fantascienza

Elara informa

Dopo l’uscita di Crescete e moltiplicatevi, solo una breve pausa di riflessione, per dare tempo a tutti i lettori di scoprire quali dei volumi usciti negli ultimi due anni o in fase finale di prenotazione fossero loro sfuggiti, e verificare il grado di attenzione e di passione del nostro pubblico, al quale cerchiamo di dare tutto ciò che possiamo nel miglior modo possibile, ma che ultimamente non ha corrisposto il nostro impegno nella maniera consueta.

Verificando infatti le schede lettori, durante il lavoro di cancellazione dei nominativi di coloro che non hanno fatto alcun ordine negli ultimi tre anni (considerata la varietà delle proposte, un periodo più che sufficiente per verificare l’interesse per le nostre iniziative) abbiamo notato che dei 30 titolo usciti o di prossima uscita nelle nostre collane (una media superiore a quella dei dieci anni precedenti, 15 titoli all’anno sono infatti un risultato non soddisfacente come vorremmo, ma promettente, a parte certi lettori boreali che da trent’anni non perdono occasione per ricordarci quanto noi siamo piccoli e scarsi) ci sono almeno 150 tra i lettori tradizionali che non hanno manifestato interesse per queste uscite, nell’unico modo che riteniamo concreto, e cioè acquistando i volumi.

Non pretendiamo certo che tutti acquistino tutto quello che noi pubblichiamo. Ma su 24 titoli che coprono praticamente tutto l’arco del fantastico, dai vecchi lettori ci saremmo aspettati un premio più visibile per il nostro impegno e i nostri sforzi.

Vero, l’assenza dei vecchi lettori è stata ampiamente compensata dall’afflusso di nuovi nominativi, in particolare gli appassionati di Howard che hanno risposto in maniera sorprendente, permettendoci di effettuare anche tre ristampe delle ultime novità. Sul fronte science fiction, en plein ed esaurimento de Il palazzo nel cielo di Ugo Malaguti, ristampa di Cittadino dello spazio, ma anche sorprendenti vuoti di titoli di straordinaria qualità come Galassia maledetta, Il libro di Ptath e Operazione Centauro.

Pubblichiamo dunque l’elenco dei titoli usciti e in conclusione di prenotazione, in modo che chi vuole rimanere nostro amico ma, soprattutto, approva le scelte effettuate dalla nostra redazione tra il meglio del meglio, possa controllare ciò che possiede e ciò che gli manca, e approfittare delle due o tre settimane dalla ripresa delle uscite fino a completamento dei programmi per rimediare.

Buon controllo e buona lettura.

TITOLI USCITI NELL’ULTIMO BIENNIO

Collana LIBRA FANTASTICA

FAN 017 – Raymond F. Jones: CITTADINO DELLO SPAZIO

FAN 018 –Robert E. Howard: STORIE DELLA FRONTIERA

FC 006 – A. E. van Vogt: IL LIBRO DI PTATH

FAN 019 – Francis Carsac: GALASSIA MALEDETTA

FAN 020 – Ugo Malaguti: IL PALAZZO NEL CIELO (esaurito)

FAN 021 – RoberT E .Howard: GLI INFINITI RITORNI

FAN 022 – Lee Correy: OPERAZIONE CENTAURO

FAN 023 – Manly Wade Wellman: DUE VOLTE NEL TEMPO

FAN 024 – Robert E. Howard: TUTTE LE INDAGINI DI STEVE HARRISON

FAN 025 – a cura di Gordon Van Gelder: CRESCETE E MOLTIPLICATEVI

Collana BIBLIOTECA DI NOVA SF* (RILEGATI)

BIB 047 – Renato Pestriniero: C’ERA UNA VOLTA IL FUTURO

BIB 048 – E. C. Tubb: DUMAREST: RITORNO ALLA TERRA

BIB 049 – G. McDonald Wallis: LA LEGGENDA DELLA TERRA PERDUTA

BIB 050 – Philip F: Nowlan: ARMAGEDDON 2419 (di prossima uscita)

BIB 051 – E. C. Tubb: DUMAREST, FIGLIO DELLA TERRA (di prossima uscita)

Collana NARRATORI EUROPEI DI SCIENCE FICTION

NAR 044 – Alessandro Fambrini: L’’ULTIMA INCHIESTA DELL’ISPETTORE JORGENSEN

NAR 045 – Laura Bianco: INCANTO

NAR 046 – Errico Passaro: PIANETA DI SANGUE

NAR 047 – Renato Pestriniero: STELLE SULLA LAGUNA

Collana LA CONTRADA DELLE STELLE

(Rilegati, vendita rigorosamente riservata agli iscritti)

CON 007 – Philip Wylie & Edwin Balmer: QUANDO I MONDI SI SCONTRANO

CON 008 – Lester del Rey: IL CLANDESTINO DELL’ASTRONAVE

CON 009 – Cordwainer Smith: I SIGNORI DELLO SPAZIO

CON 010 – Jimmy Guieu: DUE AVVENTURE DI TERRA E DI STELLE

CON 011 – Philip Wylie & Edwin Balmer: DOPO L’APOCALISSE

(È in corso una grande campagna di rafforzamento della Contrada, al termine della quale usciranno tre novità, di Edmund Cooper, Rena Vale e Ugo Malaguti)

Collana BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA

ALE 010 – Renato PESTRINIERO: Brevi sguardi sull’infinito

ALE 011 – Ugo MALAGUTI: Incontri ravvicinati (in uscita ad aprile)

Collana IL PERDIGIORNO

PER 001 – Michael Ende: IL MERCATINO DEI SOGNI

Collana COMICS (rilegati)

CO 003 – Johnny Hart: B. C. Cronologica integrale (1960-1961) vol. 2

Collana SPECIALI ELARA

SPE 010 – Il meglio di F & SF edizione italiana (in preparazione)

Collana OPERE DI CLIFFORD D. SIMAK

SIM 001 – Tutti i racconti 1930-1940 (di prossima uscita)

Fantasy & Science Fiction n. 18

fantascienza

Offerte di Natale

Nei giorni 24, 25, 26 e 27 dicembre, Elara offre la possibilità di ottenere un libro in omaggio per ogni libro acquistato, da scegliersi entrambi tra quelli indicati qui sotto:

Biblioteca di Nova Sf* voll. 1-2-5-6-11-12-13-14-15-19-21-23-25-26-27-29-30-32-40-41-42-44-45-47-48-49.

