libri

Narrativa

Personalmente non amo i romanzi, ma se proprio volete

Il campo dei santi (Le Camp des saints) è un romanzo fantapolitico distopico dello scrittore francese Jean Raspail pubblicato nel 1973 e tradotto nel 1998 in Italia[1]. Ambientato negli anni novanta (cioè vent’anni nel futuro rispetto alla sua scrittura), il romanzo immagina quelle che, secondo l’autore, sarebbero state le conseguenze dell’immigrazione nelle società occidentali.

Indice

Titolo

Jean Raspail

Il titolo deriva da un versetto dell’Apocalisse[2]: «Il tempo dei mille anni giunge alla fine. Ecco, escono le nazioni che sono ai quattro angoli della terra, il cui numero eguaglia la sabbia del mare. Esse partiranno in spedizione sulla faccia della terra, assalteranno il campo dei Santi e la Città diletta».

Trama

All’inizio degli anni Novanta, una folla di paria indiani, guidata da un personaggio chiamato il “coprofago“, s’impadronisce di un centinaio d’imbarcazioni all’ancora nel porto di Calcutta e comincia a navigare verso le coste della Francia. Di fronte all’avanzare di quella che verrà chiamata “armata dell’ultima chance”, l’opinione pubblica e le autorità occidentali sono titubanti e sempre più remissive. Il disarmo morale dell’Occidente sfocerà nella resa incondizionata della Francia di fronte al milione di invasori venuti dal Gange.

Accoglienza e riferimenti

All’epoca della pubblicazione, il libro ricevette un’accoglienza positiva in Francia da numerosi critici letterari, i quali si soffermavano più sulla natura “profetica” e apocalittica della trama che sul suo valore letterario. Il romanzo venne elogiato da diversi intellettuali francesi come Louis Pauwels, Hervé Bazin, Michel Déon, Jean Cau, Jean Anouilh, Thierry Maulnier e il giornalista Bernard Pivot[3][4][5]. Dopo la sua pubblicazione in inglese nel 1975 dalla casa editrice Scribner e nel 1977 in edizione tascabile dalla Ace Books, casa editrice specializzata in romanzi pulp, il giornalista Max Lerner lo elogiò per la sua abilità narrativa e il filosofo Sidney Hook ne sottolineò la portata provocatoria[6]. In una recensione del 1975, il Time Magazine lo definì “una filippica biliosa” e ed è stato criticato più volte per i suoi contenuti apertamente razzisti[7][8][9], xenofobici e anti-immigrazione[10][11][12]. In tempi recenti il libro è divenuto un testo di riferimento per gruppi di estrema destra, suprematisti bianchi, neofascisti e neonazisti[13].

Steve Bannon, prima di divenire consigliere strategico di Donald Trump, ha dichiarato di essere un lettore appassionato di Raspail e ha fatto più volte riferimento al suo libro più celebre: «L’Europa centrale e poi quella occidentale e settentrionale sono quasi sottoposte a un’invasione del tipo Campo dei Santi» (ottobre 2015), «In Europa tutta la questione ruota intorno all’immigrazione, ed è un problema mondiale ormai, questa specie di Campo dei Santi globale» (gennaio 2016); «Quella a cui assistiamo non è una migrazione, è davvero un’invasione. Per me è il Campo dei Santi» (sempre gennaio 2016).

La politica francese Marine Le Pen, durante una trasmissione televisiva, ha invitato i telespettatori a rileggere il romanzo, dichiarandosi fan di Raspail nonostante egli affermò di preferire e votare Nicolas Sarkozy.[14][15]

https://it.wikipedia.org/wiki/Il_campo_dei_santi

libri

Biblioteca Ariostea

Invito alla letturamercoledì 1 dicembre 2021 ore 17

Bassani. Poesie complete

Presentazione del libro curato da Anna Dolfi

Dialogano con la curatrice Alberto Bertoni, Portia Prebys, Gino Ruozzi e Gianni Venturi
Le Poesie complete rappresentano una svolta nel percorso editoriale e critico delle liriche dell’autore ferrarese, ponendosi come punto di riferimento fondamentale per i lettori e per gli studiosi. È una sorta di “magico scrigno”, come scrive Paola Bassani nella sua Premessa, questa raccolta che dischiude l’opera poetica completa di una delle voci più significative e originali del nostro secondo Novecento. Opera poetica che per conoscere Giorgio Bassani è necessario leggere, accanto al Romanzo di Ferrara, e che è altrettanto importante, impegnata, coinvolgente dei suoi testi in prosa. In rima (negli anni giovanili, che precedono la pubblicazione dei romanzi) e senza rima (in forma di epitaffio, in quelli che li seguono), i suoi versi, con crescente intensità, ci parlano dell’io e di quanto lo circonda, restituendo città, paesaggi, memorie familiari, frammenti di storia collettiva, inquietudini esistenzial i. Il poeta assume su di sé il compito di testimoniare un mondo sepolto nelle forme di uno straordinario e inusuale spoon river. Il volume, affidato ad Anna Dolfi, la maggiore studiosa di Giorgio Bassani, ne offre l’intera opera poetica, secondo l’ultima sistemazione voluta dall’autore, con l’aggiunta distinta di alcune sezioni del tutto inedite o disperse. Ad accompagnare il corpus poetico, la storia delle singole raccolte, notizie sui testi, un commento capillare che ricostruisce la fitta trama delle letture, dei rapporti, dei significati di un complesso e coltissimo mondo lirico. “Pochi scrittori,” suggerisce Anna Dolfi nella sua accurata e appassionata Introduzione, “sono così coerenti eppure così felicemente nuovi come Bassani, capaci, soprattutto in poesia, di mutare registro e modelli.” 

Bassani Poesie complete – invito

Conferenze e Convegnigiovedì 2 dicembre 2021 ore 17

Dante tra Ulisse e Adamo: alle frontiere del proibito (Inf. XXVI – Parad. XXVI)

Conferenza di Gardenio Granata

La Sacra Scrittura (Eccl. XXIV,1,5) aveva lodato il desiderio di conoscenza: si rifletta su questo passo del commento latino di Benvenuto da Imola: «et […]potius eligit vivere gloriose per paucum tempus quam diu ignominiose». Nel medioevo cristiano l’aggettivo “sapiens” non implicava di necessità un giudizio morale esclusivamente positivo. L’affermazione posta da Dante all’inizio del Convivio presuppone una fondamentale distinzione tra “vera sapienza”, rivolta a Dio e la “vana sapienza” intesa quale “inanis scientia” innescante una “curiositas” già invisa ai Padri della Chiesa e ai teologi “scolastici”. Siamo al cospetto di quella “sapientia mundi” che San Paolo apostrofa come “stultitia apud Deum” (I, Ad Corinthios, III, 19). L’antico eroe omerico, incarnerebbe per Dante le contemporanee figure dei “sapientes mundi” legati più o meno manifestamente a quell’averroismo radicale già avvertito nei suoi difettivi sillogismi. Emblematico il naufragio del Laerziade:  Ulisse è davvero “Nessuno” in un mondo «sanza gente» (abitato da anime e non da corpi), e alla stregua d’un qualsiasi improvvido “turista” ha voluto avventurarsi senza guida. Dante proseguirà per lui. Il nuovo itinerario è solo quello della mente verso Dio. Per il grande Fiorentino è il commiato dal vecchio se stesso, le cui spoglie restano nell’Inferno punite in Ulisse per una “libido sciendi” troppo umana e “mondana”. La conoscenza «de li vizi umani e del valore» è agevolmente assimilabile a quella “del bene e del male” e finisce con il riproporre Ulisse nella figura di Adamo, nel peccato origin ario della conoscenza quale sfida a Dio. La parola”gustare” transita nel testo dantesco, dove  sembra evocare la risonanza di un altro “gustare” dagli effetti rovinosi, quello di Adamo in due occorrenze del paradiso: «Or, figliuol mio, non il gustar del legno / fu per sé la cagion di tanto essilio, / ma solamente il trapassar del segno» (XXVI, 115-117); Tali parole non possono non richiamare alla mente la figura di Ulisse: il limite fissato alle possibilità conoscitive dell’uomo è stato divelto da personaggi assai diversi ma coinvolti entrambi nella stessa folle brama di conoscere le radici del “bene e del male”; ambedue incarnazioni proiettive di una filosofia che aveva calamitato nella sua sfera d’influenza anche il giovane Dante per il tramite del solito “grande assente” della Commedia, quel Guido Cavalcanti seguace dell’averroismo radicale, vale a dire il pensiero tutt o orientato verso una “mundana sapientia” integralmente scevra da prospettive escatologiche. Adamo e Ulisse hanno voluto essere “sicut dii”;  troppo calati nella corta vista umana, Ulisse diviene per quei muti frati di “cento milia perigli” quel che la demoniaca serpe è stata per Adamo, e quest’ultimo, con il suo trapassar del segno, ha fatto naufragare l’intera umanità nel mar “sì crudele” delle sventure e del dolore, greve eredità per i figli dell’uomo…
Per il ciclo “DANTE 700”, in collaborazione con il Servizio Biblioteche e Archivi

Scarica il programma completo DANTE 700 Programma completo

Incontro con l’autorevenerdì 3 dicembre 2021 ore 17

Hip-hop philosophy. Educare alla creatività con il rap

Presentazione del libro di Manuele Simoncini

Edizioni La Carmelina, 2021

Trentatré anni, educatore, Manuel Simoncini in arte Kyodo, è un rapper molto popolare in Emilia, ma non solo. Ex membro della crew bolognese hip hop Fuoco negli Occhi, ha cominciato ad accostarsi al rap da quando aveva 17 anni e da allora ha dato un notevole contribuito per la diffusione della cultura hip hop e crede molto nel rap come strumento di apprendimento.
Rap. Molti conoscono questo genere musicale, in pochi sanno essere l’acrostico di Rhythm And Poetry: Ritmo e Poesia. In questo scritto Manuel Simoncini cerca di descrivere i “Laboratori HipHop Philosophy” che tiene da anni in maniera dettagliata da più punti di vista, alternando parti progettuali a riflessioni sulla creatività.
A cura del Consorzio Eventi Editoriali

Incontro con l’autoremartedì 7 dicembre 2021 ore 17

Distillare o essere distillati. Storia del prof. Emanuel Merdinger, dalla Bucowina a Ferrara, dai campi di concentramento agli USA

Presentazione del libro di Carlo Magri e Francesco Paparella

Edizioni La Carmelina, 2021
Moderazione e ospiti a cura del Consorzio Eventi Editoriali
Emanuel Merdinger, nacque nel 1906 a Suceava in Bucovina, regione allora parte dell’Impero austro-ungarico, si laureò nel 1931 in farmacologia all’Università di Praga. Venne a Ferrara dove conseguì presso l’Università nel 1934 e 1935, le lauree in Farmacia e Chimica. Qui divenne anche docente, oltre che personaggio conosciutissimo in città dove strinse un rapporto fraterno con la famiglia Paparella. Di religione ebraica, costruì però ottimi rapporti con la chiesa cattolica. Il 20 maggio del 1940 venne cacciato dall’Italia e finì nei campi di concentramento delle sue zone d’origine, prima prigioniero dei tedeschi poi dei russi. Grazie alla sua furbizia, intelligenza e alla valente attività di chimico e suonatore di violino, fra cento peripezie narrate come in un film, si salvò. Tornò a Ferrara nel 1945, nella città che ormai lui considerava una seconda patria, ma nel 1947 an dò negli Stati Uniti dove divenne un ottimo ricercatore universitario. Morì nel 1997 con Ferrara nel cuore ma essendo un ricordo lontano la città lo ha dimenticato.

