convegno, fantascienza, Letteratura

Italcon # 42

Manca ormai pochissimo all’ inaugurazione della Starcon che avra’ inizio a partire dalle ore 15 di Giovedi’19 Maggio 2016 presso il Centro Congressi di Bellaria.
In seno ad essa si svolgerà la 42a Edizione della Italcon che ospiterà lo scrittore Jean-Pierre Fontana, il regista Francesco Cinquemani ed il fumettologo Alessandro Bottero a cui si aggiungono i già conosciuti Ugo Malaguti, Max Gobbo, Francesco Brandoli ed Adriana Comaschi.
Interverranno inoltre: Armando Corridore, Enrica Salvatori, Marco Gentili, Marco Solfanelli, Andrea Vaccaro, Tino Franco, Simone Scardecchia, Marcello Rossi, Silvio Sosio, Carlo Modesti Pauer, Adolfo Morganti, Donato Altomare, Davide Longoni, Filippo Radogna, Luca Leone, Salvatore Satta, Maico Morellini, Dario Tonani, Daniele Gay, Loredana Pietrafesa, Pier Luigi Manieri e Fabio Gadducci.
Tutti gli eventi si svolgeranno in Sala Babel. Da segnalare inoltre due eventi “in parallelo” presso la Sala Sol III sabato 21 pomeriggio.
Nel corso della Italcon si svolgerà inoltre l’assemblea dei soci dell’Associazione WorldSF Italia, appuntamento quest’anno molto importante, per il rinnovo dei vertici dell’associazione stessa (Presidenza, Vicepresidenza e Segreteria) con durata triennale.
I soci che non hanno la possibilità di essere presenti all’assemblea, possono votare per via telematica inviando le proprie preferenze (da regolamento, va espresso un voto per tutte e tre le cariche) al Presidente tramite il suo indirizzo mail presidenza@worldsf.it e contemporaneamente alla segretaria segreteria@worldsf.it oppure affidare la propria delega ad una persona di fiducia che sarà presente all’assemblea.
Da ricordare infine che, sempre durante lo svolgimento della Italcon, verrà assegnato il Premio Italia giunto alla 43esima edizione ed il Premio Ernesto Vegetti alla sua quinta edizione, entrambi organizzati dalla WorldSF Italia.
I risultati delle votazioni del Premio Italia e del Premio Ernesto Vegetti verranno pubblicati su questo sito subito dopo la cerimonia di premiazione che avverrà la sera di Sabato 21 Maggio 2016.

The post La WorldSF Italia e l’Italcon tra i protagonisti della Starcon 2016 appeared first on Associazione World SF Italia.

fantascienza

Premio Italia

Si è conclusa a Bellaria la 41a edizione dell’Italcon, la maggiore manifestazione del fandom italiano rinata a nuova vita da quando si è unita ad altre importanti manifestazioni quali la Sticcon e le Conventions degli amici di Star Wars, ritrovando i grandi numeri di partecipazione, mai alti come quest’anno, che sembra abbia raggiunto il terzo posto tra le presenze di ogni tempo. Ospite d’onore dell’Italcon lo scrittore Norman Spinrad, numerosissime le tavole rotonde, le proiezioni, le presentazioni, in un programma come sempre sapientemente assemblato dal direttore artistico Armando Corridore.
In occasione della Italcon, nella serata del sabato, vengono anche consegnati i Premi Italia, riconoscimento molto ambito, soprattutto nell’ambito del fandom, premi ai quali si sono aggiunti, in ricordo di due grandi protagonisti della scena del fantastico che ci hanno lasciati prematuramente, il Premio Vegetti, premio di qualità assegnato alle migliori opere di saggistice e narrativa, e il Premio Lisiero, assegnato a personaggi che si sono distinti nel mondo del fantastico.
Riportiamo l’elenco dei Premi Italia assegnati per le categorie professionistiche quest’anno:
Illustrazione di artista italiano: Franco Brambilla
Curatore: Luigi Petruzzelli
Traduttore: Annarita Guarnieri
Collana: Urania, Mondadori
Rivista professionale: Inside Star Trek Magazine, Ultimo Avamposto
Saggio in volune: Guida alla letteratura horror di Catalano, Chiavini, Pizzo e Tetro, Odoya
Romanzo di autore italiano: Oltre il cielo di Renato Pestriniero, Della Vigna
Romanzo di autore italiano, Fantasy: L’artiglio di fuoco di Adriana Comaschi, Domino
Antologia di autori italiani: Tutti i mondi di Mondo 9, di Dario Tonani, Delos Books
Racconto italiano su pubblicazione professionale: Né la prima volta né l’ultima, Claudio Chillemi, Delos Digital
Articolo su pubblicazione professionale: Maledettissimi UFO!, Donato Altomare, Della Vigna
Romanzo internazionale: Roma eterna di Robert Silverberg, Elara
Fumetto di autore italiano. Dimentica il mio nome, Zerocalcare, BAO
Film fantastico: Interstellar, Christopher Nolan
Serie televisiva: Doctor Who, Stephen Moffat.

I votanti per questa edizione sono stati 271, la categoria che ha riportato più voti è quella della Rivista Professionale, con 252 voti complessivi, quella meno votata la caterogioria Romanzo italiano fantasy, con 161 voti validi.
Non riportiamo i vincitori nelle categorie amatoriali, se non per rilevare una curiosità: la World Sf, nata in origine come associazione internazionale dei professionisti del fantastico, non solo sopravvive solo in Italia, ma, bizzarramente, ha riportato due vittorie nelle categorie amatoriali, con il suo bollettino Web e con il premio per il Fan alla bravissima Rosaria Leonardi, segretaria della World.
Congratulazioni e auguri a tutti.