Nova Sf* voll. 1-2-5-9-10-15-16-18-20-21-22-23-24-25-27-33-34-35-38-40-41-44-47-48-53-55-56-57-58-59-65-70-71-72-73-74-80.

Opere di Clifford D. Simak: voll. 2, 4, 5, 8, 14, 21. 25, 32.

Libra Fantastica; voll. 0, 1, 2, 5, 7, 9, 11, 13, 15, 18, 19, 21, 22, 23 e gli speciali I sovrani delle stelle, La città degli invisibili, Il libro di Ptath, Il mondo oscuro.

Comics vol. 1 (Jaybird) e 3 (B. C. 1960-1961)

Portfolios nn. 2 e 3

Narratori Europei di Science Fiction: voll. 1, 5, 8, 9,12, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23. 26, 29, 31, 32, 36, 37, 38, 39, 41, 44, 45, 46

Per ordinare i volumi,

potete effettuare l’ordine con Paypal

oppure utilizzare il vecchio conto corrente postale di ELARA, 85282630

Potete quindi utilizzare se vi è più comodo

IBAN IT06 M076 0102 4000 0008 5282 630 intestato a ELARA S.r.l.

PAYPAL con carrello da sito Elara o versamento via mail

CONTO CORRENTE POSTALE intestato a ELARA S.r.l.

eFFETTUATE l’ordine del libro o dei libri scelti tra quelli indicati qui sopra CON PAYPAL O VERSAMENTO POSTALE:

inviate non appena effettuato l’ordine una mail, indicando il libro o i libri ordinati e la vostra scelta del libro o dei libri in omaggio.

Anche se non sono compresi nell’offerta, ricordatevi che molti tra voi devono ancora ordinare le novita’, e lo slogan È sempre questo… piu’ ordini arrivano, e piu’ libri si vedono!!!!!!

Se avete dubbi di qualsiasi tipo scriveteci una mail. (e se non ne avete, scriveteci lo stesso, è vero che dedichiamo solo il sabato alle risposte, ma ci piace tantissimo ricevere posta, anche se elettronica…)

UN SERENO NATALE A TUTTE LE AMICHE E GLI AMICI DI ELARA E DEL FANTASTICO

fantascienza

Comunicato Elara

Ai lettori:

l’inizio delle spedizioni dell’atteso volume B. C. 2 – 1960-1961 di questo fine settimana, segna la ripresa a tutti i livelli della normale attività di Elara, dopo oltre quattro mesi di quasi totale blocco dovuto alle misure di contrasto al Covid 19, un evento che non solo a livello nazionale ha causato problemi a dir poco drammatici non soltanto a noi, ma a milioni di imprese e operatori economici nel nostro paese.

In questi 4 mesi, il fatturato, raffrontato al 2019, è sceso del 72%, riducendo l’afflusso continuo di cassa necessario a mantenere e a soddisfare gli impegni presi.

Nello stesso periodo, i costi sono diminuiti soltanto del 12%, soprattutto per la scomparsa delle spese di viaggio e di trasferta. Tutti gli altri impegni sono rimasti inalterati, e abbiamo cercato di farvi fronte, pur in uno stato di evidente difficoltà.

18.000 euro di investimenti, effettuati subito prima che la pandemia bloccasse ogni cosa, sono rimasti bloccati, in particolare 1) la consegna di libri pagati anticipatamente e di sicura resa; 2) quasi 4.000 euro versati per la partecipazione a importanti fiere e congressi, soldi che restano bloccati per il rinvio delle manifestazioni, e saranno utilizzati solo quando queste manifestazioni riprenderanno.

Dall’inizio della pandemia, i clienti delle librerie on line hanno completamente cessato gli ordini, limitandosi a gestire le giacenze; contemporaneamente, il nostro distributore per le fumetterie, ubicato nella zona di Brescia, ha tenuto chiusi i suoi uffici e non ha funzionato regolarmente.

Fino alla scorsa settimana, infine, ci è stato impossibile raggiungere per approvvigionarci il nostro magazzino centrale, situato in altra provincia, costringendoci così a utilizzare solo i libri presenti nella nostra sede operativa.

Questa drammatica situazione è condivisa, come abbiamo detto, da diversi milioni di piccole e medie aziende, molte delle quali, quando le restrizioni all’attività hanno cominciato ad allentarsi, non hanno riaperto i battenti, mentre altre si dibattono in crisi accentuate dall’insufficienza e dalla scarsa tempestività delle tanto millantante e promesse provvidenze governative.

Ora che anche le ultime restrizioni sono state tolte, e i libri nuovi bloccati per mesi all’estero sono in viaggio verso il nostro paese, la nostra attività ricomincia, ma sicuramente con una serie di handicap che la rendono difficile e precaria, se non ci sarà una ripresa decisa e immediata.

Assorbire un decremento di incassi di oltre il 70% per quattro mesi, e non poter utilizzare sul mercato libri già pagati anticipatamente, sono colpi durissimi per qualsiasi azienda, e per quanto si sia fatto il possibile in questo periodo per limitare i danni, le conseguenze sono state e sono pesanti.

Un grande evento:
tra pochi giorni iniziano le spedizioni
di un libro imperdibile

JOHNNY HART
B. C.
Edizione integrale cronologica
Vol. 2 – 1960-1961
a cura di Armando Corridore e Fabio Gadducci

C’è voluto quasi un anno di ricerche, con l’aggiunta del blocco dovuto al Covid 19, ma finalmente, eccolo qui, il più completo ed esclusivo volume sulle avventure della più pazza banda di cavernicoli della preistoria. Curato da Armando Corridore e Fabio Gadducci, i primi al mondo ad assumersi il compito di ordinare cronologicamente le avventure dei personaggi che hanno dato a Johnny Hart una fama planetaria, tanto da rivaleggiare con Schultz e i suoi Peanuts, questo volume ospita tutte le strips quotidiane e le tavole settimanali degli anni 1960 e 1961, i più importanti nell’evoluzione dell’arte del grande disegnatore americano, riunite in maniera completa per la prima volta al mondo, con tutti i personaggi che hanno reso grande il più divertente e inventivo artista dei comics americani. Troverete tutto il mondo dei cavernicoli, e gli altri personaggi, dal fulmine al formichiere, dai pesci un po’ beffardi al placido ma a volte irritabile dinosauro, uno specchio del nostro mondo visto attraverso gli occhi di una preistoria ispirata e scanzonata. Una festa per tutti coloro che hanno amato B. C. su Urania e altre pubblicazioni, la prima possibilità di leggere integralmente le strips che hanno fatto la storia del fumetto mondiale.
La ricerca di almeno venticinque tavole settimanali, che la famiglia Hart aveva perduto, ha condotto i nostri due antologisti attraverso tre continenti, per dare finalmente un quadro completo dei due anni nei quali si consolidava e si espandeva nel mondo la fama del grande disegnatore americano.
Un libro fondamentale per conoscere e apprezzare uno dei fumetti più iconoclasti, intelligenti e irriverenti della storia dei comics.

fantascienza

Elara informa

Sembra che finalmente dal 4 giugno riprendano le spedizioni internazionali dai paesi del Nord, e questo significa che i tre titoli che avevamo completato prima della pandemia e del blocco del traffico merci, e precisamente B. C. vol. 2. La leggenda della Terra perduta di G. McDonald Wallis e Dopo l’apocalisse di Riley e Balmer, seguito del best seller Quando i mondi si scontrano e per la prima volta presentato in edizione integrale e letteraria in Italia, ci verranno finalmente spediti e potremo dalla metà di giugno iniziare le spedizioni.

Anche la tipografia italiana che stampa i volumi brossurati riapre i battenti, così ai titoli già usciti prima della pandemia si aggiungerà, sempre in giugno, anche Gli infiniti ritorni del grande Robert E. Howard.

Sono arrivate nel frattempo anche le ristampe di titoli esauriti da tempo, come Steampunk, l’epocale antologia curata da Ann e Jeff Vandermeer, come Il mondo oscuro di Henry Kuttner e come il nostro best seller El Borak, avventuriero del deserto di Robert E. Howard, mentre la seconda ristampa di Storie della Frontiera dovrebbe essere pronta per la spedizione ai primi di giugno.

fantascienza

Libra Fantastica

FINO A DOMENICA 1 PER TUTTI I LETTORI vale la possibilità che riguarda esclusivamente Libra Fantastica.

Questa opportunità dà la possibilità, per ogni volume che acquisterete con Paypal fino al 1° dicembre, di ottenere anche un secondo volume a vostra scelta che vi verrà inviato insieme al primo.

Un’occasione da non perdere per chi manca ancora di qualche titolo di Libra Fantastica, o addirittura non conosce questa collana che alterna i più grandi inediti con i più grandi e imperdibili classici della fantascienza, del fantastico e dell’horror.

Aderire è semplicissimo.

Basta scegliere uno o più titoli tra quelli elencati più sotto (fino a un massimo di 5) e ordinarli tramite Paypal utilizzando il carrello.

Fatto questo, inviateci una e-mail segnalando l’ordine effettuato e indicandoci quali volumi avete scelto come omaggio, anch’essi tra quelli elencati qui sotto.

Per ogni volume ordinato, un volume in omaggio fino a un massimo di cinque (con relativi cinque omaggi).

Vi ricordiamo che non possono essere ordinati i tre titoli esauritissimi, e cioè Storie della Frontiera di Howard, Cogli una stella cadente di Brunner e Viaggiatore nella notte di C. J. Cherryh.

Potete approfittare dell’imperdibile offerta da adesso alla mezzanotte di domenica 1° dicembre.

 

Ecco l’elenco dei libri tra i quali scegliere l’ordine e l’omaggio:

 

Isaac Asimov:                        PARIA DEI CIELI

Edmond Hamilton:                   OMBRE SULLE STELLE

Thomas Ligotti:                       I CANTI DI UN SOGNATORE MORTO

Robert E. Howard:                   DARK AGNES, DONNA DI SPADA

Frederik Pohl:                         POMPEI 2079

Edmond Hamilton:                  I SOVRANI DELLE STELLE

Robert E. Howard:                   GLI AVVENTURIERI DEL MARE

Paul Di Filippo:                       BABYLON SISTERS

Robert Silverberg:                   ROMA ETERNA

A cura di Jeff e Ann Vandermeer:

                                             STEAMPUNK!

