biblioteca, conferenza

Conversazioni in biblioteca

lunedì 14 giugno 2021 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara

Conversazione con Annamaria Cugurullo

Introduce Marcello Girone Daloli
La gioia che la Musica suscita nell’anima umana è forse il ricordo, come sostiene Rudolf Steiner, fondatore dell’Antroposofia, delle esperienze sovrasensibili che attraversiamo prima della nascita?
Utilizzando questa chiave di lettura potremmo comprendere l’apparizione dei grandi geni musicali, quali Mozart, che Goethe definisce “un miracolo per il quale non vi è spiegazione”.
Annamaria Cugurullo, ha lavorato a Milano nel settore saggistica della Mondadori e ha insegnato Discipline giuridiche ed economiche. Si occupa di Antroposofia da oltre quarant’anni privilegiando il percorso “di conoscenza” anche attraverso l’arte – musica e pittura – come espressione del superamento del materialismo. Esponente di diversi gruppo di studi presso la Soc. Antroposofica di Milano, per anni ha tenuto suoi gruppi e conferenze sul messaggio della scienza dello spirito.

► Per assistere in remoto alle dirette o rivederle in differita sarà sufficiente collegarsi al canale YouTube del Servizio https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg

martedì 15 giugno 2021 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara

Presentazione del libro di di Bracciano Lodi e Andrea Tugnoli

Edizioni La Carmelina 2021
Ne parla con gli autori Federico Felloni
Questa è la storia di due famiglie, una di Bondeno e l’altra di Sasso Marconi, legata da forte parentela e che porterà il nonno e il nipote a trascorrere insieme il lockdown del 2020. I due protagonisti vivranno un’esperienza straordinaria con un finale a sorpresa che lascerà stupiti e commossi.
A cura del Consorzio Eventi editoriali

► Per assistere in remoto alle dirette o rivederle in differita sarà sufficiente collegarsi al canale YouTube del Servizio https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg

mercoledì 16 giugno 2021 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara

A cura della Banda del libro

All’arrivo di una nuova estate che forse ci porterà davvero fuori dal tunnel pandemico degli ultimi due anni La Banda del Libro è pronta ancora una volta a consigliare una valigia piena di libri da portare in vacanza!
Tramite il portale youtube della Biblioteca Ariostea i vostri banditi preferiti sono pronti a snocciolare la lista di libri imperdibili per passare un’estate tra le parole, La Banda del Libro condividerà con tutti voi spunti e suggerimenti per letture di ogni tipo!
E’ stato anche il primo anno di attività del nostro rinnovato gruppo, un anno strano, difficile ed impegnativo su tutti i fronti, che ci ha sdoganati paradossalmente dal solito modus operandi degli eventi in presenza allargando il nostro bacino anche con attività on line.
Orgogliosi del percorso fatto vi aspettiamo virtualmente  in Biblioteca Ariostea per raccontarvi storie, autori e romanzi sperando che almeno uno dei nostri consigli trovi un posto nei vostri bagagli per questa strana estate 2021!

► Per assistere in remoto alle dirette o rivederle in differita sarà sufficiente collegarsi al canale YouTube del Servizio https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg

giovedì 17 giugno 2021 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara

Conferenza di Gardenio Granata

Che cosa significa che la Divina Commedia è il racconto della visione dell’aldilà che Dante afferma di aver avuto, il resoconto di ciò che giura di aver visto? Queste affermazioni sono “vere”, e in che senso possono esserlo? O sono fittizie, giustificate dall’eccezionale inventività poetica dell’autore messo al servizio di un auto-assegnata a missione di rigenerazione della Cristianità? Il dilemma fra queste due interpretazioni polari rischia di essere indecidibile e sterile. Eppure il Nostro un viaggio lo fa e lo racconta! L’itinerario per i luoghi dell’oltremondo viene svolto all’insegna della “visione” e dell’“avventura”, le parole-chiave che fanno della “Commedia” la coscienza della sorte umana, ricordando agli uomini come la vita sia assidua “meditatio mortis”, infinita malinconia di beni sperati e smarriti, prova di passione (una sirena incatenante) e di pentimento, di violenza e rinunce. Un approccio, quindi, al poema dantesco secondo l’ottica dell’immaginario, della mentalità e sensibilità dell’età in cui vive. Il retroterra di Dante viene illuminato in varie direzioni: dal onirismo antropologico tardo antico e medievale, alle tradizioni teologiche e profetiche legittimanti la visione dell’aldilà, al onirismo lirico o allegorico. La vocazione visionaria di Dante viene messo alla prova della testualità del poema sacro.
Gardenio Granata, nato a Venezia, si è laureato in Filosofia all’Università di Bologna. È stato Lettore di Lingua e cultura italiana presso l’Università di Libreville in Gabon e ha tenuto un corso dantesco all’Università di Ferrara. È stato, inoltre, docente al Liceo Ariosto e al Liceo Roiti della nostra città. Ha tenuto innumerevoli conferenze in Italia e all’estero sui classici greci e latini. Si occupa da lungo tempo di Dante con “Lecturae” in Italia, Olanda, Francia, Stai Uniti, Spagna e Romania.
Per il ciclo “DANTE 700”, in collaborazione con il Servizio Biblioteche e Archivi

Scarica  DANTE 700 Programma 

► Per assistere in remoto alle dirette o rivederle in differita sarà sufficiente collegarsi al canale YouTube del Servizio https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg

venerdì 18 giugno 2021 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara

Presentazione del libro di Giuseppe Ferrara

Dialogano con l’autore Giorgia Sensi, Angelo Andreotti e Andrea Cati, Editore di InternoPoesia

Il volume “raccoglie” haiku, haibun e poesie e sembra arricchirsi proprio del sua indifferenziazione essendo qualcosa a metà strada tra prosa poetica e poesia che si confonde tra formule e formulazioni (come i Sei Greendecasillabi o gli Undici Haibun Ecosostenibili o ancora i 5 Outa Indifferenziati). Quello che è certo  è che si tratta di un libro contemporaneamente pre- e post- pandemico dove gli opposti (reale/possibile, oriente/occidente, natura/cultura, arte/scienza, prosa/poesia…) sembrano incontrarsi ORA grazie alle loro differenze”.
Giuseppe Ferrara, di origine lucana, vive e lavora a Ferrara come fisico in un Centro Ricerche privato. Ha pubblicato quattro raccolte di poesia: L’Orizzonte degli eventi (Este Edition, 2011); segnicontroversi (Edizioni Kolibris, 2013), Appunti di viaggio di un funambolo muto (Tracce, 2016) e Il Peso e la Grazia (96 rue de- La- Fontaine Edizioni, 2018). È presente in diverse antologie tra le quali I poeti del Duca. Excursus nella poesia contemporanea di Ferrara (Kolibris Edizioni, 2013); Riflessi, n°40 (Pagine, 2015); Il mio mandala-Antologia 114 haiku (Collana Cascina Macondo, 2015) e Folate di versi (Paolo Laurita Edizioni, 2019). Scrive di poesia e altro sul suo blog Il Post Delle Fragole (thestrawberrypost.blogspot.it).
In collaborazione con il Servizio Biblioteche e Archivi

► Per assistere in remoto alle dirette o rivederle in differita sarà sufficiente collegarsi al canale YouTube del Servizio https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg

biblioteca

Chi l’ha letto?

► L’accesso a Sala Agnelli sarà consentito fino all’esaurimento dei 36 posti disponibili.

Biblioteca Ariostea

Telefono Tel. 0532 418200 – Indirizzo Via delle Scienze, 17 – 44121 Ferrara – Emailinfo.ariostea@comune.fe.it

