Archeologia

Porta Paola

Anteprima del Centro di Documentazione sulla Mura di Ferrara

  • 7 giugno 2019

  • Ferrara – Piazza Travaglio
  • Orari: ore 16.00
  • Il recinto delle Mura di Ferrara, che ancora oggi racchiude al suo interno uno dei più vasti centri storici d’Europa, va riconosciuto come uno dei più interessanti e meglio conservati esempi di architettura fortificata dell’intero continente. L’eccellente stato di conservazione, garantito dalle lungimiranti politiche di restauro e di attenta manutenzione attuate dal Comune di Ferrara nel corso del secondo dopoguerra e in particolare dopo gli anni ’70 del Novecento, permette oggi di fruire pienamente di questo bene monumentale altamente complesso dalle mille valenze architettoniche, ambientali e culturali.
    Il Centro di Documentazioni di Porta Paola nasce come luogo di conoscenza e valorizzazione delle Mura, ponendosi un duplice obiettivo: quello di fare conoscere le poderose fortificazioni superstiti e al tempo stesso di farne comprendere l’evoluzione storica, grazie a pannelli tematici, filmati, modelli e applicazioni multimediali. La storia delle Mura diventa storia della città e ci riconduce alla sua identità più profonda. Come ci ricorda Giorgio Bassani: “Le Mura di Ferrara non si trovano alla periferia della città, bensì vi stanno dentro, sono la città”.
  • https://www.ferrarainfo.com/it/ferrara/eventi/manifestazioni-e-iniziative/congressi-convegni-conferenze-seminari/porta-paola
libri

Tresigallo, città di fondazione

Tresigallo, borgo di misere case situato nella provincia di Ferrara, viene
totalmente trasformato, tra il 1933 e il 1939, in una vera città corporativa,
andando a realizzare il sogno di Edmondo Rossoni, tresigallese e ministro
del governo fascista: eliminare la miseria nella propria terra, all’epoca la
zona con il più alto tasso di disoccupazione a livello nazionale. Dove c’e-
ra l’erba si innalzano moderne opere pubbliche; dove regnava il fango,
si tracciano nuove strade piastrellate. Ma la trasformazione di Tresigal-
lo non è solo architettonica, si tratta piuttosto di una rivoluzione sociale,
economica e soprattutto culturale. Oltre a un dettagliato resoconto stori-
co, il volume offre una lunga serie di testimonianze di vecchi tresigalle-
si che, attraverso un interessante viaggio della memoria, raccontano in
maniera autentica la conquista della modernità da parte di una comuni-
tà. Una modernità “armonica”, fondata sul lavoro, sulla produzione, ma
anche sull’uomo e sulla sua centralità nel processo economico. Un ricco
inserto di immagini assolutamente inedite, ritrovate dall’autore in archivi
semisconosciuti e presso privati, illustra ampiamente il racconto di uno
degli episodi più interessanti del ventennio fascista in Emilia-Romagna.
libri

Le città fallite

«Il futuro del paese passa per il recupero della città pubblica che, sola, è in grado di garantire integrazione sociale e rimettere in moto le energie migliori della società mortificate dalla cultura individualistica che ha trionfato in questi ultimi decenni».

Roma ha accumulato 22 miliardi di euro di deficit ed è una città praticamente fallita. Alessandria è stata dichiarata in default per un debito di 200 milioni. Parma ha un buco di bilancio di 850 milioni. Napoli è in stato di pre-dissesto. L’Aquila è ancora un cumulo di macerie, perché la ricostruzione non ha finanziamenti adeguati. Sono 180 i comuni italiani commissariati per fallimento economico. I primi provvedimenti dei commissari riguardano la cancellazione del welfare, la vendita del patrimonio immobiliare, il licenziamento di personale. Con i tagli alla sanità sono stati soppressi numerosi presidî, le scuole chiudono, i servizi sociali non esistono più. Lo Stato chiude i battenti. Dal 1994, in cambio della cancellazione di ogni regola urbanistica, la cultura liberista aveva promesso un nuovo «rinascimento urbano». Sono state invece create immense periferie senza servizi e senza anima. La sovraproduzione edilizia ha provocato il crollo dei valori immobiliari, cosicché le famiglie italiane, già colpite dalla crisi economica e dalla disoccupazione, vedono scomparire i servizi sociali e il valore della propria abitazione. Povertà e insicurezza per tutti. Il fallimento delle politiche neoliberiste è evidente, eppure i responsabili del disastro economico e sociale continuano ad approvare leggi di liquidazione delle proprietà pubbliche e di ulteriore cancellazione del welfare. Con il decreto Sblocca Italia si mette il patrimonio immobiliare pubblico nelle mani della finanza, e mentre il paese affonda nel fango per il dissesto idrogeologico, si continua con la politica delle grandi opere inutili, nonostante gli scandali e le ruberie che ne caratterizzano l’esecuzione. Le città falliscono perché non riescono a garantire i servizi all’enorme periferia costruita negli ultimi anni: è dunque ora di fermare ogni espansione urbana. E invece di essere svendute alla speculazione finanziaria globale, come in Grecia o in Portogallo, le proprietà pubbliche devono diventare il volano per creare lavoro per i giovani. Il liberismo ha imposto la cancellazione delle pubbliche amministrazioni e ha fallito. Per uscire dalla crisi occorre mutare paradigma: ricostruire le città pubbliche e il welfare urbano.

Autore

Paolo Berdini

Paolo Berdini, urbanista, è autore del libro denuncia La città in vendita. Centri storici e mercato senza regole (Donzelli, 2008), che ha lanciato la grande inchiesta di Report sui recenti scempi dell’urbanistica a Roma. Ha collaborato con Italo Insolera alla nuova edizione di Roma moderna (Einaudi, 2011). Editorialista de «il manifesto», cura una rubrica quindicinale su «Left». Presiede il comitato scientifico dell’Osservatorio Territorio e Aree Urbane della Fillea Cgil. È membro del forum Salviamo il paesaggio.

 

http://www.nuovatlantide.org/le-citta-fallite/