Thomas Ligotti:                       LO SCRIBA MACABRO

Henry Kuttner:                        IL MONDO OSCURO

Jeff Vandermeer:                    LA CITTA’ DEI SANTI E DEI FOLLI

Charles Henneberg:                 LA NASCITA DEGLI DEI

  1. E. van Vogt: LA CITTA’ DEGLI INVISIBILI

Robert E. Howard:                  IL SIGNORE DI SAMARCANDA

Jeff Vandermeer:                   VENISS UNDERGROUND

Robert E. Howard:                  EL BORAK, AVVENTURIERO DEL DESERTO

Raymond F. Jones:                CITTADINO DELLO SPAZIO

  1. E. van Vogt: IL LIBRO DI PTATH

Francis Carsac:                     GALASSIA MALEDETTA

 

 

Elara s.r.l.

 

fantascienza

La Contrada delle stelle

La Contrada delle Stelle nelle intenzioni dovrà diventare nel giro di pochi mesi la prima e più importante delle collane legate a Elara, in vista dell’obiettivo che contiamo di consolidare quando e se sarà possibile organizzare la Convention di Bologna, cioè trasformare in organizzazione del tutto autonoma la Contrada, dotare i soci di tessera e badge, farne una vera associazione culturale, tutto come dal progetto originario rimasto a lungo interrotto, ma ora ripartito con la forza dell’entusiasmo del Capitano, Ugo Malaguti, e di coloro che alla Contrada sono rimasti legati.

Sono già usciti quattro nuovi titoli in pochi mesi, altri due stanno per uscirne, altri sono in lavorazione. La Contrada non è aperta a tutti: si tratta di un’associazione che prevede un’iscrizione, la vendita dei volumi è riservata ai soci, l’appartenenza dà diritti che saranno aumentati con il tempo. In tutti questi anni, sono state pochissime le eccezioni che hanno permesso a qualcuno di acquistare libri della collana senza fare parte del suo roster: eccezioni date da speciali campagne di presentazione, dalla presenza di un Contradaiolo alle fiere, con una piccola dotazione di libri. Mai però è stato venduto un libro della Contrada a un prezzo inferiore a quello di listino, e questo ha portato a un collezionismo che ha fatto lievitare sul mercato dell’usato il prezzo dei due titoli esauriti ben al di sopra del prezzo di vendita iniziale. Un numero 1 del primo volume è stato recentemente battuto a un’asta per 600 euro, scusate se è poco. Questo per dire come il rigore nel mantenere controllata e numerata la tiratura, fisso e invariabile il prezzo di vendita, riservata ai soli Contradaioli la possibilità di acquisto, siano altrettante carte vincenti che negli anni, è stato sempre difeso e controllato. Qualche smagliatura nella maglia c’è stata, è vero, ma d’ora in poi non ce ne saranno più: ai non Contradaioli sarà totalmente impossibile acquistare i libri della Contrada, se non attraverso qualcuno che già sia Contradaiolo, ma anche questo privilegio sarà ridotto, ponendo il limite di 3 copie a nominativo agli acquisti anche da parte dei Contradaioli stessi.

Nel corso degli anni si sono verificate alcune defezioni. Alcuni tra i primi e più appassionati Contradaioli hanno lasciato questa valle di lacrime, lasciando un vuoto non nel ricordo, perché il loro nome continua a essere riportato in ogni libro della Contrada, ma nel numero di Contradaioli effettivamente operativi, un numero che deve essere mantenuto intorno alle 200/210 unità, per corrispondere all’effettiva esigenza di vendite di una collana che vive esclusivamente sulle vendite, non ha aiuti di sorta, non ha contributi, e i cui costi – per mantenerne l’eccellenza – non sono certo inferiori a quelli delle collane tradizionali.

È una collana per chi ama la sf, per chi la ama davvero e la rispetta, non per i curiosi e i distratti o i seguaci degli imbonimenti delle mode. Ha pubblicato già alcuni titoli nella loro prima o unica edizione mondiale, come è avvenuto per Aleph 3 di Aldani, La pietra della stella verde di Williamson, Quelli di Tellus di Marchand, come avverrà presto per l’ultimo romanzo scritto da Johannis sul letto di morte, e con altre opere che si alterneranno a cult novels magari trascurate dalla critica ma amate dai lettori… inutile che stiamo a ripetere cos’è e cosa vuole essere la Contrada.

Sia ben chiaro: non si tratta di una collana destinata alle opere minori, anzi, la scelta di grandi capolavori è uno degli impegni che prendemmo alla sua nascita e che abbiamo mantenuto. Ma si tratta di una collana di libri che l’appassionato ama, una collana dominata dal sense of wonder, dalla novazione, e proprio per questo molte scelte sono operate in base ai referendum indetti tra i soci, che hanno la possibilità di indicare i titoli da loro preferiti. Dove trovate queste caratteristiche, altrove?

La cosa più importante è il suo amore per la sf, e quella sorta di immortalità che dà ai suoi iscritti, che anche tra un secolo saranno ricordati tra gli appassionati di science fiction attraverso la lista d’onore che accompagna ogni volume, ed è quasi una dedica ad personam come avveniva nell’800 per i romanzi cavallereschi di Sir Walter Scott. Tra cento e passa anni, qualcuno, rileggendo uno degli allora preziosi volumi di questa collana unica al mondo, troverà il vostro nome e saprà che tra i grandi appassionati di questa letteratura nel XXI secolo c’eravate anche voi.

In tutti questi anni, sono state respinte o inserite in lista d’attesa, decine e decine di richieste di iscrizione. Vedete, si trattava soprattutto di speculatori, di rivenditori e collezionisti il cui scopo era procurarsi volumi altrimenti introvabili da rivendere a prezzi esorbitanti ai loro clienti. Sono state respinte anche le domande di persone la cui passione per la sf non era né documentata né manifesta. L’obiettivo è uno solo: la Contrada deve essere e rimanere un’oasi riservata a chi ama davvero la fantascienza, a chi vuole farla vivere e progredire. Un piccolo nucleo di autentici appassionati, con l’orgoglio di esserlo, e gli strumenti per manifestarlo.

Adesso, con la rinascita della Contrada, è venuto il momento di reintegrare il roster con un piccolo numero di nuovi iscritti che sostituiscano coloro che ci hanno lasciati.

I posti disponibili sono 15. La quota di iscrizione, proprio per raggiungere rapidamente il numero richiesto, è stata abbassata a soli 100 euro, una quota una tantum, non ripetibile, che dà immediato diritto a poter acquistare tutti i volumi disponibili, prenotare le novità, ottenere un dono di benvenuto (un volume a scelta tra quelli disponibili della Contrada, o una copia de Il mistero dell’ottavo piano, il libro scritto e vissuto da coloro che nella Contrada sono entrati subito…), il periodico elettronico gratuito per i soci Il giornale della Contrada, e successivamente permetterà di ricevere tessera e badge, partecipare agli eventi organizzati dalla Contrada, e godere dello sconto del 10% su tutti i titoli di tutte le collane storiche di Elara, e poter partecipare direttamente alle scelte editoriali attraverso appositi referendum.

Le prime opzioni sono state accordate al gruppo della Fenice, le quindici iscrizioni residue sono liberamente sottoscrivibili dagli iscritti alla Newsletter, sulla cui passione per la sf non ci sono dubbi, e tra i quali sono compresi alcuni di coloro che avevano già fatto domanda d’iscrizione e che sono in attesa di questa opportunità da anni.

Questa possibilità è offerta da OGGI AL 30 SETTEMBRE 2019.

Non pensiamo ci sia bisogno di dilungarsi ulteriormente. La possibilità di entrare nell’élite degli appassionati della sf italiana è evidente: questi dieci giorni non si ripeteranno molto presto (a meno di una moria di Contradaioli che nessuno si augura).

Per iscriversi alla CONTRADA DELLE STELLE

Inviare un bonifico di 100 euro utilizzando il conto corrente postale intestato a ELARA s. r. l. IBAN: IT06 M076 0102 4000 0008 5282 630 scrivendo nella causale ISCRIZIONE ALLA CONTRADA

– Inviare la somma di Eur 100,00 tramite Paypal come versamento all’indirizzo e-mail

Indicare possibilmente con una mail il DONO DI BENVENUTO prescelto (titolo del volume della Contrada prescelto tra i disponibili, oppure Il mistero dell’ottavo piano)

– Effettuata l’iscrizione, il vostro nome sarà inserito nell’elenco d’onore a partire dal decimo volume della Collana, e potrete immediatamente acquistare con Paypal i titoli che vi interessano e usufruire del 10% di sconto sulle collane “storiche” di Elara.

– IL TERMINE PER USUFRUIRE DI QUESTA POSSIBILITA’ SARA’ IL 30 SETTEMBRE, o, nel caso di raggiungimento anticipato della quota disponibile, il minor termine che comunicheremo tempestivamente.

Sarà impedita qualsiasi possibilità di acquisto da parte di non iscritti, e il limite di copie acquistabile dagli iscritti è ridotto rigorosamente a 3 esemplari dello stesso titolo.

Ugo Malaguti

fantascienza

La cuccagna di ferragosto

Ferragosto insieme

Iniziano oggi i sette giorni di Ferragosto, e anche se quest’anno ci sono molti vincoli in più dei precedenti, mica possiamo rinunciare alla trentennale tradizione che affratella, in questa settimana, noi e coloro che come noi se ne stanno in città o hanno scelto luoghi isolati per avere un vero riposo, non la frenesia di spiagge gremite all’inverosimile, di ristoranti affollati con prezzi da rapina e piatti realizzati in fretta e male, obbligo di divertirsi a ogni costo, fosse anche quello di uscire infradiciati dai gavettoni da quella che ci si aspettava come una tranquilla mattinata in spiaggia.

Per mettere un fiore all’occhiello delle vostre giornate di riposo, e per incoraggiarvi a quella meravigliosa, creativa, appagante attività che è la lettura, quindi, per coloro che ci leggono e troveranno tempo e modo di effettuare un ordine Paypal nei sette giorni più deserti di ogni tempo, ecco l’offerta di quest’anno: un libro da scegliere tra la rosa dei più recenti e di maggiore successo per ogni 50 euro di ordini effettuati in questo periodo.

Leggete più sotto. L’occasione sarà l’unica di quest’anno (manterremo solo l’altra tradizione, quella dei doni di Capodanno, ma mica vorrete aspettare altri mesi per poter leggere i libri che preferite?)

La cuccagna

di Ferragosto

 

Care amiche e cari amici,

i giochi sono fatti. I malcapitati vacanzieri ferragostani sono partiti per code interminabili, affollamenti incredibili, trattamenti rapinosi e sbrigativi, e in città sono rimasti non solo i più sfortunati, ma anche i più saggi, quelli che si vogliono godere il fascino delle strade semideserte, dei silenzi incantati, delle serate tranquille.

