riviste

#provetecnichedibavaglio

Venerdì 1 maggio torna in edicola CulturaIdentità, il mensile fondato da Edoardo Sylos Labini e diretto da Alessandro Sansoni. Titolo del numero è “Prove tecniche di bavaglio”: una particolare attenzione sarà dedicata ai potenziali pericoli insiti nella task force anti fake news istituita dal governo, da più parti paragonata a una sorta di orwelliano Ministero della Verità. Più in generale la rivista tratterà della contrazione dei diritti civili e costituzionali legata all’emergenza coronavirus.

Molte, come sempre, le firme prestigiose: Alessandro Sallusti, Giampaolo Rossi ed Enrica Perucchietti si confronteranno nelle pagine di approfondimento. Francesca Totolo, gli avvocati Augusto Sinagra e Guido Colaiacovo e il magistrato Sergio Gallo affronteranno i temi connessi al rapporto tra diritto alla libertà di espressione e mondo del web e dei social network. Le relazioni tra guerra, potere e fake news nella loro dimensione storica saranno trattate da Marcello De Angelis, Gian Micalessin e Marco Gervasoni. L’ambigua relazione tra scienza e retorica sulle fake news sarà invece oggetto delle riflessioni del Prof. Mariano Bizzarri, direttore del System Biology Group Laboratory dell’Università La Sapienza di Roma. Da segnalare ancora gli interventi di Diego Fusaro, Angelo Crespi e Francesca Barbi Farinetti e le interviste all’ex ministro dell’Economia Giulio Tremonti, al prof. Alessandro Miani, all’inviato di Striscia la Notizia Max Laudadio e al presidente dell’Ordine dei Giornalisti Carlo Verna. La copertina è opera di Mr. Save The Wall.

L’uscita del numero di maggio di CulturaIdentità sarà accompagnata dalla campagna social #provetecnichedibavaglio: tutti i lettori della rivista posteranno questo hashtag sul loro profilo con la foto della copertina del giornale. Da questo mese, infine, CulturaIdentità sarà in vendita a prezzo di 3 euro: “Mai come in questo momento di crisi del mercato editoriale e di allineamento totale dei media mainstream ci rivolgiamo ai nostri lettori affinchè ci sostengano e ci consentano di continuare a far sentire la nostra voce libera e politicamente scorretta”, hanno affermato Edoardo Sylos Labini e Alessandro Sansoni.

riviste, storia

Clionet, primo volume

Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi (Volume 1)
(BraDypUS Communicating Cultural Heritage, Roma 2018)

Il primo volume (2017) della rivista “Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi”, diretta da Carlo De Maria.

Parliamo di tutto ciò che possa favorire il racconto, l’interpretazione e la comprensione del contemporaneo, facendo da “ponte” tra sensibilità e curiosità diverse. Come l’Associazione che la promuove, la rivista di Clionet è indipendente e autonoma.
Esce un volume all’anno, gli aggiornamenti online sono trimestrali.
Indice
I. L’intervista

Intervista a Emanuele Felice, Quale felicità? Una riflessione tra economia, diritto e storia
DOSSIER II/1. Architetture tra le due guerre e patrimonio urbano del Novecento a cura di Carlo De Maria

Carlo De Maria, L’interno pubblico nella città del fascismo: quali trasformazioni nel rapporto tra funzione e cittadini
Mario Proli, Un “grande set” per il culto del duce. Ipotesi di ricerca sulle trasformazioni urbane di Forlì durante il fascismo
Giuseppe Muroni, Tresigallo: la città-progetto di Edmondo Rossoni. Riscoperta, recupero e valorizzazione delle architetture di regime
Maria Elena Versari, Sospensione metafisica, retorica di regime e immagine dell’antico nel dibattito sul razionalismo italiano: dalle terre di fondazione al CIAM di Atene in “Quadrante”
Elena Pirazzoli, Distopia concreta: l’architettura e il nazismo
DOSSIER II/2. Beat e punk fra underground e controcultura (Milano, anni ’60-’80) a cura di Nicola Del Corno

Nicola Del Corno, Dai beat ai punk. Dieci anni di controcultura a Milano (1967-1977)
Marco Philopat, Il virus del punk a Milano (1977-1984)
Federico Chiaricati, Gli anni Ottanta, il punk e le bande giovanili
III. Società e cultura

Rock & Pop / Oggi

Claudio Bernardi, Le luci della centrale elettrica, “Terra” (La Tempesta Dischi, 2017)
Rock & Pop / Ieri

Alessandro Luparini, It was fifty years ago today. Riflessioni libere sull’anno più importante della storia del rock
Fumetto/Graphic novel

Riccardo Cantarelli, Davvero guerra e dittatura si addicono al fumetto?
Alberto Gagliardo, Fumetti e Shoah: una “relazione pericolosa”? Considerazioni a margine di una mostra sul tema
Arti figurative