Invito alla letturagiovedì 9 dicembre 2021 ore 17

Il nuovo numero de l’Ippogrifo, sulle ali della scrittura

Presentazione della rivista a cura della Redazione e del Direttivo Gsf

Gli occhi magnetici e lampeggianti della dea Athena – opera dell’artista Marilena Azzaroli -introducono la rivista di dicembre 2021 del Gruppo scrittori ferraresi. Un nuovo volume da collezione con approfondimenti di storia della moda, interviste, racconti horror, recensioni, saggi, racconti e poesie inediti. Alla redazione de l’Ippogrifo si aggiunge la firma di Chiara Marchesin, studentessa universitaria, con la sua rubrica Telefono senza fili, una proposta singolare per conoscersi meglio attraverso i libri e le letture; con lei in questo numero altre due giovanissime: Jessica Lenzerini e di Miriam Beccari. Poter affiancare voci promettenti e fresche alle autrici e agli autori affermati della rivista, in un dialogo tra generazioni, rappresenta l’inestimabile ricchezza del Gsf, che unisce sc rittori da 12 ai 90 anni.
A cura del Gruppo scrittori ferraresi

Incontro con l’autorevenerdì 10 dicembre 2021 ore 17

​Album di famiglia. Sessant’anni di vita ferrarese

Presentazione del libro di Marco Turchi

Faust Edizioni, 2021
Ne parlerà con l’Autore Antonella Guarnieri, storica e referente del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara.
Con la partecipazione di Riccardo Modestino, professore dell’Università di Ferrara e prefatore del volume.
Un affresco della storia di Ferrara degli ultimi sessant’anni, in cui emergono i personaggi e le vicende dei colleghi di studio, di lavoro e di esperienza politica e culturale di Marco Turchi. Gli affetti, le amicizie, i viaggi rivivono così nella memoria dell’autore. Chi lo ha conosciuto e frequentato potrà forse riconoscersi in alcune ‘fotografie fatte di parole’ di questo Album di Famiglia che è, anche, un Album della Città. “Chi si avvicinerà a quest’opera potrà cogliere, attraverso un’autobiografia, come Ferrara sia certamente uno di quei luoghi più belli che, senza saperlo, ci portavamo dentro e a cui un giorno, per caso o attraverso l’intercessione di un narratore, approdiamo. Ma come ci siamo arrivati e cosa abbiamo trovato dipende solo da noi, da come leggiamo quel luogo, dalla nostra predisposizione ad accoglierlo dentro gli occhi e l’anima” (dalla prefazione di Riccardo Modestino).
Marco Turchi (Ferrara, 30 novembre 1950). Terminati gli studi liceali nella città natale, si laurea in filosofia a Firenze nel 1974 e in sociologia a Urbino nel 1976. Inizia a lavorare nei servizi psichiatrici di Perugia e poi di Ferrara, assumendone la responsabilità quale componente del Comitato di Gestione dell’USL 31 dal 1981 al 1989. Successivamente riveste incarichi dirigenziali nell’Amministrazione Provinciale, in Comune e all’ACER. Il suo sogno è riportare alla fruizione pubblica la magnifica, e per certi versi unica, biblioteca dell’ex ospedale psichiatrico della città. Nella collana di Storia di Faust Edizioni ha pubblicato “Carmen Capatti. Una vita per gli altri” (2019), in collaborazione con Daniele Civolani.

Conferenze e Convegnilunedì 13 dicembre 2021 ore 17

​Medicina Cinese: tra Filosofia, Conoscenza e Mito – dove l’invisibile e più importante del visibile

Conferenza di Carla Pola

Introduce Marcello Girone Daloli
La visione del mondo è da sempre una percezione condizionata da esperienze e interpretazioni, eventi culturali e socio politici. Quali condizioni quindi hanno determinato i modelli analogici che noi osserviamo oggi nella cultura medica cinese? Che aiuto ha potuto dare il modello numerologico nell’elaborazione delle formule interpretative? Quanto sono importanti le osservazioni del comportamento degli animali e la profonda conoscenza della natura in tutte le sue manifestazioni nell’elaborazione delle risposte alla disarmonia? Ci addentreremo in questo habitat ancora nuovo per noi e analizzeremo il concetto di  malattia e prevenzione, incontreremo le storie degli imperatori mitici con le loro intuizioni, le loro scoperte e le loro grandi imprese ingegneristiche, belliche e sanitarie. Cercheremo di intuire il divenire dei millenni e trarne, se possibile, ispirazione per il nostro quotidiano.
Carla Pola, naturopata, insegnante e operatore Shiatsu dal 1993, per dieci anni presidente della Commissione Esami Nazionali della Federazione Italiana Shiatsu insegnanti e operatori, iscritta al MISE. Insegna Shiatsu, Medicina Cinese Classica e Arti di Lunga Vita: Tai Chi, Pa Kua e Qi Gong Stile Fu. Studiosa della raffinata cultura cinese, sia delle arti marziali che dei testi classici della Medicina Cinese, nel 2000 ha fondato e dirige la Scuola Sei Do – Quiete e Movimento:  Arti energetiche per la salute. http://www.sei-do.it

Scarica la locandina  Incontri con la spiritualità applicata 2021-2022

Conferenze e Convegnimartedì 14 dicembre 2021 ore 17

Il fascino dell’antica strega (Purg. XIX)

Conferenza di Gardenio Granata

L’esperienza onirica dell’ “agens”, nella quale assume una dimensione drammatica la suadente attrazione del peccato – “la femmina balba-serena” – smascherata nella sua turpe oscenità dall’intervento della “donna santa”. La “femmina balba” è una plastica allegoria di tre peccati (avarizia, gola, lussuria) dovuti allo smodato amore verso i beni terreni. La “femmina” è simbolo di una realtà umana distorta e mutilata: la balbuzie è manifestazione sensibile di un’ambiguità interiore, del nascondimento malizioso dell’errore; l’infermità visiva, che non è cecità profetica, allude all’impotenza di scorgere il vero, e quindi è indizio di falsità; le altre menomazioni accentuano una fisionomia mostruosa e degradata, sinis tramente smorta. Lo sguardo di Dante rinvigorisce le fredde membra e si sciolgono d’ogni spaventosa bruttura per assumere sembianze allettanti. L’episodio della “femmina balba” indica come il controllo razionale possa facilmente venir meno di fronte alla tentazione e quanto la dottrina di Virgilio sia limitata e fragile, qualora non venga sorretta dall’aiuto trascendente della grazia. Ella dice di aver sviato Ulisse dal suo cammino, cioè dal ritorno in patria, mediante l’incantesimo della voce, il fascino allettante delle sue promesse, le quali tanto appagano chi se ne fa schiavo che raramente può poi liberarsene. Ma cosa promette la sirena ad Ulisse? La conoscenza delle cose del mondo! Non si tratta, dunque, semplicemente del piacere sessuale, ma di un’attrazione più vasta e sottile che coinvolge la prostituzione dell’intelligenza, perché la voluttà smaniosa di sapere è già tras gressione etica, “curiositas” e “scientia mundi” fatalmente devianti. Ora Dante nel sogno viene a trovarsi nella stessa situazione di Ulisse, subisce il fascino di quella sirena non solo sessuale ma anche intellettuale. Le sirene sono i falsi beni terreni che sviano l’uomo dal suo cammino, dal ritorno nella vera patria celeste. La femmina “balba” è l’esatta antitesi della donna beata e bella che parla “soave” e “piana” e con “angelica voce”. Il suo sarà un intervento soprannaturale.  Solo la donna santa può “confondere” la sirena e indurre la guida a strapparle di dosso i drappi, mostrando dietro l’apparenza sontuosa l’orrore repulsivo del ventre.
Per il ciclo “DANTE 700”, in collaborazione con il Servizio Biblioteche e Archivi 