Come è nostra tradizione di solidarietà con chi, come noi, Ferragosto lo passa sempre in città (noi al lavoro, ma è bello lavorare nella calma di queste giornate) anche in questo 2019 abbiamo pensato a offrire un vantaggio concreto a coloro che, invece che dilapidare patrimoni per nutrirsi di una semplice pizza rinsecchita, scelgono il piacere di una serata di letture, al massimo una scampagnata in collina, e comunque non perdono i contatti con il mondo ma anzi approfittano di questi giorni per dare un’occhiata a ciò che succede loro intorno.

Quest’anno i vincoli editoriali che escludono ogni tipo di sconto e le nuove leggi sull’editoria non ci fermano. Offriamo agli amici lettori che faranno un acquisto non inferiore ai 50 euro in questa settimana che parte dall’11 agosto e termina il 18 la possibilità di scegliere UN VOLUME IN OMAGGIO tra i più recenti successi di Elara.

I LIBRI CHE POTETE SCEGLIERE COME OMAGGIO (uno per ogni 50 euro di normali ordini Paypal) sono i seguenti:

Renato Pestriniero: BREVI SGUARDI SULL’INFINITO

Alessandro Fambrini: GIROTONDO – L’ULTIMO CASO DELL’ISPETTORE JORGENSEN

A. E. van Vogt. IL LIBRO DI PTATH

Raymond F. Jones: IL CITTADINO DELLO SPAZIO

Charles Henneberg: LA NASCITA DEGLI DEI

Robert E. Howard: STORIE DELLA FRONTIERA

Ce n’è per tutti i gusti. Come potete procedere?

– Ordinate con Paypal libri del nostro catalogo per un minimo di 50 euro complessivi.

– Effettuato l’ordine, inviate una e-mail a info@elaralibri.it, INDICANDO QUALE TRA I SEI TITOLI PROPOSTI SCEGLIETE IN OMAGGIO. Invieremo il pacco con i libri ordinati e l’omaggio a qualsiasi indirizzo vogliate indicarci per il recapito, che viene sempre effettuato in plico raccomandato tracciabile.

Per l’ordine principale, potete scegliere tra tutti i titoli disponibili del nostro catalogo, esclusi

1) I titoli indicati “in rifornimento”

2) I titoli indicati come “esauriti”

3) I titoli “in preparazione”.

Avrete diritto a 1 omaggio per ogni 50 euro di ordini effettuati. Quindi la possibilità è ripetibile.

La scadenza di questa offerta è, naturalmente, il 18 agosto, quando pesti, accaldati e affamati i vacanzieri torneranno dalla loro tortura estiva.

Buone scelte, buone letture, buona cuccagna.

Elara

fantascienza

Clifford Simak

Opere di Clifford D. Simak vol. 1 – SIM 001

Clifford D. Simak

TUTTI I RACCONTI

Vol. 1 – 1931-1940

Un volume di 480 pagine

Rilegato

Introduzione e traduzioni di UGO MALAGUTI

Prezzo Eur 35,00

 

Per la prima volta al mondo, riuniti cronologicamente in un unico volume i 17 romanzi brevi e racconti che diedero inizio alla formidabile carriera del più grande scrittore di science fiction di tutti i tempi. Da Creatore a Regola 18, da Le girandole a I demoni del cosmo, i capolavori che segnarono il passaggio dalla super science story alla lirica e meditata poetica dello scrittore del quale Giuliano Gramigna scrisse “…basterebbe un suo racconto a giustificare l’esistenza di tutta la science fiction.

Dai risultati del breve periodo di pre sale scopriremo quante tra le migliaia di appassionati di Simak sono ancora tra noi, e ogni prenotazione potrà accelerare il percorso di questa collana rimasta per troppo tempo ferma.

 Ugo Malaguti

fantascienza

Urgente!

Si conclude domani la prima delle occasioni che Elara propone ai lettori nell’ambito di Estate Elara, che ogni settimana darà, per uno o due giorni prefissati, la possibilità di procurarsi libri altrimenti introvabili, edizioni speciali, ultime copie in via di esaurimento, e altre varie iniziative.

Per essere aggiornati, vi chiediamo di consultare regolarmente il sito www.elaralibri.it.

Ogni settimana apparirà un Flash con la proposta della settimana e l’indicazione del giorno, o dei giorni, in cui sarà valida.

La prima proposta è la possibilità, mai concessa né mai più ripetibile, anche per i non iscritti alla Contrada delle Stelle di acquistare le residue copie dei titoli ancora disponibili, e prenotare quelli in uscita.

Non è una semplice iniziativa promozionale, perché i volumi della Contrada vengono stampati in 300 esemplari numerati, non saranno mai ristampati, e dei quattro volumi già pronti e non ancora esauriti (i numeri 1, 3, 4 e 6) restano solo tra le 25 e le 40 copie. L’intento è quello di premiare i lettori più intelligenti e attenti, dando loro una possibilità unica di procurarsi libri di assoluto valore contenutistico e collezionistico, avendo anche la possibilità di studiarli e decidere se alla riapertura delle iscrizioni, prevista per settembre, saranno interessati a iscriversi per poter seguire quella che diventerà la collana più continuativa di Elara nei prossimi mesi.

Ricordiamo solo che la possibilità finisce alle ore 24 di mercoledì 27 giugno, che non potrà mai più essere riproposta, e che questi libri non saranno mai ristampati.

Pensateci, e state attenti da domenica in poi al sito, per la nuova proposta di Estate Elara. 

 

Van Vogt

e la Città degli invisibili

 

È uscito il nuovo Fuori Collana di Libra Fantastica, dedicato a uno degli autori più grandi e più amati della storia della fantascienza, A. E. Van Vogt, con uno dei romanzi che l’autore considerava il più importante della sua carriera, la storia di Slade, imprenditore di successo che dopo un incidente stradale scopre di essere dotato di tre occhi, e grazie a questa anomalia viene proiettato in un universo parallelo dove una città antica e decadente, protetta da una invalicabile barriera di energia, è in guerra con una grande astronave per il possesso del pianeta e la sopravvivenza stessa del genere umano.

