fantascienza

Novità Elara

L’antologia che ha scandalizzato l’America

una grande selezione di capolavori iconoclasti

ha già diviso e scandalizzato il pubblico italiano

Gordon Van Gelder

(2 volte premio Hugo) ha selezionato per voi

CRESCETE E MOLTIPLICATEVI

(dodici metodi scandalosi per ripopolare un mondo estinto)

Una delle più originali e controverse antologie di grandi capolavori di grandissimi autori:

Nessun paese di Nod di Sherwood Springer

Sulla cura e l’allevamento dei maiali di Rex Jatko

Cresciamo e moltiplichiamoci di Alice Eleanor Jones

Le finestre del cielo di John Brunner

L’ape regina di Randall Garrett

Eva alla Quarta di Poul Anderson

Nugent Miller e le ragazze di Robert Sheckley

Prima necessità di E. C. Tubb

La porta chiusa di Damon Knight

Un’altra costola di John Jay Wells e Marion Zimmer Bradley

Madre del mondo di Richard Wilson Premio Nebula

Al dolce canto degli uccelli al vespro di Kate Wilhelm Premio Hugo

Introduzione e note di Gordon Van Gelder

È formidabile vedere come il genio di un grande antologista possa rendere una selezione di una serie di grandi opere disseminate lungo la storia della science fiction una miscela esplosiva e omogenea, tale da scandalizzare e/o incantare sia il pubblico americano che il più tetragono pubblico italiano. Attraverso stili e impostazioni diverse, diamo uno sguardo a un futuro dell’Uomo nel quale la razza è ritornata al problema nato subito dopo la Creazione: se per motivi che possono essere l’esplosione del Sole, una pandemia capace di distruggere la maggior parte degli umani, una guerra devastante, un esperimento scientifico troppo audace sfuggito a ogni controllo, il surriscaldamento climatico, il genere umano si riducesse a pochi esemplari, o addirittura solo a un uomo e a una donna, sarebbe possibile e come ripopolare il pianeta e riprendere la marcia della civiltà? Ogni autore ha la sua risposta, drammatica o umoristica, ironica o beffarda, ma è l’insieme che propone una sorta di meditata apologia dello scandalo, attaccando ogni morale precostituita alla luce della più fredda delle realtà.

Mai era stata pubblicata una raccolta così audace e affascinante, mai la fantascienza delle ipotesi future aveva mostrato così autenticamente la sua grandezza. Un libro che rimarrà nella storia della sf, anzi, che ne fa già parte.

Libra Fantastica vol. 25 – FAN 025

A cura di Gordon Van Gelder

CRESCETE E MOLTIPLICATEVI

Un volume di 320 pagine

Prezzo Eur 19,50

fantascienza

Renato Pestriniero

Per tutto il mese di ottobre, e/o fino a totale esaurimento, a ogni lettore che acquisterà Brevi sguardi sull’infinito, il libro che raccoglie le memorie, le idee, le cronache del grande Renato, offriamo la possibilità di richiedere, per ogni copia ordinata di questo libro, un volume del nostro catalogo tra quelli disponibili, senza alcun limite di collana e di prezzo.

Il compito di un editore è quello di far conoscere le cose migliori che sceglie e pubblica. Vorremmo che questa opportunità fosse l’occasione per far conoscere l’aspetto meno noto ma forse più intenso di un grande autore a coloro che, un po’ colpevolmente, lo avessero finora ignorato.

Il procedimento per aderire a questa iniziativa è semplicissimo:

 A: ordinate con Paypal il volume Brevi sguardi sull’infinito (Biblioteca di Alessandria no. 10, ALE 010);

 B) inviate una e-mail a elara@elaralibri.it, indicando il volume scelto in omaggio da inviarsi contemporaneamente all’indirizzo specificato.

 Non ci sono altre formalità, a parte quella di indicare esclusivamente uno dei titoli DISPONIBILI IN CATALOGO.

Biblioteca di Alessandria vol. 10 – ALE 010

 Renato Pestriniero

 BREVI SGUARDI SULL’INFINITO

 Un volume di 450 pagine

Brossurato

Eur 35,00

 Affascinante e irresistibile, il libro che raccoglie saggi, elzeviri, ricordi di cinquant’anni di riflessioni ed esperienze nel campo della sf, un grande atto d’amore per la letteratura coltivata per tutta la vita. Imperdibile.

https://images.app.goo.gl/DStjRpPwKxPR3mkS8

editoria

Promesse mantenute

Oggi, 25 marzo, iniziano le spedizioni del quarantottesimo volume di Dumarest: ritorno alla Terra di E. C. Tubb, l’ultimo dei volumi annunciati da molto (troppo tempo) e che rappresenta il mantenimento di una promessa fatta ai lettori che hanno avuto fiducia in noi.

Ora tutti i libri in prenotazione o annunciati da tempo sono finalmente usciti. Le spedizioni del libro conclusivo della saga di Dumarest sono davvero molte: contiamo di concluderle nel giro di una settimana, in modo che entro la settimana prossima tutti coloro che lo hanno ordinato lo ricevano.

Un giorno che ci riempie di orgoglio, raggiunto grazie allo straordinario lavoro del direttore Ugo Malaguti, che è riuscito prima a impedire la chiusura delle collane storiche, e poi, pazientemente, ma con il prezioso e inestimabile aiuto degli amici di Quelli della Fenice ha costruito le basi per un’attività nuova e più intensa, che avrà il suo centro nella Biblioteca, la più prestigiosa delle nostre collane, l’unica rimasta nella sua veste rilegata, con impressioni in oro, cucitura a filo refe, sovraccoperta, nella grande tradizione della nostra editoria, e che è stata onorata dai massimi riconoscimenti nazionali e internazionali.

