”; alcuni brevi racconti comici in chiave giornalistica, “Articoli Giornalistici”, e tre romanzi: “Mistero in Volo”, “Crimini ad Alta Quota” e “Segreti e Follie”. In tutti i racconti sono presenti personaggi appartenenti a varie nazionalità e culture, di mentalità e comportamenti diversi ma con evidenti affinità psicologiche, che si confrontano, si scontrano e si incontrano sul piano umano, sullo s fondo di un affascinante cosmopolitismo in continua evoluzione.

Incontro con l’autore lunedì 28 settembre 2020 ore 17

Ombre nella fortezza

Presentazione del libro di Fabrizio Rinaldi

Albatros Editore, 2019
Dialoga con l’autore Massimo Cavallina
Anno 1604. La fortezza di Legnago viene sconvolta dalla morte di Elvio Fornaciari, medico e chirurgo della città, il cui corpo viene trovato in mezzo alla neve, in una pozza di sangue. Subito gli abitanti pensano sia opera dei saresini, ma il comandante Giambattista De Antoni non è della stessa idea e neanche Rodolfo Randoli, l’alchimista, la cui nipote è rimasta invischiata nella vicenda… Riuscirà Rodolfo a mantenere intatto l’onore della giovane? Ma soprattutto riuscirà a tenerla lontana dal pericolo quando un assassino si aggira a piede libero nella fortezza?
Docente di Lettere e Filosofia, regista teatrale e operatore culturale, Fabrizio Rinaldi, su consiglio di Fernanda Pivano, pubblica underground le sue prime poesie negli anni ’70. Nel 1983 esce il suo romanzo breve L’arcangelo, per la casa editrice Ila Palma. Nel 2017 pubblica con la casa editrice Albatros, il noir Io sono Pietro. Vive a Legnago (Verona).

Conferenze e Convegni martedì 29 settembre 2020 ore 17

​Eresia e pedagogia nella Ferrara del Rinascimento

Ciclo di conferenze a cura di Antonella Cagnolati

Nella prima metà del secolo XVI la splendida città di Ferrara, ricca di cultura e popolata da pittori, artisti, letterati, divenne un crocevia imprescindibile per coloro che, accusati e perseguitati a causa della loro adesione al credo riformato, fuggivano dall’Italia per trovare sponde più sicure altrove, in Svizzera o in Germania. Con l’arrivo di Renata di Francia, sposa di Alfonso II d’Este, il dinamismo culturale si accentuò e acquisì una dimensione internazionale, legandosi in più alla vasta presenza di studenti universitari che provenivano dall’estero per ottenere la loro laurea nel prestigioso Studium ferrarese. Tale compresenza di persone diverse per cultura, origine geografica, religione arricchì la città e produsse frutti notevoli. Un aspetto ancora da indagare è l’influsso che tale eterog eneità provocò dal punto di vista della presenza e della formazione di docenti e personalità a vario titolo implicate nelle prassi educative (come docenti nello Studium, come precettori a corte, come maestri di grammatica), e la ricaduta delle teorie “eretiche” sulla pedagogia posta in essere nella Ferrara degli anni 30 e 40 del secolo XVI.
Le due conferenze comprese nel ciclo intendono indagare i profili biografici di alcuni personaggi e le tracce che essi lasciarono a Ferrara, destinate a durare o a disperdersi nel colpevole oblio del flusso della storia: nello specifico si parlerà di Fulvio Pellegrino Morato, padre della più celebre Olimpia, di Celio Secondo Curione, di Kilian e Johannes Senf (Sinapius).
Antonella Cagnolati è professore ordinario di Storia della pedagogia presso l’Università degli Studi di Foggia. Le sue ricerche vertono sulla storia delle donne e sull’educazione femminile, con particolare attenzione ai modelli comportamentali e alla costruzione dell’identità di genere.

Eventi mercoledì 30 settembre 2020 ore 17

Il Gruppo Scrittori Ferraresi si racconta

Venti anni insieme lungo il cammino della cultura

Coordinano Federica Graziadei, Giuseppe Ferrara, Gina Nalini Montanari, Paola Cuneo, Eleonora Rossi, Nicoletta Zucchini (Direttivo e Redazione del GSF)
Un duplice atteso appuntamento per il Gruppo Scrittori Ferraresi, che nel tempo sospeso dell’emergenza ha continuato a dedicarsi alla poesia, alla scrittura, all’arte, realizzando due raffinate pubblicazioni: il nuovo numero della rivista l’Ippogrifo e il Quaderno Speciale per celebrare il ventesimo compleanno dell’associazione.
La copertina del nuovo Ippogrifo profuma della Donna ginestra, un’opera creata dall’estro dell’artista Roberta Fava. La copertina e l’apparato iconografico del Quaderno sono invece opere dell’artista Marco Tessaro. Curato da Giuseppe Ferrara, il Quaderno è una pubblicazione straordinaria per fare memoria del Gruppo, con contributi preziosi di soci affezionati, ma con uno sguardo di attenzione rivolto ai giovani e ai laboratori di scrittura proposti in occasione del ventennale. Perché questo è il tratto distintivo dell’associazione culturale Gsf: riunire generazioni diverse nel nome della parola che salva. In questo vasto e microscopico sbandamento dei giorni e delle distanze, segretamente e silenziosamente, nuovi ritmi e rinnovate parole ci hanno tenuti insieme. Pur avendo dovuto rallentare, pur restando distanziati fisicamente, il Gsf ha voluto proseguire il nostro dilettevole lavoro: è sta to come sintonizzarsi sulla stessa stazione radio e ascoltare una musica sapendo che anche gli altri la stavano ascoltando. Tutti abbiamo fatto gli stessi gesti: accogliere e raccogliere parole da segnare come una lista della spesa su un post-it o una confidenza su una pagina di diario, uno scatto su Instagram, una semplice registrazione vocale. “In questa progressione della vita che sembra l’immobilità stessa nella massa dei movimenti…” (W.C.Williams) alla fine la “Primavera” è tornata perché queste sono le uniche cose che si possono fare. Tornare e vivere.
La donna dai capelli di ginestra di Roberta Fava, le immagini famigliari di Marco Tessaro sono le migliori espressioni di questi desideri.”
A cura del Gruppo Scrittori Ferraresi

biblioteca, conferenza

Cucina Istriana

Invito alla lettura lunedì 17 febbraio 2020 ore 17

​“Essere” di Fabio Tombari

Edizione a cura di Giovanna Rotondo

Illustrato dai dipinti di Orlando Sora
Lettura e commento di Marcello Girone Daloli del gruppo di studio “Essere di F. Tombari”
Fabio Tombari e Orlando Sora sono due straordinari artisti del Novecento, liberi e solitari, che molto hanno condiviso nella vita e nell’arte. Nascono a Fano, nelle Marche, saranno amici d’infanzia e di tutta la vita e, pur essendo molto diversi intellettualmente, saranno uniti dalla stessa concezione di intendere l’Arte. La narrativa di Tombari esprime grande sensibilità e rispetto per la sacralità e il mistero della vita, per l’energia degli elementi, per i segreti della natura e degli animali; nei suoi scritti troviamo molta natura e amore per tutto ciò che lo circonda: è un vero ecologo “ante litteram”. La lirica “Essere”, una lirica di profonda bellezza e spiritualità, viene pubblicata per la prima volta nel 1954, unico lavoro poetico nella vasta produzione letteraria dello scrittore. Orlando Sora mostra da subito di essere dotato di talento: è naturalmente un grande ritrattista, ma ama d ipingere anche la composizione e il paesaggio. La sua pittura manifesta una ricerca continua e, nel tempo, diviene sempre più profonda e spirituale. Fabio Tombari dirà di lui: “Orlando Sora è un pittore che tale è per la sua pittura”.  Orlando Sora e Fabio Tombari non hanno mai aderito a gruppi o movimenti artistici. Sia l’uno che l’altro amavano lavorare in silenzio e solitudine come due artigiani. Tombari era un appassionato studioso di Steiner e nella lirica ha espresso un sunto dell’Antroposofia, perché “Essere” è Espressione del Cristo Logos.
Giovanna Rotondo racconta la lirica “Essere” di Fabio Tombari con le immagini dei dipinti di Orlando Sora scegliendo, con amore e attenzione, dipinti e affreschi di Sora, per costruire quasi un testo a fronte alle strofe della poesia di Tombari, che ha avuto il privilegio di conoscere e frequentare insieme a Orlando Sora, con il quale ha lavorato per molti anni.

