editoria

Elara informa

Informiamo i nostri lettori che domani iniziano le spedizioni de La città degli invisibili di A. E. van Vogt, mentre per i Contradaioli avvertiamo che la settimana prossima verrà spedito Quando i mondi si scontrano.

Visto il notevole numero di prenotazioni del volume di van Vogt, invitiamo tutti i lettori interessati ad affrettarsi a inviare la prenotazione, per evitare lunghe attese di una ristampa.

Ricordiamo altresì che sono ancora disponibili alcune copie del volume Il Perdigiorno 1, la nuova collana letteraria inaugurata da Il mercatino dei sogni del grande scrittore e poeta Michael Ende.

A questo proposito, da domani saranno di nuovo disponibili

– La seconda edizione di STEAMPUNK a cura di Ann e Jeff Vandermeer

– La seconda edizione di IL SIGNORE DI SAMARCANDA di Robert E. Howard

Le ristampe di

– VENISS UNDERGROUND di Jeff Vandermeer

– LA CITTA’ DEI SANTI E DEI FOLLI di Jeff Vandermeer

– OPERAZIONE EUROPA a cura di Pier Luigi Manieri

Potete da domani ordinare tutti questi volumi con Paypal.

In questo modo abbiamo ripristinato la disponibilità di volumi molto richiesti, soddisfacendo i desideri di tanti lettori rimasti in attesa di ristampe per molto tempo, e sgomberando il passo all’uscita delle novità che si succederanno, da questo mese, al ritmo di due/tre al mese.

Prima di effettuare il vostro ordine controllate nel catalogo del sito www.elaralibri.it la disponibilità di quanto richiesto. Si avvicina l’estate, è il periodo di procurarsi le scorte di libri per le letture sotto il solleone, affrettatevi.

                                             Elara s.r.l.

libri

Robot 76

Un premio Hugo e un grande Silverberg

È uscito in versione digitale e arriverà a breve in versione stampata il numero 76 di Robot. Nel numero anche racconti di Paolo Aresi e storie ambientate negli universi di Mondo9 e Trainville

Si è fatto un po’ attendere ma è in arrivo il numero 76, 36esimo della nuova serie, di Robot, la prestigiosa rivista fondata da Vittorio Curtoni e diretta da Silvio Sosio, con la collaborazione in redazione di Francesco Lato. Già disponibile la versione digitale, arriverà a breve anche la versione stampata.

Molto spazio alla narrativa su questo numero che ospita un romanzo breve del grande Robert SilverbergTimbuctu l’ora dei leoni. Proprio il mese scorso Silverberg è stato nominato (e ha accettato con entusiasmo) socio onorario dell’Associazione Delos Books, che pubblica Robot. Questo romanzo breve è una storia alternativa, e il tema – un’europa islamica sotto il dominio ottomano – sembra fatto apposta per stimolare il dibattito.

Parlando di dibattito, quella di quest’anno è stata di sicuro l’edizione dei Premio Hugo più dibattuta, ma dal gran pasticcio una cosa buona è uscita: per la prima volta sono state premiate opere tradotte, ovvero scritte in lingue diverse dall’inglese. Una di queste è Il giorno che il mondo si mise a testa in giuÌ? di Thomas Olde Heuvelt, ed è in questo numero di Robot.

C’è chi lo definisce il “Ray Bradbury” della fantascienza italiana, ma a noi basta il suo, di nome, Paolo Aresi. Che torna sulle pagine di Robot con Henrietta.

Quello di Mondo9 è ormai un franchise che va ben oltre i lavori del suo creatore Dario Tonani. Massimo Soumaré dimostra di padroneggiarlo benissimo nel racconto Kareena, illustrato da Franco Brambilla.

E poi Trainville, la saga creata da Alain Voudì alla quale va il “tributo” della scuola di scrittori di Writers Magazine, con i “Vagoni di Trainville”, venti microracconti che condividono l’ambientazione western alternativa della serie.

