Uncategorized

Biblioteca Ariostea (parte seconda)

Incontro con l’autoremartedi 22 novembre 2022 ore 17

La Ferrara mai raccontata: dagli Estensi a oggi

Presentazione del libro di Francesco Scafuri

Dialoga con l’autore Marialucia Menegatti

Sangue sulle mura: dal fantasma del duca al delitto del vampiro. Streghe e inquisitori: abiura, tortura, pubblico ludibrio. Morti apparenti: un professore, un artista e una monaca. Antonia da Castello: una spietata assassina ai tempi di Ercole I d’Este. L’omicidio di Camilla Veronesi: la Ferrara del Seicento si tinge di noir. Sesso e morte: giallo al bordello. Lo chiamavano Parlaschietto…: un pluriomicida a Francolino, Domenico Pelucchi. Marfisa d’Este: le vere vittime della palazzina. Sant’Antonio da Padova: due miracoli ferraresi. Buonmercato: la strana storia di un chierico venerato come santo. Il volume, che fa parte della collana “HIstoriando”, è corredato di fotografie e cartoline d’epoca, rare o inedite, della “Collezione Alberto Cavallaroni” e da un ricco apparato di fonti bibliografiche e archivistiche.
Francesco Scafuri, classe 1958, vive da sempre a Ferrara, dove ha lavorato per oltre trent’anni presso l’Ufficio Ricerche Storiche del Comune sino alla pensione, ideando iniziative e rassegne culturali di successo. A partire dagli anni Ottanta, ha partecipato a convegni internazionali e tenuto conferenze su temi urbanistici e sull’architettura militare estense. In veste di storico dell’arte interviene a trasmissioni televisive e collabora con quotidiani e riviste. È socio dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, consigliere dell’Associazione Ferrariae Decus e consigliere dell’Associazione De Humanitate Sanctae Annae Odv. Autore di numerosi studi sulla città, tra le sue pubblicazioni ricordiamo Le chiese di Ferrara (con Giovanni Sassu) del 2013. Nel catalogo Faust Edizioni il romanzo La Ferrara dell’ingegner Bellei (2014) con la prefazione di Vittorino An dreoli, e il saggio storico Alla ricerca della Ferrara perduta. Luoghi, personaggi, curiosità e misteri (2015) con la prefazione di Folco Quilici.

Invito alla letturaMercoledi 23 novembre 2022 ore 17

Muoviamo le montagne

Presentazione del libro di Charlotte Perkins Gilman

Dialogano Tamara Zappaterra, Prorettrice alla diversità, equità, inclusione Università di Ferrara, Beatrice Gnassi traduttrice ed editrice, Eleonora Federici, Presidente Comitato Parità Unife
Muoviamo le montagne è «un’utopia di breve distanza», così la definisce Perkins Gilman, che ci porta in una nuova America, dove le donne si sono “risvegliate”, hanno capito il loro potenziale e preso le redini del comando, partendo dall’idea che misoginismo, povertà e sfruttamento lavorativo sono stati la causa d’ogni male.
John, perso trent’anni prima durante una spedizione in Tibet, viene ritrovato dalla sorella Nelly, che lo riporta in un mondo del tutto cambiato. In questa nuova America, le donne si sono “risvegliate”, hanno capito il loro potenziale e preso le redini del comando, partendo dall’idea che il misoginismo, la povertà e lo sfruttamento lavorativo sono stati la causa d’ogni male in passato. Perkins Gilman, nel 1911, catalizza nel protagonista le rimostranze di un uomo medio del suo tempo di fronte a cambiamenti radicali, che per certi versi ancora oggi possono dirsi futuristici. Dalle norme sociali all’economia, dai mezzi di trasporto al rispetto della natura, dalla religione all’educazione, il libro ripercorre il viaggio fisico e mentale di un uomo in un universo femminista, ecologico e cibernetico.

Conferenze e Convegnigiovedì 24 novembre 2022 ore 17

Vivere il patrimonio UNESCO: “Ferrara, città del Rinascimento, e il suo Delta del Po”

A cura di Alberto Andreoli

Incontro di presentazione alla cittadinanza del progetto di promozione culturale della Società Dante Alighieri – Comitato di Ferrara APS, finalizzato alla conoscenza e valorizzazione di uno dei 58 siti italiani iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. L’iniziativa si articolerà in un ciclo di “visite conferenze” a cadenza mensile, che interesseranno il centro storico e i principali istituti museali della città di Ferrara e le emergenze monumentali, paesaggistiche e naturalistiche del settore ferrarese del Delta del Po.
A cura della Società Dante Alighieri – Comitato di Ferrara APS

Invito alla letturavenerdì 25 novembre 2022 ore 17

Ritratto di un sindacato. Album fotografico della UIL di Ferrara (2009-2022)

Presentazione del libro curato da Roberto Roda e Massimo Zanirato con la collaborazione di Emiliano Rinaldi

Guardamagna Editori in Varzi, 2022
Introduce il volume e dialoga con i curatori l’antropologo Giuseppe Scandurra (Università di Ferrara)
Sviluppato su proposta della sindacalista ferrarese Sabrina Cerini, il volume non ha intenti “celebrativi” ma si pone piuttosto come una riflessione di antropologia visiva, un’indagine di etnografia delle organizzazioni. Attraverso agili testi divulgativi e ben 250 immagini, prevalentemente inedite (provenienti dall’archivio personale di Roberto Roda e da quello della Camera Sindacale Territoriale della UIL ferrarese), il volume racconta le strutture e le dinamiche della partecipazione sindacale, le lotte e le vertenze per la difesa del lavoro e dei lavoratori a livello locale e nazionale. Approfondisce i linguaggi popolari utilizzati nelle manifestazioni di protesta, chiarisce l’impegno civico per definire, in una società che cambia rapidamente, un più ampio ed efficace sindacato “delle persone” e non solo dei lavoratori. Lungi dal volersi porre in posizione autoreferenziale, il volume della UIL ferrarese offre ampio sp azio ai rapporti unitari perseguiti con le altre sigle sindacali confederali (CGIL e CISL). Il volume, alla fine, rappresenta anche un omaggio e un ringraziamento verso coloro ( iscritti, sindacalisti e quadri dirigenti ) che alla UIL e ai suoi principi hanno dedicato tempo e fatica.

Incontro con l’autorelunedi 28 novembre 2022 ore 17

La bléza. La bellezza.

Presentazione del libro di Edoardo Penoncini

Puntoacapo Editore, 2022
Introducono e dialogano con l’autore Manuel Cohen e Zena Roncada; letture di Cristina Rossi.
A tre anni dall’ultima raccolta in dialetto (Al paréa uƞ fógh ad paja, puntoacapo 2019) Edoardo Penoncini torna con la nuova raccolta, La bléza, un tema che era ed è rischioso. Occorre consapevolezza dei motivi e dei mezzi espressivi per avventurarsi in un canzoniere d’amore e di bellezza tanto frequentato nella poesia di tutti tempi. La possibilità di scivolare sull’ovvio del discorso abusatissimo è sempre dietro l’angolo; tuttavia, Penoncini argomenta la sua strutturazione ‘a tema’ coniugando felicità di scrittura con una sostanziale levità e luminosità rara e mai scontata. «La bléza è uno di quei libri che ci aiutano a percepire l’intelligenza del mondo, a dare testimonianza di levità, civiltà, discrezione. Interessante e suggestivo il percorso di senso con cui Penoncini accompagna chi legge: sembra di at traversare ere, luoghi, ambienti, secoli, declinati e diclinanti tra le fasi della vita: gioventù, maturità, senilità. La bellezza, sembra confermarci il nostro poeta, è ovunque, si può cogliere a qualsiasi latitudine o stagione della vita: basta saperla scorgere, basta saper predisporsi umilmente all’ascolto». (Manuel Cohen, da “L’ape e la bellezza”, Nota introduttiva a “La bléza”)
Edoardo Penoncini vive a Ferrara. Ha cominciato a scrivere versi dalla fine degli anni Sessanta e nel 2014 abbraccia la poesia in dialetto. Tra le sue opere in italiano: Un anno senza pretese (2012); Qui non si arriva di passaggio, Ferrara musa pentagona (2012); Lungo è stato il giorno (2013); la luce dell’ultima casa(2015); Sotto le palpebre (2021).

