festival

Libri al Biografilm Festival

10a edizione, Bologna, 6-16 giugno 2014
Biografilm 2014 – Biografilm Books
Torna l’appuntamento con i libri di Biografilm Festival: ospiti nazionali e internazionali presenteranno i loro romanzi al pubblico del Festival e risponderanno alle domande dei più curiosi.

Oltre all’ormai collaudata formula del Tagliere Letterario, in cui la presentazione è accompagnata da un aperitivo, si segnala la presenza di due interventi d’eccezione: quello di Giovanni Floris, che presenta il suo primo romanzo, e quella del cubano Armando Prieto Pérez.
Domenica 8 Giugno
20.30 – GIOVANNI FLORIS presenta Il confine di Bonetti (Feltrinelli)
Apre gli appuntamenti dedicati ai libri di Biografilm Giovanni Floris, che presenta al Festival il suo primo romanzo, il bestseller Il confine di Bonetti. La storia di un’amicizia tra due ragazzi destinata a durare una vita, un racconto di formazione nella cornice di un decennio, gli Ottanta, che l’autore riporta in vita con
ironia e commozione. La giovinezza e l’amore, l’ambizione e la paura di perdersi, sullo sfondo di una splendida Roma: una prova narrativa che ha conquistato il pubblico.
Mercoledì 11 Giugno
20.30 – ARMANDO PRIETO PÉREZ presenta Tutte le volte che vuoi (Rizzoli)
Cosa vuole un uomo da una donna? Cosa vede in un incontro? Come guarda, come tocca un’amante? E perchè, alla fine, si innamora? Il romanzo erotico più atteso del 2014 approda a Biografilm con tutta la potenza di una storia più vera della realtà, assieme al suo autore che ha già fatto innamorare mezza Italia!
TAGLIERI LETTERARI
Tutti gli incontri si svolgono nello spazio centrale polivalente nel cortile della Cineteca a partire dalle 18.30
circa. Durante l’incontro, ai partecipanti sarà offerto un aperitivo di prodotti tipici.
Sabato 7 Giugno
ANDREA SCHIAVON presenta Cinque cerchi e una stella (Add editore)
La storia piena di colpi di scena di Shaul Ladany, marciatore ebreo che da Bergen Belsen riuscì ad arrivare –
e rischiò di morire – alle Olimpiadi di Monaco.
Opening Act: ore 17.30 Enzo Gentile presenta John Lennon – Pop artist (Auditorium) e John Lennon,
Skywriting, a cura di Enzo Gentile e Antonio Taormina (Il Saggiatore)
Domenica 8 Giugno
GIANLUCA MOROZZI presenta Radiomorte (Guanda)
Cosa succede quando la famiglia perfetta viene messa di fronte ai suoi fantasmi? L’orrore comincia a
filtrare… Un reading musicale noir. con letture di Teresa Fava.
Opening act: ore 17.30 Laura Gramuglia presenta Rock in Love (Arcana)
Lunedì 9 Giugno
MASSIMO GARDELLA presenta Chi muore prima (Guanda)
Una scuola troppo tetra, una preside un po’ strana, una misteriosa epidemia di suicidi tra i ragazzi. E
l’ispettore Jacobi alle prese con gli incubi del suo passato…

Tutti gli incontri si svolgono nel cortile della Cineteca di Bologna in Via Azzo Gardino (a 50 metri dal parcheggio coperto a pagamento)

libri

Pupi Avati e altri al Biografilm

gio. 13 giugno

  • 18:30

    Marco Baliani, L’occasione (Rizzoli)

    «Senta, per tutta la vita ci dicono di stare attenti a non prendere la strada sbagliata, ma quante sono quelle sbagliate? lei lo sa? e poi sono sbagliate rispetto a cosa?» La storia di due vite divise e poi riunite da una morte, quella di un padre, che diventa per una madre e un figlio l’occasione di dirsi, finalmente, la verità. E di cambiare. L’incontro con la voce ruvida e appassionata di un grande protagonista della nostra letteratura e del nostro teatro.