Invito alla letturalunedì 2 novembre 2020 ore 17

CHI L’HA LETTO? “Cambiare l’acqua ai fiori” di Valerie Perrin

A cura di Fausto Natali e Carla Fiorini

Edizioni e/o, 2019
Torna CHI L’HA LETTO? con il caso letterario del momento: Cambiare l’acqua ai fiori di Valerie Perrin.
Un romanzo di una scrittrice francese poco nota arrivato in cima alle classifiche solo perché è piaciuto molto a moltissime persone. Il tutto, principalmente, grazie ai consigli dei librai e al passaparola tra i lettori. La storia di Violette Toussaint, guardiana del cimitero di una cittadina della Borgogna, ha conquistato tanti cuori senza grandi lanci editoriali o incontri con l’autrice. Discreta e gentile si prende cura delle tombe, accoglie vedove e amanti, consola parenti e amici con una chiacchiera o il silenzio, una tazza di tè, un bicchiere di buon vino. È sola dopo che il marito è partito per un viaggio senza mai tornare. Fino a quando si presenta un poliziotto di Marsiglia: la madre ha lasciato scritto nelle ultime volontà che le sue ceneri riposino sulla tomba di un avvocato a lui sconosciuto, sepolto nel cimitero. Aprire il registro su cui Violette annota i particolari di ogni funerale vuole dire spalanc are la verità anche sulla sua esistenza.
Venite a conoscere Violette e il suo amore per la vita.
A cura del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara

RINVIATO A DATA DA DESTINARSI – La rivelazione indiana di Simone Weil

martedì 3 novembre 2020 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara

Presentazione del volume a cura di Marco Vannini & Sabina Moser

RINVIATO A DATA DA DESTINARSI – 

Introduce Marcello Girone Daloli
Il libro raccoglie gli appunti dedicati al tema nei Quaderni weiliani. Alla ricerca della verità presente nelle varie tradizioni religiose, Simone Weil dedicò infatti gli ultimi anni della sua breve vita (1909-1943) all’India e ai suoi grandi testi sacri, ritrovando in essi quel che non trovava nella tradizione biblico-cristiana: il distacco dall’egoità, l’identificazione con l’Uno-Tutto e la concezione impersonale di Dio, una sola cosa con l’anima. Le si confermava così la convinzione della sostanziale unitarietà della mistica di tutte le grandi religioni e della presenza di rivelazioni diverse, oltre a quella biblica.
Sabina Moser, filosofa e teologa, si dedica da anni allo studio del pensiero weiliano, sul quale ha pubblicato diverse monografie. Ha curato anche l’antologia: S. Weil, L’attesa della verità (Garzanti). 
Marco Vannini, studioso del pensiero mistico, si è occupato più volte della filosofa francese; in questo libro è autore del saggio introduttivo: Rivelazione e rivelazioni.

Scarica  Incontri con la spiritualità applicata

Incontro con l’autoremercoledì 4 novembre 2020 ore 17

La bambina e il nazista

Presentazione del libro di Franco Forte e Scilla Bonfiglioli

Mondadori Editore, 2020
Sarà presente Scilla Bonfiglioli
Dialoga con l’Autrice Valeria Lenzi


Un romanzo sulla memoria e sugli orrori dell’olocausto, in una storia triste ma coraggiosa, in cui il desiderio della vita prevale sulla mostruosità dello sterminio.
Germania, 1943. Hans Heigel, ufficiale di complemento delle SS, vive con la moglie Ingrid e la figlia Annie, di otto anni, a Osnabrück, una piccola cittadina della Vestfalia. Non ha mai avuto incarichi operativi, e nella tranquillità del suo presidio cerca di non dare nell’occhio e di non far capire quanto sia disgustato da ciò che sta succedendo, soprattutto in relazione all’operazione di sterminio degli ebrei.La sua vita cambia all’improvviso quando la figlia si ammala di tubercolosi. Hans è disperato, lei è la sola cosa bella e pulita che gli resti al mondo, non può perderla. Nonostante tutti i suoi sforzi, però, Hanne non ce la fa e muore.
Franco Forte. Giornalista, traduttore, sceneggiatore, editor delle collane edicola Mondadori (Gialli Mondadori, Urania e Segretissimo), ha pubblicato per Mondadori i romanzi Romolo – Il primo re (con Guido Anselmi), Cesare il conquistatore, Cesare l’immortale, Caligola – Impero e Follia, Il segno dell’untore, Roma in fiamme, I bastioni del coraggio, Carthago, La Compagnia della Morte, Operazione Copernico, Il figlio del cielo, L’orda d’oro – da cui ha tratto per Mediaset uno sceneggiato tv su Gengis Khan – e La stretta del Pitone e China killer (Mursia e Tropea). Per Mediaset ha scritto la sceneggiatura del film tv Giulio Cesare e ha collaborato alle serie “RIS – Delitti imperfetti” e “Distretto di polizia”. Direttore della rivista Writers Magazine Ita lia, ha pubblicato con Delos Books Il prontuario dello scrittore, un manuale di scrittura creativa per esordienti.
Scilla Bonfiglioli. Ha pubblicato racconti in diverse antologie (Bacchilega, Delos Book, Edizioni Diversa Sintonia), collane (Delos Digital), sulle riviste Writers Magazine Italia e Robot. Vincitrice del premio WMI per tre volte consecutive, è autrice della saga fantasy L’Ultima Soglia (Delos Digital). Del 2012 è il racconto Skylla e Karybdis su Segretissimo Mondadori. Nel 2013 pubblica Pagare cara una pelle nell’antologia Giallo 24 su Giallo Mondadori. Nel luglio del 2014, il thriller storico La Corte della Seta esce nell’antologia “Anno Domini” per Mondadori. A dicembre 2017 pubblica per Mondadori il racconto Un’ombra sulla luna, vincitore del primo Premio Segretissimo. Nel 2018 vince il Premio Gran Giallo Città di Cattolica con il racconto Non si uccidono i dodi, pubblicato a novembre su Giallo Mondadori. Nel 2019 si aggiudica il Premio Altieri con il r omanzo Nero&Zagara – Fuoco su Baghdad uscito su Segretissimo ad agosto 2019.

Incontro con l’autorevenerdì 6 novembre 2020 ore 17

L’abitare come progetto, cura e responsabilità. Aspetti epistemologici e progettuali

A cura di Manuela Gallerani e Cristina Birbes

Zeroseiup, 2020
Dialogano Daniela Cappagli e Manuela Gallerani, co-autrice e curatrice del libro
Il volume esplora possibili strategie per promuovere un’ecologia integrale e inclusiva, a partire dalla co-costruzione di itinerari di conoscenza e stili di vita capaci di ricomporre l’alleanza tra ambiente naturale e antropizzato. Attraverso un approccio transdisciplinare, che mette in dialogo differenti prospettive teoriche e interpretative, la prima parte del volume delinea un’etica della cura e dell’abitare sottesi all’inedita prospettiva euristica della prossemicità con gli altri, le cose e la natura. Si tratta di una prospettiva innovativa che apre al dialogo, all’impegno e alla responsabilità nei confronti di quanto ci circonda, poiché ci riguarda.
Manuela Gallerani è docente ordinaria dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna dove insegna Filosofia dell’educazione, Educazione ai generi, Pedagogia generale e sociale. È Responsabile Scientifica del Centro Studi e Ricerche sull’Educazione e il Lifelong Learning (Cestriell) e membro del Centro Studi sul genere e l’educazione (CSGE).
A cura dell’Istituto Gramsci di Ferrara

conferenza

Donne e carriera

lunedì 20 aprile ore 17 – CHIAVI DI LETTURA – OPINIONI A CONFRONTO SULL’ATTUALITÀ

I SOLDI SONO UN PROBLEMA – Il cittadino, le banche, la crisi economica: la finanza può essere etica?
A cura di Sergio Gessi
Coordina Andrea Cirelli
Si sente parlare di finanza etica, si sente dire che le banche hanno smesso di fare le banche. Ma cosa si intende per finanza etica? E cosa dovrebbero fare le banche? I cittadini e le imprese hanno spesso necessità di ricevere sostegni finanziari: un mutuo, un prestito, un’anticipazione… Oppure cercano opportunità di investimento o adeguata valorizzazione ai loro risparmi. Le risposte che ricevono sono spesso insoddisfacenti, perché inadeguate alle aspettative o troppo esose.
Con alcuni esperti del mondo economico e finanziario cercheremo di capire, con chiarezza di idee e di linguaggio, cosa funziona e cosa non funziona nel sistema creditizio. E soprattutto cercheremo concretamente di mettere a fuoco buone prassi e soluzioni alternative ai problemi che affliggono la nostra comunità.
Perché anche la finanza può essere etica.
In collaborazione con il quotidiano online Ferraraitalia–L’informazione verticale