Incontro con l’autoreMartedi 29 novembre 2022 ore 17

I sogni hanno la testa dura

Presentazione del libro di Elena Buccoliero

Ne parlano con l’autrice Alberto Urro e Luisa Lampronti
Letture di Fabio Mangolini
Le storie raccolte in questo libro, tratte da articoli pubblicati da Elena Buccoliero sul blog on line di Azione Nonviolenta “Prima le donne e i bambini”, nascono dall’esperienza dell’autrice maturata durante il periodo di servizio come giudice onorario al tribunale per i minorenni di Bologna, dal suo impegno con insegnanti, adolescenti, tutori volontari per il Comune di Ferrara, dalla Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati. Sono affidate al lettore non con la presunzione che la visione dell’autrice sia esaustiva e offra un punto di vista oggettivo, ma come semplice stimolo a nuove riflessioni. Non smarrire la traccia dei pensieri è azione necessaria non solo per sé ma anche per altri quando la cronaca riconsegna eventi o singoli episodi analoghi. Il filo tematico che ordina i testi definisce capitoli che si reintrecciano di continuo. Nella raccolta si attraversano diverse “stanze” che affrontano temi quali la tutela dei bambini, la v iolenza sulle donne e quella assistita dai figli, la migrazione e l’intreccio tra culture, il coronavirus con il suo impatto sferzante sulla vita di ognuno, gli adolescenti (il bullismo, la scuola, la giustizia penale minorile…). Ogni pagina è una finestra sul nostro mondo e sul mondo, alla ricerca di ciò che sa renderci umani e capaci di accogliere l’umanità dell’altro.
A cura del Consorzio Eventi Editoriali

Eventimercoledì 30 novembre 2022 ore 17

Storie di pianura. Antologia di racconti partecipanti alla prima edizione del premio nazionale di narrativa 2021

A cura del Gruppo Scrittori Ferraresi Aps

Presentazione condotta da Gina Nalini Montanari e Nicoletta Zucchini, argomentazione del progetto della presidente Federica Graziadei.
Sarà presente per un intervento Riccardo Mantovani del Consiglio di amministrazione del Consorzio di Bonifica della Pianura di Ferrara.
Letture di Filippo Scabbia e musiche di Roberto Berveglieri.
Presentazione dell’Antologia ” Storie di Pianura” I edizione Premio nazionale di narrativa 2021 indetto da Consorzio di Bonifica della Pianura di Ferrara & Associazione Culturale Gruppo Scrittori Ferraresi.
La pianura, arazzo infinito di storie future, presenti e passate, tessute fra terra e acqua. Orizzonti privi di ostacoli si stagliano lontani, lasciando immaginare che più oltre possa esservi qualsiasi cosa, o forse nulla. La bonifica idraulica, secolare opera dell’uomo per restituire alla prosperità queste lande desolate, tatuaggio d’acqua impresso nella terra. Il paesaggio e le sue mutazioni, l’antropizzazione come realizzazione di una visione di benessere. Il lavoro nei campi. La paziente attesa del succedersi delle stagioni. Aspetti storici, culturali, ambientali, sociali ed economici attinenti al tema, lasciati trasparire tra le righe di un’esperienza quotidiana personale, di uno sguardo, di un ricordo, di una speranza.
A cura del Gruppo Scrittori Ferraresi Aps

Biblioteca Casa Niccolini

Telefono Tel. 0532 418231 – Indirizzo Via Romiti, 13 – 44121 Ferrara – Emailinfo.niccolini@comune.fe.it

Bambini e ragazziGiovedì 3 novembre ore 15.30

GIOCARE A CASA NICCOLINI

Giochi da tavolo per tutti

In occasione del Mese Internazionale del gioco in biblioteca (International month game @your library),  invitiamo ragazzi e ragazze a provare i tanti giochi di società disponbili in biblioteca!
Oggi e sabato 5 novembre, negli orari di apertura della biblioteca, sarà presente anche l’esperto Daniele Ferri che aiuterà ad organizzare i tavoli da gioco, illustrando il funzionamento di vari giochi.

