lunedì 14 giugno 2021 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara
Conversazione con Annamaria Cugurullo
Introduce Marcello Girone Daloli
La gioia che la Musica suscita nell’anima umana è forse il ricordo, come sostiene Rudolf Steiner, fondatore dell’Antroposofia, delle esperienze sovrasensibili che attraversiamo prima della nascita?
Utilizzando questa chiave di lettura potremmo comprendere l’apparizione dei grandi geni musicali, quali Mozart, che Goethe definisce “un miracolo per il quale non vi è spiegazione”.
Annamaria Cugurullo, ha lavorato a Milano nel settore saggistica della Mondadori e ha insegnato Discipline giuridiche ed economiche. Si occupa di Antroposofia da oltre quarant’anni privilegiando il percorso “di conoscenza” anche attraverso l’arte – musica e pittura – come espressione del superamento del materialismo. Esponente di diversi gruppo di studi presso la Soc. Antroposofica di Milano, per anni ha tenuto suoi gruppi e conferenze sul messaggio della scienza dello spirito.
► Per assistere in remoto alle dirette o rivederle in differita sarà sufficiente collegarsi al canale YouTube del Servizio https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg
martedì 15 giugno 2021 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara
Presentazione del libro di di Bracciano Lodi e Andrea Tugnoli
Edizioni La Carmelina 2021
Ne parla con gli autori Federico Felloni
Questa è la storia di due famiglie, una di Bondeno e l’altra di Sasso Marconi, legata da forte parentela e che porterà il nonno e il nipote a trascorrere insieme il lockdown del 2020. I due protagonisti vivranno un’esperienza straordinaria con un finale a sorpresa che lascerà stupiti e commossi.
A cura del Consorzio Eventi editoriali
► Per assistere in remoto alle dirette o rivederle in differita sarà sufficiente collegarsi al canale YouTube del Servizio https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg
mercoledì 16 giugno 2021 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara
A cura della Banda del libro
All’arrivo di una nuova estate che forse ci porterà davvero fuori dal tunnel pandemico degli ultimi due anni La Banda del Libro è pronta ancora una volta a consigliare una valigia piena di libri da portare in vacanza!
Tramite il portale youtube della Biblioteca Ariostea i vostri banditi preferiti sono pronti a snocciolare la lista di libri imperdibili per passare un’estate tra le parole, La Banda del Libro condividerà con tutti voi spunti e suggerimenti per letture di ogni tipo!
E’ stato anche il primo anno di attività del nostro rinnovato gruppo, un anno strano, difficile ed impegnativo su tutti i fronti, che ci ha sdoganati paradossalmente dal solito modus operandi degli eventi in presenza allargando il nostro bacino anche con attività on line.
Orgogliosi del percorso fatto vi aspettiamo virtualmente in Biblioteca Ariostea per raccontarvi storie, autori e romanzi sperando che almeno uno dei nostri consigli trovi un posto nei vostri bagagli per questa strana estate 2021!
► Per assistere in remoto alle dirette o rivederle in differita sarà sufficiente collegarsi al canale YouTube del Servizio https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg
giovedì 17 giugno 2021 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara
Conferenza di Gardenio Granata
Che cosa significa che la Divina Commedia è il racconto della visione dell’aldilà che Dante afferma di aver avuto, il resoconto di ciò che giura di aver visto? Queste affermazioni sono “vere”, e in che senso possono esserlo? O sono fittizie, giustificate dall’eccezionale inventività poetica dell’autore messo al servizio di un auto-assegnata a missione di rigenerazione della Cristianità? Il dilemma fra queste due interpretazioni polari rischia di essere indecidibile e sterile. Eppure il Nostro un viaggio lo fa e lo racconta! L’itinerario per i luoghi dell’oltremondo viene svolto all’insegna della “visione” e dell’“avventura”, le parole-chiave che fanno della “Commedia” la coscienza della sorte umana, ricordando agli uomini come la vita sia assidua “meditatio mortis”, infinita malinconia di beni sperati e smarriti, prova di passione (una sirena incatenante) e di pentimento, di violenza e rinunce. Un approccio, quindi, al poema dantesco secondo l’ottica dell’immaginario, della mentalità e sensibilità dell’età in cui vive. Il retroterra di Dante viene illuminato in varie direzioni: dal onirismo antropologico tardo antico e medievale, alle tradizioni teologiche e profetiche legittimanti la visione dell’aldilà, al onirismo lirico o allegorico. La vocazione visionaria di Dante viene messo alla prova della testualità del poema sacro.
Gardenio Granata, nato a Venezia, si è laureato in Filosofia all’Università di Bologna. È stato Lettore di Lingua e cultura italiana presso l’Università di Libreville in Gabon e ha tenuto un corso dantesco all’Università di Ferrara. È stato, inoltre, docente al Liceo Ariosto e al Liceo Roiti della nostra città. Ha tenuto innumerevoli conferenze in Italia e all’estero sui classici greci e latini. Si occupa da lungo tempo di Dante con “Lecturae” in Italia, Olanda, Francia, Stai Uniti, Spagna e Romania.
Per il ciclo “DANTE 700”, in collaborazione con il Servizio Biblioteche e Archivi
Scarica DANTE 700 Programma
► Per assistere in remoto alle dirette o rivederle in differita sarà sufficiente collegarsi al canale YouTube del Servizio https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg
venerdì 18 giugno 2021 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara
Presentazione del libro di Giuseppe Ferrara
Dialogano con l’autore Giorgia Sensi, Angelo Andreotti e Andrea Cati, Editore di InternoPoesia
Il volume “raccoglie” haiku, haibun e poesie e sembra arricchirsi proprio del sua indifferenziazione essendo qualcosa a metà strada tra prosa poetica e poesia che si confonde tra formule e formulazioni (come i Sei Greendecasillabi o gli Undici Haibun Ecosostenibili o ancora i 5 Outa Indifferenziati). Quello che è certo è che si tratta di un libro contemporaneamente pre- e post- pandemico dove gli opposti (reale/possibile, oriente/occidente, natura/cultura, arte/scienza, prosa/poesia…) sembrano incontrarsi ORA grazie alle loro differenze”.
Giuseppe Ferrara, di origine lucana, vive e lavora a Ferrara come fisico in un Centro Ricerche privato. Ha pubblicato quattro raccolte di poesia: L’Orizzonte degli eventi (Este Edition, 2011); segnicontroversi (Edizioni Kolibris, 2013), Appunti di viaggio di un funambolo muto (Tracce, 2016) e Il Peso e la Grazia (96 rue de- La- Fontaine Edizioni, 2018). È presente in diverse antologie tra le quali I poeti del Duca. Excursus nella poesia contemporanea di Ferrara (Kolibris Edizioni, 2013); Riflessi, n°40 (Pagine, 2015); Il mio mandala-Antologia 114 haiku (Collana Cascina Macondo, 2015) e Folate di versi (Paolo Laurita Edizioni, 2019). Scrive di poesia e altro sul suo blog Il Post Delle Fragole (thestrawberrypost.blogspot.it).
In collaborazione con il Servizio Biblioteche e Archivi
► Per assistere in remoto alle dirette o rivederle in differita sarà sufficiente collegarsi al canale YouTube del Servizio https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg