Arte

Tre mostre alla GAM

TRE MOSTRE PRESSO LA GALLERIA D’ARTE MODERNA AROLDO BONZAGNI

Mese di settembre 2016 – GAM Palazzo del Governatore

BONZAGNI E I SUOI AMICI;
L’OSSIGENO DELL’ANIMA. Passioni, persone e tradizioni locali;
ARTISTI CENTESI Leggi tutto

Bonzagni

Inaugurazione delle mostre:

BONZAGNI E I SUOI AMICI
Mostra delle opere pittoriche e grafiche di Aroldo Bonzagni e degli artisti a lui contemporanei, organizzata dall’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Cento

ARTISTI CENTESI
Mostra di pittori centesi dagli anni ’30 a oggi, organizzata dall’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Cento

L’OSSIGENO DELL’ANIMA. Passioni, persone e tradizioni locali
Mostra fotografica organizzata da Officina Controluce in collaborazione con il Circolo Culturale Amici del Museo di Renazzo, (aperta fino al 2 ottobre)

Le mostre, a ingresso libero, saranno aperte venerdì sabato, festivi e il giorno 8 settembre dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15,30 alle 19,30, e dal 7 all’11 settembre dalle ore 21 alle 24.

 

Arte

Le guerre di Aroldo Bonzagni

A cura di P. Pallottino, F. Gozzi, G. Virelli

12 dicembre 2015-28 febbraio 2016
Galleria d’Arte Moderna Aroldo Bonzagni, Piazza Guercino 39, Cento FE

La mostra intende documentare l’influenza dei primi conflitti del Novecento, sull’opera dell’artista centese Aroldo Bonzagni, per offrire un’inedita indagine del suo contributo iconografico alla ‘narrazione’ della guerra italo-turca e della Grande Guerra.

Differenziandosi da tutte le precedenti esposizioni dedicate all’artista, questa mostra focalizza il coincidere delle guerre nella vicenda di un pittore che, pur essendo scomparso appena trentunenne nel 1918, ha lasciato una traccia significativa nel panorama artistico del Novecento.

Dopo avere firmato i primi manifesti del Futurismo, realizzò immagini e vignette di satira politico-sociale per le principali riviste illustrate e inventò originali manifesti pubblicitari.

La mostra viene realizzata con la collaborazione del Dipartimento delle Arti dell’Alma Mater Stu-diorum Università di Bologna e con il patrocinio del Comune di Milano.

ORARI DI APERTURA

Dall’ 11 gennaio al 28 febbraio 2016
Venerdì sabato e festivi: 10.00 -13.00 e 15.30-19.30

Apertura straordinaria il 3 febbraio 2016

Gli altri giorni l’apertura della mostra avviene su prenotazione:
tel: 051/6843334-6843387-6843390, e-mail:informaturismo@comune.cento.fe.it
http://www.comune.cento.fe.it

TARIFFE

Intero: € 6,00
Ridotto: € 4,00 over 65; gruppi costituiti da almeno 15 persone
Gratuito: studenti di ogni ordine e grado; studenti universitari muniti di tesserino, bambini fino a sei anni, disabili e loro accompagnatore, guide turistiche, giornalisti muniti di tesserino.

Arte

Milonga al museo

“AROLDO BONZAGNI. UN CENTESE A BUENOS AIRES” Sabato 9 gennaio ore 21,00 nella Sala Zarri e nella Galleria d’Arte Moderna A. Bonzagni, in Piazza Guercino 39.

Proiezione del film “SI SOS BRUJO. UNA HISTORIA DE TANGO”. Esibizione di tango argentino dei maestri Rita Grasso e Pablo Petrucci. Milonga. Ingresso libero. Leggi tutto

BONZAGNI

Sabato 9 Gennaio le note del Tango Argentino risuoneranno al Palazzo del Governatore per una serata in onore del pittore centese Aroldo Bonzagni: una serata organizzata dall’associazione ferrarese TangoTe e promossa dal Comune di Cento nell’ambito delle iniziative ideate in occasione della mostra “Le guerre di Aroldo Bonzagni”.