Partecipazione libera e gratuita. 
Età consigliata: da 8 a 99 anni.
Scarica la locandina!

Vi aspettiamo!

Bambini e ragazziSabato 5 novembre ore 9.30

GIOCARE A CASA NICCOLINI

Giochi da tavolo per tutti

In occasione del Mese Internazionale del gioco in biblioteca (International month game @your library), invitiamo ragazzi e ragazze a provare i tanti giochi di società disponbili in biblioteca!

Oggi, negli orari di apertura della biblioteca, sarà presente anche l’esperto Daniele Ferri che aiuterà ad organizzare i tavoli da gioco e le partite, illustrando il funzionamento di vari giochi.

Partecipazione libera e gratuita. 
Età consigliata: da 8 a 99 anni.
Scarica la locandina!

Vi aspettiamo!

Bambini e ragazziGiovedì 10 novembre ore 15.00

Missione Spaziale in A/R con Minecraft

Laboratorio digitale a cura di Luca Berti

In questo laboratorio i/le giovani partecipanti, saranno coinvolti in un’attività laboratoriale finalizzata alla creazione di contenuti digitali in realtà aumentata A/R attraverso l’utilizzo di Minecraft e Merge Cube e avranno la possibilità di immaginare, programmare e realizzare creazioni 3D, utilizzando anche elementi “analogici” (carta, cartone etc).
Il laboratorio è condotto da Luca Berti di Digitalmente ed è organizzato in occasione del International Games Month @your Library 2022 

Consigliato a studenti della scuola secondaria di I grado
Partecipazione gratuita. I posti sono limitati e l’iscrizione è obbligatoria attraverso l’invio del modulo online
Per informazioni: 0532/418231 – info.niccolini@comune.fe.it

Scarica la locandina di Missione Spaziale in A/R con Minecraft

Bambini e ragazziDomenica 13 novembre 2022 ore 15.00 (iscrizioni dalle 14.30)

Torneo di ‘VEGEtables’

Un pomeriggio di sfide divertenti al gioco di carte inventato da Daniele Ferri

A Casa Niccolini vi aspettiamo per festeggiare l’International Games Month @your Library 2022 con un entusiasmante torneo di “VEGEtables”, il gioco di carte incentrato sulla coltivazione di frutta e verdure, inventato dal ferrarese Daniele Ferri. e definito l’unico gioco nato in Italia inserito come Disciplina Ufficiale del Mind Sports Olympiad di Londra.

Appuntamento alle 14.30 per le iscrizioni e dalle 15.00 inizierà la divertente sfida, non solo per giocatori già appassionati, ma anche principianti che verranno coinvolti in un torneo “introduttivo” con regole semplificate (necessaria la presenza minima di 8 giocatori).
Questa sarà solo una tappa del GRAN PRIX @yourlibrary, costituito da 4 tornei, distribuiti nelle biblioteche comunali cittadine: Rodari (29 ottobre), Casa Niccolini (13 novembre), Bassani (3 dicembre), Porotto (17 dicembre).

Età consigliata: dai 7 anni.
Scarica la locandina del torneo di ‘VEGEtables’!

Il gioco in breve
VEGEtables è un gioco di carte per 2-5 giocatori nel quale si simula la coltivazione di un campo di verdure dall’aratura fino al raccolto. 
L’ambientazione è solo un pretesto per imbastire un divertente gioco astratto che si basa sulla meccanica del blocco. Lo scopo del gioco è quello di raccogliere il maggior numero di punti completando le sequenze delle verdure. Non importa chi inizia la sequenza, ma chi la termina, infatti chi effettua il raccolto del campo raccoglie i punti. Bisogna quindi stare attenti di non favorire i propri avversari nella chiusura dei campi e quindi spesso conviene giocare poche carte necessarie per la propria strategia e non mettere in campo tutte le carte disponibili. Ma ci sono anche altri modi per fare punti rendendo il gioco e le strategie molto varie. Il gioco termina quando un giocatore finisce le carte che ha a disposizione. 