Il Catalogo Elara collana per collana:
Le Opere di Clifford D. Simak

I nostri vecchi lettori, quelli che affettuosamente chiamiamo i Bradipi, erano abituati fino a una decina di anni or sono a un profluvio di comunicazioni cartacee, all’invio di catalogi e Notiziari, a tutta una serie di sollecitazioni che purtroppo appartengono ormai al passato.
Gli enormi aumenti delle tariffe postali, i tempi di consegna, i costi di produzionee i tempi di lavorazione dei metodi tradizionali di promozione e informazione del e sul libro, confrontati con la velocità e la rapidità ed elasticità di gestione del metodo elettronico, hanno decretato lo spostamento a quest’ultimo metodo d’informazione, decisione rafforzata dallo sviluppo epocale di questi ultimi anni, nei quali c’è stato un ricambio generazionale di quasi l’80% del vecchio pubblico del fantastico, un ricambio necessario per la sopravvivenza di una letteratura che solo nel rinnovamento può conservare e allargare il proprio bacino, ma comunque un po’ traumatico per i molti che erano abituati ai vecchi sistemi.
Le comunicazioni cartacee esistono ancora, ma sono molto rarefatte, e comunque riservate a quella piccola percentuale di vecchissimi lettori che non navigano in Internet, ai quali siamo comunque affezionati e che non possiamo trascurare.
Il Catalogo Generale però si trova esclusivamente on line, continuamente aggiornato, nel sito http://www.elaralibri.it, ma forse qualcuno vorrebbe ancora disporre di una copia cartacea sintetica e aggiornata.
Detto che si può scaricare tutto il catalogo, con i suoi quasi 300 titoli, da Internet, e stamparselo a propria immagine, comodità e somiglianza, abbiamo pensato di riproporlo, in questo periodo nel quale molte cose stanno cambiando e che per molti nuovi lettori è il momento nel quale possono mettersi al passo con quanto avevano perduto per il rimediabilissimo e veniale peccato di eccessiva gioventù, in questa Newsletter, per i più distratti, i più confusi, i più pigri, e comunque per tutti coloro che ci seguono.
Ogni iniziativa dipende sempre dall’interesse che suscita nei lettori, e dai risultati: così non siamo certissimi di completare l’operazione, dipenderà dai segni di consenso che ci darete. Iniziamo comunque dalla collana dedicata al più grande scrittore di fantascienza e del fantastico di ogni tempo, Clifford D. Simak, che riprenderà presto, e che finora ha visto la pubblicazione di 11 volumi.

http://www.elaralibri.it

fantascienza

40° Italcon

n occasione della quarantesima edizione dell’Italcon Delos Digital offre tutti i titoli delle sue tre collane antologiche a meno di un euro l’uno. Ma l’offerta dura poco!

40! Un numero tondo che, al di là dell’aspetto numerologico, rappresenta il prestigio di una lunga storia, quella delle convention italiane di fantascienza. Nata ufficialmente nel 1972 in coincidenza col Festival di Trieste e della Prima Eurocon, a Trieste, l’Italcon, il convegno italiano della fantascienza e del fantasy, arriva quest’anno alla quarantesima edizione, terza ospitata all’interno della Sticcon a Bellaria. 

 

La convention parte oggi 23 maggio e si chiuderà domenica 25 (scarica il programma)

. L’offerta che Delos Digital propone per festeggiare la convention parte anch’essa da oggi ma durerà qualche giorno di più, fino a giovedì prossimo. Per tutta la settimana saranno offerti al prezzo speciale di 99 centesimi (quindi con sconti anche fino al 67%) tutti i trentuno ebook delle tre collane antologiche di fantascienza di Bus Stop, ovvero Robotica, dedicata alla migliore fantascienza internazionale, con autori quali Paul Di Filippo, Nancy Kress, Robert J. Sawyer, Barry Malzberg, John Campbell, Barbara Baraldi; Robotica.it, collana gemella dedicata alla fantascienza italiana, con titoli di Vittorio Catani, Dario Tonani, Giovanni De Matteo, Alessandro Forlani, Denise Bresci e Antonino Fazio; e infine iClassici della fantascienza italiana, con racconti dei più importanti autori italiani, da Renato Pestriniero a Mariangela Cerrino, da Vittorio Catani a Donato Altomare.

 

L’offerta è valida sul Delos Store, ma anche su tutti gli store sui quali sono in vendita gli ebook Delos Digital, inclusi Amazon, iTunes, Kobo.

Potete vedere i titoli in offerta qui: www.delosstore.it/offerte/18/settimana-della-fantascienza/

 

 

fantascienza

Esposizione Gundam

Unica in Europa e quarta nel mondo, la Collezione “Gunpla Story” mette in risalto l’evoluzione del kit di montaggio (gunpla), in diverse scale, del Gundam RX-78-2 dello Zaku II MS-06S di Char dalla sua prima uscita nel luglio 1980 fino ai giorni nostri. La collezione completa evidenzia il cambiamento dei materiali, delle tecnologie usate e dell’alta definizione di dettaglio arrivata con i nuovi kit.
La Collezione “Gunpla Limited” comprende le uscite limited dei modelli Gundam RX-78-2 e dello Zaku II MS-06S di Char in vesti diverse e colorazioni particolari, ed anche gunpla abbinati ad eventi o legati a qualche prodotto per sponsorizzazione.

La potrete vedere a Bellaria al Centro Congressi, in occasione della convention di fantascienza, dal 23 al 26 maggio.

Per saperne di più vi rimandiamo al testo di una conferenza su Gundam tenuta a Bondeno (FE) , in occasione della manifestazione “Ricominciamo dal futuro”:

http://issuu.com/afenice/docs/brochureaf1/27