mostre

Mostre a Ferrara

La mia gente – Il Polesine

In parete alla Biblioteca Comunale “Giorgio Bassani” le fotografie in bianco e nero, realizzate da Edoardo Terren, già pubblicate nel volume fotografico “La mia gente. Il Polesine.”

  • Dal 1 al 29 aprile 2017

  • Ferrara – Biblioteca Comunale Bassani, via Grosoli 42 – Barco
  • Programma:

    Inaugurazione: sabato 1 aprile, ore 11.00

  • Orari: dal martedì al sabato ore 9-13; martedì, mercoledì e giovedì anche ore 15-18.30.
  • Ingresso: gratuito

Contatti

Biblioteca Comunale Giorgio Bassani – Via Grosoli 42 – Barco – Ferrara

tel. 0532 797414

Andrea Amaducci – Algorithmic

Una nuova primavera sboccia alla Porta degli Angeli con Andrea Amaducci, il quale porta nel monumento cinquecentesco un progetto artistico crossmediale e multidisciplinare dal titolo Algorithmic.

  • Dal 1° aprile al 31 maggio  2017

  • Porta degli Angeli, via Rampari di Belfiore 1, Ferrara
  • Programma:
    Esposizioni collettive
    Enrico Artosi e Pietro Casari (18 aprile), giovani artisti alla prima esperienza espositiva, provenienti dal mondo della street-art e del writing;
    Andrea Penzo e Cristina Fiore (23 aprile), artisti e curatori, scrittori, performer.
    Gli ospiti che hanno accolto l’invito sono parte integrante dell’azione creativa per produrre l’algoritmo artistico di Andrea Amaducci. Tra i partecipanti:
    Virginia Sommadossi (24 aprile), Responsabile della comunicazione di Centrale FIES, Ambienti per la Produzione di Performing Art.
    Per quanto riguarda l’intreccio tra arte e musica, Amaducci coinvolgerà realtà locali e non, ad esempio Jacques Lazzari (19 aprile), giovane pianista e compositore ferrarese. Le improvvisazioni musicali saranno sempre legate ad azioni performative dell’artista.
    Performances
    Andrea Penzo e Cristina Fiore (25 aprile), performance.
  • http://evartassociazione.wix.com/gateportait
  • Orari: La mostra sarà visitabile in occasione degli eventi previsti nel programma oltre che nei seguenti orari: sabato e domenica 16-19
  • Ingresso: tutti gli eventi sono a partecipazione e ingresso gratuito.

Contatti

EVART Associazione per l’arte e la cultura – Gate | Porta – Porta degli Angeli, Ferrara.

tel. 347 2441042; 335 383 915

Lo spazio delle domande: Mostra e giardino intorno all’Ebraismo

L’allestimento si snoda dalla palazzina di Via Piangipane 81 al giardino sul retro e permette di ascoltare le interviste – inedite – realizzate dal regista Ruggero Gabbai a sette ferraresi sulla loro identità ebraica, di conoscere i tempi, le immagini e i suoni del matrimonio ebraico, grazie al lavoro di ricerca di Enrico Fink , di interagire in una strada di botteghe e abitazioni ebraiche, ricostruita in scala, e con i burattini, di fare un gioco all’aperto sui dettami dell’alimentazione ebraica e l’uso delle spezie bibliche

  • Dal 5 aprile al 27 settembre 2017

  • MEIS – Fondazione Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – Via Piangipane 81 – Ferrara
  • http://www.meisweb.it
  • Orari: la mostra e il giardino sono aperti dal martedì alla domenica: 10 – 13; 16 – 18.
  • Ingresso: 7,00 € il biglietto intero e 4,00 € il ridotto (titolari di MyFE Card e studenti universitari); entrano gratis i minori di 18 anni, gli insegnanti accompagnatori, i portatori di handicap con accompagnatore, i giornalisti e le guide turistiche con tesserino, i membri ICOM, i militari in divisa.