editoria

L’egemonia dell’informazione

http://www.amazon.it/Wikipedia-Lenciclopedia-legemonia-dellinformazione-Collana-ebook/dp/B00H2ODE1Y/

Se fossimo nel 1493, Wikipedia darebbe conto di tutte le teorie, il problema è capire con quale rilevanza e atteggiamento in cui vengono presentate: quelle di Colombo verrebbero bollate come “recentismo” ricerche troppo recenti per essere verificate, (compresa la sua ipotesi di terra ad uovo). Probabilmente, visto che Wikipedia è vittima dello zeitgeist del suo tempo, si sarebbe dato spazio alle versioni dei massimi pensatori delle epoche precedenti da Sant’Agostino a Tommaso D’Aquino che propendevano per un terra sferica. Quindi i sostenitori della terra piatta, comunque numericamente significativi, sarebbero stati messi in minoranza proprio dai due nomi, non puoi mettere un Lattanzio contro un Sant’Agostino. Forse quello della Terra piatta non è l’esempio più calzante in un’ottica storiografica (come ci ricorda Eco http://www.repubblica.it/…/medioevo-eco/medioevo-eco.html).

Un altro esempio, è sì, una Wikipedia di fine ‘800 ci avrebbe mangificato le teorie Lombrosiane. Negli anni’30 avrebbe descritto come pratiche all’avanguardia elettroshock e lobotomia. Ma non sarebbe stato un vulnus wikipediano, avrebbe semplicemente “riportato” quello che era il sentire collettivo, come avrebbero fatto le altre enciclopedie cartacee coeve. Il rischio per Wikipedia, tornando al 1492, se un gruppo di fan (4-5 persone) della terra piatta si fosse messo di buzzo buono avrebbe trovato il modo di propagandare la sua tesi facendo presente che Tommaso d’Aquino e San’tAgostino non entravano nel merito scientifico, ma in quello filosofico e spirituale, e che quindi non potevano essere presi in considerazione da un punto di vista geografico e astronomico. Questo è il rischio di Wikipedia, che tu non ti stai accorgendo che quella voce scritta benissimo sia in realtà più tendenziosa di un libro. Sul libro puoi capire facilmente verso quale lato “soffi”: sai chi è l’autore, sai chi è l’editore. Su Wikipedia no… E’ un vantaggio perché il Re può essere facilmente messo a nudo (l’accademico che scrive numeri a caso), ma è uno svantaggio perché, allo stesso modo: non puoi più fidarti di nessuno.

Enrico Petrucci da Facebook