Biblioteca del Dipartimento delle Arti
in collaborazione con Biblioteca di Ingegneria «G. P. Dore»
presenta
IL TEATRO DELL’OPERA IN CARTA
iconografia e documenti del melodramma tra Sette e Ottocento
inaugurazione della mostra e visita guidata di palazzo Marescotti Brazzetti
venerdì 20 settembre 2013, ore 17
nel Salone di palazzo Marescotti, via Barberia 4 – Bologna
ingresso libero
Nell’ambito di Artelibro 2013, nel fastoso Salone Marescotti viene esposta una significativa scelta di volumi legati in prevalenza al melodramma tra Sette e Ottocento e, più in generale, allo spettacolo teatrale tra Cinquecento e primo Novecento. I volumi, tra essi due preziose cinquecentine, sono tratti dalle raccolte musicali della Biblioteca di Musica e Spettacolo e dalle collezioni antiche della Biblioteca di Arti visive «I. B. Supino» e della Biblioteca di Ingegneria «G.P. Dore».
Mostra a cura di Marinella Menetti (Responsabile della Biblioteca del Dipartimento delle Arti), Gianmario Merizzi, Paola Taddia; supervisione scientifica di Lorenzo Bianconi e Marinella Pigozzi. Con la collaborazione di Nicola Badolato, Saverio Lamacchia, Chiara Sirk, Maria Pia Torricelli.
Inaugurazione VENERDI 20 SETTEMBRE 2013, alle ore 17.00:
saluto del Direttore del Dipartimento delle Arti prof.ssa Giuseppina La Face
saluto del Presidente del Sistema Bibliotecario di Ateneo prof. Fulvio Cammarano
introdurranno la mostra il prof. Lorenzo Bianconi, la prof.ssa Marinella Pigozzi,
il dott. Gianmario Merizzi.
Al termine, la prof.ssa Elena Tamburini condurrà la visita guidata a Palazzo Marescotti Brazzetti.
La mostra in Salone Marescotti è aperta fino al 3 ottobre 2013, dal lunedì al venerdì ore 10-17.
Ingresso libero
Il melodramma, una splendida invenzione italiana di quattro secoli fa, si basa sul concorso di molte arti: poesia musica canto teatro danza pittura architettura. Esso ha sempre lasciato ricche tracce documentarie: libretti e partiture, disegni e bozzetti, trattati e pamphlets. In mostra si vedranno trattati di prospettiva e architettura teatrale, tavole dell’Encyclopédie dedicate alla musica e al teatro, immagini di scene, costumi di allestimenti d’epoca, partiture e spartiti d’opera, libretti rari con annotazioni manoscritte di messinscena, ritratti di cantanti dell’Ottocento, monografie di riferimento sui principali operisti, manuali di recitazione dell’Ottocento, preziose riproduzioni di manoscritti musicali e materiali iconografici. A corredo dei volumi in mostra si potranno osservare riproduzioni digitali di pagine tratte sia dagli originali esposti sia da altri volumi: dalle copertine illustrate di libretti e spartiti per canto e pianoforte agli antichi trattati della Biblioteca «Dore».
Il salone di Palazzo Marescotti, al piano nobile, misura circa 144 metri quadrati ed è stato anch’esso coinvolto nell’ampio restauro dell’edificio, concluso nel 2007. Il soffitto del salone è stato affrescato dai fratelli Giuseppe e Antonio Rolli nel 1686-87; le pareti, con soggetti che esaltano personaggi ed eventi di spicco del casato Marescotti, da Giuseppe Antonio Caccioli nel 1709. Gli stucchi di Giovanni Filippo Bezzi, di particolare pregio, risalgono alle stesse date. Realizzati col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, i nuovi arredi e le attrezzature sono stati inseriti riducendo al minimo l’impatto ambientale.