Alle ore 21 in Sala Zarri verrà proiettato il film della regista Caroline Neal “Si sos brujo. Una historia de tango” che racconta la storia di un sogno che diventa realtà con la creazione dell’Orquesta Escuela de Tango Emilio Balcarce, passando attraverso il riscatto di quanto di meglio il passato possa offrire alle nuove generazioni. Il documentario segue la ricerca appassionata del giovane contrabbassista Ignacio Varchausky per ritrovare i Maestri delle grandi orchestre argentine degli anni ’40 e ’50, tutti ormai più che ottantenni e in pensione, allo scopo di salvare dall’oblio, attraverso la trasmissione orale, le caratteristiche del loro stile, prima che questi segreti spariscano per sempre.
A seguire nelle sale della Galleria d’Arte Moderna i Maestri Rita Grasso e Pablo Petrucci, che attualmente svolgono corsi stabili di tango nella città di Cento, si esibiranno in tanghi, milonghe e vals e intratteranno il pubblico presente con una breve illustrazione delle radici popolari del tango. Successivamente seguirà la serata di Milonga con la musica del dj El Milord Franscisco.

Info:
tel.: 051/6843334-6843387-6843390, e-mail:informaturismo@comune.cento.fe.it
www.comune.cento.fe.it

tangote


GLI ALTRI EVENTI COLLATERALI

Sabato 16 gennaio
Ore 21,00 – Sala Zarri, Piazza Guercino 39
FUTURISMO ITALIANO E FUTURISMO RUSSO A CONFRONTO

Conferenza di Maurizio Scudiero

Sabato 23 gennaio
Ore 21,00 – Sala Zarri, Piazza Guercino 39
1916. ARTE E STORIA

Conferenza di Valeria Tassinari
A cura di ArteCento

Sabato 30 gennaio
Ore 21,00 – Sala Zarri, Piazza Guercino 39
TRA FUTURISMO E SUONI CONTEMPORANEI

Mauro Pierfederici Parole Giacomo Sebastianelli Suoni.

Giovedì 11 febbraio
Ore 21,00 – Cinema Don Zucchini, Corso Guercino 19
IL CINEMA E LE AVANGUARDIE

Intervento di Roberto Chiesi. Proiezione del film “Il gabinetto del Dottor Caligari
In collaborazione con il Cinema Teatro Don Zucchini. L’evento rientra nel programma degli eventi “Incontri del secondo giovedì del mese”

Venerdì 12 febbraio
Ore 21,00 – Galleria d’Arte Moderna A. Bonzagni, Piazza Guercino 39
PERCHE’ TU SENTA LO SPASIMO DEL MIO CUORE. Lettere d’amore di Ginetta Gignous ad Aroldo Bonzagni

Lettura spettacolo interpretata dagli attori Alessia Canducci e Francesco Tonti, con gli interventi musicali della fisarmonicista Manuela Turrini.

Sabato 13 febbraio
ore 18 – Galleria d’arte Moderna Aroldo Bonzagni
BONZAGNI E L’ARGENTINA

Conferenza di Elena Bastelli e Fausto Gozzi
Esibizione di tango di Alejandro Ferrante e Patrizia Repossini

Venerdì 19 febbraio
Ore 21,00 – Galleria d’arte moderna A. Bonzagni, Piazza Guercino 39
VIAGGIO NELLA MUSICA EUROPEA ATTORNO ALLA “GRANDE GUERRA”

Cristina Alberti (violino), Giovanni Polo (clarinetto),

Sabato 27 febbraio
Ore 21,00 – Galleria d’Arte Moderna A. Bonzagni, Piazza Guercino 39
NOTTURNO FUTURISTA

Esperienza artistica multimediale fra danza, musica, performance e cinema
Beatrice Greco (ideazione, regia), Franco Belcastro ( video-suono), Federica Malavolti e Giovanna Zanardi (ballerine), Sabrina Cavicchi (body painter, attrice)

locandina
Sorprendenti sapori ed estrose armonie. La fantasia futurista nel piatto

Dal 12 dicembre 2015 al 28 febbraio 2016 alcuni ristoranti di Cento propongono un menù futurista al costo di € 25,00 a persona (primo, secondo, contorno, dolce, acqua, calice di vino e caffè)

Ristorante Europa
Venerdì e sabato: pranzo e cena
Per prenotazioni: tel. 051/903319 – info@hoteleuropacento.it

Osteria da Cencio
Venerdì: pranzo e cena – Sabato: pranzo
Per prenotazioni: tel. 051/6831880

Enoteca con cucina Vino e…
Giovedì cena
Per prenotazioni: tel. 389/1637547

Ristorante Al Castello
venerdì, sabato e domenica: pranzo e cena
Per prenotazioni: tel. 051/6836053

