corso, Letteratura

Letteratura latina

I libri di testo sono strani: devono essere comprati per forza, quindi non devono piacere; dal momento però che la scuola ormai non esiste più, possono essere comprati come una enciclopedia a un costo relativamente ridotto per cultura personale.

Quello qui in foto ha larghi spazi già tradotti quindi non necessita la conoscenza della lingua e una volta capito quale autore sia più congeniale ai vostri gusti permette di acquistarne l’opera completa.

autori, biblioteca, concorsi, conferenza, convegno, corso, editoria, Letteratura

Cosa leggete?

Visto che di mestiere dovevo spiegare Dante cercavo il verso “Giusti son duo, ma non vi sono intesi”, e la prima occorrenza propostami da Google è stata quella su ebay per l’acquisto di un testo usato della Divina Commedia.

Stando così le cose, voi 50 lettori iscritti al mio blog di cosa siete curiosi?

(ad ogni modo su wikisource c’è anche la terzina che cercavo:

Giusti son due, e non vi sono intesi;
superbia, invidia e avarizia sono
le tre faville c’ hanno i cuori accesi”.)

convegno, corso

Il cambiamento

La nostra realizzazione interiore e la nostra felicità sono state stato soppiantate dalla ricerca delle cosiddette sicurezze. Con la scusa dell’avere il necessario per vivere, ci hanno fatto credere che il posto fisso, la carriera, la casa di proprietà, l’automobile nuova, la possibilità di acquistare di tutto e, alla fine della giostra, una bella pensione per farci stare inutili il resto della nostra vita di fronte a un televisore, fossero sicurezze indiscutibili.

Non ci hanno però detto che tutto questo non solo il più delle volte non dà reale felicità, ma per ottenerlo spesso dobbiamo dare in cambio la nostra libertà, la nostra anima e le nostre aspirazioni interiori. Nella giusta preoccupazione di avere un riparo, cibo e vita dignitosa, ci hanno insegnato a ritenere indispensabili una miriade di cose inutili o superflue, facendoci pure fare enormi sacrifici per raggiungerle. E così il consumismo si è preso la nostra vita e le nostre menti e alla fine ci si guarda indietro e ci si chiede: ma io ho realizzato quello che volevo profondamente essere? E spesso ci si trova a rispondersi di no. A giudicare dal successo dei corsi sullo scollocamento che organizziamo, sembra che sempre più persone cerchino soluzioni per uscire dalla trappola. Non è certo un caso se il recente corso in Toscana ha avuto ben 25 partecipanti più varie persone lasciate a casa.

Tutte le favolette che ci hanno raccontato si stanno sgretolando: il lavoro fisso è diventato cosa rara e anche se ottenuto, diventa spesso la fine delle proprie aspirazioni. Lavoro, comunque sia, lo si trova poco soprattutto perché ci continuano a dire che bisogna cercare lavoro in posti saturi e senza prospettiva. La pensione, beato chi ci crede e se mai ci arriverà, sarà ben poco rispetto a quello che a prezzo di grandi sacrifici si è dato. Nel pacchetto finto regalo del consumismo è necessariamente contenuto l’individualismo e quindi i diritti si sgretolano, lo stato sociale diventa una chimera.  Questa crisi però può rivelarsi una grande opportunità.  Infatti il giochino con il quale ci hanno rimbambito fino ad ora pare non funzioni più tanto bene e si cercano delle alternative, ci si fanno domande, si insinuano dei dubbi e si chiedono risposte a chi ha messo in discussione le favolette da molto tempo e ha percorso strade alternative senza essere morto di fame e cercando anche le famose sicurezze di base ma con parametri e prospettive di vita assai diverse dall’acquisto dell’auto nuova o il maglioncino firmato per non sentirsi poveri.

http://www.ilcambiamento.it//articoli/scollocarsi-o-aspettare-una-pensione-che-forse-non-arrivera-mai

Solo la Crisi ci può Salvare

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

Ufficio di Scollocamento

Voto medio su 3 recensioni: Buono

Pensare come le Montagne

Voto medio su 4 recensioni: Buono

biblioteca, corso

Tra carte e libri

A scuola di biblioteche e archivi
Proposte didattiche per l’anno scolastico 2016-2017

