Società, sociologia

Drogati

Il sogno – meglio, l’incubo – prospettato da Kalergi si sta progressivamente concretizzando. Un rimodellamento del mondo e della realtà completamente nuovi e opposti alla nostra conoscenza fino ad ora vissuta. Un sistema liquido, per dirla alla Bauman, senza popoli e identità; una confusa massa amorfa e indifferenziata dominata da una élite finanziaria transnazionale; una mescolanza anarchica di sessualità perversa e di pulsioni immorali; una proletarizzazione diffusa senza le qualità del proletariato ed una classe medio – borghese degradata al livello della sussistenza. Niente frontiere, né differenze monetarie – forse un paio – e comunque tutte digitalizzate ed elettronizzate. Anche il governo mondiale sarà digitalizzato – lo conferma Klaus Schwab, che afferma come “i governi devono altresì acquisire consapevolezza che è in atto una transizione del potere decisionale da attori pubblici a soggetti privati e da istituzioni consolidate a network spesso non ben definiti”. Un sistema di potere fantasma che stravolgerà il senso del lavoro, l’idea di educazione, la struttura societaria: tutto già ben avviato con il lavoro a domicilio, la didattica a distanza e la distruzione della famiglia.
Quindi, il dominio della finanza, in perfetta collusione con la tecnocrazia, sta attuando il Nuovo Ordine Mondiale, con la sovrintendenza della teologia transumanista, con buona pace dei cultori del buonismo globalista e del pacifismo meticcio.

Ma se non capiamo cosa sta accadendo, il cambiamento del mondo accadrà comunque, ma senza di noi, vocianti e persi nel nostro immenso non sapere, non capire, quindi non sapere come agire.

arrivato oggi
sociologia

Piacere e fedeltà

Per saperne di più

Barbagli, M., Dalla Zuanna, G. e Garelli, F. 2010 La sessualità degli italiani, Bologna, Il Mulino.

Billari, F.C., Caltabiano, M. e Dalla Zuanna, G. (a cura di) 2007 Sexual and affective behaviour of students. An international research, Padova. Cleup.

Castiglioni, M. e Dalla Zuanna, G. 2017 La famiglia è in crisi. Falso!, Bari, Laterza.

Dalla Zuanna, G. Vignoli, D. 2021 Piacere e fedeltà. I millennials italiani e il sesso, Bologna, il Mulino.

Kontula, O. 2009 Between sexual desire and reality. The evolution of sex in Finland, Helsinky, Publications of the Population Research Institute, D49.

Minello, A., Caltabiano, M., Dalla Zuanna, G. e Vignoli, D. 2020 Catching up! The sexual behaviour and opinions of Italian students (2000-2017), in “Genus” 76, 16, on-line.

Van de Kaa, D.J. 1987 Europe’s second demographic transition, in: “Population Bulletin”, 42, 1, 1–57.

sociologia

Avere o essere?

Nella capacità di apprendimento, in quella di ricordare, nella conversazione, nella lettura, nella fede e nell’amore, insomma in tutti gli aspetti della quotidianità, ci troviamo a dover scegliere quale sistema esistenziale utilizzare e la scelta spesso viene fatta in maniera inconsapevole. Fromm, scavando a fondo nel profondo dell’essenza umana prende in esame sia il pensiero buddhista che i testi ebraici, spaziando da Marx a Freud e passando per Spinoza e Meister Eckhart.

La dicotomia essere/avere viene esposta con disarmante lucidità. Il testo procede con un linguaggio greve, armonico, senza ruvidità: gli esempi (stupendo quello delle differenti composizioni poetiche di Matsuo Bashō e Tennyson), rendono la lettura piacevole agevolando non poco la comprensione.