La notizia che pensiamo farà ancora più piacere ai lettori è che la tipografia di Tallin ha consegnato 20 copie in più della tiratura ordinata, cosa che permetterà di soddisfare un numero piccolo ma importante di lettori ritardatari.

È una bella giornata che vogliamo festeggiare.

Per festeggiare, e poiché il nostro desiderio è di arrivare almeno a 100 volumi della Biblioteca, che sarà ancora la collana portante della casa editrice, abbiamo pensato a una settimana mirata, una bella occasione per chi non ha nella propria libreria alcuni volumi di questa collana per completare il proprio mancolista, nel modo più economico e veloce.

Un primo passo per allargare la platea degli amici della Biblioteca, anche per contarci definitivamente e capire se, come si sta discutendo in questo periodo, esistono spazi e potenzialità per inserire nel ricco programma della novità anche qualche ristampa, o nuova edizione, dei dieci volumi attualmente esauriti.

Ugo Malaguti

fantascienza, Letteratura

Settimana Ugo Malaguti

Care lettrici, amici lettori,

inizia domani una settimana festosa per Elara, perché ci porterà, il 21 luglio, al compleanno del nostro direttore letterario, Ugo Malaguti, che quest’anno ha ripreso il suo lavoro del quale si stanno vedendo i primi frutti, e molti altri si vedranno nelle prossime settimane.

Nel sito http://www.elaralibri.it la settimanale sorpresa nel quadro di Estate Elara potrete trovarla nel Flash appena apparso, e riguarda proprio l’Ugo Malaguti scrittore, per chi lo conosce ma si fosse lasciato sfuggire uno dei suoi libri best sellers del catalogo Elara, o persino l’introvabile Mosaici di sonnolenta avventura, esaurito e non più acquistabile, del quale l’autore offre la possibilità di riceverlo in omaggio con sua dedica personale mettendo a disposizione le copie che lui si era riservato e intendeva conservare per sé.

Vi rimandiamo al Flash, ricordando anche che la sua durata copre eccezionalmente la settimana dal 15 al 21 luglio.

Ricordiamo anche agli amici Contradaioli che domani riceveranno Il giornale della Contrada delle Stelle no. 3, e che le spedizioni del grandissimo classico, per la prima volta presentato in una completa e splendida traduzione italiana, si sono concluse. Il libro può essere ordinato solo dagli iscritti alla Contrada delle Stelle, le copie, visto che la tiratura limitata e numerata è di sole 300 copie, sono ormai limitate, i Contradaioli che hanno dimenticato o aspettato prima di fare l’ordine sono invitati ad affrettarsi.

La settimana prossima tocca al bellissimo romanzo di Alessandro Fambrini, Girotondo. L’ultimo caso dell’ìspettore Jorgensen. Abbiamo speso molte parole e molti elogi per questo romanzo, che consideriamo imperdibile per chiunque ami la fantascienza d’autore e di atmosfera, scritto da quello che non a caso viene definito “lo Sturgeon italiano”. Per ordinarlo siete ancora in tempo. È il libro della vostra estate.

Ci sono ancora alcune copie disponibili del capolavoro di A. E. van Vogt, La città degli invisibili. Ordinatelo per leggerlo nella vostra estate, senza aspettare mesi e mesi per una ristampa.

A proposito di ristampe, siamo lieti di comunicare che sono di nuovo disponibili:

Steampunk a cura di Ann e Jeff Vandermeer (FAN 010)

La città dei santi e dei folli di Jeff Vandermer (FAN 012)

Il signore di Samarcanda di Robert E. Howard (FAN 014)

Veniss Underground di Jeff Vandermeer (FAN 0015)

Operazione Europa a cura di Pier Luigi Manieri (SPE 008)

Il calendario definitivo delle uscite potete leggerlo nel sito.

Per trovare i dettagli sui volumi, basta entrare nel Catalogo e cercare le collane indicate accanto al titolo (FAN indica Libra Fantastica, il numero d’ordine della collana segue l’indicazione; SPE sta per Speciali Elara.

http://www.elaralibri.it/

 

fantascienza

Quelli della Fenice

Da oggi, 15 marzo dell’anno di grazia 2018, e fino al 22 di marzo, CHIEDO A CIASCUNO DI COLORO CHE DESIDERANO ENTRARE IN QUESTO GRUPPO che sta rifondando la sf nel nostro paese l’acquisto di DUE TITOLI del nostro catalogo attraverso PayPal.

Ci sono trecento titoli in catalogo, e diverse novità uscite da poco o in uscita nei prossimi giorni. Scegliete due titoli e ordinateli subito con Paypal. Avendo l’elenco degli amici cui rivolgo questo invito, non sarà difficile identificarvi. Fatto questo, sarete iscritti alla lista della Fenice e riceverete le mail e potrete usufruire di tutte le possibilità che ho riservato finora, e sono state molte, a coloro che vi hanno preceduti. Sarete componenti a pieno titolo, anche se entrati in ritardo, di un’impresa che vale la pena conoscere.

Questo invito viene fatto solo una volta, e non sarà ripetuto. Con voi o senza, ce la faremo comunque. Se arriverete in molti avrete l’orgoglio e la soddisfazione di avere abbreviato i tempi di un’operazione che sta andando avanti.

ugomalaguti@elaralibri.it

fantascienza

Elara informa

In una Via Lattea conquistata dagli uomini, percorsa dagli Astronauti, nuovi semidei della mitologia umana, governata da freddi e spassionati Tecnarchi, una Via Lattea apparentemente perfetta e invincibile, improvvise, le forze dell’Oscurità, i demoni e gli orrori che hanno popolato gli incubi degli uomini fin dai tempi delle caverne, scatenano il più orribile degli attacchi. Un’epidemia che uccide intere popolazioni, facendole poi rinascere come schiave di forze occulte tese alla prevalenza del Nulla Infinito.