Torna anche per l’anno scolastico 2016/2017 “Tra carte e libri”, la proposta didattica che il Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale, offre alle scuole e ai cittadini interessati per promuovere la conoscenza del prezioso patrimonio libraio e documentale della città. Un prospetto di attività didattiche rivolto alle scuole di ogni ordine e grado che di anno in anno crescere il numero dei partecipanti. L’anno scorso, ad esempio, alle oltre cinquanta proposte didattiche del Servizio hanno preso parte quasi nove mila studenti e nel primo semestre del 2016 si contano già 230 incontri per un totale di 6551 presenze.
Il programma per l’anno scolastico 2016/2017 propone complessivamente 45 attività diverse, suddivise fra le varie strutture del Servizio. Oltre agli ormai tradizionali laboratori didattici, visite guidate, ricerche bibliografiche e archivistiche, incontri con l’autore, presentazione di libri e conferenze, quest’anno il Servizio offre stimolanti approfondimenti tematici legati a ricorrenze speciali come “I 500 anni dalla prima edizione dell’Orlando Furioso”, il “Centenario della Prima Guerra mondiale”, che propone percorsi formativi multimediali per conoscere la vita in trincea e le memorie di Guerra proposte attraverso le lettere dei soldati al fronte e il “Centenario della nascita di Giorgio Bassani” con uno specifico percorso biografico e letterario.
Di particolare interesse formativo sarà il ciclo di incontri rivolto ai docenti dal titolo “Andar per libri”, durante il quale saranno gli stessi autori a presentare i propri testi: il 12 ottobre Sandra Trambaioli e il suo “Le storie aiutano a crescere… insieme – Fiabe e racconti per superare le barriere dei pregiudizi”, l’11 novembre Marco Dallari e l’“Arte per crescere. Idee immagini laboratori”, il 1 dicembre Roberto Farnè e “Outdoor Education. L’educazione si-cura all’aperto”.
Tutte le attività si svolgeranno, sempre in forma gratuita, presso le biblioteche e gli archivi comunali: Biblioteca Ariostea (Via Scienze, 17 – FE), Biblioteca G. Bassani (Via Grosoli, 42 – Barco – FE), Biblioteca G. Rodari (Viale Krasnodar, 102 – FE), Biblioteca A. Luppi”, (via Arginone, 320 Porotto – FE), Biblioteca D. Tebaldi (Via Ferrariola, 12 – FE) e Archivio Storico Comunale (Via Giuoco del pallone, 8 – FE).
Il programma dettagliato di tutte le proposte formative è in distribuzione presso le strutture del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara e disponibile anche in Internet (archibiblio.comune.fe.it).
Per informazioni contattare Beatrice Morsiani allo 0532-418213/418242 (b.morsiani@edu.comune.fe.it)
Programma completo TRA CARTE E LIBRI
completo-tra-carte-e-libri-2016.pdf

corso, storia

Vite in movimento

SPUNTI ED ESPERIENZE DI RICERCA SULLE FONTI DI STORIA DELL’EMIGRAZIONE

Giovedì 12 maggio 2016, dalle ore 14 alle 18 – Via Mentana, 2 Bologna

Il seminario si terrà presso il Centro italiano di documentazione sulla cooperazione e l’economia sociale di Bologna. Sarà presente anche l’Assessore alla Cultura di Cento Claudia Tassinari, che relazionerà sulla storia migratoria della frazione di Renazzo. Leggi tutto

locandina fronte
programma retro
SEMINARIO “Vite in movimento. Spunti ed esperienze di ricerca sulle fonti di storia dell’emigrazione”

A chiusura delle iniziative dedicate alle attività didattiche promosse dalla Soprintendenza archivistica per l’Emilia Romagna, dalla Soprintendenza per i beni librari e documentari dell’IBC Regione Emilia-Romagna e dal Gruppo di lavoro sulla didattica dell’A.N.A.I. – Sezione Emilia Romagna, con il supporto e la collaborazione delle Province e degli Archivi di Stato dell’Emilia-Romagna alla didattica è in programma giovedì 12 maggio prossimo a Bologna presso il Centro italiano di documentazione sulla cooperazione e l’economia sociale dalle ore 14.00 alle ore 18.00 un seminario dal titolo “Vite in movimento. Spunti ed esperienze di ricerca sulle fonti di storia dell’emigrazione” a cui parteciperà in veste di relatrice anche l’Assessore alla Cultura del nostro comune Claudia Tassinari.

Il territorio centese, con particolare riferimento alla frazione di Renazzo, è sempre stato caratterizzato da una forte vocazione migratoria verso gli Stati Uniti negli anni 1892 – 1924, in particolare nel Massachusetts e più specificatamente nelle città di Plymouth e West Springfield; nel luglio scorso infatti, proprio a Renazzo, è stato inaugurato il Centro studi e ricerche per l’emigrazione dal territorio “Nulla osta per il mondo”, con annessa Biblioteca specializzata, che nel corso del 2016 è stato sede di diverse attività didattiche con gli Istituti secondari di primo grado.

L’iniziativa organizzata a Bologna è rivolta ad archivisti e docenti ed intende offrire ai partecipanti elementi di riflessione e nuovi punti di partenza per l’organizzazione di percorsi ed attività didattiche rivolti alle scuole o a gruppi di adulti.

corso

Seminari per insegnanti via web

W1) L’usura psicofisica negli insegnanti: i fattori di rischio e le radici del disagio professionale (mercoledì 18 novembre 2015) Destinatari, docenti e dirigenti scolastici coi loro collaboratori (es vicario, vicepreside)

W2) I dati nazionali ed internazionali sulle malattie professionali della classe docente: studi e ricerche scientifiche (venerdì 27 novembre 2015) Destinatari, docenti e dirigenti scolastici coi loro collaboratori (es vicario, vicepreside)

W3) I segni e sintomi del disagio nella progressione verso la psicopatologia: storie e casi reali (giovedì 10 dicembre 2015) Destinatari, docenti e dirigenti scolastici coi loro collaboratori (es vicario, vicepreside)

W4) I compiti medico-legali del dirigente alla luce dell’attuale normativa (venerdì 18 dicembre 2015) Destinatari, dirigenti scolastici e loro collaboratori (es vicario, vicepreside)

W5) L’Accertamento Medico in CMV e CMO: buone prassi per non esporsi a denunce legali: la stesura della relazione ai sensi dell’art.15 DPR 461/01 (mercoledì 13 gennaio 2016) Destinatari, dirigenti scolastici e loro collaboratori (es vicario, vicepreside)

W6) Analisi delle problematiche medico-legali quotidiane (ordinarie e complesse) attraverso lo studio della casistica riguardante storie realmente accadute (venerdì 22 gennaio 2016) Destinatari, dirigenti scolastici e loro collaboratori (es vicario, vicepreside)

Per informazioni e iscrizioni: http://www.orizzontescuola.it/node/58057

corso

Scuola annuale di narrazioni “Arturo Bandini”

A ottobre prende il via la terza edizione della scuola della Scuola Annuale di Narrazioni “Arturo Bandini”, le cui lezioni si svolgeranno a Firenze durante i fine settimana.

Il 30 di settembre scade il termine per presentare la candidatura e sono ancora da assegnare alcune delle borse di studio da duemila euro offerte dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze che andranno a coprire i due terzi delle spese di tutti i corsisti under 35 selezionati.

La ricerca delle storie e il loro racconto sono il focus dell’edizione 2013 della Scuola. Imparare ad ascoltare, a scoprire le storie che nessuno racconta, farle conoscere al pubblico. Narrativa d’inchiesta, romanzo civile e reportage narrativo sono le più attuali modalità di narrazione per permettere al pubblico di comprendere una storia e di viverla attraverso il testo dell’autore.

L’edizione 2013 della scuola ospiterà sino ad un massimo di 20 allievi per garantire una docenza di alta qualità e per seguire ciascun corsista nel suo percorso formativo.

Tra i docenti, oltre ai già confermati Massimo Carlotto, Marco Vichi, Giampaolo Simi, Enzo Fileno Carabba trattative in corso con Carlo Lucarelli, il collettivo Wu Ming e giornalisti delle principali testate giornalistiche e televisive.

Per proporre la candidatura occorre inviare Cv, lettera di motivazione e una cartella di un proprio scritto (racconto, romanzo, articolo per quotidiano, blog, altro…). Tutte le modalità sono su http://www.narrazioni.it

Se conosci un giovane cercatore di storie affrettati ad avvertirlo della straordinaria occasione di imparare dai maestri della narrazione e dello storytelling il mestiere di scrivere.

Se il giovane cercatore di storie sei tu non perdere altro tempo e partecipa alle selezioni. In bocca al lupo!

Un saluto dalla Scuola di Narrazioni “Arturo Bandini”

Trovi qui tutte le informazioni – Scarica il volumetto “Cercatori di Storie” in pdf

corso

Scritturalia

A CASCINA MACONDO

QUATTRO DOMENICHE ALL’ANNO
– UNA PER OGNI STAGIONE –

Domenica 21 APRILE 2013 appuntamento con SCRITTURALIA DI PRIMAVERA.
Un manipolo di scrittori dedica tutto il giorno a scrivere su un tema estratto a sorte.
A fine serata lettura ad alta voce dei componimenti prodotti.
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE a sostegno delle attività istituzionali di Cascina Macondo EURO 20,00 a persona.