Su questi toni eccelsi si snoda un discorso che tocca le vette più alte quando Fromm inquadra il peccato (nel convenzionale senso teologico del termine) nella modalità dell’avere, quando ritorna sulla collocazione nel presente dell’essere, sostenendo che il tempo non esiste nella modalità dell’essere e domina di contro nella modalità dell’avere e quando introduce nell’ultima parte di Avere o Essere? la nuova società e il nuovo uomo.

https://www.giornalistaletterario.it/recensioni/erich-fromm-avere-o-essere-le-due-diverse-modalita-dellesistenza/

politica, Società, sociologia

Comunità

Fonte: Il giornale del Ribelle

Io penso da tempo, e di questa cosa sono sempre più convinto, che una delle nuove contrapposizioni e dicotomie (eliminate ormai le logore “destra e sinistra”) dovrebbe essere quella tra “società” e “comunità”. Di primo acchito parrebbe una banalità ma non lo è, perché è immensa la confusione sotto il cielo e troppo spesso accade che i due sostantivi vengano presi, generalizzando parecchio e creando così una confusione ancor maggiore, come sinonimi. Nulla di più sbagliato, nulla di più pericoloso da pensare. Società e comunità non sono sinonimi ma antonimi. Buona cosa sarebbe recuperare il pensiero di un grande sociologo tedesco del XIX secolo, che nelle sue opere non fu mai troppo tenero con la Modernità: parlo di Ferdinand Tonnies e della sua opera magistrale intitolata “Comunità e Società”. Tonnies -nato nel 1855, morto nel 1936- scrisse questo trattato verso il 1888 e fu scritto guarda caso per superare un’altra contrapposizione che all’epoca veniva sentita come superata, quella cioè tra organicismo (società organica) e contrattualismo. Eliminando alla base questi due concetti, Tonnies introdusse la contrapposizione tra Società (in tedesco, Gesellschaft) e Comunità (Gemeinschaft) come uniche grandi organizzazioni sociali umane.

I pensatori auspicati nell’articolo ci sono stati, ma sono stati ignorati, come dimostra questo libro uscito solo a dicembre 2019

Società, sociologia

Terrore sanitario

Già in un libro pubblicato sette anni fa, che vale ora la pena di rileggere attentamente (Tempêtes microbiennes, Gallimard 2013), Patrick Zylberman aveva descritto il processo attraverso il quale la sicurezza sanitaria, finallora rimasta ai margini dei calcoli politici, stava diventando parte essenziale delle strategie politiche statuali e internazionali. In questione è nulla di meno che la creazione di una sorta di “terrore sanitario” come strumento per governare quello che veniva definito come il worst case scenario, lo scenario del caso peggiore. È secondo questa logica del peggio che già nel 2005 l’organizzazione mondiale della salute aveva annunciato da “due a 150 milioni di morti per l’influenza aviaria in arrivo”, suggerendo una strategia politica che gli stati allora non erano ancora preparati ad accogliere.

Zylberman mostra che il dispositivo che si suggeriva si articolava in tre punti: 1) costruzione, sulla base di un rischio possibile, di uno scenario fittizio, in cui i dati vengono presentati in modo da favorire comportamenti che permettono di governare una situazione estrema; 2) adozione della logica del peggio come regime di razionalità politica; 3) l’organizzazione integrale del corpo dei cittadini in modo da rafforzare al massimo l’adesione alle istituzioni di governo, producendo una sorta di civismo superlativo in cui gli obblighi imposti vengono presentati come prove di altruismo e il cittadino non ha più un diritto alla salute (health safety), ma diventa giuridicamente obbligato alla salute (biosecurity).

Quello che Zylberman descriveva nel 2013 si è oggi puntualmente verificato. È evidente che, al di là della situazione di emergenza legata a un certo virus che potrà in futuro lasciar posto ad un altro, in questione è il disegno di un paradigma di governo la cui efficacia supera di gran lunga quella di tutte le forme di governo che la storia politica dell’occidente abbia finora conosciuto. Se già, nel progressivo decadere delle ideologie e delle fedi politiche, le ragioni di sicurezza avevano permesso di far accettare dai cittadini limitazioni delle libertà che non erano prima disposti ad accettare, la biosicurezza si è dimostrata capace di presentare l’assoluta cessazione di ogni attività politica e di ogni rapporto sociale come la massima forma di partecipazione civica. Si è così potuto assistere al paradosso di organizzazioni di sinistra, tradizionalmente abituate a rivendicare diritti e denunciare violazioni della costituzione, accettare senza riserve limitazioni delle libertà decise con decreti ministeriali privi di ogni legalità e che nemmeno il fascismo aveva mai sognato di poter imporre.