Incontro con l’autore martedì 18 febbraio 2020 ore 17

Quando i ricordi diventano ricette. Cucina Istriana

Presentazione del libro di Marisa Antollovich

Edizioni La Carmelina, 2019
Dialoga con l’autore Dario Gigli
Ogni popolo, ogni cultura ha creati i propri cibi e trovato stili particolari di preparazione e di cottura. La cultura istriana è fra questi ieri come oggi. La movimentata storia dell’Istria ha inciso profondamente anche nella sua cucina. Diverse tradizioni si sono fuse e hanno ricevuto dal territorio un timbro caratteristico dando vita ad una gastronomia nella quale ancora si percepiscono tracce culturali e identitarie di grande suggestione.
Nell’ambito del “Giorno del Ricordo 2020” con il patrocinio della Prefettura e del Comune di Ferrara, dell’Istituto di Storia Contemporanea, del Museo della Resistenza e del Rinascimento, dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (sezione di Ferrara) e dell’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani (sezione di Ferrara)

Incontro con l’autore mercoledì 19 febbraio 2020 ore 17

Il cocchiere del Diavolo. Una maledetta storia sul Po

Presentazione del libro di Donato Ungaro

(Faust Edizioni, collana di narrativa ‘I nidi’, 2020)
Ne parlerà con l’autore lo storico e saggista Paolo Sturla Avogadri
Sarà presente l’editore Fausto Bassini
Nel corso dell’evento, Paolo Sturla Avogadri racconterà grandi enigmi di storia locale: dai misteri del Duomo al santo-eretico Pungilupo, da Pietro Bono Avogari ‘il Nostradamus estense’ ai Cavalieri Templari a Ferrara. Inoltre saranno proiettati due eccezionali documentari d’epoca, con protagonista il nostro territorio: “Uomini contro il Po” (1952) di Fabio Pittorru (fotografia di Antonio Sturla) e “In un paese sul fiume” [noto anche come “L’argine guarda i cortili”] (1953) di Aldo Centis (fotografia di Antonio Sturla, aiuto operatore Paolo Sturla Avogadri).
A Ponte Vecchio – un borgo della Bassa emiliana tranquillo e dimenticato da Dio – viene ripescata dalle acque una grossa e antica macina da mulino, che trasuda liquido rossastro. Prospero Molinari, imprenditore sospettato di condurre affari illeciti con la navigazione sul Po e con le escavazioni abusive, asporta la macina dalla piazza dove è stata esposta. Da questo momento si susseguirà, in poche settimane, un’inspiegabile catena di tragedie senza precedenti: tutti i compaesani precipitano in un mesto sconforto e iniziano a parlare della maledizione della macina. Guido Sabbatini, professore in pensione appassionato di storia locale, e Giuseppe Dossi, studente universitario, si interessano del misterioso oggetto. Così, spulciando carte polverose e sconosciute in un palpitante viaggio da Ferrara a Roma, tra cripte buie, libri bruciati, preti allucinati, archivi comunali e vaticani, i due si imbattono in una terribile vicenda, realmente ac caduta a Ponte Vecchio sul finire dell’XI secolo, con protagonisti una macina di granito rosso e un mugnaio. Una corsa sulle ali dei secoli, tra le strade e le piazze di Ferrara, lungo gli argini e le rive del Po, per scoprire segreti inconfessabili che si risvegliano da un passato che forse era meglio non rivelare. Ma non sempre le cose vanno come vorrebbero gli uomini: il Diavolo, alle volte, ci mette la coda…
Donato Ungaro. Giornalista professionista, ha collaborato con numerosi quotidiani e testate televisive locali e nazionali. Cura un blog (donatoungaro.it) dove scrive di legalità e infiltrazioni mafiose nel Nord Italia; per questa attività ha ricevuto, tra gli altri, il Premio ‘Giorgio Ambrosoli’, il Premio ‘Libertà di stampa’ di Articolo 21 e FNSI, il Premio ‘Pio La Torre’ di CGIL, FNSI, Avviso Pubblico. La sua storia di vigile-cronista coraggioso e minacciato ha ispirato il Teatro delle Albe di Ravenna per la realizzazione di due spettacoli teatrali: “Saluti da Brescello” e “Va Pensiero”.
Ha inoltre pubblicato “La Milano mia e di Giovannino” (2002); “Sostiene Petronio”, progetto ‘Nel cartone’ (2015); “Mio zio don Camillo, mio nonno Peppone… e la storia ricomincia. 18 racconti” (2016).

Conferenze e Convegni giovedì 20 febbraio 2020 ore 17

La pragmatica della comunicazione

Conferenza di Giovanni Fioravanti – dirigente scolastico

Presenta Roberto Cassoli
In epoca di social e di informazione pare che abbiamo disimparato a comunicare con il rischio di una comunicazione sempre meno ‘sana’. Soprattutto abbiamo disimparato, dietro il paravento dei nostri desktop, a considerare che ‘comunicazione’ e ‘comportamento’ sono sinonimi. A cinquant’anni di distanza cosa resta del contributo della Scuola di Palo Alto, in particolare della “Pragmatica della comunicazione Umana” di Watzlawick, Beavin e Jackson. Chi esercita professioni di cura come, ad esempio gli insegnanti, che suggerimenti può ricavare da concetti come “relazione”, “sistema” e “retroazione”, unitamente ai cinque assiomi della pragmatica della comunicazione?
Per il ciclo “I colori della conoscenza” a cura di Istituto Gramsci e Istituto di Storia Contemporanea

Conferenze e Convegni venerdì 21 febbraio 2020 ore 17

Tra commedia e tragedia: il divertimento alla corte estense nel primo ‘500, in una selezione di scene dal film “E ridendo l’uccise” di Florestano Vancini

A cura di Carlo Magri

Dal film di Florestano Vancini sono state scelte e rimontate sette parti per un totale di circa 40 minuti che verranno presentate e commentate singolarmente. Attraverso le scene selezionate si mettono in evidenza, in particolare, la vita di corte attraverso i balli, i giochi, gli scherzi, il canto, la musica, la danza, i lazzi, i passatempi amorosi del duca, che Vancini ha ben dipinto nel film, assieme allo sfondo degli eventi della congiura di corte. L’opera cinematografica del regista ferrarese è infatti un affresco del Rinascimento, ambientato alla corte estense e narrato attraverso il buffone Moschino. Nel film si racconta la faida che, fra il 1505 e il 1506, vide, dopo la morte del duca Ercole I d’Este, la lotta fratricida tra Alfonso e Ippolito da una parte, e Giulio e Ferrante dall’altra. In un unico grande quadro, il regista presenta sia la vita della corte – i cui i illustri personaggi ci sono stati consegnati dalla Storia – che le condizioni di dura miseria in cui versava il popolo. Sono, nell’intenzione del regista, le due facce del Rinascimento. Il film mescola realtà e fantasia, commedia e tragedia, una metafora della parabola umana: vita e morte.
Carlo Magri, dirigente sanitario e docente dell’Università degli Studi di Ferrara. Da sempre si è occupato anche di comunicazione medializzata. Al suo attivo ha numerose pubblicazioni scientifiche, libri, eventi culturali e documentari. Socio di diverse associazioni scientifiche e culturali, come FEDIC (Federazione Italiana dei Cineclub), De Humanitate Sanctae Annae, Ferrara Film Commission e Accademia delle Scienze.
Nell’ambito del programma del Carnevale degli Este, a cura dell’Ente Palio di Ferrara