L’epica guerra tra gli umani e i nemici provenienti dalle oscure pieghe del passato è un capolavoro per il quale non bastano le parole. Chi non ha ancora potuto conoscerlo, lo faccia subito!

 

BIBLIOTECA DI NOVA SF* n. 24  – BIB 024

Nathalie Charles-Henneberg

LA PLAIE

Un volume di 332 pagine – rilegato

Prezzo Eur 30,00

Traduzione di Roldano Romanelli

 

Vi ricordiamo anche il seguito e la conclusione di questo grande classico

 

BIBLIOTECA DI NOVA SF* n. 30 – BIB 030

Nathalie Charles-Henneberg

IL TEMPO DEI MUTANTI

Un volume di 242 pagine

Prezzo Eur 26,00

Traduzione di STEFANO LANIA

Ricordiamo che la promozione cartacea è stata abolita. Informazioni e risposte solo via e mail, scrivendo all’indirizzo elara@elaralibri.it.

Per le ordinazioni gli unici metodi attuali sono

Con carrello via Paypal

Con vaglia postale

Le porte della Lista della Fenice sono sempre aperte. Per entrarvi bisogna scrivere direttamente a ugomalaguti@elaralibri.it.

 

fantascienza

Continua la promozione per Nova SF

Continua intanto la grande offerta 1+1 (non cumulabile con altre offerte in corso) che permette di ricevere per ogni numero di Nova Sf* acquistato un volume della stessa collana COMPLETAMENTE IN OMAGGIO.

Ci sono 80 volumi su 81, tutti disponibili, nel catalogo di Nova Sf* che potete consultare nel sito www.elaralibri.it, con i sommari completi di ogni volume, volumi che vanno dalle 256 alle 500 pagine ciascuno, e che offrono romanzi completi, romanzi brevi, racconti, rubriche, illustrazioni, profili degli autori, servizi speciali, testimonianze dei protagonisti della storia della sf italiana, tanto cinema, rendendo ogni numero un’esperienza di lettura di altissimo livello, con i più grandi inediti dei più grandi autori.

Vi manca qualche titolo di questa impedibile collana? Oppure avete perso qualche volume e state cercando affannosamente di rimpiazzarlo? Un romanzo vi è rimasto in mente e vorreste farlo leggere anche a quel vostro amico che non conosce la fantascienza migliore? O siete nuovi lettori, troppo giovani o arrivati troppo tardi per vivere direttamente un’esperienza che ha formato generazioni di appassionati?

Ebbene, ora potete completare la vostra collezione, o iniziarla, nel modo più semplice e immediato:

Consultate il catalogo on line di Nova Sf*.

Scegliete il titolo o i titoli che più vi incuriosiscono, che più avete sentito menzionare, che da più tempo state cercando, e ordinatelo od ordinateli con il carrello PayPal.

Effettuate l’ordine.

Una volta effettuato l’ordine, scegliete nel catalogo di Nova Sf* uno o più numeri, nella misura del vostro ordine.

Fatto questo, inviate una e-mail a elara@elaralibri.it, indicando:

 – I TITOLI DA VOI ORDINATI CON PAYPAL

 – I NUMERI CHE DESIDERATE RICEVERE IN OMAGGIO

 – UN PAIO DI EVENTUALI TITOLI DI RISERVA (in questo momento stiamo trasferendo il magazzino librario e ci sono vari numeri dei quali esiste ormai un limitatissimo numero di copie).

Se non avete facilità a usare PayPal, potete effettuare l’ordine con VAGLIA POSTALE, segnalandoci con e-mail l’effettuazione, l’indirizzo di recapito e i titoli omaggio.

Il vaglia va inviato a

ELARA S.r.l.

Casella Postale 2022

40137 BOLOGNA

ATTENZIONE: Non usate nessun altro metodo per le ordinazioni, e sono escluse tutte le ordinazioni in contrassegno postale.

Se avete problemi a usare uno dei due metodi indicati, potrete scrivere a elara@elaralibri.it per concordare insieme un sistema alternativo.

fantascienza

Prorogata al 31 gennaio la campagna Elara

A mezzogiorno del 13 gennaio 2017 il ricavato netto complessivo dei primi 12 giorni di campagna a favore di Ugo Malaguti registra ordini (52) per 1.326,50 euro, e versamenti-contributi in conto 2017 per 550 euro. Il totale raggiunto nei primi dodici giorni degli iniziali quindici previsti per la campagna è quindi di Eur 1-876,50. Un totale rispettabile, considerando che proviene esclusivamente da acquisti di libri sia pure a condizioni molto favorevoli, ma assolutamente insufficiente per risolvere la drammatica situazione di Ugo, che ormai da due mesi e mezzo è impossibilitato a lavorare e che quindi si trova senza reddito e con la necessità di affrontare le spese mediche per sé e per Gabri, e programmare il duplice intervento agli occhi che è l’unico mezzo per ritornare in grado di provvedere a se stesso.

Il grave ritardo con cui ci si sta muovendo ha già spostato la prima data utile per il primo dei due interventi, quello che dovrebbe rimetterlo quanto meno, in pochi giorni, in condizione di riprendere la sua attività lavorativa, che ancora vede alcune commesse di traduzione mantenute, visto che i committenti sono in grado di attendere pur di avere la firma di Ugo sulle opere da pubblicare, sarà possibile solo dopo il 25 gennaio, cosa che aumenta i problemi e rende assolutamente inaffrontabile senza ulteriori aiuti il mese di febbraio. Ammesso che tutto si svolga nel modo più rapido possibile, è evidente che i primi lavori Ugo potrebbe effettuarli nella prima metà di febbraio. Cosa ancora possibile, visto che per un paio di lavori i committenti hanno assicurato un pagamento alla consegna e non a due o tre mesi come da prassi, ma la situazione è così critica che non si può non cercare di portarla a una soluzione, soluzione che può venire solo raccogliendo almeno altri 1.500/2.000 euro, tenendo conto dei maggiori oneri che il ritardo sta provocando. (E stavolta bisogna riuscirci, perché altrimenti la situazione di Ugo diverrebbe insostenibile).