Un grande romanzo, completato da due racconti fondamentali per la storia della sf, La nave delle tenebre e La barriera della luce. Imperdibile per chi ama la grande sf.

 

Libra Fantastica fuori collana no. 4 – FCT 004

Alfred E. van Vogt

LA CITTA’ DEGLI INVISIBILI

224 pagine

Eur 16,50

Traduzione e introduzione di UGO MALAGUTI 

 

 

Ristampe e uscite

 

Si sono concluse le spedizioni de Il Perdigiorno 1, la nuova collana letteraria inaugurata da Il mercatino dei sogni del grande scrittore e poeta Michael Ende.

Abbiamo terminato anche le spedizioni de La città degli invisibili di A. E. van Vogt (chi non l’ha ancora ordinato è pregato di affrettarsi)

A questo proposito, sono di nuovo disponibili

– La seconda edizione di STEAMPUNK a cura di Ann e Jeff Vandermeer (Libra Fantastica 10)

La seconda edizione di IL SIGNORE DI SAMARCANDA di Robert E. Howard (Libra Fantastic a 14)

Le ristampe di

– VENISS UNDERGROUND di Jeff Vandermeer (Libra Fantastica 15)

– LA CITTA’ DEI SANTI E DEI FOLLI di Jeff Vandermeer (Libra Fantastica 15)

– OPERAZIONE EUROPA a cura di Pier Luigi Manieri (Speciali Elara 8)

Potete ordinare tutti questi volumi con Paypal.

Per concentrare risorse all’uscita delle novità, tutte in fase avanzata di produzione, le tirature sono state rigorosamente limitate. Perciò chi desidera acquistare dopo una lunga attesa uno o più di questi volumi è invitato ad affrettarsi.

 

A luglio una inattesa novità

GIROTONDO. L’ULTIMO CASO DELL’ISPETTORE JORGENSEN

di Alessandro Fambrini

 

Una sorpresa di metà luglio per chi ama la migliore fantascienza non angloamericana, e in particolare l’arte e la qualità della prosa incantevole di Alessandro Fambrini, cattedratico germanista di grande prestigio ma anche autore di splendide opere di science fiction, compreso il capolavoro Le strade che non esistono che tanto successo ha riscosso tra i lettori.

Questo suo nuovo libro è certo il suo più affascinante e magico. Vi ritroviamo il suo personaggio più famoso, l’ispettore e poi commissario della Reale Polizia Danese, Johannes Jorgensen, un uomo solido, riflessivo, dotato di una capacità investigativa straordinaria, e di una profonda umanità, nella cui lunga carriera, iniziata nel lontano 1929, sembra destinato a confrontarsi con misteri quasi soprannaturali, mostri, alieni, e storie al limite dell’impossibile.

Siamo nel 1986. Jorgensen è ormai in pensione, ottantunenne, e vive solo, dopo la perdita dell’amata Magda. Ma il suo spirito irrequieto e indagatore è ancora vivo. Così, in un inverno particolarmente rigido, decide di rompere la monotonia delle sue giornate per visitare una mostra di pittura di grande interesse. Ma mentre si aggira per la galleria, qualcosa gli succede… uno smarrimento, un vortice, la sensazione di morire.

Ma non è la sua ultima ora. Invece, l’inizio di una prodigiosa avventura della memoria. In un luogo misterioso egli rivive molti dei casi della sua prestigiosa carriera, percorrendo quasi sessant’anni di storia e di misteri, nell’incantato mondo del Nord della Danimarca, con le sue isole e i suoi villaggi, le sue tradizioni e i suoi misteri, la sottile crudeltà che si rispecchia nelle inquiete acque del mare, e la frequentazione di esseri a volte umani, a volte appartenenti a mondi sconosciuti e misteriosi…

Un capolavoro autentico di quello che è oggi il maggiore scrittore italiano de fantastico, un libro che non dimenticherete facilmente.

Quando i mondi si scontrano

in uscita il 6 luglio

 

Per gli amici della Contrada che lo hanno già prenotato, e anche per chi ha voluto approfittare delle Cinque Giornate della Contrada per possedere e conoscere uno dei più grandi classici della storia della fantascienza, informiamo che le spedizioni di Quando i mondi si scontrano inizieranno il 6 luglio. 

Calendario aggiornato delle uscite

 

Un anno di lavoro del direttore Ugo Malaguti e soprattutto degli amici che hanno aderito alla lista della Fenice, mostrando amore per la fantascienza e vera passione, stanno cominciando a dare i loro frutti.

Dopo l’uscita dei primi tre titoli in attesa, che trovate indicata qui sopra, seguiranno

Biblioteca 47   C’era una volta il futuro di Renato Pestriniero

Contrada 8 Il   Clandestino dell’astronave di Lester del Rey

Biblioteca 45   Dumarest ai confini del nulla di E. C. Tubb

Contrada 9      I signori dell’infinito di Cordwainer Smith

Biblioteca 48   Dumarest: Ritorno alla Terra di E. C. Tubb

 

Per la necessità di tenere conto delle ferie della varie tipografie, non siamo ancora oggi in grado di indicare l’esatta data di uscita di ciascun volume, potendo solo avere finalmente la certezza che tutti usciranno entro l’estate. Nella prossima Newslettter contiamo di fornire dati più precisi. Chiediamo in particolare agli amici che attendono gli ultimi due volumi del monumentale ciclo di Dumarest di avere ancora un attimo di pazienza. Il grosso della lavorazione è stato concluso, ora si tratta solo di completare il lavoro tecnico, ma possiamo assicurare con certezza che ormai a breve anche questa impresa (che nessuno aveva mai tentato, vista l’imponenza e la lunghezza del ciclo) riusciremo a completarla.