Eventi sabato 22 febbraio 2020 ore 10

Dieci anni di Gruppo del Tasso

In difesa di tutte le narrazioni

Il Gruppo del Tasso compie dieci anni e vuole festeggiare con vecchi e nuovi amici questo traguardo: nei luoghi in cui l’associazione è cresciuta, tra cui non poteva mancare Palazzo Paradiso, si propone di mettere in evidenza la ricchezza di generi della letteratura, sottolineando il ruolo fondamentale di prose e testi poetici anche nella quotidianità. Il sottotitolo della giornata è “in difesa di tutte le narrazioni” perché si vuole ribadire con questo evento l’importanza che ha lo storytelling nella realtà contemporanea. Si racconta per piacere, per evasione, per necessità, per informazione: ogni storia è degna di essere vissuta, soltanto conoscendo mondi nuovi e identificandosi in differenti personaggi si può imparare a mettersi nei panni dell’altro, arrivando così a considerare, se non comprendere, tutti i punti di vista. Dal mondo della cronaca alla poesia, dalla narrativa contemporanea ai classici russi: il programma dà spazio a diverse tipologie letterarie, proponendo una varietà di modi di leggere il mondo.
Per la mattinata è prevista una tavola rotonda ospitata nella sala Agnelli della Biblioteca Ariostea, di cui segue il programma dettagliato.
Programma
ore 10 – Saluti di Angelo Andreotti, dirigente del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara
I Tassi si raccontano tra sfide associative e imprese letterarie. Introduce la giornalista Stella N’Djoku
ore 10.30 – Claudio Cazzola, Edoardo Penoncini e Matteo Pazzi presentano Govoniano. Annuario di critica e luoghi letterari (La vita felice, 2020) curato da Matteo Bianchi
ore 11 – La fuga da Ferrara, omaggio in versi di Roberto Pazzi
ore 11.15 – L’attore Ivano Marescotti legge i poeti contemporanei da una selezione di Cinzia Demi, autrice del volume Ritratti di Poeta (Puntoacapo, 2019)
ore 12 – Lo scrittore Paolo Nori presenta I russi sono matti (LaTerza, 2019) con la giornalista Camilla Ghedini
Con il patrocinio della Regione Emilia Romagna

biblioteca

Ricordo di Claudio Varese

Incontro con l’autore lunedì 21 ottobre 2019 ore 17

Con gli occhi del dopo – Vol. 2 “La penna prestata”

Presentazione del libro di Tommaso La Rocca

SUSIL Edizioni, 2019
Dialogano con l’autore Luce Tommasi e Daniele Lugli
Interventi musicali di Stefano Bottoni, Sergio Rossoni e Andrea Poltronieri
Letture a cura di Roberta Marrelli
Introduce e modera Fausto Natali
Questo secondo libro è la continuazione del primo, con la particolarità di fissare questa volta gli occhi più volte incrociati, numerosi, nel corso degli anni: volti del Paese e volti di paese, volti di cose e volti di persone. Del Paese il volto fisico, il volto storico, il volto culturale. Delle persone il volto umano, quello morale, religioso, politico: volti turbati, stanchi, pigri, furbi, cattivi, minacciosi, incutenti timori veri o finti, volti sfregiati da cicatrici talvolta fisiche, talvolta psicologiche e morali; volti tranquilli, sorridenti, divertiti, delusi, tristi, sereni e seri, preoccupati e pensosi, volti di poveri dignitosi e di ricchi ignobili; volti chiari e volti ipocriti. C’è una spia che può rivelarli tali: gli occhi. In questi specchi dell’anima puoi vedere riflessi sincerità, lealtà, franchezza, buona fede, onestà, autenticità, verità oppure doppiezza, f alsità, finzione, ipocrisia, malizia, reticenza, fariseismo, simulazione, duplicità, fintaggine.
“La penna prestata”, analogamente a quello precedente, è la registrazione fedele delle voci della tradizione orale, riservando prevalentemente più attenzione ai volti delle persone e a quello del loro contesto temporale e spaziale, di cui fanno parte anche le cose, che sono il volto del paese.
Durante l’incontro sarà proiettato il foto-film “Immagini di volti nella memoria”, montaggio di Nicola Alessandrini e colonna sonora di Sergio Rossoni.

Incontro con l’autore martedì 22 ottobre 2019 ore 17

La cascina nella nebbia

Presentazione del libro di Barbara Gherman

ArgentoDorato edizioni, Ferrara, 2019
Dialogherà con l’autrice Francesca Mariotti, presidente dell’Associazione Olimpia Morata
Lettura recitata di alcuni brani da parte di Roberto Gamberoni.
Questo romanzo è il quarto della serie “La pensione di Gianni e Anella” ideata dall’autrice che da una piccola pensione condotta da marito e moglie fa nascere le storie dei suoi protagonisti. Piacevole l’ambientazione, tra Ferrara, Bologna e i Lidi comacchiesi, essendo Porto Garibaldi il luogo da cui tutto inizia. Elisa, nuova protagonista, giunge alla pensione per una vacanza, in anticipo di un giorno sull’arrivo del fidanzato. Al suo arrivo la camera non è pronta, siede nell’atrio. Per ingannare l’attesa telefona al fidanzato, curiosa nei locali della pensione, si guarda intorno. Sarà la vista di un quadro a catalizzare la sua attenzione: il dipinto le procura un particolare turbamento al quale Elisa cercherà di dare una spiegazione. L’alone di mistero legato al quadro provocherà in lei diverse emozioni turbandola per tutta la notte. All’alba giungerà a chiudere in modo definitivo un periodo particolare d ella sua vita, al quale non era mai riuscita dare un significato soddisfacente. L’incontro con una deliziosa signora, durante i suoi spostamenti di lavoro, la porteranno a decidere ed a cambiare la propria vita… con un pizzico di mistero!
Nell’ambito del Progetto di SLOW READING a cura dell’Associazione culturale Olimpia Morata

Conferenze e Convegni mercoledì 23 ottobre 2019 ore 17

Ricordo di Claudio Varese (1909-2002)

Coordina Gianni Venturi

La figura di Claudio Varese che oggi si commemora è tra le più interessanti nella cultura del secolo scorso. Sardo d’origine, si lega ad un gruppo di intellettuali della Scuola Normale Superiore di Pisa dove compie i suoi studi. Si reca a Ferrara alla fine degli anni ’30 del secolo scorso dove insegna all’istituto magistrale e unisce all’impegno didattico un’altrettanto forte impegno politico e antifascista partecipando con molti intellettuali ferraresi e no, tra cui Giorgio Bassani, Antonio Rinaldi, Giuseppe Dessì, alla vita culturale della città. Di seguito lasciato l’insegnamento secondario, intraprende la carriera accademica prima ad Urbino poi definitivamente a Firenze. Cittadino onorario di Ferrara lo si ricorda come esempio di grande onestà intellettuale capace di unire in modo singolare eticità e cultura.
Sono chiamati ad illustrarne la vita e le opere alcuni dei suoi più importanti collaboratori e allievi: Giorgio Cerboni Baiardi dell’Università di Urbino, Gianni Venturi dell’Università di Firenze, Anna Dolfi dell’Università di Firenze, Marco Ariani dell’Università di Roma.
Per il ciclo “Anniversari” a cura dell’Istituto Gramsci e dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

Eventi giovedì 24 ottobre 2019 ore 17

Società Dante Alighieri

Apertura anno sociale

Introduce la presidente Cristina Pellicioni
Coordina Lina Scolozzi
Anche quest’anno, come di consueto, la Biblioteca Ariostea ospiterà l’iniziativa di apertura del nuovo anno sociale del prestigioso sodalizio ferrarese fondato nel 1897 da Pietro Niccolini, che ne fu Presidente fino al 1932. La Società Dante Alighieri, fondata nel 1889 da un gruppo di intellettuali guidati da Giosuè Carducci, si pone l’obiettivo  di «tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo, ravvivando i legami spirituali dei connazionali all’estero con la madre patria e alimentando tra gli stranieri l’amore e il culto per la civiltà italiana».
Durante l’incontro sarà presentato il volumetto “Premio Dante” a cura di Lina Scolozzi e interverranno i “Giovani della Dante” coordinati da Raffaela Pedricelli.
In conclusione, Giovanni Bergamasco, allievo del maestro Daniele Borgatti, eseguirà al pianoforte musiche di Schubert e di Ravel.
A cura della Società Dante Alighieri di Ferrara

Incontro con l’autore venerdì 25 ottobre 2019 ore 17

Una meravigliosa solitudine

Presentazione del volume di Lina Bolzoni

L’arte di leggere nell’Europa moderna
Einaudi, 2019
Ne parla con l’autrice Benedetta Craveri
Una storia della lettura come dialogo con i libri, o meglio con gli autori,  dove il libro diventa un corpo, una persona. Nel racconto di alcuni importanti lettori compresi tra la fine del Medioevo e i secoli del Rinascimento (Petrarca, Boccaccio, Erasmo da Rotterdam, Machiavelli, Montaigne, Tasso) l’esperienza della lettura  si configura come una sorta di viaggio, in cui  l’incontro con  l’autore si traduce nel riconoscimento del proprio io più segreto. Sullo sfondo di questi personaggi  si aprono gli spazi delle biblioteche, teatri  nei quali si celebrano i piaceri e i riti della lettura, spazi ideali che disegnano attraverso la passione del collezionismo  l’autobiografia degli autori.
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea

Incontro con l’autore sabato 26 ottobre 2019 ore 11 in sala Barotti (ex Sala Falcone)

Franca Mancinelli

Una delle voci più convincenti della poesia contemporanea

Conversano con l’autrice Angelo Andreotti e Giuseppe Ferrara
Secondo appuntamento del mese di ottobre con “Canoni in-versi”, un ciclo di conferenze nel quale i poeti invitati mettono in gioco la propria poesia mostrando il cantiere nella quale si è formata.
Con Franca Mancinelli (Fano 1981) si parlerà della genesi e dello sviluppo del suo percorso poetico, partendo da Mala Kruna (Manni, 2007) e Pasta Madre (Nino Aragno, 2013 – con una nota di Milo De Angelis), entrambi poi confluiti in A un’ora di sonno da qui (Italic Pequod, 2018), per finire con Libretto di transito (Amos, 2018). Sarà un’immersione nella sua poesia, intesa come “possibilità di tornare dove ogni cosa è nel suo stato nascente”, e soprattutto come una disciplina “che porta il proprio io a farsi da parte, in una sorta di assenza che è insieme una presenza potenziata, perché tesa alla massima intensità di ascolto e di attenzione”. Forse capiremo che il lavoro del cameriere e del poeta hanno punti in comune, e che si scrivono versi “con la stessa cieca con sapevolezza con cui si nuota”.
Franca Mancinelli  è nata nel 1981 a Fano dove vive. Oltre alle pubblicazioni appena indicate, è inclusa in diverse antologie, tra cui Il miele del silenzio. Antologia della giovane poesia italiana, a cura di Giancarlo Pontiggia (Interlinea, 2009); La generazione entrante. Poeti nati negli anni Ottanta, a cura di Matteo Fantuzzi (Ladolfi, 2011); Nuovi poeti italiani 6, a cura di Giovanna Rosadini (Einaudi, 2012). Collabora con riviste e periodici letterari tra cui «Poesia».
Nell’ambito della rassegna “Canoni in-versi” a cura del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara.

Scarica la locandina Franca Mancinelli

biblioteca

Giovanni Battista Riccioli

Conferenze e Convegni martedì 28 maggio 2019 ore 17

Il geoeliocentrismo ‘assoluto’ di Giovanni Battista Riccioli tra Galileo, Keplero e Newton

Conferenza di Flavia Marcacci (Pontificia Università Lateranense)

Con lo sviluppo in serie di Fourier ogni curva è riconducibile a funzioni circolari. Tolomeo aveva avuto dunque ragione spiegando il cielo con circoli eccentrici, epicicli ed equanti? Non dopo l’introduzione del telescopio, che aveva fornito dati incontrovertibili: il sistema geocentrico non poteva funzionare. Alcuni astronomi provarono a verificare il sistema geoeliocentrico di Tycho Brahe con il nuovo strumento scoprendo che poteva funzionare, il Ferrarese Giovanni Battista Riccioli elaborò un’originale variante di questo sistema del mondo intermedio, inventando il metodo a epic-epicyclos e riformulando le leggi di Kepler. Gli mancava di rilevare la parallasse ma sapeva che gli strumenti del tempo erano troppo deboli: eppure giudicava la sua ipotesi di mondo absoluta, la migliore in circolazione. Un caso interessante di sottodeterminazione di una teoria, abilità matematica e sperimentale o incapacità di adattarsi alle novità del secolo?
A cura dell’Accademia delle Scienze di Ferrara

Conferenze e Convegni mercoledì 29 maggio 2019 ore 17

Le varianti testuali della Divina Commedia

Lectio Magistralis di Paolo Trovato

Lectio Magistralis di Paolo Trovato, docente di Storia della Lingua Italiana all’Università di Ferrara
“Ma che senso ha, nel 2019, che all’università di Ferrara si modifichi il testo della Divina Commedia?”. Qualche spiegazione e qualche esempio di novità testuali.
Introducono Federica Graziadei e Giuseppe Ferrara
Come succede per moltissimi altri scrittori dell’antichità o del Medioevo o del Rinascimento (gli autori dei vari libri della Bibbia, tutti i classici latini, Shakespeare), di Dante non abbiamo neanche una riga autografa. In tutti questi casi abbiamo solo copie più o meno fedeli (è difficile copiare un’opera lunga senza commettere un certo numero di errori, a volte molto gravi). Di conseguenza, il testo della Bibbia, quelli di Virgilio, Ovidio, Cicerone, quello di Dante sono, in parte, frutto di ipotesi ricostruttive a partire dal confronto dei manoscritti. Nel caso di Dante il confronto si è limitato a lungo solo a una piccolissima parte (al massimo il 5%) delle copie manoscritte superstiti, che sono 580 (le edizioni degli ultimi 50 anni riproducono tutte la ricostruzione di Giorgio Petrocchi, 1966-1967). Ma l’estensione della ricerca a tutti i 580 manoscritti, portata avanti a Ferrara dal 2003, ha permesso di prendere in considerazione varianti testuali in precedenza ignote agli studiosi, che almeno in qualche caso sembrano preferibili a quelle del testo oggi in uso.
L’incontro è inserito nel calendario del “Maggio dei libri 2019
Per “I Mercoledì dell’Ippogrifo” a cura del Gruppo Scrittori Ferraresi

Incontro con l’autore giovedì 30 maggio 2019 ore 17

Mirabilia. La botanica nascosta nell’arte

Presentazione del libro di Renato Bruni

Codice Edizioni, Torino 2018
Dialogano con l’autore il filosofo Marco Bertozzi e lo storico dell’arte Giovanni Sassu.
Usare delle opere d’arte come portali per parlare di piante, di come funzionano senza di noi, di come noi uomini ci siamo relazionati con loro. Non spiegare perché Lucas Cranach abbia messo un garofano in mano ad Anna Cuspinian o perché a Carlo Crivelli piacciano i cetrioli e neppure raccontare della passione di Bernardino Luini per le aquilegie. Scovare opere nelle quali un particolare o una sfumatura siano punti focali per aprire una finestra insospettata su un tema scientifico, unendo le reciproche meraviglie. E, trovando i linguaggi migliori affinché ciascuno di questi temi faccia godere lo spettatore, immaginare di farne una mostra. E’ questa la sfida affascinante posta al mondo della cultura dal celebre botanico Renato Bruni – già autore di Erba Volant e Le piante sono brutte bestie – nella sua nuova opera Mirabilia. La botanica nascosta nell’arte.
L’incontro è inserito nel calendario del “Maggio dei libri 2019
L’incontro è promosso dall’Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara

Incontro con l’autore venerdì 31 maggio 2019 ore 17

I custodi dell’aurora

Presentazione del libro di Stefano Caranti

Dialoga con l’Autore Giuseppe Ferrara
L’innovativa silloge è costituita da poesie e video poesie ed è parte integrante del progetto “Videopoesie in tour” che ha varato nel 2018 con una finalità molto importante: valorizzare la parola e la poesia con una nuova forma comunicativa, dove il tradizionale testo poetico viene “trasformato” e affiancato da una nuova dimensione artistica di straordinario impatto emotivo e multisensoriale, la videopoesia, un’esperienza coinvolgente che unisce la suggestione evocativa dei versi lirici con la potenza delle immagini, musica e voce.
I custodi dell’aurora sono tutti quei cercatori che hanno trovato una luce nel buio del nostro tempo e che ora custodiscono preziosamente e vigilano con l’aiuto di altri “energie”, contro le azioni e gli attacchi del male in un mondo distorto e rovesciato. Nell’edizione cartacea ogni libro è numerato a mano e i contenuti multimediali sono fruibili attraverso l’uso di qr-code dinamici appositamente creati con i quali l’autore può anche interagire con il lettore.
Stefano Caranti è nato a Imola e residente a Santa Maria Maddalena (RO). Consulente informatico, ha iniziato a scrivere poesie nell’età dell’adolescenza e presentato nel 2008 la sua opera prima dal titolo “Cercatori d’albe – ombre e luce” pubblicata in self- publishing. Coniugando la passione per la poesia e la professione di informatico ha iniziato a realizzare dal 2008 opere videopoetiche, portando tra la gente questo metodo di comunicazione avvalendosi della più moderna tecnologia per avvicinare il pubblico al mondo poetico. Sta sperimentando nuove tecniche di realizzazione per videopoesie d’autore e video narrazioni, con il coinvolgimento anche dei ragazzi delle scuole con enorme gradimento ed entusiasmo, un’espressione artistica di straordinario impatto emotivo e multisensoriale che unisce la forza della suggestione evocativa dei versi lirici con la potenza delle immagini, musica e voce , un connubio moderno e classico fatto di tradizione e tecnologia per toccare le più varie tematiche del mondo.
L’incontro è inserito nel calendario del “Maggio dei libri 2019
A cura del Gruppo Scrittori Ferraresi