Perciò, sia pure correndo qualche rischio (realizzare una campagna così lunga e così onerosa è qualcosa che non è mai stato tentato, ma per Ugo tutto quello che è possibile intendiamo farlo), abbiamo deciso di prolungare la campagna in corso fino al 31 gennaio, augurandoci che almeno un’altra cinquantina di appassionati ragionino sulla convenienza di questa occasione e facciano i loro ordini, godendo del vantaggio di avere un libo gratis per ogni libro ordinato. (Semplicisticamente, lo stesso ritmo dei primi dodici giorni porterebbe al risultato desiderato: e sono centinaia i lettori che ancora non hanno approfittato di questa situazione a loro così favorevole).

Il dramma di Ugo è durato anche troppo. Stavolta il problema è uno solo, chiaro e limitato. Tutti gli estimatori del nostro grande amico hanno davvero in mano la chiave di risolvere definitivamente un’odissea che  è durata troppo a lungo, e per troppo tempo ha messo a repentaglio la carriera e la vita di due nostri amici che hanno dedicato a noi tutta la loro esistenza.

Non è il momento di parlare, ma di fare. Un intero mese di incassi è molto per una casa editrice la cui gestione dipende dalle ordinazioni dei lettori, ma siamo lieti di mettere a disposizione questo strumento, insieme all’aiuto personale dei colleghi, perché finalmente il lavoro di Ugo possa riprendere.

Continueremo a informarvi puntualmente dell’andamento.

 

 

Prolungata fino al 31 gennaio la più importante campagna

per voi e per Ugo (ma bisogna riuscire!)

 

Dopo la decisione di prolungare di ulteriori quindici giorni la campagna, tutti gli incassi pervenuti  da oggi al 31 gennaio con PayPal nel quadro di questa campagna saranno interamente devoluti alle operazioni alle quali Ugo Malaguti deve sottoporsi per avere la possibilità di ritornare a lavorare, e alla sua sopravvivenza in questi giorni di forzata attesa.

La limitazione al canale PayPal è obbligata per raggiungere le finalità di questa campagna. Tutti gli ordini che perverranno attraverso questo canale saranno interamente girati a Ugo.

In più, mettiamo sul piatto della bilancia anche un forte incentivo. L’idea di Ugo, quella di ritrovare il pubblico attraverso una serie di campagne mirate che permettessero di aumentare le proprie letture con un forte risparmio, è stata vincente nel corso dell’anno. Ci sembra giusto quindi rilanciarla in questa occasione. Chi vuole usufruirne, può ricevere un libro in omaggio per ogni libro acquistato, ovviamente della stessa collana.

Le collane che possono essere scelte sono

Nova Sf*

Biblioteca di Nova Sf*

Narratori Europei di Science Fiction

Opere di Clifford D. Simak

Futuro Europa

Libra Fantastica

Fantasy & Science Fiction

Biblioteca di Alessandria

E per quanto riguarda le altre collane?

Non ci sono abbastanza volumi, né abbastanza titoli disponibili di ogni collana, per includerle in questo tipo di offerta. Abbiamo pensato perciò di accorpare i singoli titoli delle collane non comprese in un unico elenco, abbastanza omogeneo per prezzo. Perciò potete ordinare o scegliere come omaggio anche tra questi titoli, che nell’ultima settimana consideriamo come una sola collana, quindi tra essi potete scegliere ordine e omaggio come fareste con le collane più corpose:

Jaybird – Portfolio 2 – Portfolio 3

Speciale 1: Il mistero dell’ottavo piano

Fantascienza Saggi 1 – Fantascienza Saggi 2 – Fantascienza Saggi 3 – Fantascienza Saggi 4

Questi otto titoli potete considerarli come appartenenti a una sola collana, e se vi incuriosiscono, è l’occasione giusta per ottenerli.

 

 

Come ordinare

 

Le modalità sono estremamente semplici: Scegliete, con il carrello PayPal, i titoli che desiderate acquistare, nelle collane più sopra indicate, ed effettuate l’ordine.

Subito dopo, inviate una e-mail a elara@elaralibri.it elencando i libri ordinati e I TITOLI SCELTI COME OMAGGIO.

Per ogni libro di una collana prescelto, si può scegliere in omaggio UN LIBRO DELLA STESSA COLLANA.

Non ci sono limiti al numero dei volumi che si possono ordinare.

Prima di effettuare le richieste, controllate che il libro prescelto non sia ESAURITO o IN RIFORNIMENTO.

Qualora di alcuni titoli le cui riserve sono minime si esaurissero nel corso della campagna, ne daremo tempestiva comunicazione e potrete scegliere un titolo alternativo a vostro piacere.

Gli ordini devono essere effettuati esclusivamente tramite PAYPAL.

 

 

Seconda possibilità: deposito pro 2017

 

Se non usate PayPal, o se volete destinare una cifra come deposito, da usare a vostra semplice richiesta per gli acquisti relativi al 2017 (ovviamente con adeguati sconti) potete scegliere di

   inviare un contributo direttamente sul conto corrente bancario della NUOVA CASSA DI RISPARMIO DI FERRARA intestato a UGO MALAGUTI, il cui IBAN è IT85 R06155 02402 000000000278.