Maria Elena Versari, Per una storia materiale del fascismo. In margine alla legge Fiano
Architettura

Elena Pirazzoli, La storia nei muri. Villa Tugendhat a Brno
Teatro

Diego Devincenzi, “Opera Fitzcarraldo”: un percorso alla riscoperta della lirica nei luoghi delle sue origini
Donatella Allegro, “Una bici tutta per sé”. La bicicletta come alleata dell’emancipazione femminile
Cinema

Domenico Guzzo, Fantozzi: ovvero la nuova e ignara schiavitù della modernità consumista
Documentario

Andrea Bacci, Eloisa Betti, “Paura non abbiamo”. L’Italia degli anni Cinquanta attraverso le lotte per i diritti delle donne e del lavoro
Fotografia

Alberto Gagliardo, Il paesaggio in questione. Su una mostra di Josef Koudelka a Bologna per “Foto/Industria” 2017
Diari di viaggio

Claudio Bernardi, Iran, maggio 2016
Escursionismo

Vittorio Ramponi, Geocaching, tesori in linea d’aria. L’esperienza del “GeoTrail Frignano” per valorizzare e vivere i beni culturali
Giacomo Bollini, Sulle orme di Arnaldo Calori nel Carso
Percorsi urbani

Denise Bartoletti, Silvia Bianchi, Alice Pazzaglini, Un memowalk a Cesena sulle tracce dei rifugi antiaerei: da una tesi in restauro architettonico a percorso della memoria
Spazi comuni

Etta Polico, R.U.S.co recupero urbano di spazi comuni: l’associazione Serendippo a Bologna
Marina de Ghantuz Cubbe, Autogestione conflittuale e rinascita degli spazi. RiMaflow, fabbrica recuperata
Terra e agricoltura

Francesco Di Bartolo, La “grande abbuffata”. L’aristocrazia terriera siciliana alla vigilia del voto referendario
Mestieri

Luigi Balsamini, L’estrazione del colore blu dal guado: appunti di storia e tecnica
Storie di paese

Francesco Paolella, Storia di Luigi R., sacerdote di montagna
Clio & Eva

Silvia Serini, Donne e Grande Guerra: narrazioni, limiti, possibilità tra ricerca e didattica
Archivi vivi

Intervista ad Alessandro Cuccu, Archivi come bene comune nelle comunità minerarie sarde. Nascita e prospettive dell’Archivio storico minerario Igea
Rosangela Pesenti, Storie d’archivio, storie in Archivio. Gli archivi dell’UDI si raccontano
Mondi digitali

Matteo Troilo, Le false notizie da Marc Bloch al Web
Polis

Thomas Casadei, Democrazia paritaria: una questione non meramente “quantitativa”
Migrazioni

Mario Tolomelli, Erika Vecchietti, Dal “charbonnage” alla “carbonnade”. Italiani in Belgio tra esclusione e integrazione
Spazio Europa

Laura Orlandini, La guerra dei simboli. Qualche riflessione sulla crisi catalana
Sport e società

Alberto Di Maria, La paradossale parabola del Palermo di Maurizio Zamparini nella storia rosanero
Cibo e cultura

Francesco Neri, Il fascino immutato del ristorante Diana a Bologna

20% di sconto solo per le vendite dei libri cartacei su questo sito!
Scheda editoriale: http://books.bradypus.net/clionet_vol_1

Acquista una copia cartacea (35 euro): http://books.bradypus.net/buy#clionet_vol_1

Acquista il PDF integrale (10 euro): http://books.bradypus.net/buy#clionet_vol_1

Per abbonamenti: info@bradypus.net

fantascienza, libri, riviste

Antarès

In occasione dell’uscita del decimo numero della rivista «Antarès», Edizioni Bietti ha deciso di raccogliere in un volume unico i primi undici fascicoli, attualmente esauriti, a partire dal numero zero.
Il libro, dal titolo Antarès – Prospettive Antimoderne (2011-2016), in formato A4, verrà tirato in edizione limitata fuori commercio, in base alle richieste che perverranno entro il 2 marzo 2016. Ovviamente, l’edizione non soppianterà i numeri singoli, che continueranno ad essere disponibili in formato pdf sul sito internet di Edizioni Bietti.
Il costo del volume (pp. 700) sarà di ventinove euro, incluse spese di spedizione con corriere.
Info e prenotazioni: antares@edizionibietti.com.