Mostre Dal 13 aprile al 15 giugno 2019

I colori delle Arti

Statuti miniati delle antiche corporazioni ferraresi tra i secoli XIV e XVIII

In Sala Ariosto
L’esposizione si connota per la presenza di preziosi codici miniati scelti dal Fondo Statuti delle Arti della Biblioteca Comunale Ariostea. La curatrice della mostra, Mirna Bonazza, responsabile della Sezione Manoscritti e Rari dell’Ariostea e dell’Archivio Storico, ha infatti selezionato tra i codici statutari delle antiche corporazioni ferraresi esemplari manoscritti di particolare valore sia sotto il profilo contenutistico, per la ricchezza di notizie che concernono l’ambito giuridico, politico, storico, economico, che iconografico per lo studio della miniatura di varie epoche. Le vetrine ospitano manoscritti che abbracciano un arco cronologico che va dal Trecento, dall’approvazione dei primi Statuti medioevali e dei provvedimenti successivi disposti dagli Estensi, e in seguito dai Cardinali Legati in epoca Pontificia, sino alla soppressione delle Arti alla fine del Settecento. Il percorso espositivo principia con l’Arte d ei Callegari, di cui si possiede la testimonianza più antica, trascritta nel 1342 ma risalente al 1112, che aveva la propria sede nel Palazzo di San Crispino. Il codice, membranaceo del secolo XIV con aggiunte posteriori dei secoli XV-XVIII, presenta miniature di singolare espressione. L’esposizione pone poi l’accento sull’Arte dei Sarti, sotto la protezione di Sant’Omobono, in uno dei codici statutari più antichi posseduti dalla Biblioteca Ariostea, risalente al 1372, la cui miniatura illustra San Giorgio, nell’atto di trafiggere il drago, e la principessa fra due cimieri a testa d’aquila bianca, emblemi che rappresentano Niccolò II d’Este e Alberto V d’Este. Un altro codice di singolare pregevolezza per le sue miniature, all’anno 1382, in cui è sottoscritto il nome del miniatore – Girardus – è lo Statuto e Matricola dell’Arte dei Mastellari. Trovano, altres& igrave;, posto nelle vetrine altri esemplari manoscritti le cui miniature costituiscono un iter cronologico nei secoli susseguenti rappresentativo della documentazione in esso contenuti. Pertanto le arti dei drappieri, dei brentatori, dei merciai, degli orefici con miniature del Quattrocento; l’arte dei barbieri, o barbitonsori, e parrucchieri con miniature cinquecentesche, costituite da fregi a grottesche; dei bastaroli, assaggiatori e crivellatori a rappresentare il Seicento, e a conclusione dei marangonifalegnami – i cui nomi dei matricolati, per i secoli XVII-XVIII, sono inseriti in ricche cornici decorate, arricchite sovente da elementi naturalistici e da utensili che simboleggiano l’Arte.
La mostra è visitabile negli orari di apertura della Biblioteca Ariostea (lun-ven 9-19 sab 9-13)
A cura del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara

biblioteca

L’educazione impossibile

Conferenze e Convegni lunedì 29 aprile 2019 ore 17

Il pensiero creativo come nuova sfida alla società dell’informazione

Conferenza di Cinzia Carantoni – Wasp Project Management

Introduce Daniela Cappagli
In una società in cui l’informazione è sempre più bene comune e opensource, la creatività si afferma come linguaggio efficace e processo distintivo nella rielaborazione dei dati. Alla luce di un’interpretazione classica del concetto di creatività vorrei affiancare una riflessione sulla creatività come esigenza attuale sempre più pressante per le nuove tecnologie. Necessitando di rielaborare insiemi di dati quantitativamente vasti di grande varietà e in rapida evoluzione (big data), il settore tecnico-scientifico non può più prescindere da quello umanistico per definire il suo linguaggio.
Per il ciclo “I colori della conoscenza – La lingua e i linguaggi”  a cura dell’Istituto Gramsci e dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

Incontro con l’autore martedì 30 aprile 2019 ore 17

​L’educazione impossibile: ricerche sullo smarrimento del senso dell’educare

Con la presentazione dei volumi Didattica Minima di Mino Conte e Saggezza e cura nell’azione educativa di Cristian Simoni

Interverranno: Anita Gramigna (Università di Ferrara), Annachiara Gobbi (Università di Padova)  e Sara Magaraggia (Università di Padova)

Didattica Minima di Mino Conte
Libreriauniversitaria
La scuola è da sempre attraversata da tensioni, interessi, speranze, processi riformatori, crisi e risvegli. Luogo di incontri a volte decisivi per la formazione dello sguardo colto e intelligente sul mondo, a volte meno felici, distorsivi e frustranti. Il volume tenta una lettura anacronistica della scuola come oggi si presenta, un’analisi non coincidente con lo spirito del tempo ma retta da un atteggiamento critico, che sceglie di prendere una posizione non usuale, orientata a rendere visibile il negativo, la costellazione di quei fattori extra pedagogici che determinano le vicende scolastiche, il senso stesso dell’insegnare e il destino del sapere. Perché tradurre la lingua della nostra scuola e ricondurla alle sue fonti di significazione assume oggi un significato etico e politico che investe le azioni quotidiane responsabilizzando chi lavora al suo interno.

Saggezza e cura nell’azione educativa di Cristian Simoni
Vita e Pensiero
Questo volume tratta di questioni antropologiche ed etiche legate all’azione educativa e si propone di offrire una definizione di azione educativa stessa che eviti il paradigma tecnico-strumentale. Per fare questo viene recuperata l’idea di prassi aristotelica, riletta in chiave prettamente educativa, come prassi bisignificante fronetico-epimeletica (della saggezza e della cura). La prima parte, dal tenore gnoseo-antropologico, recuperando il concetto di opposizione polare di Romano Guardini tenta di presentare una giustificazione antropologica dell’agire educativo, ovvero di indagarne un senso più profondo, legato all’idea guardiniana di essere umano come concreto vivente e come capace di agenzialità (concetto quest’ultimo che viene proposto per riassumere la condizione agente dell’uomo). La sezione seguente dell’opera, articolata in sette tesi, facendo tesoro delle acquisizioni antropologiche stesse, mette in seria que stione alcuni concetti largamente diffusi e ben considerati dal discorso pedagogico attuale e ne propone, a seconda dei casi, un superamento o un’integrazione.

Invito alla lettura giovedì 2 maggio 2019 ore 17

CHI L’HA LETTO? Andrea Camilleri e il suo Commissario Montalbano

Viaggio nel mondo dello “sbirro” più amato d’Italia

Conversano con i lettori il Colonnello della Guardia di Finanza Fulvio Bernabei e il responsabile delle Attività Culturali del Servizio Biblioteche e Archivi Fausto Natali.
Dopo Elena Ferrante e Umberto Eco è il turno di Andrea Camilleri, lo scrittore italiano più venduto all’estero. I romanzi con protagonista il Commissario Montalbano, infatti, sono stati tradotti in 40 lingue e hanno venduto quasi venti milioni di copie. Parleremo di un autore, regista, sceneggiatore e produttore di grande successo – da segnalare che anche le riduzioni televisive di celebri polizieschi come “Il Tenente Sheridan” e il “Commissario Maigret” sono opera del genio di Camilleri – e del suo personaggio più famoso.
L’incontro, che si avvarrà di immagini, filmati e letture, comincerà con una breve descrizione del celebre “sbirro” e del suo autore, per lasciare poi spazio a “chi l’ha letto”…
In tempi di supereroi, come fa ad avere tutto questo successo un “antieroe” che parla un siciliano inventato? Come mai Camilleri nei suoi romanzi parla poco di mafia? Perchè Catarella si schianta sempre contro la porta del Commissario? 
Queste alcune delle domande, fra il serio e il faceto, alle quali cercheremo di rispondere tutti insieme.
A cura del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara

Eventi venerdì 3 maggio 2019 ore 10 in Via Romiti 13

Inaugurazione della nuova biblioteca per ragazzi “Casa Niccolini”

Un altro luogo magico per la promozione del libro e della lettura per i piccoli utenti e le loro famiglie

Si svolgerà venerdì 3 maggio alle ore 10 in Via Romiti 13, alla presenza delle autorità cittadine, l’inaugurazione della nuova Biblioteca per ragazzi e ragazze “Casa Niccolini”.
Con l’avvio delle attività didattiche e culturali nella nuova struttura bibliotecaria si sta completando il progetto del Polo delle Carte avviato più di dieci anni fa con l’Archivio Storico Comunale di Via Giuoco del Pallone. La biblioteca, che perfeziona il prezioso percorso di promozione del libro e della lettura per i piccoli utenti e le loro famiglie, si è ufficialmente insediata in quella che fu l’abitazione del senatore del Regno Pietro Niccolini, personaggio di primo piano nella Ferrara di fine Ottocento e dei primi del Novecento, sindaco della città e fondatore della Società Dante Alighieri.
Va segnalato che gli arredi della biblioteca e del deposito sono stati finanziati con fondi dell’Istituto Beni Artistici Culturali Naturali Emilia-Romagna e della Fondazione Lascito Niccolini.
La nuova e funzionale struttura è stata realizzata sulla base di moderni criteri di sostenibilità ambientale e utilizza un pozzo geotermico. Il collegamento con la Biblioteca Ariostea è assicurato da un breve percorso lastricato che congiunge i due giardini.
Il Il taglio del nastro non concluderà l’inaugurazione. Venerdì 3 e sabato 4, infatti, sono previsti letture e laboratori dedicati a bambini e ragazzi. Il programma dettagliato sarà diffuso nei prossimi giorni.
A cura del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara

Conferenze e Convegni venerdì 3 maggio 2019 ore 17

Le nozze oltre il Mariage, ovvero lo strano connubio del molteplice

Conferenza di Simone Brunetti (Università di Siena)

Non ho fatto una traduzione di questa eccellente commedia, ma una imitazione, piuttosto, e vogliamo dire un estratto”. Le parole che l’autore premette al libretto non ci devono ingannare. Al di là della raffinata opera di transcodage, il primo frutto della collaborazione di Da Ponte con Mozart ci offre un lavoro in cui il processo “imitativo” ha generato non un semplice adattamento, ma una creazione funzionale e, allo stesso tempo, straordinariamente originale.  In essa, l’ipotesto di Beaumarchais sembra dialogare costantemente con diversi modelli letterari e teatrali che scavano propri percorsi carsici per poi affiorare, a volte, con stupefacente naturalezza.
Per il ciclo Libri in scena, in occasione dell’opera Le nozze di Figaro, in scena al Teatro Comunale il 3 e il 5 maggio.
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea

conferenza, Uncategorized

Voli pindarici

lunedì 1 aprile 2019 ore 17

Voli pindarici

Presentazione del libro di Silvia Trabanelli

Este Edition, 2019
Gli sconcertanti accadimenti della odierna società e i fatti mirabolanti di un mondo magico-fiabesco sono le traiettorie entro cui fluiscono i nuovi racconti di Silvia Trabanelli: racconti diversi nell’immaginario formale, ma congiunti dal tema dominante dell’Amore colto nella molteplicità delle sue sfaccettature. È Amore il brivido che sconvolge Edvige di fronte al tradimento dell’amato; lo sono le lacrime di gioia del piccolo Teo nel riabbracciare la madre: «non poteva vivere senza di lei»; lo è ancora il bacio che scioglie il cuore della principessa Chiarodiluna pronta a donare la vita per un palpito d’Amore: «voleva anche per un solo istante conoscere la vita». La ricerca incessante dell’Amore traccia il percorso esistenziale dei vari personaggi che agiscono, per lo più, entro un sopramondo meraviglioso di aeree fantasie rassicuranti che, strutturate nella favola, attingono l’in cantesimo e il rapimento, mentre decodificano il senso delle nostre vite individuali e collettive. (Gina Nalini Montanari)
Silvana alias Silvia Trabanelli è nata e vive a Ferrara. Scrive poesie, racconti e fiabe, anche per i lettori online. Ha conseguito premi e segnalazioni in concorsi di poesia, suoi testi sono apparsi in varie antologie. Ha pubblicato la silloge poetica Ascoltando il vento (Este Edition, 2008), edito anche su “I poeti contemporanei Editore”, il Cigno di E. Pecora. Silvia Trabanelli ama tutto ciò che è arte: dalla musica alla pittura al teatro alla poesia, insomma quanto esprime senti-mento e interiorità dell’essere umano, in tutti i suoi aspetti. Ha deciso di pubblicare questo libro dopo anni di lavoro… per non disperdere pensieri sviluppati con la fantasia.

Conferenze e Convegni martedì 2 aprile 2019 ore 17

Pellegrino Prisciani e la cultura artistica ferrarese della seconda metà del ‘400

Conferenza di Alberto Andreoli

Prosegue con immutato successo il ciclo di incontri organizzato da Alberto Andreoli in occasione del quinto centenario dalla morte di Pellegrino Prisciani (1435 ca. – 1518) per fare il punto sulla riflessione storiografica ferrarese precedente e successiva all’attività del poliedrico umanista ferrarese, teorico dell’architettura,  “astronomo”, bibliotecario, archivista e storico della Casa d’Este e della città di Ferrara.
L’incontro di oggi si occupa della presentazione di alcuni documenti di diverso genere e natura, indirettamente o direttamente collegati alla poliedrica personalità di Pellegrino Prisciani e costituisce lo spunto per lo svolgimento di una più articolata riflessione sulla produzione artistica ferrarese (in architettura, pittura, scultura e nelle c.d. arti minori), durante le signorie di Borso ed Ercole I d’Este.
La rassegna si concluderà martedì 14 maggio con una conferenza intitolata “Il liber primus delle Historiae o Annales Ferrariae”.
Per il ciclo “Non solo arte. Conversazioni di storia dell’arte a Palazzo Paradiso” – 4a edizione

Incontro con l’autore mercoledì 3 aprile 2019 ore 17

​Istanti

Presentazione del libro di Franco Stefani

Genesi Editrice, 2019
Dialoga con l’autore e legge alcuni suoi testi Saverio Mazzoni
Tra panorami di città e scorci della natura, in un intreccio di fatti della vita quotidiana e nell’eco di eventi storici di attualità o del passato prossimo, si snoda la sapiente ricerca della bellezza impostata dalla poesia e rafforzata dalla prosa di Franco Stefani, che è uno scrittore documentato e sapiente, abile segugio delle piste di scrittura già delineate da un universo di autori con i quali egli dialoga idealmente negli esergo e nelle citazioni e omaggi, tra musica, canto, filosofia e giornalismo, in un giostrare continuo delle coordinate di riferimento, ma nella facondia di soluzioni espressive sempre nuove e personalizzate.
Franco Stefani, giornalista professionista, ha lavorato per «l’Unità», per l’Ente regionale di sviluppo agricolo dell’Emilia-Romagna e ha diretto il mensile «Agricoltura». Attualmente collabora con il quotidiano online “FerraraItalia” (www.ferraraitalia.it) e con il mensile “Liberetà”. Ha ideato e curato il volume Io spero che non faccia più il terremoto (2009) dedicato al sisma che ha colpito la città dell’Aquila e alcuni altri centri dell’Abruzzo nel 2009. È autore della raccolta poetica Qualche volta, la vita (2014), del volume Tre sguardi in uno. Poesie, racconti, note di viaggio (2015). La poesia, la prosa ed il racconto breve sono i generi letterari che più lo appassionano e con cui sinora si è misurato.

