Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi (Volume 1)
(BraDypUS Communicating Cultural Heritage, Roma 2018)
Il primo volume (2017) della rivista “Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi”, diretta da Carlo De Maria.
Parliamo di tutto ciò che possa favorire il racconto, l’interpretazione e la comprensione del contemporaneo, facendo da “ponte” tra sensibilità e curiosità diverse. Come l’Associazione che la promuove, la rivista di Clionet è indipendente e autonoma.
Esce un volume all’anno, gli aggiornamenti online sono trimestrali.
Indice
I. L’intervista
Intervista a Emanuele Felice, Quale felicità? Una riflessione tra economia, diritto e storia
DOSSIER II/1. Architetture tra le due guerre e patrimonio urbano del Novecento a cura di Carlo De Maria
Carlo De Maria, L’interno pubblico nella città del fascismo: quali trasformazioni nel rapporto tra funzione e cittadini
Mario Proli, Un “grande set” per il culto del duce. Ipotesi di ricerca sulle trasformazioni urbane di Forlì durante il fascismo
Giuseppe Muroni, Tresigallo: la città-progetto di Edmondo Rossoni. Riscoperta, recupero e valorizzazione delle architetture di regime
Maria Elena Versari, Sospensione metafisica, retorica di regime e immagine dell’antico nel dibattito sul razionalismo italiano: dalle terre di fondazione al CIAM di Atene in “Quadrante”
Elena Pirazzoli, Distopia concreta: l’architettura e il nazismo
DOSSIER II/2. Beat e punk fra underground e controcultura (Milano, anni ’60-’80) a cura di Nicola Del Corno
Nicola Del Corno, Dai beat ai punk. Dieci anni di controcultura a Milano (1967-1977)
Marco Philopat, Il virus del punk a Milano (1977-1984)
Federico Chiaricati, Gli anni Ottanta, il punk e le bande giovanili
III. Società e cultura
Rock & Pop / Oggi
Claudio Bernardi, Le luci della centrale elettrica, “Terra” (La Tempesta Dischi, 2017)
Rock & Pop / Ieri
Alessandro Luparini, It was fifty years ago today. Riflessioni libere sull’anno più importante della storia del rock
Fumetto/Graphic novel
Riccardo Cantarelli, Davvero guerra e dittatura si addicono al fumetto?
Alberto Gagliardo, Fumetti e Shoah: una “relazione pericolosa”? Considerazioni a margine di una mostra sul tema
Arti figurative
Maria Elena Versari, Per una storia materiale del fascismo. In margine alla legge Fiano
Architettura
Elena Pirazzoli, La storia nei muri. Villa Tugendhat a Brno
Teatro
Diego Devincenzi, “Opera Fitzcarraldo”: un percorso alla riscoperta della lirica nei luoghi delle sue origini
Donatella Allegro, “Una bici tutta per sé”. La bicicletta come alleata dell’emancipazione femminile
Cinema
Domenico Guzzo, Fantozzi: ovvero la nuova e ignara schiavitù della modernità consumista
Documentario
Andrea Bacci, Eloisa Betti, “Paura non abbiamo”. L’Italia degli anni Cinquanta attraverso le lotte per i diritti delle donne e del lavoro
Fotografia
Alberto Gagliardo, Il paesaggio in questione. Su una mostra di Josef Koudelka a Bologna per “Foto/Industria” 2017
Diari di viaggio
Claudio Bernardi, Iran, maggio 2016
Escursionismo
Vittorio Ramponi, Geocaching, tesori in linea d’aria. L’esperienza del “GeoTrail Frignano” per valorizzare e vivere i beni culturali
Giacomo Bollini, Sulle orme di Arnaldo Calori nel Carso
Percorsi urbani
Denise Bartoletti, Silvia Bianchi, Alice Pazzaglini, Un memowalk a Cesena sulle tracce dei rifugi antiaerei: da una tesi in restauro architettonico a percorso della memoria
Spazi comuni
Etta Polico, R.U.S.co recupero urbano di spazi comuni: l’associazione Serendippo a Bologna
Marina de Ghantuz Cubbe, Autogestione conflittuale e rinascita degli spazi. RiMaflow, fabbrica recuperata
Terra e agricoltura
Francesco Di Bartolo, La “grande abbuffata”. L’aristocrazia terriera siciliana alla vigilia del voto referendario
Mestieri
Luigi Balsamini, L’estrazione del colore blu dal guado: appunti di storia e tecnica
Storie di paese
Francesco Paolella, Storia di Luigi R., sacerdote di montagna
Clio & Eva
Silvia Serini, Donne e Grande Guerra: narrazioni, limiti, possibilità tra ricerca e didattica
Archivi vivi
Intervista ad Alessandro Cuccu, Archivi come bene comune nelle comunità minerarie sarde. Nascita e prospettive dell’Archivio storico minerario Igea
Rosangela Pesenti, Storie d’archivio, storie in Archivio. Gli archivi dell’UDI si raccontano
Mondi digitali
Matteo Troilo, Le false notizie da Marc Bloch al Web
Polis
Thomas Casadei, Democrazia paritaria: una questione non meramente “quantitativa”
Migrazioni
Mario Tolomelli, Erika Vecchietti, Dal “charbonnage” alla “carbonnade”. Italiani in Belgio tra esclusione e integrazione
Spazio Europa
Laura Orlandini, La guerra dei simboli. Qualche riflessione sulla crisi catalana
Sport e società
Alberto Di Maria, La paradossale parabola del Palermo di Maurizio Zamparini nella storia rosanero
Cibo e cultura
Francesco Neri, Il fascino immutato del ristorante Diana a Bologna
20% di sconto solo per le vendite dei libri cartacei su questo sito!
Scheda editoriale: http://books.bradypus.net/clionet_vol_1
Acquista una copia cartacea (35 euro): http://books.bradypus.net/buy#clionet_vol_1
Acquista il PDF integrale (10 euro): http://books.bradypus.net/buy#clionet_vol_1
Per abbonamenti: info@bradypus.net