Scarica il programma completo DANTE 700 Programma completo

Invito alla letturamercoledì 15 dicembre 2021 ore 17

Sorprese di libri

Consigli per un Natale di letture e di idee per regali rilegati

Come ogni anno, sempre e comunque da dieci anni a questa parte, i Banditi della letteratura vi daranno spunti e riflessioni sui libri letti negli ultimi mesi, grandi classici, novità, thriller, noir, fantasy, fantascienza tutto quello che può accendervi la luce della curiosità e la voglia di sfogliare alcune pagine o scorrere le schermate di un tablet.
Regalate un libro a Natale!
Vi aspettiamo numerosi e pronti a condividere con noi spunti e consigli!
A cura della Banda del libro di Ferrara

Conferenze e Convegnigiovedì 16 dicembre 2021 ore 17

Raccontare il Natale. Letture tratte da pagine natalizie di grandi scrittori

A cura di Stefano Caracciolo, Ordinario di Psicologia Clinica, Università di Ferrara

Natale è prima di tutto un racconto, una Natività annunciata e cantata dagli angeli e celebrata dai Re Magi, come si racconta nei Vangeli di Matteo e di Luca, mentre solo nei Vangeli Apocrifi compaiono il bue e l’asino. Ma quanti scrittori hanno dedicato pagine profonde e memorabili, tragiche e paradossali, festose e tristi ai giorni di Natale! La scelta è davvero sterminata. Fra gli altri potremo leggere, in ordine sparso, Giovanni Verga e il Natale tragico e beffardo di compar Menico, il Natale monzese nel primo Novecento di Carlo Dossi, la storia dell’albero di Natale del ricco Principe Labanoff nella novella di Gabriele D’Annunzio e il dono speciale di Natale che il più piccolo della famiglia trova al ritorno dalla Santa Messa, nel racconto di Grazia Deledda. Rivivremo il festeggiamento del Natale addobbando l’albero in ‘Natale sul Reno&r squo; con Luigi Pirandello, scopriremo il regalo della Volpe Rossa alla mangiatoia del Bambino raccontato da Pamela Travers, incontreremo un Natale triste sulle rive mantovane del Po per la scomparsa del cane Moschino narrato da Cesare Zavattini, le focacce calde del Natale dell’infanzia di Truman Capote. E poi la torta di Natale di Buzzati e lo spirito del Natale che vola sulla città del ‘boom’ economico, folle di rabbia per come i consumisti hanno rovinato la meravigliosa festa, le geniali e profonde meditazioni sul Natale di Giovanni Testori, il pacco di Natale richiesto con una strana lettera dal Lager di Giovanni Guareschi, il Natale di guerra degli Alpini in Russia narrato da Giulio Bedeschi e, ancora, l’insolito albero di Natale al petrolio nel deserto di Luciano Bianciardi e le bolle natalizie di Marco Lodoli, per proseguire , in ordine sparso, con  Fedor Dostojevskij (Il fanciullo presso Gesù per l’albero di Natale), O.Henry (Il Dono dei Magi), Mark Twain (Lettera di Babbo Natale alla Figlia Suzie Clemens), Italo Calvino (I Figli di Babbo Natale), Giuseppe Ungaretti (Natale), Guy De Maupassant (Racconto di Natale), Heinrich Böll (Tutti i giorni è Natale), Herman Hesse (Natale con due raccontini infantili).
Per il ciclo ANATOMIE DELLA MENTE – Conferenze dei Giovedì di Psicologia – Anno XV, in collaborazione con la Sezione di Neurologia, Psichiatria e Psicologia Clinica della Facoltà di Medicina, Farmacia e Prevenzione dell’Università di Ferrara

Scarica il programma completo  
Flyer Anatomie della mente anno XV

Eventivenerdì 17 dicembre 2021 ore 17

Natale con il Duo Morrighan

Mea Domina” – Musiche per Maria. Speciale concerto natalizio di Ambra Bianchi (flauto traverso) e Irene De Bartolo (arpa)

Mea Domina, Madonna, mia Signora: già in Dante e Petrarca questo titolo d’onore veniva utilizzato per rivolgersi ad una donna o per parlare di essa. Nella religione cristiana, indica inequivocabilmente la Vergine Maria, madre di Gesù. Da sempre sensibili all’universo femminile, alle sue storie e alle sue musiche, Ambra Bianchi e Irene De Bartolo raccolgono in un programma da concerto una serie di brani intitolati, ispirati e dedicati a Maria, giovane donna di Nazareth, sposa, madre di Dio e importante figura rispettata dalle tre religioni monoteiste, ma anche Maria come donna comune.
Un nome semplice, eufonico, dal suono dolce. Maria sembra avere un’aura mistica e magica, rappresenta una dimensione spirituale che sovrasta l’aspetto terreno e materiale fonte di ispirazione di compositori di ogni epoca e genere. In questo particolare omaggio musicale, le composizioni scritte per organici strumentali e vocali, che spaziano dal liturgico all’opera lirica, dalla canzone al pop, dal musical al folklore, vengono raccolte e rielaborate in modo personale, con arrangiamenti originali dal Duo Morrighan, adattando il materiale sonoro agli infiniti colori del flauto e dell’arpa.