Conferenze e Convegni giovedì 4 aprile 2019 ore 16,30

Dal 1969 al 2019: scuola e università Il linguaggio delle riforme

Tavola rotonda con Maura Franchi, Daniele Civolani, Antonio Moschi e Mauro Presini

Introduce Cristina Corazzari, assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Ferrara
Coordina Daniela Cappagli
Quest’anno ricorre il 50° l’anniversario della legge Codignola dell’11 dicembre 1969, n. 910 che liberalizzò l’accesso alle facoltà universitarie: fu possibile l’iscrizione a qualsiasi corso con qualsiasi diploma ottenuto dopo un ciclo di studi di cinque anni. La legge nacque sulla scia della lunga ondata di rivendicazioni dei movimenti studenteschi del ’68; fino al ‘69, l’accesso al mondo universitario era permesso esclusivamente agli studenti diplomati al liceo. Erano questi gli anni del “boom economico” e del “boom demografico” e per effetto della riforma della scuola media unificata e obbligatoria del 1962 si ebbe un numero più elevato di studenti nelle superiori che furono agevolati nell’ingresso all’università.  Con la legge del ’62 e quella del ’69 si realizzò così un forte slancio verso una positiva scolarizzazione di massa. Mo lte altre leggi seguirono a queste: inizialmente nate per effetto della spinta democratica e progressista della Costituzione della Repubblica, poi, in un progressivo decrescere, quella spinta sembrò pian piano esaurirsi e oggi i sistemi Scolastico e Universitario appaiono per molti aspetti in grave difficoltà. Di questi temi si parlerà nella Tavola Rotonda dove ciascuno dei relatori porterà le sue riflessioni e la sua esperienza.
Per il ciclo “I colori della consocenza” a cura dell’Istituto Gramsci e dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

Eventi venerdì 5 aprile 2019 ore 10

Premiazione dei vincitori del concorso per Casa Niccolini

“Un logo per la Biblioteca che verrà” e “Una storia per la biblioteca che verrà”

Intervengono il vice sindaco del Comune di Ferrara Massimo Maisto, la presidente dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea Paola Zanardi e il dirigente del Servizio Biblioteche e Archivi Angelo Andreotti.
I concorsi sono stati promossi nell’autunno scorso dall’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea in collaborazione con il Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara, in occasione dell’apertura della nuova Biblioteca Casa Niccolini, destinata ai ragazzi e alle ragazze della città di Ferrara.

  • Per il concorso “Un logo per la Biblioteca che verrà”, riservato ai ragazzi delle scuole medie superiori di Ferrara, sono pervenuti n. 68 elaborati. La commissione, costituita da tre membri dell’Associazione, un bibliotecario e un rappresentante del Comune, ha valutato gli elaborati sulla base dei criteri stabiliti nel bando.

Sono risultati vincitori:
Premio euro 500 a Riccardo BENFENATI (Classe 4a P, Istituto Einaudi, Prof. Nicoletta Marchi)
Premio euro 300 a Nina PANSINI (Classe 4a E, Istituto Dosso Dossi, Prof. Cinzia Calzolari)
Premio euro 200 ad Alice CARANDINA (Classe 4a E Istituto Dosso Dossi, Prof. Cinzia Calzolari);
Come previsto dal bando, i premi sono costituiti da buoni spendibili presso esercizi commerciali di libri, materiale informatico, cancelleria.
La realizzazione grafica del logo risultato vincitore sarà utilizzata come logo identificativo della nuova biblioteca.

  • Per il concorso “Una storia per la Biblioteca che verrà”, riservato alle classi delle scuole pubbliche primarie e secondarie di primo grado del Comune di Ferrara, sotto la guida di un insegnante, sono pervenuti n. 8  elaborati. La commissione, costituita da 3 membri dell’Associazione, un bibliotecario e un rappresentante del Comune, ha valutato tutti gli elaborati sulla base dei criteri stabiliti nel bando.

Sono risultati vincitori:
I premio di 500 euro a Classe II, Scuola primaria C. Govoni, Doro/Volta Doro
Ins. Silvia Borsetti  – “Il topo Gigi”
II premio di 300 euro a Classe III C, Istituto A.Manzi, San Bartolomeo in Bosco
Prof. Beatrice Bonsi – “Rebecca in biblioteca”
III premio di 200 euro a Classe II G Scuola Media Dante Alighieri
Prof. Daniela Lucianetti – “La missione di cinque ragazzi e un fantasma”
Come previsto dal bando, i premi sono costituiti da buoni spendibili presso esercizi commerciali di libri, materiale informatico, cancelleria.
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea in collaborazione il Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara

Invito alla lettura venerdì 5 aprile 2019 ore 17

Storia di Mary Buonanno Schellembrid

Presentazione del libro di Luigi Zanzi

La biblioteca Braidense negli anni di guerra dal salvataggio alla ricostruzione

Hoepli, 2015

Ne parla la nipote della Schellembrid, Maria Vittoria Lozito, dialogando con Enrico Spinelli, ex Direttore della Biblioteca Ariostea

Il libro racconta la storia personale di Maria Buonanno Schellembrid (“Mary”) attraverso l’intreccio tra ricostruzione storico-documentaria e narrazione di fatti che riguardano la storia più viva delle istituzioni culturali della città di Milano. Il più rilevante è stato il salvataggio e il restauro della Biblioteca Braidense che ebbe un’eco anche a livello internazionale. Durante la seconda guerra mondiale il palazzo di Brera fu uno degli edifici storici milanesi maggiormente danneggiati dalle incursioni aeree che colpirono la città , soprattutto nell’agosto del 1943. Il patrimonio librario fu preservato attraverso una capillare opera di protezione e di sfollamento messa in atto dalla allora direttrice Mary Schellembrid.
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea

Bambini e ragazzi Sabato 6, 13 e 27 aprile alle ore 9,15 in Teatro Anatomico

EcoMousiké – L’apprendimento musicale secondo la Teoria di Edwin Gordon

Corso di musica per bambini 0-3 anni

Incontri musicali per bambini da 0 a 3 anni con un genitore condotte da Barbara Mongiorgi dell’Associazione Ecomousike secondo la Teoria dell’Apprendimento Musicale di Edwin Gordon (MLT).
Inizia il corso di musica per bambini piccolissimi accompagnati da un genitore (massimo 6 coppie per incontro), per un totale di 12 incontri.
Per info e iscrizioni: Barbara Mongiorgi 3333022541 mongiorgibarbara@gmail.com
Teoria dell’Apprendimento Musicale di Edwin Gordon concetti e applicazioni.
Per approfondimenti: https://www.audiationinstitute.org/music-learning-theory.html

EcoMousiké – corsi già attivi da novembre

Sono attivi anche altri corsi articolati su tre differenti proposte i cui contenuti e modalità didattiche sono adeguate all’età degli allievi.
Sviluppo musicale secondo la MLT per bimbi 3-5 anni; Avviamento al Pianoforte secondo la MLT 4-5 anni; MLT Alfabetizzazione Musicale e Pianoforte per bambini della scuola primaria 6+
Sede ed orario dei corsi: Biblioteca Ariostea da Novembre 2018 a Maggio 2019 il Venerdì pomeriggio 16,15 – 18,50.
Per informazioni consultare il sito http://www.ecomousike.com/sedi-dei-corsi/ oppure contattare l’insegnante: Gaetano Caggiano  cell. +393200889294, e-mail info@ecomousike.com
A Cura dell’ Associazione Culturale Ecomousikè

Argomenti vari, conferenza

Medice cura te ipsum

Incontro con l’autore lunedi’ 25 marzo 2019 ore 17

Se penso che. Un manifesto contro il nichilismo e l’indifferenza

Presentazione del libro di Fosco Foglietta

Grafikamente editore in Forlì, 2018
Partecipano il sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani e la senatrice Paola Boldrini.
L’autore è noto ai ferraresi per la sua attività di direttore generale dell’azienda U.S.L. della città dal 2002 al 2010. Ha sempre lavorato nel settore della sanità e dei servizi sociali, anche a Cesena e a Bologna, poi è stato presidente di CUP 2000 SpA. Il volume prende spunto dall’esperienza professionale e umana dell’autore per affrontare le tematiche che la società contemporanea sta vivendo. Cerca di sottolineare il bisogno del risveglio dell’etica attraverso le conoscenze delle realtà complesse e i modi di concepire ed esercitare il potere (con l’evidente crisi delle “élites”) con l’obiettivo di aver sempre presente la qualità della vita e la dignità dell’uomo.

