Il mondo religioso, per la sua forza intrinseca e per il richiamo al soprannaturale, può offrire una serie di simboli e miti in grado di catalizzare un patrimonio di identità, tradizioni e storia che può contribuire a rafforzare un soggetto politico. Il richiamo a questo “deposito spirituale” è più ricorrente di quanto si immagini: vari studiosi di geopolitica hanno più volte affrontato questo tema e analizzate le dinamiche e gli sviluppi nello scenario politico internazionale. Adesso, il dossier centrale dell’ultimo numero di Eurasia, rivista di studi geopolitici diretta da Claudio Mutti (n.3 del 2016) è dedicato alla “Geopolitica dell’Ortodossia”. Contributi molto interessanti che spaziano dagli aspetti storici, come lo scisma d’Oriente (Domenico Cadararo), la valenza dell’Oriente e dell’Occidente nell’ecumene cristiana, le differenti chiese ortodosse, serba (Bataille), greca (Tsopanis), bulgara (Dimitrova), l’ortodossia araba (Thual), l’ortodossia e il cattolicesimo romano (Zamfirescu). Ancora: il contrasto esistente in Romania fra “valori atlantici” e ortodossia è di particolare interesse. Non manca una sezione di documenti su aspetti specifici dell’ortodossia che affrontano tematiche come Bisanzio e il Bizantinismo, la Chiesa ortodossa nel mondo, l’appartenenza etnica e l’organizzazione della Chiesa ortodossa, oltre all’approfondimento della posizione contro la globalizzazione da parte della Chiesa ortodossa russa.
Due articoli sul Vicino Oriente, sul tentato golpe in Turchia e le nuove prospettive politiche del governo turco nell’ambito dei rapporti fra Turchia ed Europa alla luce della crisi migratoria (Braccio e Cappelluti). Il fascicolo si conclude con la consueta rubrica di libri.
Il direttore, Claudio Mutti, nell’analizzare, in apertura di fascicolo, il tema dell’ortodossia, sottolinea l’importanza della translatio imperii che si tradusse, dopo la individuazione di Costantinopoli come seconda Roma, nel passaggio del titolo imperiale a Mosca (perciò definita Terza Roma) e la sua funzione geopolitica, oltre che spirituale e religiosa.
*Eurasia, n. 3/2016, Edizioni All’Insegna del Veltro, Parma, 2016, pagg. 184, euro 18. [www.eurasia-rivista.com]