I contributi saranno registrati da Ugo, e potranno essere utilizzati dai sottoscrittori, con una semplice mail di richiesta, come anticipo in conto dei volumi che Elara pubblicherà nel corso del 2017. Questo per chi possiede tutti i nostri libri.

Se non avete la possibilità di usare PayPal e intendete fare comunque un ordine, potete inviare UN BONIFICO SU QUESTO CONTO e contemporaneamente una e-mail che specifichi che è stato effettuato il versamento sul conto di Ugo, e i titoli che si vogliono ricevere, tra ordinati e omaggi. Le mail vanno inviate a elara@elaralibri.it

Per qualsiasi chiarimento o dubbio, vi preghiamo di scrivere alla stessa casella mail,  elara@elaralibri.it.

ORDINI E CONTRIBUTI DEVONO ESSERE EFFETTUATI ESCLUSIVAMENTE CON PAYPAL, O CON BONIFICO SUL CONTO DI UGO MALAGUTI.

Sono esclusi dalla campagna ordini effettuati con altro mezzo (conto corrente postale, contrassegno, ecc.) per motivi di carattere amministrativo e contabile che renderebbero nulli tutti gli ordinativi effettuati con modalità diverse.

 

 


editoria, fantascienza, libri

Quindici giorni per Ugo Malaguti

Questo mese il consueto Punto di Ugo Malaguti viene sostituito da questa mail, che lancia quindici giorni decisivi per mantenere il nostro storico direttore al suo posto, e ridargli quella speranza di poterci offrire ancora sogni, emozioni e divertimento, che i gravi problemi alla vista sorti dopo il suo breve ritorno alla guida delle collane storiche, tre mesi nei quali abbiamo potuto capire quanto le sue energie, il suo dinamismo, la sua, sembra paradossale dirlo per un uomo di settantuno anni, la sua gioventù di mente, siano ancora preziose e insostituibili nel fantastico italiano.

L’unica risorsa di Ugo è il lavoro. Per lui non ci sono pensioni, risparmi, ma solo il lavoro, quel lavoro che solo un immediato intervento agli occhi, un intervento in sé quasi di routine, ma che i tempi biblici del sistema sanitario nazionale rendono indispensabile effettuare a pagamento, rendono urgente e difficile da raggiungere.

In questo ultimo giorno dell’anno, lanciamo una forte campagna dalla quale scaturirà la rinascita o la condanna di Ugo. Lo facciamo con i mezzi che abbiamo a disposizione: ovviamente richiamandoci alla generosità dei pochi amici veri che Ugo può vantare, e soprattutto alla passione per i libri dei lettori, che in questo periodo concentrano la maggior parte delle ordinazioni dell’anno, che per quindici giorni, se effettuate con PayPal, Elara intende destinare totalmente a risolvere il grave problema di Ugo.

Faticosamente, Ugo ha scritto un breve saluto di fine d’anno, che sarà seguito da una radiografia della campagna, e dai metodi, semplici, da seguire. Ci impegniamo, attraverso la mail di Ugo, a comunicare ogni pochi giorni l’andamento della campagna, in un quadro di totale trasparenza che vede tutti impegnati per conservare un valore aggiunto imperdibile per il fantastico italiano.

 

 

 

La mia speranza

finale è questa

una lettera di Ugo Malaguti

 

Care amiche, cari amici,

per quello che potrebbe essere il mio ultimo Punto che rischia di trasformarsi in qualcosa di più breve e definitivo dei mille giorni di Napoleone, posso scrivere solo poche righe, lasciando poi il compito di aggiungere quella che potrebbe rappresentare ancora la mia speranza agli amici di Elara, ai quali devo un enorme grazie e la forza e la speranza per non essermi arreso a questo colpo finale della malasorte.

Le condizioni della mia vista peggiorano. Da più di un mese ho dovuto rinunciare a ogni forma di lavoro che presupponga concentrazione della vista. Ho dovuto rifiutare lavori importanti, e come sapete, il lavoro è l’unico mio mezzo di sopravvivenza, e se pensate che nei tre mesi scarsi nei quali quest’anno ho potuto davvero lavorare ero quasi riuscito a recuperare i disastri che tre anni di ospedali, guai, difficoltà economiche, avevano provocato, pensate a cosa potrei fare se riacquistassi l’unico bene prezioso che mi rimane, cioè la capacità di lavorare.

Ho sempre preso impegni che almeno verosimilmente pensavo di poter mantenere. Ho sempre fatto scelte anche durissime, spesso saltando nel buio per non provocare danni a nessuno e per tenere alta la mia dignità. Ho chiesto aiuto, è vero, quando tutto pareva perduto, ma non tanto per me, quanto per i miei cari.

Ero riuscito, con il drappello ridottissimo di coloro che mi sono sempre rimasti accanto, a raccogliere quanto pareva necessario per una soluzione un po’ arrangiata, ma che nella disperazione poteva essere buona. L’intervento a un solo occhio, poi, riacquistata la possibilità di lavorare, l’attesa o dei mezzi per procedere anche con il secondo, o addirittura l’attesa dei sedici mesi che ancora occorrono per usufruire del servizio sanitario.

Per arrivare a questo è stato necessario un mese e mezzo, nel quale la situazione è peggiorata, le cose sono cambiate, e adesso mi trovo costretto ad affrontare l’impegno di entrambi gli interventi in poco tempo, e questo non potrà avvenire se non a metà gennaio.

Ricominciare a chiedere, supplicare, mendicare, per ottenere solo la possibilità di riacquistare la mia vita, è troppo per me. Dopo tre anni d’inferno, dopo avere assaporato la speranza di ritornare tra voi, dopo avere ottenuto la possibilità di portare avanti i progetti che mi erano cari, non ho più la forza di ricominciare a combattere, a chiedere, ad attendere.