    Leggi tutto

sab. 15 giugno

  • 17:30

    Enrico Pandiani, La donna di troppo (Rizzoli)

    Ex poliziotta, ora investigatrice privata, ma anche titolare di un bar alla moda della sua città, Torino: è Zara Bosdaves, la nuova, dura, affascinante detective che fa il suo esordio nel nuovo libro di Enrico Pandiani. Giallista raffinato, Pandiani è capace come nessun altro di ricostruire per il lettore squarci del passato e scenari del presente in cui si muovono personaggi pulsanti e reali come se li incontrassimo per strada… Vivi o morti.

    Leggi tutto

  • ven. 14 giugno

    • 17:30

      Patrizio Fariselli, Storie Elettriche

      Chernobyl 7991. Antropofagia. Lupi sintetici e strumenti a gas, ma anche Romagna e Sangiovese. Un tumulto surrealista di suggestioni? No, è solo parte dell’immaginario di Patrizio Fariselli, tra i fondatori negli anni Settanta dello storico gruppo Area, compositore eclettico, autore di colonne sonore cinematografiche e televisive. Ripercorrendo la sua autobiografia, Fariselli ci conduce in una cavalcata nella musica e nella società di decenni in cui tutto sembrava possibile. E molte cose lo furono.

      Leggi tutto

    sab. 15 giugno

    • 18:30

      Pupi Avati, La grande invenzione (Rizzoli)

      Il regista Pupi Avati che racconta la sua vita e la sua Bologna, le avventure del dopoguerra e la scoperta del cinema, l’amore per la musica. E sarà protagonista di una esclusiva “reunion” con la sua band di quei tempi, ancora oggi attiva e amata protagonista della scena musicale cittadina: la Doctor Dixie Jazz Band.

      Leggi tutto

    dom. 16 giugno

    • 17:30

      Marina Viola, Mio padre è stato anche Beppe Viola (Feltrinelli)

      Quello che discuteva con l’amico di sempre Enzo Jannacci. Quello che buttava giù vino rosso e canzoni con Cochi e Renato. Quello che sciveva film con Mario Monicelli. Quello era Beppe Viola. Ma era anche un padre, che scopriamo oggi nel racconto tenero e divertito di una figlia speciale.

      Leggi tutto

    • 18:30

      James O’Barr, Il corvo

      Torna in Italia James O’Barr, autore de Il Corvo, fumetto cult di fine anni Ottanta che ha ispirato l’omonimo film. Autore cupo, visionario e fuori dagli schemi, nella sua vita ha conosciuto un livello di orrore e disperazione tale da influenzare direttamente il tenore delle sue opere. La sua visita coincide con la ristampa italiana del fumetto e la produzione imminente di un remake hollywoodiano.

      Leggi tutto

conferenza

Tessere il bisso

sab. 16 giugno

  • 16:00

    Andrea Segre incontra il pubblico

    Segre, dottore in ricerca in Sociologia della Comunicazione, da oltre 10 anni si occupa del tema delle migrazioni e della comunicazione sociale, nucleo creativo dei suoi numerosi film e documentari che Biografilm, in questa edizione, omaggia con un’ampia retrospettiva.


    Segre, doctor of research in sociology and communication, for more than 10 years has immersed himself into the issues of migration and social communication, becoming the main themes of his numerous films and documentaries which this year Biografilm is proud to celebrate in an extensive retrospective.

    Leggi tutto

  • 17:30

    La mia vita a impatto zero

    Un libro perfetto per i tempi che viviamo, che insegna a vivere con allegria la crisi trasformandola in un’opportunità. Con La mia vita a impatto zero (Mondadori) Paola Maugeri ci racconta la sua ricetta per vivere senza sprechi e rispettando se stessi e il pianeta, gli altri e gli animali, divertendosi anche moltissimo.

