a cura di Gianni Cerioli e Roberto Roda
prezzo: 18,00 Euro
pagine: 128
formato: cm 21 x 28
FRANCO MORELLI fu, in vita, artista volontariamente sconosciuto, che difese strenuamente la sua condizione di autodidatta.
Nel 1945, nei mesi successivi alla Liberazione diede vita a Ferrara a un Circolo Artisti Dilettanti che poi l’anno successivo aprì sezione anche a Cento nell’Alto Ferrarese. Presentò la sua prima personale di pittura solo nel 1951. Durante gli anni cinquanta si mise in contrasto con il sistema delle arti vigente nella città estense e alla fine del decennio decise di non esporre più, relegandosi in volontario isolamento. Nel suo studio continuò con fervore a dedicarsi, in silenzio, alla pittura e soprattutto all’illustrazione.
Ossessiva e per molti versi monumentale è l’impegno che riservò alla Divina Commedia: alla illustrazione del capolavoro dantesco lavorò per oltre trent’anni producendo in progress numerose versioni, tutte ugualmente spettacolari e degne della massima attenzione; lo stesso impegno venne riservato all’illustrazione di altre grandi opere letterarie, di valore universale.
Artista visionario, maestro del colore e dell’illustrazione, precursore e anticipatore di generi e soggetti che sarebbero arrivati alla ribalta solo molti anni dopo, Morelli ha orgogliosamente “nascosto” la propria produzione artistica fino alla scomparsa, avvenuta nel 2004.
Questo catalogo ci svela una selezione di opere del maestro, e aggiunge un’ulteriore tassello allo studio dell’opera morelliana.
editoriale Sometti