La tredicesima Musa

Incontro con l’autore martedi’ 26 marzo 2019 ore 17

La tredicesima musa

Presentazione del libro di Carlo Degli Andreasi

La Carmelina Edizioni, 2019
Questo romanzo è un delicato abominio, è l’ennesimo viaggio-racconto di cui non si avverte la necessità, un esercizio d’arbitrio, una nuvola di parole inconsistente come il fumo; lo stesso fumo che dai sigari rituali dei sacerdoti Maya, saliva agli spiriti divini per portare loro una preghiera. Un’epoca, la seconda metà degli anni 70 del XX secolo; un’età, i 18 anni del giovane improbabile Odisseo; un luogo non-luogo, Genova, limite oltre il quale si apre solo un mare “mentale” con le sue sirene. Il viaggio e la notte sono inscindibili in questo racconto-arca, dieci ore di tragitto interminabili tra la metafisica Ferrara e l’inesplicabile Genova, una “via crucis” pagana fatta di attesa di coincidenze e ritardi incomprensibili. Un viaggio in treno, ma forse è meglio dire un viaggio su binari, per quel senso di inevitabile ed obbligato che riassumono in sé un itinerario, per l’appunto, che si dipana nell&# 39;arco di una notte per andare da “lei”. Infine si presenta lei “la fine del tempo” con la sua sensualità, le sue sigarette Turmac, i suoi occhi di specchio d’argento.
L’autore dice di sé: “La mia origine da due famiglie, una toscana e l’altra ferrarese entrambe antiche, sono tutt’ora motivo di complessità nella mia immaginazione che mi sostiene in ogni azzardo. A mio padre devo l’amore per la lettura e il piacere di generare racconti. La Letteratura è una nave e al contempo il mare che solca, è un viaggio inquieto che ho intrapreso dalle prime letture, un viaggio che continua imprevedibile. Sono un estimatore del pensiero libero da vincoli razionalisti o metafisici, perché credo nella “complessità”, nella forza del simbolo e della metafora. Sono assertore che in ogni evento esiste un equilibrio, una forma aurea, percepibile a determinate condizioni, nascoste in tutta evidenza dal divino prestigiatore, a noi il piacere della rivelazione.”

Incontro con l’autore mercoledi’ 27 marzo 2019 ore 17

È tornato il cane nero. Gli enigmi di Camilla Faà

Presentazione del libro di Cinzia Montagna

Dialoga con l’Autrice Nicoletta Zucchini (Gruppo Scrittori Ferraresi)
I Marchesi del Monferrato Editore, 2014
A due anni da “Nec ferro nec igne – Nel segno di Camilla” di Cinzia Montagna, il Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” propone un aggiornamento su quanto accaduto dopo la pubblicazione del primo libro dedicato a Camilla Faà, contessa di Bruno (1599 – 1662). Il titolo “E’ tornato il cane nero” si riferisce all’elemento più clamoroso conseguente alla pubblicazione del 2012: il restauro del ritratto di Camilla, condotto nel 2013, ha svelato l’esistenza di un cane nero dipinto accanto alla contessina. Il cane fu nascosto da interventi pittorici dei quali non è stato ancora possibile ricostruire sinora né la motivazione né la datazione. E’ questo uno degli enigmi che trovano sviluppo nel libro scritto dalla Montagna, oltre all’esistenza di due ritratti di bambini, l’uno conservato a Bruno e l’altro a Torino, del tutto simili come posa e abbigliamento ma diversi per caratteristiche somatiche. E ancora: quante sono realmente le sepolture del Chiostro del Corpus Domini di Ferrara, dove la tomba di Camilla è posta accanto a quella di Lucrezia Borgia? La contessina morì davvero nel 1662 oppure la data è il risultato di un’errata interpretazione dell’epigrafe fatta incidere dalle nipoti in sua memoria? Perché la rivale di Camilla, Caterina De’ Medici, la vera moglie del Duca Ferdinando Gonzaga, ebbe così a cuore la sorte del suo figliastro, Giacinto, nato da Camilla e Ferdinando? Il romanzo cerca di rispondere a tali interrogativi, senza però dimenticare il filo conduttore che dà nome alla Collana: Gridonia, il piccolo petauro dello zucchero che l’animaletto da compagnia della voce narrante, torna anche in questo romanzo, lasciando però i lettori con il fiato sospeso sino alle ultime pagine.
Cinzia Montagna è giornalista e lavora in ambito enogastronomico. E’ laureata in Teoria e Storia della Storiografia presso l’Università degli Studi di Pavia sulle tecniche narrative storiche e d’invenzione. Fra le sue pubblicazioni di tema storico e saggistico, aggiornamento e completamento del volume di L.Mastropietro, Santa Giuletta, storia, popolazione ed economia, Oi Petres, Pavia, 1990; Osasco, un paese, una storia – Comune di Osasco, dicembre 2004; Mario Campagnoli, l’uomo, la Dc e la Coldiretti, Casteggio, settembre 2005; Terre Pavesi, Provincia di Pavia, Ed. Sangiorgio – Genova, luglio 2005; Oltrepò, dove le vigne e le colline disegnano il cielo in Marketing Culturale – Valorizzazione di istituzioni culturali – Strategie di Promozione del Territorio, Franco Angeli Ed., Milano 2006. Suoi numerosi racconti di fantas cienza sociale pubblicati in “Futuro Europa” – Rassegna Europea di SF, Perseo, Bologna.

Conferenze e Convegni giovedi’ 28 marzo 2019 ore 17

Le parole del benessere

Conferenza di Chiara Baratelli

Introduce Antonio Moschi
Comunicare è un’abilità complessa che permette di condividere con gli altri informazioni, esperienze, vissuti e, soprattutto, di costruire relazioni significative. Tuttavia, molte volte la comunicazione può dar luogo a fraintendimenti, incomprensioni fino ad arrivare in talune occasioni alla rottura del rapporto con l’altro. Pensiamo ai conflitti che nascono con i colleghi di lavoro, con i familiari, con gli amici, con il partner. E’ nell’esperienza di ciascuno non sentirsi realmente ascoltati e capiti, con il risultato di avvertire un profondo senso di solitudine, in modo particolare quando si è alle prese con esperienze dolorose o problemi importanti. Le parole sono importanti per il benessere individuale e sociale e di questo si parlerà.
Chiara Baratelli è Psicoanalista Psicoterapeuta. Si è specializzata come Psicoanalista nel 2004 all’Istituto Freudiano per la terapia, la clinica e la scienza di Roma, Scuola Psicoanalitica a orientamento lacaniano. Nel 2010 si è formata come Sessuologa clinica al CIS, Centro Italiano di Sessuologia di Bologna per la cura dei disturbi sessuali. Si occupa anche di formazione svolgendo attività di docenza sulle tematiche della comunicazione, organizzazione aziendale, educazione al ruolo, bilancio di competenze, elaborazione del lutto e accoglimento dei docenti presso enti di Formazione accreditati. E’ operatore di Training Autogeno e ha svolto numerosi interventi di prevenzione e sensibilizzazione sui disturbi alimentari nelle scuole medie e superiori del Veneto e dell’Emilia Romagna.
Per il ciclo “I colori della conoscenza” a cura di Istituto Gramsci e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

Incontro con l’autore venerdi’ 29 marzo 2019 ore 17

Il moto delle cose

Presentazione del libro di Giancarlo Pontiggia

Introduce Angelo Andreotti
Mondadori, 2017
Pubblicato nella prestigiosa collana dello Specchio, Il moto delle cose di Giancarlo Pontiggia è una poesia di pensiero, ma alimentata da un’immaginazione fervida eppure controllata, che lascia spazio all’emozione nel suo sentire e osservare il mondo, un’emozione che si trasmette al lettore e che increspa l’attenta tessitura del verso. Quella di Pontiggia è una pronuncia impeccabile e limpida, classica, che talvolta si apre a lievi volute sonore, in giochi fonici o in eleganti armonie sottili, come sottile e profonda è la sua perlustrazione poetica dell’esserci e del mondo.
Giancarlo Pontiggia (Seregno 1952) ha pubblicato le seguenti raccolte poetiche: Con parole remote (Guanda, 1998), Bosco del tempo (Guanda, 2005) – poi confluite in Origini (Interlinea, 2015) – e infine Il moto delle cose (Mondadori, 2017). Per il teatro ha scritto Stazioni (Nuova Editrice Magenta, 2010) e Ades. Tetralogia del sottosuolo (Neos, 2017). Saggi di poetica e riflessioni sulla letteratura si trovano nei volumi Contro il Romanticismo (Medusa, 2002), Lo stadio di Nemea (Moretti&Vitali, 2013), Undici dialoghi sulla poesia (La Vita Felice, 2014). Dal francese ha tradotto Bonnefoy, Céline, Mallarmé, Sade, Supervielle, Valéry, e dalle lingue classiche Rutilio Namaziano, Pindaro, Sallustio.
A cura del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara