A Torino il 4 e 5 maggio, questo week end avrà luogo a Torino la 45° Italcon, convegno annuale della science fiction italiana che quest’anno è organizzata da Elara in sinergia con “Vaporosamente”, la storica convention torinese dedicata al mondo Steampunk.
L’evento si svolgerà all’interno della Torino Mini Maker Faire, fiera delle invenzioni e della creatività negli spazi di Toolbox e Fablab Torino, con ingresso da Via Agostino da Montefeltro 2.
L’evento si svolge dalle 10.00 alle 20.00 al coperto e si terrà regolarmente anche in caso di maltempo.
Il programma sarà ricco di contenuti che spaziano come di consueto in tutti i campi del fantastico con una particolare attenzione, quest’anno, a “Ucronie e Mondi Alternativi” e comprende anche l’attesa cerimonia di consegna del Premio Italia che si terrà sabato 4 maggio alle ore 18.30.
Da tantissimi anni nessuna Italcon si svolgeva in una città consacrata ai libri e al fantastico qual è Torino, ed è quindi una bella occasione per gli appassionati torinesi di curiosare in una manifestazione storica della fantascienza italiana.
Ospite d’onore sarà Mariangela Cerrino.
Programma completo
Sabato 4 maggio
10,30 Edisonade, Armando Corridore
11,15 Dan Cutali, Steampunk e universi a fumetti
11,45 Dogen Hepta, Chiaart – La corona viandante
12,30 Giulia Massini – La terra sul filo di seta
13,00 Emiliano Mecati e Alessio Seganti – Karma avverso
13,00 Presentazione della “Guida al fantastico italiano” edita da Odoya, con Andrea Vaccaio
14,00 Augusto Chiarle – Tuonetar Alla scoperta di un mondo
15,00 Mariangela Cerrino – Tra storia e racconto
16,00 Del Popolo Riolo e Silvio Sosio – Ubermensch, Il superuomo ariano 70 anni dopo
16,30 Silvio Sosio – I mondi di Jack Vance
17,00 Una vita per Urania, ricordo di Giuseppe Lippi
18,00 Dario Tonani – Naila di Mondo9
18,30 Cerimonia di consegna dei Premi Italia 2019
Domenica 5 maggio
Ore 9.00-10.45 Assemblea Italcon
11.00 Maurizio Matassi – Ambra celeste
12.00 Anna Pallia – Penny steampunk III
14.00 Annarita Guarnieri – The Orville
14.30 Adriana Com’aschi – La Rajetta
15.00 Marino Solfanelli e Chiara Nejrotti – Dimensione cosmica
16.00 Italian Sword & Sorcery – La Sword & Sorcery in Italia
16.30 Il programma delle nuove Edizioni Della Vigna
17.00 Caterina Mortillaro – Cicerone. Memorie di un gatto geneticamente modificato