convegno, fantascienza

ITALCON 45

A Torino il 4 e 5 maggio, questo week end avrà luogo a Torino la 45° Italcon, convegno annuale della science fiction italiana che quest’anno è organizzata da Elara in sinergia con “Vaporosamente”, la storica convention torinese dedicata al mondo Steampunk.

L’evento si svolgerà all’interno della Torino Mini Maker Faire, fiera delle invenzioni e della creatività negli spazi di Toolbox e Fablab Torino, con ingresso da Via Agostino da Montefeltro 2.

L’evento si svolge dalle 10.00 alle 20.00 al coperto e si terrà regolarmente anche in caso di maltempo.

Il programma sarà ricco di contenuti che spaziano come di consueto in tutti i campi del fantastico con una particolare attenzione, quest’anno, a “Ucronie e Mondi Alternativi” e comprende anche l’attesa cerimonia di consegna del Premio Italia che si terrà sabato 4 maggio alle ore 18.30.

Da tantissimi anni nessuna Italcon si svolgeva in una città consacrata ai libri e al fantastico qual è Torino, ed è quindi una bella occasione per gli appassionati torinesi di curiosare in una manifestazione storica della fantascienza italiana.

Ospite d’onore sarà Mariangela Cerrino.

 

Programma completo

 

Sabato 4 maggio

 

10,30 Edisonade, Armando Corridore

11,15 Dan Cutali, Steampunk e universi a fumetti

11,45 Dogen Hepta, Chiaart – La corona viandante

12,30 Giulia Massini – La terra sul filo di seta

13,00 Emiliano Mecati e Alessio Seganti – Karma avverso

13,00 Presentazione della “Guida al fantastico italiano” edita da Odoya, con Andrea Vaccaio

14,00 Augusto Chiarle – Tuonetar Alla scoperta di un mondo

15,00 Mariangela Cerrino – Tra storia e racconto

16,00 Del Popolo Riolo e Silvio Sosio – Ubermensch, Il superuomo ariano 70 anni dopo

16,30 Silvio Sosio – I mondi di Jack Vance

17,00 Una vita per Urania, ricordo di Giuseppe Lippi

18,00 Dario Tonani – Naila di Mondo9

18,30 Cerimonia di consegna dei Premi Italia 2019

 

Domenica 5 maggio

 

Ore 9.00-10.45 Assemblea Italcon

11.00 Maurizio Matassi – Ambra celeste

12.00 Anna Pallia – Penny steampunk III

14.00 Annarita Guarnieri – The Orville

14.30 Adriana Com’aschi – La Rajetta

15.00 Marino Solfanelli e Chiara Nejrotti – Dimensione cosmica

16.00 Italian Sword & Sorcery – La Sword & Sorcery in Italia

16.30 Il programma delle nuove Edizioni Della Vigna

17.00 Caterina Mortillaro – Cicerone. Memorie di un gatto geneticamente modificato

fantascienza, festival, Letteratura

Norman Spinrad a Bellaria

Dal 29 aprile al 3 maggio si svolgerà a Bellaria la 41° edizione dell’Italcon (sala Babel del Centro congressi).

http://www.stic.it/eventi/STICCON/Programma/Programma.html

La prima Italcon ufficiale si tenne a Trieste in occasione della Eurocon nel 1972, organizzata delle edizioni CCSF di Venezia. Dopo quattro anni il club Altair 4 riprese l’organizzazione della convention italiana alla quale fu dato il nome SFIR (Science Fiction Italian Roundabout), che durò dal 1975 al 1978. Nessuno si propose per l’organizzazione della convention italiana nel 1979.
L’anno successivo, il 1980, si costituì ufficialmente a Stresa la Italcon e alla prima edizione, l’anno successivo, le venne dato il numero 7 seguendo la numerazione di Altair 4.
Nel 1982 fu tenuta ad Amatrice, nel 1983 a Borgomanero, poi, il 1984, a Montegrotto e, il 1985, a Fanano. Nel 1986 e 1987, quindi per due anni di seguito, l’Italcon si tenne a Montepulciano. A partire dal 1988 sino al 2000 le convention si tennero alternativamente tra Courmayeur (1988, 1990, 1992, 1994, 1996, 1998 e 2000) e San Marino (1989, 1991, 1993, 1995, 1997 e 1999). Nel 2001 fu ospitata a Torino, poi a Fiuggi nel 2002 e di nuovo a San Marino nel 2003. Per i successivi anni l’Italcon tornò a Fiuggi (2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009 e 2010), per poi passare a Milano nel 2011 e infine a Bellaria nel 2012, 2013 e 2014.
L’Italcon viene organizzata in primavera ed è l’occasione d’incontro per gli appassionati e gli operatori della fantascienza e, in generale, del fantastico.
In genere dura quattro giorni, dal giovedì alla domenica ed è caratterizzata da un ricco programma nel quale si alternano presentazioni di libri, conferenze, proiezioni cinematografiche, mostre e quant’altro attinente al fantastico.
E’ consuetudine invitare ospiti d’onore stranieri e italiani.
Ormai da anni l’Italcon si svolge in concomitanza con altre convention, sempre però legate al fantastico.