Bambini e ragazziMartedì 15 novembre ore 17.00

DIRITTI ALLE STORIE … in tante lingue

Letture e laboratorio ludico multilingue per bambini dai 4 ai 7 anni

In occasione di Bimbinfesta, la Settimana per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, dal 14 al 20 novembre 2022, organizzata dai Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie del Comune di Ferrara, giunta alla seconda edizione, la biblioteca comunale Casa Niccolini, aderisce al programma d’iniziative, ospitando pomeriggi di letture ad altavoce per bambini piccolissimi e i loro genitori, una mattina di letture inclusive per i più grandicelli e una divertente narrazione animata.

Oggi esperti mediatori interculturali si alterneranno a leggere e raccontare storie in tante lingue diverse, per fare sentire tutti a casa.

Partecipazione libera e gratuita.
Età consigliata: 4-7 anni
Per informazioni: 0532/418231 – info.niccolini@comune.fe.it

Conferenze e ConvegniGiovedì 17 novembre ore 17.00

La straordinaria umiltà di Mario, maestro di noi maestri

Mauro Presini per Mario Lodi

Conferenza di Mauro Presini.
Introduce Daniela Cappagli

Mario Lodi
, il maestro per eccellenza nel vero senso della parola, nasceva  nel 1922, così nel centenario della nascita si è pensato di ricordarlo anche a Ferrara attraverso le parole del maestro elementare Mauro Presini, che ha avuto la grande fortuna di conoscerlo di persona.
“La grande forza di questo messaggio si trasformava in potenza enorme proprio grazie alla credibilità che lo accompagnava; non era un professore universitario che vedeva i bambini dalla finestra o che stava predicando teorie ma un maestro, dei bambini e delle bambine che stavano raccontando insieme

L’incontro, organizzato in collaborazione con l’Istituto Gramsci di Ferrara e inserito nel programma di formazione/aggiornamento “Andar per carte e libri” proposto dal Servizio Bilbioteche e archivi del Comune di Ferrara, è rivolto ad insegnanti, educatori, studenti e adulti interessati.
Partecipazione libera e gratuita, sino ad esaurimento posti.

 

Bambini e ragazziSabato 19 novembre 2022 ore 10.30

DIRITTI ALLE STORIE … in CAA

Letture e laboratorio per bimbi e genitori sulla Comunicazione in simboli

In occasione di Bimbinfesta, la Settimana per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, dal 14 al 20 novembre 2022, giunta alla sua seconda edizione, la biblioteca Casa Niccolini partecipa al programma di iniziative dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie del Comune di Ferrara, ospitando pomeriggi di letture ad altavoce per bambini piccolissimi e i loro genitori, una mattina di letture inclusive per i più grandicelli e un divertente spettacolo di teatro emozionale.

Insegnanti, mediatori interculturali, genitori si alterneranno a leggere e raccontare storie in tante lingue diverse, anche in simboli, per fare sentire tutti a casa.

Posti limitati. Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria.
Per informazioni: 0532/418231 – info.niccolini@comune.fe.it

EventiSabato 19 novembre 2022 ore 15

LA CITTA’ DEI BAMBINI

Narrazione animata con musica dal vivo

Antonella Antonellini ritorna anche quest’anno a Casa Niccolini!
L’occasione è Bimbinfesta, la Settimana per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, dal 14 al 20 novembre 2022, organizzata dai Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie del Comune di Ferrara, giunta alla seconda edizione, alla quale aderisce anche Casa Niccolini, ospitando pomeriggi di letture ad altavoce per bambini piccolissimi e i loro genitori, una mattina di letture inclusive per i più grandicelli e questa divertente narrazione animata.
Questa volta Antonella ci proporrà un’animazione teatrale/narrativa che si terrà nel giardino di Palazzo Paradiso, il bellissimo spazio verde che collega la biblioteca dei più giovani alla storica Biblioteca Ariostea. L’accompagnamento inoltre della musica dal vivo di Lorenzo Magnani, immersi nella natura, creerà sicuramente un’atmosfera molto suggestiva.
Seguirà un laboratorio per creare la città ideale dei bambini.

Partecipazione libera e gratuita, per tutti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.