In collaborazione con il Servizio Biblioteche e Archivi

Scarica il flyer  
Duo Morrighan

Invito alla letturasabato 18 dicembre 2021

LEGGERMENTE. Gruppo di lettura dedicato alle “discipline della mente”

“Il gene egoista, di Richard Dawkins”

Noi siamo «macchine da sopravvivenza, robot semoventi programmati ciecamente per preservare quelle molecole egoiste note sotto il nome di geni». È questa la rivoluzionaria ottica con cui Dawkins ha insegnato ai biologi di tutto il mondo a rileggere le teorie darwiniane.
Il gene egoista è rivolto a chiunque si chieda qual è il posto dell’uomo nell’universo: un saggio imprescindibile che riesce a semplificare e rendere comprensibili complicati concetti scientifici.
Partecipazione libera e gratuita, previa iscrizione. Info e iscrizioni: Carla Fiorini (c.fiorini@edu.comune.fe.it tel. 0532-418201 – 418202)
In collaborazione con il Servizio Biblioteche e Archivi


ARCHIBIBLIO WEB TV
Il canale YouTube per assistere alle dirette o rivederle in differita  https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg 


Scarica il pieghevole  ARCHIBIBLIO: Attività Culturali DICEMBRE 2021

Il programma delle attività culturali è consultabile online al seguente indirizzo: Calendario Attività culturali


Economia, libri

Il grande reset

Fonte: Italicum

  1. La pandemia si è rivelata una opportunità per realizzare le trasformazioni programmate dal Grande Reset. I soggetti protagonisti di tale trasformazione si identificano dunque con la global class dominante nell’attuale sistema neoliberista globalizzato. Ma quale sarà il destino delle istituzioni democratiche nella prefigurazione di un sistema marcatamente elitario?

Quella in atto è una trasformazione sostanziale dell’assetto politico dei vari Paesi su scala mondiale. Con la strumentalizzazione della dichiarata pandemia, la democrazia, già di fatto ridotta a un ruolo puramente formale e svuotata del suo valore sostanziale, cede in modo definitivo a una forma di governo dei popoli manifestamente autoritaria e basata su una gestione tecnocratica. Ne abbiamo avuto un esempio plastico proprio nel nostro Paese: prendendo a pretesto la presunta emergenza pandemica, è stato impedito al popolo di votare, dando vita a un governo capeggiato da un tecnocrate stimato dai mercati, che riunisce in un calderone unico tutte le forze politiche, senza più alcuna connotazione distintiva né forma di opposizione. Di fatto si tratta di eseguire un piano sovranazionale stabilito e condiviso dall’élite mondialista che non ammette rivendicazioni democratiche.

  1. Il Grande Reset consiste in una programmazione di investimenti nel digitale e nel campo ambientale elaborata dalle élites mondiali dell’economia e della finanza. Il neoliberismo quindi, rinnegando se stesso e le sue radici ideologiche illuministe e liberiste, non si evolve dunque secondo una logica oligarchica di pianificazione centralizzata dell’economia assai simile a quella dei regimi del defunto socialismo reale?

Il neoliberismo, nonostante l’inganno lessicale, di liberale ha davvero poco, se non la libertà di accesso al consumo tramite la rete. Come dichiarato da Klaus Schwab nel piano del Grande Reset, lo Stato attraverso la tecnologia eserciterà il potere e il controllo, garantendo l’ordine grazie all’intesa con i giganti aziendali, veri protagonisti nello scacchiere globale. Saranno loro a garantire un ordine mondiale, di concerto con attori istituzionali sovranazionali e facendo da raccordo tra gli Stati.

Il neoliberismo realmente esistente, a differenza di quello ideologico puro, non è favorevole come dichiara alla libertà dei mercati: esso, al contrario, promuove il predominio delle imprese giganti nell’ambito della vita pubblica.

Di fatto è l’evoluzione del sistema economico ordoliberista, in cui il mercato e la concorrenza sono pilastri imprescindibili, ma non la concorrenza astratta, accademica, che prevede la competizione di una moltitudine di operatori in un contesto di libero accesso al mercato; la partita si svolge tra pochi operatori, accumulatori di grandi capitali, che deflazionano il lavoro e si avvalgono di tecnologie sempre più invasive, in un mercato dove le istituzioni statali rappresentano i guardiani che decidono se il giocatore sia degno di entrare in campo oppure no. Ne deriva un mercato elitario, non accessibile a tutti, ma solo a chi ha il peso e il potere per farne parte, un club esclusivo per pochi eletti, che competono tramite rapporti di forza.

  1. L’automazione, genererà grandi mutamenti nei processi produttivi, con incrementi vorticosi di produttività, ma nel contempo, determinerà grandi decrementi occupazionali per masse di lavoratori. Il progresso tecnologico distrusse in passato alcune professioni, ma in seguito ne generò altre che avrebbero poi riassorbito la disoccupazione. Ma quali nuove forme di occupazione potranno crearsi con il Grande Reset, che è stata concepito proprio in funzione di una automazione dei processi produttivi polarizzata su ristrette e specifiche competenze di un numero assai esiguo di occupati?

Grazie alle “nuove abitudini” introdotte dalle norme restrittive e di confinamento sociale, si sta finalmente realizzando la tanto agognata Quarta Rivoluzione Industriale, incentrata su intelligenza artificiale e rete veloce. Non si tratta semplicemente dell’evoluzione e della fiducia nel progresso della tecnica, che da sempre caratterizza la storia umana, ma piuttosto di una sua deriva. Oggi siamo arrivati a concepire macchine in grado di svolgere le professioni più disparate, non solo quelle manuali ma anche attività concettuali e complesse, dall’assistenza sanitaria al giornalismo. Nelle precedenti rivoluzioni industriali le vecchie professioni sono state rimpiazzate dalla creazione di nuovi lavori, ma nella Quarta, che di industriale ha ben poco, non si profila l’attivazione di un processo compensativo per la creazione.

Nei documenti ufficiali del Grande Reset pubblicati sul sito del Forum di Davos si dichiara esplicitamente che gli attuali mercati rappresentano un ostacolo allo sviluppo dei nuovi, basati prevalentemente su intelligenza artificiale, farmaceutica, big data, green economy e finanza speculativa a essa collegata, nonché riqualificazione del personale. Quest’ultimo comparto prevede che il lavoratore provveda continuamente ad aggiornare e rivedere le sue competenze, con una pressione al cambiamento tale che la mente umana difficilmente potrà tollerare. In generale, a fronte di una desertificazione del tessuto produttivo che genererà milioni di nuovi disoccupati, i nuovi mercati sono per lo più a bassa intensità di capitale umano.