» martedì 21 Aprile ore 17 – DONNE AL LAVORO
PERCHÉ LE DONNE ITALIANE NON FANNO CARRIERA – QUANDO IL LAVORO È PASSIONE
Interventi di Gisella Ferri, presidentessa del Comitato Imprenditoria Femminile di Ferrara e Caterina Ferri, assessora Ambiente, Lavoro, Attività Produttive e Sviluppo Territoriale del Comune di Ferrara
Presentano e coordinano Simona Gautieri e Sara Macchi
“Donne al lavoro” è un ciclo di incontri dedicato al difficile viaggio delle donne italiane nel mondo del lavoro. Passando dalla difficoltà di essere mamma e lavoratrice alla discriminazione di genere e sessuale in tutte le sue forme, anche linguistiche, si arriva all’ultima tappa del viaggio con le testimonianze positive di donne imprenditrici e artigiane che hanno saputo ricavare un loro spazio nella “Terra di Nessuno”. Il quarto e ultimo appuntamento infatti, sarà dedicato in particolare all’ Imprenditoria femminile. Concluderanno le testimonianze positive di due artigiane di successo, Elisabetta Giorgi e Erika Benigni.
In collaborazione con l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Ferrara e Servizio Biblioteche e Archivi
Gli incontri sono riconosciuti dall’Ordine degli Avvocati di Ferrara e hanno valore legale di corso di formazione e aggiornamento

» mercoledì 22 aprile ore 17 – CIBO, AMBIENTE, SALUTE ANNO II
ETICHETTA TRASPARENTE PIANESIANA – Terzo incontro del ciclo di appuntamenti dedicati al rapporto cibo-ambiente-salute, secondo la Macrobiotica Pianesiana
Ne parlerà un allievo di Mario Pianesi
L’etichettatura dei prodotti alimentari e non alimentari, assieme alla loro presentazione, deve rispondere a un’esigenza di trasparenza e correttezza di informazioni. Per la tutela dei consumatori è molto importante la tracciabilità e la trasformazione dei prodotti. Per lottare contro la contraffazione e la corruzione, l’etichettatura trasparente Pianesiana si propone come uno strumento molto efficace e utile. Con tale mezzo infatti si assicura non solo la trasparenza, quindi la consapevolezza nel consumatore, ma si lavora anche per la salute e il benessere con un bassissimo impatto ambientale.
A cura del Circolo Culturale “Un Punto Macrobiotico” di Ferrara

Mostra su Aldo Manuzio

Mostra in Sala Ariosto
dal 19 Marzo al 30 Aprile 2015
mostra dedicata ad Aldo Manuzio: umanista, tipografo ed editore nelle collezioni antiche della Biblioteca Comunale Ariostea.
Per ulteriori informazioni vai a Link a siti e mostre

conferenza, convegno, libri, poesia

Biblioteca Ariostea

Ferrara – Biblioteca Comunale Ariostea – Via Scienze, 17

Presentazioni librarie, conferenze, convegni e incontri con l’autore nella suggestiva cornice della Sala Agnelli presso la Biblioteca Ariostea.

