Uncategorized

Fanno sul serio

Questa la tesi di fondo del libro di Luigi Copertino Cristianesimo, proprietà e Great Reset. Breve esame del “Mondo Nuovo” tra distopia e Tradizione (160 pagine, 16 euro), pubblicato dalla edizioni Radio Spada, con prefazione del presidente aggiunto onorario di Corte di Cassazione Francesco Mario Agnoli.

Il libro legge la realtà attuale aderendo all’idea, da Bauman in poi declinata in vari modi, secondo cui l’umanità sta vivendo un passaggio epocale: dalla modernità solida, ormai alle nostre spalle, stiamo transitando verso la postmodernità liquida. Un mare ignoto, dice Copertino, rispetto al quale gli strumenti di orientamento finora usati – quelli del vecchio razionalismo occidentale di matrice illuminista – non funzionano più. Tutto ciò sul piano meramente terreno, mentre in termini escatologici siamo di fronte all’ennesimo caso di hybris, quell’umana tracotanza che pretende di estromettere Dio mettendo al suo posto l’uomo stesso.

Il modello verso il quale stiamo procedendo a grandi passi, afferma l’autore, è quello del Great Reset sostenuto dai rappresentanti del Nuovo Ordine Mondiale. Sotto il profilo politico-economico consiste in un ampio processo di concentrazione capitalistica su scala globale, a danno delle classi medie. Si presenta come “capitalismo inclusivo” (una leggenda alla quale sembra credere anche l’attuale vertice della Chiesa cattolica), ma è in realtà una forma di esproprio. Perché l’inclusività – si vedano in proposito le linee indicate dal World Economic Forum, capofila del Nuovo Ordine Mondiale – non viene intesa come un aiuto ai più poveri, ma come un modo per sostituire la proprietà privata con forme di leasing e di sharing dei beni prodotti dalle grandi multinazionali e dei servizi concessi dalle stesse.

Nel libro si citano a questo proposito alcune eloquenti dichiarazioni di Ida Auken, già ministro dell’Ambiente della Danimarca, la quale, in un saggio che immagina il nostro modo di vivere nel 2030, scrive: “Benvenuti nella mia città, o dovrei dire “la nostra città”. Non possiedo nulla. Non ho un’auto. Non ho una casa. Non posseggo alcun elettrodomestico o vestito. Potrei sembrarvi strana, ma tutto ciò ha perfettamente senso per noi in questa città. Tutto ciò che voi considerate un prodotto ora è diventato un servizio. Abbiamo accesso ai trasporti, agli alloggi, al cibo e a tutto ciò di cui abbiamo bisogno nelle nostre vite quotidiane. Poco per volta, tutte queste cose sono diventate gratuite, quindi non ha senso per noi averne tante».

Presentato, inutile dirlo, in salsa ecologista, il progetto sembrerebbe coincidere con il paradiso in terra, e invece si prospetta come l’inferno. Perché “tutte queste cose”, ovviamente, non sono affatto gratuite. E sono in mano a un gruppo di padroni che, in questo modo, controllano tutto e tutti.

Non è certo un caso che la Chiesa cattolica, pur mettendo in guardia dalle forme estreme di egoismo e accumulazione, abbia sempre difeso la proprietà privata come un diritto da cui dipende la dignità della persona. Ma oggi anche gli uomini di Chiesa sembrano obnubilati dalla distopia sostenuta e propagandata dai profeti del Nuovo Ordine Mondiale, alla quale si affianca, come necessario complemento, il Nuovo Culto Mondiale, debitamente unificato, normalizzato e reso funzionale a tutto il resto.

Ancora oggi, spiega Copertino, quando pensano all’abolizione della proprietà privata molti fanno un collegamento automatico con il comunismo. Ma i nemici della proprietà hanno cambiato pelle. Sono i neocapitalisti delle multinazionali e della finanziarizzazione dell’economia.

Ciò che vale per i beni vale anche per il lavoro: addio posto fisso, addio stabilità. Tutto deve essere transeunte, mobile, liquido. Da diritto che era, il lavoro deve diventare concessione, benignamente erogata dall’altro, secondo tempi e modi rispetto ai quali il comune mortale non può e non deve dire nulla. Non fossilizzarsi, non limitare gli orizzonti, non restare ancorati a vecchi modelli: questa la favola raccontata dai profeti del Nuovo Ordine Mondiale. Ma, dietro tutto ciò, non è difficile intravvedere nuove forme di sfruttamento e di controllo, ovviamente funzionali ai progetti (e ai conti in banca) degli “illuminati”, i pochi ottimati che hanno attribuito a loro stessi il compito di guidare le masse. Per il nostro bene, ça va sans dire.

1 pensiero su “Fanno sul serio”

  1. Ma tutto sommato è un bene che cadano definitivamente i veli narrativi sull’Europa, così come sui singoli Paesi che la compongono e si veda che la grande costruzione non è altro che una macchina teatrale di cui il ceto politico e dirigente in senso lato non è che il gestore in conto terzi. Solo riconoscendo i fallimenti si può tentare di riprogettare il futuro per evitare di essere senza futuro.
    https://ilsimplicissimus2.com/2022/03/22/sono-tutti-degli-zelensky/

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.