La parte saggistica ospita un approfondito profilo di Robert Silverberg compilato da Sandro Pergameno, un saggio su VALIS e l’ultimo Dick di Umberto Rossi, le consuete preziose rubriche di Giuseppe Lippi, un’intervista con l’artista delle copertina 2015, Aldo Katayanagi, e l’interessantissimo e vivace intervento di Aliette de Bodard tenuto a Stranimondi.

Robot 76 è già preacquistabile in versione stampata sul Delos Store; sarà spedito appena disponibile (prima delle feste, o forse all’inizio di gennaio); è già disponibile in versione digital (pdf) su Delos Store e sui siti che supportano questo formato.
» Robot 76 su Delos Store, versione stampata
http://www.delosstore.it/delosbooks/48890/robot-76/
» Robot 76 su Delos Store, versione digital
http://www.delosstore.it/ebook/48863/robot-76/

editoria

Aggiornamenti Elara

Nel mese di giugno escono in edicola sia Fantasy & Science Fiction no. 10, sia il primo volume della nuova serie di Libra Fantastica, l’atteso Roma Eterna di Robert Silverberg, che potete ordinare anche presso di noi per riceverlo all’uscita, tra una decina di giorni. Seguirà a luglio l’antologia simbolo del movimento steampunk, la seminale Steampunk! curata da Ann e Jeff Vandermeer, una raccolta che ha fatto epoca. Ad agosto esce Viaggiatore nella notte di C. J. Cherryh, a settembre ritornano i grandi inediti di Robert E. Howard con i Racconti della Frontiera e Storie Orientali.
Continuano le uscite, ovviamente meno frequenti visto che la casa editrice punta molto sulla presenza in edicola, di Biblioteca di Nova Sf*, dove l’ultimo uscito, Dumarest nei labirinti, terzultimo volume di questo grande ciclo, sta superando tutti i risultati dei libri precedenti, in una progressione che sembra inarrestabile.
Elara è letteratura, narrativa, saggistica, attualità, classici, ma è anche arte. I due Portfolios realizzati annualmente in occasione del Romics d’autunno sono stati un’innovazione a lungo attesa che ha allargato ancora le sensibilità e gli interessi di chi ha passione per l’arte fantastica.
Ma basta così. Passiamo alle brevi notizie e ai consigli per gli acquisti, preziosi come non mai in periodo estivo, e diamo appuntamento al nostro pubblico alle prossime Newsletters.

On line il nuovo aggiornamento
dell’editoriale del sito

.
Navigatori e navigatrici di Internet, da venerdì è on line il nuovo editoriale del sito http://www.elaralibri.it, nel quale troverete tutte le notizie, le uscite, le informazioni sulla nostra e vostra casa editrice. Lavorando a ranghi ridotti, e dedicando tutto il nostro tempo a ciò che ai lettori veri interessa di più, e cioè l’uscita delle pubblicazioni e l’evasione celere degli ordini che ci giungono attraverso i canali diretti, questo aggiornamento rimarrà on line fino a luglio.
Ricordiamo che nel sito di Elara è possibile consultare il catalogo di tutte le nostre pubblicazioni, scoprire le disponibilità – ci sono più di trecento titoli nel catalogo fantastico e fantascientifico più ricco d’Italia – e ordinarle, scegliendo uno dei vari metodi elencati, o direttamente con carta di credito attraverso Paypal.
Il vantaggio offerto da Paypal è soprattutto la celerità: dal momento in cui l’ordine viene effettuato alla ricezione del plico, sempre raccomandato, passano pochi giorni.
Nella prossima settimana entrerà in funzione anche il nuovo numero telefonico, al quale rivolgersi per informazioni sulle spedizioni, sulle uscite, sulla dispoibilità dei volumi.
La nuova sede è operativa ma per ora non sarà aperta al pubblico, essendo le vendite effettuate esclusivamente con i canali tradizionali delle vendite dirette (postali ecc.). Gli incontri con i lettori, in particolare con quelli bolognesi, avverranno dunque solo in occasione di fiere, mostre e presentazioni delle quali daremo notizia attraverso i nostri canali informativi.
Per altre informazioni, commenti e quanto altro, potete scriverci una lettera cartacea a quello che è l’indirizzo postale della nostra casa editrice
ELARA S.r.l.
Casella Postale 2022
40137 BOLOGNA EMILIA LEVANTE BO
Mentre è sempre possibile contattarci con una e-mail, al nostro indirizzo elettronico
elara@elaralibri.it.
Altri aggiornamenti e dialoghi con i lettori si svolgono attraverso il nostro profilo Facebook, frequentato da centinaia di appassionati, dedicato in particolare a Fantasy & Science Fiction ma esteso a tutto l’universo multicolore di Elara. http://www.facebook.com/elaralibri.