8 settembre, ore 17
Presentazione e inaugurazione mostra
Prima Assoluta Nazionale
ENLLÀ DEL MAR / AL DI LÀ DEL MARE
Omaggio a Maria Àngels Anglada e Alda Merini – Dialogo poetico in forma di Libro d’Artista
A cura del collettivo Poètica Códex
9 settembre, ore 17.00 Accadde Oggi
CI RITORNI IN MENTE
Vita, morte e “misteri” di Lucio Battisti. A cura di Vincenzo Iannuzzo
Voci recitanti di Vincenzo Iannuzzo e Ilaria Zeri
Intervengono Sergio Rossoni, Valentina Piccinini e Alex Mari
10 settembre, ore 17 In Evidenza
THE DARK SIDE OF THE MOON / OCCULTA LUNAE PARS
I brani della mitica raccolta dei Pink Floyd tradotti in lingua latina
11 settembre, ore 17 Vetrina Letteraria
Emilia Manzoli Borsetti
Un mare di rossi papaveri
L’autrice ne parlerà con Gina Nalini Montanari
Sarà presente l’editore Fausto Bassini
12 settembre, ore 17 La Grande guerra e il Novecento Europeo
Matteo Galli
LETTERATURA E CINEMA TEDESCHI SULLA GRANDE GUERRA
13 settembre, ore 10,30
Giardino della Biblioteca
Officina Teatrale
L’IRRINUNCIABILE SOGNO DI COSIMO PIOVASCO DI RONDÓ
Libero adattamento da “Il barone rampante” di Italo Calvino – Regia Officina teatrale A_ctuar
14 settembre, ore 16,15
XV Giornata Europea della Cultura ebraica – Convegno di studi
DONNA SAPIENS LA FIGURA FEMMINILE NELL’ EBRAISMO
Èshet Chàil. Una donna di valore chi la può trovare? (Proverbi, 31, 10)
Introduce e modera Massimo Maisto, Vice Sindaco del Comune di Ferrara
Interventi:
Elena Loewenthal “Le figure femminili della Bibbia. Qualche divagazione”
Luciano Meir Caro “ La donna nel Talmud”
Elisabetta Traniello “Essere donna, ebrea, italiana nel Medioevo: una storia per Ricca Finzi”
Elisabetta Gnignera “Abiti ed ornamenti delle ‘iudee’ di Ferrara da Borso d’Este all’Età Moderna”
Anna Dolfi “Oltre i vetri della finestra. Bassani e la rifrazione dell’immagine femminile”
Gianfranco Di Segni “La condizione della donna nel Pahad Yishaq di Isacco Lampronti”
15 settembre, ore 17 Ritratti
RUDOLF STEINER
La Scienza dello spirito: un messaggio per il terzo millennio
A cura di Marcello Girone Daloli
libri

Vetrina letteraria

Lunedì 28 Gennaio ore 17 – Invito alla lettura

Marco Morisi – PEDINANDO LA NOSTALGIA (Este Edition, 2012)
Conversa con l’Autore Guido Gennari
“Nel comporre queste brevi note, serbo in cuore un’unica tenue speranza, quella di poter concorrere, per una piccolissima parte, a promuovere una cinofilia un poco più etica e “gentile”, e maggiormente distaccata da quell’ansia di potere e protagonismo esasperati che oramai distorcono le bellissime linee del viso di questa dolcissima Musa, tanto da farla apparire spesso con le sembianze di una diabolica Parca”. (L’Autore)
Marco Morisi è nato a Ravenna nel 1943, ha vissuto per quarant’anni a Ferrara e attualmente risiede a Reggio Emilia. Si è occupato per trent’anni di cinofilia. Ha pubblicato la raccolta di poesie “Il profumo delle macerie” (2002).

» Martedì 29 gennaio ore 17 – Invito alla Lettura
Virginia Virilli – LE OSSA DEL GABIBBO
Dialoga con l’Autrice Andrea Buzzoni
Introduce Enrico Spinelli
Quella di Picozzi non è una malattia che si vede subito. Agisce con lentezza. Stanca. Piega. Atterra. Quella di Picozzi è una malattia che cresce insieme allo sguardo curioso, acuto, intelligente della bambina, dell’adolescente, della donna che è sua figlia. Quella di Picozzi è una sclerosi multipla, rigorosamente e violentemente respinta come si respinge un invasore. “Le ossa del Gabibbo” è la storia di questa invasione e della resistenza che ne consegue – paradossale, buffa, commovente. Ed è anche la storia di una ragazza che percorre all’inverso la china discendente della madre e racconta, irriverente e comica, i suoi impacciati esperimenti omosessuali, i suoi flirt, l’amicizia con una bellissima e un po’ sfigata compagna di classe, la balzana storia d’amore con Codino, il meccanico. Sullo sfondo la provincia italiana, le strade che scollinano, la vita a quattro ruote, i muri e le mura che fanno da confine all’ansia di vivere. Virginia Virilli ha scritto un romanzo rapinos o e dolcissimo, la testimonianza originale e spiazzante di un impertinente faccia a faccia con il dolore.