Così, perché la mia incapacità di offrire l’apporto necessario per il bene della casa editrice è evidente, ho comunicato quello che è accaduto agli amici elariani, rimettendo tutti gli incarichi e ufficializzando il mio addio a quel mondo che ancora ferocemente e disperatamente amo, ma che non posso danneggiare essendo un peso morto o peggio ancora un ostacolo.

La risposta mi ha commosso, nella sua intensità, ma mi ha anche preoccupato, nella sua decisione. Mi è stato chiesto di aspettare ancora un paio di settimane. La casa editrice non vuole e non può perdermi, e prima che io scompaia definitivamente dalla scena, vuole tentare, con una campagna intensa, breve, e importante, mettendo in gioco tutto quello che ha, di aiutarmi a completare i fondi necessari per operarmi e curarmi e riavermi da febbraio forse definitivamente rinato.

È una speranza, ed è l’unica che posso ancora accarezzare. Anch’io vorrei completare il mio nuovo libro, compreso quel Ritorno da Marte che rischia di restare la mia eterna incompiuta. Ho interrotto la traduzione del nuovo libro di Dumarest, quella dell’Hamilton de Capitan Futuro, mi mancano solo pochi ritocchi per finire anche Nova 82, ma i miei occhi non mi permettono di lavorare, e ciò che ancora devo ricevere per i lavori svolti nel trimestre nel quale mi sono illuso di essere di nuovo operativo mi concedono di sopravvivere fino a febbraio, poi ci sarà il buio totale, e la fine di cinquantasei anni di carriera.

Non lo voglio, anzi, l’idea mi fa paura, e perciò devo attendere che qualcosa accada, nella situazione per me peggiore, quella di non poter fare o dire nulla per riappropriarmi del mio destino.

Non so se l’iniziativa degli amici di Elara avrà successo, egoisticamente mi ci aggrappo ma non voglio farmi illusioni. Destinare gli incassi di mezzo mese a un collaboratore, per quanto importante, è qualcosa che non ho mai visto in editoria, che mi riempie di riconoscenza insieme all’amicizia di quei pochi, una decina purtroppo, che mai mi hanno abbandonato e si sono dimostrati sempre amici.

Mi risentirete solo quando la situazione sarà definita del tutto, perché già questa breve lettera di fine anno mi ha preso ore e ore e la vista balla maledettamente.

Ma volevo essere io a mandarvi questo augurio di fine d’anno, ribadire che questi mesi trascorsi di nuovo insieme a voi sono stati bellissimi, ringraziarvi delle parole meravigliose usate per le mie Cronache di un antico avvenire, sognare, per ora solo sognare, di potervi dare ancora quelle tante emozioni che mi sento in grado di poter produrre.

Ma comunque vada, se anche questo fosse il nostro ultimo incontro, sappiate che vi voglio bene, che siete stati e siete un pubblico difficile ma meraviglioso, e che sono sincero nell’augurarvi per il nuovo anno tutto quello che a me è stato tolto, e soprattutto, di non smarrire mai la capacità di sognare.

Buon anno.

Ugo Malaguti

 

 

 

Quindici giorni

per riavere Ugo Malaguti

 

Con la sua straordinaria onestà, Ugo Malaguti ha spiegato la situazione, e si prepara a lasciare definitivamente il suo lavoro, cosa che nessun appassionato del fantastico può permettere, e che la casa editrice nata dalle sue idee e dal suo esempio non può accettare.

Risolti problemi fisici (operazione al cuore, carotidi, ictus e relativa riabilitazione) di fronte ai quali chiunque di noi avrebbe alzato bandiera bianca, dopo aver assaporato di nuovo il lavoro, in tre mesi nei quali ha impostato programmi che già iniziavano a realizzarsi, ha rilanciato l’attività editoriale, e ha saputo, con una geniale iniziativa di promozione, riaccendere di entusiasmi un pubblico che senza di lui spesso appariva stanco e demotivato, ora si trova di fronte al problema per lui più serio: l’impossibilità a usare il suo unico e primo strumento di lavoro, gli occhi, e la necessità di sottoporsi a un duplice intervento, in sé non pericoloso, ma molto costoso, perché i tempi del servizio sanitario nazionale sono troppo lunghi, e se entro la metà di gennaio Ugo non avrà la possibilità almeno parzialmente di riprendere il suo lavoro, per lui e per Gabri, costretti a vivere con un piccolo assegno di invalidità non ancora concesso, sarebbe davvero la fine.

Il problema a questo punto è esclusivamente finanziario. Con un piccolo gruppo di amici, Ugo era riuscito a risolverlo almeno in parte, ma il troppo tempo trascorso, il mese e mezzo nel quale è rimasto senza la possibilità di lavorare per vivere, ha più che raddoppiato le necessità, e ogni giorno perduto aggrava una situazione già difficile.

Tutti abbiamo fatto e facciamo l’impossibile per risolvere il problema nel tempo più breve possibile, ma di fronte all’urgenza e alla precarietà della situazione, non bastano le forze di un singolo.

Insieme però si può riuscire.

Elara rinuncia volentieri, sia pure in una situazione abbastanza difficile per i molti investimenti in corso, a quindici giorni dei suoi incassi, devolvendo a un fondo destinato a supportare la guarigione di Ugo tutti gli incassi che verranno attraverso PayPal da oggi al 15 gennaio.

È il periodo nel quale tra i rinnovi della Newsletter, le novità in arrivo, l’abitudine dei lettori di dedicarsi agli acquisti di libri nella prima metà di gennaio, le vendite si impennano. Ebbene, tutti gli ordini che arriveranno per il canale PayPal, lo ripetiamo, saranno interamente girati a Ugo.

In più, mettiamo sul piatto della bilancia anche un forte incentivo.