     

    The perfect book for our contemporary times, one which tells us to embrace the global economic recession as an opportunity for change. Inside La mia vita a impatto zero, Paola Maugeri offers up her recipe for living without waste, respecting oneself and the planet, one another, wildlife and all with full-hearted enjoyment.

    Leggi tutto

  • 19:30

    Goodbye Bukowski

    Lo scrittore maledetto che ha raccontato di liti coniugali, militari disadattati, sbronze e follia, e l’altro volto di Charles Bukowski, quello di un padre tenero ed affettuoso, di un uomo confuso e frustrato, di un impiegato postale, di un brillante conferenziere che si diverte a spaventare i benpensanti. Flavio Montelli rilegge con una Graphic Novel, il mito della contro cultura underground.
    Con la partecipazione straordinaria di Ron Mann

     

    The unlucky writer who told of conjugal fights, military maladjustment, drunkenness and folly and the other Bukowski, tender father, insightful social and auto-commentator, brilliant speaker who loved to shock and disrupt the lives of the complacent. Flavio Montelli retells in a graphic novel the myth of the solitary counter culture.
    Presented with the participation of the extraordinary Ron Mann.

    Leggi tutto

  • 21:30

    Dal buio alla luce, il bisso marino e Chiara Vigo

    Madrina del festival e insignita del Lancia Celebration of Lives Award 2012, Chiara Vigo è l’unico Maestro al mondo in grado di tessere il bisso, il preziosissimo tessuto che proviene dal mare. Il racconto di questa maestria, che si tramanda da millenni sotto giuramento e solo per via orale, è stato raccolto in una biografi a ricca di suggestioni e immagini dalla giornalista Susanna Lavazza.
    Saranno presenti l’autrice Susanna Lavazza e Chiara Vigo.

     

    Godmother of the festival and recipient of the Lancia Celebration of Lives Award 2012, Chiara Vigo is the only practicing master of of byssus tissue, the threads from the sea. The story of this mastery, passed down over thousands of years under teachings of only the oral tradition, has been compiled into a biography rich in images and fascination from journalist Susanna Lavazza.
    Author and master herself Chiara Vigo will be present.

    Leggi tutto

libri

Falene

ven. 15 giugno

  • 17:30

    Falene. 237 vite quasi perfette

    Mini-biografie (di una pagina o anche meno) scritte da un esperto del genere. Veloci quadri di vita che trovano il loro compimento nella morte, quasi sempre inusitata. Ritratti inconsueti di uomini noti e meno noti che si trasformano in apologhi filosofici sul senso dell’esistenza, dell’operare, del morire. Beffe del destino e ironia, per biografi e da leggere l’una dietro l’altra.
    Sarà presente l’autore.

     

    Mini biographies (of one page or less) written by an expert of the genre. Quick portraits of lives which find their ultimate end in death, almost always unusual. Bizarre pictures of remarkable and unremarkable people which turn into philosophical allegories on existence, occupation and death. Play with destiny and irony in biographies to be read one after the other.
    Author present.

    Leggi tutto

  • 19:30

    Giovanni Falcone

    Dall’autore di Scialla, ecco una graphic novel che ricostruisce la vita di Giovanni Falcone, morto vent’anni fa per mano della mafi a. L’uomo e il magistrato: il suo sense of humour non intaccato dalla forzata solitudine, il rapporto con la moglie e l’amico Paolo Borsellino. Le immagini ci raccontano un eroe italiano. Per non dimenticare la sua vita e il suo lavoro al servizio dello Stato.
    Sarà presente l’autore.


    From the author of Scialla comes a graphic novel depicting the life of Giovanni Falcone, killed 20 years ago under the hand of the mafia. The man and the magistrate: his rapport with his wife and his friend Paolo Borsellino, his sense of humor always unaffected by his forced solitude. The images of an italian hero. His life and his work in service to the state is not to be forgotten.
    Author present.

