Arte

Premio Sir Denis Mahon

www.comune.cento.fe.it

Lunedì 7 novembre 2016, ore 18 – Pinacoteca San Lorenzo
Il Premio “Sir Denis Mahon” è stato istituito da amici e colleghi di Sir Denis nel 2010, in onore e celebrazione del suo 100° compleanno: i saggi partecipanti devono riflettere la vita e gli interessi di Sir Denis. Il suo primario interesse è stato il Seicento, in particolare l’opera di Guercino, Caravaggio e Nicolas Poussin e il Premio si propone di continuare gli sforzi di Sir Denis a questo riguardo.
Quest’anno la premiazione della tesi vincitrice si terrà eccezionalmente a Cento. Le edizioni precedenti del premio si sono sempre tenute a Londra presso il Courtauld Institute of Art di Oxford, l’Ashmolean Museum, il Fitzwilliam e la National Gallery d’Irlanda di Dublino.
Il Premio Sir Denis Mahon 2016 verrà consegnato ad Amanda Hilliam per il saggio: “The Primacy of Disegno: Filippo Baldinucci and the Drawinings of Ludovico Cigoli“. Leggi tutto

Teatro

Stagione teatrale a Cento

Inizia la vendita del CARNET MISTO stagione Teatrale 2016/2017- Fondazione Teatro “G.Borgatti” di Cento

Da sabato 8 ottobre 2016, presso la Biglietteria del Centro “Pandurera”

copertina brochure Stagione 2016 2017
Ultimi giorni per acquistare gli abbonamenti della nuova stagione teatrale della Fondazione Teatro G.Borgatti.
Da sabato 8 ottobre al via la vendita del “carnet misto” che potrà essere composto a piacimento scegliendo tra la vasta gamma degli spettacoli offerti nell’ambito dell’intera programmazione.

22 spettacoli suddivisi in 9 diversi cartelloni: 5 spettacoli di Prosa e 2 di Prosa in rosa, 4 del cartellone Altro Teatro, 2 Musical, 2 spettacoli di danza, 4 commedie dialettali e un appuntamento con la Musica, l’Operetta e con Famiglie a Teatro.

Tra i nomi di maggiore richiamo: Vito a Claudia Penoni, Oblivion, Simone Cristicchi, Maria Amelia Monti e Paolo Calabrese, Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia, Sandra Milo, Laura Freddi e Maria Pia Timo, Milena Vukotic e Lucia Poli.

Il carnet misto è acquistabile esclusivamente presso la biglietteria del Teatro Pandurera (via XXV Aprile 11 a Cento) nei seguenti giorni e orari:

– da martedì a venerdì dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19; il Sabato dalle 10 alle 12.30.
Per maggiori informazioni: www.fondazioneteatroborgatti.it

biglietteria@fondazioneteatroborgatti.it – tel.051/6843295

[Fonte: Erica Bondi – Ufficio Stampa Fondazione Teatro G. Borgatti]

Letteratura

La notte nazionale del Liceo Classico

Venerdì 15 gennaio 2016, dalle ore 18 alle 24 – Liceo Classico “G.Cevolani” C.so Guercino, 47 e Sala Zarri

Serata di eventi culturali dedicata al mondo antico, a cura di studenti, ex studenti e docenti del Liceo “Cevolani”, con il patrocinio del Comune di Cento. Leggi tutto

locandina

Da non perdere l’appuntamento con la “Notte nazionale del Liceo Classico” che si svolgerà in tutta Italia venerdì 15 gennaio 2016 dalle 18.00 alle 24.00 e alla quale, da quest’anno, aderisce anche il Liceo classico “Cevolani” di Cento, in collaborazione con il Comune di Cento.

Per una sera la scuola centese si animerà grazie a diverse iniziative condotte dagli alunni e dai docenti dell’indirizzo classico e rivolte agli allievi di tutti gli indirizzi, alle loro famiglie, ma anche e soprattutto all’intera cittadinanza. Accanto a letture, anche animate e drammatizzate, di testi di poesia e prosa greca e latina e a rappresentazioni teatrali di opere del mondo classico, troveranno spazio pagine significative di autori della letteratura italiana e della letteratura neogreca.

Momento clou dell’evento sarà la conferenza del prof. Camillo Neri, docente di Lingua e Letteratura greca presso l’Ateneo bolognese, in Sala Zarri di Palazzo del Governatore alle ore 20.30. Il professore parlerà sul tema “Tre parole greche: profezia, democrazia, filia Perché non possiamo fare a meno dei Greci”. La serata allietata anche da un buffet di specialità della cucina tradizionale greca, proseguirà con altre proposte, tra cui una tavola rotonda con ex allievi del liceo “Cevolani”, e si concluderà, come in tutti gli altri licei, con la lettura di un passo dal libro VIII dell’Iliade.