Ci troveremo ad affrontare il problema del senso di inutilità da parte di un’enorme nuova massa di disoccupati.

  1. La rivoluzione tecnologica del Grande Reset si tramuterà in un progetto di ingegneria sociale che coinvolgerà l’intera società. L’avvento dell’intelligenza artificiale potrebbe condurre ad una mutazione antropologica dell’uomo da essere sociale ad essere virtuale. L’innovazione, comportando nuove dipendenze tecnologiche, non potrebbe quindi generare, anziché il benessere e l’emancipazione, come nei secoli scorsi, una regressione generalizzata, oltre che delle condizioni economico – sociali, anche delle facoltà intellettive e creative dell’intera umanità?

Come afferma Klaus Schwab, il fondatore del Forum di Davos, la Quarta Rivoluzione Industriale e il potenziamento dell’intelligenza artificiale a essa associato cambieranno non solo ciò che facciamo ma anche ciò che siamo. Con la progressiva sostituzione delle relazioni personali con quelle virtuali e l’adozione della nuova normalità, indotta dalle restrizioni e dal confinamento, l’uomo sarà sempre più solo e la sua vita sempre più alienata dal contesto sociale. La connessione costante alla rete, lo smartworking come nuova modalità lavorativa, il telesport, la telemedicina e addirittura la teledidattica, lo porteranno a vivere in simbiosi con i dispositivi digitali, in un internet delle cose che collega tutto e rende ogni nostro gesto tracciabile. Non solo ogni azione avviene attraverso gli strumenti tecnologici, ma persino la nostra attività decisionale è demandata a un algoritmo, capace e autorizzato a scegliere al nostro posto in ogni sfera della nostra vita. Se da una parte questo porterà inevitabilmente a una regressione cognitiva e antropologica, alcuni dei cosiddetti visionari del nuovo mondo hanno già previsto come farvi fronte: con un’ibridazione uomo-macchina che permetterà all’intelligenza umana di espandersi di miliardi di volte. Uno scenario degno di un film distopico, da scongiurare in ogni modo, ma in linea con la visione del nuovo mondo.

  1. Nel mondo del post – COVID prefigurato da Klaus Schwab, si riproporranno i problemi di giustizia sociale, diseguaglianze e degrado ambientale già presenti nella fase pre – pandemica. Secondo Schwab il Grande Reset consisterebbe, oltre che in una rivoluzione economica e tecnologica, anche in una rigenerazione morale del sistema capitalista.  Ma non si comprende come le istanze keynesiane ed etico – morali di trasformazione della società, siano compatibili con il darwinismo sociale imposto dalla distruzione creativa. Non è inoltre assurdo che i protagonisti di questa rivoluzione siano proprio le oligarchie dominanti, già resesi responsabili del degrado morale e materiale in cui versa l’attuale mondo globalizzato?  

Decisamente lo è, ma siamo finiti nei tempi della dissonanza cognitiva eletta a verità, grazie a un lavoro sapiente e metodico di lavaggio del cervello e manipolazione delle masse che, attraverso la strumentalizzazione terroristica del Covid, ha raggiunto un livello inaudito. La popolazione, ipnotizzata dalla tv e dalla narrazione unica, è pronta a credere che 2+2=5 e a osannare chi lo sostiene. 

a cura di Luigi Tedeschi

libri, Primo piano

Accettare, approvare, applaudire

Fonte: L’intellettuale dissidente

Sembra un esercizio di fantasia pessimistica immaginare, in un futuro non troppo lontano, l’edificazione dell’Impero del Bene. Ma l’intellettuale francese Alain de Benoist, nell’ultimo libro La Nuova Censura, Contro il politicamente corretto (Diana edizioni, 2021), ci avvisa che non si tratta affatto di fantasia e ci descrive con dovizia di particolari, come se si trovasse davanti ad un cantiere e osservasse passo passo i costruttori all’opera, come i buoni per autocertificazione stiano preparando il mondo che verrà. La censura non è un fenomeno storico nuovo, ma negli ultimi decenni ha assunto forme nuove. De Benoist ne individua i tre pilastri: l’assoluta convinzione di trovarsi sempre dalla parte del Bene. Ridurre al silenzio, ostracizzare, marginalizzare fino a far sentire indegni di prendere parte al consesso civile, sono le prime azioni che chi si autonomina buono compie nei confronti dell’altro con la scusa di moralizzare la società, che non sarà più ordinata al bene, come in passato, ma al giusto, in un esito paradossale: ultra permissività, perché non si prescrivono più regole di comportamento ai singoli e, al contempo, ipermoralità. All’educazione, che ci coinvolge sia dal punto di vista cognitivo e morale, si sostituisce la delegittimazione del pensiero e dell’azione sulla sola base di cosa non si può dire o fare. Il secondo pilastro è il celebre politicamente corretto; importato da oltreoceano, è
“Un’emanazione dell’ideologia dei diritti, a cominciare dal diritto di avere diritti. (…) La causa profonda del politicamente corretto risiede nella cosiddetta metafisica della soggettività, che è una delle chiavi di volta della modernità”.
Un tripudio di io, che alimenta il narcisismo del risentimento e in una società trasformata nella sovrapposizione di suscettibilità, il paradigma cartesiano del penso, dunque sono – il primo mattone di quella metafisica della soggettività poc’anzi evocata- sembra diventare: mi lamento, dunque sono.
“Lo status di vittima autorizza tutto dal momento che si sa strumentalizzare il politicamente corretto e l’ideologia dei «diritti umani». Razzismo strutturale, sessismo inconscio, omofobia latente; è la tripletta vincente. Non è più l’essenza ma la lagnanza che precede l’esistenza. Il muro delle lamentazioni esteso all’intera società in nome del diritto a far sparire le discriminazioni.”
De Benoist continua affermando che il termine discriminare ha subìto nel corso del tempo uno slittamento semantico peggiorativo per cui non significa più discernere o distinguere, ma indica sempre e comunque un incitamento all’odio. L’intellettuale francese toccherà il punto più volte nel libro, la questione principale del politicamente corretto e della nuova censura: il crollo cognitivo di fronte alla realtà. Stare di fronte alla realtà significa esprimere un giudizio che non è di valore, cioè morale, ma è principalmente di fatto. Significa constatare ciò che è altro da noi, ciò che ci sta davanti e il linguaggio ci consente di individuarlo, di riconoscerlo. Poiché la lotta alle discriminazioni è diventata la priorità dell’azione pubblica, il giudizio di fatto rischia di essere completamente assorbito dal giudizio di valore; si designa realtà non ciò che è, ma ciò che deve essere. Il nuovo Impero del Bene, quindi, sarà edificato sulla confusione tra criteri epistemologici e morali. Terzo pilastro, la censura non promana più principalmente dal potere pubblico, ma dai mezzi di informazione che ne sono diventati i principali vettori. Questo ha determinato la sostituzione dell’intellettuale impegnato con l’intellettuale a gettone, la cui missione, un tempo sintetizzata dalle tre “C”, criticare, contestare, combattere, oggi è sintetizzata nelle tre “A”, accettare, approvare, applaudire. De Benoist continua dicendo che il pensiero unico è prima di tutto conseguenza  

leggi tutto su https://www.ariannaeditrice.it/articoli/l-impero-del-bene

libri, storia

Mario Trombino

Sono suoi i tre libri che presento qui:

manuale di educazione civica

Come avrete capito si parla di filosofia, nel blog dedicato ai miei ricordi personali (memorabiliadiario) scrivo come l’ho conosciuto; sono libri di consultazione per studiosi, particolarmente adatti per i professionisti dell’educazione.

libri

Asylums

Un’istituzione totale può essere definita come il luogo di resistenza e di lavoro di gruppi di persone che – tagliate fuori dalla società per un considerevole periodo di tempo – si trovano a dividere una situazione comune, trascorrendo parte della loro vita in un regime chiuso e formalmente amministrato. Prenderemo come esempio esplicativo le prigioni nella misura in cui il loro carattere più tipico è riscontrabile anche in istituzioni i cui membri non hanno violato alcuna legge. Questo libro tratta il problema delle istituzioni sociali in generale, e degli ospedali psichiatrici in particolare, con lo scopo precipuo di mettere a fuoco il mondo dell’internato”. Così scrive Goffman in apertura di Asylums. Egli realizza una descrizione impressionante di “ciò che realmente succede” in un’istituzione totale, al di là delle retoriche scientifiche, terapeutiche o morali con cui chi detiene il potere nell’istituzione giustifica le degradazioni degli esseri umani che solitamente avvengono. Ciò che Goffman compie, in Asylums, è una sorta di esercizio morale: rovesciare la pretesa che le istituzioni dettino la loro logica alle scienze sociali, far “parlare” attraverso la rievocazione sociologica di semplici gesti la dimensione tipicamente umana della resistenza all’oppressione. (Prefazione di Alessandro Del Lago, postfazione di Franco e Franca Basaglia)

libri

Adelphi in sconto

Il libro degli emblemi. Secondo le edizioni del 1531 e del 1534

0 recensioni | scrivi una recensione

Autore:Andrea Alciato
Prezzo:€ 80,00 prezzo di copertina
Prezzo online:€ 64,00
Spedizione gratuita in Italia
Pronto per la spedizione
in 1 giorno lavorativo
Compra nuovo
Curatore:M. Gabriele
Editore:Adelphi
Collana:Classici
Codice EAN:9788845924415
Anno edizione:2009
Anno pubblicazione:2009
Dati:LXXVI-731 p.,libro rilegato
un esempio

Il connubio tra immagini e parole, oggi così pervasivo, ha in realtà una storia ben più antica e nobile di quel che si tende a credere, e autorevoli progenitori tanto celebrati in passato quanto ormai trascurati. Fra questi è certamente da annoverare Andrea Alciato, grande erudito, umanista, «austero e insofferente» giurista tra i più insigni del XVI secolo. Il suo «Emblematum liber» (1531), galleria di situazioni umane trasfigurate in metafore e in mirabili simboli ‘geroglifici’, ambiva a trasmettere – similmente agli «Adagia» di Erasmo – un patrimonio di saggezza e moralità, attraverso una efficace visualizzazione verbale e iconografica di alti concetti o di semplici pensieri. Divenne invece l’archetipo di un genere di letteratura che non solo conobbe in Europa fin dalla sua nascita uno straordinario successo, ma esercitò un decisivo influsso, tanto da diventare un riferimento inevitabile, se si vuole capire molta parte dell’arte e della letteratura successive. «Il libro degli Emblemi» viene qui proposto per la prima volta in una edizione che se darà piena soddisfazione agli studiosi, i quali da tempo denunciavano un inspiegabile vuoto editoriale, costituirà per tutti gli altri lettori un’entusiasmante scoperta: il volume accoglie infatti, oltre al testo latino – criticamente stabilito sulla base del raffronto fra le due prime edizioni (1531 e 1534) –, la traduzione, le illustrazioni di altre due fondamentali stampe (1550, 1621) e un vasto commento, che di ciascun emblema individua le fonti speculative e iconologiche. Sarà così possibile ritrovare le radici da cui scaturì un’idea semplice e geniale: creare parole dalle quali possano fiorire immagini e viceversa, in uno sposalizio etico e filosofico dove si ascolta l’immagine e si vede la parola.

