RICOMINCIAMO DAL FUTURO
Le opere di Michelangelo Miani verranno esposte dal 24 al 30 settembre 2012, nei
locali al pianterreno.
Mostra di fotografia “Ambiente (e) Futuro: Scatti liberi”
Narrativa di Fantascienza: il futuro, l’ambiente, il viaggio nel tempo.
PROGRAMMA
SABATO 22 SETTEMBRE
POMERIGGIO
16-19 Seminario PRIMIT , relatore Sandro Pascucci
16.00 : 16.30 = breve storia della moneta (nascita della moneta, medioevo, banche
centrali)
16.30 : 17.00 = situazione monetaria attuale (banche centrali e politici collusi)
pausa 10 minuti
17.10 : 18.00 = come recuperare la sovranità monetaria (proposte tecniche)
18.00 : 18:50 = pericoli sociali di non intervento (dibattito)
19.00 = fine lavori
SERA
20.30 Retrofuturo: Uomini e lavoro alla Olivetti, una occasione mancata
DOMENICA 23 SETTEMBRE
MATTINA
10.30 “Arcipelago SCEC: per una economia a misura d’Uomo” Presenta Lisa
Bortolotti, responsabile regionale dell’associazione
POMERIGGIO
16 “GDR (Giocare, Divertirsi, Riflettere)”
Filmato “Si Gioca: La Crisi” (2012) Reloaded (coordinatore Gian Luca Balestra;
interverranno Francesco Giombini, Gianluca Maragno, Antonella Chinaglia)
Argomento: si parlerà del gioco e dei giochi disponibili (prevalentemente a sfondo
economico)
(a cura dell’associazione “Spigoli & Culture” di Ferrara e della ludoteca di Bondeno)
SERA
20.30 Serata ludoteca con giochi di economia (Acquire, Le Havre, Coloni di Catari,
Power Grid ecc.)
SABATO 29 SETTEMBRE
15.30 Apertura lavori, presentazione delle Associazioni Culturali “L°araba Fenice di
Bondeno” e “La Fenice” di Bergamo, lettura della lettera di sostegno del Collegio
Vescovile S. Alessandro di Bergamo.
15.45 LA FENICE: TRA MITO E STORIA (prof. Gian Paolo G. Scharf, Uninsubria,
Varese)
17.00 MEMORIE NON VOLATILI PER APPLICAZIONI SPAZIO – PROGETTI (Ing.
Cristiano Calligaro, RedCatDevices, Responsabile del progetto SkyFlash,
18.15 GUNDAM: ERA UN FUTURO POSSIBILE (dott. Luigi Mastromatteo, Liceo
Torricelli, Roma)
20.30 La ludoteca “I signori della nebbia” presenta VegeTables, un gioco di Daniele
Ferri. Sarà presente l’autore
DOMENICA 30 SETTEMBRE
MATTINA
10.00 Apertura dei lavori
10.15 Visita guidata agli ambienti della mostra
11.00 SCRIVERE DI FANTASCIENZA (Paolo Aresi, scrittore e giornalista, Eco di
Bergamo)
12.00 DOCTOR WHO: L’EMBLEMA DELLA SCI FI INGLESE, dal 1963 ai giorni nostri
(prof. Alessandro Gaj, European School of Economics, Università di Madrid)
POMERIGGIO
15.00 RINNOVARE L’ENERGIA DELL’ACQUA PER UN FUTURO MIGLIORE (prof.
Alberto Tripoli, Libera Università Nichols Flames, Bergamo)
16.15 STAPPA LA CREATIVITA’: INNOVARE “PRATICAMENTE” IN TEMPI DI CRISI
PER UN FUTURO MIGLIORE (Alessandra Mattioni, Life Coach – Lecce)
17.30 Controfuturi, ovvero come i Cigni neri governano le nostre vite.
(D.ssa Raffaella Trigona, Università di Bergamo)
SERA
20.30 Stefano Balestra presenta il suo film “Run Time”
Categoria: mostra
Il Catasto Carafa
Sono documenti preziosi, di proprietà del Consorzio che mostrano chiaramente che l’evolversi della geografia estense è strettamente legata alla storia del territorio, nel tempo e nello sviluppo culturale ed economico. Sono carte uniche e bellissime capaci già nel ‘700 di mostrare un’impressionante precisione nel tracciare spazi, corsi d’acqua, città e con strabiliante minuzia, anche le podesterie e ville estensi. Queste preziose opere consentono di ricostruire l’economia del territorio, le caratteristiche produttive, di studiare il tracciato delle vie di comunicazione d’acqua e di terra ma anche la comparazione delle opere idrauliche presenti nel settecento con quelle attuali”
Dove
Quando
Dal 1° ottobre 2019 al 6 gennaio 2020
Orari
Da domenica a mercoledì 8.30-14.00; da giovedì a sabato: 14.00-19.30. La biglietteria chiude 30′ prima.
Tariffe
5 euro, ridotto 2,00 euro (dai 18 ai 25 anni). Gratuito fino ai 18 anni e con MyFeCard. Ingresso gratuito la prima domenica del mese.
Contatti
Mostra documentaria di Chiara Forlani
Da sabato 21 settembre a venerdì 11 ottobre 2019

Biblioteca Giorgio Bassani Via G. Grosoli, 42 (Barco) Ferrara
Esposizione di documenti
“Da molti anni questa vicenda premeva dentro il mio cuore per essere scritta. Era una necessità, ma su di me incombeva uno scoglio insormontabile: troppa storia, troppi sentimenti, troppa intensità. Poi le vecchie carte, le foto, i manoscritti con calligrafie arzigogolate mi hanno presa per mano: ho iniziato e non mi sono più fermata. Questo libro è un omaggio ai miei avi: forti e determinati anche nel mezzo delle tempeste della storia.” Chiara Forlani, 2019
In occasione della presentazione del suo libro La tasca sul cuore, Montag Edizioni, 2019, Chiara Forlani espone presso la biblioteca Bassani una raccolta documentaria di proprietà familiare che ricostruisce una parte della storia della sua famiglia, tra Ferrara, Genova e Rio de Janeiro negli anni Trenta del secolo scorso.
La mostra sarà visitabile nella zona espositiva della biblioteca in orario di apertura dal martedì al sabato dalle 9 alle 13 e martedì, mercoledì e giovedì dalle 15 alle 18.30.