The post Antarès diventa libro appeared first on Associazione World SF Italia.

concorsi, editoria, poesia, riviste

La vita felice

Premio di Poesia AMBROSIA

Promosso da LVF, con il Patrocinio di EXPO MILANO 2015, a partecipazione gratuita. Il tema è cibo/parola/cultura-e. Scadenza per l’invio degli elaborati: 30 ottobre 2014. Premi: realizzazione di un’antologia con i testi selezionati e al primo classificato, pubblicazione di una silloge con LVF. Giuria: Franco Buffoni (Presidente), Luigi Cannillo, Salvatore Contessini, Rita Pacilio. Bando e Regolamento qui: http://poesia.lavitafelice.it/news–bando-del-premio-di-poesia-ambrosia-promosso-da-lvf-scad-30-ott-14-2355.html

 

INEDITI (poesia) IN LETTURA – IN DIALOGO

Per tutti coloro che intendono inviare propri testi poetici a LVF, finalizzati a un’eventuale pubblicazione, suggeriamo di leggere le indicazioni riportate nell’iniziativa IN DIALOGO: http://poesia.lavitafelice.it/news–in-dialogo-inediti-in-lettura-95.html

 

OFFERTE SPECIALI – SCONTI LIBRO

Per tutto il 2014, LVF riserva a coloro che eseguiranno un ordine online sul sito www.lavitafelice.it , lo sconto del 15% sulla quasi totalità dei titoli in catalogo. Puoi pagare con carta di credito, paypal o bonifico. Sfoglia il catalogo: siamo certi che c’è il libro che cerchi! http://www.lavitafelice.it/editore-la-vita-felice-105.html

 

Rivista QUI LIBRI – bimestrale

http://www.qui-libri.it/

Qui Libri è una rivista bimestrale che ha nel nome la sua ragione sociale: parlare di libri e offrire al lettore una possibilità in più, fornendogli un prezioso strumento con cui orientarsi nel labirinto di titoli che il mercato del libro offre, in cui è sempre più difficile muoversi; ha l’ambizione di fare un buon giornalismo culturale seguendo la tradizione della vecchia terza pagina dei quotidiani, ripensata negli ultimi decenni con formule diverse e più moderne. Per abbonarsi: http://www.qui-libri.it/abbonamenti/

 

riviste

Civico 103

E’ in uscita in formato cartaceo e sarà presto disponibile in versione HD per iPad , il nuovo numero della rivista “civico 103”, il magazine della Galleria civica di Modena che presenta le mostre e gli eventi ospitati dal museo modenese, con dettagli, approfondimenti e curiosità sulle opere, gli artisti ed il “dietro le quinte” dell’organizzazione.
Si tratta di un numero speciale, monografico, tutto dedicato alla mostra “Nam June Paik in Italia”, aperta dal 16 febbraio al 2 giugno nelle due sedi espositive di Palazzo Santa Margherita e della Palazzina dei Giardini, in corso Canalgrande a Modena, incentrata sulla presenza e sull’influenza dell’artista coreano in Italia a vent’anni esatti dalla vittoria del Leone d’Oro alla Biennale di Venezia del 1993.
Con oltre cento lavori provenienti da importanti collezioni italiane la mostra ripercorre il rapporto dell’artista con il nostro Paese di cui è stato ospite assiduo, dagli anni Settanta a tutti gli anni Novanta, da solo o con altri artisti della galassia Fluxus, impegnato in performance, mostre, scambi e dialoghi con critici, collezionisti, istituzioni. (informazioni e approfondimenti su www.galleriacivicadimodena.it)
Accanto a un corposo testo a cura del direttore della Galleria civica Marco Pierini, curatore della mostra, testimonianze e approfondimenti, informazioni e news sulle iniziative collaterali e su quanto in programma fino alla chiusura della mostra.
Firma il racconto inedito dal titolo “La voce della televisione” lo scrittore Paolo Albani.
In chiusura un nuovo appuntamento con il
fumetto, grazie a una feconda partnership con Comicom-Comunicare a fumetti che firma la nuova rubrica, GASP!
Il magazine è edito da Silvana Editoriale, che lo distribuirà nei bookshop dei principali musei e centri d’arte italiani.
“civico 103” sarà on line in formato pdf sul sito della Galleria Civica di Modena, sul sito dello
Studio Clp di Milano, sul sito di Silvana Editoriale e su issuu.com. A partire da questo numero sarà inoltre pubblicato su www.ebookeditore.it che rende disponibili gratuitamente anche i numeri precedenti della rivista sempre in formato pdf.
La pubblicazione è a diffusione gratuita ed è distribuita in città presso le sedi espositive dell’istituto modenese, nelle biblioteche, presso gli istituti culturali cittadini, nelle librerie, e nei principali punti informativi.