L’idea di Ugo, quella di ritrovare il pubblico attraverso una serie di campagne mirate che permettessero di aumentare le proprie letture con un forte risparmio, è stata vincente nel corso dell’anno. Ci sembra giusto quindi rilanciarla in questa occasione. Chi vuole usufruirne, può ricevere un libro in omaggio per ogni libro acquistato, ovviamente della stessa collana.

Nel quadro di trasparenza che ci ha sempre contraddistinto, forniremo ogni pochi giorni la situazione, in modo che chi vuole possa seguire insieme a noi l’andamento di questa campagna.

Ovviamente c’è anche la possibilità di inviare un contributo direttamente a Ugo, come potete leggere più avanti. In questo caso, ci impegniamo a considerare quanto versato in questo periodo sul conto di Ugo come un anticipo per i libri che usciranno nel corso del 2017.

Ci sono tutti i presupposti per riuscire. In due semplici punti, più avanti trovate le modalità, semplicissime anch’esse, per partecipare a questa impresa. Non possiamo e non vogliamo perdere il più importante

esponente del fantastico del nostro paese. Egoisticamente diciamo che senza Ugo Malaguti la vita sarebbe molto più grigia, molto più noiosa, e molto meno movimentata.

 

 

 

Come partecipare

alla campagna

 

La campagna ha l’obiettivo di permettere la doppia operazione cui deve sottoporsi a pagamento Ugo Malaguti, e supportarlo nel mese durante il quale, non avendo potuto svolgere alcun lavoro, si ritrova in una situazione davvero critica.

Per essere presenti, ci sono due possibilità, ognuna delle quali offre interessanti contropartite per i partecipanti.

1° Si può inviare un contributo direttamente sul conto corrente bancario della NUOVA CASSA DI RISPARMIO DI FERRARA intestato a UGO MALAGUTI, il cui IBAN è IT85 R06155 02402 000000000278.

I contributi saranno registrati da Ugo, e potranno essere utilizzati dai sottoscrittori, con una semplice mail di richiesta, come anticipo in conto dei volumi che Elara pubblicherà nel corso del 2017. Questo per chi possiede tutti i nostri libri.

2° Tutti gli ordini effettuati con PAYPAL dal 31 dicembre al 15 gennaio saranno acquisiti e girati a Ugo, mentre Elara si occuperà delle spedizioni e della gestione degli ordini.

COME INCENTIVO A ORDINARE IN QUESTO PERIODO, abbiamo ritenuto di allargare a tutti le particolari condizioni, ideate da Ugo per le campagne estive, che già tanti consensi hanno riscosso tra i partecipanti di allora.

Perciò per ogni volume ordinato con PAYPAL delle collane Nova Sf*, Biblioteca di Nova Sf*, Futuro Europa, Narratori Europei di Science Fiction, Libra Fantastica, Fantasy & Science Fiction, Opere di Clifford D, Simak, Biblioteca di Alessandria, il lettore riceverà un LIBRO DELLA STESSA COLLANA in omaggio a sua scelta.

La procedura è semplicissima. Effettuate un ordine di uno o più titoli delle collane indicate tramite PayPal. Non appena effettuato l’ordine, inviate una semplice e-mail a elara@elaralibri.it,

*indicando il titolo o i titoli ordinati

*Indicando il titolo o i titoli scelti come omaggio

Tutto qui. Vi ricordiamo che non possono essere ordinati i titoli ESAURITI o IN RIFORNIMENTO. Sono considerati appartenenti alla stessa collana, a esempio, i fuori collana di Libra Fantastica, che possono essere richiesti insieme agli altri titoli della collana, e, per quanto riguarda Fantasy & Science Fiction, oltre ai sedici numeri finora usciti può essere richiesto anche Asimov’s Science Fiction numero 1.

Per qualsiasi chiarimento o dubbio, vi preghiamo di scrivere a elara@elaralibri.it.

ORDINI E CONTRIBUTI DEVONO ESSERE EFFETTUATI ESCLUSIVAMENTE CON PAYPAL, O CON BONIFICO SUL CONTO DI UGO MALAGUTI.

Sono esclusi dalla campagna ordini effettuati con altro mezzo (conto corrente postale, contrassegno, ecc.)

per motivi di carattere amministrativo e contabile che renderebbero nulli tutti gli ordinativi effettuati con modalità diverse.

Il 2 gennaio invieremo un primo aggiornamento, relativo ai primi tre giorni di campagna, della quale sarà fornita completa e puntuale rendicontazione.

Auguriamo buon anno a tutti, ma per noi l’anno nuovo comincerà quando Ugo potrà di nuovo scrivere il suo Punto e lavorare sui libri che senza di lui non vedrebbero mai la luce.

Elara

fantascienza

Promozione Elara

Per chi ritorna e per chi è rimasto
altri 5 giorni da favola
18-19-20-21-22 agosto