L’idea di una “Notte nazionale del Liceo Classico” ha visto la luce per la prima volta lo scorso anno, su proposta del Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT) e in breve tempo più di duecento Licei in tutta Italia hanno deciso di aderire all’iniziativa condividendone lo spirito: celebrare un’ istituzione fondamentale nella storia dell’istruzione italiana, ma soprattutto mostrare quanto la cultura classica, apparentemente lontana dal nostro mondo digitalizzato e improntato all’utile, possa ancora parlarci nel profondo.

Insieme ai ragazzi del Liceo sarà possibile scoprire come la cultura classica sia viva e vivace e come sia prezioso non recidere le nostre radici, ma attingere nuova linfa da esse per costruire il nostro presente e il nostro futuro.

Un grande latinista, Alfonso Traina, definisce un “classico” come “uno scrittore che ha parlato per noi”. Vi invitiamo a questa serata per scoprire che cosa i nostri Greci e Latini hanno detto e continuano a dire per noi.

fumetto

3° CONCORSO DEL FUMETTO CITTA’ DI CENTO

Scadenza: 16 febbraio 2016

Concorso riservato a giovani artisti fra i 14 e i 25 anni. Il tema di quest’anno è: MASCHERE. Il tema può essere interpretato in senso letterale o in senso figurato. Leggi il bando

Il premio 3° Concorso del fumetto Città di Cento è un concorso per migliore fumetto inedito realizzato da giovani artisti fra i 14 e i 25 anni.
Il progetto è promosso dal Comune di Cento, con la collaborazione della Fondazione Teatro Borgatti, di Cadiai – Cooperativa Sociale, di Open Group Cooperativa Sociale, di Gemos soc. coop. e della Fumetteria Gokuraku, e ha lo scopo di incentivare e di premiare la creatività e la pratica artistica giovanili.
Il tema della 3^ edizione del concorso è “MASCHERE”

REGOLAMENTO

Il premio è aperto a tutti i fumettisti fra i 14 e i 25 anni che risiedono in Italia.
Il Concorso è diviso in 2 sezioni distinte:
SEZIONE JUNIOR: riservata ai ragazzi dai 14 ai 18 anni (fa fede l’età compiuta al momento dell’iscrizione)
SEZIONE SENIOR: riservata ai ragazzi dai 19 ai 25 anni (fa fede l’età compiuta al momento dell’iscrizione)

Per partecipare al concorso occorre procedere come segue:

– Spedire via posta elettronica a concorsofumetto@comune.cento.fe.it :
1. La domanda di partecipazione debitamente compilata e firmata (in caso di minore deve essere compilato un modello apposito, firmato dal genitore/tutore);
2. La fotocopia della carta d’identità del partecipante (in caso di minore, la fotocopia della carta d’identità del genitore/tutore che firma la domanda di partecipazione);
3. Il fumetto.
L’oggetto della mail dovrà contenere il nome del partecipante e il titolo dell’opera.
All’avvenuta ricezione della mail verrà dato cenno di conferma.

e inoltre:

– Far pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune di Cento presso Palazzo Piombini, via Guercino 62, 44042 Cento FE una busta chiusa contenente le tavole originali del fumetto (nel caso di fumetto digitale spedire le stampe laser) . La busta non deve contenere i dati del concorrente, ma esternamente deve recare la dicitura “3° Concorso del Fumetto Città di Cento” e il titolo dell’opera in concorso.
Su richiesta dell’autore le tavole originali saranno restituite, una volta conclusa la “Mostra degli elaborati partecipanti al 3° Concorso del fumetto Città di Cento”.

 

Il concorso scade il 16 febbraio 2016. Per le spedizioni via posta ordinaria farà fede il timbro postale.
La cerimonia di premiazione avrà luogo nel mese di marzo 2016.

CARATTERISTICHE TECNICHE

Ogni fumetto deve essere composto da un minimo di 2 tavole a un massimo di 4 tavole. Le tavole devono essere in formato stampa A4 o A3 con il lato più lungo come altezza. Deve essere redatto in lingua italiana.

La tecnica del fumetto è libera.

Per quanto riguarda i fumetti spediti via posta elettronica, ogni tavola deve avere una risoluzione di almeno 300 DPI e deve pesare al massimo 5 MB (il fumetto deve pesare al massimo 20 MB); sono accettate le sole estensione TIF e JPG.

 

LICENZE

Inviando il proprio fumetto al concorso, ogni partecipante autorizza il Comune di Cento a riprodurre, distribuire e creare prodotti derivati (accompagnati dal nome dell’autore) in qualsiasi medium e durante eventi pubblici o riservati alle scuole, compresa la mostra del concorso, senza compensi aggiuntivi per l’autore.
Tutte le opere pervenute saranno esposte in una mostra allestita a Cento e saranno pubblicate in una sezione dedicata del portale http://www.comune.cento.fe.it.
Le opere vincitrici del concorso e quelle che saranno ritenute meritevoli di menzione verranno pubblicate in un libro edito a cura del Comune di Cento.

CRITERI DI SELEZIONE E VALUTAZIONE

I membri della giuria selezioneranno i tre migliori fumetti basandosi sui seguenti criteri:
– Pertinenza al tema “MASCHERE” e autenticità (prerequisito)
– Qualità tecnica (punti da 1 a 10)
– Capacità narrativa (punti da 1 a 10)
– Originalità e valore artistico (punti da 1 a 10)

 

GIURIA

La selezione delle opere per la premiazione verrà effettuata da una giuria composta da rappresentanti del Comune di Cento e della Fondazione Teatro Borgatti, da esperti, autori e studiosi il cui giudizio sarà insindacabile. La composizione della giuria viene pubblicata sul sito: http://www.comune.cento.fe.it

PREMI

La giuria eleggerà tre vincitori per ciascuna delle 2 sezioni, i cui fumetti verranno pubblicati in un libro edito a cura del Comune di Cento. Inoltre sono previsti i seguenti premi:

SEZIONE SENIOR
– 1° premio: un tablet (Mediacom SmartPad 8.0 HD iPro 810 16 GB 3G)
– 2° premio: buono acquisto libri del valore di € 100,00 spendibile nella Fumetteria Gokuraku di Cento
– 3° premio: una action-cam (MINI UP Nilox)

SEZIONE JUNIOR
– 1° premio: un tablet (Mediacom SmartPad 8.0 HD iPro 810 16 GB 3G)
– 2° premio: buono acquisto libri del valore di € 100,00 spendibile nella Fumetteria Gokuraku di Cento
– 3° premio: una action-cam (MINI UP Nilox)

I premi sono offerti da: Cadiai – Cooperativa Sociale, Fondazione Teatro G. Borgatti, Fumetteria Gokuraku di Cento, Gemos soc. coop., Open Group Cooperativa Sociale

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

Per ulteriori informazioni, si prega di contattare:
tel. 051/6843334, e-mail: concorsofumetto@comune.cento.fe.it

 

 

libri

Francesco Borgatti

Sarà presentato venerdì 12 dicembre alle ore 17 presso la libreria Il Guercino, in via Campagnoli 8 a Cento l’attesissimo volume di Amerigo Baruffaldi “Francesco Borgatti, coscienza critica della destra storica” (Edizioni Freccia D’Oro)

L’evento, organizzato da Artecento assieme all’Associazione Bondeno Cultura, vede il patrocinio della Deputazione provinciale ferrarese di Storia patria.

Saranno presenti, oltre all’autore, il Professor Paolo Borghi Ordinario di Diritto dell’Unione europea nell’Università di Ferrara, il Dottor Daniele Biancardi della Deputazione ferrarese di Storia patria e l’editore Marco Cevolani, Vicepresidente del Circolo della Stampa di Cento Giuseppe Pederiali.

 

Il volume, cha fa parte della collana NUOVO PERIMETRO ITALIANO, collana diretta da
 Daniele Biancardi e Giovanni Negri, è una esauriente biografia di Francesco Borgatti, illustre cittadino centese che fu avvocato, di estrazione contadina e con una carriera totalmente self made costruita unicamente sulle proprie capacità, senza precedenti familiari nella professione. Fu consigliere prima della Corte di Cassazione di Bologna, poi della Corte d’appello felsinea.

Francesco Borgatti fu anche e anzitutto politico, nel significato più alto del termine: quel genere di politico che ha la “polis” nel suo codice genetico, e di cui oggi si avverte tragicamente la mancanza. Fra l’altro, come statista egli si trovò a condividere le responsabilità più alte dello Stato in un momento storico di straordinaria transizione, talmente turbolenta e travolgente da far impallidire, al confronto, il tanto lamentato caos politico e istituzionale di oggi.