È evidente – e le stesse autorità di governo non cessano di ricordarcelo – che il cosiddetto “distanziamento sociale” diventerà il modello della politica che ci aspetta e che (come i rappresentati di una cosiddetta task force, i cui membri si trovano in palese conflitto di interesse con la funzione che dovrebbero esercitare, hanno annunciato) si approfitterà di questo distanziamento per sostituire ovunque i dispositivi tecnologici digitali ai rapporti umani nella loro fisicità, divenuti come tali sospetti di contagio (contagio politico, s’intende). Le lezioni universitarie, come il MIUR ha già raccomandato, si faranno dall’anno prossimo stabilmente on line, non ci si riconoscerà più guardandosi nel volto, che potrà essere coperto da una maschera sanitaria, ma attraverso dispositivi digitali che riconosceranno dati biologici obbligatoriamente prelevati e ogni “assembramento”, che sia fatto per motivi politici o semplicemente di amicizia, continuerà a essere vietato.

In questione è un’intera concezione dei destini della società umana in una prospettiva che per molti aspetti sembra aver assunto dalle religioni ormai al loro tramonto l’idea apocalittica di una fine del mondo. Dopo che la politica era stata sostituita dall’economia, ora anche questa per poter governare dovrà essere integrata con il nuovo paradigma di biosicurezza, al quale tutte le altre esigenze dovranno essere sacrificate. È legittimo chiedersi se una tale società potrà ancora definirsi umana o se la perdita dei rapporti sensibili, del volto, dell’amicizia, dell’amore possa essere veramente compensata da una sicurezza sanitaria astratta e presumibilmente del tutto fittizia.
Fonte: Quodlibet

sociologia

La cultura del narcisismo

 

Più in generale, nel quarantennio trascorso dalla prima uscita di La cultura del narcisismo, è la stessa «democratizzazione dell’istruzione» a essersi rivelata nefasta, confermando quanto appunto Lasch vedeva in prospettiva: «Non ha allargato le cognizioni della gente comune sulla società moderna, né ha migliorato la qualità della cultura popolare e neppure ha accorciato il profondo divario tra ricchi e poveri. Ha contribuito invece al declino del pensiero critico e al decadimento degli standard intellettuali». Basta dare uno sguardo alla compagnia di giro degli «opinionisti televisivi», una vera e propria professione, per capire di cosa si sta parlando, per non dire della cloaca da web imperante.

La strage di anziani di cui sono lastricati questi giorni all’insegna del Covid-19 e dell’emergenza sanitaria, ci mette del resto sotto gli occhi, con evidenza schiacciante, ciò che Lasch aveva fotografato come un dato in fieri: «La nostra società non sa che farsene degli anziani. Li bolla come inutili, li obbliga ad andare in pensione prima che abbiano esaurito la loro capacità lavorativa e rafforza in ogni occasione la loro sensazione di superfluità. Svalutando l’esperienza e attribuendo una grande importanza alla forza fisica, alla destrezza, all’elasticità nello stare al passo con le idee nuove, la società definisce la produttività in termini che escludono automaticamente i cittadini anziani». Quello in cui ormai viviamo immersi sino al collo è un drammatico mutamento del senso storico, una società che, avendo perso l’idea del passato, ha perduto però ogni interesse per il futuro, non trasmette più perché non tramanda più, una sorta di eterna giovinezza-attualità con un’idea di crescita zero di popolazione.

Il nuovo millennio, dunque, realizza in pieno ciò che nel XX secolo era una linea di tendenza. Abbiamo di fatto un’etica della comodità e il culto dell’edonismo e dell’autorealizzazione. Abbiamo sostituito alla formazione di carattere la permissività, alla cura delle anime la cura della psiche, all’autorità individuale l’autorità parimenti irrazionale degli esperti di professione. Come scriveva Lasch, «le nuove strutture di dipendenza create dalla nuova classe dominante, e che agiscono con efficacia pari a quella con cui, in epoca precedente, venne sradicata la dipendenza del contadino dal suo signore, dell’apprendista dal suo padrone, della donna dal suo uomo», non sono il portato di un complotto o di «una colossale congiura ai danni delle nostre libertà». Più semplicemente, hanno a che fare con il susseguirsi di situazioni di emergenza di fronte alle quali il culto del pragmatismo da un lato, l’incapacità politica di vedere oltre i problemi immediati dall’altro, funzionano da provvisori tamponi per l’hic et nunc.

A ciò si unisce ciò che sempre Lasch definiva la protezione «del sistema del capitalismo corporativo dal quale i manager e i professionisti che lo gestiscono traggono i maggiori benefici. La maggior parte di noi è in grado di vedere il sistema, ma non la classe che lo controlla e che monopolizza la ricchezza che esso crea. Se rifiutiamo l’analisi di classe della società moderna, ci precludiamo la possibilità di comprendere l’origine delle nostre difficoltà, i motivi della loro persistenza, i modi eventuali di superarle». A emergenza finita, sarà forse il caso di riflettere su tutto questo.

Focus (di S.Solinas). La cultura del narcisismo di Lasch: negazione del passato e nuova crisi

sociologia

Achille Ardigò

Achille Ardigò, da Mario – ferroviere – e Adelaide Bertazzoni; nato l’1 marzo 1921 a San Daniele del Friuli (UD). residente con la famiglia a Bologna, negli anni ’30 prese parte all’attività dell’Azione cattolica bolognese e dal 1938 specialmente alla vita della FUCI.
Negli anni ’40, durante la guerra, frequentò l’università di Bologna, laureandosi nella facoltà di lettere e filosofia. Negli ambienti cattolici di quegli anni – e non solo in quelli – venne considerato per la sua vasta e profonda preparazione culturale, che mise, senza risparmio, a disposizione con conferenze e incontri, incentrati sui problemi sociali e politici confrontati con i principi della filosofia perenne.
Nel movimento cattolico giovanile tenne quindi – come ricordano molti giovani di quegli anni – un ruolo di primo piano nel sollecitare alla riflessione e all’aggiornamento culturale e nel proporre – o riproporre – la necessità di un’azione cattolica fondata su prospettive storiche concrete e su orizzonti pili ampi di quelli che sembravano propri della tradizione cattolica bolognese.
Fu, inoltre, collaboratore delle riviste «Architrave» e «Setaccio». Quando gli avvenimenti e le circostanze richiesero anche ai cattolici di passare «dalla reazione morale, dall’azione assistenziale alle vittime della repressione nazifascista e dall’azione militare o paramilitare, “alla motivazione e all’azione politica” nella clandestinità», operò perché questa esigenza fosse riconosciuta e assumesse connotati organizzativi consistenti, diffusi e programmaticamente fondati, anche tramite i necessari collegamenti tra città e campagna e sul piano nazionale.
Punto di riferimento costante del gruppo ristretto di giovani cattolici del quale fece parte, furono l’ex-deputato del PPI Fulvio Milani, e il dirigente dell’Azione cattolica Angelo Salizzoni. Quello di rendere possibile una presenza politica dei cattolici che, in qualche modo, indirizzasse, come tale, tutto il movimento cattolico e influenzasse il mondo cattolico bolognese, non fu un impegno facile.
Concorsero ad ostacolare questo processo, oltre che le condizioni drammatiche entro le quali si doveva operare, la natura diversa e separata, spesso chiusa – e i sospetti reciproci conseguenti – delle esperienze organizzative dei cattolici, cui deve aggiungersi la difficoltà di avere informazioni esterne e di istituire opportuni scambi con altri analoghi gruppi in Emilia-Romagna e altrove.
Inoltre, non va sottovalutato – tra le remore di questo processo – lo scarto generazionale, anche in termini psicologici, che non permise di comprendere – come del resto non fu compreso dal mondo cattolico negli anni ’20 – e di recepire nei suoi aspetti positivi «l’improvviso – per i giovani – insorgere delle vecchie bandiere e polemiche ideologiche, dopo il 25 luglio, quali espresse nella stampa liberale e poi in fogli clandestini socialisti». All’interno di questo complesso contesto, costretto dall’isolamento all’autonomia delle scelte e delle posizioni, il gruppo di giovani, provenienti prevalentemente dalla GIAC e dalla FUCI, del quale Ardigò costituiva il centro d’iniziativa e di sintesi, insieme con Angelo Salizzoni, promosse la formazione della DC, tramite una fitta rete di incontri interpersonali e privati e di convegni, che coinvolsero, tra la fine del 1943 e i primi mesi del 1944, gran parte delle strutture e delle sedi dell’Azione cattolica bolognese. «Decisivo ai fini della direzione politica dei vari gruppi e in primis delle persone che divennero poi dirigenti ed elementi attivi della DC clandestina, fu un insieme di conversazioni del tutto private e già specificamente politiche tenutesi verso la fine del 1943 in casa del rag. Alfonso Melloni ».
Le riunioni furono dedicate allo studio dei documenti e delle pubblicazioni clandestine del partito dei comunisti cristiani, fatte avere ad Angelo Salizzoni dal bolognese Paolo Moruzzi , dirigente a Roma di quel movimento. Rispetto a quei documenti e alla richiesta di aderire al partito, «il gruppo fu di contrario avviso e la scelta di un partito nuovo che continuasse la migliore tradizione “popolare” fu sostanzialmente allora compiuta». Nel corso dei primi mesi del 1944, la necessità di accentuare il carattere clandestino del gruppo, portò alla distinzione dei compiti. Ardigò prese parte all’attività formativa e culturale, incentrata nella chiesa di San Giovanni in Monte – ove fu ospite per molte notti al fine di evitare l’arresto – e assistita da mons. Emilio Faggioli , non disinteressandosi, tuttavia, dell’attività organizzativa, soprattutto in provincia. Dai «problemi politici concreti» trasse origine il contrasto tra i «quadri giovani» e il gruppo degli ex-popolari di metà giugno 1944. «I giovani chiedevano di autonomizzarsi come gruppo d’iniziativa politica […].
Dopo discussioni anche sulla denominazione, prevalse l’opinione di Angelo Salizzoni e venne formalmente costituito il “movimento giovanile del partito della Democrazia Cristiana”; vennero distribuiti gli incarichi di lavoro. Noi giovani – afferma Ardigò nella sua testimonianza – avevamo di continuo la sensazione che il gruppo degli ex-popolari (avv. Strazziari , avv. Ottani , avv. Deserti , alcuni ex sindacalisti “bianchi”) cominciasse a riunirsi con F. Milani e A. Salizzoni e maturassero programmi un po’ sopra le nostre teste.
Per quanto nel menzionato incontro di fondazione del movimento DC prevaleva la tendenza a voler costituire la Democrazia Cristiana e non il suo movimento giovanile. Angelo Salizzoni dovette impiegare tutto l’ascendente su di noi, per convincerci alla sua tesi. Egli era il leader dei giovani e il ‘nostro’ rappresentante del CLN». In questa nuova collocazione, certamente subordinata, Ardigò diede vita, tuttavia, a «La Punta», organo della Gioventù democratica cristiana, edizione dell’Italia occupata, che fu l’unico foglio periodico della Resistenza cattolica bolognese. Del periodico, diffuso anche a Ferrara e in Romagna, ne uscirono quattro numeri dal dicembre 1944 al marzo 1945.
Riprendendo, nell’articolo «Nuova Democrazia», l’allocuzione natalizia del 1944 di Pio XII, Ardigò poneva in prospettiva le linee che avrebbero dovuto seguire i cattolici alla conclusione del conflitto, mentre e ad un tempo marcava la distanza culturale e politica della nuova generazione democratico cristiana dalla generazione dei popolari. Affermava: «per incapacità costruttiva non deve infrangersi, ancora una volta invano, l’edificio della pace tanto faticosamente costruito su questa seconda guerra mondiale, combattuta, a distanza di neppure trent’anni, contro la stessa rabbia imperialistica della violenza, contro lo spirito teutonico dell’aggressione, contro il parassitismo belluino delle forze dittatoriali e militaristiche». Per questo «una gigantesca opera» attendeva i giovani cristiani. «E l’avvento del “Regnum Dei” che – sottolineava – s’attua anche attraverso le vie inevitabilmente difficili ma proficue della politica, del partito, della vita nazionale, dove il pianto che si alza dalle macerie e dai lutti di quest’infelicissima Italia ha da esser consolato nel fattivo amore filiale che ci avvinca a questa terra, tradizione di spiritualità cristiana, la quale ci ha donato, come in un istinto, il senso della libertà e dell’amore. Per un vero cristiano oggi non è più lecito credere alle possibilità della rinuncia alla vita sociale. La tranquillità e l’ordine saranno il frutto solo della nostra forte azione politica, severa verso gli opportunismi e la disonestà d’ogni condizione e gravezza. Ai giovani la Democrazia Cristiana, che vuole essere la nuova democrazia additata dal Pastore dei popoli, apre le sue compagini già provate dalla lotta contro l’oppressore ed accese dai valori perenni della libertà e della giustizia sociale, per gettare le basi della nuova Italia che sarà come noi vogliamo, secondo una sola ambizione: quella che, dal tormento di tutta questa giovinezza agitata dal vento gagliardo della battaglia, scaturisca lo spirito chiarificatore della pace».
Riconosciuto partigiano nella 6a brg Giacomo dall’1 settembre 1944 alla Liberazione. Testimonianza in RB1. Ha pubblicato: (a cura di), Società civile e insorgenza partigiana, Bologna, 1979. [A]