Se poi nel corso dell’estate riusciremo con Estate Elara a risvegliare l’attenzione e l’interesse di un buon numero di lettori da troppo tempo in “sonno”, allora sì che non ci sarebbero limiti a quello che potremo fare per voi.

Buona lettura e buona estate a tutti. Noi ci saremo ogni settimana, per premiare i lettori più attenti e vivi.

Elara s.r.l.

fantascienza

1967-2017 Cinquant’anni di Nova Sf*

Tre volte premio Italia, due volte premio Hugo per l’Italia, Premio Comandante Achille Lauro Città di Napoli, premio speciale esposizione di Los Angeles, premio Accademia Tiberina, premio Operosità dell’Arte patrocinato dall’UNESCO, un comitato fondatore composto all’epoca da Brian Aldiss, Ray Bradbury, James Blish, Donald A. Wollheim, Walter Ernsting, unica rivista che per cinquant’anni e attraverso tre diverse case editrici ha mantenuto testata, veste e continuità nella persona del suo direttore, Ugo Malaguti, detentore del primato di più longevo direttore di collana di ogni tempo. Nelle oltre 25.000 pagine degli 81 volumi della sua seconda serie, premi Hugo, Nebula, centinaia di racconti e romanzi brevi e decine di romanzi completi dei maggiori scrittori del fantastico di ogni tempo. In ogni numero, un ricco Portfolio con ampie biografie dei maggiori pittori e illustratori del fantastico, da grandi artisti come Goya e Duhrher ai migliori italiani come Caesar, Allison, Jacono, ai grandi europei come Thole e Pennington, ai classici come Emsh e Finlay.. Romanzi inediti in Italia dei più grandi, da Simak a Hamilton, da Williamson a Swann, da Sturgeon a Clarke, da Willis a Shepard, straordinarie rivelazioni come Jeschke, Gardini e decine di altri. Un dialogo continuo con il pubblico, tanto che le celebri rubriche Pagina Tre e Lettere al Direttore presenti in ogni volume sono una preziosa e attualissima testimonianza della storia, giorno per giorno, della fantascienza italiana, suffragata dai Come eravamo nei quali i protagonisti dell’epoca raccontano momenti fondamentali della loro storia, da Lippi e la sua Urania a Falessi e la sua Oltre il cielo, i migliori specialisti di cinema che analizzano i momenti topici della fantascienza cinematografica, a cominciare dal più famoso di tutti, Luigi Cozzi, e soprattutto romanzi e racconti, sempre integrali, sempre tradotti dai migliori traduttori, e addirittura le prime pubblicazioni mondiali di storie di autori poi diventati famosi, come Jeff Vandermeer…

Questa in poche righe una piccola parte della storia di quella che Bradbury, Aldiss, Wollhiem, Pohl, Simak, Williamson e tanti altri grandi del fantastico mondiale hanno definito “la più bella pubblicazione mondiale dedicata alla science fiction”, una leggenda che con i suoi cinquant’anni di vita è seconda alla sola Urania, nel nostro paese, ma che a differenza della classica pubblicazione mondadoriana ha avuto nella sua storia sempre la stessa testata, una unità anche estetica che la rende inconfondibile e perfetta nel suo scaffale della biblioteca, e, appunto, un solo direttore, Ugo Malaguti.

Ricorre quest’anno un importantissimo anniversario: uscì infatti nel 1967 il primo numero della prima serie di Nova, quella che trascinò la Libra alla maggiore diffusione e consenso del fantastico negli anni ’60 e ’70, e malgrado una lunga sosta, Nova è ancora viva, e con il ritorno del suo direttore storico, Ugo Malaguti, alla piena attività, sta preparando il ritorno sulle scene in autunno, con un impedibile numero 82 e con l’obiettivo di raggiungere nel giro di cinque anni il prestigioso traguardo del centesimo numero della stessa serie (in realtà i numeri finora usciti sono 123, più uno speciale, visto che la prima serie edita dalla Libra arrivò al numero 42, più un numero speciale dedicato alla fantascienza italiana, mentre il ritorno di Nova, avvenuto all’inizio degli anni ’80 dopo una breve sospensione, con la Perseo Libri, riprese dal numero 1 ed è proseguita inalterata anche attraverso Elara).

Nova Sf* è stata definita “l’Università della fantascienza”, perché chi ne possiede l’intera serie ha, commentati e illustrati, tutti i grandi capolavori dal 1926 a oggi, e ogni volume è concepito in modo da offrire sempre una visione globale di questa letteratura, capace di trasformare il lettore in un autentico esperto (come tutti i maggiori critici e specialisti del fantastico italiano, che proprio su Nova hanno conosciuto la grandezza di questa letteratura e si sono formati).

Ci sono 80 volumi su 81, tutti disponibili, nel catalogo di Nova Sf* che potete consultare nel sito www.elaralibri.it, con i sommari completi di ogni volume, volumi che vanno dalle 256 alle 500 pagine ciascuno, e che offrono romanzi completi, romanzi brevi, racconti, rubriche, illustrazioni, profili degli autori, servizi speciali, testimonianze dei protagonisti della storia della sf italiana, tanto cinema, rendendo ogni numero un’esperienza di lettura di altissimo livello, con i più grandi inediti dei più grandi autori.