libri

A Ferrara il 31 agosto

“In Emilia Romagna lavoriamo come al Nord e ci divertiamo come al Sud”. È solo una delle tante chicche, veritiere, contenute nell’ultimo libro “…O no?” di Maurizio Ferrini in cui racconta uno spaccato di vita romagnola tutto da ridere. Lo showman lascerà il ‘sabbione’ della sua Cesena per presentare il romanzo proprio nella città ‘rivale’: Comacchio.

 

L’appuntamento con la comicità tipica dei nostri vicini di casa sarà sabato 18 giugno al bar Ragno, nel cuore della cittadina lagunare, per una delle punte di diamante della rassegna “Tutte le Direzioni in Summertime 2016” organizzata e ideata dal Gruppo dei 10.

 

Un racconto che non mancherà di risate e musica: la lettura degli sketch più divertenti dell’opera, che darà lo spunto all’autore per narrare altri aneddoti esilaranti legati alla nostra terra, sarà accompagnato in musica dal The Red Light Jazz Trio, composto da Stefano Calzolari al piano, Mauro Mussoni al contrabbasso e Lele Barbieri alla batteria, che ricreeranno un’atmosfera jazz da ‘luci rosse’.

 

Una presentazione letteraria-spettacolo in linea con la programmazione artistica del Gruppo dei 10 che da sempre, in virtù del nome ormai collaudato della rassegna, amplia la sua offerta fra diversi generi musicali e culturali.

 

Il libro, pubblicato a maggio da Manfredi Edizioni, intende sfatare in maniera comica la presunta rivalità tra l’Emilia e la Romagna. “Questa competizione è frutto di un fraintendimento storico talmente lungo che ci ho messo 5 anni a scrivere queste 339 pagine – rivela Ferrini –. Presentare a Comacchio il  ‘come eravamo’ in terra romagnola dal dopoguerra al 1991 sarà una esperienza davvero atipica che replicherò il 31 agosto a Ferrara, al ristorante Max, per chiudere una originale rassegna a cui sono lieto di partecipare”.

 

Maurizio Ferrini, comico, attore e personaggio televisivo, è nato artisticamente nella trasmissione “Quelli della notte” negli anni ’80, quando è stato  scoperto da Renzo Arbore che lo ha lanciato sul piccolo schermo. La popolarità si consolida nel decennio successivo con l’indimenticabile interpretazione della signora Emma Coriandoli. Attualmente è celebrato nei panni della conduttrice nord-coreana a “Che fuori tempo che fa”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.