https://www.storiaememoriadibologna.it/ardigo-achille-499127-persona

Opere

  • A. Ardigò, Crisi economica e welfare state: tre interpretazioni e una speranza, in “La ricerca sociale”, n.13, 1976.
  • A. Ardigò, Toniolo: il primato della riforma sociale, Bologna, Cappelli, 1978.
  • A. Ardigò, Crisi di governabilità e mondi vitali, Bologna, Cappelli, 1980.
  • A. Ardigò, L. Mazzoli, Intelligenza artificiale: Conoscenza e società, Milano, FrancoAngeli, 1986.
  • A. Ardigò, Per una sociologia oltre il post-moderno, Bari, Laterza, 1988.
  • A. Ardigò, L. Mazzoli, L’Ipercomplessità tra socio-sistemica e cibernetiche, Milano, FrancoAngeli, 1990.
  • A. Ardigò, L. Mazzoli, Le nuove tecnologie per la promozione umana: Usi dell’informatica fra macro e micro comunicazioni, Milano, FrancoAngeli, 1993.
  • A. Ardigò, Società e salute – lineamenti di sociologia sanitaria, Milano, FrancoAngeli, 1997.
  • A. Ardigò, C. Cipolla, Percorsi di povertà in Emilia-Romagna, Franco Angeli, 1999, ISBN 88-464-1368-7, 384 pag.
  • A. Ardigò, Volontari e globalizzazione, Dehoniane, 2002, 142 pag.
Società, sociologia

Grasso che cola

Ciò spiega perché  da noi non ci sono i Gilet Gialli a sfilare per la capitale, che viene sepolta dalla sua rumenta sovrabbondante, altro segno della “società signorile di massa”. Perché un paese, una società  tollerano una disoccupazione giovanile del 30%, senza allarmarsi, spaventarsi e imporre politiche di sviluppo.

I giovani non sentono “la durezza del vivere” (come auspicava Padoa Schioppa)  sulla loro pelle, quindi non sentono l’urgenza di migliorarsi con sforzo e energia e carattere per sopravvivere. Sono quindi come sedati. E vivono in mondi di fantasia. Senza il contatto con la cruda realtà.