    Leggi tutto

  • 21:30

    Marilyn Monroe. The Complete Last Sitting

    Stern, Marylin, l’hotel Bel-Air di Hollywood, tre giorni di lavoro, 2.571 foto. Vogue ne selezionò solo 8 che furono pubblicate dopo la morte della diva. Un capolavoro della fotografi a, che è entrato di diritto nella storia, che immortala uno di quei momenti della vita unici e irripetibili.
    Sarà presente l’autore.

     

    Stern, Marilyn, the Hotel Bel-Air of Hollywood, 3 days of work, 2,571 photos. Vogue chose only 8 which were published after the death of the star. A masterpiece of photography which entered directly into the pages of history, immortalizing a unique and irreparable moment in time.
    Author present.

    Leggi tutto

libri

Dio è su Facebook

mer. 13 giugno

  • 17:00

    Il Razzismo è una brutta storia

    Presentazione del progetto Occhio ai media di Cittadini del mondo Onlus vincitore del bando Anti-Racism Good Practice Collection per la valorizzazione delle buone pratiche contro il razzismo. Un’occasione di confronto sull’uso corretto delle parole in ambito giornalistico con i ragazzi di Occhio ai media che si occupano quotidianamente del monitoraggio della stampa. Partecipano l’associazione Il razzismo è una brutta storia che ha indetto il bando, Mauro Sarti di Redattore Sociale, i rappresentanti di Articolo 3 – Osservatorio sulle discriminazioni di Mantova.

     

    Presentation of the project Occhio by the Onlus citizens of the world, winner of the competition Anti-Racism Good Practice Collection for the promotion of good practices against racism. An occasion to learn the correct usage of words from journalism with the kids of Occhio from the media which covers the daily monitoring of press. Association participation of Il razzismo è una bruta storia, who initiated the competition, with Mauro Sarti of Redattore Sociale, representatives of Article 3: Observatory on discrimination of Mantova.

    Leggi tutto

  • 19:30

    Dio è su Facebook

    Facebook, il nuovo mondo dell’era digitale, una rete che mette in contatto de vite di tutti, amici, conoscenti e sconosciuti. Vengono così a crearsi commenti ed eventi paradossali, situazioni al limite dell’assurdo. Rosanna Sferrazza, attrice comica ospite fi ssa di StraCult su Rai 2 e di 610 su Radio 2 con Lillo e Greg, in questo suo primo libro racconta con arguzia e leggerezza le vite virtuali (vere e non) che popolano il mondo della rete.

     

    Facebook, the new world of the digital age, a network which puts into contact the lives of everyone: friends, acquaintances and strangers. Here are created paradoxical comments and events, situations pushing to the limits of the absurd. Rosanna Sferrazza, comic actor and regular fixture on StraCult of Rai 2 and 610 on Radio 2 with Lillo and Greg, in her first book explores with lighthearted wit virtual life (both real and unreal) which crowds the world of the web.

    Leggi tutto

  • 21:30

    Johnny Cash. L’autobiografia.

    Quest’anno Johnny Cash avrebbe compiuto ottant’anni. Nelle sue parole che compongono quest’autobiografi a, il viaggio di andata e ritorno all’inferno. Trionfo e miseria, successo e dipendenza, la carriera e la vita di chi, partito da Nashville, non si è fatto mancare niente, neanche la redenzione. La storia della musica, da chi ha vissuto di musica e, a suo modo, ha fatto la storia.
    Sarà presente Maurizio Zoja.

     

    This year Johnny Cash would have been 80 years old, dedicated to him and his extraordinary life are the words that compose this biography on the road to hell and back. Triumphs and miseries, creativity and dependence, the career of the man who beginning in Nashville didn’t miss a thing not even redemption. The story of a man who knew music first and himself second.
    Presented by Maurizio Zoja

    Leggi tutto