fantascienza

Delos Days e libri in offerta

» Delos Days 2013: il sito

Da ieri primo settembre fino al 30 del mese è attiva la nuova offerta Missione Anticrisi Fase Due, raggiungibile all’indirizzowww.delosstore.it/offerte/16/missione-anticrisi-fase-due/. Le regole sono ancora più semplici: tutti i libri di catalogo (usciti da almeno venti mesi, cioè prima dell’estate 2011) a soli tre euro l’uno; e tutte le novità (i libri usciti da estate 2011 a oggi) col massimo dello sconto previsto dalla legge, 25%. In totale i titoli in offerta sono oltre 200!

 

Chi non aveva potuto approfittare dell’offerta precedente perché richiedeva l’acquisto di almeno dieci libri e non riusciva a trovarne abbastanza per raggiungere quella quota, ora non avrà più scuse: per approfittare della nuova offerta basta acquistare solo cinque libri!

 

Anche questa stagione di “saldi” permetterà a Delos Books, colpita duramente come tutte le case editrici dalla crisi — che sta mettendo in ginocchio e portando alla chiusura centinaia di case editrici italiane, anche molto più grandi e blasonate di Delos Books — di dare un po’ di ossigeno alle sue finanze e di svuotare un po’ i magazzini da libri che costano di costo magazzino e di tasse (sui libri invenduti si pagano le tasse come se fossero profitti, ebbene dì).

 

Ma che permetterà anche a tutti i nostri lettori, che nella crisi vivono ovviamente anche loro, di portarsi a casa tutti quei titoli ai quali magari avevano rinunciato per mettere qualche soldo da parte, tutti quei titoli di cui non erano sicuri abbastanza, o che avrebbero voluto provare, o regalare.

 

L’invito è a venire sul Delos Store, partendo da qui: www.delosstore.it/offerte/16/missione-anticrisi-fase-due/. Rinnoviamo anche l’invito ad aiutarci a far girare la cosa, condividetela sui social network, segnalatela agli amici, ad altri appassionati — di fantascienza, di vampiri, di urban fantasy, di fantasy, eccetera.

L’offerta durerà fino al 30 settembre, ma consigliamo di non aspettare troppo: molti titoli sono in quantità limitata, e finiranno certamente per esaurirsi, come è già avvenuto con la prima offerta.

Va tenuto presente che anche queste spedizioni non partiranno subito, perché visto il prevedibile alto numero di ordini ci vorrà un po’ di lavoro. La spedizione è garantita entro quaranta giorni.
» Missione Anticrisi: tutti i libri in supersconto su Delos Store
http://www.delosstore.it/offerte/16/missione-anticrisi-fase-due/

365 Racconti di Natale: partecipa alla selezione!

C’è tempo solo fino a fine settembre per essere inclusi nel nuovo volume della serie “365 racconti”: ecco come partecipare

Un racconto breve lo si scrive rapidamente, un’ora o due. Poi magari ci vogliono due giorni di sudate e di sofferenza per tagliarlo e farlo rientrare nei rigidissimi limiti di lunghezza. Ma quando è pronto, la soddisfazione di poter apparire con una propria storia nel nuovo volume della fortunata serie “365” è a un passo!