» Mercoledì 30 gennaio ore 17 – INVITO ALLA LETTURA
Nicoletta Poli – VITE CONTROVENTO
La consulenza filosofica individuale (Ipoc Path of Culture, 2012)
Conversano con L’Autrice Luigi Grassi, Ordinario di Psichiatria Università di Ferrara e Ines Cavicchioli, scrittrice
“Vedere le mura del mondo aprirsi, intravedere la propria capacità di essere libero e anche la paura, il brivido davanti all’universo, davanti a quello spazio immenso che è la propria autonomia” (L’Autrice)
Nicoletta Poli, filosofa genovese, vive da diversi anni a Bologna dove si occupa di consulenza filosofica e di ricerca sociale con particolare riferimento al disagio psichico.
Questo libro presenta non solo vari studi di casi in cui la consulenza filosofica ha aperto un varco di speranza e coraggio nella persona sofferente, ma anche i vari strumenti euristici da potere utilizzare concretamente in un percorso di questo tipo

» Giovedì 31 gennaio ore 17 – INVITO ALLA LETTURA
Franco Mari – L’AMANTE DEL GOVERNATORE (Este Edition 2012)
Dialoga con l’Autore Riccardo Roversi
La vicenda si svolge fra il 1934 e il 1940, periodo in cui Italo Balbo ricopre la carica di Governatore della Tripolitania, Cirenaica e del Fezzan. Un incontro rapido e occasionale fa sì che una ragazza berbera si innamori del Governatore e che venga destinata a diventare una delle sue concubine. I preparativi all’arrivo del Governatore si svolgono a Giarabub, una sperduta oasi del deserto libico, dove il Capitano Paride Pasini e Ghada – una ex prostituta berbera – istruiscono la ragazza ai suoi nuovi doveri. Nell’oasi di Giarabub il passato reinventato si sviluppa in un crescendo di eventi minimi, trattati con delicatezza, senza pretese documentali e senza alcun accanimento storico. Le passioni primarie e violente dei vari protagonisti finiscono per smorzarsi nella lenta quotidianità della vita nel deserto. Sullo sfondo della probabile Seconda Guerra Mondiale, all’angoscia di una continua attesa insoddisfatta si alternano per la ragazza momenti di limpida felicità sino al dr ammatico epilogo finale. (Este Edition)
Franco Mari è nato a Portomaggiore nel 1956 e vive a Ferrara, dove esercita la professione di medico chirurgo. Nel novembre 2011 ha pubblicato il suo primo romanzo Il tesoro di San Leo e nel 2012 La Gilda (Este Edition)

» Venerdì 1 Febbraio ore 17 – VETRINA LETTERARIA
Sergio Gnudi – IL FILO DI AFRODITE (Este Edition, 2012)
Dialoga con l’Autore l’Editore Riccardo Roversi
Amore, dolore, speranza sono i temi che governano quest’ultimo libro di poesie. È questo l’epilogo di una trilogia iniziata nel 2009 con “A Cinzia” e nel 2010 con “Raccontami o Dea”, che insieme ci dicono molto sul mondo poetico del loro autore.[…] Ci dicono per esempio della sua predilezione per i modelli greci e latini, letterari e filosofici, inoltre manifestano la scelta di un vocabolario ricco e raffinato, tuttavia disposto a farsi comprendere e ciò, in qualche modo, come reazione allo sperimentalismo che ha contrassegnato le raccolte del suo esordio. Infine, le tre raccolte insistono nel restituire alla poesia quel ruolo catartico che alla tragedia assegnò Aristotele e che Gnudi, in linea con alcune urgenze contemporanee, individua nell’educazione al sentimento. (Dalla prefazione di Angelo Andreotti)
Sergio Gnudi è nato a Ferrara. Poeta dell’avanguardia nei primi anni Ottanta, ha pubblicato le tre opere prime “Tra due fuochi”, “Scorie padane” e “Iperbolia”. Tra le successive pubblicazioni sono: “Del diavolo e della santità”(2007), “A Cinzia” (2009) “Raccontami o Dea” (2010), “La mamma racconta gli eroi”(Este Edition, 2011)