Libraccio.it

libri, memorie

L’odore delle bugie

Fonte: EreticaMente

Le bugie hanno un odore acre e penetrante. L’aria ne è satura, i suoi miasmi penetrano ovunque. Persino in Vaticano, tra intrighi curiali e fumi d’incenso, si respira un greve tanfo di menzogne. I più non lo avvertono, essendo pseudofagi. Si cibano di bugie, e il loro olfatto vi è ormai abituato. Anzi, sono convinti che l’informazione ufficiale fornisca ogni giorno nuove razioni di sacrosanta verità.
Le bugie son composte di atomi, molecole, tessuti. Quando giungono a formare un intero organismo diventano ‘versioni ufficiali’, di natura pubblica o privata. Nella prima son contenuti i tipici olezzi del giornalismo ufficiale, della medicina ufficiale, della storia ufficiale, della religione ufficiale, dei comunicati ufficiali e così via.
Molti credono a tali esposizioni dei fatti perché affetti da una sorta di neotenia spirituale. Anche in età adulta conservano tratti di soggezione infantile nei confronti di esperti e autorità. Ne fanno le ipostasi di potenti e onniscienti Genitori, con conseguenze nefaste nella comprensione della realtà. Questi pseudo-genitori infatti non hanno scrupoli nel mentire. Paradigmatico è il recente caso della pseudo-pandemia, questa sorta di fiaba ipnotica e angosciante, apoteosi della ‘versione ufficiale’ e del suo carattere manipolatorio.
Ogni manifestazione ufficiale di carattere scientifico, morale o culturale, ha per i più natura apodittica, potenza oracolare. Ma tale fenomeno ha le sue prime origini nel privato. La versione ufficiale nasce come elaborazione dell’immagine di sé. È una specie di film in cui ognuno proietta la sua vita. Quando lo mostra agli altri ne taglia alcune scene, altre le modifica. Ma anche la copia per sé fa ampio uso di invenzioni e specchi deformanti.  Perché in realtà l’uomo ha bisogno di mentire a sé stesso prima che agli altri.
Così, ogni società composta di bugiardi deve di necessità mentire a sé stessa. I valori che esibisce sono ipocrite foglie di fico. La Versione Ufficiale, nata da una rimozione psichica, diviene prassi del mentirsi l’un l’altro, il conformismo della falsità. È l’intreccio di forze suggestive e autosuggestive; rappresentazione di sé con cui la società e gli individui che la compongono, in modo solidale, sostituiscono i fatti con versioni ad hoc.
La bugia è la più elementare e diffusa forma di potere perché permette a chiunque un controllo sulla realtà. Presenta un doppio vantaggio: illudere ed essere illusi. Col tempo il mentire forma un blocco compatto, la cui stabilità poggia sulla coerenza delle bugie che ne formano la base. Diviene così fondamento della personalità individuale e dei vari statuti sociali. Come un ammortizzatore, stempera gli attriti tra la coscienza e il reale.
La ‘versione ufficiale’ non è una copertura superficiale della verità. Se scavassimo, troveremmo altre bugie. Vi sono persone e società che mentono a sé stesse per nascondere una bugia più profonda che ne copre un’altra più profonda ancora. Forse esiste una Menzogna Madre, radicale e originaria. O forse la vita è come una cipolla, strati di bugie senza un nocciolo. Cercando potremmo forse scoprirlo, ma l’attenersi alle versioni ufficiali provoca un’atrofia progressiva nell’organo della realtà.
Se capita che qualcuno si metta a cercare è perché le bugie, a lungo andare, possono creare sofferenza. Se una bugia ne contraddice un’altra, se un complesso di bugie entra in conflitto con un altro, si incrina quella stabilità interiore fondata su un auto-inganno armonico, e si manifestano delle crepe, ossia disturbi psichici di natura personale o collettiva.
In tal caso si può prendere coscienza della propria inautenticità e intraprendere una dolorosa discesa agli inferi, negli abissi della realtà negata. Il primo passo verso la verità è smantellare le versioni ufficiali, quelle di dominio pubblico come quelle più personali. Si ritorna così gradualmente pseudo-sensibili e si impara nuovamente a riconoscere l’odore della bugia. Questo però costa tempo e fatica. Più comodo è inventarsi nuove bugie o puntellare quelle vecchie. Psicoterapie o artifici intellettuali possono rimpiazzare le menzogne traballanti con altre più solide e funzionali.
La versione ufficiale coincide in sostanza con la difesa di una identità. Non fidarsene significherebbe aprirsi a dubbi esistenziali. Governo, sanità e mass media non potrebbero ammannirci ogni giorno fanfaluche su contagi e vaccini se la gente non conservasse nel fondo dell’anima questa colpevole abitudine di fuggire la verità, di illudersi. È per questa tacita connivenza col falso che la gente si piega docilmente ai decreti; trova sensati protocolli assurdi, ed è pronta a consegnare la sua vita nelle mani di manipolatori scientifici senza scrupoli. E non si può dire se goda più chi inganna o chi è ingannato.
Alla gente non interessa la verità, non la cerca, ne ha paura. La rassicurano solo le versioni ufficiali. Ne ha bisogno come di una droga. Senza, potrebbe dubitare di esistere. Si guarda bene dal verificarne l’autenticità, dal vederne la fallacia o l’incoerenza. Il suo equilibrio mentale si fonda sulla complicità tra le bugie del Sistema e le sue. Prova quindi un’animalesca ostilità verso chi le metta in discussione. Teme chi minacci di smascherare la sua collusione con un sistema strutturalmente falso. Non si confronta sul piano dei fatti oggettivi, dove fiuta una minaccia per la sua bolla psicologica. Si limita a esorcizzare con formule magiche o con scomuniche ufficiali ogni forma di pensiero divergente. E definisce ‘negazionismo’ ciò che nega la sua negazione della realtà.
La nostra società, secondo vecchi canoni totalitari, si difende dai dissidenti classificandoli come casi patologici. Nel definirli ricorre alle solite infamanti etichette: “negazionisti, complottisti”. Per confutarli non porta prove reali ma sentenzia ex cathedra che i loro argomenti sono deliranti o farneticanti. Termini che suonano come anatemi e scongiuri, e rivelano la sua isterica paura della verità.
In fondo, la Versione Ufficiale è una religione, e oggi un esercito di chierici fa muro per proteggerne il dogma. Politici, medici, giornalisti, son tutti mossi da un’apparente preoccupazione per il bene comune. Mentono, e lo si vede benissimo. Ma la sensibilità comune non lo nota, essendo ostruita da vecchi coaguli di bugie. Eppure, in quei paladini dell’ufficialità, è evidente il conflitto tra la maschera e il volto, la frattura tra la coscienza e l’inconscio. Occorrono anni di ferrea, gesuitica disciplina, oltre a un eccezionale talento, per celare questi intimi dissidi. E i nostri pubblici bugiardi non sono certo dei Mazzarino.
Prendete un politico noto. La mimica innaturale, l’affettazione della voce, ogni parola tradisce in lui la falsità. Ma anche fosse maestro nel simulare e nel dissimulare, abile nell’illudere occhi e orecchi, non potrebbe ingannare un olfatto sano. Non il senso fisico, ma un organo più sottile, un naso spirituale. Allora, se anche cercasse di coprire il fetore delle bugie in un’aura profumata, pensereste di lui ciò che Napoleone diceva di Talleyrand: “merda in calze di seta”.

https://www.ariannaeditrice.it/articoli/l-odore-delle-bugie