L’argomento questa volta sono i “racconti di Natale”, e il limite di invio è il 30 settembre. Attenzione però: organizzare un libro così complesso in così poco tempo richiede un’organizzazione precisa, è importante, quindi, rispettare il regolamento per la partecipazione. www.writersmagazine.it/forum/viewtopic.php?t=13799 

concorsi

Racconti inediti per “IF”

Bando di concorso

1. La rivista IF “Insolito e Fantastico” bandisce un concorso di narrativa a cadenza trimestrale per racconti di fantascienza e fantastico da pubblicare nei prossimi numeri.

2. I racconti devono essere inediti e a tema, in riferimento all’argomento monografico trattato dalla rivista.

3. Ogni autore può mandare al massimo due racconti per ogni tema.

4. La lunghezza non deve essere superiore alle 30.000 battute (spazi compresi), e vanno inviati all’indirizzo mail: rivistaif@yahoo.it

5. Il tema del primo appuntamento è FANTARELIGIONE, con scadenza il 15 settembre 2013. Saranno presi in esame solo i testi che perverranno per posta elettronica entro tale data.

6. La partecipazione al concorso è gratuita e i migliori racconti, scelti da un comitato di lettura, saranno pubblicati sul numero 15 di IF.

7. Gli autori selezionati riceveranno in premio un abbonamento omaggio alla rivista.

issuu.com/boromir/docs/if_n.1_2009?e=0/3910504

fantascienza, libri

Ferragosto a Bologna

Noi di Elara* siamo bestie strane. Passiamo tutto l’anno a preparare libri e a girare il mondo, e tutti pensano che ad agosto, a ritmi così intensi, ce ne andiamo tutti in vacanza come le persone normali.
E invece no! Da anni, il mese di agosto è quello più intenso: si preparano i libri da spedire alla fine delle vacanze, si completano i programmi dell’autunno, si vigila perché le spedizioni siano più veloci del solito, per accontentare gli amici che desiderano ricevere subito i libri ordinati.
E si fanno aperture in pieno Ferragosto della nostra sede, ogni anno con sorprese e offerte pazzesche, viste in un’ottica normale.
Siamo solidali con coloro che restano in città, ma anche con coloro che vogliono scappare per un giorno dalla confusione balneare, dai gavettoni, a volte dal maltempo, e magari, standosene sulla costa adriatica, preferiscono fare una gitarella a Bologna con un treno che ci impiega poco meno di un’ora, e arrivare in Via Fossolo a vedere cosa si è allestito per loro per il periodo ferragostano.
L’anno scorso la nostra apertura straordinaria della vigilia di Ferragosto fu un successo inaspettato. Molte persone, persino qualche bolognese, una razza strana che di fronte a qualsiasi evento importante scompare, e preferisce spendere il doppio e muoversi quando le aggrada piuttosto che correre quando ci sono offerte straordinarie. I bolognesi sono fatti così, inutile lamentarsi, non essere rapidi a cogliere le occasioni buone è una loro caratteristica, forse perché sono troppo ricchi o stanno troppo bene.
Ma l’anno scorso furono molti gli amici di altre città che per la loro gita di Ferragosto hanno scelto Bologna. Un po’ per approfittare di qualche ristorante e della buona cucina, un po’ per vedere la città nella sua piena bellezza estiva, con le strade semivuote ma i servizi funzionanti, ma soprattutto per venire a conoscere la base operativa di Elara e approvigionarsi di letture e scoprire sorprese.