Per il pranzo ognuno porta buon cibo e vino da condividere.

– Arrivo a Cascina Macondo alle ore 9.30 (puntuali)
– Alle ore 19.00 spaghettata finale con aglio olio e pan grattato a cura di Cascina Macondo – Ricordiamo che l’ascolto dei testi e la spaghettata fanno parte integrante di Scritturalia. 
– Fine di scritturalia ore 20.30 circa.

I testi migliori e più interessanti prodotti a Scritturalia, a insindacabile giudizio della Redazione, verranno pubblicati sul sito di Cascina Macondo

– si può partecipare anche da lontano via email –

I POSTI SONO LIMITATI OCCORRE PRENOTARE
iscrizione solo attraverso il modulo on line sul sito di Cascina Macondo

UNA RONDINE SUL FILO
e altri racconti

Marco Del Bucchia Editore
prima antologia di Scritturalia con 22 racconti:
Annamarìa Verrastro, Antonèlla Filippi, Clèlia Vaudano,Ènzo Pesante,
Fabia Binci, Fanny Casali Sanna, Fiorènza Alineri, Flavio Massazza,
Floriàn Lasne, Nagi Tartamèlla, Piètro Tartamèlla, Tiziana Viganò, Virginia Cònsoli

– ciao dallo Staff  Scrittori di Cascina Macondo – info@cascinamacondo.com

Per maggiori informazioni e dettagli su Scritturalia: http://www.cascinamacondo.com/index.php?option=com_content&view=article&id=219:scritturalia-prossimo-appuntamento-07-febbraio-2010&catid=102:news&Itemid=90

LEGGI E FAI LEGGERE
I RACCONTI DI SCRITTURALIA

NOTA :
ricordiamo che se organizzi manifestazioni, corsi, iniziative, presentazioni di libri, spettàcoli… puòi inserire i tuòi comunicati gratuitamente nella nòstra newslètter FRECCIOLENEWS. A tùa disposizione 3000 caràtteri.
Clicca sul seguènte link per iscrìverti: http://my2.cascinamacondo.com/site/iscriviti.asp

CASCINA MACONDO-ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE
Centro Nazionale per la Promozione della
Lettura Creativa ad Alta Voce e POETICA HAIKU
Borgata Madonna della Rovere, 4
10020 Riva Presso Chieri – Torino – Italy
tel. 011-9468397 – cell. 328 42 62 517
info@cascinamacondo.com   –   www.cascinamacondo.com

corso

Corso di scrittura

A conclusione del corso Leggere/Scrivere2, condotto da Ugo Cornia fra il novembre 2012 e il febbraio 2013 alla Biblioteca Delfini, è  stato pubblicato l’ebook che raccoglie la documentazione integrale delle attività svolte: i resoconti degli incontri, le bibliografie, i temi delle esercitazioni e i consigli di lettura, oltre ai numerosi brani dei partecipanti.
Ebook corso di scrittura 2013

Biblioteca Delfini
Corso Canalgrande 103 (Palazzo S. Margherita), 41121 Modena
Tel. 059 2032940 – Fax 059.2032926
Orari: lunedì 14-20; da martedì a sabato 9-20

corso

Scrittura creativa

A seguito del notevole successo conseguito con il Laboratorio di scrittura creativa, i cui corsi on-line si sono conclusi lo scorso mese di dicembre, Pragmata è lieta di annunciare l’avvio di due nuovi corsi trimestrali con decorrenza dal 18 marzo p.v.:

 

– Corso base di scrittura creativa

– Corso avanzato di scrittura creativa

 

 

Le iscrizioni sono aperte!

 

 

Per maggiori informazioni: http://www.pragmata.info/Laboratorio%20di%20scrittura.htm

 

 

 

 

Al termine dei corsi Edizioni Pragmata pubblicherà un libro raccolta con i migliori testi elaborati dai partecipanti.

 

————————-

 

 

 

Il testo dei corsi precedenti è: COSTRUITI PER PASSIONE, in vendita nelle maggiori librerie on-line:

http://www.kobobooks.it/ebook/Costruiti-per-passione/book-iVh-_Tj8aUebZD4jfmZnyA/page1.html?s=GAIyXdh-r0K0-b7NzQhbrg&r=1

http://www.amazon.it/Costruiti-per-passione-ebook/dp/B00B7ATQ34/ref=sr_1_1?s=books&ie=UTF8&qid=1359490354&sr=1-1

 

http://www.hoepli.it/cerca/libri.aspx?query=costruiti+per+passione+pragmata&&arg=1600000000