Dopo lo straordinario risultato di Ferragosto, che ha rappresentato un’occasione irripetibile per tanti, ma davvero tanti, siamo alla penultima tappa del favoloso agosto 2016, altri cinque giorni nei quali i lettori vecchi e nuovi possono fare il pieno di letture risparmiando enormemente sui prezzi.
Questa volta si ritorna alla fortunata formula del 3+2: e cioè, chi in questi cinque giorni ordinerà tre volumi delle collane Biblioteca di Nova Sf*, Opere di Clifford D. Simak, Libra Fantastica e Fantasy & Science Fiction, potrà scegliere in omaggio ALTRI DUE VOLUMI DELLA STESSA COLLANA PRESCELTA.
Cinque libri al prezzo di tre. E anche una imperdibile possibilità di arricchire la propria biblioteca anche di titoli che incurioscono, ma la proverbiale e bradipesca pigrizia dei lettori di oggi impedisce di acquistare ma che, ricevendoli gratis, magari saranno una scoperta che farà chiedere a ognuno “Ma perché non ho pensato di leggerli prima?”
È la penutlima occasione di un agosto nel quale notiamo con gioia come davvero tanti, tra coloro che non conoscevano una delle nostre collane, dopo averla conosciuta si sono appassionati. C’è chi ne ha approfittato per farsi la collezione completa di Nova Sf* (che non è inclusa in questa penultima occasione) ma siamo sicuri che, pescando nelle quattro collane tra le quali si può scegliere, non mancheranno lettori felici.
Ugo Malaguti, che ha imposto questa lunga campagna proprio per riaccendere il filo diretto con i lettori che negli ultimi anni si era un po’ offuscato, è molto contento dei risultati finora ottenuti. Anche perché i frutti di questa campagna promozionale destinata a entrare nella leggenda saranno completamente reinvestiti nella preparazione delle novità dell’autunno. Così, approfittando di un’occasione unica per leggere di più spendendo di meno, sapete anche che contribuirete alle scelte delle collane e dei libri cui dare la precedenza in un autunno che si preannuncia ricchissimo.
Attenti quindi a seguire l’evoluzione sempre più veloce delle disponibilità!



Le regole della superofferta
dei prossimi 5 giorni

Come sempre, le regole sono semplici e chiare.
Dalle ore 0.00 di giovedì 18 agosto alle ore 24.00 di lunedì 22 agosto, si possono ordinare 3 titoli di una delle seguenti collane:
BIBLIOTECA DI NOVA SF* (esclusi i titoli esauriti e/o in rifornimento)
OPERE DI CLIFFORD D. SIMAK (11 titoli usciti e tutti disponibili)
LIBRA FANTASTICA (compresi i 3 fuori collana finora usciti)
Fantasy & Science Fiction (tutti i numeri da 1 a 15)
ESCLUSIVAMENTE ATTRAVERSO PAYPAl.
Effettuato l’ordine, il lettore potrà scegliere tra i titoli della stessa collana cui il suo ordine si riferisce, 2 volumi che gli verranno inviati in omaggio insieme a quelli ordinati.
Sono esclusi solo i titoli in preparazione, esauriti o in rifornimento.
Una volta effettuata la scelta, basta inviare una e-mail a elara@elaralibri.it, indicando di avere effettuato l’ordine e precisando i titoli scelti come omaggio.
Ogni ordine deve essere di 3 titoli e dà diritto a 2 omaggi.
Anche se capita raramente, precisiamo che possono essere ordinate anche 3 copie dello stesso titolo, quindi, se avete degli amici interessati all’offerta, potete acquistare qualcosa anche per loro conto.
Le ordinazioni verranno evase solo se il nominativo che effettua l’ordine è compreso nell’elenco degli iscritti aiia Newsletter. Siccome se ricevete questa Newsletter è evidente che siete presenti nell’elenco, quindi, tutti voi potete approfittarne. Ma se avete amici da soddisfare, l’ordine dovrà essere effettuato da voi.
Tutto chiaro?



Chi è rimasto, chi ritorna
e chi partirà

Questa offerta durerà cinque giorni, per dare tempo ai cacciatori di sconti professionali di riprendersi dalle spese di Ferragosto, ma soprattutto per dare una possibilità a coloro, e sono tanti, che nei giorni di Ferragosto erano costretti a visite a parenti lontani e sgocciolando come acqua di sorgente stanno ritornando a casa in queste giornate.
Poiché ci sono diversi appassionati di Simak che ogni anno regalano una copia di City o di Infinito per le feste di Natale, magari quest’anno possono assicurarsi la loro copia da regalo senza spendere nulla, scegliendola tra gli omaggi… be’, non siamo noi che dobbiamo dirvi cosa fare, possiamo solo ripetere che quel che è successo a luglio e succede in agosto è davvero un episodio unico, del quale vale la pena approfittare.
Naturalmente, chi non ama sconti e campagne può comunque ordinare normalmente le due novità in uscita tra pochi giorni… ma in questo caso, non ci sono omaggio o sconti che tengano!
Ancora per tutti BUONA LETTURA!



Notizie, cataloghi e novità

Ci sono tutti i nostri volumi, le disponibilità, le novità, nel sito http://www.elaralibri.it, che vi consigliamo di consultare per le scelte di agosto. Sono uscite tante novità da quando Ugo Malaguti ha potuto riprendere a occuparsi del settore libri di Elara. Magari qualcuna vi è sfuggita.
Visto che non siete obbligati a usufruire delle speciali offerte di agosto, vi ricordiamo che se volete acquistare uno o più titoli che non fanno parte delle offerte, o volete (ve lo consigliamo caldamente per non rimanere senza…) prenotare le novità in uscita, potete farlo tranquillamente.
Commenti, domande, chiarimenti, insulti, incensamenti, relativi alla periodica spedizione del Report di Ugo Malaguti, sono sempre graditi dal direttore, che li aspetta alla sua casella di mail ugomalaguti@elaralibri. it. Anche se lui dice che è frutto delle sue menomate condizioni mentali, e se ne vergogna, possiamo testimoniare che sta rispondendo agli amici che gli scrivono con una certa regolarità.



E la prossima sorpresa?

Ci sarà, non ci sarà, qualche altra sorpresa dopo la conclusione di questa fantasmagorica offerta lunedì 22? Agosto sta finendo, l’estate se ne va, sarebbe bello concludere col botto, ma sinceramente non è stato ancora deciso se lanciare un’ultima occasione dopo questa, o concludere così un agosto fantastico. Lo saprete probabilmente intorno al 24 agosto… in un senso o nell’altro.
Intanto, occhio al catalogo e scegliete il meglio!