Norman Spinrad sarà presente il 1° maggio alle 17 nella sala principale.

 

 

fantascienza

40° Italcon

n occasione della quarantesima edizione dell’Italcon Delos Digital offre tutti i titoli delle sue tre collane antologiche a meno di un euro l’uno. Ma l’offerta dura poco!

40! Un numero tondo che, al di là dell’aspetto numerologico, rappresenta il prestigio di una lunga storia, quella delle convention italiane di fantascienza. Nata ufficialmente nel 1972 in coincidenza col Festival di Trieste e della Prima Eurocon, a Trieste, l’Italcon, il convegno italiano della fantascienza e del fantasy, arriva quest’anno alla quarantesima edizione, terza ospitata all’interno della Sticcon a Bellaria. 

 

La convention parte oggi 23 maggio e si chiuderà domenica 25 (scarica il programma)

. L’offerta che Delos Digital propone per festeggiare la convention parte anch’essa da oggi ma durerà qualche giorno di più, fino a giovedì prossimo. Per tutta la settimana saranno offerti al prezzo speciale di 99 centesimi (quindi con sconti anche fino al 67%) tutti i trentuno ebook delle tre collane antologiche di fantascienza di Bus Stop, ovvero Robotica, dedicata alla migliore fantascienza internazionale, con autori quali Paul Di Filippo, Nancy Kress, Robert J. Sawyer, Barry Malzberg, John Campbell, Barbara Baraldi; Robotica.it, collana gemella dedicata alla fantascienza italiana, con titoli di Vittorio Catani, Dario Tonani, Giovanni De Matteo, Alessandro Forlani, Denise Bresci e Antonino Fazio; e infine iClassici della fantascienza italiana, con racconti dei più importanti autori italiani, da Renato Pestriniero a Mariangela Cerrino, da Vittorio Catani a Donato Altomare.

 

L’offerta è valida sul Delos Store, ma anche su tutti gli store sui quali sono in vendita gli ebook Delos Digital, inclusi Amazon, iTunes, Kobo.

Potete vedere i titoli in offerta qui: www.delosstore.it/offerte/18/settimana-della-fantascienza/

 

 

fantascienza

Esposizione Gundam

Unica in Europa e quarta nel mondo, la Collezione “Gunpla Story” mette in risalto l’evoluzione del kit di montaggio (gunpla), in diverse scale, del Gundam RX-78-2 dello Zaku II MS-06S di Char dalla sua prima uscita nel luglio 1980 fino ai giorni nostri. La collezione completa evidenzia il cambiamento dei materiali, delle tecnologie usate e dell’alta definizione di dettaglio arrivata con i nuovi kit.
La Collezione “Gunpla Limited” comprende le uscite limited dei modelli Gundam RX-78-2 e dello Zaku II MS-06S di Char in vesti diverse e colorazioni particolari, ed anche gunpla abbinati ad eventi o legati a qualche prodotto per sponsorizzazione.

La potrete vedere a Bellaria al Centro Congressi, in occasione della convention di fantascienza, dal 23 al 26 maggio.

Per saperne di più vi rimandiamo al testo di una conferenza su Gundam tenuta a Bondeno (FE) , in occasione della manifestazione “Ricominciamo dal futuro”:

http://issuu.com/afenice/docs/brochureaf1/27