Ma  perché dovrebbero studiare, sforzarsi, migliorare? L’intera ideologia “permissiva” –  attraverso le mille   voci di pubblicità, spettacolo, sinistra fucsia  –   e dozzinalmente edonista li incita a godersi la vita, a  non impegnarsi in nulla; ora  ci si è messa persino la Chiesa,un tempo predicatrice di una morale rigorosa ed oggi  accoglientista e LGBT.  Sia chiaro che non è una colpa privata e individuale, quella di cui si accusa la gioventù vuota che vive del grasso che cola: è che sono mancati i traguardi, gli scopi a cui tendere, che non possono essere individuali ma   hanno da essere collettivi. Indicati da un potere legittimo capace di porli, ed anche di imporli per far vivere l’Italia all’altezza della civiltà, anche nel futuro.

Ora, i quarantenni – Di Maio come Salvini e come i giovini Letta – non hanno alcuna idea di un sistema industriale, di come deve essere e di come deve funzionare ed essere creato e difeso. Di Maio non puo’ che chiamare gli imprenditori “prenditori”, come tutti i grillini del Sud, perché non conoscono altri imprenditori che i palazzinari loro padri, semianalfabeti, dipendenti dai lavori stradali eterni sulla Salerno-Reggio Calabria. E sono troppo “signori” per mettersi a studiare le industrie del Nord che esportano e funzionano , i loro problemi e la loro natura: hanno già studiato abbastanza. Salvini, come s’è visto, non legge i dossier. Anzi non legge niente,e c’è da aver paura a un suo ritorno al governo con “pieni poteri”. Lui e i Di Maio non hanno saputo pensare ad altro progetto economico che aumentare un po’ i consumi; come, in fondo, Renzi con gli 80 euro. Gualtieri e i PD al governo che puntano fa far emergere il nero di idraulici e badanti, mentre le nostre aziende spostano la loro sede fiscale in Olanda o Lussemburgo sottraendo dl Fisco miliardi.

Ancor più pericolosa è la caterva di “giovani” nella magistratura: gente che non sa di latino e dunque di diritto romano, che ignora la filosofia del diritto ed ha della legge una idea sommamente rozza e sommaria, da una parte di puro positivismo giuridico, senza alcuna idea dellla responsabilità di “fare” giustizia, dall’altra l’uso della legge e dei suoi rigori (carcerazione preventiva, intercettazioni, manette agli evasori…) per scopi di parte.

Avviene così che la generazione della società signorile di massa sta portando il paese al declino, in perfetta buona fede, ascoltando capi ignorantissimi come Beppe Grillo con le loro fantasie di decrescita. Ignoranti che generano altri ignoranti – ma saputi – e consumano, sprecano, i capitali dei nonni che potrebbero essere usati per un grande progetto di rinascita nazionale – che nessun “dirigente” con voce in capitolo è in grado di elaborare ed indicare.

https://www.maurizioblondet.it/la-necessaria-dejnuncia-di-luca-ricolfi-sul-grasso-che-cola/

sociologia

Teoria della classe disagiata

ll ciclo è questo:

1- si deindustrializza il Paese e se ne distruggono i corpi intermedi;
2- le classi subalterne accettano il processo e spingono per la ricerca della loro felicità attraverso il circuito edonistico dell’intrattenimento;(il c.d. riflusso: primi anni ’80 N.d.R.)
3- resesi atomi alla ricerca del godimento illimitato, esse non sono in grado di organizzarsi e non hanno più i luoghi politici, economici e sociali per farlo;
4- non pensano più che possano esistere soluzioni politiche ed egemoniche.

Quindi il lavoro culturale non viene più messo in piedi per fare del bene alla società, semmai ci si limita ad intrattenerla con i meme per la propria autorealizzazione (bellissimo il pezzo del saggio sulla produzione memetica), non certo per creare un mondo migliore. Per questo il lavoro culturale è vissuto come un’opportunità, non come qualcosa che debba garantire lo sviluppo della società: il lavoro culturale e politico non è più visto come servizio agli altri ma solo come realizzazione di se stessi.

Francesco Berni in http://appelloalpopolo.it/?p=35931&fbclid=IwAR3BIF1-R_pd9yq0zCda7yp-0t2LCP9T_JxRAxJ02OyQK5nCFTDFiPenHMo