scuola, Società

Il danno scolastico

Come si diceva, il trionfo finale è stato celebrato con la riforma Berlinguer (2000). Me lo ricordo come fosse oggi quel periodo. Nelle scuole si scatenarono i fanatici squadristi sostenitori della riforma, attivisti progressisti della sinistra (in particolare della Cgil scuola) che aprirono una micidiale offensiva a tutto campo contro la scuola “tradizionale”. Era letteralmente impossibile discutere, la loro intolleranza raggiunse picchi impensabili fino ad allora. Se non condividevi le loro idee, con annessa neolingua, ti impedivano di parlare, ti strappavano i microfoni, i manifesti, ti ostracizzavano in tutti i modi possibili. Esprimere semplicemente dei dubbi sul loro verbo progressista rappresentava per questi una dichiarazione di guerra alla quale rispondere con tutti i mezzi necessari.
Ma quali erano gli assi portanti della riforma Berlinguer? Ricordiamoli. Progetti, valutazione, diritto al successo formativo.
Con i progetti si mettevano in ombra le materie curriculari. I progetti trasformarono la scuola in un’ “impresa” che “offre” all’“utenza” attività extrascolastiche. Nasceva il famigerato POF (Piano dell’Offerta Formativa), il menu, il dépliant pubblicitario che presentava alle famiglie (utenza) il prodotto-scuola. Scuole che dovevano muoversi nel mercato della formazione secondo ben precise strategie di marketing, tese principalmente all’accaparramento di quote di mercato, rappresentate dai ragazzini della terza media da invogliare (tramite le rispettive famiglie) a iscriversi in scuole tirate a lucido per la bisogna, e più iscritti maggiori finanziamenti. Iscritti, e famiglie, che diventavano utenti/clienti. E si sa che il cliente ha sempre ragione. Ecco svelato il mistero del “partito delle mamme” che incute timore nei dirigenti. Il “partito delle mamme” (i papà ahimè sempre meno presenti), feroce difensore dei propri pargoli, diventava il tallone di ferro della nuova scuola. E questo è il motivo del perché diventava sempre più inutile condurre un ragazzo maleducato, o che ti mandava a quel paese (o che ti diceva “ti sparo nelle gambe”, come successe al sottoscritto), alla dirigenza scolastica: tu docente hai torto per definizione, come minimo non hai saputo motivare lo studente… quindi come minimo ti meriti quel comportamento. Ed ecco spiegato il motivo di tanti (purtroppo) docenti che si adeguavano mogi mogi e lasciavano fare, tanto ormai… Tenendo presente che i progetti distraevano i docenti dall’insegnamento, per cui “paradossalmente” chi dedicava tutto il suo tempo a insegnare (retrogrado!) era penalizzato retributivamente rispetto a chi impiegava parti considerevoli del tempo lavorativo in suddetti progetti.
La valutazione. Diventava “oggettiva”. Bisognava cioè misurare le competenze acquisite in un esercizio, in un progetto, in un corso, in un’uscita didattica, tutto doveva essere misurabile, tutto doveva rispondere a precisi parametri definiti dal dipartimento disciplinare, secondo una rigorosa tabella, uguale per tutti gli insegnanti.
Ma la perla della riforma Berlinguer era il “diritto” alla promozione e ad arrivare fino in fondo al percorso della formazione. Per cui si cancellava definitivamente quel che rimaneva del dovere e della responsabilità. Se non studi è perché è l’insegnante che non ha saputo motivarti, o è la scuola che non ti ha offerto corsi di recupero adeguati, e se capita che ti bocciano questo rappresenta un chiaro fallimento della scuola. Il fatto che l’insegnante non sa motivare (succede pure) lo studente diventava la giustificazione della mancanza di impegno nello studio. E poi, non bisognava stressare i ragazzi, dare compiti a casa era caricarli di un lavoro eccessivo che toglie loro tempo di vita, bisognava programmare le interrogazioni, non interrogarli per più di una materia al giorno eccetera eccetera; insomma, insistere sul fatto che lo studio è impegno, è fatica, rendeva ostile l’ambiente scolastico agli allievi, che invece devono vedere nella scuola un’occasione di gioco, di incontro, di esperienze… per questo i progetti assumevano nomi strani, strampalati: Senza zaino, Scuola due punto zero, Classi aperte, Classe viaggiante, Cervelli ribelli, Scuola capovolta…
Facilitare, semplificare, azzerare la responsabilità, garantire il “successo” scolastico non hanno reso la scuola più “democratica”, non ha favorito i figli delle famiglie di ceto popolare (basta solo osservare i dati della “dispersione scolastica”), ha solo creato una divaricazione ancora più netta, di classe, tra le famiglie che dispongono di mezzi (non solo economici) di sostegno dei propri figli e famiglie che non dispongono di questi mezzi. La cultura progressista ha creato le premesse di un abbassamento del livello di apprendimento e di conoscenza, ha demonizzato gli insegnanti che si sono opposti all’abbassamento dell’asticella, o semplicemente contrari a rilasciare falsi attestati.

estratto da https://www.ariannaeditrice.it/articoli/la-scuola-progressista-e-dannosa-e-profondamente-classista

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.