Come applicazione per iPad,
realizzata in collaborazione con Intersezione e con Get Connected, la nuova versione HD, scaricabile gratuitamente da Apple Store, ha una nuova veste grafica, è rinnovata nelle finzioni e ancor più ricca di contenuti inediti. Richiede l’iOS 5.0 o successive.
“civico 103 HD” è un’applicazione gratuita.Tags: arte iPad, Civico 103, Galleria civica Modena, magazine arte iPad

riviste

Il Mediterraneo

Il Mediterraneo tra l’Eurasia e l’Occidente
EURASIA 2/2012, (aprile-giugno 2012), 264 pagine

Il Mediterraneo tra l’Eurasia e l’Occidente XXVI (2-2012) :::: :::: 13 maggio, 2012 :::: EURASIA 2/2012, (aprile-giugno 2012), 264 pagine Editoriale Claudio Mutti, Il Mediterraneo tra l’Eurasia e l’Occidente Geofilosofia Fabio Falchi, Al di là dell’ethos dell’Occidente Dossario: Il Mediterraneo tra l’Eurasia e l’Occidente Giovanni Armillotta, La Libia che è stata distrutta Aldo Braccio, Quo vadis, Turchia? Aldo Braccio, Turchia e Siria Claudia Ciarfella, Boicottaggio contro il regime sionista Alessandra Colla, “Tripoli, suol del dolore…” Finian Cunningham, La “primavera” della Lega Araba Federico Donelli, L’evoluzione neoottomana Andrea Fais, Un pericolo per l’Eurasia Ali Reza Jalali, Che cosa vuol dire Repubblica Islamica? Alessandro Lattanzio, Intrigo contro la Siria Vincenzo Maddaloni, La sfida della Mezzaluna turca Claudio Moffa, Guerra di Libia. Banche, petrolio e geopolitica Claudio Mutti, La funzione geopolitica dell’Iran Carlo Remeny, La destabilizzazione della Siria Lorenzo Salimbeni, La primavera egiziana del 1919 Continenti Miguel A. Barrios, Strategia e geopolitica dell’America Latina (seconda parte) Interviste Marco Bagozzi, Intervista all’ex console della Corea del Nord Luca Bistolfi, A colloquio con Massimo Fini Enrico Galoppini, Intervista a Franco Cardini Stefano Vernole, Intervista al Ministro degli Esteri della Bielorussia Documenti Stefano Fabei, L’indipendenza dell’Egitto nei piani dell’Asse Recensioni Augusto Marsigliante, Alessandro Lattanzio, Songun Claudio Mutti, Domenico Quirico, Primavera araba Alfio Neri, Paolo Sensini, Libia 2011 Leggi l’elenco degli articoli con un breve sommario per ciascuno di essi

http://www.eurasia-rivista.org/il-mediterraneo-tra-leurasia-e-loccidente/15690/

riviste

Hamelin

29. questione di genere

È uscito il nuovo numero della rivista “Hamelin. Storie figure pedagogia” dedicato alle “questioni di genere”.

Gli imperativi restano i bulli e le pupe, ma anche nella versione speculare le bulle e i pupi sono categorie cristallizzate, scintillanti nel loro fascino di armature, e mortifere negli esiti. Impediscono a ragazzi e ragazze in ugual modo di diventare individui: consapevoli di se stessi, dei propri corpi, della propria posizione nel mondo al di là del genere, o per meglio dire attraverso di esso.

IN QUESTO NUMERO

Editoriale
– Il genere, una performance? di Cristina Gamberi
Sul Genere: confronto tra generazioni. Intervista a Melandri di Stefania Voli
“Piccole e belle cunegunde, non voglio mai diventare grunde!” di Stefania Prestopino
Fanciulle perseguitate 2.0. L’icona della fanciulla perseguitata nella letteratura gotica contemporanea di Barbara Servidori
Il club delle schiappe. I maschi nella narrativa contemporanea per ragazzi di Nicola Galli Laforest
Generazioni a confronto. Scrittrici del visibile e dell’invisibile di Giordana Piccinini

Didactica magna (o minima?)
Perché anche da grandi, se son stati bambini, han dieci dita alle mani e dieci dita ai piedini Corpi e narrazioni. Proposte di lettura per le scuole medie di Nicoletta Gramantieri

Approfondimenti
La pedagogia della narrazione di Michail Bakhtin. Appunti dalla XIV Bakhtin Conference di Elena Massi

Sulla punta della lingua
Osservare Riflettere Ascoltare di Giovanna Zoboli
Fisarmoniche Filastrocche. Un ragionamento sulla “poesia per” di Bruno Tognolini
O fratello che cosa intendi. La poesia di Anna Maria Carpi di Mariagiorgia Ulbar

Un certo sguardo
Imparare l’incanto di Emanuele Rosso
La strana vita dei libri a tema di Giulia Mirandola

È possibile acquistare “Hamelin” nelle librerie specializzate per ragazzi.
Clicca qui per sapere dove trovare la rivista.