Altre informazioni
illustrazione

Franco Morelli, illustratore

a cura di Gianni Cerioli e Roberto Roda

prezzo: 18,00 Euro
pagine: 128
formato: cm 21 x 28

FRANCO MORELLI fu, in vita, artista volontariamente sconosciuto, che difese strenuamente la sua condizione di autodidatta.
Nel 1945, nei mesi successivi alla Liberazione diede vita a Ferrara a un Circolo Artisti Dilettanti che poi l’anno successivo aprì sezione anche a Cento nell’Alto Ferrarese. Presentò la sua prima personale di pittura solo nel 1951. Durante gli anni cinquanta si mise in contrasto con il sistema delle arti vigente nella città estense e alla fine del decennio decise di non esporre più, relegandosi in volontario isolamento. Nel suo studio continuò con fervore a dedicarsi, in silenzio, alla pittura e soprattutto all’illustrazione.
Ossessiva e per molti versi monumentale è l’impegno che riservò alla Divina Commedia: alla illustrazione del capolavoro dantesco lavorò per oltre trent’anni producendo in progress numerose versioni, tutte ugualmente spettacolari e degne della massima attenzione; lo stesso impegno venne riservato all’illustrazione di altre grandi opere letterarie, di valore universale.
Artista visionario, maestro del colore e dell’illustrazione, precursore e anticipatore di generi e soggetti che sarebbero arrivati alla ribalta solo molti anni dopo, Morelli ha orgogliosamente “nascosto” la propria produzione artistica fino alla scomparsa, avvenuta nel 2004.
Questo catalogo ci svela una selezione di opere del maestro, e aggiunge un’ulteriore tassello allo studio dell’opera morelliana.

editoriale Sometti

concorsi, fumetto

Ancora pochi giorni

Il premio 1° Concorso del fumetto Città di Cento è un concorso per migliore fumetto inedito realizzato da giovani artisti fra i 14 e i 24 anni. Il concorso scade il 20 agosto 2013.


Il progetto è promosso dal Comune di Cento, con la collaborazione della Fondazione Teatro Borgatti, di Cadiai Cooperativa Sociale, di Voli Group e della fumetteria Gokuraku, e ha lo scopo di incentivare e premiare la creatività e la pratica artistica giovanili.

Il tema della 1^ edizione del concorso è “SCOSSE”. La tecnica del fumetto è libera.

Il concorso scade il 20 agosto 2013.

INFO: tel. 051/6843334, e-mail: concorsofumetto@comune.cento.fe.it

*L’immagine riprodotta nella locandina del Concorso è: “Autoritratto” di Werner Maresta

libri

Cento dopo il terremoto

Lunedì 27 maggio 2013

ore 21 – Cento, Casa Pannini – IN DIRETTA STREAMING
Presentazione dei libri:

  • Un terremomento che non finisce mai, di Rino Fattori (Edizioni Il Fiorino)
  • C’è un tremore Frammenti di quotidianità al tempo del terremoto di Licia Vignotto e Giuseppe Malaspina (Casa Editrice Freccia d’oro)
  • Quando “trano li taramotti”. Fenomenologia, teorie e paure di fronte al sisma. La sequenza bolognese del 1504-1505 di Pierangelo Pancaldi e Alberto Tampellini (Maglio Editore)
  • Scosse. Scrittori per il terremoto (Felici Editori)

Martedì 28 maggio 2013

Ore 18 – Cento, Casa Pannini – IN DIRETTA STREAMING
Conferenza “Lo stato dei Musei a Cento”


Mercoledì 29 maggio 2013

Ore 18 presso Casa Pannini – IN DIRETTA STREAMING
Presentazione del libro “Emozioni in parole ed immagini” con relativo filmato
A cura dell’Istituto Comprensivo n. 1 di Cento

Ore 19 – Cento, Stadio Loris Bulgarelli
“Un concerto per tutti” a cura di Centese Calcio e Benedetto XIV


Venerdì 31 maggio 2013

Ore 19 – Sala polivalente di Casumaro
Terremoto in Emilia…un anno dopo! cena di solidarietà a cura delle Osterie e dei Ristoranti colpiti dal sisma
a cura di Slow Food

Ore 19.30 – Penzale
Inaugurazione Chiesa provvisoria della Parrocchia di Penzale di Cento alla presenza della B.V. della Rocca

Presiederà la Messa Mons. Giovanni Silvagni, Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Bologna.
Seguirà la processione mariana fino al Santuario della Rocca di Cento.


Sabato 1 giugno 2013

Ore 11 – Casumaro
Inaugurazione Scuola materna in collaborazione con l’Associazione Nazionale Alpini