Quest’anno così abbiamo deciso, sulla scia di un evento eccezionale, il ritorno alla base delle rese dei depositi istituiti presso le librerie, di proporre addirittura una non stop di diversi giorni, con il clou nei giorni critici, da sabato 11 agosto a mercoledì 15.
Si parte con la disponibilità dei titoli resi dalle librerie, un quantitativo sufficiente per tutti coloro che verranno a scegliere come completare le proprie collezioni spendendo il minimo possibile. Quasi tutti i libri di questo lotto sono prezziati tra i 10 e i 15 euro, quindi con un risparmio di oltre il 50% sul prezzo di copertina. Ci sono sconti anche sui libri non compresi in questi lotti, legati al quantitativo di acquisto. Insomma, l’ideale per un periodo nel quale i soldi sono pochi ma i desideri sono tanti.
Questa fase si svolge da lunedì 6 agosto a venerdì 10 agosto, e per motivi soprattutto climatici l’orario di apertura della sede per ricevervi sarà dalle ore 17 alle ore 20.
Confidando poi in qualche perturbazione che abbassi le temperature, inizia la grande festa di Ferragosto sabato 11 agosto, con apertura dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Cosa succede sabato?
Che ai titoli rimasti della grande vendita dei resi si aggiungono anche pezzi da collezione, che visto il risultato dell’anno scorso dei collezionisti ci hanno affidato per la vendita, pezzi da collezione che comprendono
numerosi numeri tra il 2 e il 100, in condizioni ottime, de I romanzi di Urania
Alcuni titoli di altre collane (I romanzi del cosmo, SFBC, Urania, Millemondi, ecc.)
Per gli appassionati del fumetto, Manga giapponesi e volumi dedicati a singoli personaggi del fumetto classico, e per chi cerca DVD e poster, occasioni a prezzi ferragostiani di materiali rari e introvabili, assolutamente come nuovi.

Questa gran festa delle occasioni inizia appunto sabato, e continuerà con questi orari:
Domenica 12 agosto, dalle ore 10 alle ore 12
Lunedì 13 agosto dalle ore 15 alle ore 19
Martedì 14 agosto dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19
Mercoledì 15 agosto –  Ferragosto – dalle ore 10 alle ore 12 e dalle 15 alle 19.
Nei giorni 14 e 15, ci saranno anche presentazioni a sorpresa, omaggi piccoli ma succulenti per tutti i visitatori, e chissà, qualche pazzia dei nostri amministratori che potrebbero risentire del caldo e fare sconti ancora più sensibil a chi verrà a condividere la nostra veglia ferragostiana.

Dunque: sia che siate in città, sia che siate in giro per le ferie, se leggete questa Newsletter avete un’intera settimana per organizzare una puntata a Bologna. Una città da visitare, bellissima in queste giornate di scarso traffico, e con questa possiblità, per tutti i gusti e tutti gli appassionati, di sfruttare una di quelle occasioni che solo chi le ha potute conoscere nelle occasioni passate può apprezzare.
Ricordate: più libri acquisterete, più risparmierete. E come ormai sapete, queste occasioni di Ferragosto non si ripetono nel corso dell’anno.
In fondo, se siete in crociera nei Caraibi o in trek nel Tibet, che bisogno avete di risparmiare sull’acquisto dei libri? Potendo spendere certe cifre, la cosa non vi interessa.
Mentre invece se, come noi, avete la passione e cercate saggiamente di amministrare le spese per il divertimento e la lettura, questo Ferragosto diverso che vi proponiamo è l’ideale per voi.
Attenzione: le possibilità di trovare oggetti e libri rari non si esauriscono a quelle che vi abbiamo illustrato. Per gli appassionati, ci sono anche pulp americani d’anteguerra in condizioni eccellenti e di elevatissimo valore. Ci sono poster cinematografici. C’è tutto quello che trovereste nella più grande fiera del collezionismo, a prezzi imbattibili e con la possibilità di consiglio da parte di esperti che condividono le vostre passioni e fanno tutto questo anche per ricambiare il vostro affetto.

Scatta dunque la maratona di Ferragosto. Quello che non vedrete esposto sul tavolo delle meraviglie chiedetecelo. Potremmo averlo in disparte per voi.

* Elara è in via Fossolo 10 a Bologna